Toscana

L’infermiere militare Camillo Borzacchiello insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica
L’infermiere militare Camillo Borzacchiello insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica
Lavoro e Professioni
L’infermiere militare Camillo Borzacchiello insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica
La sua è una tra le ventinove onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana che vengono conferite dal Capo dello Stato a coloro che si sono distinti per impegno e qualità professionali nella propria vita lavorativa o per aver operato con particolari fini sociali e umanitari. Iscritto al Collegio Ipasvi Firenze-Pistoia, Borzacchiello è stato insignito del titolo durante una cerimonia svolta alla Prefettura a Firenze.
Toscana. I malati reumatici: “Garantire continuità terapeutica per biosimilari. Sostituzione solo per pazienti mai trattati prima”
Toscana. I malati reumatici: “Garantire continuità terapeutica per biosimilari. Sostituzione solo per pazienti mai trattati prima”
Regioni e Asl
Toscana. I malati reumatici: “Garantire continuità terapeutica per biosimilari. Sostituzione solo per pazienti mai trattati prima”
La richiesta arriva oggi con una conferenza stampa a Firenze. Le Associazioni Armar e Anmar esprimono forti dissensi per i provvedimenti della Regione Toscana che di fatto obbligano il passaggio da un biologico al biosimilare. Paola Grossi e Silvia Tonolo: “Si sta violando la legge 232 del 2016. Il cambio di una cura che funziona può portare la ricomparsa della malattia”.
Consulente tecnico d’Ufficio. Ecco il Protocollo del Tribunale di Firenze per la selezione dei CTU
Consulente tecnico d’Ufficio. Ecco il Protocollo del Tribunale di Firenze per la selezione dei CTU
Regioni e Asl
Consulente tecnico d’Ufficio. Ecco il Protocollo del Tribunale di Firenze per la selezione dei CTU
Soddisfatto l’Omceo di Firenze: “Accettata la nostra proposta di fondare la selezione sull'attento esame del curricolo europeo che consente di suddividere le richieste giudicate accettabili a seconda delle reali competenze. I candidati dovranno inoltre superare un corso di preparazione giuridica specifica”. Per i medici fiorentini “il testo segna un passo avanti rispetto a quello proposto dal CSM”. IL PROTOCOLLO
Carrara. Il reparto di Oncologia inaugura il progetto “Comunque Belle”
Carrara. Il reparto di Oncologia inaugura il progetto “Comunque Belle”
Regioni e Asl
Carrara. Il reparto di Oncologia inaugura il progetto “Comunque Belle”
Il reparto è dotato di tre sale che saranno dedicate alla cura della persona mentre affronta chemioterapie, con appuntamenti giornalieri che verteranno sulla cura dell’estetica (parrucchiere, estetiste, nutrizioniste). Presente all’inaugurazione il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri: “Un progetto che permette al paziente di vincere alcune paure e sentirsi un po’ meno solo, un po’ meno diverso, un po’ meno osservato. Le istituzioni vi devono essere grate”.
Giornata diritti migranti. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Fenomeno che interessa anche noi infermieri”
Giornata diritti migranti. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Fenomeno che interessa anche noi infermieri”
Lavoro e Professioni
Giornata diritti migranti. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Fenomeno che interessa anche noi infermieri”
Il Collegio interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia partecipa alle celebrazioni della Giornata Internazionale per i diritti dei Migranti. “Ogni giorno anche noi infermieri siamo impegnati nell’accoglienza e nella tutela della salute di chi arriva nel nostro Paese”.
