Studi e Analisi
Professioni sanitarie. Posti in aumento e domande stabili per le lauree triennali, ma calano le domande per le magistrali
Studi e Analisi
Professioni sanitarie. Posti in aumento e domande stabili per le lauree triennali, ma calano le domande per le magistrali
Il 30° Rapporto sulle Professioni Sanitarie fotografa un'offerta formativa in crescita (+3,6% di posti), che non si allinea però ai fabbisogni regionali, creando carenze in alcune professioni ed eccessi in altre. Nonostante un lieve calo delle domande per le Lauree Magistrali (-11%), il settore conferma il suo primato occupazionale, con l'84,8% dei laureati del 2023 a un anno dal titolo che trova lavoro. Restano critiche le carenze di docenti di ruolo appartenenti ai profili professionali specifici
Angelo Mastrillo, Lorenzo Bevacqua e Elisabetta Cenerelli
Tumori. Aiom: “Il 16% delle donne abbandona il lavoro dopo la diagnosi. Ogni paziente costretto a pagare 1.800 euro l’anno”
Studi e Analisi
Tumori. Aiom: “Il 16% delle donne abbandona il lavoro dopo la diagnosi. Ogni paziente costretto a pagare 1.800 euro l’anno”
Francesco Perrone, Presidente AIOM: “Ostacoli nella presa in carico, costi per i trasporti da casa al luogo di cura, per farmaci supplementari e integratori. Sono i motivi principali delle difficoltà economiche che interessano anche i pazienti di un sistema sanitario pubblico. Sono indagate dal questionario PROFFIT, realizzato dai ricercatori del nostro Paese. È il primo al mondo a misurare le cause della crisi finanziaria”
Sanità digitale. Ocse: “Dati, interoperabilità e fiducia, la nuova ricetta per sistemi resilienti”
Studi e Analisi
Sanità digitale. Ocse: “Dati, interoperabilità e fiducia, la nuova ricetta per sistemi resilienti”
La pandemia ha mostrato tutti i limiti della sanità pubblica analogica. Ora i Paesi OCSE spingono sulla digitalizzazione per rendere i sistemi più pronti alle crisi e più equi. Un nuovo rapporto analizza le esperienze di Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito, tra governance dei dati, tecnologia cloud e coinvolgimento delle comunità. IL DOCUMENTO
Il 25% dei bambini in Europa ha problemi di peso eccessivo, l’11% è obeso. L’allarme Oms
Studi e Analisi
Il 25% dei bambini in Europa ha problemi di peso eccessivo, l’11% è obeso. L’allarme Oms
Il rapporto ha preso in esame circa 470.000 bambini tra 6 e 9 anni in 37 paesi, e le abitudini di oltre 150.000 di loro. Il 66% dei bambini in sovrappeso erano percepiti dai genitori come sottopeso o normopeso. Il 41% mangia dolci, il 29% beve bibite zuccherate e il 16% consuma snack più di 3 volte a settimana. Aumenta il ricorso a pasti già pronti o a domicilio. Nei giorni feriali il 42% dei bambini trascorre almeno 2 ore al giorno davanti agli schermi.
Morbillo: oltre 10 mila casi in un anno nell’Ue. Italia tra i Paesi più colpiti. L’Ecdc: “Urgente colmare i gap vaccinali”
Studi e Analisi
Morbillo: oltre 10 mila casi in un anno nell’Ue. Italia tra i Paesi più colpiti. L’Ecdc: “Urgente colmare i gap vaccinali”
Nel periodo ottobre 2024 – settembre 2025 segnalati oltre 10.195 casi di morbillo nei Paesi Ue/Eea, di cui più di 8 su 10 non vaccinati. Otto i decessi, mentre per la rosolia restano bassi i numeri, con 105 casi totali. Italia terza per incidenza dopo Romania e Francia.
