Toscana

Esenzione ticket. La conferma per disoccupati, cassintegrati e lavoratori in mobilità
Esenzione ticket. La conferma per disoccupati, cassintegrati e lavoratori in mobilità
Regioni e Asl
Esenzione ticket. La conferma per disoccupati, cassintegrati e lavoratori in mobilità
Lo stabilisce una recente delibera, approvata dalla giunta e proposta dall’assessore Bezzini, che conferma le misure straordinarie di sostegno ai lavoratori colpiti dalla crisi economica, prevedendo il riconoscimento dell’esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate in favore dei lavoratori - e loro familiari a carico - residenti in Toscana: “Impegno a favore delle fasce deboli”.
Covid. Un appello alla UE e ai Governi per sostenere il progetto per la “salute bene comune”
Covid. Un appello alla UE e ai Governi per sostenere il progetto per la “salute bene comune”
Cronache
Covid. Un appello alla UE e ai Governi per sostenere il progetto per la “salute bene comune”
Scienziati, economisti e rappresentanti di organizzazioni della salute lanciano un appello a sostegno della proposta di un’infrastruttura pubblica europea che sviluppi vaccini e farmaci come bene comune che verrà discussa il 28 settembre presso il Parlamento Europeo. Nata all’interno del Forum Disuguaglianze e Diversità, l’idea è stata poi sviluppata da Massimo Florio con un gruppo di ricerca internazionale su richiesta dello Science and Technology panel del Parlamento Europeo. Si avvia ora il confronto con le istituzioni.
Covid. Giudice reintegra psicologa no vax sospesa: “Deve tornare a lavorare”. La sentenza del Tribunale di Firenze
Covid. Giudice reintegra psicologa no vax sospesa: “Deve tornare a lavorare”. La sentenza del Tribunale di Firenze
Cronache
Covid. Giudice reintegra psicologa no vax sospesa: “Deve tornare a lavorare”. La sentenza del Tribunale di Firenze
Con un decreto d'urgenza la giudice ha sospeso temporaneamente il provvedimento dell'Ordine degli Psicologi della Toscana che vietava ad una dottoressa di Pistoia di esercitare la sua professione di psicologa perché non vaccinata. La psicologa potrà esercitare "in qualunque modalità (sia in presenza che da remoto) alla stessa stregua dei colleghi vaccinati". Nelle motivazioni del giudice molte critiche ai vaccini e alla loro efficacia e sicurezza.
Opi Firenze Pistoia: “Basta le fake news, bilanci in ordine”
Opi Firenze Pistoia: “Basta le fake news, bilanci in ordine”
Regioni e Asl
Opi Firenze Pistoia: “Basta le fake news, bilanci in ordine”
L’Ordine riferisce quanto emerso dall'analisi del consulente amministrativo Brunetto Pierattini, che parla di “un avanzo di gestione, al 31/12/2021, di 93mila euro e una giacenza di cassa di circa 209 mila euro”. L’Opi Firenze Pistoia “ha un patrimonio netto di oltre 587mila euro valutato al costo storico, pari all’attivo immobilizzato” e “l’esercizio 2021 chiude con un utile di 9mila euro”. Per il consulente “questa è la riprova che l’ente è solido e chi afferma il contrario usa strumentalmente dati che non conosce”.