Consenso informato e Dat: il ruolo e l’etica della comunicazione
Consenso informato e Dat: il ruolo e l’etica della comunicazione
Lettere al direttore
Consenso informato e Dat: il ruolo e l’etica della comunicazione
Gentile Direttore, l’approvazione della legge “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” è una conquista di civiltà che va letta all’interno di un quadro normativo e culturale più ampio. L’averla presentata con il termine giornalistico di “legge sul biotestamento” è infatti riduttivo rispetto ai potenziali cambiamenti che introduce per i diritti delle persone assistite, i doveri degli operatori e gli impegni delle aziende sanitarie.   I temi che
Tommaso Bellandi
Toscana. Aumentano le persone scomparse affette da demenza. Da adesso in poi saranno dotate di un geolocalizzatore per ritrovarle
Toscana. Aumentano le persone scomparse affette da demenza. Da adesso in poi saranno dotate di un geolocalizzatore per ritrovarle
Regioni e Asl
Toscana. Aumentano le persone scomparse affette da demenza. Da adesso in poi saranno dotate di un geolocalizzatore per ritrovarle
Il progetto prevede di dotare le persone che soffrono di patologie neurodegenerative, di un dispositivo di geolocalizzazione che consenta di individuarne la posizione mediante il Gps e fornire tutte le informazioni necessarie attraverso una scheda Sim. Se la persona scompare, i familiari avvertono un Centro di monitoraggio attivo h24 che localizza la persona scomparsa, attivando poi l'intervento delle forze di polizia, del servizio sanitario, del volontariato.
“L’emergenza-urgenza e il 118 in piena emergenza”. Il grido di allarme della Fimeuc
“L’emergenza-urgenza e il 118 in piena emergenza”. Il grido di allarme della Fimeuc
Lavoro e Professioni
“L’emergenza-urgenza e il 118 in piena emergenza”. Il grido di allarme della Fimeuc
Oggi a Firenze il IV Congresso della Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e delle Catastrofi. “Il sistema va a pezzi, organizzato a macchia di leopardo, migliaia i medici precari nel settore”. Presentato un pacchetto di proposte urgenti, tra cui l’istituzione di un tavolo Ministero-Regioni per la realizzazione dei nuovi Dipartimenti Integrati di Emergenza-Urgenza e interventi a favore della formazione specialistica.
Ipasvi Firenze-Pistoia. Il presidente Massai presenta il programma 2018-2020
Ipasvi Firenze-Pistoia. Il presidente Massai presenta il programma 2018-2020
Regioni e Asl
Ipasvi Firenze-Pistoia. Il presidente Massai presenta il programma 2018-2020
Etica, rilevanza, partnership, consapevolezza. Queste le parole chiave del programma del nuovo direttivo del Collegio interprovinciale, sulla base di cui “sono definiti i livelli di priorità e gli strumenti per implementare, monitorare e valutare l’evoluzione della professione”. Il piano di lavoro per il prossimo trienni approvato insieme al bilancio preventivo.
Arezzo. Inaugurato l’hospice, Saccardi: “Sanità non può curare tutto ma può e deve prendersi cura di tutti”
Arezzo. Inaugurato l’hospice, Saccardi: “Sanità non può curare tutto ma può e deve prendersi cura di tutti”
Regioni e Asl
Arezzo. Inaugurato l’hospice, Saccardi: “Sanità non può curare tutto ma può e deve prendersi cura di tutti”
Autorità, cittadini e professionisti della Asl hanno presenziato al taglio del nastro della struttura, situata accanto all’ospedale San Donato e realizzata grazie al contributo di Calcit Onlus. “Un segnale forte di umanità e rispetto della vita”, commenta il Dg Enrico Desideri. Per il direttore di Distretto Antonella Veri, “una giornata importante. L’hospice era molto atteso”.
Al Meyer di Firenze un nuovo Centro Dialisi e Nefrologia a misura di bambino
Al Meyer di Firenze un nuovo Centro Dialisi e Nefrologia a misura di bambino
Regioni e Asl
Al Meyer di Firenze un nuovo Centro Dialisi e Nefrologia a misura di bambino
La nuova e modernissima struttura che coniuga tecnologie di ultima generazione ad una concezione globale di cura: il reparto diventa un bosco di animali curiosi, che vivono sulle pareti e in alcuni luoghi del reparto. “Creature” nate dalla matita dell’illustratrice per l’infanzia Arianna Papini. La nuova struttura rientra in Mpiù, il piano di sviluppo destinato a cambiare il volto del pediatrico fiorentino nei prossimi tre anni.
