Toscana
Carenza di pediatri a Volterra. Sospesa l’attività giornaliera in presenza, aumentata l’offerta ambulatoriale
Regioni e Asl
Carenza di pediatri a Volterra. Sospesa l’attività giornaliera in presenza, aumentata l’offerta ambulatoriale
La Asl spiega di avere messo in campo tutte le procedure per assumere, ma “non abbiamo ottenuto il risultato sperato”. Dovendo garantire l’attività nell’area nascita della Valdera (oltre 850 parti l’anno) e l'assistenza in pronto soccorso (circa 10 mila accessi all’anno), l’azienda annuncia l’impossibilità di continuare l’attività pediatrica giornaliera in presenza almeno fino allo svolgimento del prossimo concorso, il cui bando scade il 30 giugno.
Dattolo (Anaao): “Un medico su quattro trascura salute per turni lavoro massacranti”
Lavoro e Professioni
Dattolo (Anaao): “Un medico su quattro trascura salute per turni lavoro massacranti”
“Ora servono contromisure per disaffezione giovani al mestiere” ha detto il Presidente dell’Ordine fiorentino all’VIII Congresso Anaoo Assomed Toscana che fa gli auguri al nuovo segretario regionale, Gerardo Anastasio
Cure Palliative e Terapia Dolore: una risorsa ancora da valorizzare
Lettere al direttore
Cure Palliative e Terapia Dolore: una risorsa ancora da valorizzare
Gentile Direttore,il 29 maggio scorso, Giornata Nazionale del Sollievo, mi ha imposto una riflessione sul significato reale della cultura del sollievo e della sofferenza, del valore della vita, di cui in questi giorni non si fa che parlare. L'ho fatta da esperta di malattie inguaribili con le quali mi confronto quotidianamente e ora vissuta anche attraverso la perdita di un familiare.
Una giornata che oggi assume un particolare significato perché richiama
Concetta Liberatore
Sostegno all’allattamento: il San Luca – Lucca Azienda Usl Toscana nord ovest confermato dall’Unicef “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”
Regioni e Asl
Sostegno all’allattamento: il San Luca – Lucca Azienda Usl Toscana nord ovest confermato dall’Unicef “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”
“L’ospedale di Lucca - ha evidenziato il direttore generale Asl Maria Letizia Casani - oltre che moderno e tecnologico, si conferma amico delle bambine e dei bambini. La pergamena che ci è stata consegnata stamani ha un grande valore perché questo riconoscimento internazionale viene conferito dall’UNICEF alle strutture che dimostrano di applicare concretamente tutti i criteri previsti, a livello di competenze, assistenza e organizzazione dei servizi, per l’allattamento e l’alimentazione infantile”.
Altri 61 mln di euro di investimenti tra ex articolo 20 e cofinanziamento
Regioni e Asl
Altri 61 mln di euro di investimenti tra ex articolo 20 e cofinanziamento
Seconda tranche che va ad aggiungersi ai 280 milioni della prima, già approvati e in arrivo, per un totale di oltre 340 milioni per interventi su tutto il territorio regionale. Giani: “Le risorse finanziare che avremo a disposizione per un ulteriore salto di qualità della sanità toscana sono davvero straordinarie - commenta il presidente Eugenio Giani”.
Pronto soccorso. Via libera alle nuove linee di indirizzo regionali
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Via libera alle nuove linee di indirizzo regionali
Semaforo verde in Giunta al nuovo documento di “Indirizzi di riorganizzazione dei rapporti fra medicina d’urgenza (dea) e area medica per la sostenibilità degli accessi in pronto soccorso”.
Obiettivi del provvedimento, proposto dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, sono sostenere i servizi e assicurare le necessità operative dei pronto soccorso toscani, dando alle direzioni aziendali l’indicazione di definire in modo organizzato e sistematico i rapporti funzionali fra Dea e aree
Covid. Toscana, in ospedale asintomatici o paucisintomatici non saranno spostati in reparti Covid
Regioni e Asl
Covid. Toscana, in ospedale asintomatici o paucisintomatici non saranno spostati in reparti Covid
Le nuove linee di indirizzo riguardano i pazienti già ricoverati o che accedono dal Pronto Soccorso e che risultato positivi al Covid. Se asintomatici o paucisintomatici, saranno ricoverati in apposite “bolle Covid” all’interno di un reparto non Covid dove è trattata la patologia prevalente. In questo modo si punta a fermare il contagio e a consentire la migliore presa a carico della malattia che cui è stato deciso il ricovero.
