Emilia-Romagna

Emilia Romagna: 83 nuove assunzioni all’Ausl Bologna e al S.Orsola
Emilia Romagna: 83 nuove assunzioni all’Ausl Bologna e al S.Orsola
Emilia-Romagna
Emilia Romagna: 83 nuove assunzioni all’Ausl Bologna e al S.Orsola
Le nuove assunzioni saranno 51 all’Ausl Bologna e 32 al Sant’Orsola. I nuovi impieghi "fanno parte del piano assunzioni per garantire la fruizione di 20 giorni consecutivi di ferie ai propri operatori, oltre che il riassetto delle attività nella stagione estiva”.
Emilia Romagna.Caterina Longo premiata migliore ricercatrice al Congresso mondiale di Dermoscopia
Emilia Romagna.Caterina Longo premiata migliore ricercatrice al Congresso mondiale di Dermoscopia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna.Caterina Longo premiata migliore ricercatrice al Congresso mondiale di Dermoscopia
Premiata come “migliore ricercatore sotto i 40 anni di età”, Caterina Longo è ricercatrice al Santa Maria Nuova- IRCCS di Reggio Emilia e opera nella nella Struttura Complessa di Dermatologia e Skin Cancer Unit dedicata alla diagnosi e cura dei tumori della pelle.
Emilia Romagna. Prorogate le misure anticrisi su farmaci e ticket
Emilia Romagna. Prorogate le misure anticrisi su farmaci e ticket
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Prorogate le misure anticrisi su farmaci e ticket
Sarebbero dovuti scadere il 30 aprile, ma la Giunta ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2015 l'esenzione dal ticket per visite, esami specialistici e assistenza farmaceutica per le popolazioni colpite dal sisma del 2012 e per i lavoratori che hanno perso il lavoro, in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà. Farmaci gratis anche per le famiglie in situazioni di estremo disagio sociale.
Emilia Romagna. Giorgio Martelli nuovo DG dell’Irst di Meldola
Emilia Romagna. Giorgio Martelli nuovo DG dell’Irst di Meldola
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Giorgio Martelli nuovo DG dell’Irst di Meldola
Il nome di Martelli è stato indicato dal presidente Bonaccini “in ragione delle competenze e dell’esperienza maturata” nel servizio sanitario, spiega una nota regionale. La nomina diventerà esecutiva con il provvedimento del Consiglio di amministrazione dell’Istituto previsto per il 15 maggio.
Emilia Romagna. Ricettario rosso anche ai medici Inail
Emilia Romagna. Ricettario rosso anche ai medici Inail
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ricettario rosso anche ai medici Inail
Lo prevede il nuovo accordo tra la Regione el’Inail siglato ieri. Tra le altre novità, l’integrazione e la condivisione dei sistemi di prenotazione Cup, percorsi specifici per favorire l’erogazione tempestiva delle prestazioni ai lavoratori.
Emilia Romagna. Approvato il bilancio 2015. Manovra da 12 miliardi, 8 alla  sanità
Emilia Romagna. Approvato il bilancio 2015. Manovra da 12 miliardi, 8 alla  sanità
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Approvato il bilancio 2015. Manovra da 12 miliardi, 8 alla  sanità
Per quanto riguarda la sanità, tra le priorità si prevede il mantenimento dei servizi alla persona, con 120 milioni di risorse proprie e aggiuntive al Fondo non autosufficienza e 46 milioni a integrazione del Fondo sanitario nazionale. Bonaccini: "Salvaguardiamo welfare e sanità".
Emilia Romagna. Sala d’attesa a misura di bambino al Pronto soccorso di Forlì
Emilia Romagna. Sala d’attesa a misura di bambino al Pronto soccorso di Forlì
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sala d’attesa a misura di bambino al Pronto soccorso di Forlì
La nuova sala è arricchita di pannelli realizzati da Sally Gallotti, artista impegnata in progetti di umanizzazione delle cure attraverso la decorazione degli spazi. La nuova sale è stata realizzata grazie a un donazione del Lions Club Forlì Host, che aveva già finanziato la decorazione del reparto di Pediatria e dell'Ambulatorio Vaccini di Via Colombo.
