Toscana

Forum Risk Management. Ecco i progetti e le sfide da affrontare per Federsanità
Forum Risk Management. Ecco i progetti e le sfide da affrontare per Federsanità
Forum Risk Management 2017
Forum Risk Management. Ecco i progetti e le sfide da affrontare per Federsanità
Dallo sviluppo delle reti cliniche alle politiche vaccinali. Dalla fusione delle aziende sanitarie alla sanità integrativa. Dalla comunicazione agli studi cost-effectiveness. Ma non solo. In tutto sono 11 i progetti che saranno al centro dell’assemblea dei DG delle Asl di Federsanità in programma il 29 novembre al Forum di Firenze
Enrico Desideri
Progetto Pronto Badante: al via il nuovo bando, scadenza 22 dicembre 2017
Progetto Pronto Badante: al via il nuovo bando, scadenza 22 dicembre 2017
Regioni e Asl
Progetto Pronto Badante: al via il nuovo bando, scadenza 22 dicembre 2017
Il progetto, nato per aiutare gli anziani ad avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e ad ottenere un sostegno economico per l’attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una badante, prenderà il via il 1° marzo 2018. Nel primo anno di sperimentazione il progetto ha ricevuto più di 25.000 richieste di aiuto al numero verde e più di 13.000 a metà del secondo anno. IL BANDO
Ema. Rossi: “L’insostenibile leggerezza del Governo Gentiloni”
Ema. Rossi: “L’insostenibile leggerezza del Governo Gentiloni”
Governo e Parlamento
Ema. Rossi: “L’insostenibile leggerezza del Governo Gentiloni”
Il 2006, quando Prodi e D'Alema, assieme al sindaco di Milano Moratti, riuscirono a portare a Milano l'Expo 2015 sembra davvero un'altra epoca. Allora a fare la differenza fu una caccia ai voti in giro per il mondo e la mobilitazione di molteplici figure italiane autorevoli. L'Italia questa volta non se l'è giocata bene e aveva la migliore "nazionale" del farmaco tra quelle schierate. Oltre che pensare a rilanciare il calcio, pensiamo soprattutto a rifondare la politica
Enrico Rossi
La sicurezza del percorso nascita. La continuità territorio-ospedale-territorio in Regione Toscana
La sicurezza del percorso nascita. La continuità territorio-ospedale-territorio in Regione Toscana
Regioni e Asl
La sicurezza del percorso nascita. La continuità territorio-ospedale-territorio in Regione Toscana
Se ne è parlato lo scorso 17 novembre a Firenze all'incontro organizzato dal Centro Gestione Rischio Clinico della Regione. I dati di mortalità materna presentati da ARS hanno mostrato la virtuosità del modello toscano. Mentre la comunicazione, il lavoro di squadra, la consapevolezza situazionale, quelli che vengono definiti i fattori umani, continuano a rappresentare le principali cause di eventi sentinella ed eventi avversi. 
Giulia Dagliana e Sara Albolino
Salute e benessere sul lavoro. Siglati accordi Regione, Confindustria, Confcommercio e Confesercenti
Salute e benessere sul lavoro. Siglati accordi Regione, Confindustria, Confcommercio e Confesercenti
Regioni e Asl
Salute e benessere sul lavoro. Siglati accordi Regione, Confindustria, Confcommercio e Confesercenti
Gli accordi rappresentano una “alleanza strategica” per sensibilizzare le imprese ad adottare policy aziendali che facilitino l’adozione di stili di vita salutari e per garantire l’informazione utile a favorire l’adesione al WHP (Workplace Health Promotion), il programma di promozione della salute negli ambienti di lavoro riconosciuto dalla rete europea ENWHP e nell'ambito del quale realizzare interventi attraverso la collaborazione tra il sistema sanitario e le imprese.
La lettera di un giovane infermiere all’Ipasvi: “La stanchezza di fare un lavoro che amo, dopo appena due anni che lo faccio”
La lettera di un giovane infermiere all’Ipasvi: “La stanchezza di fare un lavoro che amo, dopo appena due anni che lo faccio”
Lavoro e Professioni
La lettera di un giovane infermiere all’Ipasvi: “La stanchezza di fare un lavoro che amo, dopo appena due anni che lo faccio”
Nella lettera, indirizzata al presidente del Collegio di Firenze-Pistoia, Danilo Massai, il giovane infermiere di Rsa racconta di contratti che finiscono dopo un anno, di turni massacranti, di mansioni che spetterebbero ad altre figure e tutto questo senza un reale riconoscimento. Poi spiega: “Non ho intenzione di mollare”, ma chiede all’Ipasvi di “dare a me, e a quelli che sono nella mia stessa situazione, gli strumenti e la forza di essere quel cambiamento che avremmo dovuto essere già”.
