Veneto

Autonomia. Zaia (Veneto) invia la proposta di legge al Ministro Stefani: “Piena responsabilità anche in materia sanitaria”
Autonomia. Zaia (Veneto) invia la proposta di legge al Ministro Stefani: “Piena responsabilità anche in materia sanitaria”
Regioni e Asl
Autonomia. Zaia (Veneto) invia la proposta di legge al Ministro Stefani: “Piena responsabilità anche in materia sanitaria”
Nel documento si prevede la stipula di una intesa tra Governo e Regione per una legge delega che dettagli “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” per tutte le 23 materie previste dalla Costituzione. Chiesta la piena responsabilità in materia di sanità. IL TESTO
Punti nascita in Veneto. Coletto dal sottosegretario Fugatti: “Dialogo col Governo per armonizzarli con piano socio-sanitario regionale”
Punti nascita in Veneto. Coletto dal sottosegretario Fugatti: “Dialogo col Governo per armonizzarli con piano socio-sanitario regionale”
Regioni e Asl
Punti nascita in Veneto. Coletto dal sottosegretario Fugatti: “Dialogo col Governo per armonizzarli con piano socio-sanitario regionale”
Sotto la lente i punti nascita di Valdagno, Piove di Sacco e Adria che il “Comitato Percorso Nascita Nazionale” ha deciso debbano essere chiusi in quanto non raggiungono il tetto di nascite/anno previsto dalle normative varate dal precedente governo. IL PARERE DEL MINISTERO
Endrius Salvalaggio
Sesto bollettino “Pfas”. Coinvolte nella sorveglianza 17.605 persone
Sesto bollettino “Pfas”. Coinvolte nella sorveglianza 17.605 persone
Regioni e Asl
Sesto bollettino “Pfas”. Coinvolte nella sorveglianza 17.605 persone
Esiti pronti per 13.856. Quattro sostanze Pfas trovate in più del 50% dei monitorati. Alle fine di giungo erano 7.716 le persone alle quali è stato indicato di iniziare un percorso di approfondimento per una visita presso l’ambulatorio internistico e quello cardiovascolare. Coletto: “Lavoro immenso e costoso. Mi auguro possa prevalere il chi rompe paga” IL BOLLETTINO
Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Aperte le iscrizioni ai corsi per 330 posti di operatore socio sanitario
Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Aperte le iscrizioni ai corsi per 330 posti di operatore socio sanitario
Regioni e Asl
Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Aperte le iscrizioni ai corsi per 330 posti di operatore socio sanitario
I corsi saranno tenuti da agenzie formative certificate, cui è possibile rivolgersi per informazioni ed iscrizioni. Per l’accesso ai corsi sono previste prove di selezione che si svolgeranno, contemporaneamente, il prossimo 2 ottobre nelle sedi dei corsi autorizzati.
Veneto. “Il superticket resti solo per redditi superiori ai 100.000 euro”. La proposta di LeU in Consiglio regionale
Veneto. “Il superticket resti solo per redditi superiori ai 100.000 euro”. La proposta di LeU in Consiglio regionale
Regioni e Asl
Veneto. “Il superticket resti solo per redditi superiori ai 100.000 euro”. La proposta di LeU in Consiglio regionale
Il pagamento del ticket sanitario su base reddituale è un passo ulteriore verso una democrazia sociale, che si muove sul solco di maggiore equità che tutela sia le fasce più deboli sia quelle intermedie che hanno pagato un pesante tributo alla crisi. "Se può farlo l'Emilia Romagna, allora ci possiamo riuscire anche noi". La proposta del Consigliere Regionale Piero Ruzzante del gruppo Liberi Uguali.