Emilia Romagna. Sangue, firmata convenzione tra Regione, Avis e Fidas
Emilia Romagna. Sangue, firmata convenzione tra Regione, Avis e Fidas
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sangue, firmata convenzione tra Regione, Avis e Fidas
Obiettivo della Regione è una pianificazione della raccolta in base all’effettivo fabbisogno del sistema, quindi a un migliore uso del sangue, a una maggiore appropriatezza. Venturi: “Confermati il ruolo e l'importanza del volontariato nel sistema regionale e il valore sociale ed etico della donazione".
Emilia Romagna. Nuovi direttori di Distretto all’Ausl di Ferrara
Emilia Romagna. Nuovi direttori di Distretto all’Ausl di Ferrara
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nuovi direttori di Distretto all’Ausl di Ferrara
Chiara Benvenuti è ora il nuovo direttore del Distretto Centro Nord e coordinatore dei direttori di Distretto; Felice Maran, è a capo del Distretto Ovest e Gianni Serra viene riconfermato per il Distretto Sud Est.
Emilia Romagna. Ausl Ferrara: il 30% delle prestazioni di ginecologia è in intramoenia
Emilia Romagna. Ausl Ferrara: il 30% delle prestazioni di ginecologia è in intramoenia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ausl Ferrara: il 30% delle prestazioni di ginecologia è in intramoenia
Pubblicati i dati che mettono a confronto l’attività ospedaliera libero professionale con quella istituzionale. La ginecologia è l'ambito in cui si ricorre di più all'intramoenia. Tra le specialità, percentuali maggiori si registrano anche in ortopedia (19,9%) e urologia (13,5%).
Emilia Romagna. Al Policlinico di Modena primo intervento di chirurgia robotica del pancreas
Emilia Romagna. Al Policlinico di Modena primo intervento di chirurgia robotica del pancreas
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al Policlinico di Modena primo intervento di chirurgia robotica del pancreas
La tecnologia usata permette minimi traumi e un ritorno più veloce del paziente alle attività quotidiane. Si tratta del primo intervento in Regione di resezione pancreatica totale con asportazione della milza (splenectomia), con tecnologia robotica, in un paziente settantenne, diabetico affetto da tumore pancreatico.
Emilia Romagna. Venturi illustra i conti e gli impegni per il 2015
Emilia Romagna. Venturi illustra i conti e gli impegni per il 2015
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi illustra i conti e gli impegni per il 2015
lL'assessore anticipa la situzione economica e finanziaria della sanità regionale. Le risorse disponibile ammontano a oltre 7,7 miliardi che dovrebbero superare gli 8 con il saldo della mobilità intraregionale. Tra gli obiettivi già programmati investimenti in oncologia, ginecologia e pediatria
Emilia Romagna. Intesa tra Sant’Orsola, Ausl di Imola e Alma Mater. Obiettivo: intensificare integrazione in chirurgia
Emilia Romagna. Intesa tra Sant’Orsola, Ausl di Imola e Alma Mater. Obiettivo: intensificare integrazione in chirurgia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Intesa tra Sant’Orsola, Ausl di Imola e Alma Mater. Obiettivo: intensificare integrazione in chirurgia
L'Unità operativa di Chirurgia generale e dei Trapianti del Policlinico è stata già trasformata in Unità operativa interaziendale e comprende al proprio interno la struttura semplice di Chirurgia generale dell’ospedale di Imola, dotata di 21 posti letto. E durante il primo semestre 2015 i medici,potranno attivare periodi di frequenza esterna presso le Chirurgie generali delle due Aziende.
