Governo e Parlamento

Legge di Bilancio. Ripresentato emendamento per aumentare costo sigarette. La Commissione Affari Sociali ci riprova alla Camera
Legge di Bilancio. Ripresentato emendamento per aumentare costo sigarette. La Commissione Affari Sociali ci riprova alla Camera
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Ripresentato emendamento per aumentare costo sigarette. La Commissione Affari Sociali ci riprova alla Camera
Dalla proposta approvata oggi in Commissione si conta di ottenere 604 milioni di euro per incrementare il fondo sanitraio. La stessa idea era stata presentata al Senato ma senza successo. Nuovo tentativo anche per la "piramide del ricercatore" per la stabilizzazione dei contratti dei ricercatori, anche questa già proposta al Senato ma non approvata. E poi ok anche all'inserimento del payback nei bilanci delle Regioni, alla rimozione della preclusione per i medici di medicina generale di prescrivere terapie innovative, alla salvaguardia della Ria, all'indennizzo per i danni da emoderivati e al rifinanziamento di 5 milioni per il 'Dopo di noi'. GLI EMENDAMENTI
Biotestamento. Il fronte del ‘no’ non demorde. Presentanti oltre 3.000 emendamenti. Ma il Senato accelera: voto finale il 14 dicembre
Biotestamento. Il fronte del ‘no’ non demorde. Presentanti oltre 3.000 emendamenti. Ma il Senato accelera: voto finale il 14 dicembre
Governo e Parlamento
Biotestamento. Il fronte del ‘no’ non demorde. Presentanti oltre 3.000 emendamenti. Ma il Senato accelera: voto finale il 14 dicembre
La maggior parte delle proposte di modifica, circa 1500, arriva da Alternativa Popolare. Oltre 1000 sono poi gli emendamenti presentati dalla Lega. Nessun emendamento è invece stato presentato da PD e M5S, entrambi decisi ad approvare rapidamente il provvedimento. A questo punto, data la mole delle proposte di modifica che dovranno essere esaminate, diventa sempre più probabile il possibile ricorso al 'canguro'. Intanto la conferenza dei capigruppo fissa il voto finale giovedì 14 dicembre.
Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018
Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018
Governo e Parlamento
Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018
Nell'ultima classifica il Veneto era rimasto fuori dalla top 5 delle Regioni. In una lettera a Lorenzin e alle altre Regioni, l’assessore Coletto pone l’accento sulle modalità di applicazione della delibera per la formulazione della graduatoria; sulle scelte metodologiche e le modalità di calcolo dei ricoveri; sulla necessità di un aggiornamento degli indicatori utilizzati per la formulazione di una graduatoria, “che – dice - non danno atto dello sforzo organizzativo attuato negli ultimi anni dalle Regioni”. LA LETTERA.
Federspecializzandi plaude a emendamento Crimì e alla proposta delle Regioni per aumento fondi per specializzazioni
Federspecializzandi plaude a emendamento Crimì e alla proposta delle Regioni per aumento fondi per specializzazioni
Governo e Parlamento
Federspecializzandi plaude a emendamento Crimì e alla proposta delle Regioni per aumento fondi per specializzazioni
L'emendamento a prima firma Crimì (PD) è stato approvato dalla Commissione Cultura della Camera. Il riferimento alle regioni è invece per le proposte avanzate dalla Commissione Salute in vista del parere regionale alla legge di Bilancio.
