Toscana
I medici di Firenze si appellano alla politica: “Più assunzioni e presenza sul territorio”
Regioni e Asl
I medici di Firenze si appellano alla politica: “Più assunzioni e presenza sul territorio”
Il presidente Dattolo, in occasione dell’evento “La questione medica in Toscana” a Palazzo Vecchio: “Oggi siamo a chiedere alla politica e alle istituzioni di impegnarci insieme a costruire un apparato migliore, in grado di rispondere alle questioni del presente e soprattutto per arrivare pronti alle battaglie del futuro”. Presenti Giani, Bezzini, Nardella e il Presidente Fnomceo Anelli.
Non perdiamo il contatto, anche “fisico”, con il paziente
Lettere al direttore
Non perdiamo il contatto, anche “fisico”, con il paziente
Gentile Direttore,la recente pandemia e l’estensivo uso della comunicazione a distanza ha rinnovato l’interesse e l’entusiasmo per la telemedicina. Esiste il rischio che quest’ultima possa allontanare ulteriormente il medico dal paziente? Se lo chiede Stefano Falcinelli, Presidente OMCeO di Ravenna e consigliere d’amministrazione EMPAM nella lettera al direttore del 24 settembre 2022 dal titolo “I rischi della comunicazione “a distanza” tra medico e paziente”.Distanza è una parola con caratteristiche matematiche:
Alberto Dolara
Sangue. Firmato protocollo d’intesa tra Aou Senese e mondo del volontariato
Regioni e Asl
Sangue. Firmato protocollo d’intesa tra Aou Senese e mondo del volontariato
Istituito un tavolo permanente di confronto sulla donazione di sangue ed emocomponenti. Bezzini: “Donare atto importante perché consente anche di poter far fronte ad attività complesse dal punto di vista clinico-assistenziale quali gli interventi in urgenza, i grossi traumi, i trapianti e molte malattie. In questi anni abbiamo fatto scelte innovative in ambito trasfusionale”. Il protocollo d’intesa ha durata 3 anni.
Vaccini bivalenti. Al via dal 4 ottobre le prenotazioni per tutti
Regioni e Asl
Vaccini bivalenti. Al via dal 4 ottobre le prenotazioni per tutti
La Toscana si organizza sulla base delle indicazioni del Ministero della salute. Priorità, per i vaccini a m-Rna bivalenti, ovvero adattati anche alla variante omicron, alle persone considerate più a rischio ma possibilità, dal 4 ottobre, di prenotazione anche per gli altri. Bezzini: “Prevenire, oltre a salvare vite, aiuta a ridurre il rischio di sovraffollamento di ospedali e terapie intensive. E vaccinarsi fa parte della prevenzione”.
La piaga delle liste di attesa chiuse
Lettere al direttore
La piaga delle liste di attesa chiuse
Gentile Direttore,mi chiamo Fabio Bernardini e sono un cittadino che abita in Toscana, a Volterra, piccola città di origine etrusca che appartiene a quelle aree interne che da anni subiscono la costante spoliazione di un apparato sanitario, un tempo diffuso e ben articolato ed oggi ridotto ai minimi termini. Le scrivo per sottoporre alla sua attenzione quello che a mio parere è uno degli aspetti più critici del funzionamento del
Fabio Bernardini
Morti sulla strada. Bilancio dell’attività di supporto degli psicologi ai familiari delle vittime
Regioni e Asl
Morti sulla strada. Bilancio dell’attività di supporto degli psicologi ai familiari delle vittime
In un convegno il bilancio del progetto dell'Ordine degli Psicologi della Toscana e della Polizia municipale fiorentina. Nel 2022 i dati indicano che sono stati 9 gli incidenti mortali a Firenze che hanno richiesto l'intervento di psicologi, che hanno superato 15 famigliari. In tutto il 2021 erano stati 9 gli eventi con attivazione degli psicologi, 23 i familiari supportati.