Emilia Romagna. Intervista a Sergio Venturi: “Manager Asl in carica massimo per due mandati”
Emilia Romagna. Intervista a Sergio Venturi: “Manager Asl in carica massimo per due mandati”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Intervista a Sergio Venturi: “Manager Asl in carica massimo per due mandati”
E' solo uno degli impegni del neo assessore alla sanità in carica da tre mesi e alla guida di uno dei sistemi sanitari regionali considerati tra i più avanzati d'Italia. "Bisogna abbassare il peso di costi amministrativi e organizzativi cresciuti troppo". E annuncia: "Aumenteremo l'offerta di prestazioni e promuoveremo una maggiore collaborazione con i cittadini". In corso "la ridefinizione della rete ospedaliera regionale"
Gennaro Barbieri
Emilia Romagna. Convenzione parafarmacie-Asl di Vasta Romagna per prenotazione visite specialistiche
Emilia Romagna. Convenzione parafarmacie-Asl di Vasta Romagna per prenotazione visite specialistiche
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Convenzione parafarmacie-Asl di Vasta Romagna per prenotazione visite specialistiche
Il progetto, che verrà poi esteso gradualmente in tutta Italia, consentirà ai cittadini delle province di Rimini, Cesena e Forlì di prenotare nella propria parafarmacia di fiducia, una visita specialistica presso le strutture sanitarie locali.
Emilia Romagna. La Regione garantisce: “Opg Reggio Emilia chiuderà il 31 marzo”
Emilia Romagna. La Regione garantisce: “Opg Reggio Emilia chiuderà il 31 marzo”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. La Regione garantisce: “Opg Reggio Emilia chiuderà il 31 marzo”
Lo ha ribadito il sottosegretario alla Presidenza della Regione, Andrea Rossi. "si procederà al superamento dell'Opg con la collocazione delle 24 persone di cui dobbiamo farci carico, sulle 136 ora presenti, in due Rems provvisorie, per qualche tempo, in attesa del completamento delle strutture definitive”.
Modena. Non erano iscritti all’Ipasvi: 73 infermieri condannati per abuso di professione. L’Asl: “Non è in discussione la loro professionalità”. AADI: “Solo un disguido burocratico”
Modena. Non erano iscritti all’Ipasvi: 73 infermieri condannati per abuso di professione. L’Asl: “Non è in discussione la loro professionalità”. AADI: “Solo un disguido burocratico”
Emilia-Romagna
Modena. Non erano iscritti all’Ipasvi: 73 infermieri condannati per abuso di professione. L’Asl: “Non è in discussione la loro professionalità”. AADI: “Solo un disguido burocratico”
Il mancato pagamento della quota di iscrizione al Collegio professionale è costata a questi infermieri una condanna del Tribunale di Modena. Ma in loor difesa sischierano l'Ausl di Modena e l'Avvocatura di diritto infermieristico. Sul tavolo il valore abilitante o meno della sola laurea infermieristica.
Marzia Caposio
Emilia Romagna. Dimezzati incentivi ai Dg. Venturi: “Risparmi di 3 milioni durante legislatura”
Emilia Romagna. Dimezzati incentivi ai Dg. Venturi: “Risparmi di 3 milioni durante legislatura”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dimezzati incentivi ai Dg. Venturi: “Risparmi di 3 milioni durante legislatura”
Passerà dal 20 al 10% rispetto al totale del compenso, la quota massima di incentivo per i 14 neodirettori generali. "Il contenimento riguarda comunque stipendi di manager che guidano organizzazioni con migliaia di dipendenti, gestiscono budget di centinaia di milioni di euro l'anno e hanno responsabilità fondamentali".
Emilia Romagna. Al via nuovo reparto di Medicina nucleare per l’Ospedale di Piacenza
Emilia Romagna. Al via nuovo reparto di Medicina nucleare per l’Ospedale di Piacenza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via nuovo reparto di Medicina nucleare per l’Ospedale di Piacenza
I lavori, finanziati dalla Regione, sono iniziati alla fine del 2013 e si sono conclusi a gennaio di quest’anno. L’investimento è stato di circa 1milione e 850mila euro. In particolare, è stata acquistata una nuova gamma camera di ultima generazione SPECT/TC, che permette di sovrapporre le immagini scintigrafiche funzionali a quelle morfologiche della Tac.
