Governo e Parlamento

Monitoraggio da remoto impianti cocleari. Gemmato: “Auspicabile una futura standardizzazione di questi processi”
Monitoraggio da remoto impianti cocleari. Gemmato: “Auspicabile una futura standardizzazione di questi processi”
Governo e Parlamento
Monitoraggio da remoto impianti cocleari. Gemmato: “Auspicabile una futura standardizzazione di questi processi”
"Al fine di porre in essere ogni utile iniziativa per definirne i relativi codici di prestazione. A tal riguardo, il Governo dedicherà la dovuta attenzione allo studio di una soluzione possibile e adeguata". Così il sottosegretario alla Salute, rispondendo questa mattina in aula alla Camera all'interrogazione sul tema presentata da Gadda (Iv).
Payback dispositivi medici. Istituto tavolo tecnico al Mef presieduto da Giorgetti. Primo incontro il 21 marzo
Payback dispositivi medici. Istituto tavolo tecnico al Mef presieduto da Giorgetti. Primo incontro il 21 marzo
Governo e Parlamento
Payback dispositivi medici. Istituto tavolo tecnico al Mef presieduto da Giorgetti. Primo incontro il 21 marzo
Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “Un passo fondamentale per la tutela delle oltre 4 mila PMI del settore biomedicale e dei 200 mila lavoratori a rischio, oltre che per garantire ai cittadini la continuità nell’accesso a dispositivi essenziali, anche salvavita”
Ddl prestazioni sanitarie. L’esame del testo in aula slitta alla prossima settimana. Le opposizioni accusano la maggioranza su sanità integrativa e taglio diritti ai fragili
Ddl prestazioni sanitarie. L’esame del testo in aula slitta alla prossima settimana. Le opposizioni accusano la maggioranza su sanità integrativa e taglio diritti ai fragili
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. L’esame del testo in aula slitta alla prossima settimana. Le opposizioni accusano la maggioranza su sanità integrativa e taglio diritti ai fragili
Manca ancora il parere della Commissione Bilancio e i lavori slittano alla prossima settimana. Intanto prosegue la polemica con le opposizione che accusano il governo di togliere i diritti ai più fragili. In particolare, sotto accusa un emendamento approvato la scorsa settimana con il quale si prevede che per le prestazioni di lungo-assistenza da erogarsi alle persone con patologia con carattere cronico-degenerativo, siano a carico del Ssn solo le spese strettamente legate all'assistenza sanitaria
Medicina. Anaao boccia la riforma dell’accesso: “Inizia oggi la pletora medica”
Medicina. Anaao boccia la riforma dell’accesso: “Inizia oggi la pletora medica”
Governo e Parlamento
Medicina. Anaao boccia la riforma dell’accesso: “Inizia oggi la pletora medica”
Il sindacato: “Al di là dei problemi organizzativi che il sistema approvato creerà e che ci lasciano assai perplessi, siamo assolutamente contrari ai principi e alle finalità di questa riforma”. E poi precisa: “Abolizione del numero chiuso di fatto non c’è”.
Test Medicina. Anche l’aula della Camera approva la delega al Governo per il suo superamento. La selezione avverrà attraverso un semestre-filtro. Il provvedimento è legge
Test Medicina. Anche l’aula della Camera approva la delega al Governo per il suo superamento. La selezione avverrà attraverso un semestre-filtro. Il provvedimento è legge
Governo e Parlamento
Test Medicina. Anche l’aula della Camera approva la delega al Governo per il suo superamento. La selezione avverrà attraverso un semestre-filtro. Il provvedimento è legge
Il testo, approvato con 149 voti favorevoli e 63 contrari, delega il Governo ad adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Verrà abolito l'attuale test di accesso in favore di un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi. IL TESTO
G.R.
