Studi e Analisi
Personale sanitario. “Europa sempre più dipendente da medici e infermieri formati all’estero”. E il futuro non è roseo: entro il 2030 mancheranno 950 mila operatori
Studi e Analisi
Personale sanitario. “Europa sempre più dipendente da medici e infermieri formati all’estero”. E il futuro non è roseo: entro il 2030 mancheranno 950 mila operatori
Secondo un nuovo rapporto OMS/Europa, tra il 2014 e il 2023 i medici formati all’estero nella Regione sono cresciuti del 58% e gli infermieri del 67%. In Irlanda, per esempio, oltre la metà degli infermieri ha studiato fuori dal Paese. All’orizzonte una carenza di 950mila operatori entro il 2030. L’Italia resta al tempo stesso Paese di origine e di destinazione: la sfida è trasformare questa mobilità da criticità a opportunità. IL RAPPORTO
La sanità che avanza a fatica. Crescita moderata del finanziamento, ma resta il divario territoriale Nord-Sud. L’annuario statistico della Ragioneria
Studi e Analisi
La sanità che avanza a fatica. Crescita moderata del finanziamento, ma resta il divario territoriale Nord-Sud. L’annuario statistico della Ragioneria
Nel 2024 la spesa sanitaria pubblica cresce, ma rallenta rispetto agli anni pandemici e conferma forti disparità tra Nord e Sud. Ospedali e personale assorbono la maggior parte dei fondi, mentre prevenzione e territorio restano marginali. I fondi del Pnrr spingono l’innovazione, ma permangono ostacoli strutturali e gestionali. L’ANNUARIO
La mobilità attiva migliora la salute. Ma in Italia solo il 10% degli adulti usa la bici e il 39% va a piedi per gli spostamenti quotidiani
Studi e Analisi
La mobilità attiva migliora la salute. Ma in Italia solo il 10% degli adulti usa la bici e il 39% va a piedi per gli spostamenti quotidiani
Lo affermano i dati, relativi al biennio 2023-2024, della sorveglianza Passi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui la scelta di mobilità attiva è in diminuzione nella popolazione adulta e la quota di popolazione che grazie a queste scelte raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’Oms è sostanzialmente stabile nel tempo, intorno al 19%
Arresto cardiaco, fuori dall’ospedale sopravvivenza del 7,5% in Ue; 6,6% in Italia. Lo studio “EuReCa Three
Studi e Analisi
Arresto cardiaco, fuori dall’ospedale sopravvivenza del 7,5% in Ue; 6,6% in Italia. Lo studio “EuReCa Three
Lo studio ha analizzato oltre 45.000 casi di arresto cardiaco extra-ospedaliero in 28 Paesi europei (ma solo 4mila casi in Italia). I risultati evidenziano l’importanza di insegnare ai cittadini le manovre salvavita e l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Dal 13 al 19 ottobre torna “VIVA!”, la settimana promossa da Italian Resuscitation Council per sensibilizzare sulla rianimazione cardiopolmonare. Ogni anno in Italia si registrano circa 60.000 arresti cardiaci extraospedalieri.
