Veneto

Mestre. Zaia inaugura l’app-navigatore dell’ospedale e la prima Pet-Tc d’Italia
Mestre. Zaia inaugura l’app-navigatore dell’ospedale e la prima Pet-Tc d’Italia
Regioni e Asl
Mestre. Zaia inaugura l’app-navigatore dell’ospedale e la prima Pet-Tc d’Italia
“Nonostante i tagli da Roma, anche quest’anno investiremo 70 milioni in nuove tecnologie”, ha detto il presidente. La Pet-Tc ha un valore di 733 mila euro. La app, che permette al cittadino di muoversi all’interno dell’ospedale facendosi guidare come da un navigatore, sarà presto attivata anche per l’Ospedale Civile di Venezia.
Giornata raccolta del farmaco. A Verona donati 10.739 farmaci per un valore di quasi 70mila euro
Giornata raccolta del farmaco. A Verona donati 10.739 farmaci per un valore di quasi 70mila euro
Regioni e Asl
Giornata raccolta del farmaco. A Verona donati 10.739 farmaci per un valore di quasi 70mila euro
Bilancio in positivo XVII Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico. Le farmacie scaligere hanno visto aumentare del del 2% la raccolta dei medicinali. Le confezioni sono destinate a 35 enti caritativi della provincia di Verona che assistono migliaia di persone in stato di povertà
Sedazione profonda, quando si dorme fino alla morte. La scelta di un malato di Sla
Sedazione profonda, quando si dorme fino alla morte. La scelta di un malato di Sla
Cronache
Sedazione profonda, quando si dorme fino alla morte. La scelta di un malato di Sla
È la storia di Dino, un malato terminale di Sla. La sua vita è finita ieri, dopo quasi dieci giorni di sedazione profonda. Da cinque anni lottava contro la sua malattia e, quando le sofferenze sono diventate intollerabili, ha deciso di essere accompagnato alla morte. Grazie alla somministrazione di sedativi ha dormito fino a quando il suo corpo non ha esalato l’ultimo respiro. È la prima volta che un malato di Sla, in Italia, sceglie la sedazione profonda.
È morta Rita Finotto, direttore sanitario Ulss 3 Serenissima. Il cordoglio di Zaia
È morta Rita Finotto, direttore sanitario Ulss 3 Serenissima. Il cordoglio di Zaia
Regioni e Asl
È morta Rita Finotto, direttore sanitario Ulss 3 Serenissima. Il cordoglio di Zaia
Per il presidente della Regione “la sanità veneta perde una persona e una professionista che ha dato un grande contributo umano e professionale allo sviluppo complessivo delle cure ai veneti”. Evidenziate anche “le grandi qualità umane”.
Tagli alla spesa pubblica. Forcolin: “Regioni a rischio, al Veneto 44 milioni in meno”
Tagli alla spesa pubblica. Forcolin: “Regioni a rischio, al Veneto 44 milioni in meno”
Regioni e Asl
Tagli alla spesa pubblica. Forcolin: “Regioni a rischio, al Veneto 44 milioni in meno”
Il vicepresidente del Veneto commenta l’intesa raggiunta in Stato Regioni: “Le Regioni hanno dovuto subire un’intesa amara per evitare manovre ancora più pesanti”. Al Veneto tagliate risorse che dovevano essere, tra le altre cose, “alle politiche sociali (18,4 mln), alle non autosufficienze (4,5 mln), all’edilizia sanitaria (8,7 mln)”.
Pfas. Scontro Puppato-Bottacin su relazione Commissione parlamentare
Pfas. Scontro Puppato-Bottacin su relazione Commissione parlamentare
Regioni e Asl
Pfas. Scontro Puppato-Bottacin su relazione Commissione parlamentare
Per la senatrice del Pd “irridere la relazione della Commissione Ecomafie non solleverà Bottacin e la giunta dalle proprie responsabilità”. L’assessore replica: “Rilegga bene quello che ha sottoscritto e votato. Ho trovato errori e contraddizioni che anche un bambino di quinta elementare riconoscerebbe”.