Screening oncologici. In Toscana adesioni del 72,9% per mammella, del 56,6% per collo dell’utero e del 49,3% per colon-retto
Screening oncologici. In Toscana adesioni del 72,9% per mammella, del 56,6% per collo dell’utero e del 49,3% per colon-retto
Regioni e Asl
Screening oncologici. In Toscana adesioni del 72,9% per mammella, del 56,6% per collo dell’utero e del 49,3% per colon-retto
Presentati stamani da Ispo i risultati del 2016. I risultati vedono la Toscana conquistare 13 punti su un massimo di 15 nella pagella dei Lea basata sul rapporto tra aderenti al test di screening e popolazione eleggibile all’invito. Nella Regione i programmi di screening sono estesi al 90% della popolazione.
Asl Toscana Sud Est. Nursind: “Ancora senza piano assunzioni per il 2018”
Asl Toscana Sud Est. Nursind: “Ancora senza piano assunzioni per il 2018”
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est. Nursind: “Ancora senza piano assunzioni per il 2018”
Il responsabile territoriale del sindacato degli infermieri, Claudio Cullurà, denuncia una situazione di “stallo”. “A poche settimane dalla fine dell’anno non sono ancora stati attivati tavoli e commissioni per capire il fabbisogno dell’Azienda sanitaria, sbloccare subito la situazione. Così rischiamo di arrivare alla scadenza di aprile senza un quadro esaustivo e condiviso di criticità e necessità a cui rispondere”.
Fibrillazione atriale. In Italia ne soffre 1 anziano su 12; il 30,7% non è in terapia. I dati del CCM
Fibrillazione atriale. In Italia ne soffre 1 anziano su 12; il 30,7% non è in terapia. I dati del CCM
Scienza e Farmaci
Fibrillazione atriale. In Italia ne soffre 1 anziano su 12; il 30,7% non è in terapia. I dati del CCM
Il progetto è stato sviluppato in 3 Unità Operative: una situata in Lombardia, la seconda in Toscana e la terza in Calabria. Una quarta Unità Operativa, situata a Firenze, si è occupata di validare i dati cardiologici. Sotto la lente 6mila ultra65enni, due mila per ciascuna Unità operativa. Dalla ricerca è emerso che un terzo dei pazienti non è in trattamento con farmaci anticoagulanti e il 14,3% manifesta  scarsa compliance. I RISULTATI
Asl Toscana Sud Est. Contratto integrativo aziendale, firmata pre-intesa con Rsu e Oss del comparto
Asl Toscana Sud Est. Contratto integrativo aziendale, firmata pre-intesa con Rsu e Oss del comparto
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est. Contratto integrativo aziendale, firmata pre-intesa con Rsu e Oss del comparto
“Un grande risultato” per il direttore generale Enrico Desideri, che evidenzia come, con la nascita dell’Area Vasta si è reso necessario omogeneizzare gli istituti contrattuali. “Gli  accordi firmati rappresentano la prima significativa tappa di un processo ancora in corso”, evidenzia il Dg.
Giornata mondiale dei diritti umani. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Loro tutela è nel Dna di ogni infermiere”
Giornata mondiale dei diritti umani. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Loro tutela è nel Dna di ogni infermiere”
Regioni e Asl
Giornata mondiale dei diritti umani. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Loro tutela è nel Dna di ogni infermiere”
Il Collegio interprovinciale partecipa alle celebrazioni per il 10 dicembre. "Nel nostro agire professionale, come recita anche il nostro codice deontologico, dobbiamo prestare assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, del genere e delle condizioni sociali". 
Tumori. Nasce Ispro, struttura a rete per la cura oncologica della Toscana
Tumori. Nasce Ispro, struttura a rete per la cura oncologica della Toscana
Regioni e Asl
Tumori. Nasce Ispro, struttura a rete per la cura oncologica della Toscana
Il nuovo organismo è frutto dell'unione tra Ispo e Istituto toscano tumori. Avrà la funzione di coordinamento operativo della rete oncologica toscana. L’intento è quello di “superare la logica dell’organismo regionale di governo clinico, istituire un’organizzazione più strutturata e dare risposta ad alcune esigenze centrali nell’organizzazione oncologica: omogeneità dell’offerta e prossimità dell’accesso nei percorsi di cura, garantendo scelte coerenti e percorsi omogenei”. IL TESTO
Firenze. Super chirurgo assenteista al Careggi. È polemica tra l’Aou e il consigliere Donzelli
Firenze. Super chirurgo assenteista al Careggi. È polemica tra l’Aou e il consigliere Donzelli
Cronache
Firenze. Super chirurgo assenteista al Careggi. È polemica tra l’Aou e il consigliere Donzelli
Il Consigliere accusa l’Azienda di avere nascosto per tre anni le segnalazioni dei pazienti e degli operatori sanitari in merito alle anomalie sulle presenze in sala operatoria del professor Marco Carini. Il Careggi replica: “Relazione con gli utenti sempre stata basata sulla massima correttezza, trasparenza e tutela della privacy”.