Pnrr. Per Case e Ospedali della Comunità avviati oltre il 90% dei cantieri, ma con differenze regionali. Qualche difficoltà in più al Sud. Attenzione alla spesa: impegnata solo una piccola parte del budget previsto per i lavori
Pnrr. Per Case e Ospedali della Comunità avviati oltre il 90% dei cantieri, ma con differenze regionali. Qualche difficoltà in più al Sud. Attenzione alla spesa: impegnata solo una piccola parte del budget previsto per i lavori
Governo e Parlamento
Pnrr. Per Case e Ospedali della Comunità avviati oltre il 90% dei cantieri, ma con differenze regionali. Qualche difficoltà in più al Sud. Attenzione alla spesa: impegnata solo una piccola parte del budget previsto per i lavori
Questo quanto emerso lo scorso 6 marzo a Palazzo Chigi durante la Cabina di regia Pnrr. Avviati i cantieri per 943 Case della Comunità rispetto alle 1038 previste dal Pnrr. Per gli Ospedali della Comunità, già avviati i cantieri per 278 strutture rispetto alle 307 programmate a livello nazionale. Già raggiunto il target previsto per la messa in sicurezza degli ospedali e siamo oltre l'80% per la digitalizzazione dei DEA e le grandi apparecchiature. Ma suona un campanello di allarme: ancora molto basso il livello di spesa rispetto al budget a disposizione. IL DOCUMENTO
Giovanni Rodriquez
Riordino professioni sanitarie. “Introduzione Funzione Aziendale di Psicologia rappresenta passaggio cruciale”. L’audizione di Aupi
Riordino professioni sanitarie. “Introduzione Funzione Aziendale di Psicologia rappresenta passaggio cruciale”. L’audizione di Aupi
Governo e Parlamento
Riordino professioni sanitarie. “Introduzione Funzione Aziendale di Psicologia rappresenta passaggio cruciale”. L’audizione di Aupi
"L’introduzione della Funzione Aziendale di Psicologia rappresenta un passaggio cruciale per valorizzare il contributo della professione all’interno del Ssn. Questo modello organizza le prestazioni psicologiche in modo trasversale, garantendo una maggiore accessibilità ai servizi e ottimizzando le risorse professionali. Gli Psicologi operano in sinergia con le altre figure sanitarie, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica". Così gli psicologi Aupi oggi alla Camera.
Riforma test Medicina. Bernini: “Sarà legge in settimana. Decreti attuativi in tempi strettissimi”
Riforma test Medicina. Bernini: “Sarà legge in settimana. Decreti attuativi in tempi strettissimi”
Governo e Parlamento
Riforma test Medicina. Bernini: “Sarà legge in settimana. Decreti attuativi in tempi strettissimi”
"Il decreto legislativo di attuazione sarà emanato in tempi strettissimi, così come gli altri decreti sugli altri aspetti tecnici. Questo Governo ha dimostrato determinazione e visione nel portare avanti una riforma attesa da anni, che altre forze politiche hanno solo annunciato. Abbiamo scelto di agire con coraggio, affrontando un cambiamento necessario per garantire un accesso alla facoltà di Medicina più equo, meritocratico e basato sulle vocazioni. Il tempo di questa riforma è arrivato, il tempo è adesso".
Potenziamento controlli sanitari per il Giubileo. In aula alla Camera il ddl con le nuove assunzioni per il Ministero della Salute
Potenziamento controlli sanitari per il Giubileo. In aula alla Camera il ddl con le nuove assunzioni per il Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Potenziamento controlli sanitari per il Giubileo. In aula alla Camera il ddl con le nuove assunzioni per il Ministero della Salute
Le norme autorizzano il Ministero della salute ad assumere, con contratto di lavoro a tempo determinato con scadenza non oltre il 31 dicembre 2025: tre unità di personale con il profilo di dirigente sanitario medico e quindici unità di personale dell’area dei funzionari con il profilo di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. IL TESTO
Bonus Psicologo: dal 15 aprile scorrono le graduatorie
Bonus Psicologo: dal 15 aprile scorrono le graduatorie
Governo e Parlamento
Bonus Psicologo: dal 15 aprile scorrono le graduatorie
Grazie al rifinanziamento di 5 milioni di euro disposto dal ministero della Salute, dal 15 aprile 2025 l’Inps procederà con lo scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito per ciascuna Regione e Provincia autonoma
Calabria. Il Cdm dichiara lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero
Calabria. Il Cdm dichiara lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero
Calabria
Calabria. Il Cdm dichiara lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero
Durerà un anno e la scelta è motivata “in relazione alla situazione di criticità in atto concernente il sistema ospedaliero della Regione”.