Endrius Salvalaggio
Vaccini. In Veneto i bambini inadempienti sono 81.425
Vaccini. In Veneto i bambini inadempienti sono 81.425
Regioni e Asl
Vaccini. In Veneto i bambini inadempienti sono 81.425
La Regione comunica di aver dato seguito ai dettami della nuova circolare Miur-Salute in materia di vaccini e ricorda i punti salienti del provvedimento. Inoltre pubblicato anche un monitoraggio della situazione. Degli 81.425 soggetti inadempienti tra 0 e 16 anni, 18.498 (pari al 22,7%) risultano avere fissato l’appuntamento; gli inadempienti senza appuntamento sono quindi 62.927. IL DOCUMENTO
Veneto. L’ospedale di Negrar diventa Irccs per le malattie infettive e tropicali
Veneto. L’ospedale di Negrar diventa Irccs per le malattie infettive e tropicali
Regioni e Asl
Veneto. L’ospedale di Negrar diventa Irccs per le malattie infettive e tropicali
Il Sacro Cuore Don Calabria in provincia di Verona, punto di riferimento nella ricerca su malaria e virus trasmessi da zanzare ha appena ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Salute. È il secondo ospedale in Italia ad ottenere il riconoscimento per questa disciplina dopo lo Spallanzani di Roma
Incontro Avis-Anaao Assomed Veneto: tante le criticità da affrontare
Incontro Avis-Anaao Assomed Veneto: tante le criticità da affrontare
Regioni e Asl
Incontro Avis-Anaao Assomed Veneto: tante le criticità da affrontare
Carenza di medici e di personale sanitario nei centri di trasfusione del sangue, con un calo del 5% dei donatori. Una contrazione che registra una forte preoccupazione nelle strutture Avis regionale e tra i donatori veneti. Su questi temi si sono confrontati i medici del sindacato della Dirigenza e i rappresentati regionali dell’Avis
Endrius Salvalaggio
Belluno. Triplicati i casi di Tbe rispetto l’anno precedente
Belluno. Triplicati i casi di Tbe rispetto l’anno precedente
Regioni e Asl
Belluno. Triplicati i casi di Tbe rispetto l’anno precedente
A lanciare l’allarme è il direttore dell’Unità Operativa Malattie infettive, Ermenegildo Francavilla, della Ulss 1: "Abbiamo appena iniziato l’estate e nella Ulss bellunese i casi riscontrati sono finora 13, tre volte i casi dell’anno precedente". Dalle analisi fatte dagli stessi tecnici della Uls bellunese, le zecche sono in aumento in tutto il territorio con inevitabile effetto a cascata sull’aumento anche le malattie trasmesse dalle stesse zecche. 
Endrius Salvalaggio
Il Veneto sperimenta lo screening personalizzato per i tumori alla mammella. Stanziati 200mila euro
Il Veneto sperimenta lo screening personalizzato per i tumori alla mammella. Stanziati 200mila euro
Regioni e Asl
Il Veneto sperimenta lo screening personalizzato per i tumori alla mammella. Stanziati 200mila euro
La Regione Veneto nello screening contro il tumore alla mammella punta alla personalizzazione della prevenzione con un Progetto Pilota (“screening taylored”) che sarà realizzato dall’Istituto Oncologico Veneto-IOV e coinvolgerà inizialmente 10.000 donne  giovani, tra i 45 e 46 anni, residenti nelle Ullss 5 Polesana e 6 Euganea. IL PROGETTO PILOTA.
Bimbi migranti affogati. Bufera sulla psicologa che li chiama “bambolotti del c..”. L’Ordine apre due inchieste
Bimbi migranti affogati. Bufera sulla psicologa che li chiama “bambolotti del c..”. L’Ordine apre due inchieste
Cronache
Bimbi migranti affogati. Bufera sulla psicologa che li chiama “bambolotti del c..”. L’Ordine apre due inchieste
L’Ordine degli psicologi del Veneto prende le distanze dalle frasi shock di una sedicente psicologa veronese apparse su Facebook e annuncia due inchieste, anche per illecito uso del termine psicologa da parte della donna, che non avrebbe neanche concluso il percorso di autorizzazione all'esercizio della professione e l'iscrizione alla sezione A dell'Albo. “Ma anche chi è scritto all’Albo B è tenuto a rispettare il codice deontologico”, spiega l'Ordine.
Ulss provinciali Padova e Treviso. Interi reparti chiusi o ridotti nei servizi a causa del piano ferie
Ulss provinciali Padova e Treviso. Interi reparti chiusi o ridotti nei servizi a causa del piano ferie
Regioni e Asl
Ulss provinciali Padova e Treviso. Interi reparti chiusi o ridotti nei servizi a causa del piano ferie
Nella Ulss 6 Euganea, ad esempio, vengono ridotti, tra i vari ospedali, circa 150 posti letto: nella Ulss 2 Marca Trevigiana vengono ridotti oltre 90 posti letto e l’ambulatorio di Ponzano chiude il servizio vaccinazione nel periodo luglio – settembre. Causa? Gli infermieri operativi non riescono a coprire i congedi matrimoniali, gravidanze e maternità, malattia e ferie. Benazzato (Anaao): "Siamo alla frutta. Disfunzioni di sistema annunciate e previste da anni".
