Toscana

Nell’Ausl Toscana Centro visite ed esami urgenti si possono prenotare nelle farmacie “Puntosì”
Nell’Ausl Toscana Centro visite ed esami urgenti si possono prenotare nelle farmacie “Puntosì”
Regioni e Asl
Nell’Ausl Toscana Centro visite ed esami urgenti si possono prenotare nelle farmacie “Puntosì”
È il risultato di un accordo tra Regione Toscana, Azienda USL Toscana Centro, Unione Regionale Toscana Titolari Farmacie (Urtofar) e la Confederazione Italiana servizi pubblici enti locali (Cispel Toscana). Sono 275 le farmacie private e 80 le farmacie pubbliche che hanno aderito all’Accordo e precisamente
Prevenzione malattie cardiovascolari. Anche l’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla campagna di sensibilizzazione
Prevenzione malattie cardiovascolari. Anche l’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla campagna di sensibilizzazione
Regioni e Asl
Prevenzione malattie cardiovascolari. Anche l’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla campagna di sensibilizzazione
Anche l’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche di Firenze-Pistoia partecipa alla Campagna Mondiale di Sensibilizzazione per la Lotta all’Ipertensione Arteriosa promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League. "L'infermiere è quotidianamente a contatto con i cittadini e per questo, anche in nel caso delle complicanze cardiovascolari, si configura come tra le più adeguata a diffondere il messaggio della prevenzione".
Toscana. Aumento di stipendio prima del trasferimento in Regione per 4 dipendenti del Careggi. L’ira di Rossi: «Si chiarisca entro questa sera»
Toscana. Aumento di stipendio prima del trasferimento in Regione per 4 dipendenti del Careggi. L’ira di Rossi: «Si chiarisca entro questa sera»
Regioni e Asl
Toscana. Aumento di stipendio prima del trasferimento in Regione per 4 dipendenti del Careggi. L’ira di Rossi: «Si chiarisca entro questa sera»
La denuncia dei consiglieri Sì - Toscana a Sinistra: in tal modo avrebbero aggirato la norma che impedisce aumenti di stipendio per il personale che dalle Asl passa alla Regione. Rossi: «Aspetto gentilmente una risposta chiara. Lo dico pacatamente e serenamente fino alle venti di stasera. Domani non più». L'INTERROGAZIONE
Toscana. Presentate le linee guida sull’amianto
Toscana. Presentate le linee guida sull’amianto
Regioni e Asl
Toscana. Presentate le linee guida sull’amianto
Previste da una legge regionale dello scorso ottobre, le linee guida sono state approvate dalla Giunta regionale ad aprile. Saccardi: “C'è il divieto dell'utilizzo ma questo non ci esime dal mettere in atto una serie di azioni che vanno dalla sorveglianza sullo smaltimento alla sorveglianza sui mesoteliomi, fino a quella sugli ex esposti all’amianto". LE LINEE GUIDA
A Siena infermieri impiegati come necrofori. L’OPI chiede chiarimenti
A Siena infermieri impiegati come necrofori. L’OPI chiede chiarimenti
Regioni e Asl
A Siena infermieri impiegati come necrofori. L’OPI chiede chiarimenti
Il segretario Nursind per le province di Arezzo, Siena e Grosseto denuncia: “All’ospedale di Nottola (SI) gli infermieri sono utilizzati come necrofori. Doveva essere una soluzione temporanea ma si protrae ormai da 5 anni. Intervenga la direzione sanitaria”
Qualità dei probiotici, la risposta dall’Università di Pisa
Qualità dei probiotici, la risposta dall’Università di Pisa
Scienza e Farmaci
Qualità dei probiotici, la risposta dall’Università di Pisa
Arriva dal gruppo di ricerca dell'Università di Pisa guidato da Emilia Ghelardi, uno studio che confronta le formulazioni probiotiche più diffuse in Italia, valutandone le caratteristiche
Toscana. Stanziati 18 milioni da Fondo nazionale politiche sociali  alle zone distretto
Toscana. Stanziati 18 milioni da Fondo nazionale politiche sociali  alle zone distretto
Regioni e Asl
