Veneto

Ricerca. Padova avrà una nuova e unica biobanca
Ricerca. Padova avrà una nuova e unica biobanca
Regioni e Asl
Ricerca. Padova avrà una nuova e unica biobanca
Riunirà le biobanche attualmente esistenti all’Azienda Ospedaliera-Universitaria e all’Università di Padova allo scopo di trattare diverse patologie ed essere riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Pucciarelli (responsabile biobanca Aoup):“Grazie a fondi stanziati è nato il progetto. La biobanca unica diventerà una grossa opportunità di ricerca per tutti”.
 Endrius Salvalaggio 
Ospedale Piove di Sacco. Lanzarin: “In arrivo dal Cipe 20 milioni per primo stralcio ristrutturazione, poi altri 21”
Ospedale Piove di Sacco. Lanzarin: “In arrivo dal Cipe 20 milioni per primo stralcio ristrutturazione, poi altri 21”
Regioni e Asl
Ospedale Piove di Sacco. Lanzarin: “In arrivo dal Cipe 20 milioni per primo stralcio ristrutturazione, poi altri 21”
L’assessore oggi in visita al presidio per l’inaugurazione della nuova farmacia ospedaliera realizzata con un investimento di 500 mila euro della Regione, che si affianca ad altre novità, come il Tavolo operatorio a colonna mobile a pavimento costato 167 mila euro. “Senza investimenti continui in tecnologia la sanità non progredisce, ma investire in tecnologie senza il capitale umano necessario non fornirebbe la qualità totale. Dalle Regioni un documento al Governo per contribuire a una soluzione che non può più aspettare”.
Decadimento cognitivo e Parkinson. Dal Veneto 1,6 milioni di euro al progetto Sollievo
Decadimento cognitivo e Parkinson. Dal Veneto 1,6 milioni di euro al progetto Sollievo
Regioni e Asl
Decadimento cognitivo e Parkinson. Dal Veneto 1,6 milioni di euro al progetto Sollievo
Con un incremento di 100 mila euro, la Regione finanzia le 170 iniziative presentate nel 2021 nell’ambito del progetto avviato in Veneto con DGR n. 1873/2013. Lanzarin: “Andiamo a sostenere una serie di attività che compongono una rete di servizi strategici. La diagnosi di demenza o di malattia di Parkinson non è una definitiva esclusione dal mondo e tantomeno una condanna per il paziente e per la sua famiglia”.
Endrius Salvalaggio
Intanto la montagna si spopola di medici
Intanto la montagna si spopola di medici
Lettere al direttore
Intanto la montagna si spopola di medici
Gentile Direttore,ho sentito al telefono una signora di Feltre, fortemente indignata per aver letto le parole di un medico di base che lamentava le tante di difficoltà della professione esercitata in montagna. La signora si sente presa in giro, perché lei, nata e cresciuta in montagna conosce bene le mille difficoltà della montagna, così come dovrebbe conoscerle chi sceglie di vivere e lavorare da queste parti. Le difficoltà sono oggettive
Enzo Bozza 
Covid. Il Veneto aggiorna il piano. Lanzarin: “Adeguamento costante alla situazione contingente”
Covid. Il Veneto aggiorna il piano. Lanzarin: “Adeguamento costante alla situazione contingente”
Regioni e Asl
Covid. Il Veneto aggiorna il piano. Lanzarin: “Adeguamento costante alla situazione contingente”
Approvato un ulteriore aggiornamento del Piano di Sanità pubblica. Il documento parte dalla premessa che “l’attuale scenario epidemiologico è caratterizzato da un aumento dei casi di Sars-Cov-2, con l’occupazione dei posti letto che mostra un leggero aumento, senza peraltro evidenziare allo stato attuale particolari criticità. Si sta anche registrando un rapido aumento dei virus respiratori influenzali”. Prevista sorveglianza epidemiologica specifica nelle scuole.
