Veneto

Il mestiere del chirurgo
Il mestiere del chirurgo
Lettere al direttore
Il mestiere del chirurgo
Gentile direttore, arti mestieri e professioni, per il  titolo ho scelto mestiere perché sul vocabolario è più connotato con la pratica, il tirocinio ed il quotidiano, e ho lasciato allo scritto del Prof. Pier Giuseppe Cevese  la definizione di chirurgo come artista “Il Decalogo del buon chirurgo - Padova 1981”.   Tra le specialità mediche la chirurgia  è connotata da un’attività che si svolge in un luogo ben specifico, la sala operatoria, luogo
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Rapporto Crea Sanità. Veneto al top per performance Ssr. Zaia e Coletto: “Risultato straordinario”
Rapporto Crea Sanità. Veneto al top per performance Ssr. Zaia e Coletto: “Risultato straordinario”
Regioni e Asl
Rapporto Crea Sanità. Veneto al top per performance Ssr. Zaia e Coletto: “Risultato straordinario”
Rispetto all’anno scorso il Veneto ha compiuto un grande salto in avanti, passando dal settimo al primo posto. Per l’assessore Coletto “è proprio vero che nemo profeta in patria: mentre qui in Veneto si fanno furiose polemiche quotidiane sul presunto sfascio della sanità, dal resto d’Italia ci arrivano attestati di eccellenza”.
Veneto. Imprenditori alleati della salute. Al via il progetto ‘Sanità & Impresa’
Veneto. Imprenditori alleati della salute. Al via il progetto ‘Sanità & Impresa’
Regioni e Asl
Veneto. Imprenditori alleati della salute. Al via il progetto ‘Sanità & Impresa’
Il progetto avrà una durata minima di cinque anni e potrebbe arrivare a raccogliere circa 200 mila euro già a partire dal 2017. Zaia: “Nuovi mecenati generosi e lungimiranti”. Renzo Rosso, “Ritorniamo alla comunità ciò che riceviamo
Hanno ancora senso le visite a casa del paziente?
Hanno ancora senso le visite a casa del paziente?
Lettere al direttore
Hanno ancora senso le visite a casa del paziente?
Gentile Direttore, in questi giorni girava sui social una vignetta in cui il presidente degli Stati Uniti Obama rivolto al nostro  premier in maniera assai divertita (diciamo pure ridendo a crepapelle) diceva: “Mi stai dicendo che in Italia  un venticinquenne può chiamare un medico a casa per 38,2C di febbre???”.   La cosa può anche far ridere Obama ma di certo succede in Italia e seppure la Convenzione che regola l’attività della medicina
Ornella Mancin
Bollette in farmacia. No di Federfarma Verona: “Che senso hanno?”
Bollette in farmacia. No di Federfarma Verona: “Che senso hanno?”
Lavoro e Professioni
Bollette in farmacia. No di Federfarma Verona: “Che senso hanno?”
“Condanniamo un’ipotesi di questo tipo perché crediamo che la farmacia debba essere contenitore ed erogatore di servizi sociosanitari che niente hanno a che fare con il pagamento dei bollettini postali”, spiega il presidente dei titolari di farmacia veronesi Marco Bacchini.
Veneto. Approvati i bilanci sanità 2015. Zaia: “Regione in attivo di più di 12 milioni”
Veneto. Approvati i bilanci sanità 2015. Zaia: “Regione in attivo di più di 12 milioni”
Regioni e Asl
Veneto. Approvati i bilanci sanità 2015. Zaia: “Regione in attivo di più di 12 milioni”
Il risultato complessivo d’esercizio della Gestione Accentrata Regionale è stato positivo per 253. 335.052 euro, a fronte di un aggregato complessivo negativo per 240.940.442 euro. Alcune aziende sanitarie hanno presentato utili per un totale di 8.850.044 euro, le altre un negativo pari a 249.790.486 euro. La delibera
Veneto. Al via a novembre la campagna vaccinale contro l’influenza
Veneto. Al via a novembre la campagna vaccinale contro l’influenza
Regioni e Asl
Veneto. Al via a novembre la campagna vaccinale contro l’influenza
La Regione ha acquistato 800 mila dosi. La campagna di vaccinazione anti-influenzale verrà realizzata in collaborazione tra i Medici di Medicina Generale e i Servizi Igiene Sanità Pubblica (SISP) delle ULSS venete. Coletto: “Non sottovalutate il virus”.