Cessione Ospedale Forlanini. Siracusano (Sott. Rapporti col Parlamento): “Dichiarazione di intenti con la Santa Sede ancora in corso di studio e di negoziato”
Cessione Ospedale Forlanini. Siracusano (Sott. Rapporti col Parlamento): “Dichiarazione di intenti con la Santa Sede ancora in corso di studio e di negoziato”
Governo e Parlamento
Cessione Ospedale Forlanini. Siracusano (Sott. Rapporti col Parlamento): “Dichiarazione di intenti con la Santa Sede ancora in corso di studio e di negoziato”
"Ove le parti raggiungessero un'intesa, l'accordo che sarà eventualmente firmato potrà entrare in vigore sul piano internazionale ed essere recepito nell'ordinamento giuridico italiano mediante lo strumento normativo appropriato in base al contenuto dell'accordo stesso". Così la sottosegretaria rispondendo in aula alla Camera all'interrogazione sul tema presentata da Silvestri (M5S).
Ddl prestazioni sanitarie. Personale docente Ssn e dirigenti sanitari degli enti vigilati in pensione a 72 anni. Gli emendamenti approvati
Ddl prestazioni sanitarie. Personale docente Ssn e dirigenti sanitari degli enti vigilati in pensione a 72 anni. Gli emendamenti approvati
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Personale docente Ssn e dirigenti sanitari degli enti vigilati in pensione a 72 anni. Gli emendamenti approvati
Si è stabilito che saranno a carico del fondo sanitario nazionale esclusivamente gli oneri delle attività di rilievo sanitario anche se connesse con quelle socio-assistenziali per gli ospiti delle Rsa con disabilità gravi o patologie cronico-degenerative. Si introducono novità sui fondi sanitari integrativi che potranno erogare prestazioni anche tra quelle parzialmente ricomprese nei Lea. Le entrate delle sanzioni dell'Agcm, qualora derivino da sanzioni irrogate a società farmaceutiche, verranno riassegnate allo stato di previsione del Ministero della salute
Giovanni Rodriquez
Emergenze sanitarie. Schillaci: “Oggi siamo più pronti, ma l’Oms va migliorata non lasciata”
Emergenze sanitarie. Schillaci: “Oggi siamo più pronti, ma l’Oms va migliorata non lasciata”
Governo e Parlamento
Emergenze sanitarie. Schillaci: “Oggi siamo più pronti, ma l’Oms va migliorata non lasciata”
Il ministro rivendica che oggi “c'è un piano pandemico che è stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni. Lo abbiamo aggiornato in collaborazione con una qualificata rete di esperti e con la Finanziaria del 2025 abbiamo garantito le risorse necessarie per l'attuazione del piano con fondi fino a 300 milioni”.
Riforma test medicina. Di Silverio (Anaao): “Si crea illusione a migliaia di studenti e di famiglie che si sveglieranno dopo 6 mesi”
Riforma test medicina. Di Silverio (Anaao): “Si crea illusione a migliaia di studenti e di famiglie che si sveglieranno dopo 6 mesi”
Governo e Parlamento
Riforma test medicina. Di Silverio (Anaao): “Si crea illusione a migliaia di studenti e di famiglie che si sveglieranno dopo 6 mesi”
"Avremmo 3 domande semplici alle quali il ministro continua ad evitare di rispondere: dove li formerà 70mila studenti? Come pensa che il posticipare una selezione possa incidere sulla carenza attuale e non futura del personale medico? Visto che ad oggi entrano circa 30mila studenti/anno a Medicina che fine faranno i circa 60mila medici neolaureati nel 2032?".
