Veneto
Centri sollievo. Sono 141 e assistono 1500 persone. Lanzarin: “Più risorse per progetto che rallenta decadimento cognitivo”
Regioni e Asl
Centri sollievo. Sono 141 e assistono 1500 persone. Lanzarin: “Più risorse per progetto che rallenta decadimento cognitivo”
Una delibera della Giunta, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, assegna un milione e mezzo di euro dei fondi della sanità regionale ai 141 Centri. La risorse, confermate con la delibera di fine anno, saranno assegnate alle Ulss in proporzione al numero di abitanti ultrasessantacinquenni e al numero delle persone in carico ai Centri.
Ospedale civile di Venezia: assessore Lanzarin inaugura due nuove idroambulanze
Regioni e Asl
Ospedale civile di Venezia: assessore Lanzarin inaugura due nuove idroambulanze
L'assessore alle Politiche sociali della regione Veneto Manuela Lanzarin, intervenendo oggi all’inaugurazione delle due nuove idroambulanze del Suem dell’ospedale civile di Venezia, ha confermato l’attenzione della Regione alla particolarità lagunare di Venezia e dei territori più difficili e disagiati del territorio, come la montagna e le isole.
Glioblastoma: studio italiano mostra un vantaggio di sopravvivenza con regorafenib nelle recidive
Scienza e Farmaci
Glioblastoma: studio italiano mostra un vantaggio di sopravvivenza con regorafenib nelle recidive
REGOMA, uno studio di fase 2, coordinato dall’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e condotto presso dieci centri italiani, ha dimostrato un vantaggio significativo di sopravvivenza nei pazienti con glioblastoma recidivato, trattati con regorafenib. Un dato incoraggiante che andrà adesso confermato da uno studio di fase 3, prima di poter proporre il regorafenib come nuovo potenziale trattamento per questa tipologia di pazienti.
Maria Rita Montebelli
Influenza. Secondo rapporto regionale: già colpiti in 39 mila, ma incidenza è meno della metà rispetto alla media italiana
Regioni e Asl
Influenza. Secondo rapporto regionale: già colpiti in 39 mila, ma incidenza è meno della metà rispetto alla media italiana
Osservando i tassi d’incidenza per classi d’età, per la fascia dei bambini (0-4 anni) il tasso di notifica è in continua crescita arrivando a 1,99 bambini ogni 1.000 (a livello nazionale tale tasso è decisamente superiore e si attesta a 8,70, rappresentando la classe maggiormente colpita). La seconda fascia pediatrica (5-14 anni) ha registrato un tasso di notifica di 0,71 casi ogni 1.000 (a livello nazionale 3,89).
Veneto. Intervista ad Alessandra Moretti (Pd): “Senza un piano serio di assunzioni la situazione, già grave, diventerebbe insostenibile”
Regioni e Asl
Veneto. Intervista ad Alessandra Moretti (Pd): “Senza un piano serio di assunzioni la situazione, già grave, diventerebbe insostenibile”
La consigliera esprime perplessità sulla misure per il pensionamento a quota 100 e anche sul reddito di cittadinanza, anche in sanità: “Dal lavoro si arriva al reddito e non viceversa”. E sui vaccini afferma: “In Italia senza un salto culturale, che però necessita di tempi lunghi, l’obbligo vaccinale rimane l’unica soluzione possibile”. Con lei abbiamo parlato anche di Pssr, Azienda Zero, Pfas e West Nile
Endrius Salvalaggio
Veneto. Il Consiglio regionale approva il Pssr 2019-2023
Regioni e Asl
Veneto. Il Consiglio regionale approva il Pssr 2019-2023
Il via libera al provvedimento è arrivato con 26 voti a favore, 10 contrari, 1 astenuto. Per il presidente della Commissione Salute, Fabrizio Boron, “l’approvazione in aula di un Piano così importante in soli due giorni di dibattito dimostra che quando si lavora per i veneti e a favore dei veneti prevale il senso di responsabilità dei consiglieri”. Ma per le opposizioni rimangono molte perplessità.
