Veneto
Istituto Oncologico Veneto. Boom di accessi al Day Hospital e i sindacati chiedono più personale e migliore programmazione
Regioni e Asl
Istituto Oncologico Veneto. Boom di accessi al Day Hospital e i sindacati chiedono più personale e migliore programmazione
In pochi anni gli accessi al Day Hospital sono passati da 25.155 a 41.822. La realizzazione di una seconda sede a Castelfranco avrebbe dovuto sostenere il centro oncologico. Ma la Cgil Fp e la Ull Fpl denunciano come permangano criticità e disagi. “Ad ottobre è stato siglato un accordo con le Ooss, siamo a gennaio, con quasi 200 chemioterapie al giorno, ed ancora non si è affrontato il problema delle carenze di personale e di postazioni”. Per la Direzione, però, non c’è un problema di organico e le lamentele registrate dagli utenti sono state 6 su 25 mila accessi
Endrius Salvalaggio
Carenza farmaci. A Verona summit al Comune per risolvere le cause
Regioni e Asl
Carenza farmaci. A Verona summit al Comune per risolvere le cause
Il Comune di Verona ha deciso d’intervenire promuovendo un incontro operativo con tutti i soggetti coinvolti dal problema. I rappresentanti di case farmaceutiche, addetti alla distribuzione e farmacisti territoriali e ospedalieri parteciperanno insieme al Comune ad un progetto allargato di monitoraggio della situazione per individuarne le principali criticità e le possibili soluzioni.
Pfas. Per i medici ambientali in Veneto “una tra le più gravi emergenze per salute e ambiente”. Botta e risposta con la Regione
Regioni e Asl
Pfas. Per i medici ambientali in Veneto “una tra le più gravi emergenze per salute e ambiente”. Botta e risposta con la Regione
L’Associazione Italiana Medici per l'Ambiente (Isde) ha convocato una conferenza stampa per presentare alcuni dei dati più allarmanti sulla contaminazione dei Pfas, e contestato la Regione Veneto per la carenza di dati e l’inadeguatezza delle misure di utile dei cittaini. Accuse che la Regione ha smentito senza mezzi termini ricordando, tra le altre cose, che “la Regione Veneto, unica in Italia e in attesa che lo faccia il Governo, ha fissato da ottobre 2017 il limite Zero Pfas nelle acque potabili”.
Emergenza-urgenza. Regione finanzia maxi potenziamento del parco veicoli: 147 ambulanze nuove
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza. Regione finanzia maxi potenziamento del parco veicoli: 147 ambulanze nuove
Un investimento di 21,7 milioni di euro. Delle 147 nuove ambulanze, 66 per uso montano o sterrato e 7 per persone obese. Zaia illustra i dati di attività del Suem 118 in Veneto: 369.610 missioni nel 2019. Lanzarin evidenzia: “A significare la qualità del personale di soccorso va osservato che, in Veneto, in oltre il 70% degli interventi di soccorso è presente un infermiere, e nel 15% anche un medico. Nella maggior parte delle Regioni la stragrande maggioranza dei soccorsi sono svolti da personale di qualifica inferiore, fino a punte dell’89% tra volontari e operatori socio sanitari”.
Il Ppi di Auronzo sarà esternalizzato. Lanzarin: “Non si tratta di privatizzare, ma di salvare un servizio in crisi”
Regioni e Asl
Il Ppi di Auronzo sarà esternalizzato. Lanzarin: “Non si tratta di privatizzare, ma di salvare un servizio in crisi”
L’Assessore ha incontrato alcuni sindaci dell’area interessata al problema. “L’esternalizzazione, non privatizzazione che è cosa diversa”, ha voluto anzitutto chiarire Lanzarin rispetto a quella che ha definito “una soluzione emergenziale”. “Il nostro primo pensiero - ha spiegato - è, e deve essere, il mantenimento del servizio”. E “l’esternalizzazione in convenzione è un servizio interamente pubblico”
Salute mentale. Dalla Regione fondo integrativo di 7,5 milioni per le spese di residenzialità
Regioni e Asl
Salute mentale. Dalla Regione fondo integrativo di 7,5 milioni per le spese di residenzialità
“La Giunta veneta ha deciso di superare le indicazioni nazionali sui Lea che dispongono che le Regioni si facciano carico del 40% della retta, lasciando che il restante 60% del costo sia a carico delle famiglie o dei Comuni, confermando la copertura al 60%”, spiega una nota. In Veneto attualmente sono oltre 1300 le persone con problematiche psichiatriche accolte nelle comunità alloggio e negli appartamenti protetti.
