Veneto

Liste d’attesa. In Veneto delibera per reclutare specialisti in gastroenterologia, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa 
Liste d’attesa. In Veneto delibera per reclutare specialisti in gastroenterologia, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa 
Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Veneto delibera per reclutare specialisti in gastroenterologia, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa 
Nuova iniziativa della Regione, dopo la delibera di marzo per reclutare oculisti e dermatologi (tramite incarichi di lavoro autonomo) che aveva consentito di ingaggiare 13 dermatologi e 12 oculisti. Nel mese di maggio 2024 risultano in pre-appuntamento circa 9.320 prestazioni di gastroenterologia, 2.820 di ortopedia e 2.800 di medicina fisica e riabilitativa; in attesa di appuntamento anche numerosi controlli delle stesse specialità.
Infertilità. All’università di Pavia un simposio aperto a tutti per parlarne con gli esperti
Infertilità. All’università di Pavia un simposio aperto a tutti per parlarne con gli esperti
Scienza e Farmaci
Infertilità. All’università di Pavia un simposio aperto a tutti per parlarne con gli esperti
Il 21 giugno l’ateneo pavese organizza un incontro di un’intera giornata in collaborazione con il gruppo Genera. L’obiettivo è di far conoscere l’importanza della corretta informazione delle persone, a partire dai giovani, sulla possibilità di prevenire l’infertilità, ma anche di diagnosticarla e di trattarla
Salute mentale. L’Università di Verona promuove e coordina uno studio multicentrico per contrastare l’auto-stigma 
Salute mentale. L’Università di Verona promuove e coordina uno studio multicentrico per contrastare l’auto-stigma 
Regioni e Asl
Salute mentale. L’Università di Verona promuove e coordina uno studio multicentrico per contrastare l’auto-stigma 
Nell’assistenza ai pazienti con disturbi mentali, spesso il primo steps da affrontare è quello di sfatare gli stereotipi negativi che il paziente ha e riverbera su se stesso. Come spiega il Prof. Antonio Lasalvia, docente di Psichiatria all’Università di Verona: “Il paziente arriva in cura convinto, ad esempio, di essere aggressivo o violento, inaffidabile o non in grado di lavorare. Un atteggiamento che ostacola la guarigione”. Parte la sfida per contrastare il fenomeno
Endrius Salvalaggio 
Giornata raccolta farmaco. Nelle farmacie di Verona donate 15.132 confezioni di farmaci da banco per oltre 131mila euro
Giornata raccolta farmaco. Nelle farmacie di Verona donate 15.132 confezioni di farmaci da banco per oltre 131mila euro
Scienza e Farmaci
Giornata raccolta farmaco. Nelle farmacie di Verona donate 15.132 confezioni di farmaci da banco per oltre 131mila euro
I vertici di Federfarma e F.O.F.I. all’incontro con le farmacie veronesi che hanno reso possibile la Giornata di Raccolta del Farmaco 2024.  Sono 20.000 le persone in stato di povertà sanitaria aiutate dalla generosità dei veronesi per l'iniziativa che si è tenuta dal 6 al 12 febbraio di quest’anno
Centri di servizio per anziani non autosufficienti. Cgil, Cisl e Uil: “Esclusi dalla Delibera sul budget”
Centri di servizio per anziani non autosufficienti. Cgil, Cisl e Uil: “Esclusi dalla Delibera sul budget”
Regioni e Asl
Centri di servizio per anziani non autosufficienti. Cgil, Cisl e Uil: “Esclusi dalla Delibera sul budget”
La deliberazione norma in via sperimentale le risorse per la valorizzazione degli enti in grado di assistere persone non autosufficienti con profilo di maggior gravità cosiddette case mix. Ulss e enti sottoscriveranno il budget dal 1° gennaio 2025. I sindacati: “Ancora una volta la Regione ci ha spiegato la delibera a cose fatte, e da un punto di vista dei contenuti non si è messa al centro la persona anziana ma le strutture”. LA DELIBERA
Endrius Salvalaggio 
Numero chiuso a Medicina. Leoni (Omceo Ve): “Se abolito causerebbe in pochi anni una pletora di medici disoccupati”
Numero chiuso a Medicina. Leoni (Omceo Ve): “Se abolito causerebbe in pochi anni una pletora di medici disoccupati”
Regioni e Asl
Numero chiuso a Medicina. Leoni (Omceo Ve): “Se abolito causerebbe in pochi anni una pletora di medici disoccupati”
Continua il confronto sulla proposta di togliere il numero chiuso a Medicina. Da una parte c’è chi pensa che possa contrastare la carenza di medici, come il governatore Luca Zaia; dall’altra chi, come il Proff. Rosario Rizzuto, già rettore dell’Ateneo di Padova, teme che si possa finire con avere nel giro 10 anni anni “un eccesso di medici”. Giovanni Leoni (Omceo Veneto): “Attenzione a non creare una pletora di medici disoccupati”.
