Emilia-Romagna
Heavy Episodic Drinking: 8 giovani su 10 bevono a dismisura almeno una volta all’anno
Emilia-Romagna
Heavy Episodic Drinking: 8 giovani su 10 bevono a dismisura almeno una volta all’anno
L' Heavy Episodic Drinking, bere a dismisura in un'unica serata, è un'abitudine sempre più diffusa tra i giovani. Si lasciano andare a questo tipo di trasegressione, almeno una volta all’anno, l’83% dei giovani tra 18 e 29 anni. E' emerso da una ricerca europea che ha coinvolto 390 ragazzi e ragazze bolognesi. Ecco tutti i risultati.
Obbligo vaccinale e scelte organizzative: i “fantasmi di un natale passato”
Emilia-Romagna
Obbligo vaccinale e scelte organizzative: i “fantasmi di un natale passato”
Gentile direttore,
volevo condividere con Lei ed i Suoi lettori alcune considerazioni sull’attualissimo tema dell’obbligo vaccinale, una riflessione su come alcune scelte del passato, a mio modesto avviso, siano state cofattore determinante al raggiungimento di questa situazione che definirei di forte imbarazzo per i gestori delle politiche sanitarie oggi costretti all’imposizione per garantire la tutela della salute.
Nel succedersi degli anni, in questo paese sono venute meno alcune figure importanti, che indipendentemente dall’
Roberto Pieralli (Snami-Emilia Romagna)
Vaccini. Pizza (Omceo Bologna) va in Tv e ridimensiona l’allarme su calo adesioni. L’assessore Venturi: “Parole gravi”
Emilia-Romagna
Vaccini. Pizza (Omceo Bologna) va in Tv e ridimensiona l’allarme su calo adesioni. L’assessore Venturi: “Parole gravi”
Intervistato dal Tg3, il presidente dei medici bolognesi si è detto “molto preoccupato” in merito all’introduzione dell’obbligo vaccinale per l’accesso agli asili: “E’ un tema controverso, perché confligge con il diritto costituzionale di decidere se essere sottoposti a trattamento sanitario o meno, e con l’autonomia del medico di valutare il singolo caso”. Venturi replica: “Orgogliosi della nostra legge”.
Oltre 300 cittadini agli Open Day dell’Azienda Usl di Bologna
Emilia-Romagna
Oltre 300 cittadini agli Open Day dell’Azienda Usl di Bologna
L'iniziativa, organizzata nell’ambito del Festival della Scienza Medica, si è rilevata un'opportunità molto apprezzata per vedere dal backstage come funzionano i servizi sanitari, assistere in diretta ad attività di emergenza e ad esami diagnostici complessi, partecipare a screening.
Festival Scienza Medica, Farmindustria: “In Italia spesa farmaceutica inferiore del 30% rispetto ai big Ue”
Emilia-Romagna
Festival Scienza Medica, Farmindustria: “In Italia spesa farmaceutica inferiore del 30% rispetto ai big Ue”
“L’Italia è in buona salute”. Lo ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi che, ospite al Festival della Scienza Medica di Bologna, ha tirato le somme tra i soldi investiti per la spesa sanitaria e farmaceutica. Cifre in uscita così contenute da piazzare il Belpaese in testa alla classifica europea delle spese più basse. Anche il prezzo dei farmaci è risultato molto competitivo.
Emilia Romagna. 118, “Formazione a Distanza”, lo Snami scrive alla Regione: “Se non cambia pronti all’agitazione”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. 118, “Formazione a Distanza”, lo Snami scrive alla Regione: “Se non cambia pronti all’agitazione”
Lo Snami critica la Formazione a Distanza del 118 e chiede l’urgente convocazione dei tavoli sindacali specifici per le aree contrattuali di riferimento dei medici operanti nell’ emergenza sanitaria territoriale. Altrimenti, lo Snami "si vedrà costretta alla proclamazione dello stato di agitazione e ai conseguenti adempimenti di legittima tutela"
Bologna. M5s denuncia: “Paziente respinto dal pronto soccorso perché non si fa esame dopo le 15”
Emilia-Romagna
Bologna. M5s denuncia: “Paziente respinto dal pronto soccorso perché non si fa esame dopo le 15”
L’esame al centro della vicenda, avvenuta all’ospedale Maggiore, sarebbe un ecocolordoppler vascolare. La consigliera Silvia Piccinini presenta una interrogazione alla Giunta per sapere come sia possibile che “in un'area dal bacino potenziale di utenza di 1 milione di abitanti, dopo le ore 15 i cittadini non possano usufruire di tale servizio”.
