Veneto
Pd: “Zaia mette i totem in ospedale ma elimina gli Urp”
Regioni e Asl
Pd: “Zaia mette i totem in ospedale ma elimina gli Urp”
I consiglieri Pd criticano l’iniziativa del Governatore che nei giorni scorsi ha annunciato l’allestimento in tutti gli ospedali veneti di postazioni attraverso cui i cittadini possono comunicare direttamente con i vertici regionali segnalando le criticità. “Privilegiando il rapporto diretto tra gli utenti e il Governatore si delegittimano gli operatori”.
Vicenza. Donazione da 100 mila euro alla Chirurgia pediatrica dell’ospedale San Bortolo
Regioni e Asl
Vicenza. Donazione da 100 mila euro alla Chirurgia pediatrica dell’ospedale San Bortolo
La donazione ha consentito l’acquisto di una nuova colonna laparoscopica, completa di tutte le attrezzature "su misura" necessarie per intervenire con le metodiche mini invasive sui neonati. La Chirurgia Pediatrica dell’ospedale vicentino svolge ogni anno circa 1.500 gli interventi, 150 su neonati.
Trapianto del rene. È italiana la prima catena cross-over da donatore cadavere
Scienza e Farmaci
Trapianto del rene. È italiana la prima catena cross-over da donatore cadavere
È un successo tutto italiano: ieri, per la prima volta nella storia della medicina mondiale, è stata avviata, con esito positivo, la prima catena di trapianto di rene da vivente tra coppie donatore-ricevente incompatibili, il programma cosiddetto “cross over”, innescata da un donatore deceduto. Il direttore del Centro Nazionale Trapianti: “Un risultato straordinario che, per alcuni particolari pazienti, aumenterà di almeno 50 volte la possibilità di poter trovare un donatore compatibile”.
1º Congresso Nazionale del SIS 118. La richiesta alla politica: “Una riforma del sistema di emergenza non è più rinviabile”
Lavoro e Professioni
1º Congresso Nazionale del SIS 118. La richiesta alla politica: “Una riforma del sistema di emergenza non è più rinviabile”
Così il presidente nazionale, Mario Balzanelli, in apertura dei lavori del congresso incentrato sul soccorso sanitario in montagna. "Il Sistema 118 non può più essere considerato la 'Cenerentola' del Ssn e degli Ssr. Scelte politiche fallimentari delle ultime legislature hanno letteralmente smantellato, depotenziato il Sistema 118. Si tratta adesso di invertire radicalmente la prospettiva".
Per un dialogo tra le professioni
Lettere al direttore
Per un dialogo tra le professioni
Gentile Direttore,
a margine del primo congresso della neonata Federazione Nazionale delle Professioni Sanitarie (FNOPI) tenutosi a Roma nei giorni scorsi, il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli ha sottolineato come occorra migliorare il rapporto medico-paziente e garantire unità di intenti tra professioni sanitarie e che per stabilire un rapporto più proficuo tra professionista sanitario e paziente, occorre del ʹtempoʹ”.
Queste dichiarazioni hanno provocato in me un sussulto di speranza ed orgoglio, ho
Massimiliano Zaramella
Ulss2: per le prenotazioni telefoniche al CUP da oggi attivo numero fisso
Regioni e Asl
Ulss2: per le prenotazioni telefoniche al CUP da oggi attivo numero fisso
Il nuovo numero attivo nel Distretto Pieve di Soligo è stato attivato per facilitare gli utenti il cui contratto telefonico da rete mobile non preveda la possibilità di contattare numeri senza prefisso. Resta comunque attivo il consueto numero verde (848865400).
Veneto. Pazienti più informati e possibilità di criticare il servizio. In ogni ospedale due totem a disposizione dei cittadini
Regioni e Asl
Veneto. Pazienti più informati e possibilità di criticare il servizio. In ogni ospedale due totem a disposizione dei cittadini
Uno offrirà al cittadino un modulo da compilare con i suoi commenti sull’organizzazione e sull’assistenza ricevuta; l’altro fornirà informazioni sui manager che compongono le direzioni strategiche di ogni struttura. Zaia: “Ci scriverà la proverbiale ‘signora Maria’ e noi leggeremo tutto”
Veneto. Verso un potenziamento delle ‘Palestre della Salute’
Regioni e Asl
Veneto. Verso un potenziamento delle ‘Palestre della Salute’
Il sistema delle ‘Palestre della Salute’ è stato istituito nel 2015 per offrire ai portatori di patologie croniche la possibilità di effettuare attività fisica in palestre specializzate e dotate di professionalità con competenze specifiche. Una delibera ora definisce requisiti e procedimento per la certificazione di “Palestra della Salute”.