Medicina generale. Approvati bando e avviso per 335 posti al corso di formazione
Medicina generale. Approvati bando e avviso per 335 posti al corso di formazione
Regioni e Asl
Medicina generale. Approvati bando e avviso per 335 posti al corso di formazione
Si tratta di 226 posti per il bando di concorso pubblico ordinario con borsa di studio e di 127 posti per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2022-2025 della Regione tramite graduatoria riservata senza borsa di studio. Lanzarin: “Nonostante manchi ancora il riparto tra le Regioni dei 68,7 milioni di euro per finanziare le borse per il primo anno del triennio 2022-2025 abbiamo deciso di procedere comunque con il bando e di coprire le spese utilizzando fondi regionali della Gestione Sanitaria Accentrata”.
Un infermiere privato “pagato” dalla Asl quasi 6mila euro al mese in Veneto. Nursing Up: “Siamo increduli”
Un infermiere privato “pagato” dalla Asl quasi 6mila euro al mese in Veneto. Nursing Up: “Siamo increduli”
Lavoro e Professioni
Un infermiere privato “pagato” dalla Asl quasi 6mila euro al mese in Veneto. Nursing Up: “Siamo increduli”
E’ quanto accadrebbe alla Ussl 3 Serenissima secondo quanto denunciato oggi dal sindacato infermieristico: “Di fronte alla sempre più grave voragine di personale aziende sanitarie come quella della provincia di Venezia, la Ussl 3 Serenissima, sono costrette a ricorrere a infermieri esterni, anziché valorizzare quelli che hanno dentro casa”.
Centro asma di Misurina di nuovo a rischio chiusura. Lanzarin: “Regione non ha voltato le spalle, ma va tenuto conto dell’esiguo numero di pazienti”
Centro asma di Misurina di nuovo a rischio chiusura. Lanzarin: “Regione non ha voltato le spalle, ma va tenuto conto dell’esiguo numero di pazienti”
Regioni e Asl
Centro asma di Misurina di nuovo a rischio chiusura. Lanzarin: “Regione non ha voltato le spalle, ma va tenuto conto dell’esiguo numero di pazienti”
Non sono bastati l’impegno della Regione Veneto e neanche quello dell’Emilia Romagna. L’istituto Pio XII di Misurina, “Centro di diagnosi, cura e riabilitazione dell’asma infantile” rischia di nuovo la chiusura delle attività prevista per il 31 dicembre 2022. Lanzarin: “La Regione sostiene da anni l’Istituto e siamo quasi i soli a farlo in Italia, ma i pazienti sono sempre di meno e i costi sono sempre più alti. Ora spetta alla proprietà decidere quale sarà il futuro del Pio XII”.
Ospedale di Trecenta. Inaugurato il nuovo reparto di Riabilitazione
Ospedale di Trecenta. Inaugurato il nuovo reparto di Riabilitazione
Regioni e Asl
Ospedale di Trecenta. Inaugurato il nuovo reparto di Riabilitazione
Realizzate nuove palestre e altri spazi dedicati all’attività con completo rinnovo degli arredi, per una spesa complessiva pari a 270mila euro. La struttura avrà a disposizione: 26 posti letto per degenze, 5 palestre, 2 ambulatori, 2 studi medici, 1 sala riunioni, 5 stanze lavoro personale, 1 bagno assistito. Lanzarin: “Dimostrato come l’Ospedale di Trecenta, ben lungi dall’essere trascurato, sia oggetto di investimenti significativi”.
Elisoccorso. A Treviso attesa direttamente sul luogo dell’incidente
Elisoccorso. A Treviso attesa direttamente sul luogo dell’incidente
Regioni e Asl
Elisoccorso. A Treviso attesa direttamente sul luogo dell’incidente
Avviata la fase FOC2 (Full Operation Capability), che permette di far atterrare l’elicottero anche al di fuori dei siti censiti non illuminati, con il sistema dei visori notturni. Questo significa che l’elicottero può atterrare, anche di notte, sul luogo dell’incidente e che il paziente ferito può essere caricato direttamente in elicottero senza la necessità di un primo trasporto in ambulanza. Zaia: “Interventi più veloci e mirati che si traducono in maggiori chance per il paziente”.