Salva passante colto da infarto per strada: “Sono un infermiere, non un eroe”
Emilia-Romagna
Salva passante colto da infarto per strada: “Sono un infermiere, non un eroe”
Stefano Cremonini, professionista sanitario bolognese in forza alla Croce Rossa del capoluogo emiliano, ha rimesso in moto il cuore di Umberto Guidi, giornalista in pensione de La Nazione, che si è accasciato a terra durante una gita a Volterra in provincia di Pisa.
Al via i lavori della Casa della Salute di Modena
Emilia-Romagna
Al via i lavori della Casa della Salute di Modena
Completata la progettazione esecutiva e conclusi i lavori di bonifica, il tempo stimato per la costruzione della struttura è 18 mesi. Un investimento di 7milioni e 400mila euro che, per l’Ausl, “porterà al completamento di uno dei principali punti di riferimento per la salute dei cittadini”.
Laboratorio Unico Metropolitano, Open Day : il 22 aprile visite guidate tra i campioni biologici
Emilia-Romagna
Laboratorio Unico Metropolitano, Open Day : il 22 aprile visite guidate tra i campioni biologici
Un giorno nei luoghi del Laboratorio Unico Metropolitano, accompagnati dal suo staff per seguire il percorso dei campioni biologici lungo un tracciato simile, per molti aspetti, ad una ferrovia driverless, senza conducente, nella quale le provette si muovono in automatico come vagoni ferroviari intelligenti. È quanto offre l’Open Day del Laboratorio Unico Metropolitano, presso l’Ospedale Maggiore.
Ausl Modena. A Castelfranco Emilia il primo ambulatorio di cure palliative nella Casa della Salute
Emilia-Romagna
Ausl Modena. A Castelfranco Emilia il primo ambulatorio di cure palliative nella Casa della Salute
E’ rivolto ai pazienti che sono assistiti con terapie palliative e che sono in grado di recarsi in ambulatorio, indirizzati dal proprio medico di famiglia. Entro il 2019, nel complesso della Casa della Salute “Regina Margherita” è prevista la realizzazione del primo Hospice dell’Ausl di Modena.
Senza occhiali dopo la rimozione della cataratta. Giunta approva uso di lenti speciali nelle strutture pubbliche
Emilia-Romagna
Senza occhiali dopo la rimozione della cataratta. Giunta approva uso di lenti speciali nelle strutture pubbliche
In tutte le strutture del Servizio sanitario regionale, il paziente che si sottopone all’intervento di rimozione della cataratta potrà chiedere l’impianto della lente multifocale in grado di correggere la presbiopia e alcune forme di astigmatismo. A carico del paziente gli approfondimenti diagnostici e la differenza di costo tra le lenti speciali e quelle tradizionali.
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Emilia Romagna attivato percorso virtuoso
Emilia-Romagna
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Emilia Romagna attivato percorso virtuoso
L’Italia è così profondamente divisa da indurre l’Ecdc a bocciare le difformità del sistema. È quanto emerso dall’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzati a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Ambretti: “Emilia Romagna prima regione ad aver avviato percorso di sorveglianza”. Tumietto: “Serve solida normativa per investimenti precisi”. I VIDEO
Bologna. Tumore dell’ipofisi, al via all’Isnb la Pituitary Unit, centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura
Emilia-Romagna
Bologna. Tumore dell’ipofisi, al via all’Isnb la Pituitary Unit, centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura
Coordinata da Diego Mazzatenta e Marco Faustini Fustini, rispettivamente neurochirurgo e neuroendocrinologo dell’Isnb, la Pituitary Unit è caratterizzata da un’elevata specializzazione multidisciplinare. Oltre 120 interventi neurochirurgici l'anno. La Pituitary Unit dell'Isnb è il primo Hub in Emilia Romagna per la cura dei tumori dell'ipofisi
Vaccini. Tar Emilia Romagna chiede al Ministero una relazione sull’approvvigionamento del monodose antidifterico
Emilia-Romagna
Vaccini. Tar Emilia Romagna chiede al Ministero una relazione sull’approvvigionamento del monodose antidifterico
Fissata al 13 giugno una nuova udienza sui ricorsi di alcune famiglie e del Codacons contro la legge regionale sull’obbligo di vaccinazione per l’iscrizione al nido. Venturi: “Siamo soddisfatti: dal Tar nessuna sospensiva o stop alla nostra legge. Continuiamo a lavorare per avere i vaccini ad hoc e permettere la somministrazione dei soli obbligatori”.
