Umbria

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

Regioni e Asl

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Regione Umbria ‘guadagna’ oltre 19 mln in più nella quota premiale, rispetto all’accordo politico del 2024. Proietti: “Abbiamo raggiunto un grande obiettivo politico con un impegno chiaro sulla ripartizione dai prossimi anni per una prospettiva seria di riequilibrio tra Regioni ‘forti’ e Regioni ‘piccole’ e ‘deboli’, per garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini senza distinzioni”

Il medico: burocrate o imprenditore della salute?   

Il medico: burocrate o imprenditore della salute?   

Lettere al direttore

Il medico: burocrate o imprenditore della salute?   

Gentile Direttore,la medicina è stata definita “La scienza dell’incertezza e l’arte della probabilità”. Anche la deontologia medica prevede che il
Franco Cosmi
L’Umbria costruisce comunità attive per l’invecchiamento sano e la partecipazione. Al via il progetto Civico 65 
L’Umbria costruisce comunità attive per l’invecchiamento sano e la partecipazione. Al via il progetto Civico 65 
Regioni e Asl
L’Umbria costruisce comunità attive per l’invecchiamento sano e la partecipazione. Al via il progetto Civico 65 
Proietti: “Con Civico 65 l’Umbria investe in un modello di salute che parte dalle persone e dalle comunità secondo l’approccio one health. Vogliamo essere una regione che promuove la salute in ogni età della vita e in questo senso Civico 65 è un esempio concreto di come la prevenzione e la partecipazione possano diventare strumenti di coesione sociale, creando legami, fiducia e opportunità per tutti.
Al via con il Progetto Civico 65 spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo
Al via con il Progetto Civico 65 spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo
Regioni e Asl
Al via con il Progetto Civico 65 spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo
Il progetto prevede una governance partecipata in tre livelli: cabina di regia, tavolo di coordinamento operativo e tavolo di engagement e welfare di comunità. Proietti: “Vogliamo promuovere la salute in ogni età e in questo senso Civico 65 è un esempio concreto di come prevenzione e partecipazione possano diventare strumenti di coesione sociale, creando opportunità per tutti”
Disabilità. La Regione promuove l’attuazione del “Progetto di vita”   
Disabilità. La Regione promuove l’attuazione del “Progetto di vita”   
Regioni e Asl
Disabilità. La Regione promuove l’attuazione del “Progetto di vita”   
Proietti: “Approvato uno stanziamento di 40mila euro con cui potenziare l’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità al fine di dare piena applicazione ai principi del D.Lgs 62/2024; potenziare la cultura del progetto di vita permette di dare concretezza ai diritti delle persone con disabilità”. Tagliaferri: “Un passo concreto per rafforzare politiche inclusive e promuovere percorsi personalizzati”.
Servizio o Mercato Sanitario Nazionale?  
Servizio o Mercato Sanitario Nazionale?  
Lettere al direttore
Servizio o Mercato Sanitario Nazionale?  
Gentile Direttoreanche se tutti siamo convinti che è “l’amor che move il sole e l’altre stelle” (Dante Alighieri, poeta, 1321),
Franco Cosmi
Umbria. Stanziati 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie 
Umbria. Stanziati 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie 
Regioni e Asl
Umbria. Stanziati 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie 
All’Ao di Perugia saranno destinati 1,7 milioni di euro, 500mila euro all’Ao di Terni e 500mila euro all’Ausl Umbria 2. La Usl Umbria 1 sarà oggetto di una successiva valutazione per l’individuazione delle priorità di intervento. Proietti: “Un segnale concreto per garantire sicurezza, continuità e qualità delle cure”.
Ospedale Perugia. Primi impianti di neurostimolatori occipitali e sacrale per il trattamento del dolore cronico  
Ospedale Perugia. Primi impianti di neurostimolatori occipitali e sacrale per il trattamento del dolore cronico  
Regioni e Asl
Ospedale Perugia. Primi impianti di neurostimolatori occipitali e sacrale per il trattamento del dolore cronico  
Una tecnologia innovativa offre nuove speranze ai pazienti con dolore refrattario alle terapie convenzionali. Il Dg d’Urso: “Un’eccellenza che colloca l’Azienda Ospedaliera di Perugia all’avanguardia nella cura del dolore cronico”. Proietti: “Motivo di orgoglio per tutta la nostra regione poter garantire ai cittadini umbri tecnologie e competenze di questo livello”.

