Veneto
Partito da Venezia il Treno della salute di Medici con l’Africa-Cuamm. Previste 8 tappe
Regioni e Asl
Partito da Venezia il Treno della salute di Medici con l’Africa-Cuamm. Previste 8 tappe
L’iniziativa ideata dall’associazione ‘Ferrovieri con l’Africa’ e sostenuta dalla Regione con il supporto di Trenitalia e delle Aziende Ulss, farà tappa in tutto il Veneto. Stanziati su proposta dell’assessore alla Sanità 80mila euro. Nei vagoni i volontari controlleranno pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, ecg e operatori Ulss proporranno valutazioni e consulenze su corretti stili di vita
Veneto. Commissione sanità approva nuova organizzazione degli ospedali. Sì alle schede ospedaliere della Giunta
Regioni e Asl
Veneto. Commissione sanità approva nuova organizzazione degli ospedali. Sì alle schede ospedaliere della Giunta
Tra le novità introdotte, la classificazione di ospedali “Spoke” a Venezia, Chioggia e Villafranca, l’aumento di posti letto di area medica e la riduzione di quelli di area materno infantile e chirurgica, l’inserimento di un reparto di neuropsichiatria infantile in tutte le strutture hub e l’accesso diretto dal Pronto Soccorso al Reparto per psichiatria, pediatria, ostetricia e oculistica.
Stanziati 80 mila euro per il progetto “Treno della salute” 2019
Regioni e Asl
Stanziati 80 mila euro per il progetto “Treno della salute” 2019
Il progetto di divulgazione sanitaria presentato dal Cuamm - Medici con l’Africa di Padova, punta a offrire informazioni sui fattori di rischio delle principali malattie croniche, consigli sugli stili di vita salutari, promuovere e sostenere i valori universali di equità in salute e salute globale, attraverso la conoscenza delle differenze economiche, sociali e culturali tra Veneto e zone povere dell’Africa
Psichiatria. Cgil Medici: “No a ritorno logica manicomiale negli ospedali veneti”
Regioni e Asl
Psichiatria. Cgil Medici: “No a ritorno logica manicomiale negli ospedali veneti”
“Le indicazioni contenute nella delibera della giunta regionale del 13 Marzo 2019 della Regione Veneto sull'aumento dei posti letto in psichiatria in uno stesso ospedale e sulle modalità di Pronto Soccorso ad accesso diretto costituiscono una gravissimo vulnus ai principi della legge 180”, denuncia il segretario regionale Andrea Filippi.
Allarme Cgil su calo personale non dirigente e basse retribuzioni. La Regione smorza le polemiche
Regioni e Asl
Allarme Cgil su calo personale non dirigente e basse retribuzioni. La Regione smorza le polemiche
Secondo un’analisi del sindacato, tra il 2014 e il 2017 il personale è sceso da 48.970 a 47,981 addetti. E come se non bastasse, la retribuzione media sarebbe di 28.941 euro, “quasi 1.300 euro in meno della media nazionale”. Ma la Regione replica: “Il calo di unità riguarda il personale amministrativo e quello del tecnico (oss esclusi), interessato ai processi di razionalizzazione e accentramento”. Le retribuzioni? “La possibilità di incentivare i professionisti è uno dei punti principali della proposta di autonomia differenziata”.
Reclutamento medici stranieri. Per Benazzato (Anaao) la Regione distrae l’opinione pubblica dalle sue colpe
Regioni e Asl
Reclutamento medici stranieri. Per Benazzato (Anaao) la Regione distrae l’opinione pubblica dalle sue colpe
Per il segretario regionale dell’Anaao, in Veneto c’è un numero tale di specializzandi che “se non risolverebbero il problema della carenza dei medici, sicuramente tamponarlo”. Ma la Regione avrebbe messo in moto una rappresentazione per “far intendere all’opinione pubblica che sta facendo tutto il possibile per affrontare questa emergenza. Ma lo ha fatto molto tardivamente dopo anni di una politica di patologico e rovinoso rigore e risparmio caratterizzata da una particolare attenzione per il privato”.