Toscana. Stanziati 18 milioni da Fondo nazionale politiche sociali  alle zone distretto
Le risorse erano attese per la fine del 2017, ma sono state liquidate soltanto ad aprile. Finanzieranno le attività sociali territoriali: dalle case di accoglienza all’assistenza domiciliare a soggetti fragili, dagli assegni di cura al trasporto sociale
Toscana. 25 mila nuove diagnosi di tumore ogni anno. Sopravvivenza più alta che nel resto d’Italia
Toscana. 25 mila nuove diagnosi di tumore ogni anno. Sopravvivenza più alta che nel resto d’Italia
Regioni e Asl
Toscana. 25 mila nuove diagnosi di tumore ogni anno. Sopravvivenza più alta che nel resto d’Italia
Il 62,2% dei malati di cancro vive almeno 5 anni: solo l’Emilia Romagna fa meglio. Saccardi: “In Toscana attenzione all’oncologia è molto alta e ha avuto un ulteriore sviluppo grazie alla fusione tra Istituto Toscano Tumori e ISPO. L’attuale ISPRO favorisce la governance del settore oncologico”
Toscana. Il privato che avanza fagocita il Servizio sanitario pubblico
Toscana. Il privato che avanza fagocita il Servizio sanitario pubblico
Lettere al direttore
Toscana. Il privato che avanza fagocita il Servizio sanitario pubblico
Gentile Direttore, le liste non si abbattono con delibere aziendali del tipo di quella dell’Asl Centro Toscana che vede delegare prestazioni (settantaduemila!) ai privati (investendo quasi tre milioni di euro): i privati, pur di entrare nel mercato, oggi “fanno lo sconto”, il prezzo “conveniente” per l’Asl. Poi, quando molto sarà delegato a loro, loro  faranno il prezzo! E ovviamente, essendo struttura commerciale, faranno di tutto per indurre il consumo delle prestazioni.
Paolo Sarti
Direttori Generali ed Enti Locali. Insieme a giugno il primo Forum per sviluppare sinergie urgenti e necessarie
Direttori Generali ed Enti Locali. Insieme a giugno il primo Forum per sviluppare sinergie urgenti e necessarie
Federsanità
Direttori Generali ed Enti Locali. Insieme a giugno il primo Forum per sviluppare sinergie urgenti e necessarie
IL 28 giugno a Firenze, su queste tematiche si concentreranno sinergicamente i Direttori Generali afferenti a Federsanità Anci e i rappresentanti del Forum degli Enti Locali. Crediamo che “pensiero strategico” e capacità di azione potranno condurci, sin da quell'incontro, ad una svolta concettuale, perché nel cervello e nel cuore di chi amministra ci sia sempre più spazio (anche) anche per il welfare del futuro.
Enrico Desideri
Ausl Toscana Centro. Carenza medici di 118 è ormai cronica
Ausl Toscana Centro. Carenza medici di 118 è ormai cronica
Lettere al direttore
Ausl Toscana Centro. Carenza medici di 118 è ormai cronica
Gentile direttore,  dal 2016 lottiamo a forza di “stati di agitazione” nei confronti dell'ex Asl 11 di Empoli, oggi facente parte dell'Asl Toscana Centro, per il perpetuarsi di problematiche nei confronti dei medici del 118, prima fra tutte la carenza, ormai cronica, del personale attivo. Negli ultimi due anni alcuni medici sono andati via, complici anche le condizioni di lavoro e non sono stati sostituiti. Quest'anno finalmente la Regione, su richiesta del
Genoveffa Alfiero e Alberto Nannelli (Snami)
Intramoenia e liste d’attesa. Riflessioni a margine sulla proposta toscana
Intramoenia e liste d’attesa. Riflessioni a margine sulla proposta toscana
Lettere al direttore
Intramoenia e liste d’attesa. Riflessioni a margine sulla proposta toscana
Gentile Direttore, la delibera della Giunta della Regione Toscana sulla Gestione Operativa finalizzata ad affrontare il problema delle liste d'attesa in chirurgia ed in particolare nella chirurgia oncologica è diventato il tema principale di discussione nella corrente settimana. Presentato dall'Assessore Stefania Saccardi come un “meccanismo nuovo” e dal Presidente Enrico Rossi come “una risposta a quanti dicono che la Toscana sta privatizzando la sanità” contiene molti elementi di interesse.   L'analisi sviluppata tempestivamente