Tetano. Italia maglia nera nella Ue/See: 28 casi su 73 segnalati nel 2023. Il Report Ecdc
Studi e Analisi
Tetano. Italia maglia nera nella Ue/See: 28 casi su 73 segnalati nel 2023. Il Report Ecdc
L’Italia da sola ha rappresentato il 38% del totale dei casi segnalati. Tra il 2019 e il 2023 il nostro Paese ha riportato il 40% dei casi europei (111 su 277), in gran parte classificati come probabili e concentrati per il 91% negli over 65, soprattutto donne. L’Ecdc richiama l’urgenza di mantenere alta la copertura vaccinale, in particolare tra gli anziani, per prevenire nuove infezioni e decessi
Quasi 1 persona su 4 nell’UE vive con limitazioni funzionali: quando salute, disabilità e povertà si intrecciano. Il rapporto Eurostat
Studi e Analisi
Quasi 1 persona su 4 nell’UE vive con limitazioni funzionali: quando salute, disabilità e povertà si intrecciano. Il rapporto Eurostat
Quasi un quarto degli europei convive con limitazioni quotidiane dovute a problemi di salute cronici, con donne, anziani e persone a basso reddito tra i più colpiti. Le disuguaglianze si riflettono anche nella soddisfazione di vita e nella fiducia sociale. Il report lancia un appello a politiche inclusive che prevengano – e non solo compensino – le disuguaglianze. IL RAPPORTO
Spesa sanitaria pubblica 2024. Gimbe: “Italia al 6,3% del Pil, ben sotto la media Ocse del 7,1%”
Studi e Analisi
Spesa sanitaria pubblica 2024. Gimbe: “Italia al 6,3% del Pil, ben sotto la media Ocse del 7,1%”
Quanto a spesa pro-capite, la situazione non migliora: l'Italia si assesta al 14° posto in Europa con un gap di 43 miliardi di euro. Siamo il fanalino di coda tra i Paesi del G7. Gimbe: "Serve un patto tra tutte le forze politiche per rifinanziare progressivamente la sanità pubblica. Un impegno strategico da accompagnare a riforme strutturali del Ssn da sostenere con continuità e convinzione politica".
Si torna a scuola! Ma per alcuni genitori è motivo di preoccupazione
Studi e Analisi
Si torna a scuola! Ma per alcuni genitori è motivo di preoccupazione
Un‘indagine condotta negli Usa dal Mott Children’s Hospital mostra le preoccupazioni dei genitori con figli con un problema di salute o di comportamento. I timori più comuni riguardano l’adattamento a una nuova scuola o a un nuovo insegnante (44%), la gestione dei conflitti (43%), il mantenimento della salute (39%), l’integrazione o le amicizie (39%), lo stare al passo con i compiti (38%). Il 57% dei genitori teme di non essere in grado di aiutare il figlio ad avere un anno scolastico positivo. L’INDAGINE
La sanità e i marchingegni contabili
Studi e Analisi
La sanità e i marchingegni contabili
Dall’aziendalizzazione all’applicazione della contabilità armonizzata, di cui al vigente testo del d.lgs. 118/2011, il management - spesso indotto in tale senso dalle richieste provenienti dall’autorità regionale - ha fatto di tutto e di più.
Ettore Jorio
Pnrr. L’allarme della Cgil: “Speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti”
Studi e Analisi
Pnrr. L’allarme della Cgil: “Speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti”
La Cgil punta il dito contro i ritardi accumulati, e in particolare prende in esame i progetti di edilizia sanitaria. Resta poi il nodo personale: “per il corretto funzionamento di queste strutture occorrerebbe assumere almeno 35mila unità tra infermieri, operatori sociosanitari, assistenti sociali e altre figure professionali, medici esclusi. Ma ad oggi non risulta nessuna interlocuzione tra Ministri della Salute e dell’Economia a garanzia delle coperture economiche necessarie”. IL MONITORAGGIO
Covid. I nuovi casi proseguono la crescita. Nell’ultima settima sono stati quasi 3 mila, 11 i decessi
Studi e Analisi
Covid. I nuovi casi proseguono la crescita. Nell’ultima settima sono stati quasi 3 mila, 11 i decessi
Nell’ultima settimana sono stati registrati 2.824 nuovi casi. Il numero più elevato del 2025 con un aumento del 37% rispetto alla settimana precedente. I decessi sono stati 11 contro i 8 della precedente rilevazione.