Corruzione in sanità. La Camera approva 7 mozioni e una risoluzione per combatterla
Corruzione in sanità. La Camera approva 7 mozioni e una risoluzione per combatterla
Governo e Parlamento
Corruzione in sanità. La Camera approva 7 mozioni e una risoluzione per combatterla
Sul finire della legislatura la Camera ha deciso comunque di mandare un segnale tutto politico al Governo sul tema della corruzione in sanità. Via libera alle mozioni presentate da maggioranza e opposizione. ECCO TUTTI I TESTI APPROVATI
Biotestamento. Svolta al Senato. Testo in Aula già oggi pomeriggio. Per emendamenti ci sarà tempo fino a domani alle ore 14. Ecco cosa prevede la legge già approvata alla Camera
Biotestamento. Svolta al Senato. Testo in Aula già oggi pomeriggio. Per emendamenti ci sarà tempo fino a domani alle ore 14. Ecco cosa prevede la legge già approvata alla Camera
Governo e Parlamento
Biotestamento. Svolta al Senato. Testo in Aula già oggi pomeriggio. Per emendamenti ci sarà tempo fino a domani alle ore 14. Ecco cosa prevede la legge già approvata alla Camera
Questa la decisione a sorpresa presa oggi dalla capigruppo di Palazzo Madama. Ad ogni modo, i lavori si interromperanno quasi immediatamente oggi alle ore 19 per una riunione di gruppo chiesta da Forza Italia. A favore del provvedimento Pd, M5S, Mdp e Cp. FI contraria ma potrebbe lasciare libertà di coscienza. Contrari, invece, centristi, Ln e FdI. Subito dopo il biotestamento inizierà poi l'esame della riforma del Regolamento. Lo ius soli, invece, finisce in fondo al calendario di dicembre. IL TESTO, LE SCHEDE DI LETTURA DEL SERVIZIO STUDI DEL SENATO
Regioni in campo a fianco di medici e operatori. Saitta: “Governo metta risorse per contratto e convenzioni sanità”
Regioni in campo a fianco di medici e operatori. Saitta: “Governo metta risorse per contratto e convenzioni sanità”
Governo e Parlamento
Regioni in campo a fianco di medici e operatori. Saitta: “Governo metta risorse per contratto e convenzioni sanità”
“Si tratta – secondo le stime - di circa 1300 milioni che certamente non possono essere sottratte al fondo sanitario nazionale a meno di non voler mettere a rischio la sostenibilità dei servizi previsti dai nuovi livelli essenziali di assistenza”, ha detto il coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Legge di Bilancio. Medici e dirigenti Ssn attendono segnali dalla Camera e Anaao lancia “#primadivotarepensallasalute”
Legge di Bilancio. Medici e dirigenti Ssn attendono segnali dalla Camera e Anaao lancia “#primadivotarepensallasalute”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Medici e dirigenti Ssn attendono segnali dalla Camera e Anaao lancia “#primadivotarepensallasalute”
L’Anaao Assomed fa il punto della situazione a una settimana dello sciopero nazionale del 12 dicembre che bloccherà la sanità per un giorno per protestare contro il mancato finanziamento del contratto e in generale contro i tagli al budget del Ssn. L’ultima chance per invertire la deriva è nel passaggio alla Camera della legge di Bilancio dove i sindacati sperano si scommetta finalmente sul “capitale umano del Ssn”.
12 dicembre. Protestano anche i dirigenti tecnici, amministrativi e professionali delle Asl. Ma niente sciopero, si limiteranno a non rispondere a mail e telefonate dei loro vertici aziendali
12 dicembre. Protestano anche i dirigenti tecnici, amministrativi e professionali delle Asl. Ma niente sciopero, si limiteranno a non rispondere a mail e telefonate dei loro vertici aziendali
Governo e Parlamento
12 dicembre. Protestano anche i dirigenti tecnici, amministrativi e professionali delle Asl. Ma niente sciopero, si limiteranno a non rispondere a mail e telefonate dei loro vertici aziendali
“Sette anni di tagli, zero risorse e più lavoro”, denuncia la Fedir, che ha deciso di unirsi a suo modo alla protesta proclamata di medici attuato, per tutto il mese di dicembre, il “diritto di non connessione”: “Dopo le ore 17 non saremo più a disposizione per telefonate, e-mail, messaggi, da parte dei vertici di enti, aziende e amministrazioni”. E chiedono a Governo e Regioni “un incontro urgente” per “evitare l’inasprirsi della protesta”.
Farmaci illegali sul web. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Quello che inqiueta e fa riflettere è che ci siano persone disposte a comprali mettendo a rischio la salute”
Farmaci illegali sul web. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Quello che inqiueta e fa riflettere è che ci siano persone disposte a comprali mettendo a rischio la salute”
Governo e Parlamento
Farmaci illegali sul web. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Quello che inqiueta e fa riflettere è che ci siano persone disposte a comprali mettendo a rischio la salute”
"Sapere che ci sono persone che acquistano al buio questi farmaci, spesso contraffatti, suscita inquietudine e pone molti interrogativi che non dovremmo ignorare", così il sentarore e vice presidente della Fofi commentando la notizia dell'individuazione di 128 siti web esteri, operanti anche nel nostro Paese, che vendevano online farmaci soggetti a prescrizione medica.
