Toscana
Toscana. Le Case della Salute conquistano un ruolo centrale nell’organizzazione del servizio sanitario regionale
Regioni e Asl
Toscana. Le Case della Salute conquistano un ruolo centrale nell’organizzazione del servizio sanitario regionale
Via libera in Consiglio Regionale alla proposta di legge del gruppo Sì-Toscana a sinistra che modifica la legge regionale 40/2005 per stabilire un nuovo modello di continuità ospedale-territorio e di integrazione sociosanitaria. La nuova legge definisce la Casa della Salute parte integrante dell’organizzazione dei servizi del sistema sanitario regionale e ne declina caratteristiche e finalità. Le attività della Casa della Salute saranno inserite nella programmazione di zona distretto. IL TESTO
Rossi: “Toscana al vertice della sanità. Bersagli centrati, ma miglioreremo ancora”
Regioni e Asl
Rossi: “Toscana al vertice della sanità. Bersagli centrati, ma miglioreremo ancora”
Il governatore commenta i risultati della valutazione fatta dal laboratorio Management e sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che mette a confronto le performance ottenute dalle Regioni italiane. “Toscana è ai vertici delle classifiche sulla qualità del servizio sanitario pubblico per il 2018”.
Toscana. Rossi: “Basta rozze strumentalizzazioni. Bilanci in pareggio e nuovi investimenti in arrivo”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “Basta rozze strumentalizzazioni. Bilanci in pareggio e nuovi investimenti in arrivo”
Il presidente della Regione replica alle polemiche sui conti della regione dopo la lettera del presidente del Consiglio dei ministri che aveva chiesto chiarimenti sul bilancio della sanità. “Le affermazioni che parlano di buchi sono demenziali, e da ora in avanti risponderemo a queste accuse difendendoci per le vie legali”.
Promozione salute giovani. Nuovo accordo Regione, Asl e Università
Regioni e Asl
Promozione salute giovani. Nuovo accordo Regione, Asl e Università
Dopo l’intesa siglata a dicembre con la Asl Toscana centro e l’Università di Firenze, arrivano due nuovi accordi con la Asl Toscana nord ovest e l’Università di Pisa, e con la Asl Toscana sud est e l’Università di Siena e Università per Stranieri di Siena. Saccardi: Ci può fare molto per migliorare gli stili di vita dei giovani, per quanto riguarda, per esempio, l'educazione sessuale, l'alimentazione, l'attività fisica”. Ciascuno degli accordi è finanziato dalla Regione con 25.000 euro.
Salute mentale. No al taser nelle strutture sanitarie. Approvata mozione in Toscana
Regioni e Asl
Salute mentale. No al taser nelle strutture sanitarie. Approvata mozione in Toscana
Presentata da Sarti e Fattori (Sì) dopo l’utilizzo del taser su un paziente del reparto psichiatrico di Ponte a Niccheri. “E' inammissibile che un paziente ricoverato in una struttura specializzata che lo dovrebbe curare e tutelare sia sottoposto alla tortura della pistola laser. Semmai è necessario destinare maggiori risorse finanziarie e più personale al settore della salute mentale”, affermano.
Codice Celiachia. Si parte il 1 giugno, ma in 4 mila devono ancora ritirarlo alla Asl
Regioni e Asl
Codice Celiachia. Si parte il 1 giugno, ma in 4 mila devono ancora ritirarlo alla Asl
Il nuovo sistema manda in pensione i buoni cartacei e consentirà ai pazienti di acquistare i prodotti alimentari specifici (nei supermercati della grande distribuzione organizzata, le farmacie, parafarmacie e gli altri esercizi commerciali convenzionati) semplicemente esibendo un codice abbinato alla tessera sanitaria e ritirato finora dal 70% degli aventi diritto.
Carenza medici. Cellai (Ausl Toscana Nord Ovest): “Momento difficile, necessaria la collaborazione di tutti”
Regioni e Asl
Carenza medici. Cellai (Ausl Toscana Nord Ovest): “Momento difficile, necessaria la collaborazione di tutti”
Appello del direttore del Dipartimento dell’Emergenza Urgenza: “Inutile nascondere che la situazione è complicata e facciamo grande fatica anche a coprire i turni medici nei nostri PS e nelle strutture di emergenza sul territorio. Chiediamo anche il supporto dei cittadini e delle istituzioni, in attesa che le iniziative intraprese a livello regionale ad aziendale ci diano un po’ di respiro”.