Endrius Salvalaggio 
Endometriosi. Focus il 14 giugno ad Abano Terme
Endometriosi. Focus il 14 giugno ad Abano Terme
Regioni e Asl
Endometriosi. Focus il 14 giugno ad Abano Terme
L’evento formativo, organizzato dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche e dal Policlinico Abano di Abano Terme con il patrocinio del Comune, è rivolto a medici chirurghi specialisti in ginecologia, medicina fisica e riabilitazione, radiodiagnostica, scienze dell’alimentazione e dietetica, ma anche a biologi, psicologi e fisioterapisti. Iscrizione obbligatoria al seguente link. IL PROGRAMMA
Tremate: le mutue son tornate
Tremate: le mutue son tornate
Lettere al direttore
Tremate: le mutue son tornate
Gentile Direttore,i padri della Costituzione conoscevano benissimo la situazione sanitaria italiana. Saltava all’occhio soprattutto un aspetto fondamentale: la monetizzazione delle cure: i borghesi benestanti e i signorotti dei latifondi, pagavano il medico di tasca propria, avendone la possibilità. Alcuni, stipulavano un vero e proprio contratto di assistenza con il medico: un fisso annuale in denaro, e la fornitura di olio, grano, e tutti i prodotti della terra di cui il
Enzo Bozza
Infermieri. Dopo trent’anni il corso di Laurea torna a Chioggia di Venezia
Infermieri. Dopo trent’anni il corso di Laurea torna a Chioggia di Venezia
Regioni e Asl
Infermieri. Dopo trent’anni il corso di Laurea torna a Chioggia di Venezia
Già dal prossimo giugno, ad iscrizione aperte, si potrà scegliere di iniziare il percorso di studio presso il padiglione del porto di Chioggia, 50 posti disponibili. Rossi (Ulss 3): “Il numero degli iscritti negli anni hanno avuto un grosso incremento e gli studenti della zona di Chioggia erano costretti a spostamenti lunghi e costosi. Con questa offerta formativa va incontro alle esigenze degli studenti e del fabbisogno del personale”.
Endrius Salvalaggio 
Chirurgia, a Padova esperti a congresso sui protocolli Eras 
Chirurgia, a Padova esperti a congresso sui protocolli Eras 
Regioni e Asl
Chirurgia, a Padova esperti a congresso sui protocolli Eras 
Il 24 maggio, all’NH Hotel di Padova, è in programma il congresso “Enhanced Recovery After Surgery - Dopo oltre 20 anni dove siamo arrivati e dove stiamo andando”, organizzato dalla Chirurgia Generale del Policlinico Abano di Abano Terme e da Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche
Il caro estinto  
Il caro estinto  
Lettere al direttore
Il caro estinto  
Gentile Direttore,è francamente frustrante, se non umiliante, sentire ogni giorno le trasmissioni televisive di approfondimento sulla crisi del Servizio sanitario nazionale, con interviste e contenuti che mostrano due aspetti inquietanti: le grandi difficoltà dei pazienti nel ricevere le cure e il discorso tra sordi degli interlocutori. E’ drammaticamente evidente la grande difficoltà di molti cittadini per la richiesta di cure da parte del servizio pubblico, molti, troppi, rinunciano per inaccessibilità
Enzo Bozza
Farmacia dei servizi. Conte (Farmacieunite): “Soddisfazione per delibera del Veneto, farmacie sempre più vicine ai cittadini”
Farmacia dei servizi. Conte (Farmacieunite): “Soddisfazione per delibera del Veneto, farmacie sempre più vicine ai cittadini”
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Conte (Farmacieunite): “Soddisfazione per delibera del Veneto, farmacie sempre più vicine ai cittadini”
La delibera prevede che la farmacia, già coinvolta nel processo di presa in carico del paziente, diventi un presidio sanitario polivalente del Sistema Sanitario, riservando un ruolo prioritario alla prevenzione mediante la possibilità di effettuare una serie di esami strumentali e non solo. “Siamo felici di contribuire in modo significativo al benessere della comunità, offrendo ai cittadini un punto di riferimento sempre più qualificato e vicino alle loro esigenze di salute".
