Governo e Parlamento

Def. Possibile presentazione di un documento “tecnico” del Governo Gentiloni. Si deciderà dopo l’esito delle consultazioni al Quirinale
Def. Possibile presentazione di un documento “tecnico” del Governo Gentiloni. Si deciderà dopo l’esito delle consultazioni al Quirinale
Governo e Parlamento
Def. Possibile presentazione di un documento “tecnico” del Governo Gentiloni. Si deciderà dopo l’esito delle consultazioni al Quirinale
Se dopo Pasqua, spiega Public Policy, ci sarà la certezza che in un orizzonte a breve termine si potrà formare un nuovo Governo, allora il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan non presenterà alcun Def in Parlamento e, con l'ok preventivo dell'Europa, lascerà la palla al nuovo inquilino di via XX settembre. In caso contrario potrebbe toccare all'attuale ministro presentare un documento "tecnico" senza obiettivi futuri o tabelle programmatiche.
Reddito di inclusione: in tre mesi ne hanno beneficiato 110mila nuclei familiari (317mila persone), soprattutto del Sud e con minori (69% degli interessati)
Reddito di inclusione: in tre mesi ne hanno beneficiato 110mila nuclei familiari (317mila persone), soprattutto del Sud e con minori (69% degli interessati)
Governo e Parlamento
Reddito di inclusione: in tre mesi ne hanno beneficiato 110mila nuclei familiari (317mila persone), soprattutto del Sud e con minori (69% degli interessati)
Primi risultati dell'Osservatorio statistico sul Reddito di inclusione dell’Inps. Secondo il rapporto l’importo medio mensile è stato di 296,75 euro (era di 244,51 euro quello del Sia), più elevato al Sud e nelle Isole (309,3 euro), più basso al Nord (256,72 euro). Gentiloni: "Ora non buttare a mare un lavoro che funziona". Boeri (Inps): "Ora servono nuove risorse, perché da luglio la platea riguarderà 2,5  milioni di persone". L'ANALISI DELL'OSSERVATORIO.
Fondo sanitario 2017. In Gazzetta la delibera Cipe per il riparto di 111,7 miliardi alle Regioni
Fondo sanitario 2017. In Gazzetta la delibera Cipe per il riparto di 111,7 miliardi alle Regioni
Governo e Parlamento
Fondo sanitario 2017. In Gazzetta la delibera Cipe per il riparto di 111,7 miliardi alle Regioni
Della somma complessiva 108,949 miliardi sono per il Lea e 1,8 miliardi voncolati per gli obiettivi di Piano. La delibera Cipe è pubblicata sulla Gazzetta n. 70/2018. Nel fondo è compreso, tra l'altro, il finanziamento per il rinnovo delle convenzioni (69 milioni), per il Piano vaccini (100 milioni), per l’assistenza agli extracomunitari regolarizzati (200 milioni), per la stabilizzazione dei precari (75 milioni) e 240,5 milioni vanno all’ospedale Bambino Gesù e all’Ordine di Malta per la mobilità sanitaria. LA DELIBERA.
Sigarette elettroniche. Ecco i requisiti per l’autorizzazione alla vendita dei liquidi con o senza nicotina
Sigarette elettroniche. Ecco i requisiti per l’autorizzazione alla vendita dei liquidi con o senza nicotina
Governo e Parlamento
Sigarette elettroniche. Ecco i requisiti per l’autorizzazione alla vendita dei liquidi con o senza nicotina
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il 23 marzo 2018, ha pubblicato il decreto direttoriale che definisce modalità e requisiti per l’autorizzazione alla vendita e per l’approvvigionamento dei liquidi per sigarette elettroniche, con o senza nicotina. La Federazione Ordini Farmacisti Italiani chiarisce i requisiti per ottenere tale autorizzazione. IL DECRETO.
