Veneto
L’Ulss 1 Dolomiti porta le cure palliative nei centri servizi anziani
Regioni e Asl
L’Ulss 1 Dolomiti porta le cure palliative nei centri servizi anziani
Un progetto, partito a gennaio e in programma fino a dicembre 2020, si pone l’obiettivo di garantire l’accesso precoce e appropriato agli ospiti dei Centri Servizi Anziani che si avvicinano alla fase terminale della vita. A questo scopo si punta sui medici di medicina generale di struttura e sull’individuazione di equipe e specialisti ospedalieri che accedano alla struttura. Il progetto ha ricevuto una menzione speciale dal premio Gerbera D’Oro.
Disabilità. All’Ulss 2 al via teleconsulto con disability manager
Regioni e Asl
Disabilità. All’Ulss 2 al via teleconsulto con disability manager
L’iniziativa partirà, in via sperimentale, dalla Riabilitazione dell’ospedale di Vittorio Veneto. L’ingresso in ospedale di questa nuova figura, voluta dall’Ulss in una logica di massimo supporto al paziente, avverrà con un progetto di teleconsulto. A supportare i pazienti seguiti dall’équipe di Giampietro Bonivento sarà l’architetto Rodolfo Dalla Mora, disability manager dell’Ulss 2.
Presentata in Veneto la prima ‘Mappa delle Demenze’. Lanzarin: “Svolta culturale e operativa”
Regioni e Asl
Presentata in Veneto la prima ‘Mappa delle Demenze’. Lanzarin: “Svolta culturale e operativa”
Il sito, messo a punto dalla Regione Veneto, è una ‘mappa’ composta da un’ampia serie di sezioni che si propone di mettere in contatto, raccordare e condividere informazioni utili sulle demenze, sia per il cittadino che per i sanitari e i professionisti del sociale. Helen Rochford-Brennan, del Gruppo di Lavoro Europeo per le Demenze: “Abbiamo bisogno di aiuto come state facendo in Veneto, non di recinti”.
Silvestrini (Nursing Up): “Tre mila pensionamenti in vista solo tra gli infermieri. La Regione come pensa di rimpiazzarli?”
Regioni e Asl
Silvestrini (Nursing Up): “Tre mila pensionamenti in vista solo tra gli infermieri. La Regione come pensa di rimpiazzarli?”
Il sindacalista chiede rassicurazioni alla Regione, anche in considerazione del legame tra carenza di personale e demansionamento. Per Silvestrini non è solo questione di dignità professionale. “Agli infermieri viene chiesto di svolgere attività improprie e questo va anche a discapito di quelle propriamente infermieristiche. Ma le cure infermieristiche perse hanno conseguenze sulla salute dei degenti e inevitabilmente incidono sull’aumento dei costi sanitari”.
Endrius Salvalaggio
Padova. Sindacati contro la “cessione”dell’Ospedale Sant’Antonio al Policlinico
Regioni e Asl
Padova. Sindacati contro la “cessione”dell’Ospedale Sant’Antonio al Policlinico
“Dipendenti come pedine e merce di scambio, medici e sindacati trattati con indifferenza dalla politica e dalle amministrazioni”, denuncia l’Anaao spiegando di avere chiesto all’Aulss, insieme a Cimo e Aaroi Emac, la costituzione urgente di una Commissione bilaterale sull’Ospedale Sant’Antonio. “Pretendiamo il dovuto rispetto, dialogo costruttivo, risposte chiare, dati e informazioni esatte, garanzie e ogni forma di tutela per tutti gli aspetti di questa programmata riorganizzazione”.
Liste d’attesa. Gimbe a Mantoan: “Prima di contestare i risultati bisogna leggere obiettivi e metodi”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Gimbe a Mantoan: “Prima di contestare i risultati bisogna leggere obiettivi e metodi”
Replica della Fondazione alle critiche del Dg della sanità del Veneto in merito al report sulla trasparenza dei siti web di Regioni e Aziende sanitarie sui tempi di attesa. “Spiace constatare sia la scarsa attitudine delle Istituzioni ad essere valutate da organismi indipendenti, sia la resistenza ad utilizzare i risultati di tali valutazioni come spunti di miglioramento dei propri servizi sanitari ad esclusivo beneficio di cittadini e pazienti”.
