Veneto

Dolomiti part-time
Dolomiti part-time
Lettere al direttore
Dolomiti part-time
Gentile Direttore,se qualcuno si fosse illuso in questi anni, sul fatto che la Sanità Pubblica, in generale e quella montana in particolare, avesse qualche rilevanza politica e amministrativa, ha fatto molto male i suoi conti e potrebbe essere tacciato di insania mentale o perlomeno di imbarazzante ingenuità. Come al solito, la grande prerogativa di immensa bellezza della Montagna va a braccetto con la marginalità e la solitudine di questi luoghi.
Enzo Bozza
Padova, trapianto di cuore donato da un uomo morto da oltre 20 minuti
Padova, trapianto di cuore donato da un uomo morto da oltre 20 minuti
Regioni e Asl
Padova, trapianto di cuore donato da un uomo morto da oltre 20 minuti
Il primo nel mondo da un paziente in morte cardiaca, di un cuore fermo da venti minuti, eseguito alla cardiochirurgia dell’Azienda patavina, la stessa dove avvenne nel 1985 il primo storico trapianto di cuore in Italia. LE SLIDE DELLA CONFERENZA STAMPA.
Il senso di una pandemia
Il senso di una pandemia
Lettere al direttore
Il senso di una pandemia
Gentile Direttore,l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato conclusa l'emergenza da Sars-Cov2. Adesso è possibile fare la stima dei danni e tirare le somme. Ma non è la semplice conta delle vittime a fornire un volto autentico alla tragedia, perché i lutti non possono avere una dimensione numerica. Chi ha perso una sola persona, in realtà ha perso tutto e, per quanto solidale sia considerare quante persone non ci sono più,
Enzo Bozza
Prenotazione in overbooking. Annicchiaro risponde alle polemiche: “Nessuna riduzione del tempo di visita, solo migliore flessibilità” 
Prenotazione in overbooking. Annicchiaro risponde alle polemiche: “Nessuna riduzione del tempo di visita, solo migliore flessibilità” 
Regioni e Asl
Prenotazione in overbooking. Annicchiaro risponde alle polemiche: “Nessuna riduzione del tempo di visita, solo migliore flessibilità” 
L’overbooking, precisa il Dg Salute, è “un’aggiunta all’orario di ambulatorio, non certo una compressione dell’orario della singola visita”. Si sfruttano “quei lassi di tempo dove i professionisti sono presenti ma non impegnati in visite ai pazienti, e dedicati ad esempio, alla pianificazione sanitaria, alla redazione di documentazione”. Attività che possono essere rinviate “a settimane o giornate ove la richiesta di prestazioni all’utenza è minore”.
Servizi per le dipendenze. Zanon (psicologo): “Aggressioni quasi quotidiane, serve cultura della sicurezza tra il personale”
Servizi per le dipendenze. Zanon (psicologo): “Aggressioni quasi quotidiane, serve cultura della sicurezza tra il personale”
Regioni e Asl
Servizi per le dipendenze. Zanon (psicologo): “Aggressioni quasi quotidiane, serve cultura della sicurezza tra il personale”
Per Zanon, dirigente psicologo in un Ser.D del Veneto, la soluzione ai comportamenti aggressivi “non vanno cercati in un maggior rigore verso i pazienti con disturbi mentali, ma in una più diffusa cultura della sicurezza fra il personale sanitario, che deve considerare la violenza come un rischio nella quotidianità lavorativa alla stregua di un incendio e, in quanto tale, va gestirla con idonee misure e senza adottare posizioni moralistiche”.
Endrius Salvalaggio 
Liste d’attesa. Regione Veneto a Ulss: “Aumentare il numero di prenotazioni nello stesso slot”. È polemica
Liste d’attesa. Regione Veneto a Ulss: “Aumentare il numero di prenotazioni nello stesso slot”. È polemica
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Regione Veneto a Ulss: “Aumentare il numero di prenotazioni nello stesso slot”. È polemica
L’obiettivo è abbattere le liste d’attesa (macinando più visite riducendone la durata probabilmente, oppure contando che qualche cittadino possa non presentarsi ). Ma per Leoni (Cimo Fesmed) è “una disposizione in contrasto con la dignità del cittadino, la sicurezza delle cure e con il codice di deontologia medica”. Il Pd chiede al Dg Annicchiaro di riferire in commissione. Intanto l’Aiop ricorda che le strutture accreditate sono disponibili aiutare ma sottolinea: “Abbiamo il limite invalicabile dei budget economici”.
