Campania
Autonomia. Anche la Campania avanza una proposta al Governo. “Ma difendiamo l’Unità nazionale”
Campania
Autonomia. Anche la Campania avanza una proposta al Governo. “Ma difendiamo l’Unità nazionale”
La proposta è stata inviata ieri al ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie Erika Stefani, e per conoscenza al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Sette le materia interessate, tra cui la sanità. De Luca: “Totale accettazione della sfida dell’efficienza. Difesa rigorosa dell’Unità nazionale”. Nella proposta si chiede la conferma dell’“obbligo dello Stato di costituire il fondo perequativo di cui all’art.119 terzo comma della Cost. per conseguire il riequilibrio tra nord e sud”. LA PROPOSTA
Assistenza sulle Isole. A Procida, Ischia e Capri parte il progetto di teleconsulto
Campania
Assistenza sulle Isole. A Procida, Ischia e Capri parte il progetto di teleconsulto
Il progetto “Isole” prevede di dotare le strutture sanitarie di Procida, Ischia e Capri di moderne tecnologie di Teleconsulto al fine di assicurare una comunicazione efficace tra i medici in loco e gli specialisti di altri Centri, coinvolti in second opinion. Medici e specialisti potranno condividere e valutare un particolare caso clinico anche attraverso l’impiego, ove necessario, della video conferenza personale.
Sospensione Matarazzo. Per il Saues “è inconcepibile, intervenga il ministro”
Campania
Sospensione Matarazzo. Per il Saues “è inconcepibile, intervenga il ministro”
Il Consiglio nazionale del Sindacato scende in campo a sostegno del direttore sanitario del presidio San Giovanni Bosco di Napoli, sospeso in relazione alla vicenda “formiche in ospedale”. Una misura che per il Saues “appare un insulto al buon senso se non il frutto di una spasmodica ricerca di un capro espiatorio, ed è ingiustamente e immeritatamente lesivo dell’immagine di un professionista eccellente”.
La Campania e il travaglio delle assegnazioni degli ambiti carenti in Medicina Generale
Campania
La Campania e il travaglio delle assegnazioni degli ambiti carenti in Medicina Generale
Gentile Direttore,
il 10 luglio Regione Campania assegnerà gli ambiti carenti di Medicina Generale dell’anno 2017, per graduatoria (B.U.R.C. n.36 del 24/06/2019). La data 10 luglio 2019 non è un errore di trascrizione, come si potrebbe pensare, visto che gli ambiti carenti 2017 sono stati pubblicati un anno fa, mediante decreto dirigenziale n. 27 del 04/07/2018, attraverso il B.U.R.C. n. 47 del 09/07/2018, mentre le assegnazioni per trasferimento si sono svolte
Salvatore Caiazza
Stabilizzazioni. Il giudice del lavoro apre al lavoro interinale. Ordinanza cautelare, ora si attende il merito
Campania
Stabilizzazioni. Il giudice del lavoro apre al lavoro interinale. Ordinanza cautelare, ora si attende il merito
Una recente ordinanza cautelare del Tribunale di Napoli ha aperto qualche spiraglio alla possibilità che possano essere stabilizzati anche lavoratori della sanità delle agenzie interinali. La Regione pensa a un ricorso dei profili non dirigenziali, delle professioni sanitarie (medici e non) che abbiano maturato i requisiti di legge, ciò nonostante la stessa Regione, in una circolare dello scorso anno, nel fornire “prime indicazioni” in materia di stabilizzazione per il 2018-2020, abbia precisato che “sono esclusi i contratti di somministrazione presso le Pubbliche amministrazioni”
Ettore Mautone
San Giovanni Bosco. Su Matarazzo comunicazioni superficiali e lesive della sua dignità professionale
Campania
San Giovanni Bosco. Su Matarazzo comunicazioni superficiali e lesive della sua dignità professionale
Gentile direttore,
in riferimento al comunicato stampa della direzione generale della ASL Napoli 1 concernente il provvedimento disciplinare assunto nei confronti del dott. Giuseppe Matarazzo, direttore sanitario del presidio San Giovanni Bosco, l’Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere (Anmdo) stigmatizza come detto comunicato stampa sia volutamente superficiale e di conseguenza lesivo della dignità professionale del dott. Matarazzo.