Forum Risk Management. E ora monitoraggio permanente della legge Gelli
Forum Risk Management. E ora monitoraggio permanente della legge Gelli
Forum Risk Management 2017
Forum Risk Management. E ora monitoraggio permanente della legge Gelli
Sarà una delle proposte che lancerà il Forum giunto alla sua dodicesima edizione e che anche quest’anno si svolgerà a Firenze. Il via il prossimo 28 novembre. Attesi migliaia di partecipanti nella quattro giorni di lavoro con 85 sessioni scientifiche e 909 relatori
Vasco Giannotti
“All Inclusive”. Progetto per facilitare l’inserimento a scuola di bambini disabili e stranieri
“All Inclusive”. Progetto per facilitare l’inserimento a scuola di bambini disabili e stranieri
Regioni e Asl
“All Inclusive”. Progetto per facilitare l’inserimento a scuola di bambini disabili e stranieri
Il progetto della Fism Toscana è stato finanziato dalla Regione con oltre un milione e mezzo di euro: 770.000 per l'anno scolastico 2017-2018 e 790.000 per il 2018-2019. Gli interventi del progetto "All Inclusive" prevedono il sostegno a 117 minori che presentano situazioni di disabilità e/o difficoltà, iscritti in 56 scuole paritarie a gestione privata, di cui 85 bambini e bambine della scuola dell'infanzia e 32 alunni e alunne della scuola secondaria di primo grado.
Antibiotici. Le iniziative di Regione e Ars per un uso prudente e corretto
Antibiotici. Le iniziative di Regione e Ars per un uso prudente e corretto
Regioni e Asl
Antibiotici. Le iniziative di Regione e Ars per un uso prudente e corretto
Regione e Agenzia regionale di sanità scendono in campo in occasione della Settimana mondiale per l'uso prudente degli antibiotici. Dai dati del monitoraggio regionale è emerso come nel 2016 il consumo totale di antibiotici e le resistenze siano in diminuzione, dopo diversi anni in cui erano sempre rimasti costanti. Ma la Regione non si ferma e lancia un video per chiarire cosa sia l'antibiotico resistenza e cosa si può fare tutti insieme per combatterla.
Toscana al primo posto tra le Regioni benchmark. Rossi e Saccardi: “Soddisfatti per riconoscimento prestigioso”
Toscana al primo posto tra le Regioni benchmark. Rossi e Saccardi: “Soddisfatti per riconoscimento prestigioso”
Regioni e Asl
Toscana al primo posto tra le Regioni benchmark. Rossi e Saccardi: “Soddisfatti per riconoscimento prestigioso”
La classifica viene stilata da una struttura tecnica del ministero della Salute. Il presidente della Regione Toscana e l’assessore alla Salute soddisfatti per “un primato che va ad aggiungersi ad altri che ci sono stati riconosciuti nello scorso mese di ottobre: prima la Griglia Lea e pochi giorni dopo il Rapporto Sdo”.
I disturbi dell’infanzia non vanno affrontati con superficialità
I disturbi dell’infanzia non vanno affrontati con superficialità
Lettere al direttore
I disturbi dell’infanzia non vanno affrontati con superficialità
Gentile Direttore, sul quotidiano La Nazione di venerdì 10 novembre 2017 sono comparsi alcuni titoli a mio avviso fuorvianti in occasione dell’uscita del libro di un noto pedagogista, ‘I bambini hanno sempre ragione’. Vi si sostiene che molti disturbi del neurosviluppo, quali “dislessia, disgrafia, autismo, sindromi oppositivo-provocatorie etc.” fanno parte “dell’essere bambini” e non dovrebbero né essere considerati “come una neuropatologia” né essere inviati ai neuropsichiatri infantili, perché “la lobby dei
Mauro Camuffo e Bruno Sales
Diabete. in Toscana tecnologie innovative per il monitoraggio continuo della glicemia
Diabete. in Toscana tecnologie innovative per il monitoraggio continuo della glicemia
Regioni e Asl
Diabete. in Toscana tecnologie innovative per il monitoraggio continuo della glicemia
Recenti innovazioni tecnologiche permettono di ridurre la necessità della pratica dell’autocontrollo glicemico tramite la digitopuntura plurigiornaliera. La Toscana ha sviluppato un progetto pilota per l’introduzione controllata del primo sensore “impiantabile” per il monitoraggio continuo della glicemia. A beneficiarne saranno 30 pazienti adulti, affetti da diabete di Tipo 1, che saranno seguiti nei centri diabetologici accreditati per effettuare l’impianto.