IZS: Antonia Ricci nominata presidente dell’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali  
IZS: Antonia Ricci nominata presidente dell’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali  
Scienza e Farmaci
IZS: Antonia Ricci nominata presidente dell’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali  
Ricci è Dg dell’IZS delle Venezie. È stata eletta all'unanimità dai dieci Direttori generali degli IZS italiani. “Stiamo vivendo in un'epoca di profondi cambiamenti, fra pandemie, cambiamenti climatici, patogeni emergenti, e vogliamo prepararci al meglio per le sfide che attendono la sanità pubblica nei prossimi anni", ha detto la neo presidente.
Università di Padova diventa centro per la donazione di corpi alla scienza
Università di Padova diventa centro per la donazione di corpi alla scienza
Regioni e Asl
Università di Padova diventa centro per la donazione di corpi alla scienza
Il riconoscimento è arrivato dal ministero della Salute, insieme a un finanziamento di 12 milioni di euro in tre anni. L’anatomia clinica dell’Ateneo è il settimo centro nazionale attivo per la conservazione e l'uso dei corpi dei defunti. De Caro: “In pochi anni siamo passati da un riconoscimento regionale a quello nazionale. Nuove possibilità per dare un contributo alla scienza, all’attività clinica dei nuovi medici e a tutti gli operatori sanitari”
Endrius Salvalaggio  
Il medico malato
Il medico malato
Lettere al direttore
Il medico malato
Gentile Direttore,a quanto pare, ultimamente, abbiamo un nuovo paziente in sala d’attesa: è il medico. A identificarlo come tale, sono i titoli dei giornali di questi giorni e si usa la solita definizione anglosassone che mostra più che definire, come tutte le parole del linguaggio usa e getta: burn-out. In italiano corrente, sarebbe: stanchezza, demotivazione, per la lingua da marciapiede: grande rottura di scatole. I nodi che vengono al pettine,
Enzo Bozza
Anche in Veneto nasce la “Rete delle scuole che promuovono salute” 
Anche in Veneto nasce la “Rete delle scuole che promuovono salute” 
Regioni e Asl
Anche in Veneto nasce la “Rete delle scuole che promuovono salute” 
Domani l’evento online. Lanzarin: “La rete delle scuole che promuovono salute è una strategia che rafforza il messaggio ‘VIVO BENE’ Veneto, contribuisce a creare ambienti che promuovono salute, per supportare i cittadini nelle scelte responsabili dei propri comportamenti, per la salute propria e della comunità. Ideato anche il logo, riconoscimento ufficiale per le scuole iscritte alla rete”. Un centinaio di scuole hanno aderito.
Veneto. Cisl Fp di Padova e Rovigo aprono tre vertenze contro le aziende sanitarie
Veneto. Cisl Fp di Padova e Rovigo aprono tre vertenze contro le aziende sanitarie
Regioni e Asl
Veneto. Cisl Fp di Padova e Rovigo aprono tre vertenze contro le aziende sanitarie
Il diritto alla mensa, al buono pasto per il personale turnista e al riconoscimento del tempo di vestizione per il personale sanitario, questi i temi al centro delle proteste. Turato: “Abbiamo scritto alle Aziende sanitarie e alla Regione, ma ancora abbiamo ottenuto solo un rimpallo di responsabilità, con l’amaro risultato che ancora oggi i lavoratori continuano a vedersi negati diritti per noi,  della Cisl Fp, sacrosanti”.
Endrius Salvalaggio 
L’Ospedale di Camposampiero ha il punto nascita a “quattro stelle” 
L’Ospedale di Camposampiero ha il punto nascita a “quattro stelle” 
Regioni e Asl
L’Ospedale di Camposampiero ha il punto nascita a “quattro stelle” 
“La riclassificazione è stata possibile – riferisce l’assessore alla sanità Lanzarin – in quanto negli ultimi anni, nell’Ospedale di Camposampiero ed in quello di Cittadella, vi è stato un progressivo incremento del numero dei parti, un percorso di soddisfazione rispetto agli standard tecnologici, ai collegamenti funzionali ed ai percorsi di cura in favore dei neonati pretermine”.