Veneto. Oltre 3.500 bambini maltrattati all’interno delle mura domestiche. Intervista alla responsabile dell’Osservatorio pediatrico, Paola Facchin
Regioni e Asl
Veneto. Oltre 3.500 bambini maltrattati all’interno delle mura domestiche. Intervista alla responsabile dell’Osservatorio pediatrico, Paola Facchin
Fra i 3500 bambini presi in carico dall’Osservatorio, i maltrattamenti più ricorrenti sono per trascuratezza, baby-shaking o abusi fisici. In aumento i casi di abuso di sostanze stupefacenti appartenenti ai genitori ma che finiscono nelle mani dei bambini. A volte queste sostanze sono assorbite attraverso la placenta. In altri casi addirittura somministrate dai genitori per tenere calmi i figli. Per Facchin l’assistenza a questo fenomeno in Veneto richiede, anzitutto, più presidi e più investimenti per la cura dei genitori o per la presa in carico dei bambini con malattie croniche o genetiche.
Endrius Salvalaggio
Rimosso in Veneto un tumore al retto con il robot da Vinci Xi. La prima volta in Italia
Regioni e Asl
Rimosso in Veneto un tumore al retto con il robot da Vinci Xi. La prima volta in Italia
L’intervento è stato effettuato su una donna di 77 anni presso la Chirurgia dell’Ospedale Pietro Cosma di Camposampiero. La prima paziente sottoposta in Italia a intervento con accesso robotico attraverso l'ano. Zaia: “Una grande macchina in mano a bravi medici ha potenzialità enormi. Ci abbiamo investito milioni e proseguiremo nel 2020”
Aggressioni ai medici. Leoni (Cimo): “Necessaria la procedibilità d’ufficio per le violenze contro gli operatori sanitari”
Regioni e Asl
Aggressioni ai medici. Leoni (Cimo): “Necessaria la procedibilità d’ufficio per le violenze contro gli operatori sanitari”
Per il segretario regionale del sindacato, “siamo di fronte ad una vera e propria emergenza”, curata a volte da “persone disagiate” e altre volte da “persone esasperate”, ma “in entrambi i casi pericolose per il personale sanitario”. Per Leoni servono pene dure ma anche, nei punti più a rischio, personale di polizia h24 e impianti di video sorveglianza ben evidenti affinché siano da deterrente. “In ogni caso non possiamo più tollerare o cercare di capire chi ci maltratta o aggredisce mentre cerchiamo di prenderci cura delle persone”.
Endrius Salvalaggio
Delibera Veneto. Fials contro la Cimo
Lettere al direttore
Delibera Veneto. Fials contro la Cimo
Gentile Direttore,
la professione medica, attraverso alcune sue componenti di rappresentanza sindacale, irrompe prepotentemente nel “dialogo” aperto tra le rappresentanze professionali istituzionali degli Ordini, scompigliando ulteriormente i fragili equilibri in un contesto di evoluzione della sanità italiana.
Giusto il tempo di scambiarsi gli auguri di buone feste e ricominciare l’attività nel nuovo anno, il vice di Anelli in uno dei suoi vari incarichi pubblici, quello di segretario regionale di CIMO-Veneto (ma quando
Giuseppe Carbone
A Vicenza, 25 nuovi defibrillatori grazie agli introiti delle multe per irregolarità nei luoghi di lavoro
Regioni e Asl
A Vicenza, 25 nuovi defibrillatori grazie agli introiti delle multe per irregolarità nei luoghi di lavoro
In Veneto il ricavato delle ammende comminate dagli Spisal in materia di salute nei luoghi di lavoro viene interamente reinvestito in azioni e progetti di prevenzione e miglioramento a beneficio delle aziende. In questo ambito, Confartigianato Vicenza ha presentato oggi il suo ultimo progetto che prevede la diffusione dei 25 nuovi defibrillatori automatici in aggiunta alle 119 già installate in alte imprese . Lanzarin: “Confartigianato Vicenza è un modello virtuoso da esportare”.
