Umbria
Umbria. Nasce la centrale operativa 116117 per le cure mediche non urgenti
Regioni e Asl
Umbria. Nasce la centrale operativa 116117 per le cure mediche non urgenti
Servizio gratuito, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con personale medico, infermieristico e laico (sarà composto da dipendenti del sistema sanitario regionale. Non sono previste esternalizzazioni del servizio), permetterà ai cittadini di accedere rapidamente a consulenze sanitarie, informazioni sui servizi territoriali e assistenza medica per situazioni non critiche, senza doversi necessariamente recare al pronto soccorso.
Spesa sanitaria. Regione Umbria istituisce la cabina di regia per la governance
Regioni e Asl
Spesa sanitaria. Regione Umbria istituisce la cabina di regia per la governance
Opererà attraverso il monitoraggio sistematico della spesa sanitaria, l’identificazione tempestiva di scostamenti critici, il supporto decisionale mediante analisi predittive e l’implementazione di un sistema regionale di benchmarking. Proietti: “Strumento strategico per sostenibilità del sistema sanitario regionale”.
Umbria in salute, è online la nuova piattaforma digitale integrata dei servizi sanitari regionali
Regioni e Asl
Umbria in salute, è online la nuova piattaforma digitale integrata dei servizi sanitari regionali
La presidente della Regione, Stefania Proietti: "Attraverso questa piattaforma vogliamo abbattere le barriere informative, facilitare l'accesso ai servizi e costruire un dialogo diretto con i cittadini umbri. Il cuore verde del nostro logo racconta chi siamo: una regione che fa della cura e della prevenzione il proprio cuore pulsante, unendo una tradizione sanitaria di qualità e l'innovazione tecnologica al servizio delle persone".
Giornata internazionale dell’Infermiere. Proietti: “Colonna portante del nostro Ssr”
Regioni e Asl
Giornata internazionale dell’Infermiere. Proietti: “Colonna portante del nostro Ssr”
La Regione Umbria celebra i professionisti della salute. “Il loro impegno quotidiano, la loro dedizione e professionalità sono valori che meritano il più alto riconoscimento”, dice Proietti, sottolineando la categoria degli infermieri sarà chiamata a dare un contributo essenziale nella definizione e implementazione del nuovo piano sociosanitario regionale 2025-2030, attualmente in fase di costruzione.
Umbria. Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Regioni e Asl
Umbria. Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Proietti: “Il nostro impegno è chiaro: adottare tutti i provvedimenti utili ad abbattere le liste d'attesa, garantire una presa in carico completa e tempestiva dei cittadini attraverso percorsi diagnostico-terapeutici integrati, in modo da ridurre la mobilità passiva e valorizzando le eccellenze presenti nei nostri territori”.
Telemedicina. In Umbria 22mila prestazioni effettuate nelle farmacie
Regioni e Asl
Telemedicina. In Umbria 22mila prestazioni effettuate nelle farmacie
Da giugno 2024 ad oggi, in particolare, sono stati eseguiti 12.634 elettrocardiogrammi e 6.000 holter cardiaci, contribuendo anche all’abbattimento delle liste di attesa. Gli ECG hanno consentito di riscontare anche diversi casi di ‘infarti in corso’. Monicchi (Federfarma Umbria): “Servizi sempre più vicini ai cittadini, importante mettere a disposizione i fondi anche per gli anni futuri”.
La necessaria, difficile e incompresa prevenzione
Lettere al direttore
La necessaria, difficile e incompresa prevenzione
Gentile Direttore,su Quotidiano Sanità.it del 8/4/2025 viene riportato lo studio del Global Cardiovascular Risk Consortium pubblicato sul New England Journal of Medicine, sul controllo degli stili di vita e dei fattori di rischio riguardo l’aspettativa di vita. Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato sono cinque condizioni che, se presenti a 50 anni,
Franco Cosmi
Non autosufficienza. Stanziato 1 mln di euro del Fondo regionale in favore delle Aziende Sanitarie
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Stanziato 1 mln di euro del Fondo regionale in favore delle Aziende Sanitarie
L’Ausl 1 riceverà un totale di 534.203 euro, l’Ausl 2 465.797 euro. Proietti: “Abbiamo ritenuto doveroso intervenire con risorse regionali per garantire una risposta concreta ai territori e alle famiglie, in attesa della definizione da parte del Governo delle risorse spettanti alla Regione Umbria del Fondo nazionale per la non autosufficienza”.