Bambino dall’Ucraina operato e curato all’Aou Senese
Regioni e Asl
Bambino dall’Ucraina operato e curato all’Aou Senese
Il piccolo di 5 anni proveniva dall’ospedale di Kiev, giunto in Italia allo scoppio delle ostilità; era affetto da una stenosi dell’esofago da ingestione di caustici. “Oggi il paziente si alimenta correttamente e senza problemi per via naturale. Un risultato molto importante che è frutto della collaborazione e dello spirito di squadra tra diversi professionisti dell’ospedale”.
Influenza. In Toscana tutto pronto per la campagna vaccinale, prime dosi già nei magazzini di Estar
Regioni e Asl
Influenza. In Toscana tutto pronto per la campagna vaccinale, prime dosi già nei magazzini di Estar
Appello di Gianni e Bezzini a vaccinarsi “La pandemia che abbiamo combattuto negli ultimi anni ci ha insegnato quanto importante sia prevenire e non affollare gli ospedali. Vale per il Covid ma anche per l’influenza”. La regione ricorda che sarà possibile vaccinarsi contemporaneamente contro l’influenza e contro il Covid-19. I vaccini saranno disponibili presso i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta dal 14 ottobre. Nelle Rsa la vaccinazione sarà garantita a partire dal 10 ottobre
Ospedale di Pescia. Malattie del fegato e infiammatorie croniche intestinali: pazienti presi in carico nei nuovi Ambulatori di Gastroenterologia
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia. Malattie del fegato e infiammatorie croniche intestinali: pazienti presi in carico nei nuovi Ambulatori di Gastroenterologia
“I nuovi Ambulatori, di secondo livello, permettono di poter seguire in modo più accurato i pazienti affetti da malattie croniche potenzialmente soggette a riacutizzazione, offrendo loro un percorso di cura dedicato e personalizzato, anche con il prezioso supporto del personale infermieristico, e con il vantaggio di recuperare la dispersione territoriale verso i Centri di Riferimento” .Il numero dei pazienti seguiti mensilmente è di circa 80 al mese.
“Toscana Inventors Day”. In corso oggi il salone espositivo virtuale di ricerca e impresa al servizio della salute
Regioni e Asl
“Toscana Inventors Day”. In corso oggi il salone espositivo virtuale di ricerca e impresa al servizio della salute
Presentate 110 invenzioni relative al mondo delle scienze della vita, biotecnologie, alla farmaceutica e dispositivi medici, all’Ict per la salute. Evento dedicato ai brevetti nati nei sei atenei toscani. Nardini: “Università, ricerca e innovazione impattano direttamente sulla qualità della vita delle persone”. Bezzini: “Toscana tra regioni settore delle scienze per la vita, biotecnologico e della farmaceutica più sviluppato”.
118. La Regione propone ristori sul “caro carburante”
Regioni e Asl
118. La Regione propone ristori sul “caro carburante”
L’emendamento sarà inoltrato alla Conferenza Stato Regioni dall’assessore Bezzini affinché venga proposto in sede di conversione del decreto Aiuti Ter e interesserà con particolare riferimento all’emergenza urgenza, e che in questi mesi, spiega Bezzini, “hanno dovuto sostenere un impegno finanziario straordinario per le conseguenze del ‘caro carburante’ che si è abbattuto anche su di loro”.
Intesa tra Regione ed intersindacale della dirigenza
Regioni e Asl
Intesa tra Regione ed intersindacale della dirigenza
Per la stabilizzazione del personale precario e la mobilità volontaria, condizioni di lavoro nei Ps, riorganizzazione degli ospedali di base e in particolare quelli delle zone disagiate, liste d’attesa. Ma anche riorganizzazione medicina penitenziaria, rapporto con le università, emergenza-urgenza, medicina dello sport. Bezzini: “No a formule a gettone per il reclutamento dei medici, ristorare nei limiti della legge”.