Autonomia nella professione infermieristica. Opi Firenze-Pistoia: “Valore irrinunciabile”
Regioni e Asl
Autonomia nella professione infermieristica. Opi Firenze-Pistoia: “Valore irrinunciabile”
Per Alessandro Singali, referente Commissione Etica dell’Ordine Interprovinciale, la domanda da porsi è come raggiungerla nella quotidianità professionale e nei processi relazionali. “Occorre costruire un patrimonio culturale che sia comprensivo delle trasformazioni in corso all’interno della professione e consapevole dell’identità dell’infermiere e delle sue competenze”.
Trapianti. Record a Firenze: a 97 anni dona il fegato
Regioni e Asl
Trapianti. Record a Firenze: a 97 anni dona il fegato
È successo all’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Il paziente, deceduto nei giorni scorsi è stato ritenuto idoneo al prelievo di fegato e i familiari seguendo la volontà del proprio congiunto, hanno acconsentito al trapianto in un paziente di 60 anni, da tempo in lista di attesa. Cardillo (Cnt): “"Oggi il percorso di valutazione della qualità degli organi da parte della nostra Rete trapiantologica è così accurato da permettere la donazione da persone molto anziane”.
Farmacie disagiate, dalla Regione un contributo di 650mila euro per il 2019
Regioni e Asl
Farmacie disagiate, dalla Regione un contributo di 650mila euro per il 2019
Obiettivo: garantire la presenza delle farmacie anche nei territori a rischio di spopolamento. Una quota in crescita di 250mila rispetto allo scorso anno. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta. Il contributo verrà concesso a favore delle farmacie, pubbliche o private, che nel corso del 2018 hanno registrato un volume di affari non superiore ai 366.474 euro
Cup 2.0. Piattaforma Cup unico si estende al territorio di Siena
Regioni e Asl
Cup 2.0. Piattaforma Cup unico si estende al territorio di Siena
Il nuovo sistema, già attivo nelle province di Grosseto, Livorno, Lucca e Massa-Carrara, rientra in un progetto regionale che porterà alla creazione di un’unica piattaforma CUP in tutta la Toscana. Dal 3 giugno sarà attivo anche nell'area di Siena e provincia e dell'Aou Senese. Il cambio di software richiederà però lo stop alle prenotazioni e ai pagamenti da domani al 2 giugno. Garantite le prestazioni urgenti.
Tentativo sabotaggio all’ospedale San Luca di Lucca. “Il terzo in pochi giorni”, denuncia la Asl
Regioni e Asl
Tentativo sabotaggio all’ospedale San Luca di Lucca. “Il terzo in pochi giorni”, denuncia la Asl
Qualcuno avrebbe aperto i rubinetti di un bagno cercando di provocare un allagamento. Sabato scorso un altro rubinetto lasciato aperto aveva provocato l’allagamento di alcuni locali e corridoi dell’ospedale. “Confidiamo nelle indagini degli inquirenti per interrompere questa incredibile catena di azioni premeditate mirate a ledere la funzionalità dei servizi”, afferma la Asl.
Pma. Al centro del S.S. Cosma e Damiano presto anche prestazioni di II livello
Regioni e Asl
Pma. Al centro del S.S. Cosma e Damiano presto anche prestazioni di II livello
Lo annuncia una nota dell’Ausl Toscana Centro spiegando che, a tale scopo, è in corso di definizione un accordo con l’Azienda Careggi: i percorsi di II livello (fecondazione in vitro) verranno in parte eseguiti nel centro di Pescia per poi essere completati a Firenze.
Muore il presidente dell’Omceo Livorno e vicepresidente Enpam Eliano Mariotti
Lavoro e Professioni
Muore il presidente dell’Omceo Livorno e vicepresidente Enpam Eliano Mariotti
Il cordoglio Fnomceo: “È stato per tutti noi un esempio. Persona disponibile all’ascolto, umile, ricco di grande umanità, prodigo di consigli. Un grande ed insostituibile amico”. Oliveti (Enpam): “Con lui se ne va un grande esempio per i medici italiani, un prezioso compagno di squadra, sempre equilibrato e puntuale nei giudizi e nelle valutazioni, un uomo integro e competente”.
Giornata del Sollievo. Massai (Opi Firenze Pistoia): “Garantire dignità al malato”
Regioni e Asl
Giornata del Sollievo. Massai (Opi Firenze Pistoia): “Garantire dignità al malato”
Secondo il presidente dell’Opi interprovinciale “occorre maggiore consapevolezza da parte delle istituzioni sanitarie e di chi vigila sull’attuazione della legge, a vantaggio di quei pazienti che hanno diritto a non soffrire per la malattia”. Per Massai “, come ha detto il ministro Grillo, molto è cambiato in questi anni, ma molto resta ancora da fare in questa direzione”.