Liste d’attesa. In arrivo 28 mln per far funzionare la Piattaforma nazionale
Liste d’attesa. In arrivo 28 mln per far funzionare la Piattaforma nazionale
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. In arrivo 28 mln per far funzionare la Piattaforma nazionale
È pronto il decreto del Ministro della Salute che autorizza le Regioni a utilizzare 27,4 mln dalle risorse dell’edilizia sanitaria (ex art. 20/88). La richiesta di risorse era pervenuta dalle Regioni in sede di approvazione delle linee guida per la realizzazione della Piattaforma nazionale. IL TESTO
L.F.
Dai vaccini ai referti fino a prescrizioni e farmaci. La nostra salute in un click. In Gazzetta l’ecosistema dei dati sanitari
Dai vaccini ai referti fino a prescrizioni e farmaci. La nostra salute in un click. In Gazzetta l’ecosistema dei dati sanitari
Governo e Parlamento
Dai vaccini ai referti fino a prescrizioni e farmaci. La nostra salute in un click. In Gazzetta l’ecosistema dei dati sanitari
Pubblicato il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari. Attraverso portali dedicati, i cittadini potranno consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Una novità particolarmente rilevante è il Dossier Farmaceutico che sarà una sezione specifica del FSE che raccoglie e organizza informazioni sulle prescrizioni, sull'erogazione e sulla somministrazione dei farmaci. IL TESTO
Pnrr Salute. Governo: “Nel 2024 attivate 480 Cot e 2.500 grandi apparecchiature”
Pnrr Salute. Governo: “Nel 2024 attivate 480 Cot e 2.500 grandi apparecchiature”
Governo e Parlamento
Pnrr Salute. Governo: “Nel 2024 attivate 480 Cot e 2.500 grandi apparecchiature”
È quanto emerso dall'incontro oggi a Palazzo Chigi della Cabina di regia Pnrr dedicata esclusivamente alla Missione Salute, presieduta dal ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, oltre che dei presidenti delle Regioni e dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per una puntuale verifica dello stato dell'arte degli interventi in sede territoriale
Ddl prestazioni sanitarie. M5S: “Governo mercifica salute cittadini e scarica costi su famiglie”
Ddl prestazioni sanitarie. M5S: “Governo mercifica salute cittadini e scarica costi su famiglie”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. M5S: “Governo mercifica salute cittadini e scarica costi su famiglie”
"Una linea inaccettabile, che emerge con chiarezza da due emendamenti approvati dalla maggioranza. Il primo permetterà ai fondi sanitari integrativi di erogare prestazioni anche tra quelle parzialmente comprese nei Lea. L'altro è sui costi dell’assistenza socio-sanitaria agli anziani malati di Alzheimer, che secondo le sentenze della magistratura dovevano essere a carico del Ssn. Si propone che le spese relative all’assistenza sanitaria saranno le uniche che rimarranno in capo al Ssn, mentre tutte le restanti finiranno per gravare sulle famiglie.