Veneto. Ecco i nuovi progetti aggiuntivi approvati nell’ambito della Farmacia dei Servizi
Veneto. Ecco i nuovi progetti aggiuntivi approvati nell’ambito della Farmacia dei Servizi
Regioni e Asl
Veneto. Ecco i nuovi progetti aggiuntivi approvati nell’ambito della Farmacia dei Servizi
Monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete tipo 2; monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologia per i pazienti affetti da Bpco; screenin per ipertensione arteriosa e ipercolesterolemia non note. E poi progetti di Televisita sia generale che specialistica. Ecco cosa prevedono nel dettaglio i progetti approvati nel decreto n. 15 del 15 maggio 2024. IL TESTO
In Veneto il primo volo di un drone a idrogeno per il trasporto di medicinali
In Veneto il primo volo di un drone a idrogeno per il trasporto di medicinali
Regioni e Asl
In Veneto il primo volo di un drone a idrogeno per il trasporto di medicinali
Il volo nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato oggi tra ENAC, Regione Veneto e SAVE in materia di Mobilità Aerea Avanzata. Zaia: “Vogliamo migliorare l'accessibilità e la mobilità delle nostre città e del territorio, la qualità dell'ambiente, i servizi per i cittadini, con l’obiettivo di ‘air taxi’ green, in particolare, in caso di emergenze sanitarie. Il volo di un drone alimentato ad idrogeno, in esclusiva nazionale per il trasporto di medicinali, altro non è che un test iniziale”.
Tumori e Pfas. Foresta: “Negli uomini aumentano, ma nelle donne si riducono grazie alla prevenzione”  
Tumori e Pfas. Foresta: “Negli uomini aumentano, ma nelle donne si riducono grazie alla prevenzione”  
Regioni e Asl
Tumori e Pfas. Foresta: “Negli uomini aumentano, ma nelle donne si riducono grazie alla prevenzione”  
Nella fascia 0-49 anni l’incidenza in Italia della neoplasia testicolare ha subito, nell’ultimo anno, un aumento del +2,6%. Trend sovrapponibile in Veneto e questo per la maggior parte a causa dell’inquinamento. La Fondazione Foresta ne parla e prova a fare prevenzione partendo dalle aziende con un progetto pilota. Foresta: “Le donne sono più attente ai controlli a differenza degli uomini ed è per questo motivo che si ammalano meno”.
Endrius Salvalaggio 
Ad Abano Terme corso teorico-pratico sulla gestione di ferite e suture chirurgiche
Ad Abano Terme corso teorico-pratico sulla gestione di ferite e suture chirurgiche
Regioni e Asl
Ad Abano Terme corso teorico-pratico sulla gestione di ferite e suture chirurgiche
La prima edizione del corso, organizzato dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche e dal Policlinico Abano di Abano Terme con il patrocinio del Comune, è in programma il 5 giugno 2024, la seconda edizione è prevista il 28 novembre 2024. L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria ai seguenti link: Prima edizione e Seconda edizione.    LA LOCANDINA
Ortopedia. Al Policlinico Abano impiantata una protesi in titanio “su misura” stampata in 3D per sostituire l’astragalo
Ortopedia. Al Policlinico Abano impiantata una protesi in titanio “su misura” stampata in 3D per sostituire l’astragalo
Regioni e Asl
Ortopedia. Al Policlinico Abano impiantata una protesi in titanio “su misura” stampata in 3D per sostituire l’astragalo
Il paziente, 61 anni, affetto da necrosi avascolare idiopatica associata ad artrosi, condizione che porta l’osso interessato, in questo caso parte dell’articolazione della caviglia, a collassare. La procedura, grazie all’elaborazione tridimensionale delle immagini della tac, consente di accoppiare la protesi standard della tibia a una “custom made” dell’astragalo in titanio, realizzata con stampante 3D, e di eseguire un allineamento osseo con precisione millimetrica
Pfas in Veneto, uno studio di epidemiologia ambientale correla la causalità di oltre 4000 morti in 38 anni
Pfas in Veneto, uno studio di epidemiologia ambientale correla la causalità di oltre 4000 morti in 38 anni
Lettere al direttore
Pfas in Veneto, uno studio di epidemiologia ambientale correla la causalità di oltre 4000 morti in 38 anni
Gentile Direttore, vorrei porre l’attenzione dei Suoi attenti lettori su un recente studio dell’Università degli Studi di Padova condotto dal prof. Annibale Biggeri pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Health il 16 aprile 2024,che ha raccolto i dati di quasi 60.000 decessi tra il 1980 e il 2018 in una coorte di popolazione scelta con particolare meticolosità. L’importanza del metodo di stratificazione dei dati e della scelta di includere i soggetti
Cristiano Colalto
Policlinico Abano. Luca Caruso nuovo responsabile della Senologia chirurgica e ricostruttiva 
Policlinico Abano. Luca Caruso nuovo responsabile della Senologia chirurgica e ricostruttiva 
Regioni e Asl
Policlinico Abano. Luca Caruso nuovo responsabile della Senologia chirurgica e ricostruttiva 
Caruso, che ha già preso servizio nella struttura sanitaria di Abano Terme, proviene dalla Breast Unit dell’Istituto Oncologico Veneto. Autore di numerose presentazioni in congressi nazionali e internazionali di senologia e chirurgia plastica, vanta una casistica personale di circa 2mila interventi di chirurgia mammaria oncologica, ricostruttiva ed estetica.
