Cronache
Ebola. Il secondo bollettino del medico italiano ricoverato allo Spallanzani. “Condizioni stabili”
Cronache
Ebola. Il secondo bollettino del medico italiano ricoverato allo Spallanzani. “Condizioni stabili”
Il paziente è ancora febbrile con una temperatura di 38,5° ma continua a non presentare nuovi sintomi caratteristici della malattia. Il trattamento sperimentale, ottenuto con una procedura speciale per l’importazione dei farmaci non registrati, è stato ben tollerato.
Etichette alimentari. Dal 13 dicembre in vigore la “rivoluzione” UE. Ecco le nuove regole
Cronache
Etichette alimentari. Dal 13 dicembre in vigore la “rivoluzione” UE. Ecco le nuove regole
Il regolamento è entrato in vigore il 12 dicembre 2011 ed è applicabile a partire dal 13 dicembre 2014, ad eccezione delle disposizioni relative alla dichiarazione nutrizionale, che sono applicabili a partire dal 13 dicembre 2016. Nel testo si prevedono procedure per l'etichettatura degli allergeni, l'elenco degli ingredienti, la dichiarazione nutrizionale e tanto altro. IL REGOLAMENTO
Salute degli anziani. Nasce una nuova associazione, si chiama Happy Ageing. Ed ecco il suo manifesto
Cronache
Salute degli anziani. Nasce una nuova associazione, si chiama Happy Ageing. Ed ecco il suo manifesto
Diverse società scientifiche, ma anche sindacati e patronati (dalle Acli alla Cgil), associazioni di cittadini (da Federanziani al Tribunale del Malato) e istituzioni (Federsanità Anci e diversi parlamentari). Insomma un variegato blocco di soci fondatori che ieri hanno presentato le loro proposte per una vecchiaia serena e in buona salute in linea con le ultime indicazione della UE. IL MANIFESTO
1° dicembre Giornata Mondiale contro l’Aids. Le iniziative di Nps Italia Onlus
Cronache
1° dicembre Giornata Mondiale contro l’Aids. Le iniziative di Nps Italia Onlus
Un incontro pubblico in Campidoglio, nuovi ambasciatori Nps, una nuova campagna di sensibilizzazione distribuita anche grazie a una rete di musei italiani e la nuova edizione di RedRibbonArt che, dopo Vincino, sarà quest'anno realizzata da Giulio Iacchetti. Queste le iniziative programmate dal Network persone sieropositive in collaborazione con All Italia.
Roma. Attivato all’Università La Sapienza il Master di secondo livello in ricerca
Cronache
Roma. Attivato all’Università La Sapienza il Master di secondo livello in ricerca
Ricerca clinica: metodologia, farmacovigilanza, aspetti legali e regolamentari. Questo il nome del master che rappresenta una evoluzione di quello in Sperimentazione Clinica, attivo presso la Sapienza dal 2002. Rispetto alle precedenti edizioni del Master si avrà una più attenta trattazione delle problematiche connesse alla farmacovigilanza ed agli aspetti legali e regolamentari delle sperimentazioni.
Sicurezza paziente e qualità cure. Il 2 e il 3 dicembre confronto alla Cattolica di Roma con esperti europei
Cronache
Sicurezza paziente e qualità cure. Il 2 e il 3 dicembre confronto alla Cattolica di Roma con esperti europei
L'evento, organizzato sotto l'egida della Presidenza Italiana dell'Unione Europea, sarà ospitato nel Centro Congressi Europa della sede di Roma dell’Università. In questi due giorni saranno discusse politiche e finanziamenti a sostegno degli Stati Membri per migliorare la sicurezza del paziente e la qualità delle cure.
Autismo e vaccini. Tribunale del Lavoro condanna Ministero Salute: “C’è nesso causale tra somministrazione vaccino esavalente e autismo”
Cronache
Autismo e vaccini. Tribunale del Lavoro condanna Ministero Salute: “C’è nesso causale tra somministrazione vaccino esavalente e autismo”
I giudici hanno condannato il ministero a versare un assegno bimestrale, per tutta la vita, a un bimbo affetto da autismo, a cui nel 2006 fu iniettato il vaccino esavalente prodotto dalla GlaxoSmithKline. Nella relazione del medico legale, come riporta Repubblica, si fa riferimento a "un poderoso documento riservato sui side effects del vaccino durante la sperimentazione clinica". Il Ministero della Salute ha proposto appello.