Aborto. Documento Commissione Pari Opportunità: “Difendiamo le conquiste delle donne”
Aborto. Documento Commissione Pari Opportunità: “Difendiamo le conquiste delle donne”
Regioni e Asl
Aborto. Documento Commissione Pari Opportunità: “Difendiamo le conquiste delle donne”
Il documento, che porta il titolo “Appello a difesa della 194 e contro la sentenza della Corte Suprema degli USA”, è un appello a “non abbassare la guardia” perché “non dobbiamo pensare che il diritto a decidere sul proprio corpo sia acquisito una volta per sempre”, mentre “è necessario portare avanti politiche sociali e sanitarie che accompagnino la donna in questo percorso, diffondere informazioni sulla procreazione responsabile, rendere accessibile sul territorio di tutta la Toscana l’IVG farmacologico, valorizzando i consultori”. IL DOCUMENTO
Dispositivi medici. Per quelli innovativi corsia preferenziale. La delibera della Regione Toscana
Dispositivi medici. Per quelli innovativi corsia preferenziale. La delibera della Regione Toscana
Regioni e Asl
Dispositivi medici. Per quelli innovativi corsia preferenziale. La delibera della Regione Toscana
I dispositivi riconosciuti come innovativi verranno instradati verso un percorso di acquisto veloce. In pratica, questo significa che i dispositivi capaci di migliorare gli esiti assistenziali potranno essere messi a disposizione dei clinici (e, quindi, dei pazienti)  entro poche settimane e senza aspettare l’esito delle procedure di gara, la cui tempistica, com’è noto, non può essere veloce
A.Messori, S.Trippoli, C.Marinai
Covid. Lavoratori sfruttati e subappalti illeciti per forniture pubbliche di Dpi: 16 misure cautelari e 11 indagati
Covid. Lavoratori sfruttati e subappalti illeciti per forniture pubbliche di Dpi: 16 misure cautelari e 11 indagati
Cronache
Covid. Lavoratori sfruttati e subappalti illeciti per forniture pubbliche di Dpi: 16 misure cautelari e 11 indagati
Imprenditori cinesi accusati di avere sfruttato lavoratori in condizioni di bisogno (pakistani, bengalesi, cinesi e centrafricani, molti dei quali irregolari), anche per 12 ore al giorno e nei festivi, per la fabbricazione di milioni di dispositivi sanitari oggetto di appalti pubblici. Tute e camici che venivano realizzate anche in aziende a cui il "Consorzio GAP" - azienda romana vincitrice degli appalti pubblici con il "Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19" e con la Regione Lazio, aveva subappaltato illecitamente la produzione.
Debutto a Firenze del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini
Debutto a Firenze del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini
Cronache
Debutto a Firenze del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini
Con “I campioni si raccontano” in diretta tv dal Salone dei Cinquecento ha aperto i battenti la kermesse sui grandi valori dello sport organizzata dalla Fondazione Fair Play Menarini. Troiano: “I valori del fair play sono valori che dovrebbero essere diffusi non solo nello sport ma nella società civile. Ne abbiamo bisogno”
Trapianti. Al Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli due donazioni multiorgano in 24 ore
Trapianti. Al Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli due donazioni multiorgano in 24 ore
Regioni e Asl
Trapianti. Al Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli due donazioni multiorgano in 24 ore
I prelievi, resi possibili grazie alla volontà alla donazione espressa in passato da due pazienti ricoverati per gravi lesioni cerebrali acute irreversibili, con prognosi sfavorevole,  hanno permesso a 4 pazienti di uscire dalla lista di attesa per trapianto.
Paziente esperto. Bezzini (Toscana): “L’obiettivo è coinvolgere di più le Associazioni, non escluderle”
Paziente esperto. Bezzini (Toscana): “L’obiettivo è coinvolgere di più le Associazioni, non escluderle”
Regioni e Asl
Paziente esperto. Bezzini (Toscana): “L’obiettivo è coinvolgere di più le Associazioni, non escluderle”
In una lettera aperta, l’assessore alla sanità risponde alle 110 associazioni del Cnamc di Cittadinanzattiva che chiedevano il ritiro della delibera della Toscana in quanto, a loro parere, foriera di un azzeramento delle pratiche partecipative, e ad altre associazioni che avevano chiesto chiarimenti. Il provvedimento, rassicura Bezzini, punta invece a rafforzare il percorso intrapreso dalla Regione di coinvolgimento e partecipazione dei pazienti
Dalle Usca alle Uca, perché la medicina territoriale è al collasso?
Dalle Usca alle Uca, perché la medicina territoriale è al collasso?
Lettere al direttore
Dalle Usca alle Uca, perché la medicina territoriale è al collasso?
Gentile Direttore,la Regione Toscana risparmia sulla salute, ma a farne le spese sono i cittadini. In questi giorni sta accadendo ciò che da giorni denunciamo: le sedi Usca stanno rimanendo scoperte in molte zone della Regione. Cosa ha determinato questa situazione?La Regione Toscana ha proposto, ai medici che hanno finora lavorato nelle Usca, un nuovo incarico (nelle nuove Uca) aumentandone, però, le mansioni e riducendo, al contempo, sia il personale
Coordinamento personale medico Usca toscane
‘Paziente esperto’. Le 110 associazioni del Cnamc di Cittadinanzattiva chiedono il ritiro della delibera della Toscana
‘Paziente esperto’. Le 110 associazioni del Cnamc di Cittadinanzattiva chiedono il ritiro della delibera della Toscana
Regioni e Asl
‘Paziente esperto’. Le 110 associazioni del Cnamc di Cittadinanzattiva chiedono il ritiro della delibera della Toscana
La denuncia in una lettera: “Si rischia l’azzeramento delle pratiche partecipative. Il paziente è esperto in quanto tale e il suo punto di vista è autorevole anche perché collettivo”.