Chiacchiere da bar
Chiacchiere da bar
Lettere al direttore
Chiacchiere da bar
Gentile Direttore,non c’è niente di meglio di una chiacchierata con gli amici al bar. Seduti al tavolino, sotto la tenda a strisce con l’insegna colorata: “Bar Sport” e una pinta di birra fresca con poca schiuma. Si commentano le vicende intime di chiunque passi davanti al bar e, dopo la seconda birra, partono le battute feroci. Alla terza birra, parte la politica e si perdono le buone abitudini. Non ci
Enzo Bozza
“Serve un Ministro delle Persone Anziane”. L’appello a Meloni dalle Rsa del Veneto 
“Serve un Ministro delle Persone Anziane”. L’appello a Meloni dalle Rsa del Veneto 
Regioni e Asl
“Serve un Ministro delle Persone Anziane”. L’appello a Meloni dalle Rsa del Veneto 
I dati non lasciano scampo: nel 2050 i non autosufficienti passeranno 5 a 8 milioni in Italia e in Veneto da circa 400 a 650 mila. Volpe (Uripa): “A questo si aggiungerà la crisi nel mercato del lavoro delle professioni sanitarie e l’aumento delle famiglie composte da un solo componente, che nel 2040 saranno il 38,8% del totale delle famiglie nel nostro Paese. L’istituzione di un Ministero delle Persone Anziane potrebbe essere in grado di coordinare tutti questi temi trovando soluzioni per la non autosufficienza”. LA LETTERA
Endrius Salvalaggio 
I medici di base conoscono benissimo le linee guida e i criteri di appropriatezza delle prescrizioni
I medici di base conoscono benissimo le linee guida e i criteri di appropriatezza delle prescrizioni
Lettere al direttore
I medici di base conoscono benissimo le linee guida e i criteri di appropriatezza delle prescrizioni
Gentile Direttore,dalle mie parti c’è un detto molto significativo: “i guai della pentola li conosce il cucchiaio”. Nel caso del Ministro Schillaci, a proposito delle iperprescrizioni dei medici di base, ci troviamo di fronte al fatto strano e inusuale di un cucchiaio che non conosce la pentola. Due ruoli fondamentali: la pentola contiene il fragrante ragù della nonna, il cucchiaio rimescola e contribuisce al buon risultato della cucina, evitando anche
Enzo Bozza  
Bambini maltrattati, all’Aou di Padova 260 ricoveri in un anno e più di 550 in DH
Bambini maltrattati, all’Aou di Padova 260 ricoveri in un anno e più di 550 in DH
Regioni e Asl
Bambini maltrattati, all’Aou di Padova 260 ricoveri in un anno e più di 550 in DH
In totale quasi 1.200 giornate di degenza per traumi, il 20% dei quali circa non imputabili ad atti di violenza, come spiega il Direttore del Dipartimento della Donna e del Bambino, Giorgio Perilongo: “Ma nei rimanenti casi siamo in presenza di vera e propria violenza nei confronti dei bambini, con la novità di un 7% di casi attribuibili ad atti di bullismo ed una crescente numero di eventi ascrivibili ai bambini che risultano positivi a droghe o alcool”. LE SLIDE
Endrius Salvalaggio
Piccola storia della disimpegnativa
Piccola storia della disimpegnativa
Lettere al direttore
Piccola storia della disimpegnativa
Gentile Direttore,diceva William Osler che la Medicina è in quel punto in cui la terraferma della Scienza, incontra l’Oceano dell’Umanità. Una specie di battigia, dico io, dove si trovano tanti rifiuti provenienti dall’Oceano. Di eterna e stupida plastica. Ne sono estremamente sicuro quando vedo la mia giovane paziente gestante, entrare nel mio ambulatorio con un fogliettino di carta, malamente vergato a penna Bic punta media Crystal, inchiostro blu, fogliettino che
Enzo Bozza
Ortopedia. Al Policlinico Abano 1.500 pazienti operati al ginocchio con il robot 
Ortopedia. Al Policlinico Abano 1.500 pazienti operati al ginocchio con il robot 
Regioni e Asl
Ortopedia. Al Policlinico Abano 1.500 pazienti operati al ginocchio con il robot 
L’attività di protesica con il Mako Rio è iniziata nel 2011. L’innovativa tecnologia è impiegata per pazienti affetti da grave artrosi che limita la deambulazione e compromette lo svolgimento delle attività quotidiane.