Semplificazione e digitalizzazione dei servizi sanitari. Aisi: “Requisiti minimi per l’erogazione in farmacia o rischiamo compromissione affidabilità assistenza ai cittadini”
Semplificazione e digitalizzazione dei servizi sanitari. Aisi: “Requisiti minimi per l’erogazione in farmacia o rischiamo compromissione affidabilità assistenza ai cittadini”
Governo e Parlamento
Semplificazione e digitalizzazione dei servizi sanitari. Aisi: “Requisiti minimi per l’erogazione in farmacia o rischiamo compromissione affidabilità assistenza ai cittadini”
Per il segretario dell’Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti Vivaldi, audito in commissione Sanità del Senato, “l’erogazione di servizi sanitari in farmacia deve essere accompagnata da un monitoraggio medico adeguato, attraverso una  accurata anamnesi pre vaccinazione e osservazione, successivamente alla somministrazione del vaccino”
Ddl prestazioni sanitarie. Si tenta di accollare i costi delle rette di ricovero in Rsa per anziani disabili gravi e gravissimi su pazienti, famiglie e Comuni
Ddl prestazioni sanitarie. Si tenta di accollare i costi delle rette di ricovero in Rsa per anziani disabili gravi e gravissimi su pazienti, famiglie e Comuni
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Si tenta di accollare i costi delle rette di ricovero in Rsa per anziani disabili gravi e gravissimi su pazienti, famiglie e Comuni
Gentile direttore, sin dall'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e mediante successive disposizioni normative di conferma e provvedimenti attuativi mai sottoposti a revisione legislativa, l'ordinamento giuridico italiano attribuisce alle Aziende Sanitarie la copertura finanziaria delle prestazioni sociosanitarie, ivi comprese quelle socio-assistenziali, qualora strettamente connesse a trattamenti sanitari. Tale principio assume una particolare rilevanza economica per quanto concerne l’erogazione di prestazioni residenziali di lungo assistenza rivolte a soggetti affetti da disabilità grave
Claudia Moretti
Test Medicina. Approda in aula alla Camera la delega al Governo per il suo superamento. La selezione avverrà attraverso un semestre-filtro
Test Medicina. Approda in aula alla Camera la delega al Governo per il suo superamento. La selezione avverrà attraverso un semestre-filtro
Governo e Parlamento
Test Medicina. Approda in aula alla Camera la delega al Governo per il suo superamento. La selezione avverrà attraverso un semestre-filtro
Il testo, ad un passo dalla sua approvazione definitiva, delega il Governo ad adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Verrà abolito l'attuale test di accesso in favore di un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Ddl prestazioni sanitarie. Pdta regionali in oncologia, assunzioni al Ministero Salute, stop alle incompatibilità fino al 2027, Iva al 9% per alimenti medico speciali. Gli emendamenti approvati
Ddl prestazioni sanitarie. Pdta regionali in oncologia, assunzioni al Ministero Salute, stop alle incompatibilità fino al 2027, Iva al 9% per alimenti medico speciali. Gli emendamenti approvati
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Pdta regionali in oncologia, assunzioni al Ministero Salute, stop alle incompatibilità fino al 2027, Iva al 9% per alimenti medico speciali. Gli emendamenti approvati
Al momento sono stati esaminati e votati gli emendamenti dei primi dieci articoli. E, tra i diversi accantonamenti, abbiamo le prime approvazioni.  Tra queste, il Ministero della Salute viene autorizzato a reclutare nuovo personale per il biennio 2025-2026, si dà il via alla redazione di Pdta regionali in ambito oncologico e si adegua il trattamento economico complessivo dei direttori generali delle aziende sanitarie. E poi, stop alle incompatibilità per gli esercenti le professioni sanitarie dipendenti dalle aziende ed enti del Ssn fino a tutto il 2027
Giovanni Rodriquez
Liste d’attesa e pronto soccorso. Schillaci: “Priorità per italiani e per Governo, interventi stanno dando risultati”
Liste d’attesa e pronto soccorso. Schillaci: “Priorità per italiani e per Governo, interventi stanno dando risultati”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa e pronto soccorso. Schillaci: “Priorità per italiani e per Governo, interventi stanno dando risultati”
In merito alla legge sulle liste d'attesa, per Schillaci “sta iniziando gradualmente a dare risultati, lo dicono i numeri. Tra un po' sarà completata la piattaforma Agenas, così avremo finalmente i dati regionali per poi poter intervenire con le Regioni laddove ci sono problemi.