Politiche 2018. Il programma di Stefano Parisi. Per la sanità competizione alla pari pubblico/privato. Universalismo non significa gratis per tutti
Politiche 2018. Il programma di Stefano Parisi. Per la sanità competizione alla pari pubblico/privato. Universalismo non significa gratis per tutti
Governo e Parlamento
Politiche 2018. Il programma di Stefano Parisi. Per la sanità competizione alla pari pubblico/privato. Universalismo non significa gratis per tutti
"Va fatta una riforma profonda della Sanità: i redditi più alti, liberati dalle tasse, dovranno pagarsi la sanità. Non può più essere gratis per tutti". Così l’ex amministratore delegato di Fastweb, nel corso della due giorni milanese di Megawatt svela il programma di governo di Energie per l'Italia che apre ad una diversa modulazione della compartecipazione alla spesa per la sanità. Si apre poi alla sanità integrativa e si punta ad una libera concorrenza, a parità di regole, tra strutture pubbliche e private. IL PROGRAMMA
Inquinamento elettromagnetico. Accolto Odg di D’Ambrosio Lettieri (Dit) a legge di Bilancio
Inquinamento elettromagnetico. Accolto Odg di D’Ambrosio Lettieri (Dit) a legge di Bilancio
Governo e Parlamento
Inquinamento elettromagnetico. Accolto Odg di D’Ambrosio Lettieri (Dit) a legge di Bilancio
L’ordine del giorno impegna il Governo ad adottare provvedimenti normativi che possano individuare tra l'altro una nuova disciplina per gli enti locali di delocalizzazione delle stazioni radio emittenti al di fuori dei centri abitati e ad attuare un sistema efficace di monitoraggio dei livelli di inquinamento elettromagnetico e una relativa politica di contrasto agli effetti dell'inquinamento elettromagnetico sulla salute pubblica.
Ius soli. Mandelli (FI): “Sinistra lo tratta come moneta di scambio”
Ius soli. Mandelli (FI): “Sinistra lo tratta come moneta di scambio”
Governo e Parlamento
Ius soli. Mandelli (FI): “Sinistra lo tratta come moneta di scambio”
"Temi di portata epocale e generale non possono essere lasciati alla mercé delle dinamiche domestiche di una forza politica con i suoi alleati, nè possono essere sottoposti a forzature". Questo il commento del vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato.
​‘Dopo di noi’. Il bilancio a un anno dalla legge: “La maggior parte delle risorse investite per realizzazione e sistemazione alloggi dedicati”
​‘Dopo di noi’. Il bilancio a un anno dalla legge: “La maggior parte delle risorse investite per realizzazione e sistemazione alloggi dedicati”
Governo e Parlamento
​‘Dopo di noi’. Il bilancio a un anno dalla legge: “La maggior parte delle risorse investite per realizzazione e sistemazione alloggi dedicati”
Lo rileva la prima relazione sullo stato di attuazione della legge redatta dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali. Sui circa 128 milioni di euro stanziati nel biennio 2016/2017 il 30% è andato alla realizzazione e/o la messa a disposizione degli alloggi con le caratteristiche previste dalla norma, mentre un altro 55% va al finanziamento dei percorsi programmati di ingresso negli alloggi e il supporto alla domiciliarità una volta che i beneficiari degli interventi sono entrati nelle abitazioni. LA RELAZIONE.
La settimana in Parlamento. La legge di Bilancio arriva alla Camera. Il 5 dicembre il Ddl Lorenzin in Commissione Sanità
La settimana in Parlamento. La legge di Bilancio arriva alla Camera. Il 5 dicembre il Ddl Lorenzin in Commissione Sanità
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. La legge di Bilancio arriva alla Camera. Il 5 dicembre il Ddl Lorenzin in Commissione Sanità
La prossima settimana i lavori di Montecitorio si concentreranno esclusivamente sulla legge di Bilancio già approvata dal Senato. A Palazzo Madama, invece, non sono in programma sedute di Aula ed i lavori della Commissione Sanità si incentreranno sull'esame del Ddl Lorenzin sulla riforma delle professioni sanitarie e le sperimentazioni cliniche.
