Toscana
Braganti nuovo direttore generale di Estar, in servizio da lunedì 27 febbraio
Regioni e Asl
Braganti nuovo direttore generale di Estar, in servizio da lunedì 27 febbraio
Prenderà servizio lunedì 27 febbraio Massimo Braganti, il nuovo direttore generale di Estar, l'ente di supporto tecnico amministrativo regionale. Braganti ha ricoperto fino ad oggi il ruolo di direttore generale della Asl di Perugia ed è stato direttore della sanità della Regione Umbria e della Asl di Udine.
Regione firmerà con aziende, sindacati ed Estar un protocollo per rafforzare tutele sociali e occupazionali negli appalti
Regioni e Asl
Regione firmerà con aziende, sindacati ed Estar un protocollo per rafforzare tutele sociali e occupazionali negli appalti
Bezzini: “L’accordo dà continuità all’intesa già firmata nel 2020 ed intende migliorare procedure e strumenti per la scelta dei migliori istituti contrattuali di tutela sociale: per la stabilità occupazionale del personale impiegato ad esempio, ma anche per la valutazione delle offerte sulla base del miglior rapporto tra qualità e prezzo”. Le organizzazioni sindacali firmatarie esprimono soddisfazione.
Ospedale di Grosseto. Concorso per primario da rifare, Tribunale accoglie ricorso Cimo
Regioni e Asl
Ospedale di Grosseto. Concorso per primario da rifare, Tribunale accoglie ricorso Cimo
Il sindacato vince il ricorso contro il concorso da primario di Ginecologia dell’Ospedale Misericordia e spiega: “Il Tribunale ha ritenuto che ‘l'Azienda abbia disatteso o non correttamente applicato i criteri dalla stessa fissati ai fini della selezione, violando i parametri della correttezza e della buona fede nei rapporti contrattuali, con conseguente illegittimità della procedura e dell'atto finale di conferimento dell'incarico’”.
Liste d’attesa, Milleproroghe sblocca spesa in deroga. Bezzini: “Bene, ma insufficiente”
Regioni e Asl
Liste d’attesa, Milleproroghe sblocca spesa in deroga. Bezzini: “Bene, ma insufficiente”
L’assessore: “Per aggredire un problema, che è nazionale e non solo toscano– prosegue l’assessore – sono necessari più finanziamenti: per assumere nuovo personale o per pagare produttività aggiuntiva ai dipendenti già in servizio, per aumentare l’offerta dei privati in deroga ai tetti di spesa e aumentare le ore attualmente contrattualizzate con gli specialisti convenzionati”.
Allarme sedentarietà: un italiano su tre non pratica alcuno sport. Nasce la partnership tra i medici Foce e la Fip
Cronache
Allarme sedentarietà: un italiano su tre non pratica alcuno sport. Nasce la partnership tra i medici Foce e la Fip
I rappresentanti dei clinici e i vertici nazionali del basket avviano una collaborazione per promuovere l’attività fisica. Francesco Cognetti: “Con stili di vita sani possiamo sconfiggere cancro, tumori del sangue e malattie cardiache”. Giovanni Petrucci: “Sport e salute binomio vincente soprattutto dopo il lockdown e la pandemia”
Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare. Quartini (M5S): “Versa in uno stato di degrado, il Governo intervenga”
Governo e Parlamento
Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare. Quartini (M5S): “Versa in uno stato di degrado, il Governo intervenga”
"Bisogna investire sulla struttura e sul personale. Chiediamo al governo di potenziare e ridefinire, anche attraverso investimenti strutturali e una revisione dei suoi compiti, il ruolo dello Stabilimento quale hub pubblico per la ricerca, approvvigionamento di materie prime, sviluppo, produzione e vendita di farmaci in situazioni emergenziali”. Così capogruppo M5S in Commissione Affari Sociali alla Camera in un’interpellanza ai ministri della Difesa e della Salute.