Sangue. Appello di Giani e Bezzini alla donazione
Sangue. Appello di Giani e Bezzini alla donazione
Regioni e Asl
Sangue. Appello di Giani e Bezzini alla donazione
La regione sottolinea come, “nonostante la sanità toscana sia tra quelle che hanno ridotto meno le attività no-Covid durante la pandemia e più hanno incrementato nel 2021 le prestazioni erogate, è necessario fare ancora di più�. Ma “la piena ripresa dell’attività chirurgica richiede disponibilità di sangue�.
Pazienti esperti. Dodici associazioni scrivono a Giani: “Delusione e perplessità su criteri di individuazione”
Pazienti esperti. Dodici associazioni scrivono a Giani: “Delusione e perplessità su criteri di individuazione”
Regioni e Asl
Pazienti esperti. Dodici associazioni scrivono a Giani: “Delusione e perplessità su criteri di individuazione”
Le associazioni accolgono con interesse la delibera n.702 del 20/6/2022 per il coinvolgimento sperimentale del "paziente esperto" in alcune tipologie di gara d'acquisto di farmaci e dispositivi medici, ma contestano la individuazione della figura del "paziente esperto" nel singolo paziente solitario, “escludendo tacitamente le Associazioni di pazienti e familiari dall’avere un ruolo attivo, pur vantando competenze e collaborazioni con le Istituzioni e le amministrazioni, consolidate da anni”. LA LETTERA
Infermieri. Il presidente dell’Opi Firenze-Pistoia Danilo Massai rassegna le dimissioni. Nuovo presidente è David Nucci
Infermieri. Il presidente dell’Opi Firenze-Pistoia Danilo Massai rassegna le dimissioni. Nuovo presidente è David Nucci
Regioni e Asl
Infermieri. Il presidente dell’Opi Firenze-Pistoia Danilo Massai rassegna le dimissioni. Nuovo presidente è David Nucci
“Credo che le mie dimissioni siano oggi l’unico modo per provare a riportare la serenità nell’Ordine. Dispiace per il clima che si è creato e che trovo ingiustificabile. Visto che sono stato accusato di agire solo per provare a mantenere il posto, spero che le dimissioni possano fugare ogni dubbio”, ha dichiarato il presidente dimissionario.
Paziente esperto o “utile idiota”?
Paziente esperto o “utile idiota”?
Studi e Analisi
Paziente esperto o “utile idiota”?
L’impressione è che si stiano creando figure rappresentative dei pazienti – che giustamente l’Europa ci obbliga a coinvolgere – che rispondano più ai criteri di non belligeranza nei confronti delle aziende farmaceutiche o di questo o quello specifico interesse
Rosaria Iardino
Chirurgia robotica. Aou Senese e Ausl Toscana Sud Est firmano accordo
Chirurgia robotica. Aou Senese e Ausl Toscana Sud Est firmano accordo
Regioni e Asl
Chirurgia robotica. Aou Senese e Ausl Toscana Sud Est firmano accordo
L’accordo consentire ai professionisti dei presidi ospedalieri di Nottola e Campostaggia di avere a disposizione il Polo robotico dell’Aou Senese. L’obiettivo è realizzare una maggiore equità di accesso, prevedendo l’operatività di équipe interaziendali. In particolare, l’accordo riguarda le specialità di chirurgia generale, urologia e ginecologia. Nei prossimi mesi si valutare l’opportunità di estendere questa collaborazione anche ad altre discipline.