Estate 2025. Caldo record ma nessun aumento dei decessi. Il Piano anti-ondate funziona
Studi e Analisi
Estate 2025. Caldo record ma nessun aumento dei decessi. Il Piano anti-ondate funziona
L’estate 2025, pur segnata da temperature eccezionali, non ha avuto impatti significativi sulla mortalità grazie ai progressi delle strategie di adattamento e prevenzione. Ma l’allerta resta alta: secondo il rapporto, le temperature estreme diventeranno sempre più frequenti con il cambiamento climatico, rendendo necessario “rafforzare le azioni di adattamento e investire in modo stabile nella protezione dei cittadini più vulnerabili”. IL RAPPORTO
Tabacco. Oms: “Uccide oltre mezzo milione di persone all’anno in Europa, 80.000 per fumo passivo”
Studi e Analisi
Tabacco. Oms: “Uccide oltre mezzo milione di persone all’anno in Europa, 80.000 per fumo passivo”
Nonostante i progressi normativi, l’impatto del tabacco in Europa rimane “immenso”, causando più morti premature di qualsiasi altro fattore di rischio comportamentale o metabolico. Solo 7 paesi Ue su 27 hanno già raggiunto (Austria, Danimarca e Svezia) o stanno per raggiungere (Estonia, Finlandia, Germania, Grecia e Irlanda) l’obiettivo di ridurre del 30% di consumo di tabacco entro il 2025. IL RAPPORTO OMS EUROPA
Hiv. Con la Profilassi Post-Esposizione tasso di infezione pari allo 0,7%. Lo studio dello Spallanzani
Lazio
Hiv. Con la Profilassi Post-Esposizione tasso di infezione pari allo 0,7%. Lo studio dello Spallanzani
L‘infettivologa dello Spallanzani, Rozenn Esvan, ha presentato all‘European AIDS Conference (EACS) di Parigi i risultati della più ampia revisione sulla Profilassi Post-Esposizione (PEP) effettuata in Italia, che mostrano come “la PEP continua a rappresentare uno strumento efficace di prevenzione anche in un contesto di crescente diffusione della PrEP, la Profilassi Pre-Esposizione”.
Diabete. In Italia oltre 4 milioni di casi con spesa e consumo di farmaci in crescita. Ma un paziente su 4 non segue correttamente le terapie
Studi e Analisi
Diabete. In Italia oltre 4 milioni di casi con spesa e consumo di farmaci in crescita. Ma un paziente su 4 non segue correttamente le terapie
Secondo la Relazione sul diabete 2024 del Ministero della Salute, il diabete colpisce circa il 6,2% della popolazione italiana con una prevalenza in aumento soprattutto al Sud. Il consumo dei farmaci antidiabetici cresce del 4,5% in un anno, trainato dalle nuove molecole come gliflozine e analoghi del GLP-1. La spesa pubblica per i farmaci ha superato 1,45 miliardi di euro nel 2023, pari al 5,6% della spesa farmaceutica nazionale.
Ticket. Dai farmaci alle visite la spesa per gli italiani torna a salire e raggiunge i 2,8 miliardi arrivando quasi ai livelli pre pandemia
Studi e Analisi
Ticket. Dai farmaci alle visite la spesa per gli italiani torna a salire e raggiunge i 2,8 miliardi arrivando quasi ai livelli pre pandemia
Nel 2024 le famiglie italiane hanno pagato quasi 2,8 miliardi di euro in ticket per visite specialistiche, pronto soccorso e farmaci. Un aumento del 5% rispetto all'anno precedente e vicino al periodo pre-pandemico (nel 2019 il conto è stato di 2,9 mld), ma che pesa sui cittadini, soprattutto al Nord dove la spesa pro capite è doppia rispetto al Mezzogiorno.
Luciano Fassari
La Manovra e la Prevenzione
Studi e Analisi
La Manovra e la Prevenzione
Marco Geddes da Filicaia
Infezioni respiratorie. Arriva il primo bollettino dell’Iss. In Italia 427mila casi stimati nell’ultima settimana. I più colpiti sono i bambini piccoli
Studi e Analisi
Infezioni respiratorie. Arriva il primo bollettino dell’Iss. In Italia 427mila casi stimati nell’ultima settimana. I più colpiti sono i bambini piccoli
Pubblicato dall’Iss il primo bollettino della stagione influenzale 2025-2026. L’incidenza totale nella settimana analizzata è pari a 7,36 casi per 1.000 assistiti, leggermente più alto ma sostanzialmente in linea con le stagioni precedenti. L’incidenza più elevata si osserva nella fascia di età 0-4 anni, con circa 18 casi per 1.000 assistiti.