Ricerca europea. La Toscana partecipa al partenariato sulla medicina personalizzata
Regioni e Asl
Ricerca europea. La Toscana partecipa al partenariato sulla medicina personalizzata
Aderirà al Partenariato europeo che è parte di Horizon Europe 2021-2027. La Regione metterà a disposizione una quota di cofinanziamento pari a 2 milioni e 100 mila euro 300 mila euro l’anno per sette anni), destinati alle aziende ed enti del servizio sanitario regionale e agli enti di ricerca toscani sui futuri bandi
In Toscana “va in pensione” il certificato medico per rientrare a scuola
Regioni e Asl
In Toscana “va in pensione” il certificato medico per rientrare a scuola
Non dovrà essere presentato neanche dopo cinque giorni di assenza. È stata accolta ed approvata all'unanimità dal Consiglio regionale la proposta di legge della Giunta presentata dall’assessore alla sanità Bezzini: “In questo modo semplifichiamo la vita alle famiglie e ci sarà meno burocrazia”. Ma Mmg e Pls continueranno a segnalare le malattie diffusive e pericolose
Giornata del Braille. Spinelli: “Per noi una celebrazione ricca di progetti”
Regioni e Asl
Giornata del Braille. Spinelli: “Per noi una celebrazione ricca di progetti”
La Regione Toscana parteciperà a questa giornata. Ogni anno i circa 20 tra bambini e ragazzi non vedenti, che frequentano le scuole della Toscana dalla scuola primaria alle superiori, vengono accompagnati nello studio dai libri scolastici trascritti e stampati dalla Stamperia regionale. Sarà anche “avviato il progetto per la realizzazione di uno spazio espositivo e didattico accessibile aperto per eventi di sensibilizzazione sulle tematiche della disabilità visiva”.
In Toscana concorso per Oss senza assunzioni. La Regione spieghi
Lettere al direttore
In Toscana concorso per Oss senza assunzioni. La Regione spieghi
Buongiorno direttore,scriviamo in nome dei Operatori socio sanitari(OSS) idonei del concorso Estar Toscana novembre 2021. Già, idonei, perché benché abbiamo fatto un concorso di fretta e furia (quasi 9000), con l’utopia trasmessa che saremmo stati assunti tutti, visto la carenza di operatori negli ospedali e nei vari distretti.
Che delusione. Siamo ancora qua .Con la fatica di sudare un concorso, con domande al di fuori della nostra mansione di OSS, comunque
OSS graduatoria Toscana 2021
Infermiera presa a calci al Santa Maria Annunziata: l’indignazione di Opi Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
Infermiera presa a calci al Santa Maria Annunziata: l’indignazione di Opi Firenze-Pistoia
Il presidente Nucci: “Gli infermieri sono professionisti che dovrebbero essere messi in condizione di svolgere serenamente il proprio lavoro, non possono diventare la valvola di sfogo per eventuali inefficienze e ritardi del sistema. Gli episodi di violenza contro gli infermieri e tutto il personale sanitari sono in crescita ed è un dato intollerabile. Occorrono provvedimenti urgenti. Esprimiamo tutta la solidarietà alla collega”.
Calciatore colpito da infarto, Giani: “Grazie a chi è intervenuto in campo e all’elisoccorso”
Regioni e Asl
Calciatore colpito da infarto, Giani: “Grazie a chi è intervenuto in campo e all’elisoccorso”
Il presidente si complimenta con coloro che sono intervenuti a Ribolla, frazione di Roccastrada (Gr), dove durante una partita un giocatore colto da arresto cardiaco è stato salvato dall’allenatore della squadra avversaria e da un’infermiera che era in tribuna. Un elicottero Pegaso, atterrato direttamente sul campo da gioco, lo ha trasferito all’ospedale di Grosseto, dove medici e infermieri hanno migliorato le sue condizioni.
Whatsapp è diventato uno strumento di lavoro del medico. Il 50% lo usa per ricette e consigli
Lavoro e Professioni
Whatsapp è diventato uno strumento di lavoro del medico. Il 50% lo usa per ricette e consigli
Sono alcune dei dati emersi da una ricerca dell’Ordine dei Medici di Firenze sull’uso della messaggistica istantanea: per metà dei professionisti boom dopo la pandemia. Il presidente Dattolo: "Strumenti utili per le comunicazioni rapide, ma il confronto umano resta fondamentale”
Regione e sindacati delle medicina generale insieme per il potenziamento del territorio. Giani: “Gioco di squadra proficuo”
Regioni e Asl
Regione e sindacati delle medicina generale insieme per il potenziamento del territorio. Giani: “Gioco di squadra proficuo”
Dopo la riorganizzazione dell'assistenza territoriale, la Regione Toscana è pronta a emanare la delibera sull'atto di programmazione e ad iniziare la trattativa sul Nuovo Accordo Integrativo Regionale. Dopo la delibera di dicembre in cui si dettano le indicazioni alle aziende sanitarie per il rafforzamento dell'assistenza territoriale, il nuovo atto per definire equipe territoriali, telemedicina, assistenza domiciliare, aree interne.
Ospedale di Borgo San Lorenzo. Dalla Regione altri 7 milioni di euro per la riqualificazione
Regioni e Asl
Ospedale di Borgo San Lorenzo. Dalla Regione altri 7 milioni di euro per la riqualificazione
Sono circa 7 milioni e 183 mila gli euro le risorse che si aggiungeranno ai finanziamenti già ottenuti e a quelli messi a disposizione dall’azienda Asl Toscana Centro. Bezzini: “Un impegno necessario che darà avvio ad uno dei più importanti interventi di riqualificazione degli ospedali della nostra Regione”. Si vuole così rispondere ai bisogni della comunità del Mugello, le attività dell’ospedale non si interromperanno.