Blue Tongue. Dalla Giunta un piano per vaccinare tutto il patrimonio zootecnico regionale
Blue Tongue. Dalla Giunta un piano per vaccinare tutto il patrimonio zootecnico regionale
Regioni e Asl
Blue Tongue. Dalla Giunta un piano per vaccinare tutto il patrimonio zootecnico regionale
Il piano è al vaglio del ministero della Salute per l'approvazione. Prevede l’acquisto di 1,7 milioni di dosi di vaccino che la Regione fornirà gratuitamente agli allevatori. La Regione assicurerà anche il rilascio gratuito da parte dei servizi veterinari del certificato obbligatorio per la movimentazione degli animali.
Psoriasi. In Veneto terapie inadeguate per 61 mila pazienti. Il 29 ottobre open day in 5 dipartimenti di Dermatologia
Psoriasi. In Veneto terapie inadeguate per 61 mila pazienti. Il 29 ottobre open day in 5 dipartimenti di Dermatologia
Regioni e Asl
Psoriasi. In Veneto terapie inadeguate per 61 mila pazienti. Il 29 ottobre open day in 5 dipartimenti di Dermatologia
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 29 ottobre, l'Associazione per la Difesa degli Psoriasici (A.DI.PSO.) lancia l’allarme: per colpa della crisi e dei tagli alla spesa sanitaria i tre milioni di pazienti italiani su tutto il territorio, Veneto compreso, non vengono curati abbastanza. Nella Regione, solo circa 1000 sono in terapia con i farmaci biologici, ma ne avrebbero bisogno almeno in 61 mila.
Pfas in Veneto. Ecco perché si dovrebbe sospendere l’erogazione dell’acqua contaminata
Pfas in Veneto. Ecco perché si dovrebbe sospendere l’erogazione dell’acqua contaminata
Lettere al direttore
Pfas in Veneto. Ecco perché si dovrebbe sospendere l’erogazione dell’acqua contaminata
Gentile Direttore, abbiamo letto con molto interesse l'articolo del 7 ottobre 2016 dal titolo "Contaminazione da PFAS in Veneto. Il punto delle azioni di prevenzione e ricerca svolte dall'ISS" firmato dalla dottoressa Loredana Musmeci”. Nell'articolo si fa il punto sulle “azioni di prevenzione e ricerca svolte dall'ISS" con il coordinamento della dottoressa Loredana Musmeci e si ricordano i provvedimenti messi in atto dalla Regione Veneto che hanno consentito di ridurre le concentrazioni
V. Cordiano, E. Bai, P. Boscagin
Assemblea Federfarma. Bacchini (Verona): “Ci sono altre priorità rispetto allo Statuto”
Assemblea Federfarma. Bacchini (Verona): “Ci sono altre priorità rispetto allo Statuto”
Lavoro e Professioni
Assemblea Federfarma. Bacchini (Verona): “Ci sono altre priorità rispetto allo Statuto”
Il presidente di Federfarma Verona torna sulla querelle emerse nell’Assemblea di Federfarma dello scorso 18 ottobre. “Federfarma un anno fa diceva che “era necessario attendere l’emanazione della legge per capirne bene i contenuti e quindi poter, ma solo allora, predisporre uno strumento adeguato. Oggi, invece, la priorità è diventata la variazione dello Statuto, dimenticando totalmente quali sono le vere urgenze delle farmacie”.
