Toscana
Farmaci biologici. Pazienti e medici contro la Toscana. “No allo switch nello switch. Lesa la continuità terapeutica”
Regioni e Asl
Farmaci biologici. Pazienti e medici contro la Toscana. “No allo switch nello switch. Lesa la continuità terapeutica”
L’Anmar boccia la politica farmaceutica della regione in quanto impone una terapia scelta sulla base del minor costo e non su indicazione medica nel bene del paziente. Tonolo: “Convocare tavolo ad hoc sull’acquisto dei farmaci per dare una linea unica tra le regioni. Ci sono troppe disparità”
Allattamento materno in Toscana. Quello esclusivo raggiunge picco (82%) ad una settimana di vita. A 12 mesi il 48,7% delle mamme allattano ancora. Il monitoraggio del MeS del Sant’Anna di Pisa
Regioni e Asl
Allattamento materno in Toscana. Quello esclusivo raggiunge picco (82%) ad una settimana di vita. A 12 mesi il 48,7% delle mamme allattano ancora. Il monitoraggio del MeS del Sant’Anna di Pisa
Tra i fattori che aumentano la probabilità di allattare in maniera esclusiva a 6 mesi e di continuare ad allattare ancora a 12 mesi, si evidenziano alcune prerogative dell’offerta assistenziale su cui è importante continuare ad investire. Le mamme identificano tra le principali difficoltà i problemi al seno, oltre alle preoccupazioni sulla capacità di nutrire in maniera adeguata il proprio bambino. Questi alcuni dati del monitoraggio realizzato nel biennio 2016-2018, che per la prima volta permette di presentare i dati di tutto il territorio regionale.
Manila Bonciani e Barbara Lupi
Concorsi truccati all’Università di Firenze. Tra gli indagati Monica Calamai, Dg Salute e Rocco Damone, Dg del Careggi
Regioni e Asl
Concorsi truccati all’Università di Firenze. Tra gli indagati Monica Calamai, Dg Salute e Rocco Damone, Dg del Careggi
L’indagine riguarderebbe sia concorsi per professore ordinario che per ricercatore. Gli indagati sarebbero professori e membri delle commissioni che hanno esaminato i candidati.Rossi e Saccardi: “Confermiamo la nostra fiducia in Monica Calamai e in Rocco Damone. Attendiamo gli esiti dell'indagine e confidiamo che si possa fare chiarezza nel più breve tempo possibile”.
Asl Toscana Sud Est. Aggrediti un dirigente medico e un tecnico al Distretto di Sansepolcro
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est. Aggrediti un dirigente medico e un tecnico al Distretto di Sansepolcro
L’attacco da parte di un uomo che si era recato al Distretto per avere informazioni circa una prestazione sanitaria che aveva coinvolto il figlio. Le spiegazioni del personale Asl non sono servite a calmare l’uomo. Il 44enne, residente a Sansepolcro, si è allontanato con una scusa, poi è rientrato e si è scagliato contro due dei operatori che sono finiti in Pronto Soccorso con 25 e 35 giorni di prognosi.
Isola d’Elba, ricostituita l’Unità chirurgica di Portoferraio
Regioni e Asl
Isola d’Elba, ricostituita l’Unità chirurgica di Portoferraio
Un decreto della Direzione regionale del diritto alla salute ha autorizzato la ricostituzione dell'Unità e dato mandato ad Estar di indire con urgenza il concorso per la copertura del posto di direttore. Saccardi: “Impegno mantenuto e in tempi ancora più rapidi”.
Ospedale Valdichiana. Inaugurati i posti letto per le Cure Intermedie
Regioni e Asl
Ospedale Valdichiana. Inaugurati i posti letto per le Cure Intermedie
Il Mo.di.Ca (Modulo di Continuità Assistenziale) del Santa Margherita fa parte del Progetto "Reti cliniche integrate e strutturate" e sarà operativo a partire dal 4 febbraio. Il dg della Usl Toscana sud est Enrico Desideri: “Le cure intermedie, che si pongono tra la dimissione ospedaliera e il ritorno a casa, sono una risposta di civiltà”.
Infermieri. Nursind denuncia: “Avanzamenti di carriera fermi da 10 anni”
Regioni e Asl
Infermieri. Nursind denuncia: “Avanzamenti di carriera fermi da 10 anni”
Per il coordinatore regionale, Giampaolo Giannoni, le Asl stanno raschiando il fondo del barile per reperire risorse: “Si attinge al fondo produttività. Non è ammissibile, tanto più che l’intero sistema continua a soffrire di carenza di organico: la graduatoria Estar dell’ultimo maxi concorso è esaurita da tempo e non vi è ancora alcuna indicazione su un nuovo bando di concorso”. Chiesto l’intervento della Regione.
