Governo e Parlamento
Turismo sanitario. In Italia potrebbero arrivare ogni anno 5 miliardi. Meeting al Ministero degli Esteri con Alfano
Governo e Parlamento
Turismo sanitario. In Italia potrebbero arrivare ogni anno 5 miliardi. Meeting al Ministero degli Esteri con Alfano
Secondo il ministro Alfano "l’Italia è per Bloomberg il Paese più sano al mondo e al primo posto per la qualità della vita. Facendo squadra presentiamo per la prima volta in maniera integrata la qualità del sistema sanitario e la ricchezza culturale e turistica dei nostri territori che potrebbe registrare un incremento del fatturato della filiera della salute di oltre 5 miliardi di euro l’anno”
Mandelli su Def
Governo e Parlamento
Mandelli su Def
"La spesa sanitaria si riduce sotto la soglia del 6,5%, livello soglia per Oms di riferimento rispetto alla sostenibilità del sistema". Così il vicepresidente della Commissione Bilancio intervenendo oggi in Aula al Senato nel corso delle dichiarazioni di voto sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza.
Abolizione numero chiuso a Medicina? Anaao Giovani: “Assolutamente no. Non servono più medici ma più specialisti”
Governo e Parlamento
Abolizione numero chiuso a Medicina? Anaao Giovani: “Assolutamente no. Non servono più medici ma più specialisti”
Risponde così il sindacato alla proposta dei senatori D’Ambrosio Lettieri e Fucci. “Aprire in maniera incondizionata l’accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia significherebbe condannare un’intera generazione di giovani medici alla disoccupazione, dopo aver affrontato un percorso di studi lungo e complicato”.
Lo Smi presenta un documento di proposte sulla sanità al M5S
Governo e Parlamento
Lo Smi presenta un documento di proposte sulla sanità al M5S
Una vertenza nazionale per la sicurezza dei medici, riforma degli strumenti normativi e potenziamento del 118. Sono solo alcuni dei punti, in tutto undici, contenuti nel documento che il segretario generale Pina Onotri ha presentato all’incontro con Giulia Grillo, componente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Il sindacato sottolinea che quello di oggi "è il primo di una serie di incontri con i partiti per discutere di sanità e cambiamento". LE PROPOSTE IN SINTESI.
Biotestamento. Mancano ancora i pareri della Bilancio sugli emendamenti. E l’esame rischia di slittare alla prossima settimana
Governo e Parlamento
Biotestamento. Mancano ancora i pareri della Bilancio sugli emendamenti. E l’esame rischia di slittare alla prossima settimana
La Commissione Sanità, suo malgrado, ha perso un intero mese di lavoro senza riuscire a fare nessun passo in avanti su questo provvedimento. Se, a questo, si aggiungono l'imminente arrivo in Parlamento della legge di Bilancio ed il forte ostruzionismo interno anche alla stessa maggioranza, l'unica via da percorrere sembra essere quella di forzare la mano e chiedere alla conferenza dei capigruppo l'invio del provvedimento in Aula nel testo approvato dalla Camera.
Sanità marittima e aviazione. Lorenzin apre: “È importante che si mantenga gestione diretta ambulatori”
Governo e Parlamento
Sanità marittima e aviazione. Lorenzin apre: “È importante che si mantenga gestione diretta ambulatori”
La possibile svolta rispetto alla paventata chiusura dei servizi di assistenza di Roma, Trapani e Savona emersa nel corso dell’ultimo incontro svoltosi ieri al Ministero. Ne dà notizia una nota della Fials. Chiné (Min. Salute): "Il Ministero formulerà una propria proposta di riorganizzazione dei servizi ambulatoriali SASN di Roma, Trapani e Savona, che sottoporrà alla concertazione di tutte le OO.SS".
Sanità marittima e aviazione. Magi (Sumai): “Valuteremo le proposte di riorganizzazione del ministero”
Governo e Parlamento
Sanità marittima e aviazione. Magi (Sumai): “Valuteremo le proposte di riorganizzazione del ministero”
Per il Sumai l’incontro che si è svolto ieri al ministero della Salute sul destino dei servizi ambulatoriali Sasn riservati al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile è stato “interlocutorio”. "La proposta del Ministero dovrebbe arrivare già la prossima settimana e in quell’occasione si dovrebbe parlare anche dell’avvio di un tavolo per negoziare il rinnovo contrattuale per il personale infermieristico e tecnico sanitario dei servizi Sasn”.
