Emilia-Romagna
Fake news al centro del IV Festival della Scienza Medica che si apre domani a Bologna
Emilia-Romagna
Fake news al centro del IV Festival della Scienza Medica che si apre domani a Bologna
L’appuntamento scientifico-divulgativo vedrà protagonisti fino al 6 maggio scienziati di fama internazionale, tra cui Premi Nobel, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione. L’ambizioso obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide. Tra gli ospiti Giorgio Cantelli Forti e Dario Bressanini, che parleranno di fake news in campo alimentare
Emilia Romagna. Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia
Venturi: “Siamo particolarmente orgogliosi di dare avvio a questa realtà, nata con l’obiettivo di qualificare ulteriormente il servizio di assistenza alle donne lungo l’intero percorso, dalla prevenzione alla cura, che già vede l’Emilia-Romagna ai vertici in Italia”
40 anni della legge Basaglia. A Imola incontro pubblico per celebrare il passato e guardare al futuro
Emilia-Romagna
40 anni della legge Basaglia. A Imola incontro pubblico per celebrare il passato e guardare al futuro
“Ricordando Basaglia e la L.180 . E i prossimi quarant’anni?”. Questo il titolo dell’evento che sarà promosso il 12 maggio dall’associazione “E pas e temp” e dall’Urasam (Unione Regionale Associazioni Salute mentale) in collaborazione con Società Italiana Epidemiologia Psichiatrica e il Dipartimento di Salute Mentale
Aggressioni ai sanitari. Presidente Omceo Ferrara scrive a Mattarella: “Invece dei Corsi Ecm di autodifesa si vigili sulle strutture dove lavorano i medici”
Emilia-Romagna
Aggressioni ai sanitari. Presidente Omceo Ferrara scrive a Mattarella: “Invece dei Corsi Ecm di autodifesa si vigili sulle strutture dove lavorano i medici”
La decisione di scrivere al presidente della Repubblica dopo i corsi annunciati dalla Fnomceo. Per l’esponente ordinistico “lo Stato non riuscendo a garantire la sicurezza sul lavoro dei professionisti sanitari, dispone che si possano organizzare a tal fine dei corsi di difesa personale, addirittura inseriti nel percorso della formazione professionale, prevedendo oltretutto l'attribuzione di più crediti formativi in caso di partecipazione”.
Arresto cardiaco e defibrillazione. Via libera dalla Giunta alle regole per l’accreditamento degli enti che svolgeranno i corsi
Emilia-Romagna
Arresto cardiaco e defibrillazione. Via libera dalla Giunta alle regole per l’accreditamento degli enti che svolgeranno i corsi
I soggetti che possono richiedere l’accreditamento sono Università, ordini delle professioni sanitarie, organizzazioni medico-scientifiche di rilevanza nazionale, Croce rossa italiana, associazioni di volontariato operanti in ambito sanitario, Forze dell’ordine ed enti pubblici che hanno come fine istituzionale la sicurezza dei cittadini, soggetti pubblici e privati attivi in ambito sanitario
Ausl Modena. All’ospedale di Pavullo interventi chirurgici cresciuti del 60% in sei mesi
Emilia-Romagna
Ausl Modena. All’ospedale di Pavullo interventi chirurgici cresciuti del 60% in sei mesi
È il risultato di un progetto che vede collaborare l’équipe chirurgica e del blocco operatorio dell’ospedale di Pavullo con quella di Sassuolo al fine di far lavorare a pieno regime le sale operatorie sugli interventi elettivi. Drasticamente ridotti i tempi d’attesa
Emilia Romagna. Si fondono i registri tumori di Ferrara e quello della Romagna e Imola
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Si fondono i registri tumori di Ferrara e quello della Romagna e Imola
Il nuovo Registro dei Tumori della Romagna, Imola e Ferrara diventa il più grande della Regione e coprirà un’area epidemiologica di oltre 1,6 milioni di abitanti. Avrà sede all’Istituto Tumori della Romagna di Meldola, ma manterrà immutata la presenza a livello locale a Ferrara per quanto concerne le funzioni di sorveglianza.