Umbria, cambiare tutto per non cambiare niente
Lettere al direttore
Umbria, cambiare tutto per non cambiare niente
Gentile Direttore,nonostante il recente cambiamento politico in Umbria, i miglioramenti attesi nelle relazioni tra politica e forze sociali della dirigenza sanitaria non si sono concretizzati. Il 13 gennaio 2025, come Anaao-Assomed, abbiamo richiesto un incontro con la Presidente, Assessore alla Salute. Tuttavia, stiamo ancora aspettando una risposta. Anche come Intersindacale della dirigenza sanitaria, abbiamo sollecitato incontri con i vertici regionali della sanità e con la Terza Commissione Consiliare Permanente, ma
Antonio Selvi
Giornata donazione di organi. In Umbria iniziative di sensibilizzazione negli ospedali
Regioni e Asl
Giornata donazione di organi. In Umbria iniziative di sensibilizzazione negli ospedali
Una importante occasione, per la presidente Proietti, che sottolineando come le opposizioni siano ancora troppo numerose: “A livello nazionale il 40% delle persone che si sono recate quest’anno presso le anagrafi, ha scelto di opporsi”. In Umbria, nel 2024, tra le 48.944 persone che al momento del rinnovo della carta di identità hanno espresso le loro volontà, il 32,47% ha scelto di opporsi.
Umbria. Proietti: “Commissariamento ad acta porterebbe regione allo sfacelo”
Regioni e Asl
Umbria. Proietti: “Commissariamento ad acta porterebbe regione allo sfacelo”
La presidente torna sulla manovra e i conti regionali sottolineando l’importanza di evitare il commissariamento: “A pagarne le spese sarebbe il sistema sanitario che si vedrebbe nell'impossibilità di fare assunzioni e quindi con un blocco del turnover o di assumere nuovo personale, ma anche nell'impossibilità di investire sul rinnovamento dei macchinari o di nuove strutture. Noi dobbiamo fare il contrario e permettere all'Umbria di crescere”.
Disavanzo sanità Umbria. Barcaioli: “Manovra da 90 milioni per tutelare la sanità senza pesare su chi ha meno”
Regioni e Asl
Disavanzo sanità Umbria. Barcaioli: “Manovra da 90 milioni per tutelare la sanità senza pesare su chi ha meno”
“Abbiamo ereditato una situazione di bilancio insostenibile e la presidente Proietti ha più volte sottolineato come questa manovra, seppur sofferta, sia stata l’unica strada possibile per proteggere i cittadini da un intervento drastico dello Stato”, spiega l’assessore al Welfare, Fabio Barcaioli, commentando la manovra approvata. La revisione dell’Irpef, sottolinea, è stata calibrata con attenzione: “L’aumento è sostenibile e distribuito in modo equo”.
Sanità umbra in profondo rosso: deficit da 90 milioni di euro. Proietti: “Sconvolti dai numeri, valuteremo misure”. Barcaioli: “Ecco i danni della destra”
Regioni e Asl
Sanità umbra in profondo rosso: deficit da 90 milioni di euro. Proietti: “Sconvolti dai numeri, valuteremo misure”. Barcaioli: “Ecco i danni della destra”
Solo le 4 Asl hanno registrato un buco di oltre 243 mln compensato dal risultato positivo della Gestione Sanitaria Accentrata regionale pari a 153 mln. Proietti: “Immaginavamo un conto in rosso profondo ma numeri di questa proporzione ci hanno letteralmente sconvolto”.
Ministero della Salute. Gabriella Guasticchi nominata Direttore generale delle Emergenze Sanitarie
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Gabriella Guasticchi nominata Direttore generale delle Emergenze Sanitarie
Residente ad Umbertide, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per poi specializzarsi in Igiene e Medicina preventiva, indirizzo epidemiologia e sanità pubblica, presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Intanto per la Direzione generale della Comunicazione i rumors danno in pole position l'attuale Presidente della Fiaso, Giovanni Migliore.
Ictus in zone di guerra: tra emergenze sanitarie e resilienza dei sistemi
Lettere al direttore
Ictus in zone di guerra: tra emergenze sanitarie e resilienza dei sistemi
Gentile Direttore,l’espansione dei conflitti armati a livello globale non sta solo mietendo vittime sul campo di battaglia, ma colpisce anche duramente i sistemi sanitari, rendendo ancora più difficile la gestione delle malattie cerebrovascolari. Lo rivela l'articolo pubblicato sulla rivista Stroke, a mia firma, Valeria Caso, e di altri colleghi, che analizza la pratica della medicina dell'ictus in tre aree di guerra: Ucraina, Sudan e Yemen.Secondo i dati raccolti, 1 persona
Valeria Caso
Farmacie. Furto a Perugia, Ordine farmacisti: “Ennesimo caso, supporto a colleghi colpiti”
Regioni e Asl
Farmacie. Furto a Perugia, Ordine farmacisti: “Ennesimo caso, supporto a colleghi colpiti”
In soli tre minuti, i ladri (evidentemente professionisti) sono riusciti ad entrare nell’edificio distruggendo la vetrata e a svaligiare le casse. “Attacco vile”, commenta l’Ordine dei farmacisti di Perugia che lancia un appello: “Chiediamo, ancora una volta, alle autorità competenti di intensificare le misure di sicurezza a tutela dei presidi sanitari sul territorio, affinché simili episodi non si ripetano”.