Quelle dottoresse col velo non “gradite” in Veneto
Lettere al direttore
Quelle dottoresse col velo non “gradite” in Veneto
Gentile Direttore,
desta più di qualche preoccupazione leggere la notizia che ad alcune ginecologhe e pediatre somale, sudanesi, palestinesi e irachene di religione musulmana che hanno svolto attività lavorativa presso strutture private in Veneto, non sarebbe stato rinnovato il contratto di lavoro pur nella carenza più volte evidenziata di specialisti.
La loro colpa sarebbe quella di avere coperto i capelli e parte del viso con un foulard o un velo, e non
Luciano Cifaldi
Veneto. XI Rapporto Pfas. Si estende la sorveglianza sanitaria
Regioni e Asl
Veneto. XI Rapporto Pfas. Si estende la sorveglianza sanitaria
Sono stati invitati a sottoporsi a screening 72.100 residenti nell’area rossa, 69.100 gli appuntamenti fissati e 42.400 le visite effettuate. Il programma di sorveglianza sanitaria coinvolge i 21 Comuni inseriti nell’area esposta alle sostanze perfluoro alchiliche, più 9 Comuni (di cui 7 coinvolti solo parzialmente). IL RAPPORTO
Cimo impugna al Tar delibera del Veneto sulle professioni sanitarie
Regioni e Asl
Cimo impugna al Tar delibera del Veneto sulle professioni sanitarie
Per il sindacato la delibera è “in contrasto con la normativa di legge nazionale” perché “consente che siano attribuite competenze avanzate al personale dipendente del SSN appartenente alle professioni sanitarie, mediante la frequenza a corsi organizzati dalla Regione”.
Carenza medici. Avruscio (Anpo-Aou Padova): “E’ anche colpa della mancata valorizzazione della professione”
Regioni e Asl
Carenza medici. Avruscio (Anpo-Aou Padova): “E’ anche colpa della mancata valorizzazione della professione”
Per il presidente dell’Associazione nazionale primari ospedalieri dell’Aou di Padova, le condizioni di lavoro sempre più critiche hanno portato a una fuga dalla professione. La prima migrazione da fermare, secondo Avruscio, è quella verso strutture private. Poi servono incentivi economici: “Se la salute è un bene primario ed essenziale, allora perché trattenere dallo stipendio dei medici ospedalieri quasi il 50% di tasse? Perché anche quest'ultimo contratto dopo 10 anni di stop, ha un aumento medio al mese di 190 euro lordi?”, domanda Avruscio.
Endrius Salvalaggio
Influenza. La scorsa settimana 13.500 veneti a letto. L’ultimo bollettino
Regioni e Asl
Influenza. La scorsa settimana 13.500 veneti a letto. L’ultimo bollettino
Salgono a 90.900 i cittadini veneti colpiti dall’influenza dall’inizio della sorveglianza. Iincidenza regionale inferiore alla nazionale (2,75 casi per 1.000 residenti contro 3,73). La fascia più colpita è quella dei bambini 0-4 anni, (incidenza di 4,93). Segnalati 2 casi di complicanze legate all’influenza: un soggetto ha sviluppato una sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) e l’altro una grave insufficienza respiratoria acuta (Sari). IL BOLLETTINO
Investimenti in sanità. La Giunta stanzia altri 90,3 mln
Regioni e Asl
Investimenti in sanità. La Giunta stanzia altri 90,3 mln
Serviranno a finanziare 31 progetti delle Ullss e Aziende Ospedaliere già valutati positivamente dalla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia. Previsto l’acquisto di macchinari, strumentazioni, presìdi sanitari e robot chirurgici ma anche interventi di tipo strutturale. Lanzarin: “Ogni euro valutato con rigore, si continua a progradire”
Cessione Ospedale S. Antonio di Padova. Depositato il ricorso dell’Anaao Assomed
Regioni e Asl
Cessione Ospedale S. Antonio di Padova. Depositato il ricorso dell’Anaao Assomed
Il ricorso è stato depositato al Tar di Venezia il 31 dicembre del 2019. Benazzato: “La cessione rappresenta una grave lesione del diritto alla salute e al sistema delle cure a media e bassa complessità per 420mila cittadini padovani”
Ospedale S. Antonio di Padova. L’Anaao denuncia: “A rischio 100 posti letto”
Regioni e Asl
Ospedale S. Antonio di Padova. L’Anaao denuncia: “A rischio 100 posti letto”
Nonostante le polemiche dei mesi scorsi, il processo di cessione del presidio dall’Ulss 6 all’Aou di Padova non si ferma. Ma neanche le polemiche tendono a fermarsi e oggi l’Anaao punta il dito contro l’assegnazione prevista di 274 posti letto al S. Antonio contro i 323 oggi esistenti. “E l’ipotizzato nuovo assetto con la cessione dell’Ospedale Sant’Antonio farà perdere un centinaio di posti letto”, denuncia il sindacato.