In Veneto 8 viaggiatori in sedia a rotelle lungo i vari cammini della regione. Zaia: “Giù tante barriere che si trasformano in risorse”
In Veneto 8 viaggiatori in sedia a rotelle lungo i vari cammini della regione. Zaia: “Giù tante barriere che si trasformano in risorse”
Regioni e Asl
In Veneto 8 viaggiatori in sedia a rotelle lungo i vari cammini della regione. Zaia: “Giù tante barriere che si trasformano in risorse”
Nel dettaglio, il percorso prevede otto tappe in otto giorni: centinaia di chilometri dal Veneto occidentale al Veneto orientale in città e borghi di grande bellezza. In tutto sono 10 i viaggiatori, di cui 8 a mobilità ridotta, che attraversano diversi territori regionali per raccontare l’esperienza del viaggio lento e per valorizzare i territori, la loro accessibilità e l’accoglienza delle comunità.
Giornata croce rossa e della mezzaluna rosa. Zaia: “In Veneto oltre 9mila volontari, un faro di speranza” 
Giornata croce rossa e della mezzaluna rosa. Zaia: “In Veneto oltre 9mila volontari, un faro di speranza” 
Regioni e Asl
Giornata croce rossa e della mezzaluna rosa. Zaia: “In Veneto oltre 9mila volontari, un faro di speranza” 
Il presidente: “Il rispetto e la protezione della vita, della persona, della sua integrità fisica e morale, assieme al lavoro di soccorso, sono l’espressione tangibile dell’attività svolta dagli oltre 150mila volontari della Croce Rossa Italiana. Una catena di aiuti che trova anche in Veneto un sostegno d’eccellenza, in prima linea nelle emergenze, da quelle in campo internazionale a quelle in campo sanitario, come al tempo del Covid”.
Ludopatia. Commissione Salute approva relazione della Giunta: “Rafforzata la lotta”
Ludopatia. Commissione Salute approva relazione della Giunta: “Rafforzata la lotta”
Regioni e Asl
Ludopatia. Commissione Salute approva relazione della Giunta: “Rafforzata la lotta”
Posizione unanime della commissione Salute sulla relazione. Brescacin: “L’ampliamento delle collaborazioni con il privato sociale e con le pubbliche amministrazioni, con la sperimentazione di nuove forme di presa in carico precoce e percorsi riabilitativi sviluppati dalle comunità semi-residenziali o residenziali accreditate, sono alcune delle soluzioni adottate e che hanno contribuito positivamente alla lotta alle dipendenze da gioco d’azzardo”. LA RELAZIONE
Endrius Salvalaggio 
Clima aziendale. Anaao scrive a Lanzarin: “Servono modifiche alla politica del personale per superare le criticità”
Clima aziendale. Anaao scrive a Lanzarin: “Servono modifiche alla politica del personale per superare le criticità”
Regioni e Asl
Clima aziendale. Anaao scrive a Lanzarin: “Servono modifiche alla politica del personale per superare le criticità”
Dall’indagine è emerso, tra le altre cose, che il 16% degli intervistati vorrebbe lasciare al più presto l’Azienda in cui lavorano. Un elemento “sintomatico dell’alto grado di esasperazione percepito da una quota rilevante di dipendenti”, commenta il segretario Anaao Luca Barutta che sollecita le “autorità regionali ed aziendali” a modificare al più presto profondamente la politica del personale per superare le criticità enunciate”. LA LETTERA
La grande bellezza del medico di base 
La grande bellezza del medico di base 
Lettere al direttore
La grande bellezza del medico di base 
Gentile Direttore,la grande bellezza del mio lavoro di medico di base è tutta nella sorpresa e nella creatività del sistema in cui lavoro. La giornata diventa esaltante e pregna di quelle sorprese appannaggio solo delle grandi esplorazioni di Livingstone e compagni. Anche io potrei chiudere la giornata con la mitica affermazione: “Ho visto cose che voi umani..”. Devo solo avere l’accortezza di non restare a bocca aperta e catatonico per
Enzo Bozza
Farmacia. All’Università di Verona parte un nuovo e innovativo corso di laurea a ciclo unico
Farmacia. All’Università di Verona parte un nuovo e innovativo corso di laurea a ciclo unico
Regioni e Asl
Farmacia. All’Università di Verona parte un nuovo e innovativo corso di laurea a ciclo unico
Prenderà il via con il prossimo anno accademico e formerà il nuovo professionista del farmaco capace di rispondere alle nuove sfide della professione. Chiamulera: “Oltre alla parte tradizionale,  il corso seguirà due filoni innovativi per formare un professionista più aziendalistico e capace di interloquire in modo più ampio con i clinici e con bagaglio maggiore che guarda alla fitoterapia e ai farmaci galenici”.