Ausl Toscana Centro. Fp Cgil denuncia riduzione servizi, la Ausl: “Sono posti letto Covid”
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Fp Cgil denuncia riduzione servizi, la Ausl: “Sono posti letto Covid”
“Dal 1° giugno chiudono tutti i posti letto delle cure intermedie dellaUsl Toscana Centro” e “ancora una volta i tagli alla sanità colpiscono i più deboli e fragili”, sostiene il sindacato, che però riceve presto la risposta dell’Ausl: “C’è una riduzione sostanziale dei letti dedicati alla pandemia”, e “le risorse professionali così liberate stanno attivamente supportando da una parte il piano ferie e dall’altra l’incremento dell’attività chirurgica per l’abbattimento delle liste di attesa”.
Emergenza urgenza. Fimmg: “I medici del settore vivono una lenta agonia”
Regioni e Asl
Emergenza urgenza. Fimmg: “I medici del settore vivono una lenta agonia”
Il sindacato ha celebrato, con Cimo Fesmed, Anaao e Fimeuc, i 30 anni del Sistema Emergenza Urgenza nel Ssn evidenziando come “ormai non siamo più appassionati dalle discussioni sullo stato giuridico del Medico dell’Emergenza, perché il vero problema è la lenta agonia che sta vivendo ormai la presenza del Medico sulle Ambulanze e nei Pronto Soccorso Ospedalieri, dove mancheranno fra qualche anno all’Appello circa 5.000 mila medici”.
Covid. Asl Toscana Sud Est, medici e farmacisti uniti nell’invito alla quarta dose
Regioni e Asl
Covid. Asl Toscana Sud Est, medici e farmacisti uniti nell’invito alla quarta dose
L’appello rivolto ad anziani e soggetti fragili. "L’attuale situazione epidemiologica potrebbe portare a una sottovalutazione, non dobbiamo farlo. Con il riprendere delle relazioni sociali, c’è il rischio che il virus continui a circolare”, dice Chiara Cinughi de Pazzi dell’unità funzionale Asl di Igiene pubblica e nutrizione. Per stimolare la vaccinazione, allo studio Open day e iniziative di sensibilizzazione.
Punto nascita Pescia. Asl: “Nessuna volontà di chiudere. Presto concorsi per personale”
Regioni e Asl
Punto nascita Pescia. Asl: “Nessuna volontà di chiudere. Presto concorsi per personale”
Riunione tra Giani, Bezzini Gelli, i vertici della Asl e i sindaci del territorio. Il Punto nascita, ha spiegato Giani, “dovrà essere temporaneamente chiuso” per rispetto dei requisiti stabiliti dal ministero, a cui la regione ha spiegato una deroga. “Stiamo facendo tutto il possibile per riaprire subito dopo l’estate, a partire dai concorsi per reintegrare il personale”, ha assicurato il governatore.
Smi: Giorgio Fabiani, eletto nuovo segretario regionale
Regioni e Asl
Smi: Giorgio Fabiani, eletto nuovo segretario regionale
Per il neo segretario “la pandemia ha reso quanto mai attuale che siano assicurate tutte le politiche di sostegno al Servizio Sanitario Nazionale che deve mantenere un profilo universale e solidale”. Anche alla Regione Toscana “chiediamo scelte politiche di sostegno alla sanità e alla medicina per assicurare il diritto alla salute a tutti i cittadini toscani”.
Carenza medici. Dall’Omceo Firenze quattro proposte per contenere “la fuga”
Regioni e Asl
Carenza medici. Dall’Omceo Firenze quattro proposte per contenere “la fuga”
Garantire “una remunerazione più consona, un maggiore rispetto degli orari di lavoro, tutela della privacy e diritto alle ferie”. Queste le quattro misure chiave, secondo il presidente dell’Ordine Pietro Dattolo. Senza correzioni, per il presidente dell'Omceo Firenze, “il rischio è che nei prossimi anni avremo una tale carenza di medici che sarà difficile mantenere gli standard qualitativi a cui siamo abituati”.
Pnrr. In Toscana tutte le informazioni a disposizione sul sito della Regione
Regioni e Asl
Pnrr. In Toscana tutte le informazioni a disposizione sul sito della Regione
E’ attivo il sito https://pnrr.toscana.it/, al quale chiunque può collegarsi per conoscere ‘in dati reali’ l’andamento del Pnrr nella regione. Il sito è in evoluzione, è un lavoro in continuo divenire, come del resto il Piano nazionale: “Si arricchirà di informazioni, dati e progetti di pari passo con l'evoluzione del Pnrr”.