Nota aggiornamento Def. Padoan non scopre le carte ma apre a confronto parlamentare con la maggioranza per nuovi investimenti in sanità
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Padoan non scopre le carte ma apre a confronto parlamentare con la maggioranza per nuovi investimenti in sanità
Aperture alla maggioranza in vista della prossima legge di Bilancio sono state fatte anche sui temi del lavoro e della lotta alla povertà. Il ministro dell'Economia, intervenendo in audizione in Commissione Bilancio al Senato, entrando nel dettaglio della spesa sanitaria ha poi sottolineato: "È stato mobilitato nella legge di bilancio dello scorso anno un ammontare importante di risorse da destinare a investimenti strategici, in un orizzonte temporale che permette una loro pianificazione. Sta alle amministrazioni capire come sfruttare questa opportunità".
Nota aggiornamento Def. Dirindin (Mdp): “Su sanità Governo imbarazzante. Disatteso impegno per riallineare rapporto spesa/Pil”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Dirindin (Mdp): “Su sanità Governo imbarazzante. Disatteso impegno per riallineare rapporto spesa/Pil”
Il tutto aggravato dalla consapevolezza delle riduzioni che saranno apportate alle disponibilità finanziarie per il Ssn per il 2018 a causa del contenzioso con le Regioni a statuto speciale e del contenzioso sul payback farmaceutico, oltre che dei costi dei rinnovi contrattuali e delle convenzioni della medicina generale e specialistica. Il parere approvato dimostra come la Commissione Sanità abbia sempre saputo prendere posizioni senza alcuna soggezione nei confronti delle proposte del Governo
Nerina Dirindin
Nota aggiornamento Def. Mandelli (FI): “Su spesa sanità Padoan evasivo”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Mandelli (FI): “Su spesa sanità Padoan evasivo”
"L'Oms spiega che il livello minimo per un'assistenza sanitaria decente richiede una spesa pari al 6,5% del Pil: al di sotto si compromette la funzionalità del sistema. Parlare di aumento in termini assoluti della spesa sanitaria, quando la percentuale rispetto al Pil scenderà fino al 6,3% nel 2020, significa voler mascherare la scelta non tagliare sugli sprechi ma sulla salute". Così il vicepresidente della V Commissione dopo l'audizione del ministro dell'Economia.
Nota aggiornamento Def. M5S: “Sanità ancora definanziata, legge di Bilancio cambi rotta”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. M5S: “Sanità ancora definanziata, legge di Bilancio cambi rotta”
"La spesa sanitaria scenderebbe al di sotto della soglia vitale fissata dall'Oms. Sarebbe pura ipocrisia sorprendersi di fronte al fatto che molto spesso la nostra sanità non è più in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini e che questi sono costretti a rivolgersi o al privato o a rinunciare alle cure". Così i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali.
Nota aggiornamento Def. “Si riveda al rialzo il rapporto spesa sanitaria/Pil per garantire uniforme e completo accesso ai Lea”. Il Parere (favorevole) dalla Commissione Sanità del Senato
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. “Si riveda al rialzo il rapporto spesa sanitaria/Pil per garantire uniforme e completo accesso ai Lea”. Il Parere (favorevole) dalla Commissione Sanità del Senato
La revisione al rialzo della spesa è dovuta anche al rinnovo dei contratti e delle convenzioni, al contenzioso con le Regioni a statuto speciale per il contributo alla finanza pubblica, ed al contenzioso relativo al saldo del payback. Inoltre, tra le osservazioni, si chiede al Governo: la rimozione dei vincoli alle assunzioni di personale, l'abolizione del superticket, nuovi investimenti per quei Ssr in sofferenza di strutture e tecnologie, nuove risorse per la formazione post lauream per le professioni sanitarie, e interventi sulla governance del farmaco. IL PARERE
Direttori generali Asl e Ospedali. In Gazzetta l’avviso pubblico per la formazione dell’elenco nazionale
Governo e Parlamento
Direttori generali Asl e Ospedali. In Gazzetta l’avviso pubblico per la formazione dell’elenco nazionale
Con la pubblicazione in Gazzetta si dà avvio alla selezione per la formazione dell’elenco nazionale di idonei alla nomina di direttore generale delle aziende e degli enti del SSN, ai sensi del decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, e successive modificazioni. Solo chi comparirà nell'elenco potrà concorrere alla nomine future.