Endrius Salvalaggio
Inaugurato nuovo ospedale Magalini di Villafranca. Zaia: “Incendio resta solo un brutto ricordo”
Inaugurato nuovo ospedale Magalini di Villafranca. Zaia: “Incendio resta solo un brutto ricordo”
Regioni e Asl
Inaugurato nuovo ospedale Magalini di Villafranca. Zaia: “Incendio resta solo un brutto ricordo”
La struttura, che entrerà in attività in pochi giorni, è dotata  di 177 posti letto per acuti e i 10 di Riabilitazione. Investiti 20 milioni per i primi interventi post incendio e poi altri 37,5 per realizzare il nuovo corpo di fabbrica quintuplo con ben 31.400 metri quadrati di superficie e un’elisuperficie a oltre 26 metri da terra
Servizi di emergenza in appalto senza gara. Il commento di Italy Emergenza
Servizi di emergenza in appalto senza gara. Il commento di Italy Emergenza
Regioni e Asl
Servizi di emergenza in appalto senza gara. Il commento di Italy Emergenza
Si tratta della società cooperativa che ha presentato il ricorso contro l’affidamento diretto per tre anni del servizio di trasporto sanitario d’urgenza e del trasporto secondario da parte dell’Ulss 5 Polesana Rovigo alla Croce Verde di Adria e su su cui ora dovrà pronunciarsi la Corte di Giustizia Ue.
Malnutrizione oncologica. Il direttore di Oncologia del San Bortolo di Vicenza in audizione alla Camera
Malnutrizione oncologica. Il direttore di Oncologia del San Bortolo di Vicenza in audizione alla Camera
Regioni e Asl
Malnutrizione oncologica. Il direttore di Oncologia del San Bortolo di Vicenza in audizione alla Camera
Giuseppe Aprile presenterà la sua relazione domani. Ai deputati evidenzierà come “la scarsa attenzione per lo stato nutrizionale durante le terapie oncologiche è ampiamente documentata” e “questa situazione può determinare gravi conseguenze non solo sulla qualità di vita dei pazienti, ma anche sulla loro capacità di aderire ai diversi trattamenti proposti”.
Cavallino Treporti. Zaia inaugura nuovo punto di primo intervento
Cavallino Treporti. Zaia inaugura nuovo punto di primo intervento
Regioni e Asl
Cavallino Treporti. Zaia inaugura nuovo punto di primo intervento
Il nuovo Punto di Primo Intervento è costituito da un ambulatorio per le emergenze, due astanterie per ricoveri brevi, un ambulatorio turistico, accettazione ed area triage su una superficie di 220 mq. All’interno operano personale medico e infermieristico. Zaia: “Il cambiamento ha portato più strutture. In 2,6 mesi un ppi per 6 milioni di turisti e 13.500 residenti. prima non c’era”.
A Mestre ennesima morte su lavoro in una lavanderia industriale
A Mestre ennesima morte su lavoro in una lavanderia industriale
Regioni e Asl
A Mestre ennesima morte su lavoro in una lavanderia industriale
Questa volta è toccato al bengalese Shamiul. La dinamica quasi banale: Shamiul sbloccava il macchinario inceppato, venendo poi inghiottito dallo stesso nastro trasportatore. Lo Spisal della Ulss 3 fa sapere in prima battuta che si tratterebbe di un difetto di funzionamento della stessa macchina. Il Veneto continua a detenere il triste primato delle morti bianche. Non mancano le polemiche da parte delle associazioni sindacali che denunciano ritmi e tempi di produzione. 
Endrius Salvalaggio
Veneto. Dalla Regione 1 milione di euro nel 2018 per l’invecchiamento attivo
Veneto. Dalla Regione 1 milione di euro nel 2018 per l’invecchiamento attivo
Regioni e Asl
Veneto. Dalla Regione 1 milione di euro nel 2018 per l’invecchiamento attivo
Operativa, con l'approvazione del Piano triennale per la promozione e la valorizzazione dell'invecchiamento attivo, la legge nata lo scorso anno. Il commento dei sindacati Spi-Fnp-Uilp: "Un buon inizio, ma i fondi diventino strutturali". 