Endrius Salvalaggio
Stanziati 200 mila euro per parrucche a donne malate di tumore o alopecia areosa
Regioni e Asl
Stanziati 200 mila euro per parrucche a donne malate di tumore o alopecia areosa
La domanda di contributo, fissato fino a un massimo di 300 euro, andrà presentata entro il 31 dicembre dell’anno dell’acquisto al Distretto Sociosanitario della propria Ullss di residenza. Lanzarin: “La perdita dei capelli per queste patologie è una condizione di grave fragilità. Il contributo è segno anche di civiltà”
Via libera ad altri 51,5 milioni di investimenti in Sanità. Zaia: “Con l’autonomia faremo ancora meglio”
Regioni e Asl
Via libera ad altri 51,5 milioni di investimenti in Sanità. Zaia: “Con l’autonomia faremo ancora meglio”
Il maxi finanziamento deciso dalla Giunta regionale prevede la ricognizione dei flussi finanziari gestiti attraverso Azienda Zero e l'approvazione di 39 progetti per l’investimento in tecnologia ed edilizia, tra cui i Piani antincendio di tutte le nove Ullss, delle Aziende ospedaliere di Padova e Verona e dell’Istituto Oncologico Veneto.
Schede ospedaliere. Camposampiero in rivolta: “Scelte miopi, servizi a rischio”
Regioni e Asl
Schede ospedaliere. Camposampiero in rivolta: “Scelte miopi, servizi a rischio”
Circa trecento persone hanno dato vita a una mobilitazione che ha visto in testa anche i sindaci del Camposampierese, i sindacati, le associazioni di volontariato e i cittadini. Per il senologo Angelo Giacomazzi “irragionevole la riduzione dei posti letto di Week Suregery da 22 a 10, anche in considerazione del taglio da 22 a 16 in Chirurgia Generale”. “Miope la mancata la citazione dell’attività di Chirurgia della mano in un’area a forte presenza di industrie metalmeccaniche e manifatturiere”. E 11 sindaci inviano alla Regione le loro osservazioni. IL DOCUMENTO
Endrius Salvalaggio
Assunzione medici stranieri. L’altolà dello Snami: “Prima gli italiani”
Lavoro e Professioni
Assunzione medici stranieri. L’altolà dello Snami: “Prima gli italiani”
Il sindacato autonomo interviene sull’ipotesi di assunzione da parte di una asl trevigiana di 10 medici stranieri. “C’è il rischio concreto del riperpetuarsi in sanità del percorso che l’Italia vive per le attività produttive trasferite all’estero per aumentare i profitti. Sarebbe una sorta di delocalizzazione al contrario in cui per risparmiare si importano camici bianchi low cost”.
Veneto. Psichiatria. La Sip contro l’introduzione del Pronto Soccorso ad accesso diretto nei reparti
Regioni e Asl
Veneto. Psichiatria. La Sip contro l’introduzione del Pronto Soccorso ad accesso diretto nei reparti
Per la sezione Veneta della Società Italiana di Psichiatria la decisione della Regione comporterà “enormi problemi operativi”, esporrà a “errori diagnostici” e risulta anche “discriminatoria” nei confronti di chi soffre di un disturbo mentale. La Sip punta il dito anche contro la riduzione di posti letto pubblici nelle nuove schede ospedaliere: “Da 511 a 458, accorpando i reparti di degenza e mettendo in difficoltà pazienti e famiglie. Nessuna riduzione invece nelle 5 case di cura private convenzionate. Si penalizza solo la sanità pubblica”.
Carenza medici. Fp Cgil Medici Veneto: “Servono soluzioni definitive dal Governo centrale”
Regioni e Asl
Carenza medici. Fp Cgil Medici Veneto: “Servono soluzioni definitive dal Governo centrale”
Per il segretario regionale Pierangelo Rovere qualsiasi soluzione tempone dovrebbe essere “transitoria” e “studiata insieme ai sindacati” per garantire “sia la qualità dell'offerta che la qualità delle condizioni di lavoro”. Ma la questione va affrontata in modo “definitivo e organico” da chi “è la causa principale di questa situazione: il governo centrale”.