Oms. Raniero Guerra è il nuovo Assistant Director general. Lorenzin: “È un riconoscimento a tutto il sistema sanitario italiano”
Governo e Parlamento
Oms. Raniero Guerra è il nuovo Assistant Director general. Lorenzin: “È un riconoscimento a tutto il sistema sanitario italiano”
Dal ministero della Salute italiano all’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Direttore generale della prevenzione sanitaria, Raniero Guerra, è stato nominato Assistant Director general dell’Oms. Per Beatrice Lorenzin questa nomina riconosce anche “il ruolo internazionale e l’eccellente lavoro svolto dall'Italia”.
Legge di Bilancio. Anaao: “Una svolta per la sanità?”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Anaao: “Una svolta per la sanità?”
Dopo la "gelata" della nota di aggiornamento al Def, che prevede la spesa sanitaria in rapporto al Pil ai "minimi storici" il sindacato della dirigenza medica prende come una "buona notizia" il fatto che la sanità sia tornata tra i temi del confronto tra Governo e partiti della sua maggioranza. L'Anaao torna a chiedere l'abolizione del super ticket e una maggiore attenzione sul tema del lavoro.
Legge Bilancio. Quici (Cimo): “Nuovi investimenti in sanità? Non ci crediamo ma ci speriamo tanto”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Quici (Cimo): “Nuovi investimenti in sanità? Non ci crediamo ma ci speriamo tanto”
"Se la manovra sarà accompagnata da appropriati rifinanziamenti, rimobilitando le risorse già stanziate, l’augurio è che, innanzitutto, si recuperino gli ultimi tagli ma, soprattutto, che il Governo dica con chiarezza se intende, davvero, rilanciare la sanità italiana". Così il presidente nazionale Cimo commenta l'audizione in Commissione Bilancio al Senato del ministro dell'Economia Padoan.
Farmaci innovativi. Comitato Valletta, vertice italiano. Lorenzin: “Miriamo ad un’ Europa solidale: accesso ai farmaci uguale per tutti”
Governo e Parlamento
Farmaci innovativi. Comitato Valletta, vertice italiano. Lorenzin: “Miriamo ad un’ Europa solidale: accesso ai farmaci uguale per tutti”
A cinque mesi dalla sua istituzione, nuova riunione del “Comitato Valletta”, il vertice di alcuni ministri Ue, nato con l’obiettivo di garantire pari accessibilità ai farmaci innovativi tra i cittadini europei. Lorenzin: “la riunione è stata anche l’occasione per discutere dell’importanza che potrebbe avere il trasferimento della sede dell’agenzia del farmaco in una città del sud Europa”.
Facoltà di medicina. No a numero chiuso, D’Ambrosio Lettieri, Fucci e Manca (DI): “Modificare il sistema di accesso è urgente”
Governo e Parlamento
Facoltà di medicina. No a numero chiuso, D’Ambrosio Lettieri, Fucci e Manca (DI): “Modificare il sistema di accesso è urgente”
Eliminare il numero chiuso dalle Facoltà di Medicina. È con questo obiettivo che i parlamentari d’Ambrosio Lettieri e Fucci e il consigliere regionale Manca (DI) hanno incontrato i funzionari del ministero della Salute e a breve saranno anche al Miur. I promotori dell’iniziativa avvertono: “senza un cambiamento nei prossimi 10 anni mancheranno all’appello oltre 15 mila medici specialisti nel Ssn”.
Specializzazioni e abilitazioni mediche. Grasselli (Fvm) scrive a Gentiloni: “Il nuovo bando di ammissione è inadeguato”
Governo e Parlamento
Specializzazioni e abilitazioni mediche. Grasselli (Fvm) scrive a Gentiloni: “Il nuovo bando di ammissione è inadeguato”
“Il bando per l'ammissione dei medici alle Scuole di specializzazione di area sanitaria, pubblicato il 29 settembre 2017 in Gazzetta ufficiale, è ancora una volta inadeguato”. Lo scrive Aldo Grasselli, presidente Fvm, La Federazione Veterinari e Medici, in una lettera destinata al Presidente del Consiglio. È allo stesso Paolo Gentiloni che Grasselli chiede aiuto, affinché il sistema delle specializzazioni e degli esami di abilitazione possa essere migliorato. LA LETTERA.