Salute in Europa: 53 Paesi cambiano rotta. Il nuovo piano Oms Europa 2026-2030 punta su equità, prevenzione e sistemi sanitari resilienti
Studi e Analisi
Salute in Europa: 53 Paesi cambiano rotta. Il nuovo piano Oms Europa 2026-2030 punta su equità, prevenzione e sistemi sanitari resilienti
I 53 paesi della Regione Europea dell'Oms hanno adottato all'unanimità il Programma di Lavoro 2026-2030, una strategia condivisa per costruire società più sane ed eque. Il piano, nato da un'ampia consultazione, affronta crisi climatiche, salute mentale e violenza di genere mentre trasforma i sistemi sanitari. Priorità assoluta alla lotta alla carenza di personale sanitario e al potenziamento delle cure primarie, con l'obiettivo di creare servizi resilienti e accessibili a tutti.
Anziani: 1 su 5 è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, per il 16% necessario il ricovero. I dati Iss
Studi e Analisi
Anziani: 1 su 5 è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, per il 16% necessario il ricovero. I dati Iss
Dati del biennio 2023-2024. Il 18% dei casi ha riportato una frattura, il 6% è caduto due o più volte. Il maggior numero di incidenti è avvenuto in casa (54%), un anziano su tre non utilizza presidi anticaduta come il tappetino antiscivolo in bagno. Le cadute sono più frequenti con l’avanzare dell’età (15% dei 65-74enni e 31% degli ultra85enni), ma anche il 3% dei 18-69enni ha avuto un infortunio in casa tale da richiedere cure mediche.
Italia prima in Europa per perdita uditiva: ne soffrono 7 milioni di persone
Studi e Analisi
Italia prima in Europa per perdita uditiva: ne soffrono 7 milioni di persone
Tuttavia, il 40% di chi ha un calo uditivo utilizza apparecchi acustici, con un altissimo tasso di soddisfazione: il 96% degli utenti riferisce miglioramenti nella qualità della vita. I dati EuroTrak 2025 evidenziano anche benefici sociali e psicologici, con l'80% degli utilizzatori che segnala relazioni più armoniose e maggiore sicurezza.
Cronicità e acuzie: serve un nuovo equilibrio
Studi e Analisi
Cronicità e acuzie: serve un nuovo equilibrio
L'aggiornamento del Piano Nazionale della Cronicità rischia di rimanere inefficace come il precedente, poiché non affronta il nodo cruciale: la mancata razionalizzazione della rete ospedaliera per acuti (prevista dal DM 70/2015). Senza un ridisegno complessivo dell'offerta sanitaria che riduca gli ospedali periferici e potenzi le cure territoriali, qualsiasi piano sulla cronicità sarà solo teorico. È necessario un piano organico, non settoriale, che superi la frammentazione tra acuzie e cronicità
Claudio Maria Maffei
Dipendenze patologiche. Servizi frammentati e sotto organico, nei Serd mancano quasi 1.900 professionisti. L’analisi della Fondazione Gimbe
Studi e Analisi
Dipendenze patologiche. Servizi frammentati e sotto organico, nei Serd mancano quasi 1.900 professionisti. L’analisi della Fondazione Gimbe
Un operatore segue in media 24 pazienti, in Umbria 37. E un accesso su 10 al pronto soccorso riguarda minorenni. I dati dal XIV Congresso Nazionale Federserd, durante il quale la Fondazione Gimbe ha presentato una dettagliata analisi sull’organizzazione dei Servizi per le Dipendenze
Diritto alla Salute. Il monito degli esperti: “Il nuovo Piano Pandemico ha lacune pericolose, il regionalismo differenziato mina l’universalità delle cure”
Studi e Analisi
Diritto alla Salute. Il monito degli esperti: “Il nuovo Piano Pandemico ha lacune pericolose, il regionalismo differenziato mina l’universalità delle cure”
Al XXIII Convegno nazionale di diritto sanitario è stato approvato un documento che analizza le criticità del nuovo Piano Pandemico 2025-2029, mettendo in guardia dai rischi di politicizzazione degli organi tecnici. Forte preoccupazione esprime per il regionalismo differenziato, che potrebbe minare i Lea e l'universalità del Ssn. Il documento critica inoltre l'isolamento internazionale dell'Italia in materia sanitaria e i ritardi nell'attuazione delle Case della Comunità. IL DOCUMENTO
G.R.