La rivoluzione silenziosa del consenso informato e l’autodeterminazione del paziente
La rivoluzione silenziosa del consenso informato e l’autodeterminazione del paziente
Lettere al direttore
La rivoluzione silenziosa del consenso informato e l’autodeterminazione del paziente
Gentile Direttore, questo mio intervento nel dibattito in corso tra Benci  e Cavicchi non è fatto per alimentare la polemica in atto tra i due, né tantomeno per schierarmi con chi ritiene che il “paternalismo ippocratico” continui ad essere il modello etico-culturale della medicina contemporanea né con chi lo ritiene superato e ne propone uno nuovo.   Il mio obiettivo è portare il modesto contributo di un medico legale che si è occupato
Mariella Immacolato
Giornata mondiale Aids. In Toscana 76 nuovi casi nel 2016. Le iniziative della Regione per contrastarlo
Giornata mondiale Aids. In Toscana 76 nuovi casi nel 2016. Le iniziative della Regione per contrastarlo
Regioni e Asl
Giornata mondiale Aids. In Toscana 76 nuovi casi nel 2016. Le iniziative della Regione per contrastarlo
Eventi di sensibilizzazione in tutte la Asl toscane, ma anche test diagnostici anonimi e gratuiti. La Toscana registra un tasso di incidenza di nuove diagnosi di infezione da Hiv maggiore rispetto a quello nazionale: 7,1 per 100.000 contro 5,7 per 100.000 residenti. Le notifiche nel 2016 sono state 8,0 per 100.000 residenti. Tasso di incidenza maggiore rispetto a quello nazionale anche per i casi di Aids (1,3 per 100.000 contro 1,9).
Firenze. Armato di coltello minaccia il personale del PS al Careggi. Gli infermieri chiedono interventi di tutela immediati
Firenze. Armato di coltello minaccia il personale del PS al Careggi. Gli infermieri chiedono interventi di tutela immediati
Regioni e Asl
Firenze. Armato di coltello minaccia il personale del PS al Careggi. Gli infermieri chiedono interventi di tutela immediati
Minacciava, scalciava e chiedeva di essere visitato subito. È stato disarmato, fortunatamente senza ferire nessuno, e denunciato. Danilo Massai (Ipasvi Firenze-Pistoia): “Trovare soluzioni prima di arrivare a un punto di non ritorno”. Giannoni (Nursind), “Grave situazione per pazienti e lavoratori, facciamo appello alla DG Calamai”.
Toscana. Nascite ancora in calo (ma sono in aumento i parti di donne straniere). Scendono ancora gli aborti (merito anche della pillola dei 5 giorni dopo). Ma aumenta il ricorso al taglio cesareo 
Toscana. Nascite ancora in calo (ma sono in aumento i parti di donne straniere). Scendono ancora gli aborti (merito anche della pillola dei 5 giorni dopo). Ma aumenta il ricorso al taglio cesareo 
Regioni e Asl
Toscana. Nascite ancora in calo (ma sono in aumento i parti di donne straniere). Scendono ancora gli aborti (merito anche della pillola dei 5 giorni dopo). Ma aumenta il ricorso al taglio cesareo 
Analisi detagliata appena publicata dal l’Agenzia sanitaria regionale (ARS) con gli ultimi dati sulla salute materno-infantile con particolare riferimento anche al ricorso dell’interruzione di gravidanza, obiezione di coscienza compresa. Obiettivo “suscitare nei clinici possibili richieste di approfondimento e costituire per i decisori basi solide di evidenza per la programmazione dei servizi di assistenza e di cura”. IL DOCUMENTO.