 
Servizi trasfusionali: in Gazzetta il decreto per miglioramento qualità. Recepite direttive Ue
Servizi trasfusionali: in Gazzetta il decreto per miglioramento qualità. Recepite direttive Ue
Governo e Parlamento
Servizi trasfusionali: in Gazzetta il decreto per miglioramento qualità. Recepite direttive Ue
Il decreto 19/2018 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n, 66) – su cui le Regioni avevano espresso parere positivo a fine gennaio, sottolineando la necessità però di risorse adeguate - punta a migliorare la qualità dei servizi trasfusionali con un obiettivo: far sì che i processi trasfusionali vengano resi conformi oltre che alle norme e alle specifiche applicabili al sistema di qualità e alle direttici di buone prassi anche ai requisiti del Codice comunitario dei medicinali. IL DECRETO.
Ecco il nuovo Comitato Nazionale Bioetica: presidente Lorenzo d’Avack. In agenda la donazione di organi da persone anti HCV e HCV-RNA positive e il consenso informato per conservazione campioni biologici
Ecco il nuovo Comitato Nazionale Bioetica: presidente Lorenzo d’Avack. In agenda la donazione di organi da persone anti HCV e HCV-RNA positive e il consenso informato per conservazione campioni biologici
Governo e Parlamento
Ecco il nuovo Comitato Nazionale Bioetica: presidente Lorenzo d’Avack. In agenda la donazione di organi da persone anti HCV e HCV-RNA positive e il consenso informato per conservazione campioni biologici
Con decreto del presidente del Consiglio del 23 marzo scorso è stato nominato il nuovo Comitato Nazionale per la Bioetica. Presidente Lorenzo d’Avack, professore emerito di Filosofia del Diritto e docente di Bioetica e Biodiritto all’Università Roma Tre, Docente di Metodologia della Scienza giuridica alla L.U.I.S.S.. Vicepresidenti: Riccardo Di Segni, Mariapia Garavaglia e Laura Palazzani. Ecco tutti i nomi.
Maria Elisabetta Alberti Casellati (FI) è la prima presidente donna del Senato
Maria Elisabetta Alberti Casellati (FI) è la prima presidente donna del Senato
Governo e Parlamento
Maria Elisabetta Alberti Casellati (FI) è la prima presidente donna del Senato
L'elezione è avvenuta con 240 voti grazie al sostegno, non solo della coalizione di Centrodestra, ma anche del MoVimento 5 Stelle. Casellati, nelle passate legislature, si è occupata di sanità a vario titolo, prima come presidente della Commissione Sanità, e successivamente, per due volte, come sottosegretario alla Salute, dal 30 dicembre 2004 al 25 aprile 2005 e dal 26 aprile 2005 al 16 maggio 2006.
Roberto Fico (M5S) è il nuovo presidente della Camera
Roberto Fico (M5S) è il nuovo presidente della Camera
Governo e Parlamento
Roberto Fico (M5S) è il nuovo presidente della Camera
L'esponente pentastellato è stato eletto con 422 voti grazie al sostegno di tutto il Centrodestra. L'Aula della Camera ha salutato con un lungo applauso il momento in cui Fico ha superato il quorum che alla quarta votazione di stamattina è della metà più uno dei votanti. Al suo secondo mandato parlamentare, Fico nella scorsa legislatura aveva presieduto la commissione di Vigilanza Rai. 
La sanità può contare su 59 parlamentari. Ecco i nomi di medici, farmacisti e professionisti della salute eletti in Parlamento
La sanità può contare su 59 parlamentari. Ecco i nomi di medici, farmacisti e professionisti della salute eletti in Parlamento
Governo e Parlamento
La sanità può contare su 59 parlamentari. Ecco i nomi di medici, farmacisti e professionisti della salute eletti in Parlamento
Tra conferme e new entry troviamo 37 medici, 10 farmacisti, 4 biologi, 3 psicologi, 2 fisioterapisti, 2 infermieri, 1 assistente sociale ed 1 operatore sanitario. Di questi, 35 siederanno a Montecitorio e 24 a Palazzo Madama. Il partito più rappresentativo è il M5S con 28 parlamentari tra i due rami del Parlamento. A seguire, Forza Italia con 10 e la Lega con 9. Il PD, invece, si ferma a solo a quota 6. Ecco l'elenco di tutti i nomi.