Ebola. Atterrato a Pratica di Mare il medico italiano contagiato in Sierra Leone. E’ già allo Spallanzani
Cronache
Ebola. Atterrato a Pratica di Mare il medico italiano contagiato in Sierra Leone. E’ già allo Spallanzani
E' stato trasportato in Italia con velivolo dell'Aeronautica Militare. Assistito da un team di medici, ha viaggiato in una barella chiusa impiegata per il trasporto via aerea di persone colpite da patologie infettive contagiose e, dopo esser stato preso in carica da un'ambulanza equipaggiata per il biocontenimento, è stato trasferito allo Spallanzani. Iniziata terapia sperimentale.
Ebola. Gli infermieri dello Spallanzani: “Siamo pronti ma manca personale”
Cronache
Ebola. Gli infermieri dello Spallanzani: “Siamo pronti ma manca personale”
Nessun allarmismo per il medico contagiato da Ebola e nessuna strumentalizzazione ma, gli infermieri del Nursind esprimono una "legittima preoccupazione" per una situazione delicata in "un contesto carente di personale infermieristico".
I giornalisti Casagit a convegno sull’appropriatezza in sanità. De Biasi (PD): “Il Ssn è ottimo ma ha bisogno di elementi di innovazione”
Cronache
I giornalisti Casagit a convegno sull’appropriatezza in sanità. De Biasi (PD): “Il Ssn è ottimo ma ha bisogno di elementi di innovazione”
Tra questi, la presidente della Commissione Sanità del Senato, cita: la legge sulle professioni sanitarie e sulla responsabilità professionale, bilanciare il rapporto tra ospedale e territorio e maggiore prevenzione. De Biasi ne ha parlato in una tavola rotonda organizzata da Casagit dal titolo “Troppa sanità fa male, appropriatezza prescrittiva ai tempi della medicina difensiva”.
Artrosi. Al via la campagna di informazione ‘Storie di vita in movimento’. Obiettivo: fornire consigli per alleviare i sintomi
Cronache
Artrosi. Al via la campagna di informazione ‘Storie di vita in movimento’. Obiettivo: fornire consigli per alleviare i sintomi
L'iniziativa, promossa da Siot, Simg e Anmar, intende fornire validi consigli su come gestire e curare una patologia invalidante di cui soffre circa il 50% delle persone che hanno superato i 60 anni di età. Previsti una serie di eventi locali per sensibilizzare la popolazione.
Ebola. Primo caso in Italia. Medico di Emergency sarà rimpatriato e trasportato allo Spallanzani di Roma. Lorenzin: “Sta bene”
Cronache
Ebola. Primo caso in Italia. Medico di Emergency sarà rimpatriato e trasportato allo Spallanzani di Roma. Lorenzin: “Sta bene”
Un medico italiano di Emergency ha contratto il virus Ebola in Sierra Leone e sarà ricoverato a Roma. Lo ha riferito il commissario dell'Iss, Walter Ricciardi. Arriverà domani mattina con un volo militare. Una volta a terra è già stato predisposto il suo trasferimento all'Ospedale Spallanzani di Roma. Il ministro Lorenzin ha fornito rassicurazioni sul suo stato di salute: "Il nostro medico sta bene, non ha avuto febbre o altri sintomi".
Germania. Assicurazioni sanitarie. La polizza costa meno se mantieni uno stile di vita sano. E una app ti controlla
Cronache
Germania. Assicurazioni sanitarie. La polizza costa meno se mantieni uno stile di vita sano. E una app ti controlla
Mangiar sano e svolgere attività fisica potrebbe produrre effetti positivi anche sulle tasche dei cittadini tedeschi. Sta, infatti, per sbarcare in Germania con Assicurazioni Generali un'app che misura l'attività fisica svolta: se si mantiene fede a quanto programmato con la compagnia assicurativa si ha diritto a sconti sulla polizza.Se, invece, non si è disposti a condividere i propri dati, ci si potrebbe trovare con polizze più onerose.
Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Convegno e mostra fotografica all’Iss
Cronache
Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Convegno e mostra fotografica all’Iss
Le immagini scelte dall'Archivio dell'Iss testimoniano la presenza delle donne nell'attività di ricerca dell'Istituto. Nel corso dell'incontro verranno approfondire le tematiche relative alle cause della violenza contro le donne e le azioni necessarie per prevenirla e combatterla, tramite il confronto con associazioni di donne.
Hiv. In Italia sono le donne a rischiare di più. Al via campagna Lila di sensibilizzazione e raccolta fondi
Cronache
Hiv. In Italia sono le donne a rischiare di più. Al via campagna Lila di sensibilizzazione e raccolta fondi
Con il sostegno al “Progetto DONNA - prevenzione al femminile” si aiuta Lila nell’attuare una corretta informazione sul tema dell’Hiv e genitorialità. Prevista anche una raccolta fondi con Sms solidale al 45508, fino al prossimo 7 dicembre. Con il ricavato saranno realizzati interventi incentrati sulla prevenzione e l'informazione sul territorio.