Tempi d’attesa. La Direzione Salute risponde a Gimbe: “Trasparenza garantita e superiore alle indicazioni nazionali”
Regioni e Asl
Tempi d’attesa. La Direzione Salute risponde a Gimbe: “Trasparenza garantita e superiore alle indicazioni nazionali”
La Fondazione pone il Veneto tra le 8 Regioni che rendono disponibili solo l’archivio storico con dati, con range temporali e frequenza di aggiornamento estremamente variabili. “Le liste d’attesa sono visibili sul portale regionale e aggiornate costantemente. Abbiamo un App che in tempo reale dice quanto si aspetta in PrS e il 95% delle prestazioni sono erogate entro i tempi. Oltretutto applichiamo criteri sui tempi massimi di erogazione più stringenti di quelli previsti dal livello nazionale”, replica il Dg Mantoan.
Padova. L’Omceo promuove le Giornate del Medico, per una riflessione a 360 gradi sulla professione
Regioni e Asl
Padova. L’Omceo promuove le Giornate del Medico, per una riflessione a 360 gradi sulla professione
L'appuntamento è per sabato 18 maggio con i festeggiamenti dei 50 anni di laurea e il giuramento di Ippocrate dei nuovi iscritti. “È indubbio che sia in atto una nuova era della medicina: nuove terapie, diagnosi sempre più specifiche, prevenzione, ma anche riorganizzazione dei luoghi di cura e dei modi di lavorar. I nostri giovani medici quali scenari lavorativi troveranno una volta specializzati?”. Questi alcuni temi del confronto, come anticipa il presidente Omceo Paolo Simioni.
Pfas. Lanzarin incontra i lavoratori della Miteni: “Per la salute già fatto un lavoro significativo e andremo avanti”
Regioni e Asl
Pfas. Lanzarin incontra i lavoratori della Miteni: “Per la salute già fatto un lavoro significativo e andremo avanti”
“Non ci sottrarremo a fare tutto ciò che serve, proseguendo anche la collaborazione con l’Iss e l’Oms, già in atto da tempo”, ha detto l’assessore ricostruendo i passaggi in merito alle iniziative avviate a tutela della salute dei lavoratori ed ex-Lavoratori. Condivisa l’importanza di avviare una valutazione epidemiologica specifica sulla coorte di lavoratori in relazione ai possibili impatti sulla salute legata alla loro iperesposizione.
Aulss 5 Polesana. Consiglieri di opposizione chiedono intervento della Regione dopo documento-denuncia di 1.300 dipendenti
Regioni e Asl
Aulss 5 Polesana. Consiglieri di opposizione chiedono intervento della Regione dopo documento-denuncia di 1.300 dipendenti
"Ieri è stato consegnato al Prefetto di Rovigo un documento sottoscritto da 1.300 lavoratori della dirigenza e del comparto nel quale si lamentano condizioni di lavoro inaccettabili”, annunciano i consiglieri regionali Patrizia Bartelle (IIC), Piero Ruzzante (LEU) e Cristina Guarda (AMP). “La Lega farebbe meglio a darsi concretamente da fare visto che la realtà sembra essere molto lontana dall’ideale di sanità-modello troppo spesso decantata”
Ragazzi veneti cartoonist per promuovere la salute
Regioni e Asl
Ragazzi veneti cartoonist per promuovere la salute
Oggi a Venezia, i protagonisti di questa insolita competizione virtuosa si sono ritrovati per festeggiare le 7 scuole, delle province di Venezia, Belluno, Treviso, Padova e Rovigo, i cui Cartoon sulla salute sono risultati i migliori e, per questo, avranno anche il riconoscimento di essere trasmessi sui canali di Rai Ragazzi.
Encefalite da zecche. Il Veneto amplia l’offerta vaccinale
Regioni e Asl
Encefalite da zecche. Il Veneto amplia l’offerta vaccinale
Offerta gratuita o a prezzo agevolato del vaccino, in base a precisi criteri come l’area di residenza più o meno a rischio. Lanzarin: “Abbiamo recepito una necessità di profilassi emersa su alcuni territori, segnatamente il bellunese, dove la diffusione delle zecche è significativa”. In Veneto, nel periodo 2006-2018, si sono verificati 266 casi di TBE, quasi tutti nelle aree montane o pedemontane della Regione. Belluno la provincia più colpita, con 153 casi.