Ulss 8 Berica. Nursind: “Si aggrava carenza di personale. Pesante situazione ad Arzignano”
Ulss 8 Berica. Nursind: “Si aggrava carenza di personale. Pesante situazione ad Arzignano”
Regioni e Asl
Ulss 8 Berica. Nursind: “Si aggrava carenza di personale. Pesante situazione ad Arzignano”
Come denunciato dal segretario sel sindacato, Andrea Bottega: “Manca del tutto la programmazione ed il personale è costretto a violare le norme sull’orario di lavoro, mettendo a rischio la salute propria e dei cittadini”.
Centri diurni per disabili. Lanzarin: “Per applicazione del nuovo tariffario c’è tempo tre anni e più”
Centri diurni per disabili. Lanzarin: “Per applicazione del nuovo tariffario c’è tempo tre anni e più”
Regioni e Asl
Centri diurni per disabili. Lanzarin: “Per applicazione del nuovo tariffario c’è tempo tre anni e più”
L’obiettivo è “porre rimedio alle variabilità segnalate sul territorio regionale”, ma in modo “graduale”. L’assessore rassicura quindi i sindaci sulla tempistica di adozione del nuovo sistema: “L’invito è di attivarsi ma dando la possibilità di farlo nei modi e nei tempi ritenuti più congrui, nel rispetto dei vincoli di bilancio regionali e comunali”.
Banco farmaceutico. Domani in 401 farmacie del Veneto si donano medicine per i bisognosi
Banco farmaceutico. Domani in 401 farmacie del Veneto si donano medicine per i bisognosi
Regioni e Asl
Banco farmaceutico. Domani in 401 farmacie del Veneto si donano medicine per i bisognosi
Alla giornata di raccolta di farmaci da banco parteciperà attivamente anche l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, che sarà alla farmacia Bacchini di Verona per acquistare farmaci da donare. “Faccio con piacere il mio dovere di cittadino”. L'anno scorso furono raccolte in totale 31.667 confezioni di farmaci.
In Alto Adige si fanno prestiti ai medici in formazione ma il Veneto non ci sta: “Troppo facile con le tasse pagate anche dai veneti”
In Alto Adige si fanno prestiti ai medici in formazione ma il Veneto non ci sta: “Troppo facile con le tasse pagate anche dai veneti”
Regioni e Asl
In Alto Adige si fanno prestiti ai medici in formazione ma il Veneto non ci sta: “Troppo facile con le tasse pagate anche dai veneti”
E' polemica a distanza sui prestiti per i futuri medici concessi in Alto Adige. L'Assessore alla Sanità del Veneto Luca Coletto tuona contro i privilegi delle Regioni a Stato Speciale che hanno potuto fare a meno di pagare il costo della spending review nazionale da 400 milioni. 
Stati vegetativi. Lanzarin: “Istruttoria in corso per accreditamento Ipab di Vicenza”
Stati vegetativi. Lanzarin: “Istruttoria in corso per accreditamento Ipab di Vicenza”
Regioni e Asl
Stati vegetativi. Lanzarin: “Istruttoria in corso per accreditamento Ipab di Vicenza”
L’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin risponde alle preoccupazioni espresse dagli amministratori dell’istituto pubblico vicentino sulle sorti dell’investimento effettuato in Contrà San Pietro per realizzare una residenza per le persone in stato vegetativo permanente.
Agenda digitale 2020. Coletto: “In sanitàà vale 100 mln l’anno di risparmi per Ullss e cittadini”
Agenda digitale 2020. Coletto: “In sanitàà vale 100 mln l’anno di risparmi per Ullss e cittadini”
Regioni e Asl
Agenda digitale 2020. Coletto: “In sanitàà vale 100 mln l’anno di risparmi per Ullss e cittadini”
Così l'assessore alla Sanità p intervenuto oggi a Verona ai primi due incontri con i quali si è avviato il percorso che porterà alla ridefinizione dell’Agenda Digitale del Veneto in prospettiva 2020. "Un percorso che ha, in prospettiva nemmeno tanto lontana, il completamento del fascicolo sanitario digitale, con il quale rafforzeremo la nostra leadership in Italia e in Europa".