Medici puniti dalla Ausl dopo critiche sulla sede della guardia medica. Lo Smi chiede la revoca dei provvedimenti
Emilia-Romagna
Medici puniti dalla Ausl dopo critiche sulla sede della guardia medica. Lo Smi chiede la revoca dei provvedimenti
Ed evidenzia come la Ausl di Modena, non potendo idenficare con precisione gli autori delle dichiarazioni contestate, non essendo citati nell'articolo di stampa al centro della vicenda, se la sia presa con l'intera categoria della continuità assistenziale. “Si restituisca cittadinanza alla libertà di opinione e di critica”.
Modena. Medici criticano la nuova sede della guardia medica e la Asl avvia 25 provvedimenti disciplinari
Emilia-Romagna
Modena. Medici criticano la nuova sede della guardia medica e la Asl avvia 25 provvedimenti disciplinari
I medici accusati di avere gettato discredito sull’azienda in alcune dichiarazioni alla stampa sulla nuova sede situata all’interno dell’Istituto Charitas in via Panni. Lo Snami difende il diritto di espressione e chiede un incontro. Intanto il caso approda in Consiglio regionale con una interrogazione dei 5 Stelle.
Forlì. Doppio trapianto di cornea restituisce la vista ad un bambino di Damasco
Emilia-Romagna
Forlì. Doppio trapianto di cornea restituisce la vista ad un bambino di Damasco
L’intervento è stato effettuato gratuitamente presso la clinica Villa Igea del Gruppo Ospedali Privati Forlì. Il prof. Massimo Busin ha utilizzato la tecnica della cheratoplastica lamellare posteriore (Dsaek). Fondamentale la collaborazione della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto e della Onlus “Il cuore in Siria”.
Emilia Romagna. Vespa (Fimmg): “Percorsi previsti per Case della salute stravolgono ruolo dei medici di famiglia”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Vespa (Fimmg): “Percorsi previsti per Case della salute stravolgono ruolo dei medici di famiglia”
Da attivatori del sistema, a parte episodica di un percorso di assistenza in cui ad essi viene riservato un ruolo di “consulente”, secondo criteri liberamente stabiliti dall’organizzazione sanitaria Ssi perderebbe la visione olistica della persona con conseguente frammentazione dell’assistenza individuale e progressiva perdita del rapporto di fiducia nei confronti del medico. Al Mmg sarebbero riservate solo fette del percorso assistenziale
Fabio M. Vespa
Bologna. Zamagni inaugura il primo corso di management per le strutture non profit
Emilia-Romagna
Bologna. Zamagni inaugura il primo corso di management per le strutture non profit
L'Irccs Fatebenefratelli ha promosso con l'Università di Bologna un corso di alta formazione in "Economia e management delle organizzazioni non profit a movente ideale" che si svilupperà in 5 moduli di due giorni ciascuno e che sarà inaugurato il 6 aprile presso il Museo di Benedetta Bianchi Porro a Dovadola (FC) da Zamagni, docente di economia politica presso l'ateneo bolognese.
Odontoiatria. Ma cosa prevede realmente il ddl concorrenza?
Emilia-Romagna
Odontoiatria. Ma cosa prevede realmente il ddl concorrenza?
Gentile direttore,
se corrispondesse al vero che, nell'ambito del Ddl concorrenza, per l'odontoiatria, ci si dovrebbe limitare a specificare che, in ogni caso, le prestazioni odontoiatriche ai pazienti potranno essere erogate solo da persone in possesso dei titoli abilitanti ed iscritte all'Albo, mi auguro che ai nostri politici non sia venuto un improvviso e violento attacco di cefalea per confermare ciò che esiste da sempre.
Ma, forse, non ne erano al corrente.
Sarebbe
Cesare Brugiapaglia
MoReMED: A Modena il primo Congresso Studentesco medico italiano
Emilia-Romagna
MoReMED: A Modena il primo Congresso Studentesco medico italiano
Gentile direttore,
si terrà il 4 e il 5 Aprile prossimi, presso il Centro Servizi del policlinico di Modena, il Congresso Studentesco MoreMED. MoReMED è un progetto del tutto nuovo ed innovativo che 18 aspiranti medici dell’università di Modena e Reggio Emilia sono riusciti a realizzare. Si tratta di un Congresso che vede protagonisti gli studenti di area sanitaria, i quali sono chiamati a presentare un loro approfondimento di Ricerca ad
Bologna. Due anziani morti per complicazioni della leishmaniosi. I veterinari: “No panico, strumenti efficaci per combatterla”
Emilia-Romagna
Bologna. Due anziani morti per complicazioni della leishmaniosi. I veterinari: “No panico, strumenti efficaci per combatterla”
Per Marco Melosi, presidente dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi) il metodo più efficace per contrastare la leishmaniosi è la prevenzione: con l'arrivo del caldo sarebbe meglio che i proprietari di cani facessero dormire i propri animali al chiuso, oppure che coprissero le cucce con delle zanzariere
Ritorno alle mutue? Smentita di Renzi sarebbe importante
Emilia-Romagna
Ritorno alle mutue? Smentita di Renzi sarebbe importante
Gentile Direttore,
ho letto con vivo interesse il suo articolo sulla problematica sollevata inizialmente dal prof. Cavicchi, che ha espresso timori sul suo Giornale in due occasioni (l’ultima ieri) sull’eventuale “scivolamento” del nostro Servizio Sanitario Nazionale verso un sistema mutualistico con minori garanzie per importanti fasce della popolazione.