Indennità di Pronto Soccorso. Accordo Regione e sindacati del comparto 
Indennità di Pronto Soccorso. Accordo Regione e sindacati del comparto 
Regioni e Asl
Indennità di Pronto Soccorso. Accordo Regione e sindacati del comparto 
“Siamo la prima Regione in Italia a definire con un importante accordo sindacale le modalità per erogare l’indennità di Pronto Soccorso applicativo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro firmato il 2 novembre scorso”. L’indennità interessa in Veneto circa 3.200 operatori, che potranno beneficiare di circa 1.300 euro l’anno.
Influenza. In Veneto 13 malati ogni 1.000 abitanti contro i 4,53 della scorsa settimana
Influenza. In Veneto 13 malati ogni 1.000 abitanti contro i 4,53 della scorsa settimana
Regioni e Asl
Influenza. In Veneto 13 malati ogni 1.000 abitanti contro i 4,53 della scorsa settimana
Il confronto tra il primo bollettino emanato dalla Regione e il dati regionali della scorsa settimana contenuti nel bollettino nazionale dell'Iss mostra un forte aumento dell’incidenza dei casi nell’ultima settimana. La fascia di età maggiormente colpita è quella tra 0 e 4 anni, con un'incidenza di 28,7 casi ogni 1.000 residenti nella settimana appena passata, e quella 5-14 anni con un’incidenza di 22,8 casi. Tra gli anziani l’incidenza si attesta al momento sui 2,8 casi ma "con possibili fenomeni di sottonotifica".
Cà Foncello di Treviso, il fisioterapista per neonati entra in terapia intensiva neonatale
Cà Foncello di Treviso, il fisioterapista per neonati entra in terapia intensiva neonatale
Regioni e Asl
Cà Foncello di Treviso, il fisioterapista per neonati entra in terapia intensiva neonatale
Conclusa positivamente la fase sperimentale del progetto che vede i professionisti di neuro-riabilitazione in Terapia intensiva neonatale. Paola Lago (direttore Tin):“Grazie a questo tipo di intervento riabilitativo i neonati ricoverati avranno l’opportunità di essere presi in carico dall’inizio del loro ricovero e fino a dopo la loro dimissione dall’ospedale, favorendo la riduzione di tutte quelle complicanze che per circa il 25-30% dei neonati a rischio e ricoverati in Tin presenteranno durante l’infanzia”.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Via libera commissione Salute a Finanziaria 2023 e iter per Ao di Padova Irccs 
Veneto. Via libera commissione Salute a Finanziaria 2023 e iter per Ao di Padova Irccs 
Regioni e Asl
Veneto. Via libera commissione Salute a Finanziaria 2023 e iter per Ao di Padova Irccs 
Il riconoscimento riguarda l’area di pediatria e “Malattie rare e ad alta complessità biotecnologica”. Zaia: “E’ un’impresa che, come Giunta, abbiamo seguito e sostenuto in ogni modo Ora l’iter procede e quando sarà concluso, anche con il riconoscimento formale nazionale, la pediatria di Padova, già fiore all’occhiello della sanità veneta, assumerà ancor di più un ruolo centrale non solo nella cura, ma anche nella ricerca a favore dei bimbi che soffrono”.
Carenza medici. La proposta di Zaia (Veneto): “Farli restare a lavoro su base volontaria fino a 75 anni”
Carenza medici. La proposta di Zaia (Veneto): “Farli restare a lavoro su base volontaria fino a 75 anni”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. La proposta di Zaia (Veneto): “Farli restare a lavoro su base volontaria fino a 75 anni”
Il presidente della Regione: “Sono quasi 3mila i medici con meno di 75 anni che potenzialmente potrebbero essere impiegati in Veneto. Il problema va risolto a monte, ma una via è quella di creare i presupposti perché questi medici restino al lavoro, su base volontaria, offrendo loro l'opportunità di continuare a collaborare nel pubblico come farebbero nel privato”.