Il dr. Matarazzo, da poco tempo peraltro alla direzione dell’ospedale, di fronte alla dimensione
Gianfranco Finzi (Anmdo)
Caso formiche al San Giovanni Bosco di Napoli. Sospeso l’ex direttore sanitario e un assistente tecnico
Campania
Caso formiche al San Giovanni Bosco di Napoli. Sospeso l’ex direttore sanitario e un assistente tecnico
Si chiude il procedimento per “far luce su molti aspetti poco chiari nell’annosa vicenda” della presenza di formiche nella struttura. “Al termine di un approfondito lavoro di ricostruzione dei fatti”, comunica la Asl Napoli 1 Centro, il Collegio Disciplinare ha definito la sospensione dal servizio, con provazione dello stipendio, a carico dell'ex direttore sanitario Giuseppe Matarazzo (per 1 mese) e Claudio Pucillo (per 4 mesi).
San Giovanni Bosco. Opi Napoli: “Si lavora in clima di grave e perdurante tensione”
Campania
San Giovanni Bosco. Opi Napoli: “Si lavora in clima di grave e perdurante tensione”
Il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche, Ciro Carbone, esprime “piena solidarietà ai colleghi infermieri impegnati ogni giorno ad affrontare carichi di lavoro pesanti in un clima di paura e di tensione continua”. Auspicato un incontro con altri ordini delle professioni sanitarie “per costruire con essi e con la struttura Commissariale dell'Asl Napoli 1 un fronte comune a tutela dei professionisti”.
Napoli. Uil e Uil Fpl: “Bene presenza Stato al San Giovanni Bosco. Si difenda la legalità”
Campania
Napoli. Uil e Uil Fpl: “Bene presenza Stato al San Giovanni Bosco. Si difenda la legalità”
"È necessario difendere e tutelare quei lavoratori onesti che sono andati avanti nonostante tutto e nonostante le nostre denunce". Così Giovanni Sgambati e Vincenzo Martone, rispettivamente segretari della Uil e della Uil Fpl Campania.
Napoli. Cisl Fp: “Chiudere il San Giovanni Bosco? Così vince la camorra”
Campania
Napoli. Cisl Fp: “Chiudere il San Giovanni Bosco? Così vince la camorra”
“Se vengono contaminate strutture pubbliche bisogna agire con tutti gli strumenti possibili per tranciare il male, non chiudere l’ospedale. Sarebbe una pazzia. Significherebbe darla vinta a chi ha contaminato l’ospedale. Al San Giovanni Bosco lavorano ottimi professionisti che anche in condizioni estreme hanno assicurato cure e assistenza ai pazienti". Così il segretario regionale Lorenzo Medici.
Camorra in ospedale. Criminalità organizzata si combatte sui territori e non sui social
Campania
Camorra in ospedale. Criminalità organizzata si combatte sui territori e non sui social
Gentile Direttore,
la lotta alla camorra, soprattutto nel mondo della sanità pubblica e privata, è una cosa seria. E come tale dovrebbe essere trattata, in particolare quando si ricoprono incarichi istituzionali di vertice. A questo proposito il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha formulato la proposta di scioglimento per infiltrazioni mafiose dell’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli. Lo ha annunciato attraverso un messaggio postato sul profilo Facebook dopo aver avuto notizia
Michela Rostan
Camorra al San Giovanni Bosco. De Luca a Grillo: “Scioglimento ospedale? Piuttosto commissariamo il Ministero”
Campania
Camorra al San Giovanni Bosco. De Luca a Grillo: “Scioglimento ospedale? Piuttosto commissariamo il Ministero”
Il governatore campano replica alla proposta del Ministro della Salute che ieri commentando il maxi blitz contro la camorra aveva paventato lo scioglimento dell’ospedale per infiltrazioni mafiose. “Se dovessi immaginare un commissariamento, io commissarierei il Ministero della Salute. Questa sì sarebbe una grande acquisizione per il Paese”
Campania. Via libera al decreto per le farmacie rurali
Campania
Campania. Via libera al decreto per le farmacie rurali
La Regione Campania apre un nuovo decisivo solco verso lo sviluppo economico dei piccoli paesi e contrastare lo spopolamento. Il decreto, che recepisce l’accordo “Progetto sperimentale per le farmacie rurali sussidiate”, definisce i parametri per beneficiare dei finanziamenti destinati ai 'piccoli comuni' e prevede misure concrete per lo sviluppo economico degli stessi.
