Studi e Analisi
Influenza. È in calo il numero di casi e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità
Studi e Analisi
Influenza. È in calo il numero di casi e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità
Il livello d’incidenza in Italia è pari a 16,5 casi per mille assistiti (17,4 nella settimana precedente). L’incidenza è stabile nelle fasce di età pediatrica e in lieve diminuzione nei giovani adulti e negli anziani. Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 43 casi per mille assistiti (43,7 nella settimana precedente). Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori REPORT EPIDEMIOLOGICO - REPORT VIROLOGICO
Virus respiratorio sinciziale. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso
Studi e Analisi
Virus respiratorio sinciziale. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso
Comprendere il ruolo dei batteri respiratori nelle infezioni da RSV potrebbe aprire la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento, come interventi mirati sul microbioma per ridurre la gravità delle infezioni e prevenire lo sviluppo di condizioni croniche.
Ogm negli alimenti. Presenza limitata nel mercato italiano, su 635 campioni analizzati solo il 2,7% è risultato positivo
Studi e Analisi
Ogm negli alimenti. Presenza limitata nel mercato italiano, su 635 campioni analizzati solo il 2,7% è risultato positivo
Anche i requisiti di etichettatura sono rispettati. Va comunque mantenuta alta l’attenzione sui controlli all’importazione da parte di tutti i Posti di controllo frontalieri e occorre aumentare i controlli su materie prime e semilavorati, limitando quelli sui prodotti finiti. I risultati 2023 della Relazione sul Piano nazionale di controllo sulla presenza di Organismo geneticamente modificati negli alimenti
Alimentazione e stili di vita nei bambini. Come parlare di peso con tuo figlio senza timori. Ecco la guida dei pediatri Sip
Studi e Analisi
Alimentazione e stili di vita nei bambini. Come parlare di peso con tuo figlio senza timori. Ecco la guida dei pediatri Sip
Un linguaggio inadeguato o battute dette con leggerezza possono lasciare segni profondi, alimentando insicurezze e, nei casi peggiori, disturbi alimentari. La guida della Sip aiuta le famiglie a trovare le parole giuste per trasformare il dialogo in un'opportunità di crescita. LA GUIDA
Riforma della medicina generale. Il ‘cortocircuito’ tra destra e sinistra
Studi e Analisi
Riforma della medicina generale. Il ‘cortocircuito’ tra destra e sinistra
Un unico rapporto di lavoro dei medici dipendenti del Ssn ere un obiettivo storico della sinistra ma nessun governo di Centro-Sinistra lo ha mai ipotizzato. A proporlo potrebbe essere un governo di Destra-Centro che nell’immaginario collettivo avrebbe dovuto difendere e mantenere l’impianto convenzionale. Riuscirà Schillaci a portare a termine questa storica riforma e le forze di sinistra a ritornare alle idee dell’impianto riformatore della legge 833/78.
Saverio Proia e Roberto Polillo
Cyberbullismo tra i giovani: un fenomeno in crescita che colpisce oltre un milione di adolescenti
Studi e Analisi
Cyberbullismo tra i giovani: un fenomeno in crescita che colpisce oltre un milione di adolescenti
Il 47% degli studenti italiani tra i 15 e i 19 anni, nel 2024, ha subito episodi di cyberbullismo; il 32% li ha messi in atto e il 23% è stato sia bullo che vittima (dati Espad Italia del Cnr-Ifc). Record negativo. E se tra il 2021-2023 le vittime erano principalmente ragazze, oggi sono i ragazzi. Dall’Osservatorio indifesa (Terre des Hommes-Scomodo) emerge che per il 58% degli under26 il revenge porn è il rischio maggiore che si corre sul web, seguito dall’alienazione dalla vita reale (49%).