Sicurezza sul lavoro. Cisl Veneto si mobilita: 300 delegati si incontrano a Roma    
Sicurezza sul lavoro. Cisl Veneto si mobilita: 300 delegati si incontrano a Roma    
Regioni e Asl
Sicurezza sul lavoro. Cisl Veneto si mobilita: 300 delegati si incontrano a Roma    
Nel 2023 sono stati 101 gli infortuni mortali in Veneto (dati Cisl). Oltre il 2% su 1000 occupati ha denunciato una malattia professionale. Refosco (Cisl Veneto): “Dati in calo ma va evitato di “cristallizzare” una situazione non in grado di ridurre in misura significativa gli infortuni". Marj Pallaro (Fp Cisl Veneto): “Il Covid è stato determinante ma, in ambito socio-sanitario, anche l’età avanzata dei lavoratori contribuisce al numero di denunce”. I DATI
Endrius Salvalaggio 
Cittadella della salute di Treviso senza adeguato personale e macchinari. La denuncia dei sindacati
Cittadella della salute di Treviso senza adeguato personale e macchinari. La denuncia dei sindacati
Regioni e Asl
Cittadella della salute di Treviso senza adeguato personale e macchinari. La denuncia dei sindacati
Inaugurata nel 2023, per la struttura manca ancora la formazione di infermieri ed Oss e il trasferimento di apparecchiature e intere Unità operative, ferme nel vecchio ospedale. I sindacati si dicono “stanchi di inutili tavoli tecnici che poche soluzioni hanno portato” e ricorrono al Prefetto, ottenendo che sieda al tavolo tecnico con la funzione di “garante”. L'Aulls si impegna a risolvere ogni problematica logistica e tecnicoa entro il 1 giugno.
Endrius Salvalaggio 
Vaccini antinfluenzali e Covid. Nelle farmacie veronesi oltre 18mila somministrazioni gratuite
Vaccini antinfluenzali e Covid. Nelle farmacie veronesi oltre 18mila somministrazioni gratuite
Regioni e Asl
Vaccini antinfluenzali e Covid. Nelle farmacie veronesi oltre 18mila somministrazioni gratuite
Le vaccinazioni contro l’influenza sono state 10.509 in 103 farmacie veronesi, la sola provincia di Verona ha realizzato il 28% di tutte le vaccinazioni antinfluenzali eseguite in Veneto. Per il Covid, le vaccinazioni gratuite, offerte in 66 farmacie della provincia, sono state 7.605, con la sola provincia di Verona che ha coperto il 30% del totale veneto. Vecchioni (Federfarma): “La prevenzione in farmacia è ormai una prassi irrinunciabile”.
Il bostrico della burocrazia: Inail  
Il bostrico della burocrazia: Inail  
Lettere al direttore
Il bostrico della burocrazia: Inail  
Gentile Direttore,guardare i miei boschi in Cadore mi mette angoscia e tristezza. Un minutissimo coleottero sta distruggendo abeti di grande bellezza. Abeti rossi che cadono come birilli, tronco grigio e rami secchi. Cambiamento climatico e incuria degli uomini. Si paga il conto. Passando di palo in frasca, arriviamo all’Istituto Inail: di questi giorni l’annoso dibattito su chi debba rilasciare il certificato di infortunio, una pratica che ogni medico cerca di
Enzo Bozza
Ivg. Omceo di Belluno dice “no” alla proposta di modifica della campagna “Cuore che batte”
Ivg. Omceo di Belluno dice “no” alla proposta di modifica della campagna “Cuore che batte”
Regioni e Asl
Ivg. Omceo di Belluno dice “no” alla proposta di modifica della campagna “Cuore che batte”
La proposta prevede di introdurre nella legge 194 un comma che obblighi il medico, durante la visita che precede l’Interruzione volontaria di gravidanza, a far vedere alla donna il nascituro e a farle ascoltare il battito cardiaco dello stesso. “Pratiche rischiose e in palese violazione del codice deontologico che proibisce di prescrivere o eseguire indagini - trattamenti la cui indicazione non abbia fondamento scientifico e motivazione clinica”.
Endrius Salvalaggio