L’assistenza ai disabili non è mai subordinata alla disponibilità di risorse pubbliche. Asl veneta condannata al risarcimento per mancata assistenza
Regioni e Asl
L’assistenza ai disabili non è mai subordinata alla disponibilità di risorse pubbliche. Asl veneta condannata al risarcimento per mancata assistenza
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1/2020 ha aperto la strada a un principio innovativo, anche se già suggerito dalla Corte Costituzionale (sentenza 80/2010) e applicato dai Tar (ad esempio Tar Napoli, sentenza 5668/2019) per consentire l’assunzione anche in deroga a tempo determinato di insegnanti di sostegno per i disabili. LA SENTENZA.
Veneto. Nuove indicazioni della Giunta per inserimento lavorativo
Regioni e Asl
Veneto. Nuove indicazioni della Giunta per inserimento lavorativo
La chiave di volta sarà una stretta sinergia tra i Centri per l’impiego, che gestiscono il collocamento reso obbligatorio dalla legge 68 del 1999, e i Servizi delle Ulss che si occupano di inserimento lavorativo anche in realtà ‘protette’ come Ceod e cooperative sociali. Il fine ultimo della collaborazione è aggredire lo ‘zoccolo duro’ dei circa 23.500 disabili inoccupati da anni, che non hanno beneficiato sinora di alcuna forma di collocamento.
Studio smentisce deriva “privatistica” della sanità regionale
Regioni e Asl
Studio smentisce deriva “privatistica” della sanità regionale
Lo studio è stato realizzato dall’Azienda Zero. Questi i dati principali: tra il 2010 e il 2018, la spesa complessiva per il privato accreditato è passata da 861 milioni a 808 milioni. Meno 8% al privato per le prestazioni ambulatoriali (264 milioni nel 2018 contro 286 nel 2010). E per i ricoveri, il privato, tra il 2010 e il 2018, ha subito una contrazione di stanziamenti del 5%, passando da 574 milioni a 544.
Malattie professionali in sanità. All’Ao di Padova parte indagine
Regioni e Asl
Malattie professionali in sanità. All’Ao di Padova parte indagine
Coordinata per la regione Veneto da Cgil e dal Patronato Inca Cgil, l’indagine coinvolgerà i cinquemila dipendenti ospedalieri oltre ai duemila lavoratori in appalto. “Nel 2018 l’Inail di Padova ha raccolto per tutti i settori 829 denunce di malattie professionali, 127 denunce in più rispetto al 2017”, spiega Alessandra Stivali, Cgil Fp Padova. Le malattie professionali più ricorrenti per chi lavora in ambito sanitario sono quelle che interessano l’apparato muscolo scheletrico, poi le malattie legate alla pelle e quella psichica, connessa al burnout
Endrius Salvalaggio
Anaao contro la Regione per comportamento antisindacale. Si lavora a un’intesa
Regioni e Asl
Anaao contro la Regione per comportamento antisindacale. Si lavora a un’intesa
Udienza di convocazione dopo il ricorso proposto davanti al Tribunale del lavoro dall’Anaao. Il giudice ha chiesto se vi fossero margini per una soluzione conciliativa, concedendo alle parti fino al 29 gennaio 2020 per raggiungere un’intesa. Da Benazzato (Anaao) “cauta e prudente soddisfazione” e l’auspicio che "il tentativo di conciliazionevada a buon fine”.