“Cuore in farmacia”. 9 donne su 10 hanno almeno un fattore di rischio cardiovascolare. I risultati della campagna di Cittadinanzattiva
Studi e Analisi
“Cuore in farmacia”. 9 donne su 10 hanno almeno un fattore di rischio cardiovascolare. I risultati della campagna di Cittadinanzattiva
Oltre 2.300 donne tra i 40 e i 60 anni coinvolte in sei regioni nella seconda edizione della campagna “Cuore in farmacia”, promossa da Cittadinanzattiva e Federfarma. 4 donne su 10 mostrano anomalie all’elettrocardiogramma. L’iniziativa conferma il ruolo chiave delle farmacie di comunità nella prevenzione e nella promozione della salute femminile. IL REPORT
“La crisi climatica è una crisi sanitaria”. Milioni di morti evitabili, a rischio la salute globale. L’allarme del rapporto Lancet Countdown
Studi e Analisi
“La crisi climatica è una crisi sanitaria”. Milioni di morti evitabili, a rischio la salute globale. L’allarme del rapporto Lancet Countdown
Il riscaldamento globale ha fatto aumentare del 23% i decessi legati al caldo dagli anni ’90 e ha colpito oltre 124 milioni di persone con siccità e insicurezza alimentare. L’Oms e i partner globali chiedono di mettere la salute al centro dell’azione climatica, puntando su energie pulite, diete sostenibili e sistemi sanitari resilienti
Tumori pediatrici. Rapporto Favo: “In Italia sopravvivenza a due velocità. Famiglie in crisi: in media ci sono 35mila euro di costi nascosti”
Studi e Analisi
Tumori pediatrici. Rapporto Favo: “In Italia sopravvivenza a due velocità. Famiglie in crisi: in media ci sono 35mila euro di costi nascosti”
Il documento presentato con Aieop e Fiagop fotografa per la prima volta le disuguaglianze nell'assistenza: al Sud fino al 90% dei pazienti costretto a migrare. Nonostante l'80% di guarigioni, le famiglie affrontano in media 35mila euro di spese non coperte dal Ssn durante le cure. Le proposte: integrare le reti pediatriche in quelle regionali e riconoscere la sub-specialità in oncoematologia pediatrica. IL RAPPORTO
Sicurezza dei vaccini. Si dicono fiduciosi 7 italiani su 10. L’indagine dell’Università Cattolica
Studi e Analisi
Sicurezza dei vaccini. Si dicono fiduciosi 7 italiani su 10. L’indagine dell’Università Cattolica
Solo un terzo degli italiani afferma di essersi vaccinato negli ultimi 12 mesi. Circa 7 italiani su 10 si dichiarano fiduciosi nella sicurezza dei vaccini; 6 italiani su 10 ritiene che i vaccini siano efficaci. Questi i primi risultati dell’indagine di EngageMinds Hub, Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica, campus di Cremona.
Sicurezza stradale. Iss: solo uno su 3 usa cinture posteriori, cresce uso dispositivi per i bebè
Studi e Analisi
Sicurezza stradale. Iss: solo uno su 3 usa cinture posteriori, cresce uso dispositivi per i bebè
L'uso della cintura posteriore è sempre stato molto meno frequente e fino al 2015 solo il 20% circa degli intervistati riferiva di indossarla sempre, da allora è andata aumentando nel tempo ma oggi resta comunque contenuta e nel biennio 2023-2024 solo il 34% degli intervistati dichiara di usare sempre la cintura posteriore quando viaggia in auto.
Spina Bifida. Iss: “Acido folico prima del concepimento protegge, ma solo per una donna su tre l’assume”
Studi e Analisi
Spina Bifida. Iss: “Acido folico prima del concepimento protegge, ma solo per una donna su tre l’assume”
Buona pratica caratterizzata anche da una variabilità regionale compresa tra il 21,4% e il 42,5%. Il punto dell’Istituto Superiore di Sanità alla vigilia della Giornata mondiale della Spina Bifida. “Per migliorare l’assistenza e orientare le future strategie di intervento sanitario accelerando la ricerca, uno strumento utile è il Registro di patologia”. In Italia il Registro Spina Bifida è stato istituito nel 2020.