Veneto. “Oltre il Cup”, la polemica finisce in tribunale
Veneto. “Oltre il Cup”, la polemica finisce in tribunale
Lettere al direttore
Veneto. “Oltre il Cup”, la polemica finisce in tribunale
Gentile Direttore, visto il doveroso coinvolgimento della sua testata nella vicenda “Oltre il Cup” che ha generato polemiche e discussioni di molto superiori della portata della sperimentazione ritengo opportuno aggiornarla sugli ultimi eventi. Nonostante le comunicazioni ufficiali e di stampa del sottoscritto e della segreteria regionale della Fimmg del Veneto che dimostrano che non esiste nessun accordo siglato con la Regione Veneto per l’applicazione del progetto “Oltre il Cup” trattandosi, invece, esclusivamente
Domenico Crisarà (Fimmg Veneto)
Smog. Bottacin: “La Regione ha adottato le linee guida che garantiscono il coordinamento dei sindaci”
Smog. Bottacin: “La Regione ha adottato le linee guida che garantiscono il coordinamento dei sindaci”
Regioni e Asl
Smog. Bottacin: “La Regione ha adottato le linee guida che garantiscono il coordinamento dei sindaci”
Così l'assessore all'Ambiente ritorna sull'argomento dopo la polemica lanciata dal sindaco di Treviso relativamente al coordinamento sullo smog. "Con la Lombardia siamo le uniche due Regioni ad aver attivato un coordinamento con gli enti locali, emanando delle precise linee guida che spetterebbe poi ai Comuni applicare".
Influenza. Regione: “Stabilizzata incidenza. Probabile raggiungimento del picco”
Influenza. Regione: “Stabilizzata incidenza. Probabile raggiungimento del picco”
Regioni e Asl
Influenza. Regione: “Stabilizzata incidenza. Probabile raggiungimento del picco”
Nella settimana dal 23 al 29 gennaio l’incidenza si è fissata a 90,7 casi per diecimila abitanti, sostanzialmente uguale a quella della settimana precedente, “il che fa immaginare che sia stato raggiunto il picco”. Dall’inizio della sorveglianza si stima che siano stati colpiti dal virus 240 mila veneti. I dati della Regione.
Psicologi. Regione sigla protocollo con l’Ordine professionale
Psicologi. Regione sigla protocollo con l’Ordine professionale
Regioni e Asl
Psicologi. Regione sigla protocollo con l’Ordine professionale
La collaborazione è finalizzata a progetti e iniziative nel campo della prevenzione, del benessere e del sostegno psicologico nelle aziende, negli ambiti di lavoro e nella scuola. Donazzan: “Un valido aiuto per affrontare le problematiche relazionali e individuali che si presentano negli ambienti di comunità, dalla scuole al lavoro”.
Costi e fabbisogni standard. Il Veneto con Marche e Umbria è una delle tre regioni benchmark
Costi e fabbisogni standard. Il Veneto con Marche e Umbria è una delle tre regioni benchmark
Regioni e Asl
Costi e fabbisogni standard. Il Veneto con Marche e Umbria è una delle tre regioni benchmark
Questi quanto deciso dall'Intesa della Conferenza Stato-Regioni. Si tratta di una conferma per le tre regioni. Zaia: “Mantenere un’eccellenza più difficile che raggiungerla. Grazie per la fiducia ai Presidenti delle regioni. Ora tutti assieme verso la virtuosità con i costi standard”
Pfas. In Consiglio proposta una Commissione d’inchiesta
Pfas. In Consiglio proposta una Commissione d’inchiesta
Regioni e Asl
Pfas. In Consiglio proposta una Commissione d’inchiesta
La Proposta di Deliberazione amministrativa, che ha come primo firmatario Jacopo Berti (M5S), è stata illustrata in I commissione (Politiche istituzionali). Una buona notizia per l’assessore all’Ambiente: “Ci sarà modo così di evidenziare tutte le azioni messe in campo dalla Regione Veneto fin dal 2013”.