Veneto. Approvate in via definitiva le schede ospedaliere. Zaia: “Trovato equilibrio fra tutte le necessità”
Regioni e Asl
Veneto. Approvate in via definitiva le schede ospedaliere. Zaia: “Trovato equilibrio fra tutte le necessità”
Il riequilibrio complessivo dei posti letto rispetto al tasso di occupazione reale vede aumenti nell’Area Medica (più 384 posti); nell’Area Riabilitativa (più 153); nell’Area Chirurgica (più 43); e una diminuzione nell’Area Materno-Infantile, legata al trend delle nascite in forte calo (meno 216).
Sangue. Allarme Avis: “Donatori in calo, anche per i comportamenti non omogenei degli operatori”
Regioni e Asl
Sangue. Allarme Avis: “Donatori in calo, anche per i comportamenti non omogenei degli operatori”
Tra il 2013 e il 2018 i donatori sono scesi del 3%. Tra le cause, per il presidente Avis Veneto Giorgio Brunello, l’innalzamento degli sbarramenti in ambito di sicurezza, gli stili di vita non sani, il diffuso senso di precarietà ma anche “i comportamenti degli operatori non omogenei”, ad esempio durante la valutazione di idoneità a donare, che “disincentivano il donatore”. Lanzarin: “Nel nuovo Piano socio sanitario inserita per la prima volta una voce sulla promozione della cultura del dono per sviluppare campagne”
Endrius Salvalaggio
Fabbisogno medico. Il caso Veneto
Lettere al direttore
Fabbisogno medico. Il caso Veneto
Gentile direttore,
nell’attesa che vengano rese note le borse statali destinate alla regione Veneto ma anche e soprattutto le risorse che verranno erogate per finanziare contratti di specializzazione dalla stessa regione per il concorso alle Scuole di Specializzazione in medicina (SSM 2019), non possiamo non denunciare l’apertura ai medici pensionati e a quelli dall’estero a cui abbiamo assistito in quest’ultimo periodo.
Siamo rimasti anche noi impietriti dall’ultima uscita del governatore Zaia in
C.Cappelli, L.Trozzi, G.Liuzzi e M.Minerva
Regione approva legge su turni e orari farmacie. Alberto Fontanesi (Federfarma Veneto): “Valorizzata professionalità dei farmacisti”
Regioni e Asl
Regione approva legge su turni e orari farmacie. Alberto Fontanesi (Federfarma Veneto): “Valorizzata professionalità dei farmacisti”
“Il Veneto si conferma come apripista nella sanità, ma anche nel rapporto con le farmacie. Infatti, oltre a questa legge, ha dato vita in questi mesi a progetti importanti come il Cup in farmacia, il coinvolgimento nella cura del paziente cronico e la farmacia dei servizi”, è il commento del presidente regionale di Federfarma.
Edilizia sanitaria. Ok intesa Stato-Regioni, al Veneto 330 mln per 12 progetti
Regioni e Asl
Edilizia sanitaria. Ok intesa Stato-Regioni, al Veneto 330 mln per 12 progetti
La cifra è destinata a sostenere 12 importanti progetti che riguardano tutte le Ullss e l’Istituto Oncologico Veneto e sono rivolti particolarmente a programmi di adeguamento antincendio, adeguamento sismico e ammodernamento tecnologico. Zaia: “Ci vediamo assegnata la quasi totalità dei fondi richiesti”.