Il futuro della farmacia oncologica è nel fare rete. Il punto al convegno Sifact
Il futuro della farmacia oncologica è nel fare rete. Il punto al convegno Sifact
Lavoro e Professioni
Il futuro della farmacia oncologica è nel fare rete. Il punto al convegno Sifact
Due giorni di lavoro, a Padova, per guardare alle attuali e future sfide della Rete oncologica farmaceutica nazionale. Palozzo (Iov): “In pochi anni sono stati immessi in commercio farmaci i cui costi elevati non sempre hanno garantito innovatività ed importante efficacia. Noi farmacisti dobbiamo riuscire a riconoscere e gestire la vera innovazione per rendere sostenibile il Ssn. Un risultato che si ottiene solo facendo rete tra noi e altri professionisti”.
Veneto. Primo caso di West Nile del 2018
Veneto. Primo caso di West Nile del 2018
Regioni e Asl
Veneto. Primo caso di West Nile del 2018
Il paziente è una persona residente a Polesella, in provincia di Rovigo. Attivo il sistema di sorveglianza regionale. Coletto: “Prevenzione funziona, azioni di contrasto, cure garantite”. Raccomandazioni per le persone, 2 link per avere informazioni.
Migranti. Zaia: “In Veneto spesi 3,8 milioni solo per la prevenzione. Ma non possiamo curare tutto il mondo”
Migranti. Zaia: “In Veneto spesi 3,8 milioni solo per la prevenzione. Ma non possiamo curare tutto il mondo”
Regioni e Asl
Migranti. Zaia: “In Veneto spesi 3,8 milioni solo per la prevenzione. Ma non possiamo curare tutto il mondo”
Presentato il bollettino sull’aggiornamento della situazione della Popolazione Migrante: “In un anno speso più dell’intero budget annuale del Servizio d’Igiene e Sanità Pubblica di Chioggia che ha 66.000 assistiti”. Ad oggi sono 11.360 persone ospitate nelle strutture regionali di accoglienza che hanno ricevuto assistenza sanitaria. Zaia: “Non chiamateci razzisti. E’ un dovere curare i bisognosi, ma questo modello di arrivi indiscriminati non va bene”. IL BOLLETTINO 
Veneto. Via libera a piano di vigilanza “Reach” sui prodotti chimici, focus sui Pfas
Veneto. Via libera a piano di vigilanza “Reach” sui prodotti chimici, focus sui Pfas
Regioni e Asl
Veneto. Via libera a piano di vigilanza “Reach” sui prodotti chimici, focus sui Pfas
Approvato il Piano di Attività e Vigilanza sui Prodotti Chimici in Veneto, denominato Reach, versione regionale dell’omonimo Piano Nazionale. “La ‘sezione Pfas’ del Piano sarà sviluppata in via sperimentale per tutto il secondo semestre del 2018. Subito dopo valuteremo l’incisività delle misure messe in campo”. Così l’assessore Luca Coletto
Cannabis light. Veneto: a Padova anche in edicola e in parafarmacia
Cannabis light. Veneto: a Padova anche in edicola e in parafarmacia
Regioni e Asl
Cannabis light. Veneto: a Padova anche in edicola e in parafarmacia
Una rivista semestrale venduta dagli edicolanti di Padova allegava un grammo di cannabis light; gli esercenti, distributori della stessa sostanza, si sono rivolti ai Carabinieri. A Sottomarina una parafarmacista vende invece la cannabis light con tanto di pubblicità e ci spiega quelli che secondo lei sono i vantaggi per la salute di questo prodotto che sta scatenando polemiche ed entusiasmi
Endrius Salvalaggio
Vaccini. Sotto verifica dell’Omceo di Vicenza 4 pediatri che “vaccinano poco”. Ma l’Ordine precisa: “Nessun intento punitivo”. Indagini anche su altri medici segnalati dalla Ulss
Vaccini. Sotto verifica dell’Omceo di Vicenza 4 pediatri che “vaccinano poco”. Ma l’Ordine precisa: “Nessun intento punitivo”. Indagini anche su altri medici segnalati dalla Ulss
Regioni e Asl
Vaccini. Sotto verifica dell’Omceo di Vicenza 4 pediatri che “vaccinano poco”. Ma l’Ordine precisa: “Nessun intento punitivo”. Indagini anche su altri medici segnalati dalla Ulss
Sotto osservazione 4 pediatri i cui pazienti hanno tassi vaccinali più bassi della media. E dalla Ulss sono arrivate anche segnalazioni di certificati di esonero alla vaccinazione firmati sempre dagli stessi dottori, non solo pediatri, e il sospetto che in questo caso si tratti di medici no-vax prende forma. “Ma non accuseremo nessuno senza solide prove”, dice il presidente Omceo Vicenza Michele Valente, che precisa: “La nostra missione non è punire i medici, bensì aiutarli a superare i loro dubbi e le resistenze dei loro pazienti. Ma siamo anche pronti a provvedimenti disciplinari, se sarà necessario”.