Veneto. Al via una mega indagine sugli anziani
Regioni e Asl
Veneto. Al via una mega indagine sugli anziani
Diecimila questionari da 120 domande che, oltre alle caratteristiche socio-demografiche, tratteranno temi come la situazione famigliare, l’abitazione e i problemi territorio; la qualità della vita; servizi e bisogni di servizi; condizioni di salute; immagine di sé e situazione economica. È un’iniziativa dell’associazione Anteas Veneto in collaborazione con l’Università di Padova, finanziato dalla Regione Veneto con 67mila euro.
Il Pssr del Veneto e la medicina generale: una ‘rivoluzione’ senza una vera idea di riforma
Studi e Analisi
Il Pssr del Veneto e la medicina generale: una ‘rivoluzione’ senza una vera idea di riforma
Il Veneto con il suo piano socio-sanitario ci propone delle trivial policy per cui oltre l’antinomia convenzione/dipendenza/ privato non riesce ad andare convinto di poter fare di più solo se riuscirà ad amministrare direttamente i medici di famiglia. Fregandosene del fatto che non è amministrando il medico che si fa l’interesse del malato. Ma dall’altro lato la risposta dei medici di famiglia non può essere quella delle cozze che restano attaccate allo scoglio cioè alla propria convenzione.
Ivan Cavicchi
Veneto. Piano socio sanitario, il testo all’esame dell’Aula. Opposizioni critiche
Regioni e Asl
Veneto. Piano socio sanitario, il testo all’esame dell’Aula. Opposizioni critiche
Per il relatore Fabrizio Boron (Zp) si tratta di “una sfida importantissima”. Ma per Piero Ruzzante (Liberi e Uguali) e Patrizia Bartelle (Italia In Comune) il Piano “è tutto da rifare”. Critico anche il Pd che, tra le altre cose, evidenzia come la discussione avvenga in assenza dell’assessore regionale, dopo che Coletto è stato nomina sottosegretario del ministero della Salute. “Non è possibile esaminare il nuovo Piano in assenza dell’assessore. Manca così la regia politica della programmazione sociosanitaria”, dichiara Sinigaglia (Pd). IL TESTO
Numero chiuso. Zaia (Veneto): “Va tolto. Allungare età pensionabile medici per affrontare l’emergenza”
Regioni e Asl
Numero chiuso. Zaia (Veneto): “Va tolto. Allungare età pensionabile medici per affrontare l’emergenza”
Il presidente della Regione, a margine dell'inaugurazione della tomografia e della nuova radiologia al San Camillo di Treviso che si è tenuta oggi, ha affrontato il tema della mancanza di medici in Veneto, che definisce ormai un'emergenza nazionale e si è detto contrario al numero chiuso nelle Università.
Medici di famiglia e pediatri. Rivoluzione in Veneto: apertura al privato accreditato e dipendenza per le zone in cui c’è carenza. Via alla sperimentazione con il nuovo Piano Socio Sanitario all’esame del Consiglio regionale
Regioni e Asl
Medici di famiglia e pediatri. Rivoluzione in Veneto: apertura al privato accreditato e dipendenza per le zone in cui c’è carenza. Via alla sperimentazione con il nuovo Piano Socio Sanitario all’esame del Consiglio regionale
Il nuovo Pssr prevede l’avvio di una sperimentazione per l’apertura ad ambulatori gestiti da privati (con la presenza dei medici) per la gestione delle cronicità. Prevista anche la possibilità di indire bandi per contratti per svolgere le funzioni di MMG o pediatra di base come dipendente del SSR per le zone carenti di personale. Si partirà a Padova, Treviso e Vicenza.