Asl Umbria 1. Emanuele Ciotti nuovo Direttore Generale
Regioni e Asl
Asl Umbria 1. Emanuele Ciotti nuovo Direttore Generale
Ha 44 anni, è laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in igiene e medicina preventiva. Negli ultimi sette mesi ha ricoperto il ruolo di Direttore sanitario dell’azienda ospedaliero universitaria Città della salute e della scienza di Torino e in precedenza Direttore sanitario dell’Azienda unità sanitaria locale di Ferrara.
La sanità del futuro richiede nuove competenze, tra cui la capacità di sfruttare al meglio l’Intelligenza Artificiale
Lettere al direttore
La sanità del futuro richiede nuove competenze, tra cui la capacità di sfruttare al meglio l’Intelligenza Artificiale
Gentile Direttore,in pieno picco influenzale, i Pronto Soccorso italiani si trovano nuovamente al limite della loro capacità, con un aumento di pazienti affetti da polmoniti, scompensi cardiaci aggravati da virosi e un incremento delle patologie vascolari. Nonostante i dati confermino il ruolo della vaccinazione antinfluenzale nella riduzione del rischio di ictus (studio INTERSTROKE), il sistema sanitario appare ancora vulnerabile.L’accesso equo alle cure sanitarie continua a essere una delle principali sfide
Valeria Caso
Confezionamento personalizzato dei farmaci. Nelle farmacie dell’Umbria già 300 i pazienti arruolati
Regioni e Asl
Confezionamento personalizzato dei farmaci. Nelle farmacie dell’Umbria già 300 i pazienti arruolati
Gli ultra 55enni affetti da ipertensione, BPCO o diabete, possono richiedere gratuitamente il riconfezionamento dei propri farmaci in dosi giornaliere. Monicchi: “Numeri che vogliamo implementare ancora. La farmacia ormai è sempre più un presidio sanitario territoriale a disposizione dei cittadini”. Il servizio utile per pazienti ma anche per familiari, badanti e caregiver, mira all’assunzione precisa e sicura dei farmaci
Ao Perugia, primo trapianto di cellule staminali autologhe per il trattamento del lichen sclerosus vulvare
Regioni e Asl
Ao Perugia, primo trapianto di cellule staminali autologhe per il trattamento del lichen sclerosus vulvare
Le pazienti avevano già provato, senza successo, le terapie convenzionali. “La soluzione che abbiamo proposto rappresenta una vera e propria rivoluzione nel trattamento della malattia”, spiega Sandro Gerli, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica. “Entro 60-90 giorni, le cellule staminali trapiantate sostituiranno il tessuto malato con un nuovo tessuto sano, ripristinando la funzionalità e il benessere delle pazienti”.
Umbria. Daniela Donetti nuovo Direttore Salute e Welfare
Regioni e Asl
Umbria. Daniela Donetti nuovo Direttore Salute e Welfare
Donetti lascia la Direzione generale dell’Aou S. Andrea di Roma e approda in Umbria. Prima del S. Andrea, è stata ai vertici della Asl di Viterbo, prima come direttore amministrativo e poi come direttore generale. Obiettivi prioritari del mandato del nuovo Direttore regionale: liste d’attesa, conti delle 4 aziende sanitarie umbre, piano sanitario.
Prescrizioni mediche. Smi Umbria: “Basta difficoltà e disservizi. Regione dia direttive chiare”
Regioni e Asl
Prescrizioni mediche. Smi Umbria: “Basta difficoltà e disservizi. Regione dia direttive chiare”
Le criticità e i disallineamenti tra i vari Cup aziendali e regionali nascono dall’applicazione del Catalogo Unico Regionale (CUR) delle prestazioni specialistiche prescrivibili relativo ai nuovi Lea e dalla sospensione da parte del Tar, successivamente recovata. “Chiediamo alla Regione una comunicazione chiara e tempestiva circa i disservizi specificando che le criticità non dipendono dai medici di Assistenza Primaria prescrittori”.
Allestimento dei farmaci oncologici iniettabili, all’Ao di Perugia il centro del progetto interaziendale
Regioni e Asl
Allestimento dei farmaci oncologici iniettabili, all’Ao di Perugia il centro del progetto interaziendale
La farmacia dell’Ao di Perugia dispone di un sistema robotico in grado di preparare oltre 45.000 preparati all’anno. D’Arpino: “Il robot APOTECAchemo rappresenta una garanzia di totale sicurezza per tutti i pazienti oncologici curati a Perugia e negli ospedali del territorio. Garantita la tracciabilità del percorso di preparazione del farmaco. La tecnologia che adottiamo ci permette inoltre di contenere gli sprechi”.