Una prece per il caro estinto… il medico di base
Una prece per il caro estinto… il medico di base
Lettere al direttore
Una prece per il caro estinto… il medico di base
Gentile Direttore,una narrazione semplice e concreta perché le persone poco informate sappiano cos’è il lavoro del loro medico di famiglia, prima dell’estinzione. Prima che l’orsetto Panda, la foca monaca e il medico di famiglia cedano alla drammatica evoluzione della specie. Se non altro, perché poi nessuno si sorprenda e cada dalle nuvole, perché tale è la disinformazione e drammatico è il disinteresse generale per una figura professionale talmente importante nel
Enzo Bozza
Violenza di genere. Campagna di sensibilizzazione nelle farmacie di Treviso
Violenza di genere. Campagna di sensibilizzazione nelle farmacie di Treviso
Regioni e Asl
Violenza di genere. Campagna di sensibilizzazione nelle farmacie di Treviso
L’Ordine dei farmacisti della Provincia, Farmacieunite e Federfarma Treviso aderiscono alla campagna promossa da Soroptimist Club di Conegliano e Vittorio Veneto. Nelle farmacie saranno utilizzati dei sacchetti sui quali è riportato in evidenza il numero 1522, numero unico nazionale a cui rivolgersi in caso di violenze, abusi o stalking. Esposti anche cartelli in 12 lingue che invitano le vittime di violenza a contattare il numero.
Nasce a Padova il nuovo hospice pediatrico per le cure palliative. E all’Università arriverà presto anche una nuova cattedra dedicata
Nasce a Padova il nuovo hospice pediatrico per le cure palliative. E all’Università arriverà presto anche una nuova cattedra dedicata
Regioni e Asl
Nasce a Padova il nuovo hospice pediatrico per le cure palliative. E all’Università arriverà presto anche una nuova cattedra dedicata
In Italia sono 7 gli hospice pediatrici funzionanti, poco di 30 i posti disponibili. Numero che dobbiamo moltiplicare per diecimila quando consideriamo il reale fabbisogno che occorre andare a soddisfare. Nel nostro Paese sono infatti stimati in 35mila le bambine e i bambini eleggibili a cure palliative pediatriche, e di questi un terzo, 12mila, hanno bisogno di cure specialistiche in strutture attrezzate.
Mancano i medici di medicina generale ma si fa poco o nulla per risolvere il problema
Mancano i medici di medicina generale ma si fa poco o nulla per risolvere il problema
Lettere al direttore
Mancano i medici di medicina generale ma si fa poco o nulla per risolvere il problema
Gentile direttore,nell’ultimo anno ho ricoperto un incarico provvisorio di medicina generale. Nessun collega un anno fa voleva assumere questo incarico e nessuno voleva farlo quest’anno. Di fatto, a Noventa di Piave, il paese in cui esercito, risultava (e risulta) una zona carente e quindi oltre 1.500 persone sarebbero rimaste senza assistenza o dislocate su medici in paesi limitrofi, quindi, pur non avendo il diploma di formazione specifica in medicina generale,
Lorenzo Spadotto
Veneto. Carenze medici di famiglia. La regione dà i numeri del problema e promette soluzioni rapide
Veneto. Carenze medici di famiglia. La regione dà i numeri del problema e promette soluzioni rapide
Regioni e Asl
Veneto. Carenze medici di famiglia. La regione dà i numeri del problema e promette soluzioni rapide
“In Veneto la situazione è di emergenza, ma non drammatica - ha detto l'assessore Lanzarin -. Oggi abbiamo in attività 2.766 medici di medicina generale. Dal 2023 al 2025 sono previsti 462 pensionamenti ma nello stesso periodo i corsi di formazione triennali in atto diplomeranno 589 nuovi medici”. Il nuovo bando per i mmg entro dicembre. La Regione stima che circa il 70% delle persone in zona carente abbiano comunque assistenza già oggi e per le altre il problema si risolverà in breve tempo. I NUMERI DELLA REGIONE.