Pazienti oncologici, anche i patronati collaboreranno con gli “Aiuto Point”
Pazienti oncologici, anche i patronati collaboreranno con gli “Aiuto Point”
Regioni e Asl
Pazienti oncologici, anche i patronati collaboreranno con gli “Aiuto Point”
La Regione e i sindacati Cgil, Cisl e Uil stipuleranno nei prossimi giorni un accordo che consentirà ai patronati di svolgere un’attività di orientamento dei pazienti oncologici alle prestazioni assistenziali sociali o economiche che lo Stato riconosce a tutti i malati che si trovino in condizione di disagio economico e sociale, alle prestazioni previdenziali e alla tutela giuridica del lavoro per i malati oncologici.
Legge Gelli. Venerdì a Livorno convegno promosso dalla Fials
Legge Gelli. Venerdì a Livorno convegno promosso dalla Fials
Regioni e Asl
Legge Gelli. Venerdì a Livorno convegno promosso dalla Fials
Ai lavori parteciperò anche l’onorevole Federico Gelli, estensore della legge. L’incontro realizzato dalla segreteria nazionale del sindacato con la segreteria generale Fials Toscana, vuole mettere in luce le nuove responsabilità delle professioni sanitarie nate con l’attuazione della Legge approvata nello scorso mese di marzo.
Dalla Carta di Firenze al decalogo di Cittadinazattiva
Dalla Carta di Firenze al decalogo di Cittadinazattiva
Lettere al direttore
Dalla Carta di Firenze al decalogo di Cittadinazattiva
Gentile Direttore, nell'ormai lontano 2004 un gruppo di esperti nelle varie discipline a contatto col paziente redasse un documento cui fu dato il nome di "Carta di Firenze". Ci riunimmo infatti nella sede del maggior ospedale fiorentino. Il senso del testo è di per sé chiaro e se ne ho proposto una nuova pubblicazione è perché da un lato temo che la recente proposta di Cittadinanzattiva abbia la stessa sorte di
Antonio Panti
Scuole di specializzazione. Rossi: “Al lavoro con le Università per difendere la gamma”
Scuole di specializzazione. Rossi: “Al lavoro con le Università per difendere la gamma”
Regioni e Asl
Scuole di specializzazione. Rossi: “Al lavoro con le Università per difendere la gamma”
“La Toscana non può perdere la gamma delle specializzazioni che sono presenti nelle Università regionali”, è il commento del governatore sulle nuove procedure di accreditamento delle scuole di specializzazione in medicina, in base alle quali 10 scuole delel università toscane risultano non accreditate e 69 accreditate in modo provvisorio (46 le accreditate). Annunciate proposte di soluzione da individuare con i Rettori e presentare ai ministri.
Forum Risk Management 2017. Giannotti: “Al centro i temi che proiettano la sanità nel futuro”
Forum Risk Management 2017. Giannotti: “Al centro i temi che proiettano la sanità nel futuro”
Lavoro e Professioni
Forum Risk Management 2017. Giannotti: “Al centro i temi che proiettano la sanità nel futuro”
Il Direttore della Fondazione Sicurezza in Sanità fa il punto a poche settimane dall'apertura della 12ª edizione a Firenze in programma dal 29 novembre al 1 dicembre. "Ricordiamoci che nelle sfide che la sanità affronta oggi per domani vi è anche quella della sostenibilità del sistema. Abbiamo bisogno di capire se i Lea, così come sono oggi  rispondono alle esigenze dei cittadini e se esiste l’effettiva integrazione tra sistema pubblico privato".