Ospedali in Garfagnana. Si ampliano i lavori previsti sui presidi di Barga e Castelnuovo
Regioni e Asl
Ospedali in Garfagnana. Si ampliano i lavori previsti sui presidi di Barga e Castelnuovo
Sull’ospedale di Castelnuovo saranno investiti 6 milioni e 900 mila euro e su quello di Barga 5 milioni e 900 mila euro. Complessivamente 12 milioni e 800 mila euro. Bezzini: “Mano tesa in questo caso a territori ed ospedali più distanti dai grandi centri perché tutti i cittadini devono poter contare su un’assistenza rapida ed efficace, nello spirito di una sanità pubblica e di una Toscana diffusa che non lascia indietro nessuno”.
Energia. Le bollette pesano anche sulle Rsa toscane, allarme Confcooperative: “Si va verso il collasso”
Regioni e Asl
Energia. Le bollette pesano anche sulle Rsa toscane, allarme Confcooperative: “Si va verso il collasso”
L’allarme lo lanciano Confcooperative-Federsolidarietà e Confcooperative Sanità, tra le 19 realtà nazionali che hanno firmato l’appello in cui è stato chiesto al governo un sostegno “concreto e immediato”. “Con il rincaro dell’energia, le perdite previste per ogni posto letto vanno da 10 a 20 euro al giorno. Un rischio che può rivelarsi drammatico per molte realtà della Toscana. Il Governo intervenga”.
Stabilizzazione per chi ha maturato requisiti. Convergenza della Regione con i sindacati
Regioni e Asl
Stabilizzazione per chi ha maturato requisiti. Convergenza della Regione con i sindacati
L’intervento coinvolgerà centinaia di operatori. Previsti anche bandi di mobilità, rinnovi dei contratti a termine e acquisizione tra il personale di ruolo di lavoratori comandati. Per la Toscana va difesa la sanità pubblica: a Roma chiede la rimozione del tetto alla spesa del personale. Bezzini: “Conferma dell’attenzione e determinazione nel sostenere la sanità pubblica, tradottosi tra 2020 e 2021 in 450 milioni dal bilancio”.
Carceri. Un’intesa per migliorare le condizioni del personale
Regioni e Asl
Carceri. Un’intesa per migliorare le condizioni del personale
Giani: “Settore delicato e che necessita di interventi” per “ridurre i disagi generati da sovraffollamento acuiti dalla convivenza in ambienti troppo spesso inadeguati e privi di spazi”. Previsti costituzione e intervento di team di professionisti sanitari dell’Unità operativa complessa clinica delle organizzazioni presenti all’Aou Careggi. Aumenteranno i professioni nelle carceri e verranno realizzati studi e ricerche.
L’Omceo Firenze organizza il 3 ottobre una riflessione sulla questione medica in Toscana
Regioni e Asl
L’Omceo Firenze organizza il 3 ottobre una riflessione sulla questione medica in Toscana
L’evento a Palazzo Vecchio, riunirà i rappresentanti del settore medico e le istituzioni locali per discutere attorno alle esigenze della sanità toscana, saranno presenti Giani, Bezzini e Nardella. Dattolo: “Un’occasione che riteniamo di grande importanza e che attendevamo per avviare un dialogo ancora più stretto con le istituzioni. L’esigenza di una riforma sanitaria è un tema più che mai attuale”.
Uso di sostanze e gioco d’azzardo. Firmata convenzione tra Regione, Asl e Ceart
Regioni e Asl
Uso di sostanze e gioco d’azzardo. Firmata convenzione tra Regione, Asl e Ceart
La firma questa mattina. Alle tre Asl territoriali un totale di 1,5 milioni di euro, si punta ad attivare strategie e azioni di prevenzione tese al contrasto delle dipendenze e della cronicizzazione dei pazienti con una lunga storia di dipendenza, privilegiando interventi di comprovata efficacia sia nei trattamenti di recupero che nel reinserimento sociale, abitativo e lavorativo. Giani: “Toscana regione avanguardia in questo settore”.