Psicologi ER. “Attenzione alle conseguenze psicologiche del precariato sui giovani”
Emilia-Romagna
Psicologi ER. “Attenzione alle conseguenze psicologiche del precariato sui giovani”
Gli effetti che si determinano quando un individuo non intravede un futuro per sé e per la propria giovane famiglia non sono da trascurare, avverte l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna. “Una condizione di precariato lavorativo non rende instabile solo la situazione economica, ma mina anche lo stato psicologico delle persone”
Ferrara. Inaugurato nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento. Bonaccini: “Così eleviamo ulteriormente l’asticella della qualità del servizio”
Emilia-Romagna
Ferrara. Inaugurato nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento. Bonaccini: “Così eleviamo ulteriormente l’asticella della qualità del servizio”
La struttura realizzata grazie a un investimento di 2,2 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento a cui l’Azienda sanitaria di Ferrara ha contribuito con 365 mila euro. Bonaccini: “Come Regione abbiamo messo in campo oltre 670 milioni per ammodernare o costruire nuovi ospedali, e un piano di rafforzamento del personale che ci ha permesso di assumere, solo negli ultimi due anni, oltre 5.000 persone”
Sistema emergenza-urgenza in Emilia Romagna. Snami contro Simeu: “Loro la colpa di molti probemi nel settore”
Emilia-Romagna
Sistema emergenza-urgenza in Emilia Romagna. Snami contro Simeu: “Loro la colpa di molti probemi nel settore”
Nei giorni scorsi Simeu aveva inviato un documento di proposte alla Regione per superare le criticità legate alla carenza di personale. Snami: “Per anni questa società scientifica in Emilia Romagna si è impicciata delle politiche di programmazione dei corsi di idoneità all’emergenza, snaturandone l’organizzazione e creando un panorama disastroso in termini di capacità formativa complessiva per numero dei professionisti formati”. LA LETTERA
Mancano 140 medici di Pronto Soccorso. Da Simeu 10 proposte per rispondere all’emergenza
Emilia-Romagna
Mancano 140 medici di Pronto Soccorso. Da Simeu 10 proposte per rispondere all’emergenza
La Società Italiana Medici ed Infermieri dell’Emergenza-Urgenza avverte: “Senza immediati interventi si va verso il collasso del sistema. Già oggi mancano medici, ma in futuro la situazione rischia di peggiorare: dalle scuole di specializzazione non escono abbastanza medici e i concorsi indetti da Regione e Aziende spesso vanno deserti
Medici. Cosa fare prima di arrivare agli Stati Generali della professione
Emilia-Romagna
Medici. Cosa fare prima di arrivare agli Stati Generali della professione
Gentile Direttore,
“Sei fuori dalla realtà” è stato il commento Facebook lanciato, il 24 marzo scorso, su Quotidiano Sanità, da parte dott. Pier Luigi Sozzi, “Responsabile ostetrico ginecologo presso Ospedale di Ostuni”, seguito da quattro faccine tristi con occhi chiusi (emoticon), alla relazione presentata in Consiglio Nazionale (CN) da Filippo Anelli, qualche giorno prima, nella sua qualità di Presidente del Comitato Centrale (CC). Direi un commento molto sintetico, destruente e tombale,
Giancarlo Pizza
Forlì. Mattarella alla posa della prima pietra della “Farmacia Unica Oncologica” dell’Irst di Meldola
Emilia-Romagna
Forlì. Mattarella alla posa della prima pietra della “Farmacia Unica Oncologica” dell’Irst di Meldola
Bonaccini: "Un grande onore averlo con noi per dare il via a un'opera di cui siamo straordinariamente fieri”. Dalla Regione un finanziamento di 1,5 milioni di euro. Diverrà la prima struttura in Italia per la produzione di radiofarmaci sperimentali
Bologna. Dal 16 al 21 aprile all’ISNB e all’Ospedale Maggiore visite e incontri per la salute della donna
Emilia-Romagna
Bologna. Dal 16 al 21 aprile all’ISNB e all’Ospedale Maggiore visite e incontri per la salute della donna
Visite gratuite, info point e incontri aperti ai cittadini per l’(H)Open Week. L’iniziativa è promossa dall'Osservatorio Nazionale della Donna in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna
Doping. Emergenza tra giovani e sportivi amatoriali. Il mercato anarchico dell’aiutino fai-da-te
Emilia-Romagna
Doping. Emergenza tra giovani e sportivi amatoriali. Il mercato anarchico dell’aiutino fai-da-te