La saga del mercato delle lauree in Medicina e le relazioni pericolose tra Università pubbliche e private
Marche
La saga del mercato delle lauree in Medicina e le relazioni pericolose tra Università pubbliche e private
La Università degli Studi Link avrà fatto un suo piano industriale e viene difficile immaginare Corsi con meno di 120-100 studenti. Verranno tolti allora posti al Corso di Laurea della Università Politecnica delle Marche? La risposta è ora nelle mani dell’Anvur e del Ministero della Università e della Ricerca che dovrà assegnare i nuovi eventuali posti. Credo che questa vicenda marchigiana sia preoccupante e significativa per la cultura che c’è dietro, una cultura che considera mercato pure la formazione universitaria dei medici
Claudio Maria Maffei
Pma. Rapporto Cedap: in aumento del 5% le gravidanze ‘in vitro’: oltre 15.000 nel 2023, quasi 4 su 100
Studi e Analisi
Pma. Rapporto Cedap: in aumento del 5% le gravidanze ‘in vitro’: oltre 15.000 nel 2023, quasi 4 su 100
Lo rivelano i dati del rapporto Cedap (Certificato di assistenza al parto) 2023 del ministero della Salute. Si osserva una maggiore frequenza di parti con procreazione medicalmente assistita tra le donne con scolarità medio alta (5,8%) e tra le donne con età superiore ai 35 anni. La percentuale di parti con Pma aumenta al crescere dell’età, in particolare è pari al 19,2% per le madri con età maggiore di 40 anni.
Medicina generale. Siamo ad un punto di svolta nella politica sanitaria di questo Paese?
Studi e Analisi
Medicina generale. Siamo ad un punto di svolta nella politica sanitaria di questo Paese?
È stata resa pubblica la bozza di un documento del Ministero della salute in cui si prevede il passaggio a dipendenza dei medici di medicina generale. Qualora confermata, segnerebbe dunque un punto di svolta nella politica sanitaria del Paese che dovrebbe essere oggetto di un dibattito pubblico. Nel nuovo rapporto di lavoro da dipendente il principio della libera scelta da parte del cittadino non viene meno, anzi è confermato
Saverio Proia e Roberto Polillo
Decreto Calabria. Anaao: “Un successo, in 5 anni assunti almeno 5 mila medici. Ma vanno allargate le reti formative”
Studi e Analisi
Decreto Calabria. Anaao: “Un successo, in 5 anni assunti almeno 5 mila medici. Ma vanno allargate le reti formative”
In termini percentuali, secondo lo studio Anaao, la quota di assunzioni è cresciuto dal 4,5% del 2018 al 32,9% nel 2023. Di Silverio e Liuzzi: “Il DL Calabria ha prodotto un cambio di paradigma nel percorso formativo dei giovani medici. Resta, tuttavia, ancora sottoutilizzato in quanto le assunzioni sono possibili solo nella rete formativa di una scuola di specializzazione nella medesima disciplina a cui lo specializzando è iscritto”. LO STUDIO
Rapporto Cedap 2023. Il 90,1% delle donne partorisce nelle strutture pubbliche ed equiparate. Cesareo per il 30,3% dei parti
Studi e Analisi
Rapporto Cedap 2023. Il 90,1% delle donne partorisce nelle strutture pubbliche ed equiparate. Cesareo per il 30,3% dei parti
Il 61,7% si svolge in strutture con almeno mille parti l’anno. Costante la fecondità, il numero medio di figli per donna è di 1,20 (1,42 del 2012). Si fanno più figlia al Nord, nelle PA di Trento e Bolzano e nel Mezzogiorno, in Campania e Sicilia. Sardegna e Molise le regioni in assoluto meno prolifiche. L’età media delle mamme italiane è di 33,2 anni di 31,2 anni quella delle cittadine straniere. È quanto emerge dal rapporto annuale sull’evento nascita del Ministero della Salute. IL RAPPORTO
Incidenti sul lavoro. Nel 2024 calano gli infortuni (-1,9% sul 2023) ma aumentano i decessi (797, +0,9%). I dati
Studi e Analisi
Incidenti sul lavoro. Nel 2024 calano gli infortuni (-1,9% sul 2023) ma aumentano i decessi (797, +0,9%). I dati
A questi si unisce l’incremento delle denunce di infortunio (+5%) e dei casi mortali (280, +17,2%) avvenuti in itinere, cioè nel tragitto tra l’abitazione e il luogo di lavoro. Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nel 2024 sono state 88.499, il 21,6% in più del 2023. Dall’Inail anche i dati sulle denunce di infortunio degli studenti di ogni ordine e grado: 77.883 nel 2024, pari al +10,9%, con esito mortale per 13 studenti (12 nel 2023).
