Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Boom di contagi in 24 case di riposo
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Boom di contagi in 24 case di riposo
Una tragedia annunciata, secondo Cgil-Cisl-Uil, che puntano il dito contro la carenza di protezioni per il personale sanitario e di un piano che armonizzi le azioni fra Azienda Sanitaria e case di riposo. Contestato anche il mancato coinvolgimento dei sindacati: “Sappiamo che Riccardi sta lavorando ad un piano per affrontare l’emergenza e lo sta facendo adesso, a otto settimane dall’inizio della pandemia, ma sappiamo troppo poco su quello che sta accadendo”. Chiesta anche più trasparenza sui dati dei contagi.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Nel territorio di Trieste il 52,05% dei decessi di tutta la Regione
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Nel territorio di Trieste il 52,05% dei decessi di tutta la Regione
Gentile Direttore,
non vi è dubbio che il Friuli Venezia Giulia sia una delle Regioni del nord che presenta i dati migliori per i contagi e i decessi legati all’epidemia Covid-19, ma non è così per Trieste, che non mostra i dati confortanti che caratterizzano il resto della regione. Bisogna sempre premettere che statistiche rigorose e significative in questo momento non sono possibili, perché i dati sono incompleti, imprecisi e in
Laura Stabile
La Medicina non usi un linguaggio di guerra
Friuli Venezia Giulia
La Medicina non usi un linguaggio di guerra
Gentile Direttore,
di fronte alla pandemia da Covid19 le parole usate dai mass-media, ma anche dai politici e dagli stessi dirigenti sanitari, fanno sempre più riferimento ad una terminologia di guerra. Medici e infermiere diventano “soldati” e addirittura “eroi”; le misure di contrasto al virus, una “battaglia”; la guarigione, una “vittoria contro il nemico”; le medicine sono “armi”; le terapie intensive si trasformano in “trincee”; i dispositivi di protezione, vere e
Pierpaolo Brovedani
Coronavirus e violenza sulle donne. Anci FVG e Federsanità Anci invitano i Comuni ad attuare i nuovi strumenti
Federsanità
Coronavirus e violenza sulle donne. Anci FVG e Federsanità Anci invitano i Comuni ad attuare i nuovi strumenti
Al via a campagna ad hoc al numero nazionale antiviolenza e antistalking 1522, che fornisce un primo supporto e indirizza ai centri antiviolenza più vicini. L’app 1522 permette anche di chattare con le operatrici nel caso si sia impossibilitate a parlare. Altra app utilizzabile per chiedere aiuto e segnalare situazioni di difficoltà è Youpol. Realizzato inoltre un volantino con le linee guida per un piano di sicurezza in emergenza Coronavirus, un vero e proprio vademecum.
Gli ospedali di Trieste per la Covid
Friuli Venezia Giulia
Gli ospedali di Trieste per la Covid
Gentile Direttore,
le nuove Linee di Indirizzo emanate dal Ministero della Salute alla fine di marzo evidenziano la necessità che in tutte le regioni siano incrementati i posti letto dedicati all’emergenza Covid-19, sia di terapia intensiva che di alta intensità di cure e di area medica.
Nelle Linee si prescrive di individuare stabilimenti ospedalieri da riservare alla gestione esclusiva di pazienti Covid-19, separati da quelli dedicati agli altri pazienti. Nel caso, che
Laura Stabile
Coronavirus. Farmaci, una nuova app per la trasmissione delle ricette elettroniche
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Farmaci, una nuova app per la trasmissione delle ricette elettroniche
Nuovo passo della collaborazione tra farmacie e Regione. I rappresentanti degli Ordini professionali e Federfarma hanno incontrato i tecnici della sanità regionale per la messa a punto della nuova applicazione per facilitare il processo di prescrizione e ritiro dei farmaci, limitando anche le uscite dei ctitadini.