Autonomia differenziata. Dattolo (Omceo Firenze): “Mette in pericolo il servizio pubblico”
Regioni e Asl
Autonomia differenziata. Dattolo (Omceo Firenze): “Mette in pericolo il servizio pubblico”
Per il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze “Il rischio è scivolare verso privatizzazione di fatto. La strada dovrebbe essere invece quella di diminuire la burocrazia, rinnovare l’assistenza capillare sul territorio e comprendere le nuove esigenze negli ospedali”.
Cgil: “Andare avanti su ospedale unico Cecina-Piombino”
Regioni e Asl
Cgil: “Andare avanti su ospedale unico Cecina-Piombino”
“Alcune dichiarazioni e dubbi apparsi sulla stampa ci preoccupano molto. Come Cgil riteniamo infatti che non ci debbano essere più incertezze e che serva una svolta affinché l’ospedale delle valli Etrusche possa diventare in breve tempo realtà. Tornare indietro significherebbe condannare i cittadini del territorio a poter disporre solo di prestazioni base. Non ci possiamo permettere una marcia indietro del genere”.
Il lento percorso di incorporazione dei metodi dell’analisi costo-efficacia nelle gare di aggiudicazione dei dispositivi medici di alta tecnologia
Lettere al direttore
Il lento percorso di incorporazione dei metodi dell’analisi costo-efficacia nelle gare di aggiudicazione dei dispositivi medici di alta tecnologia
Gentile direttore,ormai da molti anni, il procurement dei dispositivi medici (DM) di alta tecnologia viene eseguito attraverso i bandi di gara. E’ un’attività che un tempo rientrava nelle competenze dei cosiddetti Provveditorati e che in anni più recenti è stata attribuita a strutture specificamente deputate agli acquisiti, le quali sono variamente collocate nel nostro SSN.
La legislazione in materia di acquisti e di gare (es. il ben noto codice degli appalti)
Andrea Messori
Guasto ai server nazionali che gestiscono ricette elettroniche e prenotazioni. Sogei: “Servizi in fase di ripristino, nessun dato perso”
Lavoro e Professioni
Guasto ai server nazionali che gestiscono ricette elettroniche e prenotazioni. Sogei: “Servizi in fase di ripristino, nessun dato perso”
La Regione Toscana è stata la prima stamani a dare la notizia: “Il blocco, di cui non si conosce ancora la causa, è totale”, spiega in una nota. In mattinata gli aggiornamenti di Sogei: “Interventi notturni che si sono protratti. In fase di completamento le attività di ripristino di tutti i servizi. Non sono stati in alcun modo persi né alterati dati e informazioni”.
All’ospedale di Pontedera l’ambulatorio per i pazienti dimessi dalla terapia intensiva
Regioni e Asl
All’ospedale di Pontedera l’ambulatorio per i pazienti dimessi dalla terapia intensiva
Il servizio di follow-up rivolto ai pazienti dimessi dopo un lungo ricovero in terapia intensiva è gestito dalla struttura di Anestesia e rianimazione di Pontedera e, in via sperimentale, si avvale della collaborazione della struttura di Psicologia di continuità ospedale-territorio. Con lo scopo “di favorire la guarigione fisica e migliorare la qualità della vita, anche attraverso la rielaborazione dell’esperienza traumatica”.
Specializzandi. Regione Toscana finanzierà 12 contratti aggiuntivi
Regioni e Asl
Specializzandi. Regione Toscana finanzierà 12 contratti aggiuntivi
I posti riguardano le specialità di allergologia e immunologia, chirurgia pediatrica, malattie dell’apparato cardiovascolare, medicina interna, dermatologia e venerologia, malattie infettive tropicali, nefrologia, oftalmologia, chirurgia toracica, chirurgia plastica, ematologia e oncologia medica. Bezzini: “Il primo modo per garantire un servizio sanitario pubblico di qualità è garantire un sufficiente numero di specialisti. Ma servono risorse adeguate”.
Lea. Toscana promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Regioni e Asl
Lea. Toscana promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Il sistema valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, con soglia di adempienza a 60 punti) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. La Toscana per il 2020, ottiene 88,13 punti per l’area Prevenzione, 92,94 per la Distrettuale e 80 per l’Ospedaliera.