Veneto. Polemiche su reclutamento di medici stranieri. Anaao: “Da Zaia provocazione”. La replica della Regione: “Profonda ignoranza”
Regioni e Asl
Veneto. Polemiche su reclutamento di medici stranieri. Anaao: “Da Zaia provocazione”. La replica della Regione: “Profonda ignoranza”
Botta e risposta tra il segretario del sindacato della dirigenza medica e sanitaria e la Regione dopo la decisione di assumere medici stranieri per far fronte alla carenza di personale. Palermo: “Una scelta chiaramente legata al progetto dell'Autonomia”. Lanzarin: “Sarebbe ora di fare squadra e di cercare le soluzioni tutti assieme, invece che dire di no a tutte quelle che gli altri propongono”.
Quota 100, reddito cittadinanza e scontro con l’Europa. “Le conseguenze per gran parte degli italiani saranno pesantissime”. Parla Alessandra Moretti (Pd)
Regioni e Asl
Quota 100, reddito cittadinanza e scontro con l’Europa. “Le conseguenze per gran parte degli italiani saranno pesantissime”. Parla Alessandra Moretti (Pd)
È durissimo il commento sul Governo Lega-5Stelle da parte della consigliera dem del Veneto ora candidata alle elezioni europee di maggio. “La politica del sussidio, invece di appianare le differenze tra ricchi e poveri, rischia di prosciugare i conti di chi lavora e produce” e l’introduzione di una patrimoniale per la tenuta dei conti pubblici “rischia di essere la scorciatoia più praticabile per un Governo irresponsabile”. Ma Moretti punta il dito anche contro la Giunta Zaia: “Se la Quota 100 è vista come una opportunità da medici e infermieri, è per il gravissimo stato in cui versano i servizi sanitari e in questo la politica regionale ha precise responsabilità”
Endrius Salvalaggio
“Usa le scale”. Avvisi sugli ascensori come sui pacchetti di sigarette, la proposta del presidente del Veneto Luca Zaia
Regioni e Asl
“Usa le scale”. Avvisi sugli ascensori come sui pacchetti di sigarette, la proposta del presidente del Veneto Luca Zaia
“L’ascensore è un grande segno di civiltà, perché aiuta chi ha difficoltà motorie, però ci sono molti cittadini che hanno la possibilità di fare le scale e per questo vogliamo incentivare, come Regione, l’utilizzo delle scale e non degli ascensori. Aiuta la salute e aiuta tutti noi ad essere più in forma”, ha spiegato il governatore.
Giunta presenta bozza con modifiche alle schede ospedaliere
Regioni e Asl
Giunta presenta bozza con modifiche alle schede ospedaliere
Vengono classificati come ‘spoke’ gli ospedali di Venezia, Chioggia (VE) e Villafranca (VR) e il ripristino come ospedale “Spoke a due gambe” dei nosocomi di Montebelluna e Castelfranco (TV).
L’Omceo di Padova sul futuro riassetto della rete assistenziale sanitaria regionale
Regioni e Asl
L’Omceo di Padova sul futuro riassetto della rete assistenziale sanitaria regionale
L'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Padova interviene sul tema attualmente in discussione in quinta Commissione regionale a Venezia, chiarendo la propria posizione sui tetti di spesa e l'accesso alle scuole di specializzazione, e ricordando che il dovere del medico è sempre quello di mettere al primo posto i bisogni del paziente.
La sanità veneta è sempre più avviata verso una china pericolosa
Lettere al direttore
La sanità veneta è sempre più avviata verso una china pericolosa
Gentile direttore,
la sanità pubblica del Veneto si è sempre più avviata verso una china pericolosa, senza alcun cambio di rotta nonostante evidenti e manifeste avvisaglie di pericolo. Anni di mancate assunzioni, conseguenza di cieca adesione all’austerità, stanno avendo come epilogo il ricorso ad esternalizzazioni e a tagli indiscriminati dei servizi.