Punti nascita. Ginecologi della Fesmed contro delibera veneta
Punti nascita. Ginecologi della Fesmed contro delibera veneta
Lettere al direttore
Punti nascita. Ginecologi della Fesmed contro delibera veneta
Gentile Direttore, la Regione Veneto ha approvato il 23 dicembre 2016 la Deliberazione n. 2238 in materia di “Identificazione del modello della rete assistenziale per il percorso nascita e in particolare della rete dei punti nascita.” Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2012-2016. In tale delibera la rete dei punti nascita viene stratificata in 4 livelli di intensità di cure dipendenti dai volumi dei parti declinati con 2-3-4-5 stelle  e indicati i requisiti.
Giuseppe Ettore
Medici e blocco contratti. I giudici: “Sì al diritto ad automatica assegnazione di incarico e all’indennità di esclusività”
Medici e blocco contratti. I giudici: “Sì al diritto ad automatica assegnazione di incarico e all’indennità di esclusività”
Lavoro e Professioni
Medici e blocco contratti. I giudici: “Sì al diritto ad automatica assegnazione di incarico e all’indennità di esclusività”
Lo ha stabilito il Tribunale di Vicenza a seguito di una vertenza patrocinata dall'Anaao Assomed Veneto in favore di tre iscritti all'Associazione. La sentenza oltre a stabilire l’inapplicabilità delle disposizioni in materia di blocco della retribuzione dei pubblici dipendenti sancisce, per la prima volta, a favore dei ricorrenti, il diritto all’ “automatica assegnazione” di incarico. Soddisfazione dell’Anaao. LA SENTENZA
Inquinamento: investire di più per migliorare la qualità dell’aria
Inquinamento: investire di più per migliorare la qualità dell’aria
Regioni e Asl
Inquinamento: investire di più per migliorare la qualità dell’aria
Vertice a Bologna sulla qualità dell’aria, tra il Ministro dell’Ambiente e gli assessori delle Regioni del Bacino Padano. L’assessore del Veneto, Gianpaolo Bottacin, pur sottolineando i risultati raggiunti finora in tema di inquinamento, ha elencato le azioni necessarie per migliorare ulteriormente la situazione.
Anziana in salute vive in ospedale. Sinigaglia (Pd): “Costretta perché non ha più un alloggio”. La Regione precisa: “Abbiamo proposto diverse soluzioni, ma sono state rifiutate tutte”.
Anziana in salute vive in ospedale. Sinigaglia (Pd): “Costretta perché non ha più un alloggio”. La Regione precisa: “Abbiamo proposto diverse soluzioni, ma sono state rifiutate tutte”.
Regioni e Asl
Anziana in salute vive in ospedale. Sinigaglia (Pd): “Costretta perché non ha più un alloggio”. La Regione precisa: “Abbiamo proposto diverse soluzioni, ma sono state rifiutate tutte”.
La vicenda a Piove di Sacco. L’assessore al Sociale Lanzarin spiega: “Si rifiuta di tornare nella sua abitazione in scadenti condizioni strutturali. Abbiamo proposto il servizio di assistenza domiciliare del Comune con eventuale sostegno economico, ma la famiglia non intende sostenere le spese di ristrutturazione, anche minima, dell’immobile”.
Gestione dei sinistri. Medici legali contro la circolare della Dg Sanità: “Limita la nostra attività. Zaia intervenga”
Gestione dei sinistri. Medici legali contro la circolare della Dg Sanità: “Limita la nostra attività. Zaia intervenga”
Regioni e Asl
Gestione dei sinistri. Medici legali contro la circolare della Dg Sanità: “Limita la nostra attività. Zaia intervenga”
Nella circolare si attesta il “conflitto di interesse” in capo al medico di “assumere per conto di un soggetto privato incarichi di qualsivoglia natura” che “siano diretti ad azionare una pretesa nei confronti delle aziende sanitarie del Ssr”. Per il Sindacato degli Specialisti in Medicina Legale e la Società Medico Legale del Triveneto “un enorme impedimento” per i medici che comporterà un “grande aggravio di costi” per i pazienti.