Inaugurato nuovo reparto di Geriatria a Conegliano
Regioni e Asl
Inaugurato nuovo reparto di Geriatria a Conegliano
Zaia: “In un territorio come il Veneto, che ha un’età media di 83,2 anni, anche grazie alla qualità dell’assistenza geriatrica e dei professionisti che vi lavorano la Geriatria assume una rilevanza primaria, sia dal punto di vista clinico che da quello umano”.
Padova. Ipab: nuovo commissario per la Fondazione Breda
Regioni e Asl
Padova. Ipab: nuovo commissario per la Fondazione Breda
Si tratta di Marco Della Putta a cui spetterà il compito di rivedere l’intera situazione debitoria dell’Ipab padovana in situazione di grave dissesto a causa dell’impossibilità di alienare il patrimonio immobiliare e mobiliare disponibile, vista l’attuale congiuntura di mercato.
Veneto. Raddoppia il Pronto Soccorso di Piove di Sacco (PD)
Regioni e Asl
Veneto. Raddoppia il Pronto Soccorso di Piove di Sacco (PD)
Coletto: “In una fase storica che da anni vede il Governo nazionale tagliare le risorse alla sanità senza alcuna differenziazione tra Regioni virtuose e territori spreconi, il Veneto è riuscito a chiudere in attivo i bilanci della sanità, ma anche a continuare in politiche d’investimento alle quali non intendiamo rinunciare nemmeno in futuro”.
Lanzarin: “Le badanti sono uno dei pilastri del welfare familiare”
Regioni e Asl
Lanzarin: “Le badanti sono uno dei pilastri del welfare familiare”
L’assessore al Sociale è tornata anche sulla legge approvata dalla Giunta veneta lo scorso ottobre per regolamentare le assistenti familiari. “È uno strumento in più per dare dignità e rilievo al loro lavoro, per facilitare l’incontro tra famiglie e assistenti competenti, per creare alleanze preziose tra donne”.
Veneto. Inquinamento da Pfas. Bottacin: “Ora Governo fissi limiti e dichiari stato d’emergenza”
Regioni e Asl
Veneto. Inquinamento da Pfas. Bottacin: “Ora Governo fissi limiti e dichiari stato d’emergenza”
Nei giorni scorso la Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti ha pubblicato la propria relazione sui Pfas in cui ha esplicitato la necessità di “definire in modo completo la fissazione dei limiti per tutti i Pfas e in tutte le matrici ambientali” e che “tale compito spetta al ministero dell’Ambiente”.
Il programma ‘Mattone Internazionale Salute’ alla Sesta Conferenza europea sull’Invecchiamento Sano
Regioni e Asl
Il programma ‘Mattone Internazionale Salute’ alla Sesta Conferenza europea sull’Invecchiamento Sano
Il programma, coordinato dal Veneto, sostiene iniziative sull’invecchiamento attivo e in buona salute con diverse attività, come la promozione di opportunità di confronto tra le Regioni, l’organizzazione di workshop e conferenze, il supporto alla partecipazione ai bandi europei sul tema. È stata giudicato dalla Commissione Europea una buona pratica a livello continentale per favorire l’internazionalizzazione dei sistemi sanitari regionali.
Online il sito del Registro tumori veneto: copre i dati di 4 milioni 700 mila cittadini
Regioni e Asl
Online il sito del Registro tumori veneto: copre i dati di 4 milioni 700 mila cittadini
Dei 46 Registri Tumori operativi in Italia, dei quali 5 regionali e gli altri di area più ristretta, il Registro Tumori del Veneto è a oggi il più grande. È riuscito a censire e studiare il 96% dell’intera popolazione veneta, contro una media nazionale che si ferma al 62%.