Farmaci. Spesa, volumi e tipologia sotto le lente. I dati della Campania in un report della Federico II
Campania
Farmaci. Spesa, volumi e tipologia sotto le lente. I dati della Campania in un report della Federico II
Il rapporto è stato realizzato dal Cirff dell'Università Federico II di Napoli, in collaborazione con la Direzione Generale della Tutela della Salute della Regione Campania. Analizzati i dati di circa sei milioni di abitanti “un potente strumento di ricerca per studiare gli effetti dell’utilizzo dei farmaci in condizioni di Real-World”
Tumori epatici. Tecnologie innovative alla Federico II di Napoli
Campania
Tumori epatici. Tecnologie innovative alla Federico II di Napoli
Trattamento dei tumori del fegato, tris di nuove tecnologie. Già sperimentate all’Università di Gand in Belgio, rappresentano l’attuale eccellenza tecnologica. Il Policlinico federiciano è l’unico centro italiano che le applica contestualmente per la pianificazione e l’esecuzione di interventi di chirurgia epatica.
Ettore Mautone
No ai canali privilegiati per gli under 43 nella convenzione della specialistica ambulatoriale
Campania
No ai canali privilegiati per gli under 43 nella convenzione della specialistica ambulatoriale
Gentile direttore,
è allarmante quanto previsto dal nuovo Acn della specialistica ambulatoriale siglato ieri e che prevede all'art. 54 l'accesso diretto alla convenzione a tempo indeterminato per i medici under 43 in affiancamento ai pensionandi. Tale norma potrebbe determinare un canale privilegiato per superare le legittime aspirazioni dei colleghi da 43 anni in poi che hanno maturato i punteggi nelle graduatorie nel corso degli anni.
E' inconcepibile che in Italia non esista
Ernesto Esposito
Fertilità e inquinamento. La proteina p53 degli spermatozoi nuovo biomarcatore di danno al Dna
Campania
Fertilità e inquinamento. La proteina p53 degli spermatozoi nuovo biomarcatore di danno al Dna
Se ne è parlato al Congresso europeo di Riproduzione umana grazie al lavoro presentato dal gruppo di ricerca EcoFoodFertility coordinato da Luigi Montano, UroAndrologo dell’Asl di Salerno e presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana. Lo studio ha evidenziato danni al Dna spermatico più alti di oltre il 40% in quei soggetti (128) residenti in Terra dei Fuochi rispetto a quelli residenti (109) nell’area della Valle del Sele.
Ettore Mautone
Ospedale di Sapri, il piano di rilancio della Asl
Campania
Ospedale di Sapri, il piano di rilancio della Asl
Dopo la proposta di istituire un tavolo di crisi in cui affrontare le criticità, firmata da Maria Teresa Falce, assessore alle politiche sanitarie del Comune di Sapri, da Luciano De Geronimo, del Comitato di Lotta, e da Marisa Coppola, rappresentante del Tribunale per i diritti del malato di Sapri, la mancata attuazione del piano aziendale (che vedrebbe l’ospedale dell’Immacolata Dea di I livello), si fa sentire la voce della Asl di Salerno che conferma le priorità di rilancio del presidio dell’estremo sud della Campania.