Tumori, 1 persona su 5 si ammala nel corso della vita. Attese oltre 35 milioni nuove diagnosi nel mondo nel 2050 (+77% sul 2022), ma in Italia il tasso di mortalità è sceso del 15% in 10 anni. Oggi la Giornata mondiale contro il cancro
Studi e Analisi
Tumori, 1 persona su 5 si ammala nel corso della vita. Attese oltre 35 milioni nuove diagnosi nel mondo nel 2050 (+77% sul 2022), ma in Italia il tasso di mortalità è sceso del 15% in 10 anni. Oggi la Giornata mondiale contro il cancro
È la seconda causa di morte al mondo (circa 9,7 mln di decessi nel 2022), ma non colpisce ovunque allo stesso modo: circa il 70% delle morti si verifica nei Paesi a basso e medio reddito, dove le possibilità di prevenzione, cura e presa in carico sono inferiori. L’Italia si distingue in Europa per un tasso di mortalità pari a 222 decessi ogni 100mila abitanti contro i 235 dell’Ue. Ma si stima che ancora oggi molti casi di cancro si potrebbero evitare attraverso corretti stili di vita. I dati Uicc e Ocse in occasione della Giornata mondiale contro il cancro 2025.
Prevenzione. In Ue valeva il 5,4% della spesa sanitaria nel 2022, in Italia il 6%. Ma in termini pro-capite spendiamo meno: 202 vs 180. I dati Eurostat
Studi e Analisi
Prevenzione. In Ue valeva il 5,4% della spesa sanitaria nel 2022, in Italia il 6%. Ma in termini pro-capite spendiamo meno: 202 vs 180. I dati Eurostat
A spendere di più la Germania (458 euro) e l’Austria (411). In fondo Polonia (22) e Romania (24). In termini percentuali sul totale della spesa, il massimo investimento si fa in Germania (7,9%) il minimo (1,2%) a Malta. Per effetto del Covi la spesa per la prevenzione è cresciuta dal 2,9% nel 2019 al 6,1% nel 2021, per poi scendere al 5,4%. In termini di euro si è passati da 91 euro pro-capite nel 2019 a 2016 nel 2021, fino a 202 euro nel 2022.
Mutilazioni genitali per 80mila donne in Italia. Iss-Cattolica: “Serve più formazione per gli operatori sanitari”
Studi e Analisi
Mutilazioni genitali per 80mila donne in Italia. Iss-Cattolica: “Serve più formazione per gli operatori sanitari”
Studio presentato oggi durante un evento organizzato dall’Iss e dall’Università Cattolica di Roma in vista della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili del 6 febbraio. Su oltre coinvolto oltre 300 medici, oltre la metà pensa che questi interventi siano effettuate per motivi religiosi, ma è falso. Oltre il 60% degli operatori considera inadeguata la propria formazione sul tema. In previsione corsi sulla medicina interculturale
La sanità privata e la revisione dei criteri di accreditamento
Studi e Analisi
La sanità privata e la revisione dei criteri di accreditamento
La sospensione dell’efficacia delle disposizioni in materia di accreditamento e di accordi contrattuali con il Servizio sanitario nazionale decretata dalla Legge 193/2024 potrebbe aprire spiragli per definire criteri, requisiti e tutele comuni a tutto il personale che opera nell’ambito del SSN, in strutture pubbliche e private.
Fabio Florianello
“One Health”, salute e clima: cosa è cambiato e cosa cambierà
Studi e Analisi
“One Health”, salute e clima: cosa è cambiato e cosa cambierà
Per un efficace politica “One Health” occorrerà qualcosa di nuovo e di più: creare un vasto ecosistema della salute che per essere indipendente da condizionamenti di ogni tipo, primo fra tutti la minaccia oligopolista in corso, deve avere dimensioni e disponibilità finanziarie significative, cioè sovranazionali, con piani d’investimento e d’intervento focalizzati sugli interessi ed il bene dei cittadini, un condiviso sistema regolatorio, adeguato e snello
G. Banchieri, L. Franceschetti, A. Vannucci
Tre grandi snodi che il campo largo dovrebbe sciogliere
Studi e Analisi
Tre grandi snodi che il campo largo dovrebbe sciogliere
Oggi i cittadini per curarsi sono costretti a rivolgersi al privato. Ma se si paga, che diritto è? Il secondo snodo è il problema della “esclusione competitiva”. Si ha “esclusione competitiva” quando, due specie di sanità, una pubblica e una privata, sono in competizione ma una delle due, è aiutata da certi vantaggi, e che nel tempo esclude l’altra. Infine, il terzo snodo, che il campo largo dovrà affrontare, è definire il mix pubblico/privato