Emilia Romagna, Lombardia e Veneto firmano col Governo i pre accordi per l’autonomia. Sulla sanità avranno mano libera su molte questioni: dal personale ai farmaci equivalenti, ma anche su ticket, tariffe, rimborsi e fondi integrativi
Governo e Parlamento
Emilia Romagna, Lombardia e Veneto firmano col Governo i pre accordi per l’autonomia. Sulla sanità avranno mano libera su molte questioni: dal personale ai farmaci equivalenti, ma anche su ticket, tariffe, rimborsi e fondi integrativi
Sul filo di lana della legislatura Governo e Regioni siglano tre pre intese che sanciscono il quadro delle maggiori autonomie regionali dopo i referendum in Lombardia e Veneto e la trattativa avviata a latere anche dall’Emilia Romagna. Per la sanità, una volta che i pre accordi si trasformeranno in intese a tutti gli effetti cambieranno molte cose: dagli accessi alle scuole di specializzazione, all’ingresso nel Ssn, ma molte novità anche per i farmaci equivalenti e i ticket. Il Veneto avrà anche spazio di manovra sulla libera professione e l'Emilia Romagna sulla distribuzione diretta dei farmaci. EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA, VENETO.
Veneto. Migliorano le performance del sistema sanitario regionale. Ecco i risultati del Piano Esiti
Regioni e Asl
Veneto. Migliorano le performance del sistema sanitario regionale. Ecco i risultati del Piano Esiti
Presentata oggi un’analisi regionale dei dati del Programma Nazionale Esiti. Punteggi in crescita su quasi tutti outcome della sanità veneta, ma non mancano però le criticità. Per esempio la frammentazione dell’offerta dei servizi per la chirurgia oncologica e per la chirurgia protesica. I DATI
Treviso. Dopo 166 anni le Suore Dorotee lasciano l’ospedale
Regioni e Asl
Treviso. Dopo 166 anni le Suore Dorotee lasciano l’ospedale
Zaia: “In 166 anni queste religiose hanno incarnato la fusione perfetta tra umanità e professionalità. Un insegnamento talmente attuale che l’umanizzazione delle cure è ancora oggi uno degli obiettivi principali che caratterizzano la programmazione della Sanità in Veneto, perché spesso un sorriso e una carezza fanno meglio di una medicina”.
Mef sblocca 86 milioni per il Veneto. Coletto: “Non ci è stato regalato niente: riconoscimento per la nostra buona gestione”
Regioni e Asl
Mef sblocca 86 milioni per il Veneto. Coletto: “Non ci è stato regalato niente: riconoscimento per la nostra buona gestione”
Il ministero ha sboccato complessivamente 360 milioni di finanziamento al Fondo Sanitario Nazionale destinati alle Regioni che hanno rispettato l’equilibrio di bilancio e l’erogazione dei Lea. Quattro le Regioni beneficiarie: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche.
Influenza: si va verso la coda dell’epidemia. Coletto: “È stata dura, ma il sistema ha retto”
Regioni e Asl
Influenza: si va verso la coda dell’epidemia. Coletto: “È stata dura, ma il sistema ha retto”
“Secondo i nostri tecnici il tasso d’incidenza è ritornato nella zona d’intensità media, il che significa che il picco è stato superato", ha illustrato l'assessore alla Sanità veneto. "Nessuno è rimasto senza assistenza e cure, a fronte di una delle stagioni influenzali più aggressive degli ultimi anni”.
Diabete. A Padova si studia il pancreas artificiale italiano
Scienza e Farmaci
Diabete. A Padova si studia il pancreas artificiale italiano
Entro l’estate inizierà uno studio sul pancreas artificiale il cui algoritmo è stato messo a punto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova. L’obiettivo è la commercializzazione del dispositivo, frutto di oltre 10 anni di lavoro. I risultati dovrebbero arrivare entro la fine dell’anno
Michela Perrone
Veneto. ‘Dopo di noi’. Dalla Regione le indicazione alle Asl su come mettere in atto i progetti per le persone con disabilità grave
Regioni e Asl
Veneto. ‘Dopo di noi’. Dalla Regione le indicazione alle Asl su come mettere in atto i progetti per le persone con disabilità grave
L’obiettivo è creare per le persone con disabilità grave e privi di riferimenti familiari soluzioni alternative ai grandi istituti e alle Rsa. Tramite il coinvolgimento del terzo settore, delle famiglie e dei servizi sociali, si punta a creare esperienze residenziali in appartamenti che riproducono le condizioni di una famiglia, ad avviare percorsi giornalieri di autonomia o forme di sostegno per soluzioni domiciliari.
Ospedale di Cortina in gestione a privati. Dalla Regione linee guida per la stesura del bando
Regioni e Asl
Ospedale di Cortina in gestione a privati. Dalla Regione linee guida per la stesura del bando
L’ospedale avrà 40 posti letto di Ortopedia e traumatologia, 20 di Medicina generale e 20 di Recupero e riabilitazione funzionale. A questi si aggiunge un Punto di Primo Intervento. L’affidamento sarà di almeno 9 anni con possibilità di proroga di 5 anni.