Gentiloni si è dimesso. Governo in carica per disbrigo affari correnti
Gentiloni si è dimesso. Governo in carica per disbrigo affari correnti
Governo e Parlamento
Gentiloni si è dimesso. Governo in carica per disbrigo affari correnti
Il presidente del Consiglio è salito al Colle per rassegnare le dimissioni poco dopo la proclamazione dei due presidenti di Camera e Senato. Ora si attende il via alle consultazioni per il nuovo Governo che si avvieranno probabilmente subito dopo Pasqua.
Legge Gelli. In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Sistema nazionale delle linee guida
Legge Gelli. In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Sistema nazionale delle linee guida
Governo e Parlamento
Legge Gelli. In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Sistema nazionale delle linee guida
Il decreto ministeriale 27 febbraio 2018 sancisce l'istituzione del SNLG presso l’Istituto superiore di sanità. La loro gestione viene attribuita ad un Comitato strategico. Gli enti pubblici e privati, nonché le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte nell’elenco di cui al decreto del Ministro della salute del 2 agosto 2017  potranno inserire la proposta di linee guida sulla piattaforma informatica del SNLG. IL DECRETO
Legge Gelli. Si è insediato l’Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità
Legge Gelli. Si è insediato l’Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità
Governo e Parlamento
Legge Gelli. Si è insediato l’Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità
Approvazione del Regolamento, individuazione e costituzione di Gruppi di lavoro sulle priorità da affrontare in tema di sicurezza delle cure: questi i temi all’ordine del giorno della prima riunione, svoltasi oggi all'Agenas alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute, Giuseppe Chinè e del Relatore della Leggi, Federico Gelli.
Gelli (PD): “Ecco cosa abbiamo sbagliato in questi anni e da dove vogliamo ripartire”
Gelli (PD): “Ecco cosa abbiamo sbagliato in questi anni e da dove vogliamo ripartire”
Governo e Parlamento
Gelli (PD): “Ecco cosa abbiamo sbagliato in questi anni e da dove vogliamo ripartire”
Il PD si è forse perso nel proprio ‘storytelling’ delle cose fatte, in quell’epopea dei mille giorni nei quali abbiamo iniziato a riformare questo Paese, perdendo via via il collegamento diretto con la realtà, con il vissuto di cittadini e operatori. Presi dalla foga di raccontare quanto realizzato, abbiamo dato l’erronea impressione che ormai il più fosse stato portato a termine, che il grosso dei problemi fosse ormai alle spalle e che il Servizio sanitario nazionale navigasse al sicuro in acque tranquille
Federico Gelli
Lorenzin: “Ricerca italiana potrà contare su un fondo pubblico per sviluppare progetti e linee che non interessano agli investitori privati”
Lorenzin: “Ricerca italiana potrà contare su un fondo pubblico per sviluppare progetti e linee che non interessano agli investitori privati”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “Ricerca italiana potrà contare su un fondo pubblico per sviluppare progetti e linee che non interessano agli investitori privati”
"Penso ai vaccini e agli antibiotici che sono fondamentali per la salute pubblica". Così la ministra della Salute intervenendo al 5° Convegno Nazionale sulla Ricerca da Promotori no profit promosso da Fadoi. Per Andrea Fontanella, presidente nazionale Fadoi: "Per fare sistema c’è bisogno di una normativa più snella, di fiscalità agevolata, di un maggior numero di ricercatori che possano anche fare carriera”. 
Daniela Robles
L’immiscibile emulsione tra reddito di cittadinanza, “flat tax”, sanità e farmaci
L’immiscibile emulsione tra reddito di cittadinanza, “flat tax”, sanità e farmaci
Governo e Parlamento
L’immiscibile emulsione tra reddito di cittadinanza, “flat tax”, sanità e farmaci
Milioni di italiani hanno votato programmi che sì più distanti non potrebbero essere. L’unico catalizzatore sarebbero tanti (ma tanti) “piccioli” e “schei” da distribuire a Sud e a Nord. Soldi che però semplicemente non ci sono. A meno di castigare drasticamente il welfare, Ssn e farmaci. Ma sarebbe inutile avere il reddito di cittadinanza o meno tasse se poi quei soldi in più li devo spendere per pagarmi privatamente il medico, le analisi o i farmaci.