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil: “Criticità a Trieste, sistema sanitario risponda”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil: “Criticità a Trieste, sistema sanitario risponda”
Per le sigle “il rapporto tra popolazione, contagiati e decessi deve avere una immediata risposta, soprattutto per quanto riguarda le categorie più fragili degli anziani e dei disabili”: i decessi a Trieste - scrivono in una nota - sono il 54,5% di quelli registrati in Fvg e i contagiati nelle case di riposo sono 115, pari al 21% dei positivi della provincia
Coronavirus. Lucchini (Omceo Pordenone) scrive al Prefetto: “Mancano ancora Dpi a medici ospedalieri e del territorio”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Lucchini (Omceo Pordenone) scrive al Prefetto: “Mancano ancora Dpi a medici ospedalieri e del territorio”
Un problema, quello della consegne dei dispositivi, che per Guido Lucchini occorre risolvere al più presto. Perché “sconfiggere l’infezione Covid-19 non dipenderà soltanto dalle cure che verranno fatte negli ospedali ma, in tema di epidemie, molto dipende dallo stato di salute dei professionisti delle cure”. Nella lettera anche la richiesta di sottoporre a tampone tutti gli operatori sanitari “onde evitare che essi possano divenire inconsci diffusori del contagio”. LA LETTERA
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Ad Udine arriva il supporto Psicologico per gli operatori della Salute
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Ad Udine arriva il supporto Psicologico per gli operatori della Salute
L’obiettivo - spiega una nota dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale – “è dare una prima risposta al possibile stress correlato alle condizioni emotive e lavorative inerenti lo stato di emergenza”
Coronavirus. Federazione nazionale e Ordine Fvg Tsrm Pstrp: “Professionisti sanitari pagati 6,50 euro l’ora”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Federazione nazionale e Ordine Fvg Tsrm Pstrp: “Professionisti sanitari pagati 6,50 euro l’ora”
In tempi di Covid-19, assunzioni lampo e retribuzioni da far gridare allo scandalo. Tecnici di radiologia, di laboratori, Infermieri e altri professionisti sanitari pagati € 6,50 all’ora. "Come può il Paese accettare di pagare 6,50 € netti/ora i professionisti sanitari chiamati a gestire l’emergenza Covid-19, coi rischi di ammalarsi e di perdere la vita che ciò comporta".
Coronavirus. Al Burlo di Trieste parte il monitoraggio dei dipendenti per meglio capire contagio e immunizzazione
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Al Burlo di Trieste parte il monitoraggio dei dipendenti per meglio capire contagio e immunizzazione
Si cercherà sia del virus Covid 19, sia quella degli anticorpi anti-Covid 19. Il progetto ideato dalla Diagnostica Avanzata dell’Istituto cercherà di dare risposta alle domande sulle modalità di diffusione del virus e sulla reazione dei singoli soggetti al contagio. “La popolazione dell’Irccs è sufficientemente ampia e varia da garantire risultati attendibili e significativi”, afferma Paolo Gasparini, direttore del dipartimento di Diagnostica Avanzata.
Coronavirus. Sindacati medici incontrano la Regione. Chiesti più tamponi e Dpi. “Puntare sui giovani medici”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Sindacati medici incontrano la Regione. Chiesti più tamponi e Dpi. “Puntare sui giovani medici”
“Un incontro cordiale”, lo definisce Alberto Peratoner dell’Aaroi Emac, che però, con Valtiero Fregonese dell’Anaao e Antonio Maria Miotti dell’Ampo Ascoti Faisl, evidenziano la necessità di garantire maggiore protezione al personale sanitario e di istruirlo in maniera uniforme sulle procedure e i percorsi da seguire in ambito assistenziale. Chiesta anche la valorizzazione dei medici specializzandi e dei neo laureati: “Troppi rischi per i colleghi pensionati”.