Medicina, in Toscana è sempre più “di genere”
Regioni e Asl
Medicina, in Toscana è sempre più “di genere”
Una delibera approvata dalla Giunta vara il Documento tecnico con tutte le attività del Centro di coordinamento regionale SMG per il biennio 2019-2020, destinando alla medicina di genere 66.000 euro per i due anni.
La Toscana promuove SanitàdiTutti, la giornata di confronto con operatori, amministratori locali e cittadini
Regioni e Asl
La Toscana promuove SanitàdiTutti, la giornata di confronto con operatori, amministratori locali e cittadini
L’appuntamento, alla terza edizione, si terrà il 23 marzo prossimo a Firenze e sarà preceduto da incontri preparatori. Saccardi: “Un importante momento di confronto con chi quotidianamente presta il suo servizio al sistema sanitario regionale e con chi ne usufruisce. Quest'anno sarà l'occasione per fare un bilancio sulla realizzazione degli impegni presi nel corso della legislatura”.
Malato di Sla senza sacche di alimentazione ad Empoli. Ausl istituisce commissione di indagine
Regioni e Asl
Malato di Sla senza sacche di alimentazione ad Empoli. Ausl istituisce commissione di indagine
L’Ausl Toscana Centro si è anche scusata con i familiari del paziente che nei giorni scorsi non è riuscito ad avere la fornitura richiesta e si è attivata immediatamente affinché la famiglia potesse in breve ritirare i prodotti nella farmacia territoriale del San Giuseppe di Empoli. Distribuita già ieri la fornitura complessiva di 24.000 confezioni a copertura fabbisogno mensile.
Siena diventa centro di formazione specialistica avanzata nel settore dell’emergenza-urgenza
Regioni e Asl
Siena diventa centro di formazione specialistica avanzata nel settore dell’emergenza-urgenza
Al Santa Maria alle Scotte al via i corsi ALS-Advanced Life Support, secondo le linee guida dell’European Resuscitation Counci,l rivolti ai professionisti dell’emergenza tra cui medici e infermieri di pronto soccorso, terapie intensive e rianimazioni. Sino ad ora l’ospedale era accreditato per i corsi base BLS, e per i corsi intermedi METAL. “È molto importante potenziare il settore dell’emergenza”, afferma il Direttore sanitario Roberto Gasinu.
Silvia Briani è il nuovo direttore generale della Aou pisana
Regioni e Asl
Silvia Briani è il nuovo direttore generale della Aou pisana
Il decreto di nomina di Silvia Briani da parte del presidente Enrico Rossi è stato pubblicato oggi sul sito della Regione Toscana. Gli auguri del presidente e dell'assessore alla Salute Saccardi: “A lei il nostro in bocca al lupo, certi che saprà tenere l'Aou pisana ai livelli di eccellenza che conosciamo”.
Centro Enea Brasimone, nasce polo di eccellenza internazionale su fusione e radiofarmaci
Regioni e Asl
Centro Enea Brasimone, nasce polo di eccellenza internazionale su fusione e radiofarmaci
Il Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana ed ENEA firmato oggi nel sito del Brasimone, sull'appennino tosco-emiliano, apre prospettive di sviluppo a livello internazionale nel settore dei radiofarmaci e prevede investimenti che potrebbero arrivare fino a 100 milioni di euro, con la creazione di nuovi posti di lavoro.
Scaramelli (Toscana): “Sul contratto di medici e dirigenti sanitari ritardo Governo lede diritti lavoratori”
Regioni e Asl
Scaramelli (Toscana): “Sul contratto di medici e dirigenti sanitari ritardo Governo lede diritti lavoratori”
“Il Governo del cambiamento azzera i passi in avanti fatti in questi ultimi tre anni e con un escamotage, del maxiemendamento alla legge di bilancio, fa perdere ancora altro tempo”, scrive oggi il presidente (PD) della Commisione Sanità della Toscana.
Toscana. Disabilità, non autosufficienza e Vita indipendente: dalla Regione oltre 270 milioni per il 2019
Regioni e Asl
Toscana. Disabilità, non autosufficienza e Vita indipendente: dalla Regione oltre 270 milioni per il 2019
Previsto inoltre dal 1° gennaio 2019 l’adeguamento della quota sanitaria per la non autosufficienza all'interno delle Rsa e anche per le tariffe per i Centri di riabilitazione extraospedaliera. Lo prevedono quattro proposte presentate dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvate dalla giunta nelle ultime sedute del 2018. “Prosegue e si intensifica il nostro impegno sul fronte della disabilità e della non autosufficienza”.