Inaugurata la nuova Maternità dell’Irccs Policlinico Sant’Orsola, la “Culla di Bologna”
Regioni e Asl
Inaugurata la nuova Maternità dell’Irccs Policlinico Sant’Orsola, la “Culla di Bologna”
Stanziati 45 milioni di euro. Quasi 9mila metri quadrati di spazi dedicati alla cura della donna e del bambino con sale parto, sale operatorie, laboratori, Pronto soccorso ostetrico e ginecologico. De Pascale e Fabi: “Il nuovo Polo materno-infantile è una struttura all’avanguardia, inclusiva, pensata e realizzata per garantire standard di cura elevatissimi insieme a umanizzazione e accoglienza per bambini, donne e famiglie”
La glorificazione dell’assassino contro un sistema sanitario che ha tradito i cittadini
Lettere al direttore
La glorificazione dell’assassino contro un sistema sanitario che ha tradito i cittadini
Gentile Direttore,il presunto killer che ha ucciso il ceo dell’assicurazione sanitaria United Healtcare negli USA è diventato l’eroe degli americani che si sentono traditi dal loro sistema sanitario. È diventato l’idolo del web ed è nata l’ideologia “Deny, Depose, Defend” che il killer aveva inciso sulle pallottole, riferita alle tattiche utilizzate dalle compagnie di assicurazione per non rimborsare i clienti, ritardare i pagamenti, respingere le richieste in sede giudiziaria. La
Franco Cosmi
Umbria. Passaggio di consegne tra Tesei e Proietti. La neo presidente: “Sanità la priorità”
Regioni e Asl
Umbria. Passaggio di consegne tra Tesei e Proietti. La neo presidente: “Sanità la priorità”
“Chiederemo una verifica tecnica della reale situazione finanziaria della sanità regionale e vogliamo anche una rapida operazione verità sulla reale consistenza delle liste di attesa. Inizieremo subito a cercare di abbatterle e pensiamo che si possa in tempi molto rapidi porre mano ad una azione di ottimizzazione del sistema delle prenotazioni”, ha detto la nuova presidente della Regione Umbria tracciando le linee guida della sua azione di governo.
Giornata Mondiale per la Lotta all’Aids. Le farmacie umbre in prima linea per la prevenzione
Lavoro e Professioni
Giornata Mondiale per la Lotta all’Aids. Le farmacie umbre in prima linea per la prevenzione
In Umbria, secondo quanto comunicato da Anlaids Umbria, nel 2024 sono 45 i nuovi casi di infezione da HIV, stesso numero dell’anno precedente. 230 presidi sanitari territoriali con la croce verde metteranno così a disposizione dei cittadini locandine informative
Umbria. Stefania Proietti è la nuova presidente: “Sanità pubblica al primo posto”
Regioni e Asl
Umbria. Stefania Proietti è la nuova presidente: “Sanità pubblica al primo posto”
Vince con il 51,13% delle preferenze, a fronte del 46,17% dell’ex presidente della Regione e candidata di centrodestra Donatella Tesei. E la neo presidente mette la sanità al primo punto: “E' quello che abbiamo percepito in queste settimane in giro per l'Umbria, non possiamo non tenere conto di quello che ci hanno chiesto i cittadini, il rispetto per la salute”.
Umbria. Farmacisti e fisioterapisti firmano protocollo di collaborazione
Regioni e Asl
Umbria. Farmacisti e fisioterapisti firmano protocollo di collaborazione
Federfarma e Ofi avviano un percorso che, nell’immediato futuro, porterà alla realizzazione di iniziative comuni volte a garantire maggiore prossimità nei servizi. Il protocollo sarà condiviso anche con le organizzazioni di rappresentanza dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e con le aziende sanitarie dell’Umbria, per realizzare obiettivi di salute condivisi. Monicchi e Gaburri: “Una sinergia a favore dei cittadini”.
Lo psicologo di base in Umbria è realtà
Lettere al direttore
Lo psicologo di base in Umbria è realtà
Gentile direttore, anche l’Umbria ha da oggi lo psicologo di assistenza primaria o di base grazie ad un voto unanime dell’Assemblea Legislativa.La prima considerazione è sulla rilevazione di questa decisione in una regione che ha purtroppo elevati indici di disagio psicologico, come dimostra l’elevato numero di domande presentate sul cd Bonus psicologico e il fatto di essere ai primi posti per consumo di psicofarmaci.Con questa legge i cittadini umbri potranno
David Lazzari