Salute alimentare, in Italia limitato l’uso di antimicrobici negli animali critici per l’uomo. Il Rapporto del Ministero
Studi e Analisi
Salute alimentare, in Italia limitato l’uso di antimicrobici negli animali critici per l’uomo. Il Rapporto del Ministero
Il Rapporto sulle vendite e sull’uso di antimicrobici negli animali, che convoglia nel sistema di sorveglianza Europeo, mostra, per l’anno 2023, dati in linea con le strategie di riduzione del rischio di resistenza agli antibiotici. Per le specie animali destinate alla produzione di alimenti vendute 542,3 tonnellate di antimicrobici; per altri animali “allevati o detenuti” 6,76 tonnellate. IL RAPPORTO
Primari senza concorso e Aou ‘fai da te’: i sindacati ricorrono per difendere legalità, formazione e sanità pubblica
Studi e Analisi
Primari senza concorso e Aou ‘fai da te’: i sindacati ricorrono per difendere legalità, formazione e sanità pubblica
Anaao-Assomed, Cipomo e Coas sostengono il ricorso Acoi al Tar contro le nomine illegittime di primari universitari senza concorso da parte dell’Ao di Cosenza e dell’Asl di Rieti. Le violazioni compromettono formazione clinica e assistenza, aggirando la normativa sulle Aou. I sindacati chiedono ai giudici attenzione per tutelare legalità, diritti dei medici e qualità del Ssn
Ettore Jorio
Mobilità sanitaria. La musica non cambia: è sempre esodo da Sud a Nord. Emilia-Romagna e Lombardia al top. Flop per Campania e Calabria
Studi e Analisi
Mobilità sanitaria. La musica non cambia: è sempre esodo da Sud a Nord. Emilia-Romagna e Lombardia al top. Flop per Campania e Calabria
Emilia-Romagna e Lombardia guidano la classifica 2023 con saldi economici in attivo oltre i 380 milioni. Campania maglia nera con un passivo di oltre 211 milioni, seguita da Calabria e Sicilia. Nel Centro-Sud squilibri diffusi mettono a rischio sviluppo e servizi essenziali. Il divario resta strutturale e chiama a politiche mirate di riequilibrio.
L.F.
Italia tra i pochi Paesi a rispettare gli obiettivi economici per contrastare l’antibioticoresistenza. Lo studio su The Lancet
Studi e Analisi
Italia tra i pochi Paesi a rispettare gli obiettivi economici per contrastare l’antibioticoresistenza. Lo studio su The Lancet
Uno studio pubblicato su The Lancet analizza il contributo economico dei Paesi del G7 e UE27 alla lotta contro l’antibioticoresistenza. L’Italia è l’unico Paese del G7 ad aver raggiunto i target di ricavi per due antibiotici innovativi, senza adottare meccanismi di incentivo diretto. Il risultato è attribuito a livelli di utilizzo elevati e a recenti politiche di rimborso.
Prosegue l’inverno demografico italiano. Nei primi 6 mesi del 2025 nascite in calo del 7%
Studi e Analisi
Prosegue l’inverno demografico italiano. Nei primi 6 mesi del 2025 nascite in calo del 7%
È quanto evidenzia l’Istat nel suo bilancio demografico gennaio-giugno 2025. Le nascite nel primo semestre ammontano a 166mila unità ed evidenziando un ulteriore calo della natalità (-7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024). I decessi sono 327mila (1,7% in più rispetto a gennaio-giugno 2024) in linea con la tendenza di periodo
Speranza di vita. Italia con la Svezia al primo posto in Europa con 84,1 anni
Studi e Analisi
Speranza di vita. Italia con la Svezia al primo posto in Europa con 84,1 anni
È quanto riportano i dati provvisori sull'aspettativa di vita 2024 pubblicati oggi da Eurostat. In 15 paesi l'aspettativa di vita ha superato la media dell'UE (81,7 anni), con i valori più alti registrati in Italia e Svezia (entrambi 84,1 anni) e in Spagna (84,0 anni). Al contrario, l'aspettativa di vita più bassa è stata registrata in Bulgaria (75,9 anni), Romania (76,6 anni) e Lettonia (76,7 anni).
West Nile. Crescono ancora i casi: da inizio anno sono 582, 39 i decessi
Studi e Analisi
West Nile. Crescono ancora i casi: da inizio anno sono 582, 39 i decessi
Lo afferma il nono bollettino della sorveglianza Iss pubblicato oggi. Tra i casi confermati 260 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva, 48 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 262 casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya), 4 casi asintomatici e 8 casi sintomatici.