Ivan Cavicchi
Influenza. La curva continua a salire. Nell’ultima settimana oltre un milione di nuovi casi. Iss: “Alta intensità”. Bambini i più colpiti
Studi e Analisi
Influenza. La curva continua a salire. Nell’ultima settimana oltre un milione di nuovi casi. Iss: “Alta intensità”. Bambini i più colpiti
Il livello d’incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana precedente). Da inizio stagione colpite 8,8 mln di persone. L’incidenza è in forte aumento solo nelle fasce di età pediatrica, soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui è pari a 43,6 casi per mille assistiti (34,8 nella settimana precedente). Stabile nei giovani adulti e negli anziani. REPORT EPIDEMIOLOGICO – REPORT VIROLOGICO
Carenza professioni sanitarie: i numeri della crisi. Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Male anche per gli infermieri. E poi tra rischio burnout e stipendi bassi è boom di dimissio
Studi e Analisi
Carenza professioni sanitarie: i numeri della crisi. Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Male anche per gli infermieri. E poi tra rischio burnout e stipendi bassi è boom di dimissio
Tutti numeri messi in fila dal Ministero della Salute durante l’audizione in Commissione Affari sociali sul riordino delle Professioni sanitarie tenuta dal Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Ssn, Mariella Mainolfi che ha analizzato punto per punto tutte le criticità che avvolgono il personale sanitario e tracciato il percorso per invertire il trend. IL DOCUMENTO
Luciano Fassari
Carenza farmaci. Survey dei farmacisti europei: “Situazione stagnante, in alcuni Paesi problemi riguardano oltre 1.000 farmaci”
Studi e Analisi
Carenza farmaci. Survey dei farmacisti europei: “Situazione stagnante, in alcuni Paesi problemi riguardano oltre 1.000 farmaci”
Il fenomeno riguarda ogni classe di medicinali, ma le carenze sono più diffuse per gli antibiotici e quelli per il sistema cardiovascolare. La situazione crea angoscia e disagio nei pazienti, ma anche nei farmacisti, costretti a dedicare in media 11 ore alla settimana ad affrontare il problema (erano 6,6 nel 2019). Per i cittadini anche problemi di salute, per l’interruzione del trattamento o conseguenza della sostituzione del farmaco prescritto con uno disponibile. LA SURVEY
Monitoraggio Covid. Nell’ultima settimana 914 casi e 43 decessi
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Nell’ultima settimana 914 casi e 43 decessi
Erano 1.316 casi e 58 la precedente, in 14 regioni non sono stati registrati morti. La Lombardia è la regione che in numeri assoluti ha segnalato più casi (272), in Molise e Valle d'Aosta 0 casi. Le Marche continuano a registrare il tasso di positività più alto (12,5%).
Testamento biologico 7 anni dopo. Ass. Coscioni: “Una realtà sociale sempre più significativa, nonostante la latitanza dello Stato”
Studi e Analisi
Testamento biologico 7 anni dopo. Ass. Coscioni: “Una realtà sociale sempre più significativa, nonostante la latitanza dello Stato”
Quasi 5mila richieste al Numero Bianco dell’Associazione Luca Coscioni. Oltre 120mila moduli scaricati dal sito. Oltre 230.000 le DAT depositate, ma mancano i dati ufficiali del Ministero: nessuna Relazione al Parlamento Né Campagna informativa, pur prevista dalla legge. Gallo e Cappato: “Lo Stato non può continuare a restare in silenzio su un diritto così importante per la vita delle persone".
Sempre meno giovani vogliono fare il medico o l’infermiere. Dagli stipendi alle condizioni di lavoro, le ricette Ocse per invertire la rotta
Studi e Analisi
Sempre meno giovani vogliono fare il medico o l’infermiere. Dagli stipendi alle condizioni di lavoro, le ricette Ocse per invertire la rotta
In un paper l’Organizzazione internazionale si focalizza sul calo d’interesse dei giovani per le professioni sanitarie che ha riguardato negli ultimi metà dei Paesi aderenti. “La pandemia di COVID-19, nonostante abbia esaltato il ruolo essenziale degli operatori sanitari, ha anche messo in evidenza le difficili condizioni lavorative, lo stress elevato e le retribuzioni non sempre adeguate, scoraggiando molti giovani dall'intraprendere tali carriere”. IL RAPPORTO
L.F.