Asl Toscana sud est. Farmaci salvavita e indispensabili somministrati in 41 scuole
Regioni e Asl
Asl Toscana sud est. Farmaci salvavita e indispensabili somministrati in 41 scuole
Tante sono state le richieste ricevute dalla Asl tra marzo e dicembre 2018 (4 da Arezzo, 10 da Grosseto e 27 da Siena). “Nel caso di 4 scuole abbiamo richiesto l’intervento del 118 per la formazione del personale scolastico alla somministrazione di farmaci salvavita. E in una sola scuola, dove non c’è stata disponibilità del personale scolastico, interverrà in caso di necessità direttamente il 118”.
Gioco d’azzardo. Neri (Anci Toscana): “Nella manovra non vedo sostanziali passi avanti”
Regioni e Asl
Gioco d’azzardo. Neri (Anci Toscana): “Nella manovra non vedo sostanziali passi avanti”
La responsabile Anci in materia di gioco d'azzardo per la Toscana, Simona Neri, boccia le misure inserite nella manovra per il contrasto della ludopatia e sottolinea la necessità di una legge quadro nazionale citando come esempio la legge regionale toscana che prevede l'obbligo di formazione degli esercenti.
Tecnici di radiologia medica. L’Ordine di Firenze premia Giuseppe Brancato
Regioni e Asl
Tecnici di radiologia medica. L’Ordine di Firenze premia Giuseppe Brancato
Presidente del Collegio di Firenze dal 1989 al 2000 e successivamente dal 2001 al 2011 presidente della Federazione Nazionale dei Collegi dei Tsrm, Giuseppe Brancato “è stato artefice di importanti scelte per la valorizzazione e lo sviluppo delle professioni tecnico sanitarie e per la loro autonomia organizzativa”, motiva l’Ordine ringraziando e salutando Brancato, che va in pensione.
Neonata morta dopo il parto a Grosseto. La Regione attiva commissione di esperti
Regioni e Asl
Neonata morta dopo il parto a Grosseto. La Regione attiva commissione di esperti
"È un dovere delle istituzioni capire se poteva essere fatto qualcosa per evitare che ciò accadesse, e mettere in atto tutte le azioni perché non accada di nuovo". L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi interviene sulla morte della neonata venuta alla luce pochi giorni fa all'ospedale di Grosseto e deceduta poi alle Scotte di Siena, dove era stata trasferita in seguito all'insorgere di complicazioni.
Vaccinazioni, percentuale precisa si conoscerà solo a metà febbraio
Regioni e Asl
Vaccinazioni, percentuale precisa si conoscerà solo a metà febbraio
È fissata al 15 febbraio la data entro la quale le Regioni dovranno trasmettere i dati al Ministero (gli altri anni il termine era il 31 marzo). Solo allora si conoscerà con certezza la percentuale dei bambini vaccinati. Stefania Saccardi: “Sui vaccini il governo non ha una linea precisa, un giorno ha una posizione, il giorno dopo un'altra”.
Furto di farmaci all’ospedale di Massa Marittima. Sottratte confezioni per un valore di 125mila euro
Regioni e Asl
Furto di farmaci all’ospedale di Massa Marittima. Sottratte confezioni per un valore di 125mila euro
Il furto è avvenuto martedì sera, verso le 23. “Nonostante il sistema di allarme scattato e la richiesta di intervento delle Forze dell’Ordine, i ladri, introdottisi spaccando una finestra e una porta, hanno messo fuori uso le telecamere presenti e sono riusciti a portare via circa 300 confezioni di farmaci”.
Ausl Toscana Sud Est, 10 milioni di investimenti tecnologici: “Nessuno penalizzato”
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est, 10 milioni di investimenti tecnologici: “Nessuno penalizzato”
Previsti 17 acquisti per l’alta tecnologia: 9 sono per Arezzo (totale 4,5 milioni), 3 sono per Siena (totale 1 milione) e 5 sono per Grosseto (totale 2 milioni). A questi si aggiungono gli oltre 3 milioni ogni anno per le apparecchiature di medio-bassa tecnologia, che vengono ripartite in tutto il territorio della Sud Est. In corso di valutazione ulteriori investimenti. “La nostra programmazione è calibrata sulle strutture e sui servizi erogati”.
Manifesto falso sul pronto soccorso. Saccardi: “La Regione Toscana si tutela”
Regioni e Asl
Manifesto falso sul pronto soccorso. Saccardi: “La Regione Toscana si tutela”
Dopo la denuncia degli infermieri per la comparsa dei volantini che invitano i cittadini che vanno al pronto soccorso a “non rompere inutilmente”, arriva la reazione dell'assessore Stefania Saccardi: “Questo manifesto è chiaramente falso. Se necessario, daremo mandato all'avvocatura di mettere in atto tutte le azioni a tutela della nostra immagine”.