Consenso informato. Troppi modelli differenti da Asl ad Asl. Federanziani chiede un “documento unico” nazionale
Cronache
Consenso informato. Troppi modelli differenti da Asl ad Asl. Federanziani chiede un “documento unico” nazionale
A farlo dovrebbe essere un coordinamento con medici, avvocati, Asl e ministero Salute. Questa la proposta emersa al termine del 3°Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute conclusosi oggi a Rimini. Consegnati al ministro Lorenzin sulle le principali criticità del Servizio Sanitario Nazionale.
A Roma gli ‘Stati Generali della Salute’ dell’Associazione Giuseppe Dossetti. Al centro il ‘Titolo V’
Cronache
A Roma gli ‘Stati Generali della Salute’ dell’Associazione Giuseppe Dossetti. Al centro il ‘Titolo V’
Appuntamento il 25 novembre. Le difficoltà di un federalismo che, nel tempo, ha creato 21 sistemi differenti di gestione del paziente in cui disponibilità di cure, accesso ai farmaci e prestazioni sanitarie, sono diversificate e stratificate in modo iniquo. IL PROGRAMMA
E’ morto il cardinale Angelini. Fondò l’Associazione Medici Cattolici e presiedette per anni la Pastorale degli Operatori Sanitari
Cronache
E’ morto il cardinale Angelini. Fondò l’Associazione Medici Cattolici e presiedette per anni la Pastorale degli Operatori Sanitari
Aveva 98 anni. Autore di oltre quattrocento pubblicazioni su argomenti di etica medica, di assistenza socio-sanitaria e religiosa tra le corsie degli ospedali, ha fondato innumerevoli opere sanitarie nei Paesi del Terzo Mondo ottenendo una lunga serie di alti riconoscimenti. Il ricordo di papa Francesco.
Telemedicina. Corso per i medici di Malawi, Tanzania, Kenya e Mozambico con specialisti italiani
Cronache
Telemedicina. Corso per i medici di Malawi, Tanzania, Kenya e Mozambico con specialisti italiani
L'iniziativa è promossa dalla Global Health Telemedicine - Onlus in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio e col patrocinio della Sit. Cardiologi, neurologi, infettivologi, internisti, epatologi, dermatologi, angiologi e radiologi italiani condivideranno le loro conoscenze ed esperienze con 50 colleghi dell’Africa sub-Sahariana.
Spingevano le mamme ad usare latte artificiale: arrestati 12 pediatri, 5 informatori scientifici e 1 dirigente d’azienda
Cronache
Spingevano le mamme ad usare latte artificiale: arrestati 12 pediatri, 5 informatori scientifici e 1 dirigente d’azienda
I Carabinieri del Nas hanno accertato una consolidata pratica corruttiva che alcune note ditte di alimenti per l’infanzia praticavano per indurre i pediatri a prescrivere latte artificiale ai neonati dietro elargizione di tangenti - sottoforma di costosi viaggi e regali di lusso - per aumentare le vendite. Lorenzin: "Non bastano gli aggettivi per descrivere la gravità di questo genere di azioni". Rossi: "Comportamenti inaccettabili".
Farmacoeconomia. Nasce oggi a Roma l’associazione ‘Ispor Italy Rome Chapter’
Cronache
Farmacoeconomia. Nasce oggi a Roma l’associazione ‘Ispor Italy Rome Chapter’
La nuova realtà è affiliata all’International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (Ispor). Il progetto nasce dalla volontà di diversi stakeholder afferenti al Ssn di introdurre un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore. E nel 2015 si svolgerà a Milano il più importante appuntamento europeo dell'Ispor.
Bancomat. Commissioni ridotte del 30% per ogni operazione. L’Antitrust chiude l’indagine sui costi
Cronache
Bancomat. Commissioni ridotte del 30% per ogni operazione. L’Antitrust chiude l’indagine sui costi
Il Consorzio che gestisce il servizio, cui fanno capo 594 soggetti tra cui banche, società capogruppo di gruppi bancari e i più importanti operatori non bancari nazionali attivi nella fornitura di servizi di pagamento, ha accettato di ridurre da 10 a 0,07 centesimi il costo di ogni prelievo. A febbraio l'Authority aveva aperto l'istruttoria.