Consiglio regionale approva mozione per sostegno a medicina di genere e centri senologia
Consiglio regionale approva mozione per sostegno a medicina di genere e centri senologia
Regioni e Asl
Consiglio regionale approva mozione per sostegno a medicina di genere e centri senologia
Il testo, primo firmatario Enrico Sostegni (Pd), punta a promuovere e valorizzare gli interventi di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie; dare maggior diffusione ai programmi di screening; confermare la centralità e l’importanza dei Centri di senologia costituiti nel territorio quali presidi di eccellenza nella lotta contro il tumore al seno anche potenziando la presa in carico dei pazienti dopo l’intervento. LA MOZIONE
Sicurezza e salute sul lavoro. Regione Toscana e sindacati rilanciano l’impegno
Sicurezza e salute sul lavoro. Regione Toscana e sindacati rilanciano l’impegno
Regioni e Asl
Sicurezza e salute sul lavoro. Regione Toscana e sindacati rilanciano l’impegno
Firmato un verbale di concertazione che conferma la “fondamentale importanza del tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nelle politiche e azioni regionali, così come la necessità di un rilancio delle azioni regionali in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”. Disponibilità, “se del caso”, ad adottare “ulteriori azioni regionali” che dovessero ritenersi “necessarie per migliorare la quantità e la qualità” delle attività regionali in materia di prevenzione.
Operazione “Malacarne” dei Nas. L’Aou Careggi precisa: “Forniture da quella ditta cessate da tempo”
Operazione “Malacarne” dei Nas. L’Aou Careggi precisa: “Forniture da quella ditta cessate da tempo”
Regioni e Asl
Operazione “Malacarne” dei Nas. L’Aou Careggi precisa: “Forniture da quella ditta cessate da tempo”
Anche il Careggi si era, in passato, rifornito dalla ditta di carni del pistoiese al centro di una indagine dei Nas. Per questo l’Aou è intervenuta con una nota per rassicurare pazienti e dipendenti: “Da tempo svolgiamo costanti verifiche di qualità e le forniture con la ditta soggetta a verifiche da parte delle autorità competenti sono cessate nel 2016”.
Operazione “Malacarne” dei Nas. Sequestrata a Pistoia mezza tonnellata di carne avariata destinata a caserme, scuole e ospedali di tutta Italia
Operazione “Malacarne” dei Nas. Sequestrata a Pistoia mezza tonnellata di carne avariata destinata a caserme, scuole e ospedali di tutta Italia
Cronache
Operazione “Malacarne” dei Nas. Sequestrata a Pistoia mezza tonnellata di carne avariata destinata a caserme, scuole e ospedali di tutta Italia
Cinque le persone finite in manette, 4 responsabili di una ditta di carni del pistoiese e il loro commercialista, accusati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni di enti pubblici. Solo nel 2016 grazie a questo disegno criminoso avevano intascato 6 milioni di euro. Diciannove gli indagati.
Emergenze. Al via procedure comuni 118 e Vigili del Fuoco per gestirle in sinergia
Emergenze. Al via procedure comuni 118 e Vigili del Fuoco per gestirle in sinergia
Regioni e Asl
Emergenze. Al via procedure comuni 118 e Vigili del Fuoco per gestirle in sinergia
Elaborate da un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti sia del 118 che del 115, le procedure mirano a ottimizzare l’assistenza minimizzando il rischio operativo. Elaborate, ad esempio, le ottimali modalità di intervista telefonica per identificare al meglio il tipo di intervento necessario. Definite, quindi, le modalità di attivazione dei mezzi e le procedure all’arrivo sul posto, fino alla chiusura dell’intervento di soccorso, con reciproci obblighi e responsabilità.
Fisica Medica. Una professione sempre più “donna”. L’Aifm celebra la Giornata Mondiale
Fisica Medica. Una professione sempre più “donna”. L’Aifm celebra la Giornata Mondiale
Lavoro e Professioni
Fisica Medica. Una professione sempre più “donna”. L’Aifm celebra la Giornata Mondiale
In occasione della Giornata Internazionale della Fisica Medica e del 150° anniversario della nascita di Marie Curie (7 novembre 2017), l’Associazione Italiana di Fisica Medica si riunisce a Pistoia (da oggi all’8 novembre) per fare il punto sulla professione e sul suo futuro. Ed evidenzia un trend di femminilizzazione della professione: “Già oggi, degli oltre mille iscritti all’Aifm, il 54% sono donne”.
Infermieri. Danilo Massai è il nuovo presidente del Collegio Ipasvi Firenze-Pistoia
Infermieri. Danilo Massai è il nuovo presidente del Collegio Ipasvi Firenze-Pistoia
Lavoro e Professioni
Infermieri. Danilo Massai è il nuovo presidente del Collegio Ipasvi Firenze-Pistoia
Il nuovo Consiglio Direttivo è formato, oltre che da Massai, da David Nucci (vice presidente), Cinzia Beligni (segretaria), Stefania Passini (tesoriere). Consiglieri sono: Luca Bartalesi, Daniele Ciofi, Daniela Gavazzi, Filippo Mosti, Corinna Pugi, Roberto Romano, Francesco Rossi, Giampaolo Scarselli, Mariaflora Succu, Marco Tapinassi e Fabio Valente. Revisori: Francesca Vacchina (presidente), Chiara Biagini e Michela Camporeale, con Enrico Dolabelli componente supplente.