Veneto. Influenza ancora in aumento, già 195mila i colpiti
Veneto. Influenza ancora in aumento, già 195mila i colpiti
Regioni e Asl
Veneto. Influenza ancora in aumento, già 195mila i colpiti
E’ ancora in aumento il tasso d’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto, che ha raggiunto 91,2 casi per diecimila abitanti e che, dal suo inizio ha già messo a letto 195 mila persone, delle quali 44.847 solo nell’ultima settimana. Lo rivela il rapporto epidemiologico specifico, diffuso oggi dall’Assessore alla Sanità Luca Coletto
Assistenza infermieristica. Nursind: “Standard siano basati su esiti assistenziali, non sui minuti da dare a ciascun ricoverato”
Assistenza infermieristica. Nursind: “Standard siano basati su esiti assistenziali, non sui minuti da dare a ciascun ricoverato”
Regioni e Asl
Assistenza infermieristica. Nursind: “Standard siano basati su esiti assistenziali, non sui minuti da dare a ciascun ricoverato”
Così il sindacato chiede al governatore e ai consiglieri regionali di modificare la delibera n. 610/2014 per dimostrare così " la veridicità delle loro affermazioni evitando la deriva demagogica che chiunque, infermiere e paziente, può sperimentare nelle corsie degli ospedali".
Smog. Migliorano i dati del Pm10 in Veneto
Smog. Migliorano i dati del Pm10 in Veneto
Regioni e Asl
Smog. Migliorano i dati del Pm10 in Veneto
Il limite giornaliero dei 50 μg/m3 nella regione è passato dagli inizi del 2000 da sforamenti superiori alle 150 giornate annue a meno di 50 e anche la media annua si è sensibilmente ridotta scendendo da circa 60 μg/m3 a meno di 40 μg/m3. Bottacin: “Frutto delle tante azioni ambientali messe in campo dalla Regione”.
I soccorritori non possono morire
I soccorritori non possono morire
Lettere al direttore
I soccorritori non possono morire
Gentile direttore,  ieri è andato giù  un elicottero in Abruzzo ,  cause in via di accertamento,  e sono morti in 6 , tra cui il pilota Gianmarco Zavoli di 47 anni, il medico rianimatore  Walter Bucci, 57 anni,  Davide De Carolis tecnico dell’elisoccorso,  Giuseppe Serpetti, infermiere, Mario Matrella, verricellista, lo sciatore a cui era stato prestato soccorso Ettore Palanca 50 anni.  Leggo sulla stampa che tra i caduti Bucci e Carolis 
Giovanni Leoni
Fabbisogno personale. Anaao plaude al ‘modello Veneto’. Ecco come funziona la delibera che piace ai dirigenti medici e sanitari
Fabbisogno personale. Anaao plaude al ‘modello Veneto’. Ecco come funziona la delibera che piace ai dirigenti medici e sanitari
Lavoro e Professioni
Fabbisogno personale. Anaao plaude al ‘modello Veneto’. Ecco come funziona la delibera che piace ai dirigenti medici e sanitari
Per il sindacato il modello della Regione “si basa sull’individuazione di standard minimi di sicurezza, adeguati e specifici per ogni disciplina specialistica, correlati al ruolo di ciascun ospedale nella rete ospedaliera ed ai bacini di utenza”. Ribadita la bocciatura per il modello della Commissione mista Regioni-Ministero basata “sul modello fordista”.
Aviaria. In Veneto focolai in due allevamenti. Da Regione ordinanza per evitare diffusione contagio
Aviaria. In Veneto focolai in due allevamenti. Da Regione ordinanza per evitare diffusione contagio
Regioni e Asl
Aviaria. In Veneto focolai in due allevamenti. Da Regione ordinanza per evitare diffusione contagio
Colpiti due allevamenti di volatili nei Comuni di Mira (Venezia) e Piove di Sacco (Padova). Istituita una zona di protezione e una di sorveglianza con misure restrittive ad hoc per contenere l’eventuale diffusione del virus. ORDINANZA