Milano. Dal 24 al 26 novembre la decima edizione di ‘Matching share&grow’: percorsi per lo sviluppo dell’impresa
Cronache
Milano. Dal 24 al 26 novembre la decima edizione di ‘Matching share&grow’: percorsi per lo sviluppo dell’impresa
Previsti, presso Fieramilano Rho, oltre 250 tra workshop di approfondimento, overview di mercato e laboratori specifici. Gli incontri e gli spazi sono organizzati in 15 aree tematiche, ognuna delle quali ha un programma specifico. Oltre mille le imprese partecipanti.
Ebola: la Commissione europea annuncia nuovi aiuti per 29 milioni di euro
Cronache
Ebola: la Commissione europea annuncia nuovi aiuti per 29 milioni di euro
17 mln saranno destinati all'invio di aiuti e attrezzature mediche nei paesi colpiti dal virus, mentre i 12 mln aggiuntivi saranno destinati ai paesi limitrofi. Lo hanno deciso i Commissari europei Stylianides e Andriukatis nell’annunciare ulteriore stanziamento di 29 milioni di euro per affrontare l'emergenza Ebola.
Farmacoeconomia. A Milano nel 2015 il congresso europeo di Ispor
Cronache
Farmacoeconomia. A Milano nel 2015 il congresso europeo di Ispor
Sono oltre 5000 gli esperti attesi, provenienti da tutto il mondo. Un’opportunità unica per far conoscere l’organizzazione del sistema sanitario italiano caratterizzato da un rapporto di spesa pubblica sanitaria sul PIL tra i più bassi al mondo per i paesi avanzati (circa 7%) e da un livello di efficienza giudicato tra i migliori dalle agenzie internazionali.
Sindrome da fatica cronica. Il libro di Umberto Tirelli
Cronache
Sindrome da fatica cronica. Il libro di Umberto Tirelli
Il Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell'Istituto nazionale tumori di Aviano, descrive una patologia debilitante al punto da modificare la vita delle persone colpite, obbligandole a rinunciare a lavoro, scuola e a una vita sociale normale. I proventi della vendita saranno devoluti all’associazione dei pazienti CFS di Aviano.
E’ morto questa notte il professor Domenico Adorno. Una vita dedicata ai trapianti
Cronache
E’ morto questa notte il professor Domenico Adorno. Una vita dedicata ai trapianti
Una visione strategica del sistema trapiantologico che, grazie alla sua direzione, ha saputo portare la Regione Lazio tra le prime realtà in Italia per numero di interventi. Un ricordo del Cnt lazio e del Cnt.
Il Papa ai medici cattolici: “Obiezione di coscienza scelta coraggiosa e controcorrente”. E poi: “Con tanti anziani si fa eutanasia nascosta”
Cronache
Il Papa ai medici cattolici: “Obiezione di coscienza scelta coraggiosa e controcorrente”. E poi: “Con tanti anziani si fa eutanasia nascosta”
“L’opposizione della Chiesa all’aborto non è un problema religioso, ma scientifico, perché lì c’è una vita umana e non è lecito fare fuori una vita umana per risolvere un problema”. "Tutti sappiamo che con tanti anziani, in questa cultura dello scarto, si fa eutanasia nascosta". Aumenta la possibilità di guarigione fisica ma "sembra diminuire la capacità di prendersi cura della persona, soprattutto quando è sofferente, fragile e indifesa". IL DISCORSO INTEGRALE.
Tabagismo. Il manifesto delle società scientifiche per un Paese ‘No smoking’: “Più tasse e meno nicotina nelle sigarette”
Cronache
Tabagismo. Il manifesto delle società scientifiche per un Paese ‘No smoking’: “Più tasse e meno nicotina nelle sigarette”
L'obiettivo è articolare una programmazione graduale e capillare che porti alla riduzione, progressiva ma sostanziale, della prevalenza di fumatori, e alla possibilità di eradicare il tabagismo in Italia in 20-25 anni. Proposto un programma economico di sostituzione delle entrate delle accise nel bilancio dello Stato.
Ebola. Fino ad ora solo 150 le telefonate arrivate al “numero verde” del ministero della Salute
Cronache
Ebola. Fino ad ora solo 150 le telefonate arrivate al “numero verde” del ministero della Salute
Evidentemente c'è meno panico di quanto si poteva pensare. Le domande hanno riguardato principalmente i sintomi della malattia da virus Ebola, il periodo di incubazione, inizio e durata della contagiosità, modalità di trasmissione e attività di sorveglianza ai porti e aeroporti. Lorenzin: “Monitoriamo la situazione e qualsiasi allarmismo è attualmente ingiustificato”