Al Careggi una nuova organizzazione della Chirurgia e Traumatologia di urgenza
Regioni e Asl
Al Careggi una nuova organizzazione della Chirurgia e Traumatologia di urgenza
L’obiettivo è assicurare l‘omogeneità degli approcci chirurgici e migliorare l’organizzazione delle sale operatorie. A questo scopo è stato individuato un team di professionisti con competenze specifiche nella gestione della casistica in urgenza e, dal mese di maggio, un team di professionisti dedicato con competenze specifiche nel trattamento del trauma ortopedico.
Quarta dose. Bezzini: “Over80 e fragili irrobustiscano la loro protezione”
Regioni e Asl
Quarta dose. Bezzini: “Over80 e fragili irrobustiscano la loro protezione”
L’assessore sollecita le categorie per cui è raccomanda la quarta dose a vaccinarsi. “Anche se l’impatto sulle strutture sanitarie in termini di ricoveri e i dati sui decessi risultano contenuti grazie al successo della campagna di vaccinazione, il virus circola ancora con numeri di contagi significativi. Con la quarta dose il livello di protezione individuale fa un deciso balzo in avanti”.
Infanzia e adolescenza. Regione e Istituto degli Innocenti firmano accordo triennale
Regioni e Asl
Infanzia e adolescenza. Regione e Istituto degli Innocenti firmano accordo triennale
Si rinnova il sostegno economico (2,5 milioni in tre anni) al Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza. Si definiscono, inoltre, i termini di una collaborazione più stretta con i territori attraverso l’istituzione di un nucleo di supporto alle Zone-distretto. Giani: “Lavoro che diventa ancora più importante dopo questi due anni di pandemia e i risvolti psicologici dell’esposizione quotidiana alle notizie su questi tragici eventi di guerra”.
Covid e salute mentale. In Toscana +69% richieste di aiuto rivolte agli psicologi
Regioni e Asl
Covid e salute mentale. In Toscana +69% richieste di aiuto rivolte agli psicologi
Indagine dell’Ordine regionale degli psicologi sugli effetti del periodo pandemico. Gli adolescenti i più colpiti. Dal lavoro degli psicologi emerge che a preoccupare principalmente le persone è la paura del futuro (indicata dal 40% degli psicologi), il timore dell’abbandono e della solitudine (26,9%), le malattie e la morte (15,2%), le relazioni extra-familiari (8,8%), la preoccupazione per i propri familiari (6,6%) e la paura di perdere il lavoro (2,1%).
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Menarini presenta la monografia di Raffaello
Scienza e Farmaci
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Menarini presenta la monografia di Raffaello
È dedicato al pittore emblema del Tardo Rinascimento il nuovo volume della collana d’arte del gruppo farmaceutico fiorentino. La monografia curata da Cristina Acidini, già soprintendente dei musei d’arte di Firenze e oggi presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno è stata presentata, nel capoluogo fiorentino, nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte primo centro italiano per le Esperienze di Arte Immersiva
Oncologia in Toscana: con il Progetto ISPRO un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza territoriale
Regioni e Asl
Oncologia in Toscana: con il Progetto ISPRO un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza territoriale
Dal progetto un documento per la prescrizione, la preparazione e la somministrazione dei farmaci oncologici all’interno del nuovo percorso di cura integrato, con l’obiettivo di supportare e di favorire la Regione Toscana nel processo di integrazione ospedale/territorio in ambito oncologico. IL DOCUMENTO
Vaccini. Il Prof Macrì (Asl Toscana Sud Est) entra nel Nitag
Regioni e Asl
Vaccini. Il Prof Macrì (Asl Toscana Sud Est) entra nel Nitag
La nomina del primario di Medicina Legale dell'Asl è arrivata con il decreto del 26 aprile del Ministro della Salute che ha integrato con nuovi membri il National immunization technical advisory group la cui composizione era stata rinnovata nel 2021.