E. Mau.
La Camorra in ospedale: il San G. Bosco di Napoli enclave di un clan
Campania
La Camorra in ospedale: il San G. Bosco di Napoli enclave di un clan
L’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli era una sede della camorra del clan Contini legato all’Alleanza di Secondigliano: la circostanza, gravissima, emerge dall’inchiesta che all’alba ha portato in carcere oltre 100 personaggi ritenuti affiliati alla camorra napoletana. Parla il procuratore di Napoli Giovanni Melillo: “Gli uomini dei Contini controllavano il funzionamento dell’ospedale, dalle assunzioni, agli appalti, alle relazioni sindacali”
Ettore Mautone
Trapianti. In lista di attesa mille pazienti. Bisogna sensibilizzare la popolazione
Campania
Trapianti. In lista di attesa mille pazienti. Bisogna sensibilizzare la popolazione
Per cerare la cultura della donazione di organi con l’obiettivo anche di far diminuire le opposizioni si terrà domani a Caserta nell’auditorium della Scuola specialisti dell’Aeronautica Militare il convegno "Un donatore moltiplica la vita". Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, concluderà i lavori
Anemia Mediterranea. Attivato al Cardarelli il primo centro campano della rete nazionale Miot
Campania
Anemia Mediterranea. Attivato al Cardarelli il primo centro campano della rete nazionale Miot
Per i pazienti talassemici campani la possibilità di completare il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) con prestazioni di alta qualità. Si annulla la necessità di spostarsi fuori regione. Il commissario Anna Iervolino: “Una risposta concreta ai nostri pazienti che si traduce anche in un risparmio per la Regione Campania di 100 mila euro l’anno”
Ettore Mautone
Sport senza barriere. Il successo del progetto pilota “Dis.Abi.Sport” in Campania
Campania
Sport senza barriere. Il successo del progetto pilota “Dis.Abi.Sport” in Campania
Gentile Direttore,
nel corso degli anni il concetto di disabilità ha subito numerose trasformazioni, sia in ambito personale e sociale, sia in ambito medico e riabilitativo, con conseguente possibilità di intendere la diversità non più come limite, ma come peculiarità e potenzialità. Non parliamo più di disabile, ma di “Diversabile”: dalle non abilità alle abilità diverse, dalla cultura del dis-valore, alla logica del valore diverso, riconoscendo risorse dove prima si individuavano esclusivamente
Santa Celentano
Epatopatie croniche. All’Asl Napoli 1 Centro nasce la prima Scuola di Formazione dedicata ai famigliari
Campania
Epatopatie croniche. All’Asl Napoli 1 Centro nasce la prima Scuola di Formazione dedicata ai famigliari
L’obiettivo, ha spiegato il Commissario Straordinario Ciro Verdoliva, “è promuovere un progetto basato sulla Medicina Proattiva, offrendo risposte anche alle esigenze latenti dei nostri assistiti. Lo facciamo con il supporto dei Presidi Ospedalieri e dei Distretti Sanitari di base consapevoli delle complicanze che la malattia epatica cronica comporta e delle ricadute sulla qualità di vita non solo dei pazienti, ma anche delle loro famiglie”.
Al Monaldi di Napoli intervento ibrido inedito di chirurgia cardiovascolare ed emodinamica
Campania
Al Monaldi di Napoli intervento ibrido inedito di chirurgia cardiovascolare ed emodinamica
Si tratta del primo intervento di questo tipo in Campania, eseguito su un paziente affetto da grave disfunzione cardiaca e in attesa di trapianto di cuore urgente. Il commissario Giordano: “Procedure innovative che si rendono necessarie vista la drammatica carenza di organi e una importante quota di opposizione alla donazione”.