12° Forum Risk Management. Per una rivoluzione copernicana che metta al centro il cittadino
12° Forum Risk Management. Per una rivoluzione copernicana che metta al centro il cittadino
Forum Risk Management 2017
12° Forum Risk Management. Per una rivoluzione copernicana che metta al centro il cittadino
Una rivoluzione copernicana  che davvero metta al centro il cittadino consapevole e responsabile dei propri bisogni di cura. Ciò vuole dire che il tema della sicurezza non può esser più tema da addetti ai lavori, ma deve entrare a pieno titolo nella testa e nella governance delle Direzioni Aziendali, uno dei più importanti indicatori su cui misurare i risultati delle attività dei Direttori Generali
Vasco Giannotti
Elezioni Omceo Firenze. Vince la lista “Eticamente Medici”. Prima degli eletti Teresita Mazzei
Elezioni Omceo Firenze. Vince la lista “Eticamente Medici”. Prima degli eletti Teresita Mazzei
Lavoro e Professioni
Elezioni Omceo Firenze. Vince la lista “Eticamente Medici”. Prima degli eletti Teresita Mazzei
Sono 11 i candidati della lista che entrano a far parte del Consiglio. Teresita Mazzei è la prima degli eletti con 1132 voti. Grande la partecipazione al voto: circa 3200 Medici, circa il 40% degli aventi diritto. Soddisfazione dell’Anaao Assomed Toscana: “Esprimiamo a Mazzei e a tutti i colleghi eletti le nostre più sentite felicitazioni, nella certezza che il prossimo mandato ordinistico realizzerà quel cambiamento atteso da tanti anni”.
Ospedale di Volterra. Botta e risposta tra il sindaco Buselli e l’assessore Saccardi
Ospedale di Volterra. Botta e risposta tra il sindaco Buselli e l’assessore Saccardi
Regioni e Asl
Ospedale di Volterra. Botta e risposta tra il sindaco Buselli e l’assessore Saccardi
Il primo cittadino ha parlato di “un taglio selvaggio dei posti letto” a fronte “delle promesse fatte in estate” e promette battaglia contro “gli attacchi che sta subendo” l’ospedale. L’assessore parla di un progetto “messo a punto con la collaborazione di tutti” e che realizza “il più alto punto di incontro tra la tutela del presidio ospedaliero e il rispetto delle norme nazionali e dei livelli di sicurezza delle cure”.
Forum Risk Management. Tra quattro giorni al via 12ª edizione
Forum Risk Management. Tra quattro giorni al via 12ª edizione
Regioni e Asl
Forum Risk Management. Tra quattro giorni al via 12ª edizione
Si parte il prossimo 28 novembre, ancora una volta a Firenze. Le principali tematiche che verranno messe sul tavolo sono tre. La prima riguarda il “dopo legge Gelli”. La seconda, promuovere “innovazione” a 360 gradi: tecnologica, ma anche organizzativa. Terzo, la sostenibilità del sistema sanitario nazionale
Cambio medico online, ora nella Asl nord ovest, a breve in tutta la Toscana
Cambio medico online, ora nella Asl nord ovest, a breve in tutta la Toscana
Regioni e Asl
Cambio medico online, ora nella Asl nord ovest, a breve in tutta la Toscana
Per la Regione “un’altra importante tessera al mosaico della sanità digitale della Regione Toscana”. Cambiare il proprio medico di famiglia è di per sé un’operazione piuttosto semplice, “che tuttavia – evidenzia la Regione - richiede l’accesso fisico allo sportello di anagrafe della Asl, con i normali momenti di attesa del proprio turno in fila”.
Cambio di sesso. Ad Aoup e Careggi interventi con tecnica microchirurgica innovativa
Cambio di sesso. Ad Aoup e Careggi interventi con tecnica microchirurgica innovativa
Regioni e Asl
Cambio di sesso. Ad Aoup e Careggi interventi con tecnica microchirurgica innovativa
Per la prima volta in Toscana è stato eseguito, su due pazienti, un intervento di cambio di sesso da donna a uomo con tecnica microchirurgica di prelievo di lembo dal braccio e ricostruzione degli attributi maschili, con tutte le funzionalità ad esso connesse (urinaria e sessuale in un secondo tempo). Gli interventi, eseguiti giovedì 16 a Cisanello (Aoup) e venerdì 17 a Careggi, sono durati circa 6 ore ciascuno.