Fabrizio Gianfrate
Aspiranti Direttori generali di Asl e ospedali. Aggiornato l’elenco nazionale degli idonei
Aspiranti Direttori generali di Asl e ospedali. Aggiornato l’elenco nazionale degli idonei
Governo e Parlamento
Aspiranti Direttori generali di Asl e ospedali. Aggiornato l’elenco nazionale degli idonei
Con determina del 16 marzo 2018 è stata disposta la pubblicazione dell'Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore generale delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale aggiornato, a seguito delle istanze e delle comunicazioni pervenute. Ciascun candidato, potrà verificare gli esiti della propria valutazione sulla piattafoma informatica www.alboidonei.sanita.it. L'ELENCO AGGIORNATO
Elezioni Ordini. Che delusione il primo decreto Lorenzin
Elezioni Ordini. Che delusione il primo decreto Lorenzin
Governo e Parlamento
Elezioni Ordini. Che delusione il primo decreto Lorenzin
Il sistema ordinistico, come esce completato dal decreto del 15 marzo 2018, continua ad avere un vulnus democratico importante. L’obiettivo di elezioni più democratiche come previsto dalla legge di riordino, non è stato certo raggiunto: non si favorisce la partecipazione, non si promuove l’equilibrio di genere, si finge di promuovere il ricambio generazionale, non si tutela la minoranza
Luca Benci
Elezioni Ordini, si cambia. Ecco il decreto del Ministero della Salute che disciplina le nuove procedure elettorali delle professioni sanitarie
Elezioni Ordini, si cambia. Ecco il decreto del Ministero della Salute che disciplina le nuove procedure elettorali delle professioni sanitarie
Governo e Parlamento
Elezioni Ordini, si cambia. Ecco il decreto del Ministero della Salute che disciplina le nuove procedure elettorali delle professioni sanitarie
Il decreto era richiamato dall’articolo 4, della legge Lorenzin recante il riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie. Dovrà essere favorito l’equilibrio di genere e il ricambio generazionale nella rappresentanza. Si conferma l'apetura alla possibilità di votazioni telematiche. In caso di parità di voto tra due o più candidati è proclamato il più giovane, in relazione alla data della deliberazione di iscrizione all’Ordine. IL TESTO
Ristrutturazione edilizia e tecnologie del patrimonio sanitario: in 30 anni spesi 24 miliardi ma ormai servono altri interventi. Corte dei conti sollecita investimenti per “garantire sicurezza e livelli assistenza”
Ristrutturazione edilizia e tecnologie del patrimonio sanitario: in 30 anni spesi 24 miliardi ma ormai servono altri interventi. Corte dei conti sollecita investimenti per “garantire sicurezza e livelli assistenza”
Governo e Parlamento
Ristrutturazione edilizia e tecnologie del patrimonio sanitario: in 30 anni spesi 24 miliardi ma ormai servono altri interventi. Corte dei conti sollecita investimenti per “garantire sicurezza e livelli assistenza”
“Per rispondere concretamente alle esigenze di una sanità di qualità, accessibile a tutti anche sotto il profilo della sicurezza, sono ancora numerose e costose le opere che è necessario eseguire”. È il parere espresso dalla Corte dei conti in una a delibera che fa un bilancio sull'attuazione del programma straordinario per la ristrutturazione edilizia e l'ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario del 1988. LA DELIBERA
Piano nazionale cronicità. Integrata la composizione della cabina di regia
Piano nazionale cronicità. Integrata la composizione della cabina di regia
Governo e Parlamento
Piano nazionale cronicità. Integrata la composizione della cabina di regia
Con il decreto ministeriale del 2 marzo 2018 entrano ora a far parte della cabina di regia, due membri dell'Ordine dei farmacisti, rispettivamente, Mario Giaccone e Osvaldo Moltedo, David Lazzari per l'Ordine degli psicologi e, infine, Roberto Messina in rappresentanza della Federazione Senior Italia FederAnziani. IL DECRETO
Obbligo vaccinale. Il Tar Brescia sospende l’esclusione di un bambino dall’asilo nido