Esercizio abusivo professione infermieristica. Dal 2017 due i casi denunciati dall’Opi Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
Esercizio abusivo professione infermieristica. Dal 2017 due i casi denunciati dall’Opi Firenze-Pistoia
Per il primo, denunciato nel 2017, è già arrivata la condanna con sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 22 maggio del 2018. Si tratta della giovane che nel 2017, era stata assunta in un centro per disabili falsificando il diploma di laurea e il certificato d’iscrizione al Collegio Ipasvi di Pistoia. Il secondo caso riguarda Firenze. A seguito di una segnalazione ricevuta da Modena, Opi Firenze Pistoia ha verificato con l’Università di Firenze la posizione della donna che è risultata sprovvista del titolo di laurea.
Infermieri. Al via maxi concorso per infermieri. Ecco come funzionerà
Regioni e Asl
Infermieri. Al via maxi concorso per infermieri. Ecco come funzionerà
Pur essendo indetto per due posti richiesti dall'Aou Senese, il concorso darà origine ad una graduatoria a cui attingeranno tutte le Aziende del Sistema Sanitario della Toscana per le assunzioni nei successivi tre anni. Tenuto conto delle esigenze la Regione ipotizza uno scorrimento di circa 1.000/1.500 nominativi ogni anno.
Fimmg e Alleanza Cooperative Medici insieme per la formazione partendo dai giovani e microteam
Lavoro e Professioni
Fimmg e Alleanza Cooperative Medici insieme per la formazione partendo dai giovani e microteam
Il primo evento formativo per 40 giovani medici di medicina generale provenienti da tutte le Regioni italiane ha lo scopo di “iniziare a riflettere insieme su come supportare la futura organizzazione delle cure primarie nella loro complessità per rispondere alla richiesta di prevenzione, presa in carico della cronicità, della terminalità e della non auto sufficienza”.
Stanziati 12 milioni a sostegno alla domiciliarità per le persone con autonomia limitata
Regioni e Asl
Stanziati 12 milioni a sostegno alla domiciliarità per le persone con autonomia limitata
Per le persone non autosufficienti o affette da demenza non grave, poter restare nel proprio ambiente è importante e può contribuire a potenziare gli effetti delle cure, o comunque a non far peggiorare le loro condizioni psicofisiche. Per questo la Regione sostiene tutte le iniziative che contribuiscano a mantenere le persone con scarsa autonomia a casa propria.
Reddito di cittadinanza. Arriva la guida di Federsanità Toscana e Anci Toscana
Federsanità
Reddito di cittadinanza. Arriva la guida di Federsanità Toscana e Anci Toscana
Il documento si propone come guida e strumento operativo per gli i Comuni, finalizzato a rintracciare e a comprendere le diverse variazioni che il nuovo testo di legge ha apportato rispetto alla produzione normativa precedente, così da fornire una base quanto più possibile oggettiva alle scelte operative, organizzative e di policy che devono essere compiute nei diversi contesti, soprattutto al livello degli ambiti zonali. IL TESTO
Integratori a base di curcuma. Centro regionale toscano di Farmacovigilanza: “Sospendere assunzione di tutti i prodotti”
Regioni e Asl
Integratori a base di curcuma. Centro regionale toscano di Farmacovigilanza: “Sospendere assunzione di tutti i prodotti”
Dei 10 casi di epatite colestatica acuta riportati dall’Iss, 4 si sono verificati in Toscana. “Dato che sembrano essere coinvolti prodotti di ditte differenti, una delle ipotesi è che questi possano essere stati realizzati con una materia prima comune contaminata con sostanze epatotossiche. Si consiglia quindi di sospendere l'assunzione di qualunque integratore a base di curcuma, nell’attesa di un chiarimento da parte delle agenzie regolatorie”, spiega la Regione.
Collaborazione Regione -Toscana Life Sciences, approvato il programma 2019
Regioni e Asl
Collaborazione Regione -Toscana Life Sciences, approvato il programma 2019
Con l’accordo, Regione Toscana e TLS perseguono il fine di strutturare un sistema integrato e sinergico destinato al supporto della ricerca e dell’innovazione nell’ambito delle Scienze della Vita, in un contesto coordinato con le Università e le Aziende ospedaliero-universitarie regionali.