Cto, bilancio di un anno di pronto soccorso: buoni esiti ma poco personale. De Luca punta all’uscita dal piano di rientro
Campania
Cto, bilancio di un anno di pronto soccorso: buoni esiti ma poco personale. De Luca punta all’uscita dal piano di rientro
E’ un piccolo pronto soccorso, ma destinato a crescere. Inaugurato tra scetticismi, critiche e carenze che sembravano incolmabili, spinto dall’entusiasmo di un giovane primario come Mario Guarino - uno dei pochi in Campania giunti al livello apicale partendo dalle retrovie del 118 - a distanza di circa un anno dal taglio del nastro inizia a macinare numeri tali da porlo sul bivio di inderogabili investimenti in strutture, personale e tecnologie
Ettore Mautone
Decreto Calabria. In Campania ancora polemiche tra i docenti, si mobilitano anche i pazienti
Campania
Decreto Calabria. In Campania ancora polemiche tra i docenti, si mobilitano anche i pazienti
Nel mondo universitario si delineano due anime: da un lato la conferenza dei presidi di Medicina che, dopo il vertice con il ministro Grillo, invita ad aspettare la circolare esplicativa del decreto con i correttivi promessi; dall’altro alcuni docenti che continuano a battere sul tasto della palese incostituzionalità chiedendo interventi correttivi al Senato. E tra i pazienti trapiantati ed emodializzati sale il timore di essere assistiti da medici non sufficientemente preparati.
Ettore Mautone
Contro la carenza di medici, si renda la professione attrattiva
Campania
Contro la carenza di medici, si renda la professione attrattiva
Gentile Direttore,
mi associo alle giuste preoccupazioni di chi opportunamente su queste colonne ha focalizzato le potenziali e pericolose ripercussioni del “Decreto Calabria”. Da clinico sottolineo i rischi di curare il sintomo e non le cause di una malattia; sarebbe come dare un antidolorifico in caso di peritonite invece di intervenire per rimuoverne il fattore scatenante.
Se oggi mancano oltre 1.300 Chirurghi nel nostro Paese, questa è la conseguenza di errori del
Ludovico Docimo
Vaccinazione antinfluenzale. In Campania coperture in crescita e organizzazione regionale in forte implementazione
Alleati contro l'influenza
Vaccinazione antinfluenzale. In Campania coperture in crescita e organizzazione regionale in forte implementazione
La Regione è in pole position nazionale nella vaccinazione anti influenzale per la stagione 2018-2019. L’Obiettivo ora è arrivare entro il prossimo anno al 75% delle coperture come indicato dal Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale. Si punta a entrare in sinergia con le farmacie del territorio. È quanto emerso nel corso dell’incontro nell’ambito del progetto “Alleati contro l’influenza, coperture vaccinali e organizzazione regionale” promosso da Quotidiano Sanità
De Luca attacca le Regioni del nord: “Spesa personale 10 volte oltre i limiti”. Fontana: “Avremo risparmiato su beni e servizi”
Campania
De Luca attacca le Regioni del nord: “Spesa personale 10 volte oltre i limiti”. Fontana: “Avremo risparmiato su beni e servizi”
Il governatore campano torna ad attaccare l’autonomia differenziata accusandola di spostare risorse al Nord, poi l’affondo: “Dal 2010 ad oggi, mentre noi abbiamo perso 13.500 posti di lavoro nella sanità pubblica per effetto del blocco delle assunzioni, le Regioni del Nord hanno assunto 10 volte più del consentito nel settore pubblico”. Il governatore lombardo replica: “Se la Campania, in regime di Piano di rientro, ha dovuto solo risparmiare in tutto, certo non è colpa della Lombardia”.
Tumori eredo-familiari. Cittadinanzattiva Campania: “Bene l’attenzione della Regione, ora puntare alla presa in carico allargata”
Campania
Tumori eredo-familiari. Cittadinanzattiva Campania: “Bene l’attenzione della Regione, ora puntare alla presa in carico allargata”
Lo scorso marzo la Regione Campania ha presentato i nuovi Pdta per i tumori eredofamiliari, puntando alla diffusione dei test genetici. Ma il sistema ha ancora importanti passi da compiere se si considera che, come emerso da una indagine di Cittadinanzattiva, nelle diverse fasi che potrebbero condurre ad una diagnosi clinica di tumore ereditario, un centro su tre non agisce in un contesto multidisciplinare e all’interno dell’équipe in un caso su due è assente il case manager.