Salmonella. Ecdc: 437 casi segnalati in tre anni in 17 paesi europei, pomodorini siciliani probabile fonte
Studi e Analisi
Salmonella. Ecdc: 437 casi segnalati in tre anni in 17 paesi europei, pomodorini siciliani probabile fonte
Italia, Germania e Austria sono i paesi più colpiti nell'UE, ma sono stati segnalati casi anche da Regno Unito, Canada e Stati Uniti. Le indagini condotte nell’arco dei tre anni (2023-2025) hanno costantemente identificato i pomodori come probabile fonte di infezione. Il primo focolaio di questo ceppo di Salmonella (Strathcona) è stato segnalato in Danimarca nel 2011, anch'esso collegato agli stessi pomodori siciliani. DOCUMENTO ECDC
Basta giocare con i Lea
Studi e Analisi
Basta giocare con i Lea
In buona sostanza la bozza bollinata dal MEF “racconta” (art. 123-128), confermando la ratio Cassese (art. 124), le solite cose aeree già ripetute negli anni ma mai realizzate. Sogna di incrementare la sinergia tra il sistema sanitario e quello sociale ma senza avere messo a terra le case di comunità, ovunque solo teorizzate
Ettore Jorio
Manovra. “Alla Sanità 8 miliardi in tre anni, ma il Ssn resta in crisi. Fondo al 5,9% del Pil, briciole per i professionisti e gap da 6,8 miliardi”. Il rapporto di Gimbe
Studi e Analisi
Manovra. “Alla Sanità 8 miliardi in tre anni, ma il Ssn resta in crisi. Fondo al 5,9% del Pil, briciole per i professionisti e gap da 6,8 miliardi”. Il rapporto di Gimbe
Nonostante l'aumento del Fondo Sanitario a 145 miliardi nel 2028, la sua quota sul Pil scenderà al 5,9%. Persiste un grave divario tra finanziamenti e fabbisogni reali, che ricade sulle Regioni. Gli aumenti per il personale sono definiti "briciole" e le assunzioni dipendono dal reclutamento estero. La manovra, frammentata in micro-misure, delude le aspettative di un rilancio strutturale del Servizio sanitario nazionale.
Verso un nuovo modello di sanità: il progetto Health+ per un Ssn più giusto e orientato al paziente
Studi e Analisi
Verso un nuovo modello di sanità: il progetto Health+ per un Ssn più giusto e orientato al paziente
Modelli predittivi, monitoraggio di esiti e processi, misurazione dell’esperienza del paziente. Questi gli indicatori per guidare l’evoluzione dell’attuale sistema di misurazione dell’assistenza sanitaria proposti dal progetto nato da un’iniziativa di Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato con il contributo di un gruppo multi-stakeholder. IL DOCUMENTO
M.C.
Morbillo. Iss: 27 casi segnalati a settembre, 459 da inizio anno
Studi e Analisi
Morbillo. Iss: 27 casi segnalati a settembre, 459 da inizio anno
Lo stato vaccinale è noto per 434 dei 459 casi segnalati (94,6%), di cui 376 casi (86,6%) erano non vaccinati al momento del contagio, 38 casi (8,8%) erano vaccinati con una sola dose, 16 casi (3,7%) erano vaccinati con due dosi.
L’Italia delle cure d’emergenza è ancora a due velocità. Il nuovo rapporto Agenas
Studi e Analisi
L’Italia delle cure d’emergenza è ancora a due velocità. Il nuovo rapporto Agenas
Un’Italia che migliora nella qualità e nell’organizzazione delle reti tempo-dipendenti (cardiologica, ictus, trauma ed emergenza-urgenza), ma che resta ancora a due velocità: solida e integrata nel Nord e nel Centro, più fragile nel Mezzogiorno. Tra le Regioni guida per governance complessiva spiccano Liguria, Toscana, Veneto, Campania e Marche. IL DOCUMENTO
Ester Maragò