Riforma degli Ordini. Le ragioni del ‘no’ di medici, farmacisti e veterinari al Ddl Lorenzin. Le audizioni in Commissione Sanità
Riforma degli Ordini. Le ragioni del ‘no’ di medici, farmacisti e veterinari al Ddl Lorenzin. Le audizioni in Commissione Sanità
Governo e Parlamento
Riforma degli Ordini. Le ragioni del ‘no’ di medici, farmacisti e veterinari al Ddl Lorenzin. Le audizioni in Commissione Sanità
Tra i punti più criticati da Fnomceo, Fofi e Fnovi, le modalità di voto ed il quorum per la validità dell'Assemblea elettorale, la mancata obbligatorità automatica del Codice deontologico su tutto il territorio nazionale, ed il limite dei due mandati consecutivi. Dagli odontoiatri dito puntato anche contro la legge concorrenza e la mancata previsione di paletti per le società di capitali. AUDIZIONI FNOMCEO, CAO, FOFI, FNOVI
Legge di Bilancio. Gelli (PD): “Per la sanità non è detta l’ultima parola. Alla Camera le nostre proposte su ricercatori, personale Ssn e specializzandi”. E annuncia: “Siamo già al lavoro per il futuro. Entro gennaio gli Stati generali della Sanità del PD
Legge di Bilancio. Gelli (PD): “Per la sanità non è detta l’ultima parola. Alla Camera le nostre proposte su ricercatori, personale Ssn e specializzandi”. E annuncia: “Siamo già al lavoro per il futuro. Entro gennaio gli Stati generali della Sanità del PD
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Gelli (PD): “Per la sanità non è detta l’ultima parola. Alla Camera le nostre proposte su ricercatori, personale Ssn e specializzandi”. E annuncia: “Siamo già al lavoro per il futuro. Entro gennaio gli Stati generali della Sanità del PD
Questi gli argomenti chiave su cui i dem interverranno con i loro emendamenti alla Camera. Concordato, inoltre, un passaggio di consegne, tra senatori e deputati PD delle Commissioni Sanità e Affari Sociali, di queli emendamenti ritirati in fase di esame in Commissione Bilancio. A cominciare dalla tassa sul fumo e dalla 'piramide' del ricercatore. Intanto, il Dipartimento sanità del PD, guidato da Gelli, ha avviato 10 Tavoli di lavoro sulle 10 prossime sfide che il partito ha deciso di lanciare in vista delle prossime elezioni. IN ANTEPRIMA IL DOCUMENTO DEL PD
G.R.
Legge di Bilancio. Ecco il testo del maxiemendamento pronto per la Camera. Tutte le misure per la sanità comma per comma
Legge di Bilancio. Ecco il testo del maxiemendamento pronto per la Camera. Tutte le misure per la sanità comma per comma
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Ecco il testo del maxiemendamento pronto per la Camera. Tutte le misure per la sanità comma per comma
La manovra, approvata ieri dal Senato, è pronta per l'esame della Camera. Il provvedimento dovrebbe essere oggetto di ulteriori modifiche, probabilmente anche per la sanità. L'analisi comma per comma di tutte le misure approvate di interesse sanitario e sociale: dal superticket al payback, dal monitoraggio per i farmaci innovativi ai contributi Enpaf per le società di capitali in farmacia, fino al fondo per i caregiver. IL MAXIEMENDAMENTO
Lazio fuori da commissariamento. L’annuncio di Lorenzin e Zingaretti
Lazio fuori da commissariamento. L’annuncio di Lorenzin e Zingaretti
Governo e Parlamento
Lazio fuori da commissariamento. L’annuncio di Lorenzin e Zingaretti
“Un risultato – ha detto il presidente della Regione – che dedichiamo in primo luogo ai lavori della sanità pubblica e privata della nostra Regione, ai malati, che hanno sofferto la tragedia di questi 10 anni di commissariamento, e all’Italia”. Per Lorenzin si tratta di “un’ottima notizia per tutto il sistema sanitario nazionale”. La Regione Lazio ha siglato il Piano di Rientro il 28 febbraio 2007. Annunciata per la prossima Giunta la nomina del nuovo assessore regionale alla sanità. LE SLIDE - LA DELIBERA
Sindrome da talidomide. In GU il Regolamento per l’indennizzo delle persone affette
Sindrome da talidomide. In GU il Regolamento per l’indennizzo delle persone affette
Governo e Parlamento
Sindrome da talidomide. In GU il Regolamento per l’indennizzo delle persone affette