Veneto. La riforma sanitaria è legge. Nasce l’Azienda ‘Zero’ che coordinerà l’attività delle nove Aziende sociosanitarie regionali
Veneto. La riforma sanitaria è legge. Nasce l’Azienda ‘Zero’ che coordinerà l’attività delle nove Aziende sociosanitarie regionali
Regioni e Asl
Veneto. La riforma sanitaria è legge. Nasce l’Azienda ‘Zero’ che coordinerà l’attività delle nove Aziende sociosanitarie regionali
L’Assemblea  regionale ha concluso stanotte la lunga maratona approvando con 27 voti a favori e 17 contrari il Pdl 23 che istituisce l'azienda Zero e organizza la sanità veneta in 9 Asl. Zaia: "Riformare la sanità era una necessità imprescindibile, per rispondere con un’organizzazione ancora più moderna alle sfide poste dalla contrazione dei finanziamenti nazionali, dal crescere dell’aspettativa di vita dei veneti e della loro richiesta di salute". IL TESTO DELLA RIFORMA
Disturbi alimentari. Zaia inaugura nuova Comunità per la cura a Portogruaro
Disturbi alimentari. Zaia inaugura nuova Comunità per la cura a Portogruaro
Regioni e Asl
Disturbi alimentari. Zaia inaugura nuova Comunità per la cura a Portogruaro
La struttura, residenziale, accoglie persone per le quali non risulti utile il ricovero ospedaliero e non sia sufficiente il trattamento ambulatoriale. “Una nuova eccellenza sanitaria che nasce nel Veneto Orientale. E una delle tante risposte che diamo anche ai catastrofisti che si sono detti certi che avremmo ridotto in macerie la sanità”, ha detto Zaia.
Conegliano. Zaia inaugura la nuova Anatomia Patologica
Conegliano. Zaia inaugura la nuova Anatomia Patologica
Regioni e Asl
Conegliano. Zaia inaugura la nuova Anatomia Patologica
Realizzata con un investimento di 1 milione 420 mila euro. “Da qui – ha detto il presidente - partono praticamente tutti i percorsi terapeutici e comincia davvero la battaglia contro il cancro. Inauguriamo un reparto senza letti, ma con tanta professionalità e tecnologia”.
Veneto. Da Giunta ok a delibera per assegnazione 200 nuovi sedi farmacie
Veneto. Da Giunta ok a delibera per assegnazione 200 nuovi sedi farmacie
Regioni e Asl
Veneto. Da Giunta ok a delibera per assegnazione 200 nuovi sedi farmacie
L'assessore Coletto: “Le procedure partiranno tendenzialmente a fine ottobre, primi di novembre, compatibilmente anche con la disponibilità del Ministero della Salute cui fa capo la gestione della Piattaforma informatica specificamente predisposta”. Ma per le sedi ‘sub judice’ si dovrà tener conto degli effetti derivanti dai ricorsi di secondo grado sulla graduatoria non ancora definiti.
Vaccini. In Veneto si valuta il ripristino dell’obbligo per l’iscrizione a scuola
Vaccini. In Veneto si valuta il ripristino dell’obbligo per l’iscrizione a scuola
Regioni e Asl
Vaccini. In Veneto si valuta il ripristino dell’obbligo per l’iscrizione a scuola
La misura in una proposta di legge presentata dall’opposizione. D’accordo l’assessore regionale alla scuola Elena Donazzan: “Ma qualunque sia l’esito del dibattito legislativo ritengo indispensabile agire nella scuola, coinvolgendo i medici pediatri e i servizi di igiene pubblica in una campagna di sensibilizzazione rivolta ai genitori”.
Aderenza terapeutica. Nelle farmacie di Verona parte il progetto rivolto agli anziani
Aderenza terapeutica. Nelle farmacie di Verona parte il progetto rivolto agli anziani
Regioni e Asl
Aderenza terapeutica. Nelle farmacie di Verona parte il progetto rivolto agli anziani
Nel progetto nazionale promosso dall’Università di Brescia sono coinvolte 78 farmacie di Federfarma Verona. Alcuni anziani over 65 saranno monitorati per oltre 6 mesi con l’ausilio di una apposita piattaforma informatica, e l’invio personalizzato di sms di ricordo assunzione farmaco.
Tumore seno. Unidici pazienti curate in Veneto correranno la maratona di New York
Tumore seno. Unidici pazienti curate in Veneto correranno la maratona di New York
Cronache
Tumore seno. Unidici pazienti curate in Veneto correranno la maratona di New York
Sono  tutte ex pazienti dell’Istituto Oncologico Veneto. Zaia: “Undici soprano per un inno alla vita, alla bravura dei medici, alla qualità delle cure. ‘Team for Iov’ ha già vinto”.