Endrius Salvalaggio 
Scarlattina. In Veneto 1.506 casi nei primi quattro mesi del 2023
Scarlattina. In Veneto 1.506 casi nei primi quattro mesi del 2023
Regioni e Asl
Scarlattina. In Veneto 1.506 casi nei primi quattro mesi del 2023
In relazione all’aumento di casi di scarlattina registrati negli ultimi mesi, la Direzione Prevenzione della Regione del Veneto ha realizzato un report che di seguito viene diffuso. Sulla questione è stata emessa una circolare del Ministero della Salute, che è stata trasmessa alle Ullss.
Mascherine. In Veneto resta obbligo in tutti i locali interni delle strutture sanitarie ed ospedaliere
Mascherine. In Veneto resta obbligo in tutti i locali interni delle strutture sanitarie ed ospedaliere
Regioni e Asl
Mascherine. In Veneto resta obbligo in tutti i locali interni delle strutture sanitarie ed ospedaliere
Lo prevede una circolare regionale che adotta alcune prescrizioni ulteriori rispetto a quella ministeriale. In particolare fino al 31 maggio resta in vigore l’obbligo di utilizzo della mascherina in tutti i locali interni delle strutture sanitarie ed ospedaliere, anche se non adibiti espressamente all’attività sanitaria e assistenziale, ed anche nelle strutture socio-assistenziali anche non residenziali anche se limitatamente agli operatori. LA CIRCOLARE DEL VENETO.
La sanità privata e i viaggi di Gulliver
La sanità privata e i viaggi di Gulliver
Lettere al direttore
La sanità privata e i viaggi di Gulliver
Gentile Direttore,una mia amica e collega mi scrive un messaggio a metà tra affranto e allarmato. In sostanza, mi chiede se ho notato quanta gente chiede visite ed esami privati e, con non poco nervosismo, mi chiede se trovo giusto trascrivere tutti gli esami e terapie “suggerite” dai colleghi che visitano in privato. Che noi fossimo i traduttor dei traduttor di Omero, lo avevo già capito con acquiescenza rassegnata da
Enzo Bozza
Sanità veneta. Due dipendenti su tre vogliono partecipare al cambiamento ed essere coinvolti nelle scelte aziendali
Sanità veneta. Due dipendenti su tre vogliono partecipare al cambiamento ed essere coinvolti nelle scelte aziendali
Regioni e Asl
Sanità veneta. Due dipendenti su tre vogliono partecipare al cambiamento ed essere coinvolti nelle scelte aziendali
Il dato è emerso dal questionario sul Clima organizzativo, indagine alla Terza edizione che si è svolta dal 1 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023 e ha coinvolto 62.025 dipendenti della sanità pubblica veneta, che hanno accettato di rispondere.
Ospedale di Belluno. OMCeO: “Riaprite la neurochirurgia e salveremo anche la neurologia”
Ospedale di Belluno. OMCeO: “Riaprite la neurochirurgia e salveremo anche la neurologia”
Regioni e Asl
Ospedale di Belluno. OMCeO: “Riaprite la neurochirurgia e salveremo anche la neurologia”
La provincia di Belluno ha un territorio che è un quarto del Veneto, a bassa densità abitativa e costituito da una parte pedemontana e da una parte montana. Nell’ospedale di Belluno nel 2017 è stato chiuso il reparto di Neurochirurgia ed ora rischia anche la Neurologia. Per il presidente Omceo, Stefano Capelli, la prima chiusura sta spianando la strada alla seconda: “Si riattivi la neurochirurgia, altrimenti il destino della Neurologia è già segnato”.
Endrius Salvalaggio 
Liste d’attesa. Aiop Veneto: “Strutture accreditate a disposizione” 
Liste d’attesa. Aiop Veneto: “Strutture accreditate a disposizione” 
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Aiop Veneto: “Strutture accreditate a disposizione” 
Per il presidente dell’Associazione, Giuseppe Puntin, i cittadini si rivolgono “al privato puro” a causa delle “restrizioni ai fondi del Ssn”. C'è quindi bisogno di una “revisione dei finanziamenti” tenendo conto che “il privato puro opera in un contesto liberistico ed è governato dalle regole della domanda e dell’offerta mentre il privato accreditato è regolato dalla programmazione sanitaria regionale, opera all’interno del Ssr ed è dallo stesso finanziato”.