Corrado Catalani
Toscana. Continuità assistenziale: nuovo accordo tra Regione e medici di famiglia
Toscana. Continuità assistenziale: nuovo accordo tra Regione e medici di famiglia
Regioni e Asl
Toscana. Continuità assistenziale: nuovo accordo tra Regione e medici di famiglia
Tra le novità più importanti la condivisione della presa in carico dei pazienti complessi e con più patologie tra medico di medicina genera e medico di continuità assistenziale. Il medico curante, qualora riscontri la necessità di garantire interventi programmati anche nel fine settimana, potrà attivare il collega di Continuità assistenziale, che parteciperà quindi al piano di cura personalizzato del paziente. L'ACCORDO
Toscana. Gli infermieri chiedono il riconoscimento delle competenze infermieristiche in campo nefrologico
Toscana. Gli infermieri chiedono il riconoscimento delle competenze infermieristiche in campo nefrologico
Regioni e Asl
Toscana. Gli infermieri chiedono il riconoscimento delle competenze infermieristiche in campo nefrologico
Massai (Opi Firenze-Pistoia): “Sentiamo l’esigenza di intervenire nel campo delle cure nefrologiche per la dialisi sia di adulti che di bambini. Le nuove tecnologie richiedono l’esigenza di impiegare altre professionalità in questo campo e come ordine degli infermieri abbiamo il dovere di garantire maggiore qualità delle cure per la popolazione”
Toscana. Da gare Estar 70 milioni di risparmi nell’ultimo mese
Toscana. Da gare Estar 70 milioni di risparmi nell’ultimo mese
Regioni e Asl
Toscana. Da gare Estar 70 milioni di risparmi nell’ultimo mese
Il dg Piovi: “Questo è un periodo importante per Estar. Il settore degli approvvigionamenti è il motore di Estar, e ora sta girando al massimo per contribuire alla tenuta del sistema. Si è messa in moto una grande mole di procedure di gara, che piano piano stanno dando i frutti anche in termini di risparmio”
Occhio. Sperimentato un nuovo e più efficace sistema per somministrare i farmaci
Occhio. Sperimentato un nuovo e più efficace sistema per somministrare i farmaci
Scienza e Farmaci
Occhio. Sperimentato un nuovo e più efficace sistema per somministrare i farmaci
Lo studio è stato condotto dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Unità di oftalmologia dell’Ospedale Versilia. Ad oggi per la cura delle degenerazioni retiniche viene principalmente utilizzato il Bevacizumab mediante iniezioni intraoculari. La soluzione sperimentata è stata quella di mettere a punto un millimetrico impianto nell’occhio sotto la congiuntiva per il rilascio prolungato del farmaco, che si “dissolve” naturalmente una volta esaurito il suo compito.
Giornata dell’infermiere. Le iniziative dell’Opi Firenze-Pistoia
Giornata dell’infermiere. Le iniziative dell’Opi Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
Giornata dell’infermiere. Le iniziative dell’Opi Firenze-Pistoia
In programma una serie di iniziative mirate a sensibilizzare la cittadinanza sugli aspetti dell’infermieristica e due incontri formativi destinati agli infermieri. Il consigliere Tapinassi: “La celebrazione della Giornata Internazionale del 12 maggio è un evento importante per i giovani infermieri perché rappresenta un momento di confronto e analisi tra l'inizio del proprio percorso professionale e i valori fondanti di questa professione”
Arezzo. Il 10 e 11 maggio scende in piazza la prevenzione
Arezzo. Il 10 e 11 maggio scende in piazza la prevenzione
Regioni e Asl
Arezzo. Il 10 e 11 maggio scende in piazza la prevenzione
Si terrà nella città toscana “Arezzo terre del buon vivere”, un vero e proprio festival della prevenzione, organizzato dalla Asl Toscana sud est in collaborazione con numerose realtà del territorio. Il direttore della rete ospedaliera Matarrese: “La prevenzione è il miglior investimento per il futuro da parte di una Azienda sanitaria”
Tempi d’attesa e intramoenia. Ben venga la soluzione toscana. Ma deve anche finire taglio a risorse, personale e posti letto
Tempi d’attesa e intramoenia. Ben venga la soluzione toscana. Ma deve anche finire taglio a risorse, personale e posti letto
Regioni e Asl
Tempi d’attesa e intramoenia. Ben venga la soluzione toscana. Ma deve anche finire taglio a risorse, personale e posti letto
La  delibera della Giunta regionale della Toscana prende finalmente atto del fatto che i tempi di attesa non correlano ordinariamente con l’attività  libero professionale. Ma la non può essere trovata solo nella produttività aggiuntiva in regime di intramoenia,  senza mettere  fine al blocco del turn over, al taglio dei posti letto e alla riduzione dell0fferta sanitaria
Carlo Palermo (Anaao Assomed)
Toscana. Rivoluzione nei tempi di attesa in chirurgia: se la lista è troppo lunga le Asl potranno “acquistare” prestazioni in intramoenia senza oneri per il cittadino
Toscana. Rivoluzione nei tempi di attesa in chirurgia: se la lista è troppo lunga le Asl potranno “acquistare” prestazioni in intramoenia senza oneri per il cittadino
Regioni e Asl
Toscana. Rivoluzione nei tempi di attesa in chirurgia: se la lista è troppo lunga le Asl potranno “acquistare” prestazioni in intramoenia senza oneri per il cittadino
Saccardi: “Questa delibera introduce un meccanismo nuovo. Per le liste chirurgiche di particolare delicatezza le aziende acquisteranno prestazioni in libera professione. È un segnale importante, vogliamo che nessun cittadino toscano sia costretto ad andare dai privati per l'oncologia. A breve faremo un’altra delibera sulla riorganizzazione delle visite ambulatoriali”. Rossi: “Una risposta a quanti dicono che la Toscana sta privatizzando la sanità”. LA DELIBERA, LE LINEE GUIDA.
Ausl Toscana Sud Est. Al via nuove assunzioni: in arrivo 135 nuovi dipendenti tra infermieri, ostetriche e oss
Ausl Toscana Sud Est. Al via nuove assunzioni: in arrivo 135 nuovi dipendenti tra infermieri, ostetriche e oss
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. Al via nuove assunzioni: in arrivo 135 nuovi dipendenti tra infermieri, ostetriche e oss
Il Dipartimento risorse umane fa sapere che oltre a rafforzare l’organico, specie nelle aree considerate maggiormente carenti dai sindacati, “L’Asl non è venuta meno su quanto pattuito con i sindacati neanche sui tempi di vestizione. È stata avviata la procedura che comporta inevitabili tempi tecnici per l’aggiornamento del sistema. Ma questo non inciderà sul buon esito dell’accordo”
Dal 5 al 10 maggio in tutta la regione iniziative per la giornata mondiale dell’igiene delle mani
Dal 5 al 10 maggio in tutta la regione iniziative per la giornata mondiale dell’igiene delle mani
Regioni e Asl
Dal 5 al 10 maggio in tutta la regione iniziative per la giornata mondiale dell’igiene delle mani
Quest’anno la giornata si concentra sul ruolo dell'igiene delle mani nella prevenzione della sepsi, che in tutto il mondo colpisce più di 30 milioni di pazienti ogni anno. Giovedì 10 maggio il Centro gestione rischio clinico della Regione promuove una giornata dedicata ai programmi regionale per la promozione dell’igiene delle mani
Droga. La “marcia per la vita” in biciletta fa tappa in Toscana
Droga. La “marcia per la vita” in biciletta fa tappa in Toscana
Regioni e Asl
Droga. La “marcia per la vita” in biciletta fa tappa in Toscana
Life - In marcia per la vita, giunta quest’anno alla sua decima edizione, è organizzata dall’Associazione Sport e Comunità. A pedalare ogni giorno, per un percorso complessivo di circa 3.000 chilometri, con tappe di circa 100 chilometri, sono i ragazzi/e delle comunità che in tutta Italia lavorano nel campo delle tossicodipendenze. La staffetta è partita il 21 aprile da Casale Monferrato, arriverà il 23 maggio a Mazara d el Vallo.
Siena. Il 6 maggio flash mob degli infermieri a Piazza del Campo
Siena. Il 6 maggio flash mob degli infermieri a Piazza del Campo
Regioni e Asl
Siena. Il 6 maggio flash mob degli infermieri a Piazza del Campo
L’iniziativa è finalizzata a incontrare i cittadini in un contesto diverso rispetto a quello dove operano e sensibilizzarli riguardo ciò che quotidianamente gli infermieri sono chiamati a svolgere. Previste iniziative per tutta la settimana fino al 12 maggio, quando si celebrerà la Giornata Internazionale dell’Infermiere
Toscana. In 5 anni 23 suicidi in carcere. Regione vara piano di prevenzione
Toscana. In 5 anni 23 suicidi in carcere. Regione vara piano di prevenzione
Regioni e Asl
Toscana. In 5 anni 23 suicidi in carcere. Regione vara piano di prevenzione
Il suicidio è la seconda causa di morte nelle strutture di detenzione e elevatissimo è il numero di tentati suicidi e gli atti di autolesionismo. Per arginare il fenomeno la Giunta Regionale ha approvato il “Piano per la prevenzione delle condotte suicidarie”. Stanziati circa 32 mila euro destinati soprattutto ad attività di formazione degli operatori e alla realizzazione di un'indagine epidemiologica sullo stato di salute nelle carceri
Amianto. Sabato 28 giornata mondiale dedicata alle vittime. In Regione attivo programma di sorveglianza sanitaria
Amianto. Sabato 28 giornata mondiale dedicata alle vittime. In Regione attivo programma di sorveglianza sanitaria
Regioni e Asl
Amianto. Sabato 28 giornata mondiale dedicata alle vittime. In Regione attivo programma di sorveglianza sanitaria
Dal 3 aprile 2017 i soggetti che nel corso della loro vita professionale sono stati esposti ad amianto in maniera significativa possono beneficiare di un programma di sorveglianza sanitaria a loro specificatamente rivolto. È stato stimato che dei 30.000 lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti ad amianto, sono almeno 5.600 quelli che potrebbero usufruire della sorveglianza sanitaria.
Siglato protocollo per aumentare la sicurezza dei lavoratori
Siglato protocollo per aumentare la sicurezza dei lavoratori
Regioni e Asl
Siglato protocollo per aumentare la sicurezza dei lavoratori
Con la firma di un accordo Inail, Vigili del fuoco, sindacati, Confindustria e Confcommercio collaboreranno con la Regione per la realizzazione di un rapporto annuale sulla sicurezza del lavoro in Toscana
Firenze. Commercio di dispositivi medici contraffatti. Denunciate 4 persone
Firenze. Commercio di dispositivi medici contraffatti. Denunciate 4 persone
Regioni e Asl
Firenze. Commercio di dispositivi medici contraffatti. Denunciate 4 persone
I titolari di due ditte di Roma e un agente di commercio hanno venduto a farmacie e aziende operanti nel settore dei prodotti farmaceutici quasi 5 mila confezioni del di strisciate per la misurazione della glicemia contraffatte. Denunciati all’autorità giudiziaria con l’accusa di introduzione nello Stato e commercio di prodotti contraffati e ricettazione
Toscana. Sanità digitale, le credenziali SPID si richiedono alla Asl
Toscana. Sanità digitale, le credenziali SPID si richiedono alla Asl
Regioni e Asl
Toscana. Sanità digitale, le credenziali SPID si richiedono alla Asl
Da qualche tempo in Toscana il Sistema Pubblico di Identità Digitale può sostituire la Carta Sanitaria Elettronica come chiave di accesso a diversi servizi on line della sanità toscana. Per questo motivo l'assessorato al Diritto alla Salute ha promosso un'iniziativa di diffusione e rilascio delle credenziali SPID direttamente all'interno delle strutture sanitarie
Firenze. Il 30 aprile un incontro rivolto ai ragazzi su cyberbullismo e pericoli della rete
Firenze. Il 30 aprile un incontro rivolto ai ragazzi su cyberbullismo e pericoli della rete
Regioni e Asl
Firenze. Il 30 aprile un incontro rivolto ai ragazzi su cyberbullismo e pericoli della rete
Saccardi: “Purtroppo la presenza costante di ragazzi e ragazze su web e social è troppo spesso fonte di problematiche che tendiamo a sottovalutare ma che è bene approfondire e per certi aspetti cercare di contrastare. Abbinare lo sport giocato e partecipato a iniziative come queste ritengo sia una modalità azzeccata ed in grado di creare interesse e coinvolgimento”