Punti nascita. Regione Umbria chiede deroga per quello di Spoleto  

Punti nascita. Regione Umbria chiede deroga per quello di Spoleto  

Regioni e Asl

Punti nascita. Regione Umbria chiede deroga per quello di Spoleto  

Nella richiesta si sottolinea come la struttura di Spoleto sia punto di riferimento territoriale non solo per il distretto spoletino ma anche per il distretto della Valnerina, che è uno dei territori più ampi come estensione, tra i più disagiati e spopolati inseriti anche nel cratere sismico del 2016. Inoltre nell’area della Valnerina insistono comuni lontani oltre 60 minuti dal punto nascita più vicino all’ospedale di Foligno. La richiesta passerà al vaglio della commissione Salute prima di essere inviata al Ministero

VRS. Regione vara delibera per immunizzazione a tutti i bambini nati dal 1° aprile 2025  

VRS. Regione vara delibera per immunizzazione a tutti i bambini nati dal 1° aprile 2025  

Regioni e Asl

VRS. Regione vara delibera per immunizzazione a tutti i bambini nati dal 1° aprile 2025  

Ampliata, come annunciato, la platea dei destinatari, grazie a un ulteriore stanziamento di 650mila euro di fondi regionali, che saranno rimodulati quando saranno erogati gli stanziamenti del ministero della Salute. Proietti: “Garantire la massima tutela della salute, in particolare dei più piccoli e vulnerabili, è la nostra priorità assoluta”.
Virus respiratorio sinciziale. Regione tutela i bimbi più fragili e programma l’estensione della prevenzione
Virus respiratorio sinciziale. Regione tutela i bimbi più fragili e programma l’estensione della prevenzione
Regioni e Asl
Virus respiratorio sinciziale. Regione tutela i bimbi più fragili e programma l’estensione della prevenzione
È già partita la campagna di immunizzazione per i bimbi nati a partire dal 1° agosto 2025, in “applicazione coerente delle indicazioni nazionali”, sottolinea la Regione. Considerate le richieste ricevute, la Regione fa sapere di avere indicazione alle Asl di fornire la vaccinazione anche ai bambini nati dal 1° aprile 2025 per i quali sussistano condizioni di fragilità e di stare lavorando per estendere ulteriormente le somministrazioni.
Nasce la rete oncologica umbra. Proietti: “Approvati i primi cinque percorsi di cura, cambiamo il modo di affrontare la malattia oncologica”   
Nasce la rete oncologica umbra. Proietti: “Approvati i primi cinque percorsi di cura, cambiamo il modo di affrontare la malattia oncologica”   
Regioni e Asl
Nasce la rete oncologica umbra. Proietti: “Approvati i primi cinque percorsi di cura, cambiamo il modo di affrontare la malattia oncologica”   
I primi 5 Pdta sono dedicati ai tumori della mammella, del polmone, della prostata, del colon e del retto. Tra le novità, l’attivazione dei Polo (Punti di orientamento locale oncologico), presenti in ogni Asl e in cui operano oncologi e infermieri-case manager. Si tratta di spazi di accoglienza e ascolto, con numero telefonico dedicato, presso cui il paziente con sospetta o accertata diagnosi oncologica può rivolgersi per essere preso in carico.
Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri
Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri
Regioni e Asl
Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri
Oltre 3.000 candidati da tutta Italia. Proietti: “Si tratta di un’operazione di straordinaria importanza per il rafforzamento del nostro sistema sanitario regionale. La massiccia adesione al concorso testimonia l’attrattività delle nostre strutture sanitarie e la qualità dell’offerta lavorativa proposta”.
Ao di Terni. Prorogato l’incarico al Dg Andrea Casciari
Ao di Terni. Prorogato l’incarico al Dg Andrea Casciari
Regioni e Asl
Ao di Terni. Prorogato l’incarico al Dg Andrea Casciari
L’incarico avrà la durata di 2 anni. “La scelta di Casciari garantisce continuità gestionale in una fase strategica per l’ospedale ternano, chiamato a consolidare il proprio ruolo di polo sanitario di rilievo regionale e nazionale, anche in sinergia con l’Università di Perugia”, spiega la Regione in una nota.