Veneto. Proclamato lo stato di agitazione del personale sanitario: “Pronti anche allo sciopero”
Regioni e Asl
Veneto. Proclamato lo stato di agitazione del personale sanitario: “Pronti anche allo sciopero”
L’Intersindacale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, della dirigenza Pta e del comparto chiedono la convocazione davanti al prefetto per un tentativo di conciliazione con la Regione. E avvertono: “In caso di mancato accordo, possibili a breve ulteriori iniziative tra cui lo sciopero”. Tra le richieste, un piano straordinario di assunzioni e l’annullamento di qualsiasi delibera per l’assunzione dei medici in pensione. LA RICHIESTA DI CONVOCAZIONE AL PREFETTO
Pfas. Ministro Costa dà il via al tavolo per porre limiti nazionali
Governo e Parlamento
Pfas. Ministro Costa dà il via al tavolo per porre limiti nazionali
La prima riunione nei prossimi dieci giorni. “Diamo una risposta immediata ai cittadini, vogliamo che con urgenza vengano fissati i limiti”, ha detto il ministro spiegando che iIl tavolo inoltre lavorerà anche sui limiti dei cosiddetti ‘nuovi pfas’ “con un percorso normativo e tecnico e ascoltando anche il settore produttivo”, conclude il ministro. Soddisfazione dalla Regione Veneto: “Arrivano i risultati che aspettavamo”.
Via libera a classificazione Ospedale civile di Venezia. Lanzarin: “Promessa mantenuta”
Regioni e Asl
Via libera a classificazione Ospedale civile di Venezia. Lanzarin: “Promessa mantenuta”
Coaì l'assessore alla Sanità commenta l’approvazione in Consiglio regionale della legge, proposta dalla Giunta, grazie alla quale, in riferimento anche alle previsioni del Piano Sociosanitario 2019-2023, è possibile superare i vincoli imposti dalle normative nazionali alla classificazione degli ospedali, restituendo al Civile di Venezia la definizione di struttura “Spoke”. "Riteniamo la soluzione trovata assolutamente inoppugnabile sul piano giuridico".
Carenza personale. Ulss 7 Pedemontana: “Numeri sotto controllo”
Regioni e Asl
Carenza personale. Ulss 7 Pedemontana: “Numeri sotto controllo”
“I dati in nostro possesso smentiscono l’esistenza di una situazione di generale emergenza, pur con alcuni reparti in sofferenza. Nel frattempo continua l’impegno della Direzione per le nuove assunzioni, accanto all’adozione di nuove soluzioni organizzative più flessibili”, afferma Bortolo Simoni, commissario dell’Azienda sanitaria.
Veneto. L’Ires dà i voti alle Ulss. Bocciata la Polesana, al minimo per appropriatezza e capacità di risposta
Regioni e Asl
Veneto. L’Ires dà i voti alle Ulss. Bocciata la Polesana, al minimo per appropriatezza e capacità di risposta
Prime in classifica nella pagella dell’Istituto di ricerche economiche e sociali in veneto sono le Ulss Pedemontana, Dolomiti, Berica e Marca Trevigiana. In una scala da 1 a 10, l'Ulss Polesana conquista appena la sufficienza per qualità, ma prende 1 in appropriatezza e qualità di risposta e si ferma a 2,71 per efficienza. Boron: “Il nuovo piano Ssr vuole dare l’ospedale più specializzato e una rete di servizi più vicina alla popolazione”.
Endrius Salvalaggio
Schede ospedaliere. Zaia: “Basta polemiche. Non sono un capriccio, ma un lavoro tecnico”
Regioni e Asl
Schede ospedaliere. Zaia: “Basta polemiche. Non sono un capriccio, ma un lavoro tecnico”
Il governatore rigetta l’accusa di voler penalizzare il pubblico a vantaggio del privato così come smentisce che il problema della carenza dei medici abbia in Veneto contorni più foschi che nel resto d’Italia. La partita è ancora aperta. Per l’approvazione definitiva delle schede manca ancora il via libera della Giunta e Zaia fa sapere che “cercheremo di accogliere ancora qualche richiesta dei territori senza stravolgere l’impianto generale”.
Schede ospedaliere. La Fp Cgil Rovigo contesta la Regione: “Impoverisce la sanità pubblica a favore dei privati”
Regioni e Asl
Schede ospedaliere. La Fp Cgil Rovigo contesta la Regione: “Impoverisce la sanità pubblica a favore dei privati”
“Queste schede sanciscono una lenta e progressiva periferizzazione della sanità del Polesine, con un lento e progressivo impoverimento di tutti gli ospedali della provincia”, spiega il segretario provinciale Fp Cgil Davide Benazzo, secondo il quale “la scelta di impoverire la Sanità Pubblica, per il nostro territorio, pone le basi per un futuro declassamento anche dell’Ospedale di Rovigo e la conseguente frammentazione dei servizi sanitari”.