S. Maria alle Scotte, conclusa la vendita all’Aou senese grazie a finanziamento regionale di 12 mln
S. Maria alle Scotte, conclusa la vendita all’Aou senese grazie a finanziamento regionale di 12 mln
Regioni e Asl
S. Maria alle Scotte, conclusa la vendita all’Aou senese grazie a finanziamento regionale di 12 mln
Formalizzata la vendita dell’ultima porzione residua di tutti i locali attualmente destinati ad attività didattica nei lotti 1, 2, 3 e del centro didattico (ad esclusione dell’aula Magna), che diventano quindi proprietà dell’Aou Senese. Giani: “Aperte prospettive concrete su due fronti fondamentali per la vita della comunità senese e non solo: quello della cura e dell’assistenza e quello della formazione e dello studio. Un intreccio virtuoso che rafforzerà ulteriormente il ruolo dell’Ateneo e dell’Aou Senese”.
Al via il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini
Al via il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini
Cronache
Al via il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini
Il Premio, nato nel 1997, è rivolto ai personaggi che si sono distinti sia per i traguardi sportivi raggiunti che per le qualità di testimonial d’eccellenza dei principi cardine del “gioco corretto”. Lucia e Alberto Aleotti: “Con il Premio Fair Play Menarini, ci auguriamo che le giovani generazioni traggano ispirazione e prendano esempio dalla correttezza dei campioni premiati”
La Toscana cerca “pazienti esperti” da coinvolgere nelle sue gare di acquisto di prodotti sanitari
La Toscana cerca “pazienti esperti” da coinvolgere nelle sue gare di acquisto di prodotti sanitari
Regioni e Asl
La Toscana cerca “pazienti esperti” da coinvolgere nelle sue gare di acquisto di prodotti sanitari
L’obiettivo è scegliere i migliori prodotti. Per poter essere considerati “pazienti esperti” non sarà sufficiente essere affetti da una malattia cronica (come il diabete, l’incontinenza o una patologia oncologica) o essere un caregiver, ma servirà avere acquisito un patentino attraverso un corso gratuito, di 1 anno, promosso dall’Accademia del Paziente Esperto Eupati.
Le donne della sanità toscana, il lavoro di cura e il Covid. Presentata l’indagine Irpet
Le donne della sanità toscana, il lavoro di cura e il Covid. Presentata l’indagine Irpet
Regioni e Asl
Le donne della sanità toscana, il lavoro di cura e il Covid. Presentata l’indagine Irpet
Secondo l’indagine, le donne occupate nel Servizio sanitario regionale e in particolare di quelle in prima linea – infermiere, medici, operatrici sanitarie, ecc. – rimangono, alla stregua di tutte le altre lavoratrici, depositarie dell’organizzazione della cura, in particolare di quella dei figli piccoli, nonostante il tipo di mestiere impegnativo.
Assistenza psicologica in carcere, stanziati 340mila euro per attività e progetti
Assistenza psicologica in carcere, stanziati 340mila euro per attività e progetti
Regioni e Asl
Assistenza psicologica in carcere, stanziati 340mila euro per attività e progetti
Approvato in Giunta su proposta dell’assessore Bezzini un documento che punta a rafforzare e dare continuità all’assistenza psicologica nelle carceri. Il finanziamento è così suddiviso: 201.216 euro alla Asl centro; 100.000 alla Asl nord ovest; 37.259 alla Asl sud Est
Covid. Obbligo vaccinale, Opi Firenze-Pistoia chiede che il controllo torni al datore di lavoro
Covid. Obbligo vaccinale, Opi Firenze-Pistoia chiede che il controllo torni al datore di lavoro
Lavoro e Professioni
Covid. Obbligo vaccinale, Opi Firenze-Pistoia chiede che il controllo torni al datore di lavoro
L’Ordine degli infermieri invita le istituzioni a una revisione della normativa: “Ogni situazione deve essere verificata dal medico e dal datore di lavoro procedendo caso per caso”, come “nel caso di sospensione per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale primario ma non hanno fatto la terza dose perché hanno contratto il virus”. Una revisione da fare con urgenza, perché "se vengono sospesi altri sanitari in prossimità del periodo feriale si rischia di mettere in ginocchio le strutture”.