Endrius Salvataggio
Il Friuli Venezia Giulia a sostegno delle donne che lottano contro l’Endometriosi
Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia a sostegno delle donne che lottano contro l’Endometriosi
“Serve prestare attenzione a una patologia che, purtroppo, colpisce statisticamente una donna su dieci. A maggior ragione in un periodo dove tutti i nostri sforzi sono concentrati nella lotta contro il virus Covid-19, serve ricordare che ci sono molte altre sofferenze da monitorare al fine di prevedere le necessarie azioni di supporto”, ha commentato il Presidente del Consiglio Regionale Fvg
Coronavirus. Il rischio “polveriera” delle case di riposo per anziani
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Il rischio “polveriera” delle case di riposo per anziani
Gentile Direttore,
nella videoconferenza di ieri 25 marzo tra il Presidente della Giunta del Friuli Venenzia Giulia, Fedriga, parlamentari e consiglieri regionali per fare il punto sull’emergenza coronavirus, ho richiamato l’attenzione soprattutto sull’esigenza prioritaria di sostenere e proteggere il personale sanitario, medici e infermieri, perché in FVG la percentuale degli operatori sanitari infettati dal virus è tra le più alte nelle regioni del nord.
Dai dati attualmente disponibili, pubblicati dall’Istituto Superiore di
Laura Stabile
Coronavirus. Tre “lezioni” per il dopo
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Tre “lezioni” per il dopo
Gentile Direttore,
questo momento drammatico dovrebbe anche essere l’occasione per tenere un “notes” per il dopo, delle cose fatte bene e di quelle che abbiamo sbagliato per mettere a frutto tutto quello che stiamo imparando. Come sostiene Thomas Lee su Catalyst “nulla sarà come prima” e dobbiamo iniziare a pensarci ora. Vorrei solo proporre tre brevi riflessioni con tre titoli.
Primato del sapere e della scienza. In questi giorni le aziende sanitarie
Giorgio Simon
Coronavirus. In Friuli Venezia Giulia quanti operatori contagiati?
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. In Friuli Venezia Giulia quanti operatori contagiati?
Gentile direttore,
il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità del 22 marzo segnala 4824 casi di Covid-19 in Italia fra gli operatori sanitari, che risultano così il 9% dei contagi rilevati. I sindacati dei medici e dirigenti sanitari del Friuli Venezia Giulia, come risulta dal documento diffuso ieri, si sono rivolti alla Regione chiedendo maggior attenzione alla sicurezza, in primo luogo la disponibilità di dispositivi di protezione (mascherine ecc.) sufficienti e adeguati
Laura Stabile
Coronavirus. Dalla Regione un vademecum per la gestione dei rifiuti
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Dalla Regione un vademecum per la gestione dei rifiuti
Per i casi di nuclei familiari con uno o più casi positivi al Covid-19 o sottoposte a quarantena i rifiuti non vanno differenziati. In questi casi si devono usare 2 o più sacchetti uno dentro l’altro, chiudendoli con cura e indossando adeguati guanti monouso. I guanti vanno quindi raccolti in nuovi sacchetti per l’indifferenziata. Tutte le indicazioni
Coronavirus. Sindacati in attesa di provvedimenti per arruolamento personale e Serracchiani “si mette a disposizione” della Regione
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Sindacati in attesa di provvedimenti per arruolamento personale e Serracchiani “si mette a disposizione” della Regione
Per i sindacati la crisi covid-19 ha di fatto messo in evidenza l’impoverimento del Ssr realizzato con anni di riduzione di posti letto per degenze, per le terapie intensive, oltre che del personale medico ed infermieristico. E anche per l’ex governatrice Debora Serracchiani l’auspicio è che le misure adottate in CdM per rafforzare il sistema sanitario nazionale con l'assunzione di personale, “aprano una riflessione urgente anche nella nostra Regione”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Opi Trieste lancia l’hashtag #iorestoacasaeracconto. Un invito a scrivere la propria esperienza
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Opi Trieste lancia l’hashtag #iorestoacasaeracconto. Un invito a scrivere la propria esperienza