Pediatria. Regione Toscana rafforza l’intesa con la Fimp
Pediatria. Regione Toscana rafforza l’intesa con la Fimp
Regioni e Asl
Pediatria. Regione Toscana rafforza l’intesa con la Fimp
Vaccinazioni e lotta all’obesità gli obiettivi primari dell’accordo. Che prevede anche lo sviluppo di percorsi assistenziali incentrati sulle prestazioni di ortopedia (scoliometria e podoscopia) per favorire l’appropriatezza e la certificazione gratuita per l'attività sportiva non agonistica per i bambini di età superiore ai 6 anni con problemi di eccesso ponderale. Paolo Biasci: “Riconosciuto il ruolo fondamentale del Pediatra di Famiglia”. LA DELIBERA
Lotta a bullismo e cyberbullismo. Regione Toscana, Ufficio scolastico e Università di Firenze fanno squadra
Lotta a bullismo e cyberbullismo. Regione Toscana, Ufficio scolastico e Università di Firenze fanno squadra
Regioni e Asl
Lotta a bullismo e cyberbullismo. Regione Toscana, Ufficio scolastico e Università di Firenze fanno squadra
L’accordo prevede, in particolare, lo sviluppo del progetto di ricerca NoTrap! Per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Avviato nel 2008-2009 e rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ora punta anche a formare insegnanti e operatori e a monitorare il fenomeno. Da una indagine dell’Agenzia regionale di sanità emerge che in Toscana un adolescente su 5 ha subito forme di violenza sistematica. LA DELIBERA
Medicina di Genere. Aperte le iscrizioni per il Master di II livello. La seconda edizione al Carreggi di Firenze
Medicina di Genere. Aperte le iscrizioni per il Master di II livello. La seconda edizione al Carreggi di Firenze
Lavoro e Professioni
Medicina di Genere. Aperte le iscrizioni per il Master di II livello. La seconda edizione al Carreggi di Firenze
Acquisire le conoscenze sia di base che specialistiche per una corretta comprensione del vasto panorama della salute e della medicina di genere. È questo l’obiettivo del Master di II livello dell’università di Firenze in Salute e Medicina di Genere, giunto alla sua seconda edizione. Teresita Mazzei, coordinatore del Master: “i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per limitare le diseguaglianze di genere, sia per la diagnosi che per la terapia”. Il termine per le iscrizioni è il 15 dicembre. IL PROGRAMMA DEL MASTER.
Toscana. Legge Madia, accordo tra Regione e sindacati: “Personale sanitario meno precario. Si punta alla stabilità dei contratti”
Toscana. Legge Madia, accordo tra Regione e sindacati: “Personale sanitario meno precario. Si punta alla stabilità dei contratti”
Regioni e Asl
Toscana. Legge Madia, accordo tra Regione e sindacati: “Personale sanitario meno precario. Si punta alla stabilità dei contratti”
Meno precariato e più contratti stabili in sanità: un sogno che in Toscana diventerà realtà grazie ad un accordo firmato dall'assessore al diritto alla salute, Stefania Saccardi, dai direttori generali delle aziende sanitarie e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali del comparto. Dal 31 dicembre 2016 al 31 agosto di quest’anno il personale è aumentato di 986 unità.
 
Gestione del rischio e sicurezza delle cure. Alla Sant’Anna di Pisa il corso di alta formazione, al via le iscrizione per l’VIII edizione
Gestione del rischio e sicurezza delle cure. Alla Sant’Anna di Pisa il corso di alta formazione, al via le iscrizione per l’VIII edizione
Lavoro e Professioni
Gestione del rischio e sicurezza delle cure. Alla Sant’Anna di Pisa il corso di alta formazione, al via le iscrizione per l’VIII edizione
Aperte le iscrizioni per l’ottava edizione del corso di alta formazione della scuola Sant’Anna di Pisa “Gestione del rischio clinico e miglioramento continuo della qualità e sicurezza delle cure”. La formazione è rivolta a medici della direzione sanitaria e a figure professionali che operano nel settore, in area sanitaria, tecnica e psico-sociale. Sarà possibile partecipare alla selezione di iscrizione fino al 22 dicembre 2017. IL BANDO DI CONCORSO