La vera carenza è quella di infermieri e personale ausiliario, non di medici
La vera carenza è quella di infermieri e personale ausiliario, non di medici
Lettere al direttore
La vera carenza è quella di infermieri e personale ausiliario, non di medici
Gentile Direttore, l’allarme sull’età avanza dei medici italiani non ha veramente alcun fondamento. E’ semplicemente la conseguenza di una politica tendente a diminuire il numero dei medici in Italia. Né c’è carenza di medici in Italia, tutt’altro. Esistono varie statistiche sui medici operanti in vari Paesi europei ed extraeuropei. I dati differiscono leggermente fra loro a seconda delle fonti e dell’anno, ma costantemente l’Italia compare fra i Paesi con il più elevato
Paolo Piergentili
Indagine della Fimmg nel Veneto: “Il 91% dei pazienti è soddisfatto del medico di famiglia. Ma i mmg bocciano eccesso di burocrazia” 
Indagine della Fimmg nel Veneto: “Il 91% dei pazienti è soddisfatto del medico di famiglia. Ma i mmg bocciano eccesso di burocrazia” 
Regioni e Asl
Indagine della Fimmg nel Veneto: “Il 91% dei pazienti è soddisfatto del medico di famiglia. Ma i mmg bocciano eccesso di burocrazia” 
Dai dati emerge che il 98% dei medici lamenta la complessità della burocrazia e che la pressione fiscale è al 43%. Per quanto riguarda i cittadini, il 51% di loro ha un rapporto col medico da oltre 10 anni e il 75% si rivolge prima al medico di famiglia prima che ad altri al sorgere di un problema di salute. Ben al 91% il grado di soddisfazione dei pazienti. LO STUDIO
Mancano i giovani medici? Anche i sindacati hanno le loro colpe
Mancano i giovani medici? Anche i sindacati hanno le loro colpe
Lettere al direttore
Mancano i giovani medici? Anche i sindacati hanno le loro colpe
Gentile Direttore, in questi giorni sulla stampa da più parti si è levato un grido di allarme a proposito dell’anzianità della classe medica attualmente in servizio. Si è scritto che tra meno di 7 anni circa 20 milioni di Italiani resteranno senza Medico di famiglia per l’uscita di molti colleghi giunti al pensionamento; il sindacato degli specialisti ambulatoriali hanno denunciato una mancanza di più di 55.000 specialisti fra convenzionati e ospedalieri
Ornella Mancin
Venezia accessibile. Dalla Regione 300 mila euro a servizi di trasporto per disabili e anziani
Venezia accessibile. Dalla Regione 300 mila euro a servizi di trasporto per disabili e anziani
Regioni e Asl
Venezia accessibile. Dalla Regione 300 mila euro a servizi di trasporto per disabili e anziani
“Assicurare la piena fruibilità della città e dei suoi luoghi pubblici a tutti i cittadini è una scelta di civiltà che condividiamo con l’amministrazione veneziana e che troverà continuità anche nel 2017, compatibilmente con le disponibilità del bilancio”, ha dichiarato l’assessore regionale al Sociale Manuela Lanzarin.
Padova. Omceo promuove “Hospitalitem”: un concerto per l’accoglienza
Padova. Omceo promuove “Hospitalitem”: un concerto per l’accoglienza
Regioni e Asl
Padova. Omceo promuove “Hospitalitem”: un concerto per l’accoglienza
Appuntamento il 14 ottobre all’Auditorium Pollini con il gruppo di medici musicisti Asclepio Ensemble e il musicista Enrico Bronzi. Il ricavato della serata andrà alle Cucine Economiche Popolari. Simioni (pres. Omceo): “Occasione per avvicinare le persone, eliminare le barriere, far conoscere alla popolazione che il medico non è solo il camice bianco”.