Gli infermieri invitano chiunque abbia una storia/esperienza (passata recente o attuale) legata alla figura dell’infermiere, a raccontarla in 3mila caratteri. Tutti gli elaborati saranno man mano visibili online sul sito e 3 di questi diventeranno audio racconto per la voce di un attore/attrice. Saranno diffusi il 12 maggio, nel centenario della nascita di Florence Nightingale
Coronavirus. Olivetti (Ordine farmacisti Gorizia): “Farmacie aperte ma in sicurezza… a porte chiuse”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Olivetti (Ordine farmacisti Gorizia): “Farmacie aperte ma in sicurezza… a porte chiuse”
I farmacisti hanno chiesto un provvedimento con effetto immediato che dia la facoltà a tutte le farmacie pubbliche e private operanti sul territorio , su base volontaria, per tutto il periodo emergenziale, di espletare il servizio a battenti chiusi, in attesa della dotazione di idonee misure di protezione individuali. Riccardi: “L’erogazione del servizio proposta dai farmacisti è condivisibile, tutelando la prosecuzione dell'attività in sicurezza”
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Serve la totale estensione della ricetta elettronica
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Serve la totale estensione della ricetta elettronica
È quanto chiedono Walter Zalukar (Gruppo Misto), Cristiano Shaurli e Lorenzo Cociani (Welfare Pd) ed il Presidente Dino Trento dell’Omceo Trieste. Evitare di uscire di casa e di andare negli ambulatori medici, soprattutto per le persone fragili, può diventare un salvavita
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Positivo consigliere Fvg, isolamento precauzionale per altri 8 consiglieri. Annullati lavori d’Aula
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Positivo consigliere Fvg, isolamento precauzionale per altri 8 consiglieri. Annullati lavori d’Aula
Lo comunica il consiglio regionale, che non fornisce l’identità del consigliere, anche se la stampa parla di Igor Gabrovec (Pd). Il consigliere ieri era presente alle prime fasi della seduta dell'Assemblea legislativa. Attivato il protocollo per le verifiche sui famigliari, sui consiglieri regionali ed eventuali altre persone che fossero entrate in contatto con il consigliere. Le sedi di Trieste del Consiglio rimarranno chiuse nella giornata odierna per la sanificazione di Aula e spazi.
Lo Studio Medico Solidale di Pordenone aiuta i più bisognosi. Erogate circa 400 visite all’anno
Friuli Venezia Giulia
Lo Studio Medico Solidale di Pordenone aiuta i più bisognosi. Erogate circa 400 visite all’anno
“L’obbiettivo di questo servizio è di prendersi a cuore la salute degli altri, di coloro che magari non se la possono permettere con un ISEE al di sotto della soglia di 13 mila euro, che è la soglia di accesso alle cure del nostro progetto”, spiega il presidente dell’Ordine dei medici di Pordenone, Guido Lucchini, promotore del progetto con il Comune di Pordenone, la Fondazione della Banca di Credito Cooperativo, l’Associazione di volontariato San Pietro Apostolo.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Troppe criticità sulle spalle dei medici di famiglia
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Troppe criticità sulle spalle dei medici di famiglia
Gentile Direttore,
lo Snami Friuli Venezia Giulia, in occasione di questo recente episodio di contagio del Coronavirus in Regione, e in riguardo alle decisioni prese in ambito sanitario, deve sicuramente far riflettere coloro che stanno gestendo questa emergenza, che il problema da affrontare non è solo sanitario.
Il coinvolgimento di tutti i Medici di Base, che, in prima fila, da domattina riapriranno i propri ambulatori, come ribadito, hanno ricevuto una dotazione lacunosa
Salvatore Galioto
Coronavirus. Ieri in FVG 3.722 chiamate al sistema emergenza
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Ieri in FVG 3.722 chiamate al sistema emergenza
Il sistema comprende il numero 112 (riservato a chi presenta i sintomi del coronavirus e che ha ricevuto 2.388 chiamate nella sola giornata di ieri) e il numero verde 800500300 dedicato alle informazioni sulla malattia. E intanto Riccardi avvisa: “Chi diffonde irresponsabilmente notizie infondate legate al coronavirus, attraverso i canali di comunicazione e i social, sarà denunciato all'autorità giudiziaria e perseguito”.