Tumore collo dell’utero. In Veneto in un anno screening per 323.304 donne. Lanzarin: “Adesione altissima. La diagnosi precoce arma più efficace”
Tumore collo dell’utero. In Veneto in un anno screening per 323.304 donne. Lanzarin: “Adesione altissima. La diagnosi precoce arma più efficace”
Regioni e Asl
Tumore collo dell’utero. In Veneto in un anno screening per 323.304 donne. Lanzarin: “Adesione altissima. La diagnosi precoce arma più efficace”
Nel 2021 sono state invitate a screening un totale di 323.304 donne, di cui si sono sottoposte a un esame di primo livello 169.066 donne; il 13% ha eseguito un Pap-test ed il restante 87% un test HPV-DNA. Le donne sottoposte ad approfondimento immediato per Pap-test positivo (o richiamate ad 1 anno per persistenza dell’infezione da HPV) sono state complessivamente 5.697.
Chirurgia robotica. All’Aoui di Verona parte lo studio comparativo tra Vinci, Hugo e Versius
Chirurgia robotica. All’Aoui di Verona parte lo studio comparativo tra Vinci, Hugo e Versius
Regioni e Asl
Chirurgia robotica. All’Aoui di Verona parte lo studio comparativo tra Vinci, Hugo e Versius
Per la prima volta in Europa le tre piattaforme nella stessa struttura. Gli obiettivi sono clinici e gestionali: da una parte evidenziare gli specifici vantaggi di ogni piattaforma sugli outcomes, dall’altro fornire alle aziende i dati necessari per valutare meglio le opportunità di acquisto e utilizzo delle piattaforme. Lanzarin: “Connubio tra alta tecnologia, competenza e professionalità è il valore aggiunto su cui investire”.
In calo raccolta sangue e plasma. Lanzarin: “Incentiviamo specializzandi e medici quiescenti per avere più personale dedicato”
In calo raccolta sangue e plasma. Lanzarin: “Incentiviamo specializzandi e medici quiescenti per avere più personale dedicato”
Regioni e Asl
In calo raccolta sangue e plasma. Lanzarin: “Incentiviamo specializzandi e medici quiescenti per avere più personale dedicato”
Per il presidente dell’Avis Veneto, Vanda Pradal, il calo di circa 476 donazioni di sangue intero nel 2022 e di 1.018 di plasma è da imputare soprattutto alla carenza di medici nei centri di raccolta e ai tempi sempre più lunghi per il riconoscimento dei nuovi donatori. La Regione assicura il massimo impegno: “Stiamo percorrendo tutte le strade possibili nel settore trasfusionale, come in tutti gli altri, considerato che è un problema nazionale”.
Endrius Salvalaggio 
Cordoglio per Carraro. Leoni (Omceo Venezia): “Perdiamo una professionista di rara capacità e serietà”
Cordoglio per Carraro. Leoni (Omceo Venezia): “Perdiamo una professionista di rara capacità e serietà”
Regioni e Asl
Cordoglio per Carraro. Leoni (Omceo Venezia): “Perdiamo una professionista di rara capacità e serietà”
Il presidente: “Nel nostro ricordo resterà l’immagine di una professionista di rara capacità e serietà professionale con cui abbiamo condiviso, nei rispettivi ruoli, una parte del percorso della vita. Il legame professionale si era mantenuto anche dopo la promozione a Belluno dove la dottoressa Carraro si era impegnata da subito nel governo della sanità di un territorio vasto e particolarmente difficile”.
Il segreto per sconfiggere Alzheimer e Parkinson potrebbe nascondersi nella laguna di Venezia
Il segreto per sconfiggere Alzheimer e Parkinson potrebbe nascondersi nella laguna di Venezia
Scienza e Farmaci
Il segreto per sconfiggere Alzheimer e Parkinson potrebbe nascondersi nella laguna di Venezia
Un inatteso aiuto potrebbe arrivare da un piccolo animale marino, l’invertebrato di nome botrillo essere vivente molto semplice che presenta al suo interno anche un cervello rudimentale, costituito da poco meno di un migliaio di neuroni. I risultati dello studio internazionale coordinato dall’Università di Padova pubblicati su Cells  
Insediata la Conferenza permanente sulla programmazione sanitaria e sociosanitaria
Insediata la Conferenza permanente sulla programmazione sanitaria e sociosanitaria
Regioni e Asl
Insediata la Conferenza permanente sulla programmazione sanitaria e sociosanitaria
La Conferenza regionale permanente per la programmazione sanitaria e sociosanitaria rappresenta l’organo attraverso il quale gli enti locali partecipano alla definizione e alla valutazione delle politiche regionali in ambito sociosanitario.