Tale pericolo è intravisto nella “Mozione Renzi” per le primarie del Partito Democratico e ritenuto coerente con numerose altre precedenti misure dei governi recentemente
Giancarlo Pizza (Omceo Bologna)
Nuovi Lea. Venturi (Emilia Romagna): “Siamo la prima regione a partire”
Emilia-Romagna
Nuovi Lea. Venturi (Emilia Romagna): “Siamo la prima regione a partire”
La Giunta ha approvato la delibera per il recepimento del Dpcm. “A una lunga serie di esami e servizi che da anni il nostro sistema sanitario regionale garantisce, se ne aggiungono altri. Abbiamo già le strutture, la tecnologia e le competenze per partire”, ha detto l’assessore regionale alla Salute.
Punto nascite di Castelnovo Monti. Botta e risposta tra Venturi e Delmonte
Emilia-Romagna
Punto nascite di Castelnovo Monti. Botta e risposta tra Venturi e Delmonte
Il consigliere della Lega parla del parere negativo espresso lo scorso 17 gennaio dalla commissione consultiva tecnico-scientifica, che avrebbe condannato a chiusura il punto nascita. Ma l’assessore smentisce: “La commissione non ha affatto terminato il percorso valutativo. Quando la politica avrà terminato le proprie valutazioni, ne daremo ampiamente notizia”.
“No al nepotismo nelle strutture sanitarie regionali”. Gibertoni (M5s) presenta Pdl
Emilia-Romagna
“No al nepotismo nelle strutture sanitarie regionali”. Gibertoni (M5s) presenta Pdl
Nel testo si prevede che, nella stessa struttura organizzativa, non possano prestare servizio dipendenti legati da vincoli di parentela in condizione di subordinazione gerarchica. La consigliera riferisce di “numerose segnalazioni”, da parte di operatori, sull’esistenza di frequenti rapporti di parentela nei reparti. Situazioni che, per Gibertoni, creano un clima di “sospetto” su possibili favoritismi.
“In difesa del SSN”: Omceo Piacenza sostiene il Comitato nazionale per la Bioetica
Emilia-Romagna
“In difesa del SSN”: Omceo Piacenza sostiene il Comitato nazionale per la Bioetica
"È urgente rispondere alle richieste del Comitato nazionale per la Bioetica, facendo il possibile per salvare il Sistema Sanitario Nazionale". È con queste parole che l’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Piacenza esprime la sua piena condivisione del Documento ”In difesa del Sistema Sanitario Nazionale” redatto dallo stesso Comitato. Ecco, punto per punto, il parere dell'Ordine professionale.
Prima candelina per la Casa della Salute di Casalecchio di Reno, 300 mila prestazioni erogate
Emilia-Romagna
Prima candelina per la Casa della Salute di Casalecchio di Reno, 300 mila prestazioni erogate
La Casa della Salute di Casalecchio di Reno compie un anno. Sabato 25 marzo prenderanno il via i festeggiamenti. Due targhe nelle sale di attesa del CUP e del Punto Prelievi per ricordare Giovanni Bonani e Claudio Costa, due medici che hanno fatto la storia della sanità a Casalecchio.
Caso “118” in Emilia Romagna. Venturi all’Omceo: “Le ambulanze sono in numero superiore agli standard, no a strumentalizzazioni su temi così importanti”
Emilia-Romagna
Caso “118” in Emilia Romagna. Venturi all’Omceo: “Le ambulanze sono in numero superiore agli standard, no a strumentalizzazioni su temi così importanti”
“La legge prevede una ambulanza avanzata ogni 60mila abitanti, in Emilia-Romagna siamo a una ogni 33mila. E il numero di ambulanze con medico a bordo è lo stesso che in Lombardia, a fronte di una popolazione pari a meno della metà”. Con questi numeri l’assessore Venturi replica alla denuncia del presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna.