Sores 118. Riccardi sulle proteste del personale: “Alcune soluzioni richiedono tempi e procedure inevitabilmente lunghe”
Friuli Venezia Giulia
Sores 118. Riccardi sulle proteste del personale: “Alcune soluzioni richiedono tempi e procedure inevitabilmente lunghe”
Tra le criticità denunciate la carenza di personale, il mancato recupero psicofisico degli infermieri fra un turno all’altro e la scarsa dotazione delle attrezzature. “Occorre ritrovare al più presto le condizioni che ripristinino la fiducia e diano garanzie al sistema di proseguire al meglio”, sostiene Riccardi. La Fials intanto propone di riattivare l’attuale Centrale Operativa di Trieste, ad oggi mai disattivata, ma utilizzata per i trasporti secondari.
Endrius Salvalaggio
I medici neolaureati non si facciano ammaliare da “corsetti” e patentini autoreferenziati
Friuli Venezia Giulia
I medici neolaureati non si facciano ammaliare da “corsetti” e patentini autoreferenziati
Gentile Direttore,
spiace constatare che il dott. Montalbano segretario regionale dello SMI, tenti maldestramente e ripetutamente di dare una fotografia della realtà dell’ambito emergenza urgenza regionale completamente irreale e mistifichi chiaramente la realtà. Montalbano se ne faccia una ragione, perché il sindacato che rappresento, da più di dieci anni si chiama AAROI EMAC laddove EMAC sta per Emergenza e Area Critica perché la nostra associazione rappresenta ormai non solo gli anestesisti rianimatori ma
Alberto Peratoner
Emergenza/Urgenza. Montalbano (Smi): “Da Aaroi Emac campagna denigratoria per sostituirsi ai medici Est”
Friuli Venezia Giulia
Emergenza/Urgenza. Montalbano (Smi): “Da Aaroi Emac campagna denigratoria per sostituirsi ai medici Est”
Il Segretario Regionale del Sindacato Medici Italiani del Friuli commenta l’allarme lanciato dal sindacato degli anestesisti rianimatori. “Metodi populisti per accaparrarsi i posti dell’emergenza sanitaria territoriale, nascondendosi dietro la presunta mancanza di competenza dei medici dell’emergenza territoriale che in questi anni hanno retto la stessa con appropriatezza. Fedriga resti impermeabile alle forzature”.
Coronavirus. Anche il FVG garantisca adeguata sicurezza ai presidi di continuità assistenziale
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Anche il FVG garantisca adeguata sicurezza ai presidi di continuità assistenziale
Gentile Direttore,
la recente diffusione di contagi secondari a COVID-19 nel territorio nazionale non risparmia il FVG: chiediamo pertanto alla Regione e a tutte le Aziende Sanitarie che vengano prese immediatamente le misure necessarie a garantire la dovuta sicurezza anche delle sedi di Continuità Assistenziale (CA, ex Guardia Medica) del territorio del FVG.
Visto l’elevato rischio di contagio, al fine di contenere la diffusione del COVID-19, è di fondamentale importanza limitare l’afflusso
Da Peratoner dichiarazioni inesatte e volutamente denigratorie
Friuli Venezia Giulia
Da Peratoner dichiarazioni inesatte e volutamente denigratorie
Gentile Direttore,
in risposta a quanto dichiarato dal dr. Peratoner a nome del sindacato AAROI-EMAC, con modalità francamente inattese, grossolane e volutamente denigratorie della categoria professionale dei medici dell’emergenza territoriale, rappresentata dalla FIMMG emergenza territoriale, desideriamo precisare quanto segue.
Come noto (evidentemente non a tutti) la figura professionale del medico dell’emergenza territoriale esiste nella forma giuridicamente attuale, ormai dal 1992 (DL 30/12/1992 n 502 e successive modificazioni); da allora nella quasi totalità
Fernando Agrusti