Farmacie come presidi territoriali di salute. La Corte dei conti sull’ipotesi di nuovo Acn
Studi e Analisi
Farmacie come presidi territoriali di salute. La Corte dei conti sull’ipotesi di nuovo Acn
Le farmacie sono destinate a diventare presidi di salute sul territorio, in collaborazione con sindaci e Asl, secondo il nuovo Accordo collettivo nazionale. La Corte dei conti ha espresso un giudizio positivo sul modello, che distingue tra farmacie urbane e rurali e mira ad ampliare i servizi sanitari e assistenziali, anche a domicilio. Centrale l’attenzione ai cittadini fragili, ma resta la necessità di un impegno più concreto verso gli anziani, soprattutto nei piccoli comuni
Ettore Jorio
Suicidio. Telefono Amico: “Tre mila richieste di aiuto nei primi 6 mesi del 2025 in Italia”
Studi e Analisi
Suicidio. Telefono Amico: “Tre mila richieste di aiuto nei primi 6 mesi del 2025 in Italia”
Telefono Amico Italia presenta gli ultimi dati sulle richieste di aiuto ricevute da persone con pensieri suicida (oltre 6.700 nel 2024), chiede un piano nazionale integrato per la prevenzione e l’istituzione di un numero di pubblica utilità attivo h24 per contrastare questa “emergenza invisibile”. Liris (FdI): “Presentato un Ddl per potenziare la prevenzione e il sostegno a chi è in difficoltà”.
Screening oncologici. Nel 2024 cresce la partecipazione ma il Sud è sempre in ritardo
Studi e Analisi
Screening oncologici. Nel 2024 cresce la partecipazione ma il Sud è sempre in ritardo
Nel 2024 quasi 18 milioni di italiani sono stati invitati agli screening oncologici e oltre 7 milioni hanno aderito. Mammella e cervice raggiungono una copertura attorno al 50%, soglia minima di efficacia, mentre il colon-retto resta fermo al 35,8%. Persistono forti divari tra Nord e Sud, con differenze superiori ai 20 punti percentuali. Alcune Regioni hanno esteso i programmi a fasce non Lea, con buoni livelli di adesione soprattutto tra gli over 70
Aou: la parola passa ai giudici
Studi e Analisi
Aou: la parola passa ai giudici
La situazione delle aziende ospedaliere universitarie è grave. Ce ne sono 31, di cui 30 non sono tali.
Ettore Jorio
Influenza. Anziani sempre più scettici sui vaccini. Ma crescono le coperture nella popolazione generale, mentre permangono ampie differenze regionali. Ecco i nuovi dati
Studi e Analisi
Influenza. Anziani sempre più scettici sui vaccini. Ma crescono le coperture nella popolazione generale, mentre permangono ampie differenze regionali. Ecco i nuovi dati
Pubblicati dal Ministero della Salute i dati sulle coperture vaccinali antinfluenzali della stagione 2024-2025. La copertura vaccinale complessiva nella popolazione generale in Italia si è attestata al 19,6%, con un lieve incremento rispetto al 18,9% registrato l’anno precedente. Tra gli over 65 la copertura si ferma al 52,5%, in calo rispetto al 53,3% del 2023-2024 e sempre lontano dall’obiettivo del 75%. I DATI
Luciano Fassari
Covid. Nell’ultima settimana oltre 2000 nuovi casi, il numero più elevato del 2025
Studi e Analisi
Covid. Nell’ultima settimana oltre 2000 nuovi casi, il numero più elevato del 2025
È quanto emerge dagli ultimi dati settimanali forniti da Iss e Ministero della Salute. Siamo ovviamente ancora lontani dai numeri della pandemia ma il record del 2025 è un fatto che non si può ignorare anche in vista della stagione autunnale. Gli over 80 i più colpiti. IL REPORT
Il Tar di Napoli dà lezione sulle Aou
Studi e Analisi
Il Tar di Napoli dà lezione sulle Aou