Politiche sociali, in arrivo quasi 18 milioni per Zone distretto e Società della Salute
Regioni e Asl
Politiche sociali, in arrivo quasi 18 milioni per Zone distretto e Società della Salute
È il riparto del Fondo Nazionale per le politiche sociali per il 2018. Le risorse verranno ripartite dalla Regione a Zone distretto e Società della Salute e serviranno per il mantenimento e il sostegno del sistema degli interventi e dei servizi sociali.
Oncologia Estetica. Apre all’ospedale di Empoli il primo ambulatorio per le donne in terapia
Regioni e Asl
Oncologia Estetica. Apre all’ospedale di Empoli il primo ambulatorio per le donne in terapia
Il nuovo servizio è stato realizzato grazie ad una convenzione con l’Associazione Astro che mette a disposizione due estetiste diplomate per offrire alle donne l’opportunità di usufruire anche di trattamenti estetici durante il percorso della malattia. Il nuovo Ambulatorio è stato collocato al Centro Donna (al primo piano dell’ospedale) e sarà pubblicamente presentato lunedì 20 maggio.
Opi Firenze Pistoia contro l’uso di mezzi di contenzione nelle Rsa. “Regione promuova l’abbandono di tale pratica”
Regioni e Asl
Opi Firenze Pistoia contro l’uso di mezzi di contenzione nelle Rsa. “Regione promuova l’abbandono di tale pratica”
"La sentenza della Cassazione del 20/6/2018 n 50497 afferma in modo netto che la contenzione non è una pratica di carattere sanitario, non è un'attività medica, non ha una finalità di carattere terapeutico. Di conseguenza non può essere protocollata o fatto oggetto di linee guida. Auspichiamo che la Regione promuova l’abbandono dei mezzi contenzione in Rsa". Così Giampaolo Scarselli, consigliere Opi Fi-Pt.
Demenze. Accordo Regione-Aima-Anci per una comunità consapevole e accogliente
Regioni e Asl
Demenze. Accordo Regione-Aima-Anci per una comunità consapevole e accogliente
Obiettivo dell'accordo è definire le linee di indirizzo per il progetto regionale "Solidarietà per la demenza" e per la costruzione di una "Comunità consapevole e solidale verso la demenza".
Allergia agli acari della polvere, in Toscana farmaco gratuito
Regioni e Asl
Allergia agli acari della polvere, in Toscana farmaco gratuito
La Toscana erogherà gratuitamente, oltre agli spray nasali per la rinite allergica, anche l'immunoterapia specifica per gli allergici agli acari della polvere. Il farmaco dovrà essere prescritto da uno specialista ospedaliero allergologo-immunologo clinico operante all'interno delle strutture pubbliche della Regione.
L’Ospedale della Versilia chiuderà?
Lettere al direttore
L’Ospedale della Versilia chiuderà?
Gentile Direttore,
un territorio ‘difficile’ dal punto di vista sanitario come la Versilia avrebbe diritto almeno a servizi sanitari all'altezza dei bisogni. Vogliamo ricordare infatti che nel decennio 2006-2015 la Versilia ha avuto il tasso di mortalità più alto in Toscana (media Toscana 966,41 ogni centomila abitanti contro la media della Versilia 1.057,89 con Pietrasanta al primo posto a quota 1.072,80 decessi ogni 100.000 abitanti).
Questo dato è dovuto essenzialmente a una
Riccardo Zucconi (FdI)
Invecchiare in salute. Rinnovato l’accordo Regione Toscana, Auser, Anci e Federsanità
Federsanità
Invecchiare in salute. Rinnovato l’accordo Regione Toscana, Auser, Anci e Federsanità
In base all'accordo, Auser si impegna, assieme alla rete dei partners, a favorire la promozione della salute e la prevenzione primaria promuovendo stili di vita sanità e consumi intelligenti ed ecocompatibili, cercando di prevenire l'isolamento a favore dell'inclusione sociale con scambi intergenerazionali che coinvolgano giovani e adulti (di tutte le età).
Ospedale Fucecchio. Aperto nuovo reparto di Preospedalizzazione
Regioni e Asl
Ospedale Fucecchio. Aperto nuovo reparto di Preospedalizzazione
“Con la disponibilità del nuovo reparto dedicato all’attività chirurgica avremo un miglioramento nelle risposte di cura, in quanto tutti gli accertamenti saranno svolti in modalità ambulatoriale e in un unico servizio, così da facilitare ulteriormente il percorso assistenziale del paziente”, ha spiegato il dg Stefano Michelagnoli.