PS. Via libera al conguaglio dell’indennità   

PS. Via libera al conguaglio dell’indennità   

Regioni e Asl

PS. Via libera al conguaglio dell’indennità   

Si tratta dell’assegnazione di 2,8 milioni di euro alle Aziende sanitarie regionali, destinati a riconoscere le particolari condizioni di lavoro di infermieri, operatori socio-sanitari e tecnici che operano in prima linea. Le risorse consentono l’erogazione del conguaglio per gli anni 2023 e 2024 dell’indennità che il personale sta già percependo come acconto, pari a circa il 90% del totale.
Non autosufficienza. Approvata la delibera a sostegno dei caregiver familiari per il 2024 
Non autosufficienza. Approvata la delibera a sostegno dei caregiver familiari per il 2024 
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Approvata la delibera a sostegno dei caregiver familiari per il 2024 
Il contributo annuo minimo concesso non potrà essere inferiore a 800 euro e maggiore di 3.000 euro per una durata massima del progetto di 12 mesi. Inserita una ulteriore fascia ISEE fino a 12.000 euro alla quale sarà attribuito un contributo minimo non inferiore a 1.200 euro. Proietti: “Vogliamo dare un segnale concreto di vicinanza e riconoscimento ai caregiver, il cui ruolo è insostituibile e di fondamentale importanza”.
Epatite C. Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito, test anche in farmacia
Epatite C. Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito, test anche in farmacia
Regioni e Asl
Epatite C. Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito, test anche in farmacia
In occasione della Giornata mondiale delle Epatiti, la Regione ribadisce il proprio impegno. Proietti: “La diagnosi precoce è l’arma più efficace. A marzo attivato lo screening per l’epatite C anche nelle farmacie. Testate già oltre 68.000 persone, il 28% della popolazione target e quasi l’80% dei detenuti”. Monicchi (Federfarma Umbria): “Le farmacie sono ancora una volta un presidio sanitario accessibile, capillare e credibile”.
Liste d’attesa. Cimo Fesmed Umbria contro l’overbooking: “Aumenta l’aggressività dei pazienti e peggiora le condizioni di lavoro dei medici”  
Liste d’attesa. Cimo Fesmed Umbria contro l’overbooking: “Aumenta l’aggressività dei pazienti e peggiora le condizioni di lavoro dei medici”  
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Cimo Fesmed Umbria contro l’overbooking: “Aumenta l’aggressività dei pazienti e peggiora le condizioni di lavoro dei medici”  
Una pratica sempre più diffusa in Italia. Ma il sindacato dei medici umbri diffidato le USL della Regione dal prenotare un numero di prestazioni specialistiche superiore a quelle effettivamente disponibili. “Per ridurre i tempi di attesa è necessario adeguare gli organici ai carichi di lavoro e garantire la presa in carico utilizzando la libera professione al solo costo del ticket”.
Regione Umbria: “Il digitale un investimento che segnerà il grande cambiamento”
Regione Umbria: “Il digitale un investimento che segnerà il grande cambiamento”
Regioni e Asl
Regione Umbria: “Il digitale un investimento che segnerà il grande cambiamento”
Proietti: “La digitalizzazione non è solo una questione tecnologica, ma un pilastro fondamentale per garantire equità e qualità nell’accesso alle cure. Il nostro obiettivo è costruire un ecosistema digitale integrato che permetta a tutti i cittadini umbri, indipendentemente dal territorio di appartenenza, di accedere agli stessi servizi sanitari con la stessa qualità e tempestività”.
Umbria verso il nuovo Piano socio sanitario regionale  
Umbria verso il nuovo Piano socio sanitario regionale  
Regioni e Asl
Umbria verso il nuovo Piano socio sanitario regionale  
Proietti: “Attraverso le 23 case della comunità, i 16 ospedali di comunità e le 9 centrali operative territoriali che andremo a realizzare, porteremo i servizi ancora più vicino ai cittadini umbri, garantendo continuità assistenziale e personalizzazione delle cure. È un cambio di paradigma –che richiede il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema sanitario e sociale”.
Aggiornato il Piano digitale triennale 2025.2027, l’Umbria punta sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 
Aggiornato il Piano digitale triennale 2025.2027, l’Umbria punta sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 
Regioni e Asl
Aggiornato il Piano digitale triennale 2025.2027, l’Umbria punta sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 
“Oltre 52 milioni per cybersicurezza, sanità digitale e open data, per una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini” ha detto il vicepresidente con delega all’Innovazione digitale, Tommaso Bori
Ao di Perugia, Antonio D’Urso nuovo direttore generale
Ao di Perugia, Antonio D’Urso nuovo direttore generale
Regioni e Asl
Ao di Perugia, Antonio D’Urso nuovo direttore generale
Subentra a Giuseppe De Filippis e prenderà servizio dal 1 settembre. Nel frattempo la Giunta regionale ha deciso di affidare l’interim dell’incarico al Dg dell’Ausl1, Emanuele Ciotti, che guiderà, dunque, l’Ao di Perugia dall’11 al 31 agosto. D’Urso proviene dalla PA di Trento, dove ricopre l’incarico di direttore generale del dipartimento sanità e politiche sociali.