Lucia Conti
Farmacie. Tar del Veneto dichiara illegittimo l’acquisto di una farmacia privata. Ecco perché
Farmacie. Tar del Veneto dichiara illegittimo l’acquisto di una farmacia privata. Ecco perché
Regioni e Asl
Farmacie. Tar del Veneto dichiara illegittimo l’acquisto di una farmacia privata. Ecco perché
Il ricorso presentato da Federfarma Verona e Ordine dei Farmacisti della provincia di Verona contro l’acquisto della “Farmacia Agli Angeli” di Corso Porta Nuova da parte dell’Agec nel 2009. Stabilito per la prima volta due principi fondamentali: l’impossibilità di acquisto da parte di un soggetto pubblico di una farmacia privata e il fatto che la titolarità di una farmacia non possa essere dissociata dalla proprietà. LA SENTENZA
Vicenza. Anche per quest’estate farmaci a domicilio per gli anziani soli
Vicenza. Anche per quest’estate farmaci a domicilio per gli anziani soli
Regioni e Asl
Vicenza. Anche per quest’estate farmaci a domicilio per gli anziani soli
L’estate è anche la stagione in cui le persone sole, e gli anziani in particolare, possono trovarsi maggiormente in difficoltà. Per questo il Comune di Vicenza, con il sostegno di Federfarma, lancia il progetto “Estate Sicura”, per la consegna gratuita di farmaci a domicilio in orario diurno e notturno, nei giorni feriali e nei giorni festivi
Per le cure dentarie seguire il modello dell’Europa del Nord e puntare sulla prevenzione
Per le cure dentarie seguire il modello dell’Europa del Nord e puntare sulla prevenzione
Lettere al direttore
Per le cure dentarie seguire il modello dell’Europa del Nord e puntare sulla prevenzione
Gentile direttore, é notizia di qualche giorno fa che in Veneto sta per arrivare “il dentista gratuito”. Il governatore Luca Zaia sembra aver trovato i fondi per realizzare quanto aveva promesso in campagna elettorale: un contributo per permettere di erogare cure dentarie gratuite ai meno abbienti. Volendo dar credito ai buoni intenti del governatore si può esprimere apprezzamento per l’attenzione dimostrata nei confronti dei cittadini in merito alle difficoltà per poter accedere
Giuliano Nicolin
Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3
Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3
Regioni e Asl
Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3
Stiamo parlando della tecnologia coblation che sfrutta l’ablazione dei tessuti al posto del classico taglio con il bisturi: questa tecnica permette di asportare il tessuto molle con il minimo danno all'area circostante. Ad eseguirla Roberto Spinato presso gli ospedali di Mirano, Mestre e Chioggia.
Endrius Salvalaggio
Numero unico 112, i dubbi del Veneto. Bottacin: “Serve cautela. Prima di attivarlo bisogna essere certi che funzioni”
Numero unico 112, i dubbi del Veneto. Bottacin: “Serve cautela. Prima di attivarlo bisogna essere certi che funzioni”
Regioni e Asl
Numero unico 112, i dubbi del Veneto. Bottacin: “Serve cautela. Prima di attivarlo bisogna essere certi che funzioni”
Per l’assessore alla protezione civile: “Servono certezze che non si allunghino i tempi di risposta all’emergenza, e che lo Stato riconosca risorse congrue, considerando che quasi il 60% delle chiamate non sono relative a soccorso sanitario, ma a strutture facenti capo allo Stato, ossia vigili del fuoco, carabinieri e polizia, non alla Regione”
Violenza contro le donne. Le 1.417 farmacie del Veneto entrano nella rete regionale
Violenza contro le donne. Le 1.417 farmacie del Veneto entrano nella rete regionale
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. Le 1.417 farmacie del Veneto entrano nella rete regionale
E' l'obiettivo al quale stanno lavorando la Giunta regionale, l’Ordine dei Farmacisti, Federfarma e Farmacie Unite, in alleanza con i 21 centri antiviolenza del Veneto, le istituzioni, i servizi territoriali e i soggetti del Tavolo regionale antiviolenza. Lanzarin: “Le farmacie possono rappresentare sportelli di aiuto vicini alle donne e presenti in tutto il territorio”.