Il regolamento, che entrerà in vigore il 6 dicembre 2017, ha integrato la normativa in materia di indennizzo a favore delle persone affette da sindrome da talidomide, prevedendo che possano presentare istanza, per ottenere l’indennizzo, anche coloro che ancorchè nati al di fuori del periodo previsto dalla L.244/07 e succ. modifiche ed integrazioni ( nati dal 1958 al 1966), presentano malformazioni compatibili con la sindrome da talidomide. IL TESTO
Legge Bilancio. Mandelli (Fi): “Ok a emendamento per biblioteca ciechi Regina Margherita di Monza”
Legge Bilancio. Mandelli (Fi): “Ok a emendamento per biblioteca ciechi Regina Margherita di Monza”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Mandelli (Fi): “Ok a emendamento per biblioteca ciechi Regina Margherita di Monza”
Il senatore ricorda come nel 2015, “grazie al nostro impegno” erano stati destinati 2 milioni per ciascun anno del triennio 2016-2018 in favore dell’istituto. “Oggi, seppure con una cifra minore rispetto a quella che avevamo richiesto nell’emendamento a mia firma, si destinano ulteriori risorse alla biblioteca, prevedendo un milione per il 2019”.
Garavaglia sui contratti: “Padoan ci dica dove trovare soldi per garantire ai sanitari gli stessi aumenti degli statali”. E sul superticket: “Risorse ridicole”
Garavaglia sui contratti: “Padoan ci dica dove trovare soldi per garantire ai sanitari gli stessi aumenti degli statali”. E sul superticket: “Risorse ridicole”
Governo e Parlamento
Garavaglia sui contratti: “Padoan ci dica dove trovare soldi per garantire ai sanitari gli stessi aumenti degli statali”. E sul superticket: “Risorse ridicole”
"Solo come Regione Lombardia, per dimezzare il superticket, avevamo stanziato 40 milioni. Ora cosa dovremmo fare con 60 milioni complessivi, tagliarlo al 2% della popolazione? È imbarazzante. Tra l'altro il Governo ha anche impugnato la delibera lombarda, mi chiedo come mai a questo punto". Così il coordinatore degli assessori regionali al Bilancio commenta a Quotidiano Sanità le misure messe in campo per allegerire il superticket. E sui contratti: "Abbiamo inviato una nota a Padoan e Madia".
G.R.
Decreto fiscale. Via libera dalla Camera. Il provvedimento ora è legge. Ecco tutte le novità per la sanità: dalla Croce Rossa alla cannabis terapeutica, fino a vaccini e farmacie rurali
Decreto fiscale. Via libera dalla Camera. Il provvedimento ora è legge. Ecco tutte le novità per la sanità: dalla Croce Rossa alla cannabis terapeutica, fino a vaccini e farmacie rurali
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Via libera dalla Camera. Il provvedimento ora è legge. Ecco tutte le novità per la sanità: dalla Croce Rossa alla cannabis terapeutica, fino a vaccini e farmacie rurali
La Camera, con 284 voti favorevoli e 162 contrari, ha approvato la questione di fiducia posta dal Governo sul testo già licenziato dal Senato. Si conclude la privatizzazione della Croce Rossa. Previste misure in tema di vaccini, cannabis terapeutica, farmacie rurali ed alimenti speciali. Finanziamenti per l'Ospedale Bambino Gesù, l'Irccs Santa Lucia ed il Cnao. Stanziato 1 mln in favore di Regione Lombardia per la candidatura di Milano ad ospitare l'Ema. IL TESTO
G.R.
Legge di Bilancio. Il Senato accorda la fiducia al Governo sul maxiemendamento. Il testo passa ora all’esame della Camera
Legge di Bilancio. Il Senato accorda la fiducia al Governo sul maxiemendamento. Il testo passa ora all’esame della Camera
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Il Senato accorda la fiducia al Governo sul maxiemendamento. Il testo passa ora all’esame della Camera
L'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con 149 voti favorevoli e 93 contrari. Diverse le misure per la sanità, dall'allegerimento del superticket con un fondo strutturale da 60 mln di euro l'anno al bonus bebè. Dal fondo in favore dei caregiver familiari al via libera alle procedure concorsuali per Agenas, fino al contributo che le società di capitali operanti in farmacia dovranno versare all'Enpaf.