Endrius Salvalaggio
Studio Cgia di Mestre. Bilancio positivo per la Medicina di Gruppo integrata di Cavarzere e Cona
Regioni e Asl
Studio Cgia di Mestre. Bilancio positivo per la Medicina di Gruppo integrata di Cavarzere e Cona
Il Centro Studi Sintesi ha valutato l’impatto che questa forma associativa evoluta di medici di famiglia, nata nel dicembre 2012, ha avuto nel suo territorio. Migliorati gli indicatori di performance quali indice di fuga (quasi -20% di ricoveri fuori Uls), tasso di ospedalizzazione sotto le 130 unità per mille abitanti, prestazioni specialistiche portate a poco più di 4 per assistito (4.16) e spesa farmaceutica in linea con gli standard Regionali IL RAPPORTO
Influenza. Primo rapporto della direzione prevenzione: in Veneto incidenza ancora bassa
Regioni e Asl
Influenza. Primo rapporto della direzione prevenzione: in Veneto incidenza ancora bassa
I primi dati regionali realtivi alla stagione influenzale 2018-2019 indicano tassi di incidenza inferiori rispetto al resto d’Italia. I tecnici della Direzione Prevenzione sottolineano che è ancora possibile e molto utile vaccinarsi e che non esiste nessun problema di disponibilità del vaccino. IL RAPPORTO
Veneto. Avevano denunciato presunta “Odissea” di una donna in 23 ospedali prima di ottenere l’aborto ma la storia non era vera. Chiuse le indagini, indagate per diffamazione due sindacaliste della Cgil coinvolte nel caso
Regioni e Asl
Veneto. Avevano denunciato presunta “Odissea” di una donna in 23 ospedali prima di ottenere l’aborto ma la storia non era vera. Chiuse le indagini, indagate per diffamazione due sindacaliste della Cgil coinvolte nel caso
Concluse dalla Procura le indagini preliminari a carico di due sindacaliste per il caso, poi risultato falso, in cui una delle due diceva di aver girato 23 ospedali prima di trovarne uno che glielo praticasse. Per il Pm sussiste il reato di diffamazione.
Veneto. Azienda Zero. Intervista al nuovo Dg Patrizia Simionato: “Primo obiettivo, il personale”
Regioni e Asl
Veneto. Azienda Zero. Intervista al nuovo Dg Patrizia Simionato: “Primo obiettivo, il personale”
Alla guida dell’Azienda Zero da poco più di un mese, Simionato parte con le idee chiare. Entro 2 anni si è posta l’obbiettivo di completare la dotazione di tutto il personale e di mettere a disposizione il portale "Sanità Km zero Fascicolo", che permetterà ai cittadini di avere un archivio permanente di tutti i propri documenti clinici. Già attiva è l'app "Sanità km zero Ricette" per richiedere al medico di famiglia il rinnovo di una prescrizione senza dover passare in ambulatorio,.
Endrius Salvalaggio
Influenza. Vaccinazione in aumento in tutte le Asl, acquistate +24 mila dosi rispetto al 2017
Regioni e Asl
Influenza. Vaccinazione in aumento in tutte le Asl, acquistate +24 mila dosi rispetto al 2017
L’assessore D’Amato fa il punto sulla campagna vaccinale. Finora la Regione ha acquistato 975 mila dosi di vaccino. Il picco influenzale è atteso nelle prime settimane di gennaio. Rinnovato l’appello alla vaccinazione: “E’ importante ed evita complicazioni di salute”.
Piano sociosanitario. Pd all’attacco su non autosufficienza e cronicità, medicina di gruppo e personale
Regioni e Asl
Piano sociosanitario. Pd all’attacco su non autosufficienza e cronicità, medicina di gruppo e personale
Per il Partito Democratico “la Regione non dà risposte adeguate per garantire il diritto alla salute e all’assistenza”. E promette battaglia in Aula. “In commissione siamo riusciti a migliorare il testo, ma se non interveniamo su questi tre temi resterà l’ennesima riforma dei buoni propositi”. La discussione sul nuovo Pssr è in programma da martedì prossimo.
Mancano medici di famiglia nell’alto Polesine. E i cittadini vanno dal medico con le navette del Comune
Regioni e Asl
Mancano medici di famiglia nell’alto Polesine. E i cittadini vanno dal medico con le navette del Comune
Succede a Ponzano, dove un’altra soluzione allo studio è quella di ingaggiare qualche camice bianco che, all’interno delle ore disponibili, si metta a disposizione dei ponzanesi. Ma il problema riguarda anche molti altri comuni. Gorini (Fimmg Veneto): “Paghiamo lo scotto di una cattiva programmazione da parte di chi doveva farlo”.