Medici a pagamento in Veneto. “Non vogliamo sostituire i medici di famiglia”, parla il patron della società che ha promosso il servizio
Medici a pagamento in Veneto. “Non vogliamo sostituire i medici di famiglia”, parla il patron della società che ha promosso il servizio
Regioni e Asl
Medici a pagamento in Veneto. “Non vogliamo sostituire i medici di famiglia”, parla il patron della società che ha promosso il servizio
Si chiama Alvise Alexandre, laureato in legge e socio unico di MipMedica, la società che ha inventato il nuovo servizio, che abbiamo raggiunto al telefono proprio per capire meglio come funziona e per rispondere alle critiche che gli sono state rivolte
Endrius Salvalaggio
Formazione specifica dei medici Veneto, è polemica sui ritardi nel bando di concorso 2022-2025
Formazione specifica dei medici Veneto, è polemica sui ritardi nel bando di concorso 2022-2025
Regioni e Asl
Formazione specifica dei medici Veneto, è polemica sui ritardi nel bando di concorso 2022-2025
Si accende la discussione sul bando di concorso per l’ammissione al corso di formazione specifica per i medici di medicina generale per il triennio 2022-2025, che in Veneto a distanza di un mese dalla fine del 2022 non sono ancora stati pubblicati. Fimmg Veneto: “Si sottavaluta la carenza di medici di assistenza primaria” Dai consiglieri dem:”Inaccettabile che la giunta si consenta pure il lusso di non pubblicare il bando di concorso”. La replica di Lanzarin:” Non c’è alcuna inerzia della Regione Veneto”
Endrius Salvalaggio
I medici e il dovere di toccare
I medici e il dovere di toccare
Lettere al direttore
I medici e il dovere di toccare
Gentile Direttore,bisogna toccare. La conoscenza parte proprio da questo. Non occorre essere sensisti o materialisti o empiristi e rimanere inerti nelle categorie filosofiche della conoscenza. Capire e fare qualcosa, dimostrando di aver capito, è molto più di un paradigma gnoseologico. E’ verità. Papa Francesco ha usato la parola toccare per capire e aiutarsi, come testimonianza di solidarietà e fratellanza. Toccante, è l’aggettivo che descrive ciò che coinvolge, come spesso si
Enzo Bozza
Strutture per anziani. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp, “Regione intervenga su caro bollette e metta mano alla riforma delle Ipab”
Strutture per anziani. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp, “Regione intervenga su caro bollette e metta mano alla riforma delle Ipab”
Regioni e Asl
Strutture per anziani. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp, “Regione intervenga su caro bollette e metta mano alla riforma delle Ipab”
La crisi energetica mette in difficoltà le strutture dedicate ai non autosufficienti e potrebbe portare a un aumento delle rette mensili, che in Veneto costano già 1.800 euro in media al mese I sindacati dei pensionati sollecitano un intervento della Regione in merito ma anche per portare a compimento l’attesa riforma delle Ipab. “È assolutamente prioritario che la Regione trovi le risorse per sterilizzare l’aumento delle rette nelle case di riposo ed avvii l’iter la riforma delle Ipab. In 22 anni ci sono stati ben 15 progetti di legge regionali ma mai una riforma”.
Endrius Salvalaggio
Ecm. Pais de Mori (Opi Belluno): “Ecco la lettera con le tre classificazioni degli iscritti. Formazione non è scelta ma obbligo”
Ecm. Pais de Mori (Opi Belluno): “Ecco la lettera con le tre classificazioni degli iscritti. Formazione non è scelta ma obbligo”
ECM opinioni a confronto
Ecm. Pais de Mori (Opi Belluno): “Ecco la lettera con le tre classificazioni degli iscritti. Formazione non è scelta ma obbligo”
. Il 31 dicembre chi non avrà la propria situazione “in regola” con i crediti ECM di formazione si troverà tra gli inadempienti. A inizio autunno il Cogeaps ha inviato agli Ordini le situazioni dei singoli iscritti, pregandoli di agire per risolvere le situazioni ancora in difetto. Gli Ordini si sono quindi mossi rivolgendosi ai singoli con una comunicazione scritta. A fare il punto è il presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Belluno.