Carichi di lavoro insostenibili, conseguenza di errata programmazione, mettono sempre più a dura prova l’attività di Medici e Professionisti della sanità anche se lo spirito
Biagio Papotto
Gare centralizzate dell’Azienda Zero. In un anno risparmi per oltre 135 mln
Regioni e Asl
Gare centralizzate dell’Azienda Zero. In un anno risparmi per oltre 135 mln
Ora al via il concorso per Oss, per il quale sono pervenute 11.947 candidature su 312 posti disponibili. Nel corso di questa settimana sarà concluso anche il bando per Chirurgia Generale per il quale sono pervenute 120 domande di partecipazione rispetto ai 15 posti disponibili. La Dg Simoniato: “Ci stiamo organizzando per accelerare il più possibile la conclusione delle procedure, rispondendo alla nostra missione di supporto al Sistema Socio Sanitario regionale”
Endrius Salvalaggio
Carenza farmaco Sinemet per il Parkinson. Lanzarin: “Problema europeo. In Veneto questione risolta con l’Aifa”
Regioni e Asl
Carenza farmaco Sinemet per il Parkinson. Lanzarin: “Problema europeo. In Veneto questione risolta con l’Aifa”
Il Sinemet è ora di nuovo disponibile nelle confezioni 200mg+50mg 30 compresse a rilascio modificato, 100mg+25mg 50 compresse a rilascio modificato e 100mg+25mg 50 compresse divisibili. “Non si è mai trattato di problemi legati alle scelte della Regione Veneto al punto che la stessa Aifa ha specificato che ‘analoga situazione si è verificata anche in altri Stati Membri dell’Ue’”, afferma l'assessore.
Pfas. Dal Veneto informativa a Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna su presenza di C6O4 nel Po
Regioni e Asl
Pfas. Dal Veneto informativa a Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna su presenza di C6O4 nel Po
La comunicazione, evidenzia la Regione Veneto in una nota, avviene “in assenza di limiti nazionali in materia, pur nella consapevolezza che si tratta di un campanello d’allarme che merita attenzione anche nelle altre regioni attraversate dal fiume Po”. Il Veneto ha introdotto nuovi limiti, i più restrittivi in Europa, nell’ottobre 2017. IL DOCUMENTO
Pfas. Ca’ Foscari brevetta un nuovo sensore per la rilevazione
Regioni e Asl
Pfas. Ca’ Foscari brevetta un nuovo sensore per la rilevazione
Il gruppo di ricerca dell’Università di Venezia ha brevettato un sensore elettrochimico, dal costo molto limitato, che riesce a misurare la concentrazione di perfluorottano sulfonato (Pfos), tra le molecole della famiglia dei PFAS più diffuse e inquinanti. Zaia: “Grazie alla ricerca, ora agisca il Governo introducendo limiti nazionali”.
Oncologia. Zaia: “Un riconoscimento di qualità la nomina di Rugge alla guida dei Registri tumori italiani”
Regioni e Asl
Oncologia. Zaia: “Un riconoscimento di qualità la nomina di Rugge alla guida dei Registri tumori italiani”
Questo il plauso del Governatore al Direttore del Registro tumori del Veneto (Rtv) e docente di Anatomia patologica all’Università di Padova, nominato nei giorni scorsi ai vertici dell’Airtum che riunisce 46 Centri, solo alcuni dei quali di valenza territoriale regionale. “Il Rtv è il più grande registro d’Italia e copre il 100% della popolazione veneta”
Schede ospedaliere. Sinigaglia (PD): “Da Zaia un affronto alla sanità padovana”
Regioni e Asl
Schede ospedaliere. Sinigaglia (PD): “Da Zaia un affronto alla sanità padovana”
Il consigliere Demo commenta le audizioni delle Conferenze dei sindaci in Quinta commissione. “Ricevute indicazioni che confermano come le schede ospedaliere rappresentino una grave penalizzazione dei cittadini, in particolare quelli padovani”.