Fuga medici all’estero. Cimo-Fesmed: “In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva” 
Fuga medici all’estero. Cimo-Fesmed: “In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva” 
Governo e Parlamento
Fuga medici all’estero. Cimo-Fesmed: “In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva” 
Pur rappresentando lo 0,2% dei contribuenti italiani, i medici dipendenti del Ssn versano il 2% dell’intero ammontare Irpef. Quici: “Aumentare retribuzioni o prevedere agevolazioni fiscali”
Antibioticoresistenza. Malavasi (Pd): “Una cabina di regia per contrastare una pandemia silente” 
Antibioticoresistenza. Malavasi (Pd): “Una cabina di regia per contrastare una pandemia silente” 
Governo e Parlamento
Antibioticoresistenza. Malavasi (Pd): “Una cabina di regia per contrastare una pandemia silente” 
“L’obiettivo è promuovere una cabina di regia che si affianchi al Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza 2022-2025 in modo trasversale, con il supporto di medici, clinici, associazioni di pazienti, istituzioni, affinché si possa monitorare il funzionamento dello stesso Piano e ragionare insieme di quali eventuali e migliori strategie poter mettere in campo”
Liste d’attesa. Quartini (M5S): “Schillaci prende in giro cittadini e personale”
Liste d’attesa. Quartini (M5S): “Schillaci prende in giro cittadini e personale”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Quartini (M5S): “Schillaci prende in giro cittadini e personale”
“Capisco che questo governo è più abituato a frequentare le cliniche private che tanto aiuta politicamente, ma le persone comuni sono costrette ad attendere tempi biblici oppure a indebitarsi per ricorrere a visite ed esami a pagamento. E infatti quattro milioni e mezzo di loro rinunciano a curarsi. E l’unica soluzione proposta dal governo è di prevedere ulteriore carico di lavoro per medici e infermieri, costretti a lavorare anche di sera e nel weekend, in aggiunta a turni già massacranti”.
La Lega a Schillaci: “Rafforzare medicina territoriale e 100 mln in più per potenziare nomenclatore tariffario”
La Lega a Schillaci: “Rafforzare medicina territoriale e 100 mln in più per potenziare nomenclatore tariffario”
Governo e Parlamento
La Lega a Schillaci: “Rafforzare medicina territoriale e 100 mln in più per potenziare nomenclatore tariffario”
Incontro oggi tra il Ministro della Salute e una delegazione della Lega: “Servono più strumenti per rafforzare la medicina territoriale, ridurre le liste di attesa e supportare i pronto soccorso”
Riordino professioni sanitarie. Audizione della Antlo alla Camera: “Riconoscimento odontotecnici come professione sanitaria”
Riordino professioni sanitarie. Audizione della Antlo alla Camera: “Riconoscimento odontotecnici come professione sanitaria”
Governo e Parlamento
Riordino professioni sanitarie. Audizione della Antlo alla Camera: “Riconoscimento odontotecnici come professione sanitaria”
Creazione di un albo professionale dedicato. Percorsi formativi universitari adeguati, in linea con le esigenze del settore e le direttive europee.
Norme chiare per la collaborazione tra odontotecnici e odontoiatri, al fine di garantire una maggiore trasparenza e sicurezza per i pazienti. Superamento delle resistenze lobbistiche che fino ad oggi hanno ostacolato il riconoscimento della professione. Queste le prinipali richieste avanzate.
Salute della donna. Schillaci: “Al lavoro per omogeneità percorso nascita e accesso a Pma, alla luce della progressiva denatalità. In sanità serve parità di genere”
Salute della donna. Schillaci: “Al lavoro per omogeneità percorso nascita e accesso a Pma, alla luce della progressiva denatalità. In sanità serve parità di genere”
Governo e Parlamento
Salute della donna. Schillaci: “Al lavoro per omogeneità percorso nascita e accesso a Pma, alla luce della progressiva denatalità. In sanità serve parità di genere”
Per il ministro “un aiuto per promuovere di più il diritto universale alla salute, può arrivare dall'evoluzione tecnologica. “E' una grande potenzialità da governare e sfruttare in modo corretto con l'obiettivo di perseguire il binomio innovazione/appropriatezza. Ed è dunque cruciale che l'applicazione delle nuove tecnologie in campo medico tenga conto anche delle specificità di ciascuna persona”.