Due adolescenti su tre sono attenti alla propria salute fisica e mentale. Lo studio dell’Università di Siena
Scienza e Farmaci
Due adolescenti su tre sono attenti alla propria salute fisica e mentale. Lo studio dell’Università di Siena
Alimentazione equilibrata, attività fisica e rapporto sociali la formula del benessere emersa in occasione dell’evento territoriale di Fattore J, progetto promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia e volto ad accrescere nelle giovani generazioni la fiducia nei progressi della scienza
Non dimentichiamo la Psicologia ospedaliera pediatrica
Lettere al direttore
Non dimentichiamo la Psicologia ospedaliera pediatrica
Gentile Direttore,non avevamo mai sentito così tanto parlare di salute psicologica come nel periodo covid e post-covid. L’età pediatrica in particolare è stata giustamente al centro dell’opinione pubblica e ha ricevuto il giusto spazio e allarme. Si è invece parlato di prevenzione della salute mentale principalmente nei dibattiti e nei convegni specialistici psicologici ma la prevenzione è ciò su cui dobbiamo investire tutti e su questo non ci devono essere
Rosanna Martin
Siglato Patto tra Ordine Psicologi e Anci per il benessere dei toscani
Lavoro e Professioni
Siglato Patto tra Ordine Psicologi e Anci per il benessere dei toscani
Il Protocollo d’intesa, siglato oggi a Prato dal presidente Anci Toscana Biffoni e dalla presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana Gulino, punta a promuovere il benessere dei cittadini, attraverso la promozione di competenze psicologiche negli ambiti d’intervento del sistema dei servizi sociali e locali integrati
Investimenti in sanità. In arrivo 220 mln dai fondi ‘ex articolo 20’
Regioni e Asl
Investimenti in sanità. In arrivo 220 mln dai fondi ‘ex articolo 20’
Aggiungendo altri 61 mln di euro di cofinanziamento (di cui 21 mln a valere su risorse statali diverse da quelle ex art. 20, 33 mln a carico delle aziende sanitarie, 3 mln dalla Regione ed il restante a carico di altri enti pubblici e privati) si arriva ad una somma complessiva di 280 mln (vedi tabella degli investimenti).
La scommessa di Careggi sul “fattore chirurgo” per affrontare i tumori infrequenti
Regioni e Asl
La scommessa di Careggi sul “fattore chirurgo” per affrontare i tumori infrequenti
L’Azienda ospedaliero universitaria Careggi ha proceduto ad un riordino funzionale e organizzativo dell’offerta aziendale di Chirurgia generale mediante un modello orientato primariamente alla differenziazione delle attività tra le diverse unità operative e all’attribuzione delle competenze secondo una casistica distintiva, per assicurare servizi di eccellenza con elevati livelli di performance, efficienza e sicurezza.
Maria Teresa Mechi
Dattolo (Omceo Firenze): “Rafforzare la sanità territoriale per limitare gli accessi ai Ps”
Lavoro e Professioni
Dattolo (Omceo Firenze): “Rafforzare la sanità territoriale per limitare gli accessi ai Ps”
Il presidente dei medici di Firenze risponde così all’ipotesi di reclutare i medici dei reparti ospedalieri per il Pronto soccorso: “Servono più medici e più posti letto, bisogna cambiare l’organizzazione e assumere specializzandi da formare negli ospedali”
Sicurezza sul lavoro. Giani: “Prevenzione e non solo ispezioni. Importanti le attività delle Asl”
Regioni e Asl
Sicurezza sul lavoro. Giani: “Prevenzione e non solo ispezioni. Importanti le attività delle Asl”
In occasione della Giornata per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, il presidente della Toscana fa il punto sulle attività della Regione. Da una parte le ispezioni (la Regione ha fissato per il 2022 un obiettivo di circa 14.700 aziende da controllare, il 7,5% delle aziende totali, e 5000 cantieri, mille in più dello scorso anno), dall'altra azioni di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali programmate in accordo con le tre Asl, a partire dalla formazione.
Volontario della Misericordia aggredito da tre no vax in provincia di Firenze
Regioni e Asl
Volontario della Misericordia aggredito da tre no vax in provincia di Firenze
“E' per colpa anche vostra che le persone sono morte, le avete portate all'ospedale e sono morte”, le parole degli aggressori mentre lo picchiavano, secondo quanto raccontato dalla vittima. Che commenta: ““Non sono schiavo del sistema, noi volontari facciamo quello che facciamo per la comunità, per cercare di salvare una vita, anche la vostra”. Bezzini: “Solidarietà al volontario e ferma condanna dell’aggressione”
Toscana. Intersindacale: “Bilancio in rosso. Dopo i tagli al turn over quelli ai farmaci e ai beni sanitari”
Regioni e Asl
Toscana. Intersindacale: “Bilancio in rosso. Dopo i tagli al turn over quelli ai farmaci e ai beni sanitari”
L’intersindacale medica, veterinaria e della dirigenza sanitaria della toscana lancia l’allarme: per far quadrare i conti le aziende sanitarie si preparano a nuovi tagli. “Senza una programmazione che razionalizzi i servizi, politiche coraggiose sulle entrate e la valorizzazione delle migliori professionalità presenti negli ospedali, il sistema rischia di limitarsi alle affermazioni di principio senza reali contenuti operativi”, contestano i sindacati.