Dialisi e trapianti. Garante Privacy: “Sì al Registro del Veneto” 
Dialisi e trapianti. Garante Privacy: “Sì al Registro del Veneto” 
Regioni e Asl
Dialisi e trapianti. Garante Privacy: “Sì al Registro del Veneto” 
Il parere dell'Autorità è stato reso su una versione aggiornata dello schema di regolamento che tiene conto delle osservazioni formulate dall'Ufficio del Garante, integralmente recepite dalla Regione. IL PARERE
Ospedale di Chioggia, inaugurata la nuova Terapia Intensiva. E Zaia inteviene sulla riduzione delle Ulss
Ospedale di Chioggia, inaugurata la nuova Terapia Intensiva. E Zaia inteviene sulla riduzione delle Ulss
Regioni e Asl
Ospedale di Chioggia, inaugurata la nuova Terapia Intensiva. E Zaia inteviene sulla riduzione delle Ulss
A tagliare il nastro il presidente della Regione Luca Zaia. “La gente chiede cure, macchinari, bravi medici, non uffici e scartoffie. Ecco perché riduciamo le Ullss da 21 a 9. Qui siete pionieri. Lavorando con il dg di Venezia l’ospedale è passato da cadavere eccellente a esempio di efficienza”.
Contaminazione da Pfas in Veneto. Il punto sulle azioni di prevenzione e ricerca svolte dall’Iss
Contaminazione da Pfas in Veneto. Il punto sulle azioni di prevenzione e ricerca svolte dall’Iss
Scienza e Farmaci
Contaminazione da Pfas in Veneto. Il punto sulle azioni di prevenzione e ricerca svolte dall’Iss
L’efficienza delle misure di controllo adottate rispetto ai livelli di performance raccomandati, ha consentito di registrare livelli di esposizione nelle aree di impatto inferiori ai livelli più cautelativi recentemente proposti in sede EPA. La Regione Veneto ha attivato un accordo di collaborazione con Iss che prevede diversi obiettivi, quali uno studio di biomonitoraggio su un campione della popolazione e l’implementazione di un Piano di Sicurezza dell’acqua. 
Loredana Musmeci (Iss)
Veneto. Ridisegnata la geografia della sanità regionale. Le Ulss diventano nove
Veneto. Ridisegnata la geografia della sanità regionale. Le Ulss diventano nove
Regioni e Asl
Veneto. Ridisegnata la geografia della sanità regionale. Le Ulss diventano nove
Approvato dal Consiglio regionale l’emendamento con cui la Regione passa da 21 a 9 nuove Ulss, una per provincia alla quali si aggiungono la Ulss Pedemontana e la Ulss Veneto Orientale. Zaia: “Ringrazio i Consiglieri della maggioranza per la determinazione dimostrata nel portare avanti una parte fondamentale della riforma della sanità veneta”
Incidenti domestici. La Regione Veneto lancia campagna di prevenzione in 1.200 farmacie
Incidenti domestici. La Regione Veneto lancia campagna di prevenzione in 1.200 farmacie
Regioni e Asl
Incidenti domestici. La Regione Veneto lancia campagna di prevenzione in 1.200 farmacie
L’iniziativa è rivolta in particolare agli anziani, principali vittime di cadute in casa. Attraverso le farmacie, saranno distribuiti materiali informativo e sgargianti shopper con vignette di consigli utili. Anche i farmacisti sensibilizzeranno i cittadini sulla necessità di porre attenzione a tanti gesti solo apparentemente innocui ma che possono causare un incidente.
Zaia inaugura nuova terapia intensiva ospedale Chioggia: “Qui siete pionieri”
Zaia inaugura nuova terapia intensiva ospedale Chioggia: “Qui siete pionieri”
Regioni e Asl
Zaia inaugura nuova terapia intensiva ospedale Chioggia: “Qui siete pionieri”
"La gente chiede cure, macchinari, bravi medici, non uffici e scartoffie. Ecco perché riduciamo le Ullss da 21 a 9. Da anni con il DG di Venezia l'ospedale è passato da 'cadavere eccellente' ad esempio di efficienza". Così il governatore Vento durante l'inaugurazione della nuova terapia intensiva realizzata con un finanziamento regionale di un milione 170 mila euro.
Violenza contro le donne. Lanzarin: “Medici,  prime sentinelle e primi alleati delle vittime”
Violenza contro le donne. Lanzarin: “Medici,  prime sentinelle e primi alleati delle vittime”
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. Lanzarin: “Medici,  prime sentinelle e primi alleati delle vittime”
L’assessore alle politiche sociali della Regione Veneto lancia un appello ai camici bianchi: “Aiutate le donne a diventare consapevoli della loro dignità e a reagire alle violenze. La figura del medico è insostituibile per attivare la rete di protezione”.