Pfas nel Po. Zaia: “Si prenda atto che è questione nazionale. Il Governo azzeri l’uso di queste sostanze”
Regioni e Asl
Pfas nel Po. Zaia: “Si prenda atto che è questione nazionale. Il Governo azzeri l’uso di queste sostanze”
A marzo è stata riscontrata una positività al C6O4 presso la stazione di acque superficiali sul fiume Po, in località Corbola, vicino confine con Lombardia ed Emilia. Rscontro confermato ad aprile anche a monte e a valle della stazione. Per l’Arpav, “una sostanza così poco utilizzata e di nuova generazione per essere riscontrata in queste quantità nel fiume più grande d’Italia fa supporre che si possano trovare a monte fonti di inquinamento importanti”.
Sindacati medici, dirigenza sanitaria e comparto aprono vertenza: assunzioni, posti letto e valorizzazione personale
Regioni e Asl
Sindacati medici, dirigenza sanitaria e comparto aprono vertenza: assunzioni, posti letto e valorizzazione personale
Le organizzazioni sindacali della Dirigenza medica e sanitaria e del Comparto descrivono una situazione da codice rosso per la sanità pubblica veneta e, nel denunciare la mancanza di un progetto di rilancio, chiedono impegni concreti per la carenza di personale: “Senza risposte chiare la mobilitazione generale degli operatori della sanità sarà inevitabile”.
Padova. Studio Anaao lancia l’allarme sulla fragilità degli anziani e propone contromisure di ‘invecchiamento attivo’
Regioni e Asl
Padova. Studio Anaao lancia l’allarme sulla fragilità degli anziani e propone contromisure di ‘invecchiamento attivo’
Dallo studio emerge che la percentuale di residenti over 65 nella città di Padova è significativamente più elevata del dato provinciale, regionale e nazionale. Una condizione aggravata dalla fragilità fragilità sanitaria, economica e sociale (solitudine abitativa e relazionale) degli anziani. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Zaia inaugura Tac 128 strati a Bassano: “Fake news le voci di ridimensionamento sanità pedemontana”
Regioni e Asl
Zaia inaugura Tac 128 strati a Bassano: “Fake news le voci di ridimensionamento sanità pedemontana”
Durante l'inaugurazione della Tac di ultimissima generazione, il presidente Zaia ha annunciato nuovi modelli organizzativi per i Pronto Soccorso per ridurre le attese ed è intervenuto su temi di rilievo nazionale, quali autonomia, stipendi dei medici e carenza di personale.
Carcere Rovigo, inaugurata sezione di cure intensive. Lanzarin: “Veneto garantisce assistenza h24 a tutti i detenuti”
Regioni e Asl
Carcere Rovigo, inaugurata sezione di cure intensive. Lanzarin: “Veneto garantisce assistenza h24 a tutti i detenuti”
La sezione di assistenza intensiva è a servizio dei bisogni di salute dei circa 2.300 detenuti dei nove penitenziari del territorio veneto e consentirà di evitare i disagi e i costi delle traduzioni delle persone recluse presso strutture ambulatoriali esterne al carcere.
Aspettando l’Autonomia, quella che tutti i mali porta via
Lettere al direttore
Aspettando l’Autonomia, quella che tutti i mali porta via
Gentile Direttore,
“Il morbo infuria/ il pan ci manca/ sul ponte sventola/ bandiera bianca!”, sono versi di Arnaldo Fusinato, poeta vicentino morto nel 1888, ne “L’ultima ora di Venezia”, dedicata alla caduta della Serenissima ma che si adattano tristemente a descrivere l’attualità della sanità del Veneto, soprattutto quando il poeta implora Su tanti guai/sole d’Italia/non splender mai!/E sulla veneta/spenta fortuna/sia eterno il gemito/della Laguna!
Non ci resta che piangere o gettarla in
Michele Valente