Obbligo vaccinale. Il Tar Brescia sospende l’esclusione di un bambino dall’asilo nido
Governo e Parlamento
Obbligo vaccinale. Il Tar Brescia sospende l’esclusione di un bambino dall’asilo nido
Il Municipio aveva contestato la mancata presentazione della documentazione rilasciata dalla Asl attestante l'avvenuta vaccinazione del piccolo, la sua prenotazione o l'esonero dalla stessa, entro il termine del 10 marzo fissato dalla legge. Per i genitori, invece, l'obbligo è "del tutto illegittimo" ed il termine del 10 marzo sarebbe rivolto solo alle famiglie che hanno dichiarato con autocertificazione la copertura dei figli. Fissata al 4 aprile la trattazione collegiale per la Camera di Consiglio. IL TESTO
Attività sportiva. Da 0 a 6 anni non serve certificato medico, tranne casi specifici indicati dal pediatra. Il decreto del Ministero
Attività sportiva. Da 0 a 6 anni non serve certificato medico, tranne casi specifici indicati dal pediatra. Il decreto del Ministero
Governo e Parlamento
Attività sportiva. Da 0 a 6 anni non serve certificato medico, tranne casi specifici indicati dal pediatra. Il decreto del Ministero
Nel provvedimento si spiega come la Federazione italiana medici pediatri abbia segnalato la necessità di escludere questi bambini dall'obbligo della certificazione medica per promuovere l'attività fisica organizzata dei bambini, facilitare l'approccio all'attività motoria costante fin dai primi anni di vita ed evitare di gravare i cittadini ed il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni. IL TESTO
Riforma Ordini. Ecco il decreto Lorenzin che istituisce i nuovi Albi. Si completa così il quadro normativo per tutte le 22 professioni sanitarie
Riforma Ordini. Ecco il decreto Lorenzin che istituisce i nuovi Albi. Si completa così il quadro normativo per tutte le 22 professioni sanitarie
Governo e Parlamento
Riforma Ordini. Ecco il decreto Lorenzin che istituisce i nuovi Albi. Si completa così il quadro normativo per tutte le 22 professioni sanitarie
Si tratta del decreto richiamato dalla legge Lorenzin che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Tali albi si aggiungono a quelli già preesistenti dei Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari. IL DECRETO
Contratto medici e dirigenti sanitari/2. Garavaglia dice sì alla clausola di esclusività nel calcolo complessivo del monte salari
Contratto medici e dirigenti sanitari/2. Garavaglia dice sì alla clausola di esclusività nel calcolo complessivo del monte salari
Governo e Parlamento
Contratto medici e dirigenti sanitari/2. Garavaglia dice sì alla clausola di esclusività nel calcolo complessivo del monte salari
Il Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità ha anche sottolineato la richiesta al Governo per "l’attivazione di un confronto per rendere attuali i parametri fissati dalla legge che per quanto riguarda la spesa di personale in sanità fa riferimento ad un valore ormai inadeguato rispetto all’organizzazione e alla erogazione dei servizi oggi profondamente cambiata".
Insediato Osservatorio permanente contro violenza a operatori sanitari. Ogni giorno più di tre aggressioni, 2 su 3 contro donne
Insediato Osservatorio permanente contro violenza a operatori sanitari. Ogni giorno più di tre aggressioni, 2 su 3 contro donne
Governo e Parlamento
Insediato Osservatorio permanente contro violenza a operatori sanitari. Ogni giorno più di tre aggressioni, 2 su 3 contro donne
L'Osservatorio è presieduto dal Ministro della Salute e ne fanno parte il comandante dei Carabinieri del Nas, il coordinatore degli assessori alla sanità regionali, il presidente della Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, il presidente della Federazione degli infermieri, il presidente della Federazione nazionale ordini dei veterinari, il presidente della Federazione dei farmacisti, il direttore generale dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali e i direttori generali della Prevenzione, della Programmazione e delle Professioni sanitarie del ministero.