Protezione civile sanitaria. Prosegue il percorso verso la creazione del modulo EMT-2
Regioni e Asl
Protezione civile sanitaria. Prosegue il percorso verso la creazione del modulo EMT-2
Grazie ad una delibera approvata nell’ultima seduta di Giunta. Il modulo di protezione civile sanitario di tipo Emergency Medical Team type 2 (EMT-2) è la struttura in grado di intervenire fuori dai confini regionali e nazionali in caso di calamità e disastri con un team medico-chirurgico di altissimo livello professionale. L’assessora Monni: “L’obiettivo è farsi trovare pronti a intervenire in caso di grandi calamità”.
Quarta dose. Giani: “Al via campagna di promozione, vorrei essere molto forte con i toscani”
Regioni e Asl
Quarta dose. Giani: “Al via campagna di promozione, vorrei essere molto forte con i toscani”
“Vorrei essere molto forte nell’invitare le persone fragili e gli over 60 alla vaccinazione. Il Covid non è più in grado di aggredire la vita umana come due anni fa proprio perché in Toscana il 93% della popolazione è vaccinata. Siamo già a 10 settimane di abbassamento dei livelli di contagio: da 34.000 a 5.700 degli ultimi sette giorni”, ma visto “l’andamento speculare ondulatorio” del virus “probabilmente lo vedremo risalire”.
Liste d’attesa. I dati del monitoraggio confermano il trend positivo
Regioni e Asl
Liste d’attesa. I dati del monitoraggio confermano il trend positivo
Considerato il periodo 16-31 agosto. La percentuale entro i tempi massimi (15 giorni) passa dal 67,6% del periodo 1-15 agosto al 70% del periodo 16-31 agosto; dato nazionale 84,8%. Un andamento positivo ancora più marcato si riscontra per gli esami diagnostici: si passa dall’83,5% all’87,6%, il dato nazionale è 91,1%. Fa eccezione la diagnostica pesante. Bezzini: “Spinta per proseguire la programmazione avviata a febbraio”.
A Siena via al cantiere in due padiglioni dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò
Regioni e Asl
A Siena via al cantiere in due padiglioni dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò
Stamane il sopralluogo organizzato dal dg D’Urso, con Giani e Bezzini. Il “Kraepelin” ospiterà il Centro di salute mentale e l’assistenza domiciliare infermieristica, attualmente nel padiglione “Chiarugi” che sarà recuperato, in un secondo momento, per accogliere 10 posti letto di hospice e 10 di cure intermedie, questo diverrà poi ospedale di comunità grazie a un finanziamento del Pnrr per oltre 2 milioni e mezzo.
Vaccini Covid adattati alla variante Omicron. Al via le prenotazioni, saranno utilizzati per i richiami
Regioni e Asl
Vaccini Covid adattati alla variante Omicron. Al via le prenotazioni, saranno utilizzati per i richiami
Oggi la prima consegna di Pfizer e da lunedì inizierà la distribuzione nei centri vaccinali (dal 20 settembre a mmg e pls). Sono 290mila le dosi arrivate da Pfizer e il 12 e 13 settembre arriveranno anche 50mila dosi del vaccino Moderna. Giani e Bezzini: “Importante e necessario vaccinarsi, per ridurre i rischi di nuove ampie infezioni in autunno”. La quarta dose raccomandata per over60 e fragili utilizzabile anche come terza dose.
Un patto tra politica e sanità per un pronto soccorso migliore
Lettere al direttore
Un patto tra politica e sanità per un pronto soccorso migliore
Gentile Direttore, mentre la campagna elettorale va avanti senza appassionare più di tanto gli italiani, come Ordine dei Medici di Firenze proponiamo un'idea che crediamo valga la pena almeno discutere: creare un patto per l'emergenza e la transizione. Un'alleanza di intenti, attraverso anche confronti periodici, tra professionisti della sanità, sigle sindacali e istituzioni al fine di progettare e realizzare un sistema dell'emergenza-urgenza migliore. Più efficiente, moderno e vicino alla popolazione.