Sportivi, non professionisti, giovani: è l’identikit della popolazione prevalente e che rischia di più assumendo sostanze dopanti. Il luogo dello “spaccio” è spesso la palestra, ma anche Internet. I più consumati sono gli anabolizzanti ma anche amfetamine, coca ed exstasy. È questo il mercato anarchico del doping emerso durante il 18° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia
Ferrara. Al via percorso per pazienti con carcinoma differenziato della tiroide
Emilia-Romagna
Ferrara. Al via percorso per pazienti con carcinoma differenziato della tiroide
L’obiettivo è quello di garantire un approccio coordinato e integrato multiprofessionale e multidisciplinare alla diagnosi e al trattamento della neoplasia. Al termine del percorso, che si articolo tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’ospedale di Cona, i pazienti vengono re-indirizzati allo specialista territoriale di riferimento, ma l’Unità dedicata resta sempre a disposizione per la ripresa in carico
Emilia Romagna. Nasce l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nasce l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Forum regionale del Terzo settore, Fish e Fand. Venturi: "Fondamentale il lavoro di squadra tra Istituzioni e Associazioni. Orgogliosi di essere la Regione con il Fondo per la non autosufficienza più alto in Italia"
Ferrara. Operativo da domani il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento
Emilia-Romagna
Ferrara. Operativo da domani il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento
Il direttore generale Vagnini: “Completate le opere murarie, finalmente inizia l’attività assistenziale che potrà essere erogata in spazi più accoglienti e tecnologicamente avanzati. Ringrazio ancora una volta la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento per l’importante investimento economico”
Reggio Emilia. Dal 9 al 14 aprile torna ‘Chi ricerca cura’, la settimana dedicata a divulgare la ricerca condotta dalla Ausl
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. Dal 9 al 14 aprile torna ‘Chi ricerca cura’, la settimana dedicata a divulgare la ricerca condotta dalla Ausl
Diversi gli appuntamenti che intendono creare opportunità di dialogo tra i ricercatori, gli studenti e i cittadini attraverso incontri aperti, visite guidate, letture pubbliche e laboratori. Il direttore scientifico Costantini: “La settimana-evento è un’opportunità per gli studenti e la cittadinanza di incontrare un mondo, quello della Ricerca in sanità, per certi versi misterioso”
Emilia Romagna. Anziani: 2 milioni di euro per l’installazione di ascensori nelle case popolari
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Anziani: 2 milioni di euro per l’installazione di ascensori nelle case popolari
La Regione riconoscerà ai Comuni che realizzeranno interventi finalizzati all’abbattimento degli ostacoli alla mobilità, l’80% dell’importo complessivo. Sono 6.571 gli edifici popolari in Emilia Romagna per un totale di oltre 59 mila appartamenti. Un terzo nuclei assegnatari è composto over 65enni.
Modena. Intervento ad aneurisma dell’arco aortico con tecnica endovascolare e a cuore fermo
Emilia-Romagna
Modena. Intervento ad aneurisma dell’arco aortico con tecnica endovascolare e a cuore fermo
L’operazione è stata eseguita a inizio marzo su una donna di 78 anni che aveva già subito un intervento cardiochirurgico. La particolarità dell’intervento, spiegano i medici, “è stata quella di dover arrestare il cuore elettricamente per alcuni secondi in modo da posizionare precisamente in assenza dei battiti cardiaci l’endoprotesi vicino alle arterie dell’arco che portano sangue al cervello”
Mancato arrivo elisoccorso donna in gravidanza. Venturi: “Indisponibilità dell’elicottero è stata una situazione eccezionale”
Emilia-Romagna
Mancato arrivo elisoccorso donna in gravidanza. Venturi: “Indisponibilità dell’elicottero è stata una situazione eccezionale”
La donna ha accusato forti dolori e contrazioni e dopo l’intervento di un’automatica e di un’ambulanza ha atteso invano l’elisoccorso fermo per un’avaria. Nonostante ciò, ha precisato l’assessore rispondendo a un'interrogazione in Consiglio “Si è trattato di un trasferimento in tutta sicurezza, poiché la signora non era in condizioni gravi, non presentava carattere di urgenza ed era assistita da un medico”.