Pronto soccorso e 118. Smi: “Ridurre il carico di lavoro e riconoscere che è un lavoro usurante”
Pronto soccorso e 118. Smi: “Ridurre il carico di lavoro e riconoscere che è un lavoro usurante”
Regioni e Asl
Pronto soccorso e 118. Smi: “Ridurre il carico di lavoro e riconoscere che è un lavoro usurante”
Il sindacato interviene sulla crisi della medicina di emergenza urgenza in Toscana. Tra le proposte, sostiene, “sarebbe ottimale prevedere che ogni medico giovane potesse essere affiancato da uno più anziano. Questa soluzione gioverebbe ai medici più giovani che sarebbero tutelati e ai più anziani che potrebbero fare un passo indietro rispetto all’impegno massacrante delle prime  linee”.
Aou Senese: Maria Francesca De Marco nuovo direttore sanitario
Aou Senese: Maria Francesca De Marco nuovo direttore sanitario
Regioni e Asl
Aou Senese: Maria Francesca De Marco nuovo direttore sanitario
De Marco, attuale responsabile dell’area Igiene, Prevenzione e Protezione, prende il posto di Gusinu, che lascia Siena per andare a ricoprire un nuovo incarico a Firenze. Il dg Barretta: “Valorizzata una risorsa interna con grandi competenze. Sarà subito operativa”.
Donatori sangue. “In Toscana carenza preoccupante”. L’appello dell’Avis
Donatori sangue. “In Toscana carenza preoccupante”. L’appello dell’Avis
Regioni e Asl
Donatori sangue. “In Toscana carenza preoccupante”. L’appello dell’Avis
Pesano ancora gli effetti della pandemia: nei primi 5 mesi 2022 giù le donazioni (- 6,7%), calo drastico per il plasma. Il governatore Giani, l’assessore Bezzini e la presidente Avis Claudia Firenze: “Impegno comune”
Stati Generali Salute. Dattolo: “Bene gli investimenti annunciati da Speranza, ma ora alle parole seguano i fatti”
Stati Generali Salute. Dattolo: “Bene gli investimenti annunciati da Speranza, ma ora alle parole seguano i fatti”
Lavoro e Professioni
Stati Generali Salute. Dattolo: “Bene gli investimenti annunciati da Speranza, ma ora alle parole seguano i fatti”
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze si unisce alle richieste del Governatore Giani: “Gli ospedali devono funzionare meglio e oggi al momento non è possibile a causa di un numero di medici insufficiente a gestire il lavoro, bisogna assumere”
Trapianti di rene, rinnovato l’accordo tra l’Aou Senese e il Careggi
Trapianti di rene, rinnovato l’accordo tra l’Aou Senese e il Careggi
Regioni e Asl
Trapianti di rene, rinnovato l’accordo tra l’Aou Senese e il Careggi
Dall’inizio dell’attività, il 10 gennaio 2022, sono già 12 i trapianti realizzati nell’Ausl grazie al supporto del chirurgo dell’Aou Careggi, Vincenzo Li Marzi. Concluso inoltre il concorso universitario per la direzione dell’UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene, incarico che da settembre sarà coperto da Gianluigi Adani.
Giani (Toscana) a Speranza: “Per la sanità servono più risorse. Il ministro si faccia avanti e le Regioni lo sosterranno”
Giani (Toscana) a Speranza: “Per la sanità servono più risorse. Il ministro si faccia avanti e le Regioni lo sosterranno”
Regioni e Asl
Giani (Toscana) a Speranza: “Per la sanità servono più risorse. Il ministro si faccia avanti e le Regioni lo sosterranno”
Il presidente agli Stati generali della salute in Toscana sostiene la necessità che “le risorse dello Stato destinate alla sanità e alla salute pubblica siano ampliate” e aggiunge: “Nessuno mi parli più di ridurre e chiudere gli ospedali. I nostri ospedali sono delle eccellenze e le strutture nuove hanno dimostrato un'incredibile flessibilità e facilità di adattamento ai cambiamenti delle esigenze”.
Gli Stati Generali della Salute approvano lo psicologo di base
Gli Stati Generali della Salute approvano lo psicologo di base
Lavoro e Professioni
Gli Stati Generali della Salute approvano lo psicologo di base
Tra le indicazioni del documento finale redatto dall’Ordine degli psicologi, inviato agli Stati Generali della Salute e consegnato al ministro Speranza, c’è anche il potenziamento del Dipartimento di Prevenzione, anche a livello di risorse umane e la riqualificazione e il potenziamento dei servizi relativi alla salute mentale e dipendenze