Endrius Salvalaggio
Ulss 2, in arrivo 23 nuovi concorsi per assunzione di personale
Regioni e Asl
Ulss 2, in arrivo 23 nuovi concorsi per assunzione di personale
Nel primo quadrimestre 2019 sono stati assunti 71 medici, 97 infermieri e 42 Operatori socio sanitari. Benazzi: “C’è l’impegno dell’Azienda, e la disponibilità della Regione, per garantire organici adeguati e i dati lo confermano.
Veneto. Dirigenti e comparto in stato di agitazione: “Da Regione e aziende comportamenti vessatori e scelte pericolose ed incoscienti”
Regioni e Asl
Veneto. Dirigenti e comparto in stato di agitazione: “Da Regione e aziende comportamenti vessatori e scelte pericolose ed incoscienti”
Assemblea congiunta, stamani, dei dipendenti delle aziende sanitarie del Veneto. Per i sindacati “il netto impoverimento delle retribuzioni dei dipendenti del Ssr”, la creazione di “un clima lavorativo spesso ‘da caserma’” e “la decisione scandalosa della Regione Veneto di ricorrere alla Consulta contro l’incremento del 3,48% della massa salariale” sono “gli esempi più eclatanti di una premeditata e continua azione contro i propri dipendenti”.
Pfas. Ministero dell’Ambiente istituisce un tavolo nazionale per porre limiti in tutto il Paese
Regioni e Asl
Pfas. Ministero dell’Ambiente istituisce un tavolo nazionale per porre limiti in tutto il Paese
A istituire il Tavolo il ministro Sergio Costa. Al tavolo, secondo quanto riferito da una nota della Regione Veneto, oltre ai rappresentanti del Ministero stesso, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e la Regione Veneto nel ruolo di ente esperto in materia. Il Ministro avrebbe chiesto anche alla Commissione Europea di porre limiti, ma sul tema sarebbe emersa l’opposizione di alcune nazioni.
Partita in Veneto la stagione di maxi concorsi per l’assunzione di personale sanitario
Regioni e Asl
Partita in Veneto la stagione di maxi concorsi per l’assunzione di personale sanitario
L’Azienda Zero ha diffuso i dati relativi ai concorsi partiti per l’assunzione di Operatori socio sanitari, infermieri, tecnici di laboratorio e medici. Oltre ai concorsi già espletati, Azienda Zero, nel mese di maggio, proseguirà i lavori per completare ed avviare altre procedure concorsuali per ulteriori 411 posti richiesti dalle Aziende sanitarie
Inaugurata a Chiuppano la nuova Medicina integrata, Distretto 2 dell’Ulss 7 “territorio guida”
Regioni e Asl
Inaugurata a Chiuppano la nuova Medicina integrata, Distretto 2 dell’Ulss 7 “territorio guida”
Il nuovo punto di erogazione di servizi sanitari al territorio è il frutto della collaborazione con i comuni Chiuppano, Caltrano, Carrè e Cogollo del Cengio e i Medici di medicina generale. Creata una rete efficace con 10 strutture. Lanzarin. “Un territorio benchmark, dove si è lavorato intensamente all’integrazione ospedale territorio”
Parte il Programma assistenza per ragioni umanitarie. Stanziati fondi 2019 per 450 mila euro
Regioni e Asl
Parte il Programma assistenza per ragioni umanitarie. Stanziati fondi 2019 per 450 mila euro
Previste per i cittadini non Ue due tipologie di stanziamento: fino a 400mila euro per i ricoveri, e ulteriori 50mila euro per la prosecuzione delle cure e il follow up ambulatoriale post fase acuta. Un gruppo di esperti attribuisce le priorità, le principali: minore età e patologie che comportano pericolo di vita o di inabilità permanente. Lanzarin: “Il Veneto non viene meno alla sua tradizione di umanità e solidarietà”