Monossido di carbonio, un veleno silenzioso, invisibile e mortale. Dall’Iss i consigli per evitarlo
Studi e Analisi
Monossido di carbonio, un veleno silenzioso, invisibile e mortale. Dall’Iss i consigli per evitarlo
Occhi puntati su caldaie, fornelli, camini, stufe e scaldabagni, che in caso di malfunzionamento possono portare all’avvelenamento da Co e causa portare mal di testa, sonnolenza, dolori addominali fino anche alla morte. Per evitare i rischio è fondamentale la manutenzione degli impianti e la ventilazione dei locali, aprendo le finestre, pulendo prese e griglie d’aria.
Liste d’attesa. Gimbe: “Legge in stallo. In 6 mesi approvato solo uno dei sei decreti attuativi”
Studi e Analisi
Liste d’attesa. Gimbe: “Legge in stallo. In 6 mesi approvato solo uno dei sei decreti attuativi”
Il DL sulle liste d’attesa prevede almeno sei decreti attuativi. Al 29 gennaio 2025, secondo quanto riportato dal Dipartimento per il Programma di Governo, risulta approvato un solo decreto attuativo. Degli altri, tre sono già scaduti (due da quasi 4 mesi e l’altro da quasi 5 mesi) e per due non è stata definita alcuna scadenza. Cartabellotta: "Le riforme annunciate restano un esercizio retorico se non tradotte in azioni concrete, mentre il raggiungimento di risultati parziali è solo una magra consolazione politica, priva di reali benefici per la società".
Investimenti in sanità. Rapporto Crea: “Per risollevare il Ssn servirebbero 40 miliardi”
Studi e Analisi
Investimenti in sanità. Rapporto Crea: “Per risollevare il Ssn servirebbero 40 miliardi”
Il Rapporto spiega perché, percorre l’andamento dei singoli settori che compongono l’assistenza a livello nazionale e regionale e sottolinea i meccanismi possibili per la revisione positiva del sistema. Aspetto “guida” è quello dell’equità, sul quale il Rapporto sottolinea, tra l’altro, che il finanziamento del sistema stesso è concentrato su meno del 20% della popolazione e il restante 80% versa meno del valore dei servizi sanitari che (in media) riceve dallo Stato. IL RAPPORTO
Hpv. Dal 2006 distribuiti 500 milioni di dosi di vaccini. Oms Europa: su eliminazione del cancro cervicale progressi evidenti, ma tragicamente lenti
Studi e Analisi
Hpv. Dal 2006 distribuiti 500 milioni di dosi di vaccini. Oms Europa: su eliminazione del cancro cervicale progressi evidenti, ma tragicamente lenti
Nel 2023, i tassi di vaccinazione contro l'Hpv per i ragazzi nella regione sono aumentati in modo significativo, passando da appena l'1% nel 2018 al 16%; tuttavia, la copertura per le ragazze è aumentata solo di poco, dal 27% al 30% nello stesso periodo. “La vaccinazione contro l'Hpv è incredibilmente sicura ed efficace. Dobbiamo fornire una protezione tempestiva per garantire che nessuna donna perda la vita, la salute o la fertilità a causa di un cancro prevenibile”, evidenzia il direttore Kluge.
Da Dengue a chikungunya malattie tropicali neglette colpiscono 1,6 miliardi di persone nel mondo. Report Aifa-Iss: responsabilità di tutti per garantire la salute globale
Studi e Analisi
Da Dengue a chikungunya malattie tropicali neglette colpiscono 1,6 miliardi di persone nel mondo. Report Aifa-Iss: responsabilità di tutti per garantire la salute globale
Si tratta di 21 gruppi di malattie estremamente eterogenee, diffuse in particolar modo nelle aree tropicali più povere. A causarle sono una varietà di agenti patogeni, tra cui virus, batteri, protozoi, elminti, funghi e tossine. Malattie come la scabbia, la lebbra, la leishmaniosi, l’echinococcosi causata da patogeni che infettano l’organismo o le ormai note anche in Italia dengue e chikungunya
Clima. Nature: +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro 2099. Roma potrebbe essere la seconda città più colpita, seguita da Napoli, Milano
Studi e Analisi
Clima. Nature: +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro 2099. Roma potrebbe essere la seconda città più colpita, seguita da Napoli, Milano
Questo studio, ha osservato Antonio Gasparrini, autore senior dell'articolo e responsabile del laboratorio Ehm alla London School of Hygiene & Tropical Medicine (Lshtm), “fornisce prove convincenti che il forte aumento dei decessi legati al calore supererà di gran lunga qualsiasi riduzione legata al freddo, comportando un aumento netto della mortalità in tutta Europa.