Emilia Romagna. Giro di valzer nella Asl e negli ospedali bolognesi. Gibertoni all’Ausl cittadina, Ripa di Meana al Rizzoli e Cavalli al Sant’Orsola
Emilia Romagna. Giro di valzer nella Asl e negli ospedali bolognesi. Gibertoni all’Ausl cittadina, Ripa di Meana al Rizzoli e Cavalli al Sant’Orsola
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Giro di valzer nella Asl e negli ospedali bolognesi. Gibertoni all’Ausl cittadina, Ripa di Meana al Rizzoli e Cavalli al Sant’Orsola
Le nuove nomine non terminano però qui. Venturi e Bonaccini, appena insediati, hanno chiesto immediatamente le dimissioni dei manager in carica che erano stati selezionati dalla precedente amministrazione. Numerose le posizioni ancora da riempire: su tutte spicca quella di direttore generale dell’Assessorato alla Sanità.
Emilia Romagna. Università di Modena tra i coordinatori di uno studio internazionale su broncopatia cronica ostruttiva
Emilia Romagna. Università di Modena tra i coordinatori di uno studio internazionale su broncopatia cronica ostruttiva
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Università di Modena tra i coordinatori di uno studio internazionale su broncopatia cronica ostruttiva
Lo studio ha coinvolto 1945 pazienti che sono stati reclutati in 203 centri di 21 Paesi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica 'The Lancet'. A Modena sono 8mila i pazienti con questa patologia che sono seguiti dal Policlinico. 
Emilia Romagna. Al via l’ambulatorio ortopedico pediatrico di Imola
Emilia Romagna. Al via l’ambulatorio ortopedico pediatrico di Imola
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via l’ambulatorio ortopedico pediatrico di Imola
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Unità Operativa di Ortopedia di Imola e IOR di Bologna. I pediatri di famiglia potranno inviare nella struttura i loro piccoli pazienti da 0 a 12 anni che necessitano di correzioni di malformazioni congenite.
Emilia Romagna. Pubblico e privato. Venturi: “Non è in discussione la centralità della sanità pubblica” 
Emilia Romagna. Pubblico e privato. Venturi: “Non è in discussione la centralità della sanità pubblica” 
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Pubblico e privato. Venturi: “Non è in discussione la centralità della sanità pubblica” 
E' polemica in regione sul tema della sanità privata accreditata. E l'assessore risponde così ribadendo il primato del pubblico ma ricordando tuttavia che "è possibile ragionare su come il servizio pubblico possa interagire al meglio con quello privato". E aggiunge: "Priorità è migliorare tempi di attesa per alcune prestazioni".
Emilia Romagna. Antibiotici: “Seguite sempre indicazioni del medico”. No al fai da te. Parte campagna su YouTube
Emilia Romagna. Antibiotici: “Seguite sempre indicazioni del medico”. No al fai da te. Parte campagna su YouTube
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Antibiotici: “Seguite sempre indicazioni del medico”. No al fai da te. Parte campagna su YouTube
Un nuovo video  e più di 100mila opuscoli per medici di famiglia e pediatri. Lo slogan è "Antibiotici. E’ un peccato usarli male: efficaci se necessari, dannosi se ne abusi". Negli ultimi tre anni si è registrato prima un forte calo (-15,5%) e poi un nuovo aumento (+7%) dei consumi di antibiotici sia in farmacia che in ospedale.