Ministero della Salute. Emessa moneta da 2€ a corso legale su tutto il territorio comunitario per i 60 anni dalla sua istituzione
Ministero della Salute. Emessa moneta da 2€ a corso legale su tutto il territorio comunitario per i 60 anni dalla sua istituzione
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Emessa moneta da 2€ a corso legale su tutto il territorio comunitario per i 60 anni dalla sua istituzione
Sul dritto della moneta c'è la rappresentazione allegorica della salute con alcuni elementi simbolo dell'attività del Ministero: ambiente, ricerca, alimentazione e medicina affiancati da un volto di donna che rappresenta la salute. Lorenzin: "Ho scelto il bozzetto con il volto femminile perché la donna è la vera caregiver della nostra società, è promotrice di salute tanto in ambito familiare quanto in quello sociale".
“Business Sanità”. Beppe Grillo contro l’eccesso di prescrizioni ed esami. “Anche i medici non sono immuni dagli effetti del marketing”
“Business Sanità”. Beppe Grillo contro l’eccesso di prescrizioni ed esami. “Anche i medici non sono immuni dagli effetti del marketing”
Governo e Parlamento
“Business Sanità”. Beppe Grillo contro l’eccesso di prescrizioni ed esami. “Anche i medici non sono immuni dagli effetti del marketing”
In un post sul suo blog Grillo si scaglia contro le "cure ad ogni costo". "Anche se non ho nulla o potrebbe passare in altro modo, meglio una prescrizione o un farmaco, non si sa mai. E non è difficile pensare che questo pensiero diffuso sia stato 'aiutato'. I costi dell’industria farmaceutica per il marketing e la promozione della prescrizione sono equivalenti, badi bene, alle spese investite per la ricerca. I medici sono molto influenzati dalla promozione dei farmaci"
Beppe Grillo
Vaccini. Bilancio dopo la legge, Rezza (Iss): “Obiettivo raggiunto, coperture sopra il 95%”
Vaccini. Bilancio dopo la legge, Rezza (Iss): “Obiettivo raggiunto, coperture sopra il 95%”
Governo e Parlamento
Vaccini. Bilancio dopo la legge, Rezza (Iss): “Obiettivo raggiunto, coperture sopra il 95%”
Lo ha detto all'Ansa il direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Iss. "I dati sono ancora preliminari e riguardano solo alcune regioni, mentre quelli complessivi e definitivi arriveranno fra circa un mese' ma confermano già l'aumento delle vaccinazioni che ha permesso di raggiungere la soglia considerata di sicurezza". Quanto alle sanzioni: "L'obiettivo è aumentare le vaccinazioni, non punire i genitori inadempienti. I vaccini sono un diritto".
Vaccini. Gelli (PD): “La legge funziona. In diverse zone già raggiunte le soglie di sicurezza”
Vaccini. Gelli (PD): “La legge funziona. In diverse zone già raggiunte le soglie di sicurezza”
Governo e Parlamento
Vaccini. Gelli (PD): “La legge funziona. In diverse zone già raggiunte le soglie di sicurezza”
"Secondo alcune stime ci sarebbero migliaia di bambini ancora non in regola. Ricordiamo, però, come in realtà sia sufficiente presentare anche la semplice prenotazione presso la Asl per evitare di incappare nelle sanzioni. Tenendo conto anche di questo dato, possiamo affermare che i no vax si confermano una esigua e marginale minoranza e che la legge sta funzionando". Questo il commento del responsabile sanità dem.
Def. Morando (Mef): “Governo pronto ad elaborare documento a legislazione vigente. Per nuove disposizioni ci dovrà pensare nuovo Esecutivo”
Def. Morando (Mef): “Governo pronto ad elaborare documento a legislazione vigente. Per nuove disposizioni ci dovrà pensare nuovo Esecutivo”
Governo e Parlamento
Def. Morando (Mef): “Governo pronto ad elaborare documento a legislazione vigente. Per nuove disposizioni ci dovrà pensare nuovo Esecutivo”
"Il Def deve essere presentato nei primi giorni di aprile, e quindi deve essere preparato prima. Il governo in carica sta elaborando i dati in modo che siano preparati per essere utilizzati per la predisposizione del documento. È molto probabile che la fase di discussione del Def possa essere rimandata per la presentazione delle relative risoluzioni alla fase nella quale comincerà a delinearsi una soluzione politica". Così il viceministro dell'Economia a Radio Radicale.