Padova. Dottoressa accoltellata da un paziente allo Iov. Zaia: “Un gesto di enorme viltà”. La condanna dell’Ordine dei medici
Padova. Dottoressa accoltellata da un paziente allo Iov. Zaia: “Un gesto di enorme viltà”. La condanna dell’Ordine dei medici
Cronache
Padova. Dottoressa accoltellata da un paziente allo Iov. Zaia: “Un gesto di enorme viltà”. La condanna dell’Ordine dei medici
La dottoressa, rimasta ferita, è stata subito soccorso dai colleghi. Zaia: "Seguo personalmente l’evolversi della vicenda, in contatto costante con la direzione dello IOV e dell’Azienda Ospedale Università di Padova. Si tratta di fatti che non possono essere tollerati o liquidati, serve che il legislatore tratti questi casi con norme ad hoc". Anelli (Fnomceo): “Rafforzare sicurezza strutture sanitarie, medici non siano lasciati soli”.
Dirigenza sanitaria. A Mestre il confronto sulla Great Resignation, l’esodo del personale. Lanzarin: “Dobbiamo valorizzare le persone e le competenze”
Dirigenza sanitaria. A Mestre il confronto sulla Great Resignation, l’esodo del personale. Lanzarin: “Dobbiamo valorizzare le persone e le competenze”
Studi e Analisi
Dirigenza sanitaria. A Mestre il confronto sulla Great Resignation, l’esodo del personale. Lanzarin: “Dobbiamo valorizzare le persone e le competenze”
Con “grandi dimissioni” si identifica il fenomeno dell’esodo del personale, del disingaggio dalla propria vita lavorativa, fenomeno avvertito e studiato in tutto il mondo. Le motivazioni alla base sono diverse: retribuzioni, carriere, esigenze di flessibilità, condizioni per conciliare lavoro e vita. L’assessora: “La Sanità sta investendo molto, percorso che rischia di fallire. Vera sfida affrontare i percorsi in maniera appropriata”.
Aou di Padova. Avviato iter per riconoscimento Irccs in pediatria e malattie rare
Aou di Padova. Avviato iter per riconoscimento Irccs in pediatria e malattie rare
Regioni e Asl
Aou di Padova. Avviato iter per riconoscimento Irccs in pediatria e malattie rare
In Veneto sono tre gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico – Irccs confermati per il 2022, ma potrebbero diventare presto quattro se verrà accolta la proposta della Giunta che ha dato inizio all’iter per l’approvazione per il riconoscimento di Irccs per l’Azienda ospedaliera universitaria di Padova. Lanzarin: “Lo abbiamo fatto perché sappiamo bene come questa struttura sia un concentrato di eccellenze di livello nazionale e internazionale”. LA DELIBERA
Endrius Salvalaggio 
Come combattere la fragilità in diverse condizioni ciniche e sociali
Come combattere la fragilità in diverse condizioni ciniche e sociali
Regioni e Asl
Come combattere la fragilità in diverse condizioni ciniche e sociali
I primi risultati di un progetto dell'Università di Verona. Sono state oltre 600 le persone analizzate in Veneto in situazioni di vulnerabilità. Tra le situazioni esaminate quella dei giovani affetti da sclerosi multipla, dei pazienti con Malattia di Parkinson, delle persone affette da esiti di ictus cerebrale cronico, della popolazione in età avanzata e a rischio di fragilità età dipendente e dei migranti richiedenti protezione internazionale
Endrius Salvalaggio
Veneto. Una giovane veterinaria è morta schiacciata dalla mucca che stava visitando
Veneto. Una giovane veterinaria è morta schiacciata dalla mucca che stava visitando
Cronache
Veneto. Una giovane veterinaria è morta schiacciata dalla mucca che stava visitando
Aveva 25 anni, originaria di Rovereto (Pa di Trento), da poco laureata e iscritta all'Albo dei Veterinari. Secondo una prima ricostruzione, è deceduta all'istante per trauma da schiacciamento. Zaia: “Un tragico incidente, una vicenda straziante, per la quale rivolgo il mio profondo cordoglio alla famiglia, a tutti coloro che le volevano bene e alla categoria dei veterinari”.