Coletto: “Tutto confermato nelle linee guida per il bando a riprova che le polemiche che si sono succedute non avevano motivo di essere”.
Coletto: “Tutto confermato nelle linee guida per il bando a riprova che le polemiche che si sono succedute non avevano motivo di essere”.
Dalla Regione 1 mln per l’invecchiamento attivo
Regioni e Asl
Dalla Regione 1 mln per l’invecchiamento attivo
Lanzarin: “Abbiamo voluto affrontare il tema dell’invecchiamento non più solo come condizione di fragilità e di non autosufficienza, ma guardando ad una fascia di popolazione, sempre più numerosa e attiva, che dispone di ‘tempo liberato dal lavoro’ e che, quindi, può essere attivamente partecipe, offrire disponibilità, trasferire ai giovani professionalità e competenze”.
Veneto. Stop ai trasferimenti per anzianità: i disabili potranno restare nel loro ambiente anche dopo i 65 anni
Regioni e Asl
Veneto. Stop ai trasferimenti per anzianità: i disabili potranno restare nel loro ambiente anche dopo i 65 anni
Un provvedimento della Giunta prevede che quando i disabili invecchiano potranno rimanere nelle strutture che li ospitano: solo se le loro condizioni psicofisiche non saranno più compatibili con l’assistenza offerta dalla comunità alloggio o dalla struttura ospitante verranno accolti da una residenza per anziani non autosufficienti.
Veneto. Maggioranza contro Zaia: “Via le risorse per il centro di riferimento per i disturbi dell’identità di genere”
Regioni e Asl
Veneto. Maggioranza contro Zaia: “Via le risorse per il centro di riferimento per i disturbi dell’identità di genere”
A gennaio la Giunta aveva deliberato di destinare 200 mila euro all’anno per i prossimi 3 anni alla Casa di Cura Abano Terme riconoscendola come struttura di riferimento regionale per i disturbi di identità di genere. Tre mozioni presentate e votate dal centro-destra hanno detto No al provvedimento.
Verona. È allarme carenza farmaci: 300 segnalazioni nelle ultime due settimane
Regioni e Asl
Verona. È allarme carenza farmaci: 300 segnalazioni nelle ultime due settimane
Bacchini (Federfarma Verona): “La situazione è drammatica. Migliaia di pazienti solo in provincia di Verona si trovano a fare i conti con una realtà inconcepibile: i farmaci prescritti dal medico curante per curare gravi patologie risultano irreperibili perché “migrano” all’estero”.
Veneto. Riordino residenzialità extraospedaliera: no a scorciatoie
Lettere al direttore
Veneto. Riordino residenzialità extraospedaliera: no a scorciatoie
Gentile Direttore,
la revisione delle convenzioni tra Ulss e Centri Servizi e la riforma delle IPAB in atto in Veneto devono essere occasione per riordinare anche l’assistenza sanitaria agli ospiti. Ma nell’ottica di Governance del settore per migliorare la qualità, e non di arida sanità amministrata. Occorre prendere atto che con l’invecchiamento della popolazione e la chiusura degli ospedali i Centri Servizi (CS, ex case di riposo) sono diventati un segmento
Guglielmo Frapporti (Fimmg Veneto)
Parkinson. Nuovo dispositivo per trattamenti termo ablativi con guida risonanza magnetica a Verona. È il primo in Italia
Regioni e Asl
Parkinson. Nuovo dispositivo per trattamenti termo ablativi con guida risonanza magnetica a Verona. È il primo in Italia
Il dispositivo MRgFUS (Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound) è il primo a essere installato in Italia e in Europa. Zaia: “È un’ulteriore prova della qualità della sistema sanitario veneto che fina dalla redazione del Piano Sociosanitario persegue l’obiettivo della qualità diffusa”.
Veneto. Ostetriche in polemica con Regione per esclusione dai percorsi informativi su violenza donne
Regioni e Asl
Veneto. Ostetriche in polemica con Regione per esclusione dai percorsi informativi su violenza donne
I corsi di formazione per l’accoglienza di donne che subiscono violenza, previsti dalla Regione in tutte le Ulss e le Aziende Ospedaliere, coinvolgeranno medici e infermieri dei Pronto Soccorso e Mmg escludendo quindi le ostetriche che chiedono un coinvolgimento in quanto figure che prendono da sempre in carico le donne e la loro salute