Biotestamento. Marazziti (Des) a Unomattina: “Legge che umanizza il morire e dice ‘no’ all’accanimento terapeutico e all’abbandono”
Biotestamento. Marazziti (Des) a Unomattina: “Legge che umanizza il morire e dice ‘no’ all’accanimento terapeutico e all’abbandono”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Marazziti (Des) a Unomattina: “Legge che umanizza il morire e dice ‘no’ all’accanimento terapeutico e all’abbandono”
Così il presidente della Commissione Affari Sociali è intervenuto oggi alla trasmissione di Raiuno sul testo già licenziato dalla Camera ed ora fermo al Senato. "Eutanasia e suicidio assistito rimangono non consentiti. La volontà del malato è vincolante, ma non si può chiedere qualcosa contro la legge o la deontologia professionale. Il timore di una parte dei medici di diventare ‘esecutori testamentari’ è sciolta in radice". 
Ddl Lorenzin. Pace (Fofi): “La Federazione ha confermato in audizione il suo giudizio negativo su questa riforma”
Ddl Lorenzin. Pace (Fofi): “La Federazione ha confermato in audizione il suo giudizio negativo su questa riforma”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Pace (Fofi): “La Federazione ha confermato in audizione il suo giudizio negativo su questa riforma”
Il segretario Maurizio Pace in audizione in Commissione Sanità al Senato: “Non è la riforma che abbiamo sempre auspicato, ma una serie di interventi slegati sulla vecchia normativa, che mortifica la funzione degli Ordini delle professioni sanitarie quali organi ausiliari dello Stato a tutela della qualità delle prestazioni, capaci di promuovere l’evoluzione professionale e di tutelare nel senso più ampio il cittadino che si rivolge ai professionisti della salute”.
Ddl Lorenzin. L’appello di Conaps e Federazione Tsrm: “Si approvi il provvedimento. Un eventuale rinvio avrà conseguenze politiche”
Ddl Lorenzin. L’appello di Conaps e Federazione Tsrm: “Si approvi il provvedimento. Un eventuale rinvio avrà conseguenze politiche”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. L’appello di Conaps e Federazione Tsrm: “Si approvi il provvedimento. Un eventuale rinvio avrà conseguenze politiche”
Così Antonio Bortone, presidente del Conaps, e di Alessandro Beux, presidente della Federazione Tsrm, tornano sui ritardi dell'esame del disegno di legge sul riordino delle professioni sanitarie ancora non incardinato in Commissione al Senato. "Il tempo è poco, ma sufficiente! Un eventuale rinvio alla prossima legislatura, a una prossima occasione, l’ennesima, non resterà senza responsabili".
Vaccini. Taverna (M5S): “Grave mancata rinegoziazione prezzo da parte di Aifa”
Vaccini. Taverna (M5S): “Grave mancata rinegoziazione prezzo da parte di Aifa”
Governo e Parlamento
Vaccini. Taverna (M5S): “Grave mancata rinegoziazione prezzo da parte di Aifa”
La senatrice del MoVimento ha presentato un’interrogazione per sapere perché l’Aifa non abbia adempiuto a un obbligo che avrebbe portato a un risparmio per le casse pubbliche. "Non ci risulta che l’ Aifa abbia avviato alcuna procedura di negoziazione per la fissazione dei prezzi dei vaccini. Se la mancata negoziazione sarà confermata, avrà causato un rilevante danno per le casse pubbliche".
Professioni. Mandelli (FI): “Equo compenso esteso a tutte le professioni è stata nostra battaglia”
Professioni. Mandelli (FI): “Equo compenso esteso a tutte le professioni è stata nostra battaglia”
Governo e Parlamento
Professioni. Mandelli (FI): “Equo compenso esteso a tutte le professioni è stata nostra battaglia”
“Oggi, alla viglia delle elezioni, molti partiti sembrano ricordarsi dei professionisti, peccato siano gli stessi che hanno creato i problemi e ostacolato la crescita di questo settore". Così il responsabile di Forza Italia per i rapporti con le professioni intervenendo alla manifestazione ‘L'equo compenso è un diritto’ promossa a Roma da RPT e CUP.