Emergenza urgenza e continuità assistenziale. Ecco la riforma sanitaria toscana
Regioni e Asl
Emergenza urgenza e continuità assistenziale. Ecco la riforma sanitaria toscana
Le centrali operative territoriali, 37 in tutto, funzioneranno come una sorta di cabina di regia smistando percorsi e bisogni in base alle esigenze del cittadino. Le case di comunità passeranno da 70 a 77. Previsti, tra le molte azioni, un ospedale di comunità in ogni zona distretto o per società della salute, con circa venti posti letto ogni 50 mila abitanti e un aumento dei mezzi di soccorso avanzato con personale sanitario a bordo
Sangue ed emoderivati. Il trasporto anche via drone
Scienza e Farmaci
Sangue ed emoderivati. Il trasporto anche via drone
Lo ha dimostrato un test, eseguito agganciando al velivolo una capsula sensorizzata contenente cellule di sangue, realizzato dal Cnr-Ifc, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Asl Toscana Nord Ovest, in collaborazione con lo spin off ‘Abzero’ della Scuola Superiore Sant’Anna. L’esperimento ha dimostrato che il materiale ematico rimane integro e sarebbe pronto per essere trasfuso. AI risultati sono pubblicati su ‘Drones’
Malattie rare. Bezzini e Spinelli: “Toscana da anni regione d’avanguardia”
Regioni e Asl
Malattie rare. Bezzini e Spinelli: “Toscana da anni regione d’avanguardia”
A Firenze fa tappa la campagna nazionale di Uniamo. L’iniziativa ha visto prima un momento di riflessione sullo stato dell’arte e la presa in carico dei pazienti nell’aula magna dell’Aou, e poi l’inaugurazione, con la partecipazione anche del presidente Giani, del tram che per tutto febbraio percorrerà le strade di Firenze con i colori della giornata mondiale sulle malattie rare, che ricorre l’ultimo giorno del mese.
“La salute si promuove sui luoghi di lavoro”, Regione firma accordo con Confcommercio
Regioni e Asl
“La salute si promuove sui luoghi di lavoro”, Regione firma accordo con Confcommercio
L’obiettivo è coinvolgere ancora di più piccole e medie imprese, per far acquisire buone pratiche su ciò che fa bene alla salute, mettendo in guardia invece da ciò che nuoce: previsti incontri e percorsi formativi tematici su corretta alimentazione e benefici dell’attività fisica, sul contrasto al fumo e al consumo dannoso di alcol e altre sostanze, sull’importanza di effettuare screening oncologici o di aderire ai piani vaccinali.
Spesa dispositivi medici e finanziamento da DRG e attività ambulatoriale: i dati della Toscana prima, durante e dopo la pandemia
Lettere al direttore
Spesa dispositivi medici e finanziamento da DRG e attività ambulatoriale: i dati della Toscana prima, durante e dopo la pandemia
Gentile Direttore,è ben noto che il settore dei dispositivi medici (DM) è in arretrato rispetto al settore dei farmaci. Molto dipende dal fatto che il Ministero della Salute identifica i farmaci oramai da oltre trent’anni, mentre per i DM solo adesso si prospetta l’implementazione di un identificativo univoco di tutti i DM (il cosiddetto UDI). Per questa e per altre ragioni, si è affermata da molti anni la farmacoepidemiologia intesa
S.Trippoli, A.Messori, C.Marinai
Sanità e sociale. Bezzini e Spinelli a Livorno: “La riforma mette al centro la persona”
Regioni e Asl
Sanità e sociale. Bezzini e Spinelli a Livorno: “La riforma mette al centro la persona”
Bezzini e Gelli hanno illustrato i contenuti della riforma: aggiornare ed armonizzare, con un modello unico per l’intera Toscana, il sistema territoriale dell’emergenza sanitaria e socio-sanitaria, ovvero riorganizzare e migliorare il sistema delle ambulanze e dei mezzi di soccorso, ma anche il servizio di continuità assistenziale garantito dei medici di assistenza primaria e l’assetto dei servizi socio-sanitari territoriali.
Toscana investe 5 milioni e 600 mila euro in apparecchiature e macchinari per la prevenzione della salute da rischi climatici e ambientali
Regioni e Asl
Toscana investe 5 milioni e 600 mila euro in apparecchiature e macchinari per la prevenzione della salute da rischi climatici e ambientali
Fondi a disposizione del Pnrr. L’obiettivo è prevenire, controllare e curare le malattie acute e croniche associabili a cause ambientali o climatiche: gioco di squadra tra dipartimenti di prevenzione, Regioni e Pa, istituti zooprofilattici, Iss e Ministero della salute. Bezzini: “Un altro investimento in innovazione, per avere a disposizione più apparecchiature e più moderne, in sostituzione a volte di macchinari divenuti obsoleti”.
Al Meyer apre la nuova Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Regioni e Asl
Al Meyer apre la nuova Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
L’allarme del presidente di Aopi Zanobini: “In Italia mancano almeno 150 posti letto di neuropsichiatria infantile”.