Nel 2012 il Tar Campania ha stabilito l'obbligatorietà dell’intervento statale per la legittima costituzione delle Aou, confermata poi dal Dpcm del 2013 per l’Aou “Ruggi d’Aragona”. Tuttavia, nel 2025 un’altra sezione del Tar ha ritenuto che l’azienda “Federico II di Napoli” non necessitasse di Dpcm, in quanto già costituita ai sensi del D.lgs. 517/99. La sentenza ha escluso la qualifica di vera Aou, sollevando dubbi sulla legittimità delle nomine interne. Serve ora un intervento legislativo per sanare la posizione di 30 Aou
Ettore Jorio
Infermieri. In 35 anni fino a 16mila euro in meno di stipendio. Lo studio del Nursind
Studi e Analisi
Infermieri. In 35 anni fino a 16mila euro in meno di stipendio. Lo studio del Nursind
Il sindacato: “Pesano erosione risorse e scelte normative. Le cifre globali in ballo sono considerevoli: arriviamo fino a 10mila euro in meno per un infermiere neo assunto e a quasi 16mila euro per un professionista con 40 anni di servizio”. LO STUDIO
West Nile. Aumentano ancora i nuovi casi. Da inizio anno sono 502 con 33 decessi
Studi e Analisi
West Nile. Aumentano ancora i nuovi casi. Da inizio anno sono 502 con 33 decessi
Lo rivela l’ultimo bollettino dell’Iss. Tra i casi confermati 226 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva, 40 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 226 casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya), 5 casi asintomatici e 5 casi sintomatici. IL DOCUMENTO
Lea 2023. Gimbe: “8 regioni peggiorano rispetto al 2022”
Studi e Analisi
Lea 2023. Gimbe: “8 regioni peggiorano rispetto al 2022”
Nel 2023, 8 Regioni hanno registrato un peggioramento rispetto all’anno precedente, seppure con gap di entità molto variabile: a perdere almeno 10 punti sono Lazio (-10), Sicilia (-11), Lombardia (-14) e Basilicata (-19). “La riduzione delle performance anche in Regioni storicamente solide dimostra che la tenuta del SSN non è più garantita nemmeno nei territori con maggiore disponibilità di risorse o reputazione sanitaria. È un campanello d’allarme che non può essere ignorato”. Sul fronte opposto, due Regioni del Mezzogiorno mostrano un netto miglioramento: Calabria (+41) e Sardegna (+26).
Farmacia. “Un potente motore di sistemi sanitari più forti e resilienti”. Il Rapporto Globale della Fip
Studi e Analisi
Farmacia. “Un potente motore di sistemi sanitari più forti e resilienti”. Il Rapporto Globale della Fip
“Sebbene l’ambito e i modelli della prescrizione da parte dei farmacisti presentino alcune variazioni minori da Paese a Paese, la tendenza generale indica sempre più un maggiore riconoscimento del contributo dei farmacisti all’assistenza ai pazienti e una soluzione significativa alla crisi globale dell’assistenza sanitaria primaria” IL REPORT
La Sanità sempre più ridotta a polemica politica: il caso del Nitag e i veri problemi dimenticati
Studi e Analisi
La Sanità sempre più ridotta a polemica politica: il caso del Nitag e i veri problemi dimenticati
La dinamica non è nuova: la sanità italiana entra nelle prime pagine solo quando c’è da cavalcare una polemica utile all’agenda politica. Che si tratti di vaccini, nomine ai vertici, o polemiche sui fondi, la logica è sempre la stessa: usare la salute pubblica come strumento di propaganda. Poco importa che il Nitag sia un organismo tecnico, chiamato a dare pareri basati su dati ed evidenze. La sua esistenza è stata piegata a un dibattito che poco ha a che fare con la scienza e molto con il posizionamento di partito.
Luciano Fassari