Emilia Romagna. Esenzioni ticket. Regione: “Nessun cambiamento, sì ad autocertificazioni reddito su ricetta rossa”
Emilia Romagna. Esenzioni ticket. Regione: “Nessun cambiamento, sì ad autocertificazioni reddito su ricetta rossa”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Esenzioni ticket. Regione: “Nessun cambiamento, sì ad autocertificazioni reddito su ricetta rossa”
Le ricette rosse senza l’indicazione del codice esenzione riguardano ormai solo lo 0,02% della popolazione regionale,  precisa l’Assessorato alla Salute. I cittadini che non hanno ancora presentato l’autocertificazione della propria fascia di reddito possono recarsi al Cup della propria Azienda sanitaria
Emilia Romagna. Inaugurato al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia il più innovativo acceleratore lineare in Italia 
Emilia Romagna. Inaugurato al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia il più innovativo acceleratore lineare in Italia 
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Inaugurato al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia il più innovativo acceleratore lineare in Italia 
Prodotto dalla californiana Varian Medical System, l’acceleratore è dotato di potenti sistemi di acquisizione e visualizzazione delle immagini. Permetterà l’attivazione di nuovi trattamenti di tipo radio-chirurgico da realizzarsi nell’arco di una o poche sedute anziché protrarsi per diverse settimane.
Emila Romagna. Prorogate esenzioni ticket fino al 30 aprile per lavoratori colpiti dalla crisi e dal sisma
Emila Romagna. Prorogate esenzioni ticket fino al 30 aprile per lavoratori colpiti dalla crisi e dal sisma
Emilia-Romagna
Emila Romagna. Prorogate esenzioni ticket fino al 30 aprile per lavoratori colpiti dalla crisi e dal sisma
Il provvedimento prevede il diritto all’esenzione dal ticket rispetto alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, compresa l’assistenza termale, e il diritto all’assistenza farmaceutica. La misura riguarda le persone che abitano nei comuni colpiti dal sisma e hanno un’abitazione, uno studio professionale o un’azienda con dichiarazione di inagibilità.
Emilia Romagna. Scendono tempi di pagamento per fornitori della sanità: in media da 91 giorni a 72
Emilia Romagna. Scendono tempi di pagamento per fornitori della sanità: in media da 91 giorni a 72
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Scendono tempi di pagamento per fornitori della sanità: in media da 91 giorni a 72
Per i servizi in appalto la diminuzione è ancora più accentuata: da 96 ai 69 giorni. E nel 2013, secondo la Corte dei Conti, si abbassa anche l’indebitamento complessivo del Ssr verso i fornitori: 33,22%, passando da 2.672 milioni nel 2012 ai 1.784 milioni del 2013.
Emilia Romagna. Specializzandi da ‘soli’ su automediche 118: Procura apre inchiesta
Emilia Romagna. Specializzandi da ‘soli’ su automediche 118: Procura apre inchiesta
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Specializzandi da ‘soli’ su automediche 118: Procura apre inchiesta
Per ora l'indagine è soltanto conoscitiva e quindi non risultano indagati. Il caso si è aperto in seguito a un esposto dello Snami: "Una situazione che perdura da tempo nonostante l’esplicito divieto imposto della normativa". Ma l'Ausl replica: "Attività si svolge in base all’accordo tra Azienda USL e Alma Mater di Bologna".
Emilia Romagna. Prorogate esenzioni ticket per lavoratori colpiti da crisi e popolazioni interessate da terremoto e alluvioni
Emilia Romagna. Prorogate esenzioni ticket per lavoratori colpiti da crisi e popolazioni interessate da terremoto e alluvioni
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Prorogate esenzioni ticket per lavoratori colpiti da crisi e popolazioni interessate da terremoto e alluvioni
Le misure sono state prorogate a fine aprile 2015. Il provvedimento a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2012 prevede il diritto all’esenzione dal ticket rispetto alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, compresa l’assistenza termale, e il diritto all’assistenza farmaceutica. Le esenzioni per le visite e gli esami e per i farmaci sono previste anche per i residenti di territori colpiti da inondazioni.
Marzia Caposio