Endrius Salvalaggio
Handicap psicofisici. Assegnati alla Ulss, 700mila euro per riabilitazione neurocognitiva
Regioni e Asl
Handicap psicofisici. Assegnati alla Ulss, 700mila euro per riabilitazione neurocognitiva
Su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, la giunta regionale ha assegnato i fondi alle 9 Ulss del territorio per contribuire alle spese delle famiglie che si fanno carico di cure riabilitative non coperte dal servizio sanitario nazionale. Lanzarin: “Quest’anno a ricevere il contributo regionale, che in media arriva a coprire il 46 per cento delle spese documentate, sono 418 famiglie”.
Sciopero dei veterinari. Anche la Cimo aderisce allo stato di agitazione
Regioni e Asl
Sciopero dei veterinari. Anche la Cimo aderisce allo stato di agitazione
La protesta contro la modifica inserita nel nuovo Piano socio sanitario regionale che prevede l’articolazione dell’orario di lavoro nelle 24 ore per 7 giorni su sette, compresi festivi e notturni. Per la Cimo così si sgraverebbero le aziende private del settore agroalimentare dei costi per i controlli tramite incarichi ai libero professionisti. Ma tali oneri verrebbero “scaricati sui veterinari dipendenti, in progressiva riduzione degli organici e con carichi di lavoro insostenibili”.
Riforma Ipab. Refosco (Cisl Veneto): “Aspettiamo da 18 anni. Le norme allora eccellenti, oggi sono inadatte”
Regioni e Asl
Riforma Ipab. Refosco (Cisl Veneto): “Aspettiamo da 18 anni. Le norme allora eccellenti, oggi sono inadatte”
I sindacati chiedono che queste strutture diventino aziende pubbliche, l’aumento dei posti letto per gli anziani ed una ridefinizione delle rette e della ripartizione tra quota sanitaria ed alberghiera. E poi la revisione dei criteri per l’accesso alle strutture; maggiori risorse per organico e dotazioni organiche. Ma anche un abbassamento della percentuale Irap oggi all’8.5% rispetto al 3.9% delle strutture private, differenza va a discapito delle famiglie
Endrius Salvalaggio
Nuovo Piano socio sanitario. Sciopero dei veterinari contro la decisione di estendere l’orario di servizio alle ore notturne e festive
Regioni e Asl
Nuovo Piano socio sanitario. Sciopero dei veterinari contro la decisione di estendere l’orario di servizio alle ore notturne e festive
L’articolo contestato, secondo la Fvm-Sivemp Veneto, approvato dalla commissione, non solo è illegittimo, ma aggrava le già critiche condizioni di lavoro nel settore della sanità pubblica veterinaria del Veneto, in particolare a causa del sotto dimensionamento degli organici dei servizi delle Ulss, così aprendo la strada a forti criticità e disfunzioni operative nell’espletamento delle attività. E Grasselli (Fvm-Sivemp nazionale) scrive una lettera al presidente Zaia
Endrius Salvalaggio
Luca Coletto ha giurato come sottosegretario alla Salute. “Il mio obiettivo è garantire a italiani e veneti una sanità sempre migliore”
Governo e Parlamento
Luca Coletto ha giurato come sottosegretario alla Salute. “Il mio obiettivo è garantire a italiani e veneti una sanità sempre migliore”
Alla cerimonia di giuramento erano presenti il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il sottosegretario alla Presidenza del consiglio e il segretario generale. "Grazie a tutti coloro che in questi giorni mi hanno fatto sentire il loro apprezzamento. Grazie al Presidente Zaia per 8 anni di straordinaria esperienza alla guida della sanità Veneta e al Vice Premier Matteo Salvini per la fiducia accordatami", ha scritto il neo sottosegretario sulla sua pagina Facebook.
Veneto. La Regione chiama a raccolta le scuole per raccontare la salute
Regioni e Asl
Veneto. La Regione chiama a raccolta le scuole per raccontare la salute
Dopo 3 edizioni di successo, torna e si amplia il progetto per la realizzazione di video animali “Raccontiamo la Salute con le A”. Le A, quest’anno, diventano a 6. Ad Ambiente, Alimentazione, Agricoltura, Attività Motoria e Arte si unisce, infatti l’“Amicizi@”. La salute vista dai bambini è una iniziativa della Regione e dell’Ulss 3 Serenissima, in collaborazione con Rai Ragazzi, per promuovere, attraverso dei video, la salute, intesa come adozione di stili di vita corretti.