Medicina generale. In Veneto 68 nuovi medici diplomati
Regioni e Asl
Medicina generale. In Veneto 68 nuovi medici diplomati
Concluse le sessioni di colloquio finale del triennio della Scuola di Formazione Specifica di Medicina Generale della Regione. “La figura del MMG ricopre un ruolo centrale nell'assistenza territoriale” e “l’alta qualità delle tesi presentate dai candidati ci fornisce un riscontro molto significativo”, commenta Lanzarin evidenziando che molte tesi presentate erano centrate sulla cronicità, sul rapporto medico-paziente e sul ruolo attivo delle persone per la salute. Il 74% dei nuovi medici è donna.
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. Sinigaglia (Pd): “Tagliati posti letto decisi in commissione. La Regione fermi tutto”
Regioni e Asl
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. Sinigaglia (Pd): “Tagliati posti letto decisi in commissione. La Regione fermi tutto”
Ancora polemiche sul trasferimento dell'ospedale dall'Ulss 6 Euganea all'Azienda ospedaliera. Questa volta a chiedere un passo indietro alla Regione è il consigliere Dem, evidenziando modifiche non concordate alla scheda approvata in commissione Sanità lo scorso 30 aprile, che riservava al S. Antonio 47 posti di Psichiatria, di cui 15 per l’Ao e 32 per l’ospedale con la dicitura ‘a gestione dell’Ulss 6 Euganea’. “Il 14 maggio però la Giunta approva le schede, Dgr 614, con il taglio di 12 posti letto e l'eliminazione della dicitura”. Sinigaglia chiede di fermare il trasferimento e chiarire la vicenda.
Ipab. Sinigaglia e Bigon (Pd): “In atto progressivo smantellamento delle case di riposo pubbliche”
Regioni e Asl
Ipab. Sinigaglia e Bigon (Pd): “In atto progressivo smantellamento delle case di riposo pubbliche”
Per i consiglieri del Partito Democratico la Regione si trova difronte al rischio che le Ipab diventino Fondazioni di diritto privato e che ai maggiori costi per le famiglie si aggiunga un peggioramento della qualità del servizio.
Endrius Salvalaggio
Influenza. Colpite 51.200 persone, ma incidenza molto più bassa che in Italia
Regioni e Asl
Influenza. Colpite 51.200 persone, ma incidenza molto più bassa che in Italia
I dati del primo Rapporto epidemiologico del 2019, redatto dalla Direzione Prevenzione della Regione sono stati diffuso oggi dall’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin: “C’è ancora tempo per vaccinarsi, la campagna continua”. IL REPORT
Insediato il tavolo permanente Regione e Ordini degli infermieri
Regioni e Asl
Insediato il tavolo permanente Regione e Ordini degli infermieri
L’assessore Lanzarin ha firmando con i sette rappresentanti provinciali un Protocollo d’Intesa che individua i temi da affrontare: “Sarà un Tavolo concreto e operativo per ragionare assieme, confrontarci sui bisogni della categoria e dei pazienti, pianificare gli aspetti di comune interesse, anche alla luce del nuovo ruolo assunto da questa professione nel 2018 con l’istituzione del Tavolo nazionale”
Giunta alza da 130 a 145 euro il budget per ogni giorno di ricovero in Ospedali di comunità e Unità riabilitative territoriali
Regioni e Asl
Giunta alza da 130 a 145 euro il budget per ogni giorno di ricovero in Ospedali di comunità e Unità riabilitative territoriali
Ridefinite le modalità di compartecipazione del cittadino. Negli ospedali di comunità pubblici e convenzionati il paziente sarà assistito gratuitamente i primi 60 giorni, poi pagherà 25 euro dal 61° e fino al 90° giorno di ricovero (“Abbiamo aggiunto trenta giorni di cure gratuite”). Negli altri ospedali di comunità gli stessi importi sono previsti dal 31° al 60° giorno. Nelle unità riabilitative territoriali la somma a carico dell’assistito, sempre pari a 25 euro, scatta dal 16° al 60° giorno, poi sale a 45 euro al giorno.