La realtà
Pietro Dattolo
Influenza. La Toscana si prepara potenziando la rete dei medici sentinella
Regioni e Asl
Influenza. La Toscana si prepara potenziando la rete dei medici sentinella
Saranno quest’anno 69 i medici coinvolti, dodici in più rispetto al passato, tra cui nove pediatri, tutti individuati dalle organizzazioni sindacali di categoria ed equamente distribuiti nelle tre Asl. Il laboratorio di riferimento farà invece capo al dipartimento di medicina generale e clinica dell’Università di Firenze. Giani e Bezzini: “Monitorare e prevenire è la strategia migliore”.
Alzheimer Fest dal 9 all’11 settembre a Firenze, 150 eventi in programma
Regioni e Asl
Alzheimer Fest dal 9 all’11 settembre a Firenze, 150 eventi in programma
“Ci troveremo tutti Insieme per scoprire l’altra faccia dell’Alzheimer: perché non è vero che contro la demenza non ci sia niente da fare. Se la comunità è amica, consapevole e solidale, se i servizi funzionano a dovere, allora l’Alzheimer non cancella la vita”, dichiara l'organizzatore dell'iniziativa, Michele Farina. La manifestazione si svolgerà in piazza della Santissima Annunziata e negli spazi dell’Istituto degli Innocenti.
Cgil: “600 contratti stanno per scadere tra la Usl Toscana centro, il Careggi e il Meyer”
Regioni e Asl
Cgil: “600 contratti stanno per scadere tra la Usl Toscana centro, il Careggi e il Meyer”
Il sindacato: “Se anche questo personale venisse a mancare, sarebbe un altro duro colpo alla tenuta dei servizi essenziali che le aziende erogano ai cittadini, con ulteriore aumento delle liste attesa, dei carichi di lavoro, del potenziale rischio per il personale in servizio. Pensiamo che in questo momento di forte pressione negli ospedali e nel territorio non si possano perdere ulteriori risorse”, l’invito al rinnovo.
Fismu: “Atteso il taglio del 50% delle postazioni di continuità assistenziale. In cambio di un call center”
Regioni e Asl
Fismu: “Atteso il taglio del 50% delle postazioni di continuità assistenziale. In cambio di un call center”
L’ipotesi è legata all'attivazione del numero 116117, che fornisce consulenze mediche dalle 20 alle 8 del mattino e nei giorni festivi, cioè quando chiudono gli studi dei medici di famiglia. In considerazione di questo nuovo servizio, si lavora al taglio di alcune postazioni di guardia medica, che rischia di essere di oltre il 50%. Per la Fismu “una consulenza telefonica non basta, il 118 e il Pronto soccorso andranno al collasso. Attacco al diritto alla salute”. La Regione fa sapere che i lavori sono ancora in corso, le decisioni e le motivazioni saranno rese note una volta che il nuovo assetto sarà definitivamente approvato.
Vaiolo delle scimmie. Vaccinazioni al via all’Aou Senese
Regioni e Asl
Vaiolo delle scimmie. Vaccinazioni al via all’Aou Senese
Sono 40 le fiale già a disposizione dell’Aou Senese, le vaccinazioni vengono effettuate su prenotazione per un massimo di 10 pazienti al giorno e vengono somministrate nell’ambulatorio di Malattie Infettive
Malattie infettive in gravidanza. Al Careggi arriva un’app gratuita per operatori sanitari e pazienti
Regioni e Asl
Malattie infettive in gravidanza. Al Careggi arriva un’app gratuita per operatori sanitari e pazienti
L’applicazione dell’Università di Firenze si chiama GAIA! e si propone come strumento per l’iter diagnostico-terapeutico per gli operatori sanitari e quale canale di prevenzione dalle infezioni rivolto alle pazienti. Contiene informazioni utili validate da un gruppo di specialisti dell’Università fiorentina e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi


