Toscana

Medicine complementari. A Firenze una Commissione dell’Ordine dei medici
Medicine complementari. A Firenze una Commissione dell’Ordine dei medici
Lettere al direttore
Medicine complementari. A Firenze una Commissione dell’Ordine dei medici
Gentile direttore, Si è svolto nei giorni scorsi a Firenze un importante convegno internazionale di esperti e curiosi delle forme di cura che nel tempo sono state indicate come non convenzionali, alternative, complementari, tradizionali (in Estremo Oriente) e integrative.   Sono dell’avviso che l’alleanza cui legittimamente aspirano, a partire dai risultati ottenuti, consista nel fatto che, il valore terapeutico delle conoscenze che mettono in campo, sia accettato dal mondo medico convenzionale, da quella
Gemma Brandi
Un premio per il miglioramento dei Servizi di Diagnostica per Immagini e Radioterapia
Un premio per il miglioramento dei Servizi di Diagnostica per Immagini e Radioterapia
Regioni e Asl
Un premio per il miglioramento dei Servizi di Diagnostica per Immagini e Radioterapia
Il premio è dedicato alla memoria di Rodolfo Mandò, tecnico sanitario di Radiologia Medica scomparso nel 2016 in seguito a un incidente. Le aree tematiche da prendere in esame riguardano i processi e i percorsi organizzativi dei servizi di radiologia, medicina nucleare, fisica sanitaria e radioterapia, il sistema qualità e la gestione delle tecnologie, la sicurezza dei pazienti e degli operatori e la gestione integrata dei percorsi di diagnosi e cura.
Mugnai (FI): “La Regione sta conducendo il servizio sanitario verso il precipizio”
Mugnai (FI): “La Regione sta conducendo il servizio sanitario verso il precipizio”
Regioni e Asl
Mugnai (FI): “La Regione sta conducendo il servizio sanitario verso il precipizio”
“In Toscana il sistema sanitario era un’eccellenza. Oggi di quel fiore all’occhiello restano le macerie, poiché a furia di togliere mattoni e pietre angolari con tagli ai servizi che non hanno seguito strategia alcuna, se non quella di abbattere i costi per evitare il commissariamento, la struttura implode”, dice il neo deputato e vicepresidente della Commissione Sanità.
Gianpaolo Donzelli nominato membro del Comitato Nazionale per la Bioetica
Gianpaolo Donzelli nominato membro del Comitato Nazionale per la Bioetica
Regioni e Asl
Gianpaolo Donzelli nominato membro del Comitato Nazionale per la Bioetica
Presidente della Fondazione Meyer, Donzelli ha svolto numerosi incarichi in tema di bioetica in ambito pediatrico: oltre ad aver ricoperto il ruolo di presidente del Comitato etico pediatrico del Meyer, è stato membro del Comitato Etico Nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP). È autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
Il cordoglio dell’Ordine degli infermieri di Firenze-Pistoia per la morte di Ali Chniter
Il cordoglio dell’Ordine degli infermieri di Firenze-Pistoia per la morte di Ali Chniter
Regioni e Asl
Il cordoglio dell’Ordine degli infermieri di Firenze-Pistoia per la morte di Ali Chniter
Ali Chniter, tunisino di 49 anni, era arrivato in Italia quasi 20 anni fa grazie a un progetto internazionale portato avanti da Tunisia e Italia. Lavorava al Don Gnocchi di Firenze occupandosi di assistenza in ambito della riabilitazione territoriale.
Tagli al personale. L’Intersindacale Toscana pronta alla mobilitazione
Tagli al personale. L’Intersindacale Toscana pronta alla mobilitazione
Regioni e Asl
Tagli al personale. L’Intersindacale Toscana pronta alla mobilitazione
La Regione ha presentato ricorso alla Consulta contro la legge statale che punta a ridurre il personale dipendente della sanità. Intanto l’Intersindacale denuncia, però, la messa in campo di “una nuova stagione di tagli” che “non sembra basarsi su una programmazione strutturata”. Per l’intersindacale “la mobilitazione e la proclamazione dello stato di agitazione sono l’ultima spiaggia per costringere la Politica Regionale ad un confronto”.
Firenze. Anziano morto per meningite C. È il terzo decesso dall’inizio dell’anno
Firenze. Anziano morto per meningite C. È il terzo decesso dall’inizio dell’anno
Regioni e Asl
Firenze. Anziano morto per meningite C. È il terzo decesso dall’inizio dell’anno
Il paziente è deceduto all’ospedale di Torregalli poche ore dopo il ricovero. Saccardi: “Abbiamo prorogato la campagna vaccinale fino al 31 dicembre 2018. Invito quindi tutte le persone a vaccinarsi, dal proprio medico curante o agli ambulatori della Asl. Il vaccino è gratuito e non ha controindicazioni di alcun tipo".
Malattia di Fabry. Dall’associazione Aiaf 35.000 euro all’Università di Firenze per un nuovo strumento diagnostico
Malattia di Fabry. Dall’associazione Aiaf 35.000 euro all’Università di Firenze per un nuovo strumento diagnostico
Regioni e Asl
Malattia di Fabry. Dall’associazione Aiaf 35.000 euro all’Università di Firenze per un nuovo strumento diagnostico
Il dosaggio di Lyso-Gb3  è un esame che può accelerare la diagnosi, ma non viene eseguito sistematicamente in Italia. Spesso, per i pazienti che vengono sottoposti al test nel nostro Paese, i campioni di sangue devono essere inviati a laboratori specializzati all’estero, con costi elevati di trasporto a temperatura controllata. Lo studio è finalizzato a validare il dosaggio del Lyso Gb-3 su cartoncino.
Marco Rossi alla guida della Gastroenterologia dell’Ospedale San Donato
Marco Rossi alla guida della Gastroenterologia dell’Ospedale San Donato
Regioni e Asl
Marco Rossi alla guida della Gastroenterologia dell’Ospedale San Donato
Da dieci anni era membro dell’equipe dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’ospedale aretino. “Lavoreremo per mantenere e migliorare gli attuali standard di qualità, che hanno fatto di Arezzo un punto di riferimento italiano nella nostra specialità”, ha detto.
Pisa. Nascono due centri per la cura dell’autismo e dei disturbi  alimentari
Pisa. Nascono due centri per la cura dell’autismo e dei disturbi  alimentari
Regioni e Asl
Pisa. Nascono due centri per la cura dell’autismo e dei disturbi  alimentari
Le due strutture, nate dalla volontà dell’IRCCS Fondazione Stella Maris e da IGM Campus Leonardo, avranno sede a Calambrone (Pisa). Nella prima viene applicato un modello avanzato di trattamento che accompagna la famiglia nell’apprendere le strategie per comunicare con il figlio con autismo; nella seconda si sfrutteranno la green therapy e l’ortoterapia: curare un fiore, una pianta insegna al bambino e all’adolescente con disturbi del comportamento alimentare come curare sé stesso.
 
A Livorno nuovo polo logistico delle aziende farmaceutiche. Ottimizzerà la catena distributiva dei farmaci in Italia
A Livorno nuovo polo logistico delle aziende farmaceutiche. Ottimizzerà la catena distributiva dei farmaci in Italia
Scienza e Farmaci
A Livorno nuovo polo logistico delle aziende farmaceutiche. Ottimizzerà la catena distributiva dei farmaci in Italia
Firmato oggi l’accordo al Mise. Il polo è frutto di una partnership pubblico-privato e avrà una capacità di immagazzinamento di 38.000 posti pallet iniziali, un quarto dei quali capaci di tenere temperature tra i 2 e gli 8 °C. L’80% dei prodotti è destinato a essere esportato sfruttando anche il vicino aeroporto di Pisa. Il costo stimato è di 80 milioni di euro.
Toscana. Più di 10 milioni di euro a progetti di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate
Toscana. Più di 10 milioni di euro a progetti di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate
Regioni e Asl
Toscana. Più di 10 milioni di euro a progetti di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate
Saccardi: “Sono misure che abbiamo progettato e sviluppato per dare una risposta immediata a una vasta platea di destinatari: persone svantaggiate che hanno bisogno di orientamento, formazione ed accompagnamento verso il mondo del lavoro, primo vero passo verso l'inserimento e l'inclusione sociale. Rispondono a un'idea di welfare, la nostra, di inclusione e integrazione e non mero assistenzialismo”.
Accordo tra Regione e Associazione Stomizzati per migliorare Pdta
Accordo tra Regione e Associazione Stomizzati per migliorare Pdta
Regioni e Asl
Accordo tra Regione e Associazione Stomizzati per migliorare Pdta
Saccardi: “Grazie a questo accordo, con la collaborazione dell'Associazione sarà possibile realizzare una serie di azioni finalizzate ad accrescere le conoscenze dei bisogni dei pazienti stomizzati e migliorare l'assistenza, agevolandoli nel percorso della malattia”.
Bioingegnera dell’Università di Pisa vince borsa di ricerca della Fondazione Veronesi grazie ad un progetto sul Parkinson
Bioingegnera dell’Università di Pisa vince borsa di ricerca della Fondazione Veronesi grazie ad un progetto sul Parkinson
Regioni e Asl
Bioingegnera dell’Università di Pisa vince borsa di ricerca della Fondazione Veronesi grazie ad un progetto sul Parkinson
Chiara Magliaro si è aggiudicata il finanziamento grazie al progetto iPAD sul morbo di Parkinson, la cerimonia di premiazione si è svolta a Milano il 21 marzo 2018. Recenti studi dimostrano che l’alterazione del microbioma intestinale sia in qualche modo legata allo sviluppo della malattia. L'obiettivo del progetto è quello di indagare questo aspetto attraverso la creazione di un sistema in vitro di organoidi di mesencefalo-intestino.
Firenze. L’Azienda Farmaceutica Municipalizzata diventa una società benefit
Firenze. L’Azienda Farmaceutica Municipalizzata diventa una società benefit
Regioni e Asl
Firenze. L’Azienda Farmaceutica Municipalizzata diventa una società benefit
Cambia al forma societaria dell’azienda titolare delle farmacie comunali fiorentine. Come tutte le società benefit, AFAM, esplicita fin dal proprio statuto gli obiettivi di beneficio per la comunità e si impegna a rendicontare ogni anno l'impatto dell'azienda attraverso la certificazione di un ente terzo che verificherà il corretto adempimento degli oneri assunti dalla società.
Infermieri. L’Opi Firenze-Pistoia presenta il piano formativo per il 2018
Infermieri. L’Opi Firenze-Pistoia presenta il piano formativo per il 2018
Regioni e Asl
Infermieri. L’Opi Firenze-Pistoia presenta il piano formativo per il 2018
L’obiettivo del piano annuale, redatto in conformità alla normativa nazionale e regionale di riferimento, è programmare, progettare ed erogare, per il 2018, percorsi formativi ECM e non in linea con il mutato scenario esterno ed interno alla professione. I corsi saranno gratuiti per tutti neo immatricolati all’OPI Firenze Pistoia post laurea dal Nov/Dic 2017 a dicembre 2018.
Ludopatia. Ad Arezzo voce agli ex giocatori e ai loro familiari per sensibilizzare i cittadini
Ludopatia. Ad Arezzo voce agli ex giocatori e ai loro familiari per sensibilizzare i cittadini
Regioni e Asl
Ludopatia. Ad Arezzo voce agli ex giocatori e ai loro familiari per sensibilizzare i cittadini
E’ un’iniziativa del SerD e dell’associazione Mirimettoingioco. L’incontro si terrà il 22 marzo alle 21 nella sede dell’associazione. Si tratta del secondo incontro aperto al pubblico per il ciclo “E’ ancora  una gioco?”, dedicato al disturbi da gioco d’azzardo.
Tagli alle spese per il personale Ssn. Toscana ricorre alla Consulta
Tagli alle spese per il personale Ssn. Toscana ricorre alla Consulta
Regioni e Asl
Tagli alle spese per il personale Ssn. Toscana ricorre alla Consulta
Il ricorso contro la norma nazionale che chiede alle Regioni di spendere per il personale l’1,4% in meno di quanto era stato nel 2004 (articolo 1, comma 454, legge 205/2017) è stato notificato il 27 febbraio. Una norma che, secondo gli avvocati della Regione, potrebbe ledere le competenze regionali e viola gli articoli 117 e 119 della Costituzione. “Il problema – spiega la Regione - è ‘anzitutto lessicale’ e tutto ruota attorno ad un ‘ovvero’”.
Siena. Potenziato il percorso di riabilitazione visiva
Siena. Potenziato il percorso di riabilitazione visiva
Regioni e Asl
Siena. Potenziato il percorso di riabilitazione visiva
Il percorso è attivo presso il poliambulatorio via Pian d’Ovile a Siena. Vi si accede  prenotando la visita tramite CUP. Dopo la prima visita preliminare effettuata da un gruppo di specialisti, viene stilato un progetto riabilitativo individuale teso alla preservazione della massima autonomia o, per i bambini, a garantire lo sviluppo globale della persona nelle sue competenze neurosensoriali, cognitive, psicorelazionali e sociali.
Cooperative sociali. In arrivo nuove regole per disciplinare i rapporti con gli enti pubblici
Cooperative sociali. In arrivo nuove regole per disciplinare i rapporti con gli enti pubblici
Regioni e Asl
Cooperative sociali. In arrivo nuove regole per disciplinare i rapporti con gli enti pubblici
La Giunta regionale ha approvato una proposta di legge che mira a supportare gli enti locali e fornire loro indicazioni e orientamenti per promuovere il valore sociale della cooperazione anche attraverso la predisposizione di specifiche linee guida volte a sostenere gli enti locali nella corretta applicazione della norma. Il testo passa ora in Consiglio.
Immagini per la diagnostica più accurate grazie a un progetto di ricerca dell’Università di Pisa
Immagini per la diagnostica più accurate grazie a un progetto di ricerca dell’Università di Pisa
Scienza e Farmaci
Immagini per la diagnostica più accurate grazie a un progetto di ricerca dell’Università di Pisa
Lo studio, che riguarda la tecnologia della PET, è stato finanziato con oltre un milione di euro nell’ambito di Horizon 2020. I ricercatori lavoreranno allo sviluppo di un prototipo di rivelatore che possa essere utilizzato come elemento fondante per le future generazioni di scanner PET, che potrebbero offrire prestazioni fino a 100 volte superiori agli attuali.
Tumori rari ginecologici: al via collaborazione tra Asl Toscana centro e Policlinico Gemelli
Tumori rari ginecologici: al via collaborazione tra Asl Toscana centro e Policlinico Gemelli
Regioni e Asl
Tumori rari ginecologici: al via collaborazione tra Asl Toscana centro e Policlinico Gemelli
Il progetto prevede la collaborazione tra la struttura del Dipartimento Materno-infantile e di Chirurgia mininvasiva ginecologica toscane e la Ginecologia del Gemelli. Saccardi: “Ormai non si possono immaginare risposte solitarie, ma continuo scambio di casistiche e competenze”.
Firenze. Il Meyer si tinge di lilla per la Giornata dedicata ai disturbi del comportamento alimentare
Firenze. Il Meyer si tinge di lilla per la Giornata dedicata ai disturbi del comportamento alimentare
Regioni e Asl
Firenze. Il Meyer si tinge di lilla per la Giornata dedicata ai disturbi del comportamento alimentare
Dal 2016 la Neuropschiatria infantile dell’ospedale pediatrico fiorentino ha seguito 201 i pazienti in regime di ricovero e 350 in day hospital. I disturbi alimentari, inoltre, rappresentano circa il 30 % dei pazienti in carico al reparto e assorbono il 50% delle prestazioni a livello assistenziale.
Dalle Università di Pisa e Genova nasce il ‘Centro 3R’: promuoverà la sperimentazione animale responsabile
Dalle Università di Pisa e Genova nasce il ‘Centro 3R’: promuoverà la sperimentazione animale responsabile
Regioni e Asl
Dalle Università di Pisa e Genova nasce il ‘Centro 3R’: promuoverà la sperimentazione animale responsabile
Il centro si farà promotore di iniziative per diffondere maggiore consapevolezza sui nuovi metodi sperimentali e computazionali che possano sostituire la sperimentazione sugli animali o ridurre il numero di animali necessari negli esperimenti. Oltre 60 scienziati coinvolti.
Gestione rischio clinico. Sistemi toscano e britannico a confronto
Gestione rischio clinico. Sistemi toscano e britannico a confronto
Lettere al direttore
Gestione rischio clinico. Sistemi toscano e britannico a confronto
Gentile Direttore, a un anno dalla sua costituzione, lo Health Safety Investigation Branch Inglese (HSIB) ha organizzato un workshop internazionale per verificare e condividere le attività sin qui svolte e pianificate. Ho avuto il piacere di essere invitato insieme ad una ventina di colleghi provenienti da UK, Svezia, Danimarca, Norvegia ed Australia, per questo evento ospitato ad Oxford dal professor Charles Vincent, che ha fatto gli onori di casa insieme a
Tommaso Bellandi (USL Toscana Nordovest)
Toscana. Al via terza edizione di ‘Pronto Badante’. In due anni oltre 40 mila chiamate
Toscana. Al via terza edizione di ‘Pronto Badante’. In due anni oltre 40 mila chiamate
Regioni e Asl
Toscana. Al via terza edizione di ‘Pronto Badante’. In due anni oltre 40 mila chiamate
Saccardi: “La Regione non vuole assolutamente lasciare sole le famiglie nell'assistenza ai loro anziani fragili”. Dall’inizio del progetto, costato fino a oggi meno di 4 milioni di euro, sono state erogate più di 12 mila visite domiciliari e attivati 8.000 buoni lavoro. Coinvolti oltre 150 soggetti del Terzo Settore.
Firenze. Inaugurate le prime aule del Meyer Health Campus. Sarà il più grande campus pediatrico in Europa
Firenze. Inaugurate le prime aule del Meyer Health Campus. Sarà il più grande campus pediatrico in Europa
Regioni e Asl
Firenze. Inaugurate le prime aule del Meyer Health Campus. Sarà il più grande campus pediatrico in Europa
Il Campus ospiterà tutte le attività formative, di ricerca e innovazione in ambito pediatrico realizzate in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e la Regione Toscana. Vi avranno sede cinque scuole di specializzazione dell’Università di Firenze e sarà sede dei centri di formazione delle professioni sanitarie e del network di simulazione pediatrica regionale.
Ragazzi al campo scuola per imparare a gestire il diabete
Ragazzi al campo scuola per imparare a gestire il diabete
Regioni e Asl
Ragazzi al campo scuola per imparare a gestire il diabete
Una delibera approvata questa mattina dalla Giunta ha destinato 150 mila euro a progetti di organizzazione di campi scuola per bambini e adolescenti con diabete. Saccardi: “Come Regione consideriamo fondamentali questi campi scuola; il campo scuola è il primo passo per l'autonomia del ragazzo dalla famiglia”.
Toscana. Indagine Anaao: ancora troppo difficile conciliare maternità e professione medica
Toscana. Indagine Anaao: ancora troppo difficile conciliare maternità e professione medica
Regioni e Asl
Toscana. Indagine Anaao: ancora troppo difficile conciliare maternità e professione medica
La Survey è stata condotta dal Coordinamento Anaao Donne Toscana su 1.500 donne medico alle dipendenze del servizio sanatorio toscano. Tra i dati salienti: la metà delle donne medico rientra a fare i turni notturni prima del compimento del terzo anno dei figli. Civitella (Anaao): “Il mondo della sanità deve fare i conti con il genere femminile”.
Toscana. Presto un Registro delle morti cardiache improvvise nei giovani
Toscana. Presto un Registro delle morti cardiache improvvise nei giovani
Regioni e Asl
Toscana. Presto un Registro delle morti cardiache improvvise nei giovani
L’annuncio arriva a pochi giorni dalla morte del capitano della Fiorentina Davide Astori. Il registro sarà gestito dal Centro per le Cardiomiopatie dell’AOU Careggi ma sarà collegato in maniera capillare con tutte le realtà clinico-assistenziali della regione. Includerà i dati dei pazienti deceduti per morte cardiaca improvvisa, ma anche le informazioni cliniche dei familiari e di tutti i soggetti a rischio.