Firmato l’accordo integrativo regionale per gli specialisti ambulatoriali
Emilia-Romagna
Firmato l’accordo integrativo regionale per gli specialisti ambulatoriali
L’accordo punta a valorizzare e rafforzare la partecipazione dei medici specialisti nelle strutture territoriali, a partire dalle Case della Salute. Venturi: “É un risultato importante per i nostri professionisti ed è importante perché favorisce l’integrazione con i medici e i pediatri di famiglia e con i medici ospedalieri. Più integrazione significa intervenire sulla qualità dell’assistenza, andare verso i bisogni dei cittadini”.
Se in Emilia Romagna non scatta l’allarme medici di famiglia, va rivisto il sistema di sorveglianza
Emilia-Romagna
Se in Emilia Romagna non scatta l’allarme medici di famiglia, va rivisto il sistema di sorveglianza
Gentile direttore,
trentanove ambiti carenti di Assistenza Primaria non assegnati con la seguente distribuzione territoriale: trentadue a Piacenza, quattro a Reggio Emilia e tre a Parma. Dieci zone carenti assegnate (quattro per trasferimento) su 293 bandite per quanto concerne la Continuità Assistenziale, due zone carenti assegnate su ventidue bandite per la medicina d’emergenza territoriale.
Quando scatta l’allarme? Sarebbe stato possibile scongiurare questa situazione con un dialogo più attento tra le parti, finalizzato
Carlo Curatola
Bologna. Inaugurata la Casa della Salute Navile
Emilia-Romagna
Bologna. Inaugurata la Casa della Salute Navile
Realizzata in meno di tre anni grazie ad un investimento di quasi 12 milioni e 200 mila euro, la Casa è il punto di accoglienza e orientamento per l’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari del territorio. 150 professionisti che, ogni giorno, accolgono 700 cittadini, per rispondere alla loro domanda di assistenza sociosanitaria e di cura.
Chiuso centro benessere nel modenese. Eseguiva abusivamente interventi di chirurgia estetica
Emilia-Romagna
Chiuso centro benessere nel modenese. Eseguiva abusivamente interventi di chirurgia estetica
Vi operavano due medici che eseguivano interventi di liposuzione e mastoplastica riduttiva. Disposta la chiusura del centro; i due medici e il titolare della struttura sono stati denunciati per concorso in falsità ideologica e attivazione di una struttura sanitaria in assenza di autorizzazione.
In Emilia-Romagna non c’è nessun allarme medici di famiglia
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna non c’è nessun allarme medici di famiglia
La Regione risponde all’Ugl che nei giorni scorsi aveva paventato che da qui a 7 anni mancheranno all’appello almeno 1.000 medici. “A oggi ‘rapporto ottimale’ rispettato in tutti gli ambiti territoriali della regione. E per il futuro si sta lavorando su meccanismi che scongiurino il pericolo di carenze”.
Emilia Romagna. Dalla Regione 240 mila euro per formazione operatori che si occupano di donne vittime di violenza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dalla Regione 240 mila euro per formazione operatori che si occupano di donne vittime di violenza
L’assessore Petitti: “Sappiamo quanto sia importante, per una donna che abbia subito violenza, affrontare le ‘prime fasi’ perché è il momento in cui è più fragile e indifesa. Il ruolo degli operatori che si trovano a gestire l’emergenza è per questo molto importante”.
Bologna. Il 21 marzo la pasta di Libera nel menu degli ospedali dell’Ausl
Emilia-Romagna
Bologna. Il 21 marzo la pasta di Libera nel menu degli ospedali dell’Ausl
In occasione della XXIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ideata dall’Associazione Libera, il gestore dei servizi di ristorazione dell’Azienda USL di Bologna inserirà nel menu la pasta prodotta dalle Cooperative sociali che operano sui terreni confiscati alle mafie.
Aou Ferrara. All’Ospedale di Cona attivato Pdta Polmone
Emilia-Romagna
Aou Ferrara. All’Ospedale di Cona attivato Pdta Polmone
A contraddistinguere il percorso è la modalità di assistenza che ruota intorno al paziente fin dalla presa in carico, caratterizzata da un momento d’incontro per spiegare esattamente il percorso, i tempi e gli esami di approfondimento della situazione clinica. Grazie all’ausilio di un infermiere responsabile vengono organizzati anche gli appuntamenti per esami o visite mediche senza che sia il paziente a richiedere appuntamenti.