Liste d’attesa. Anaao Umbria: “Più controlli, meno risorse. Il personale sanitario non è il capro espiatorio della crisi del sistema”
Liste d’attesa. Anaao Umbria: “Più controlli, meno risorse. Il personale sanitario non è il capro espiatorio della crisi del sistema”
Lettere al direttore
Liste d’attesa. Anaao Umbria: “Più controlli, meno risorse. Il personale sanitario non è il capro espiatorio della crisi del sistema”
L’idea di “schierare” le forze dell’ordine per verificare agende, ricettari e prestazioni trasmette il messaggio che le liste d’attesa siano causate da comportamenti scorretti o irregolarità individuali. In realtà, queste liste sono il risultato di anni di tagli, blocchi del turnover, disinvestimenti e carenze strutturali.
A. Selvi, B. Passamonti, D. Giannandrea, P. Di Silverio
Dermatite nodulare dei bovini. Regione Umbria attiva piano di sorveglianza straordinario  
Dermatite nodulare dei bovini. Regione Umbria attiva piano di sorveglianza straordinario  
Regioni e Asl
Dermatite nodulare dei bovini. Regione Umbria attiva piano di sorveglianza straordinario  
Controlli intensificati su 6 aziende zootecniche nel territorio della Asl Umbria 1 dopo l’allerta dal focolaio sardo. Le sei aziende zootecniche hanno infatti ricevuto bovini dall’isola. Proietti: “La salute del nostro patrimonio zootecnico è una priorità assoluta”.
Liste d’attesa. Al via il lavori dell’Osservatorio regionale
Liste d’attesa. Al via il lavori dell’Osservatorio regionale
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Al via il lavori dell’Osservatorio regionale
Si è riunito per la prima volta l’organismo istituito dalla Regione lo scorso 4 giugno. Proietti: “Strumento fondamentale per la trasparenza e la comunicazione tra i cittadini e il sistema salute”. L’Osservatorio dovrà sviluppare un metodo di lavoro che potrà prevedere gruppi di lavoro su temi specifici e condivisione di informazioni con cittadini, medici di base, specialisti e professionisti del Servizio sanitario regionale.
Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati
Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati
Regioni e Asl
Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati
Il piano di potenziamento si completa con i percorsi di stabilizzazione di 65 dirigenti e 113 operatori del comparto. Proietti: “Questo piano rappresenta il nostro impegno concreto per una sanità pubblica forte e accessibile a tutti i cittadini umbri. Investire sul personale sanitario significa investire sulla qualità delle cure e sui servizi”.
Farmacisti di Torgiano soccorrono uomo colpito da malore  
Farmacisti di Torgiano soccorrono uomo colpito da malore  
Lavoro e Professioni
Farmacisti di Torgiano soccorrono uomo colpito da malore  
Le farmaciste hanno prestato i primi soccorsi, stabilizzando il paziente in attesa dell’arrivo del 118, scongiurando conseguenze potenzialmente più gravi per l’uomo. Per l’Ordine dei Farmacisti di Perugia “questo episodio mette in evidenza il ruolo fondamentale dei farmacisti come presidio sanitario essenziale sul territorio e lungi dall’essere semplici dispensatori di farmaci”.
Il fiscal drag e le tasse dei medici dipendenti del Ssn
Il fiscal drag e le tasse dei medici dipendenti del Ssn
Lettere al direttore
Il fiscal drag e le tasse dei medici dipendenti del Ssn
Gentile Direttore,il problema dell’eccesso di tassazione delle retribuzioni dei medici dipendenti del SSN esposto su Quotidiano Sanità dal Dr. Manlio
Sandro Venanzi
Umbria. L’approccio “One Health” al centro del nuovo Piano Socio-Sanitario
Umbria. L’approccio “One Health” al centro del nuovo Piano Socio-Sanitario
Regioni e Asl
Umbria. L’approccio “One Health” al centro del nuovo Piano Socio-Sanitario
La Regione ha promosso due giornate di lavoro per gettare le basi del nuovo Piano sociosanitario regionale 2025-2030. Proietti: “Con il nuovo Piano socio-sanitario regionale vogliamo costruire un sistema più resiliente, più equo e più capace di rispondere alle emergenze, partendo dal rafforzamento della prevenzione e dalla collaborazione tra tutti i settori coinvolti nella tutela della salute pubblica”.
Ao di Perugia. Primo impianto in Umbria di protesi d’anca batteriostatica a conservazione del collo femorale
Ao di Perugia. Primo impianto in Umbria di protesi d’anca batteriostatica a conservazione del collo femorale
Regioni e Asl
Ao di Perugia. Primo impianto in Umbria di protesi d’anca batteriostatica a conservazione del collo femorale
L’intervento ha riguardato un paziente di 38 anni, immunodepresso e affetto da osteonecrosi della testa del femore, una patologia che in soggetti fragili richiede approcci chirurgici avanzati e fortemente personalizzati. L’età molto giovane del paziente e la sua condizione di immunodepressione hanno reso necessaria una soluzione tecnologica all’avanguardia per garantire sia la funzionalità articolare a lungo termine sia la sicurezza infettivologica.