“Impegno condiviso per la Valdichiana”, incontro tra Azienda Toscana sud est e sindaci
Regioni e Asl
“Impegno condiviso per la Valdichiana”, incontro tra Azienda Toscana sud est e sindaci
Durante l'incontro è stato fatto il punto sui progetti e gli interventi previsti nella vallata, con particolare riferimento all’ospedale della Fratta. Tra questi la ristrutturazione del Pronto Soccorso e dei poliambulatori, l'abbattimento delle liste d'attesa e la carenza del personale, soprattutto nel comparto Radiologia.
Toscana. Un volantino con logo della Regione invita i cittadini che vanno al pronto soccorso a “non rompere inutilmente”. Ma è un falso. La denuncia degli infermieri
Regioni e Asl
Toscana. Un volantino con logo della Regione invita i cittadini che vanno al pronto soccorso a “non rompere inutilmente”. Ma è un falso. La denuncia degli infermieri
“Aiutaci a migliorare il PS. Non ci venire senza motivo. Non sostituirti a medici e infermieri. Non rompere le palle inutilmente”. Questo il messaggio contenuto sul volantino che porta i loghi, tra gli altri, della Regione. L'Opi prende le distanze: “E’ ovviamente un falso che può però far passare messaggi distruttivi: anche se una sola persona lo prendesse per buono sarebbe una sconfitta per tutta la categoria dei professionisti sanitari”.
Al Careggi di Firenze uno studio per la cura da dipendenza da cocaina con stimolazione magnetica cervello
Scienza e Farmaci
Al Careggi di Firenze uno studio per la cura da dipendenza da cocaina con stimolazione magnetica cervello
L'obiettivo è quello di dimostrare l'efficacia di questa metodica nella riduzione del bisogno che impone alle persone tossicodipendenti la costante assunzione della sostanza stupefacente. Il protocollo sperimentale è stato convalidato con la recente pubblicazione dello studio preparatorio sulla rivista internazionale Neurophysiologie Clinique.
Decreto sicurezza. La Toscana pronta a fare ricorso alla Consulta. Rossi: “Legge disumana. Sanità, assistenza e istruzione sono materie concorrenti”
Governo e Parlamento
Decreto sicurezza. La Toscana pronta a fare ricorso alla Consulta. Rossi: “Legge disumana. Sanità, assistenza e istruzione sono materie concorrenti”
"La materia sanitaria, assistenziale e l'istruzione sono materie concorrenti su cui le Regioni, per il titolo V della Costituzione, hanno potere di legiferare. Già nel 2010 la Corte Costituzione si era pronunciata contro il governo Berlusconi e aveva dato ragione alla Toscana su una legge analoga che riconosceva il diritto di ogni persona alla cura". La delibera con il ricorso sarà approvata in Giunta lunedì prossimo.
Pisa. Lo sfogo social a Capodanno del chirurgo dei trapianti: “Tanti sacrifici e vogliono depotenziarci”. Ma il presidente Rossi lo smentisce
Regioni e Asl
Pisa. Lo sfogo social a Capodanno del chirurgo dei trapianti: “Tanti sacrifici e vogliono depotenziarci”. Ma il presidente Rossi lo smentisce
Ha ricevuto oltre 18.600 condivisioni e 51.800 like il post di Daniele Pezzati scritto dopo il 160° trapianto di fegato del 2018. “Un record per il centro di Pisa e l’ennesimo primato italiano”, evidenzia il chirurgo che poi attacca: “In barba a chi ci ha denigrato sui giornali ed ai piani alti della politica che cercano disperatamente una scusa per depotenziarci ed aprire un (inutile) ulteriore centro a Firenze”. Ma il governatore smentisce: “Notizie false prodotte da incompetenti”.
Celiachia. Al via la distribuzione dei buoni acquisto per prodotti senza glutine
Regioni e Asl
Celiachia. Al via la distribuzione dei buoni acquisto per prodotti senza glutine
per tutto il 2019 la Regione Toscana garantisce ai celiaci l’acquisto gratuito dei prodotti alimentari senza glutine presso gli esercizi convenzionati (farmacie, parafarmacie, grande distribuzione e negozi alimentari dedicati). Attualmente sono 7.300 le persone affette da celiachia nel territorio dell'Azienda Toscana Centro.
Visite non disdette e autocertificazioni false. Parte la procedura di risarcimento all’Ausl Toscana Sud Est
Regioni e Asl
Visite non disdette e autocertificazioni false. Parte la procedura di risarcimento all’Ausl Toscana Sud Est
Per le visite non disdette sono oltre 58 mila le lettere inviate ai cittadini in provincia di Arezzo per il periodo 2013-2016, mentre per le autocertificazioni false o non corrette i verbali di accertamento sono 4.553, per un importo complessivo di oltre 414 mila euro. I cittadini potranno fare ricorso o effettuare il pagamento ridotto di quanto dovuto entro il termine di 60 giorni dalla notifica.