Valvole cardiache difettose. Ok a fondi per indennizzo vittime
Regioni e Asl
Valvole cardiache difettose. Ok a fondi per indennizzo vittime
Il Consiglio regionale ha dato il via libera a un emendamento della Giunta al collegato alla legge finanziaria regionale 2019 che stanzia 500.000 euro quale contributo a titolo di equo indennizzo per il danno subìto dalle vittime delle valvole cardiache “killer” e dai loro famigliari. Lanzarin: “Applicato concetto di solidarietà sociale fondato sulla Costituzione”.
Disabilità. Donazzan e Lanzarin: “Pronti gli interventi per dare concretezza al Dopo di noi”
Regioni e Asl
Disabilità. Donazzan e Lanzarin: “Pronti gli interventi per dare concretezza al Dopo di noi”
Risultato della sinergia tra gli assessorati alla Formazione e al lavoro e quello al Sociale, il programma prevede interventi per l'orientamento, la formazione, l’accompagnamento al lavoro e il supporto ai servizi del collocamento mirato. Donazzan: “Opportunità di occupazione per 15mila appartenenti alle categorie protette”. Lanzarin: “Per dare concretezza al 'Dopo di Noi' dobbiamo cominciare proprio da queste azioni”.
Intervista al Dg della Aulss 8 Berica, Giovanni Pavesi: “Sanità veneta proiettata nel futuro grazie alla riforma sanitaria”
Regioni e Asl
Intervista al Dg della Aulss 8 Berica, Giovanni Pavesi: “Sanità veneta proiettata nel futuro grazie alla riforma sanitaria”
Plauso del Dg alla gestione sanitaria della Giunta Zaia. Per Pavesi l'obiettivo da qui ai prossimi anni deve essere quello di “migliorare ulteriormente la qualità dell'assistenza prestata ai cittadini e allo stesso tempo creare nuove sinergie virtuose”. E sulla sua Ulss afferma: “Partendo dal presupposto che tutto è perfettibile, sono orgoglioso di ciò che rappresenta”.
Endrius Salvalaggio
Ipab. Lanzarin: “Sì alla riforma, ma il percorso deve coinvolgere l’intero settore pubblico-privato dell’assistenza residenziale”
Regioni e Asl
Ipab. Lanzarin: “Sì alla riforma, ma il percorso deve coinvolgere l’intero settore pubblico-privato dell’assistenza residenziale”
Ai rappresentanti sindacali della Cisl in mobilitazione che sollecitano l’approvazione di una legge regionale di riforma delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, attesa ormai da quattro legislature, l’assessore Lanzarin ha ricordato i passi in avanti compiuti finora e ha specificato: “Non appena approvato il Piano sociosanitario, la priorità di questa amministrazione sarà approvare la riforma delle Ipab”
Atenei di Padova e Verona aprono nuove vie per possibili cure contro tumore e celiachia. Zaia: “Orgogliosi dei nostri ricercatori”
Regioni e Asl
Atenei di Padova e Verona aprono nuove vie per possibili cure contro tumore e celiachia. Zaia: “Orgogliosi dei nostri ricercatori”
A Verona identificata una molecola che ostacola l'efficacia delle terapie per la cura dei tumori e lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, può aprire nuove frontiere nella lotta al cancro. Nel frattempo, a Padova, un team di ricercatori universitari ha scoperto una molecola chimica, l’Ivacaftor, in grado di prevenire e problemi intestinali provocati dalla celiachia. Nel frattempo,
Venezia. La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel Dipartimento di Salute mentale
Regioni e Asl
Venezia. La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel Dipartimento di Salute mentale
Si è tenuto oggi a Venezia, presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista, un incontro sulla gestione del paziente psichiatrico, durante il quale sono stati evidenziati i punti di forza e le criticità dei servizi psichiatrici del Veneto e del'Emilia Romagna con particolare attenzione alla schizofrenia. Ciambetti: “L’obiettivo principale è accogliere e accompagnare il paziente nella presa in carico, lottando contro gli stereotipi e i pregiudizi”.