La salute mentale è alla deriva. Ma dopo 40 anni la 180 è ancora da ‘attuare’ o da ‘riformare’?
Governo e Parlamento
La salute mentale è alla deriva. Ma dopo 40 anni la 180 è ancora da ‘attuare’ o da ‘riformare’?
Credo che per risolvere i gravi problemi, tanto di attuazione che di applicazione, della legge 180, si debba trascendere il senso comune, cioè andare oltre i suoi plafond cognitivi sotto i quali in questi anni siamo andati a cercare le soluzioni. Secondo me nella pancia della 180 c’è un tale potenziale riformatore che aspetta solo di essere estratto e che si può tirare fuori alleandoci con le nuove generazioni ma impegnandole in una nuova impresa riformatrice
Ivan Cavicchi
Nota aggioramento Def. Gentiloni incontra Pisapia e Mdp. Chiesti investimenti in sanità e abolizione superticket in prossima manovra
Governo e Parlamento
Nota aggioramento Def. Gentiloni incontra Pisapia e Mdp. Chiesti investimenti in sanità e abolizione superticket in prossima manovra
Queste alcune delle richieste avanzate durante l'incontro a Palazzo Chigi tra il premier, il leader del Campo progressista e i capigruppo di Mdp. Quanto al voto sul Def previsto in settimana nelle Aule di Camera e Senato, per Pisapia: "Decideranno i gruppi parlamentari dopo aver sentito domani il ministro Padoan". Ma Bersani alza il tiro: "Pensate di aver una maggioranza sulla legge di stabilità e un'altra sulla legge elettorale?".
Nota aggiornamento Def. Cittadinanzattiva: “Ancora tagli per il Ssn. Siamo di fronte a un progressivo impoverimento”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Cittadinanzattiva: “Ancora tagli per il Ssn. Siamo di fronte a un progressivo impoverimento”
Così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva sulle misure contenute nel Def. "Vogliamo una Legge di Bilancio di investimento nella salute e nel Ssn, che riduca le disuguaglianze partendo dall'abolizione del Superticket di 10 euro sulla ricetta; che dia gambe effettive ai nuovi Lea e che rafforzi il personale sanitario senza il quale è impensabile curare le persone".
Ema. Mandelli (FI): “La partita è aperta. Milano in vantaggio ma ora si gioca tutto”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (FI): “La partita è aperta. Milano in vantaggio ma ora si gioca tutto”
"È fondamentale tenere alta la pressione sul governo. Importante è anche la volontà di Forza Italia di calendarizzare la mozione anche alla Camera. Dobbiamo sostanzialmente replicare la formula utilizzata per sostenere la candidatura di Milano all'Expo: unità di intenti a tutti i livelli istituzionali e capacità di fare rete". Così il vicepresidente della Commissione Bilancio al Senato e primo firmatario della mozione approvata al Senato, in un'intervista a Il Giornale.
Odontaiatria e rischio denaro riciclato. Renzo (Cao): “Bene nuovo codice antimafia. Potrà servire anche nel nostro settore”
Governo e Parlamento
Odontaiatria e rischio denaro riciclato. Renzo (Cao): “Bene nuovo codice antimafia. Potrà servire anche nel nostro settore”
"Spesso abbiamo avuto il dubbio che, dietro i capitali che tentano di infiltrarsi nell'Odontoiatria e nella Sanità in generale, si nascondessero fondi illeciti, provenienti da episodi di corruzione o da affari delle mafie. Bene ha fatto, dunque, il Parlamento ad approvare in via definitiva il Codice Antimafia". Così il presidente nazionale dinnanzi all'assemblea di tutti i 106 presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri italiani, riuniti a Giardini Naxos.
Tumori. La Fondazione Roma supporta la radioterapia dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma
Governo e Parlamento
Tumori. La Fondazione Roma supporta la radioterapia dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma
L’ente no profit ha stanziato i fondi per l’aggiornamento tecnologico dei macchinari per la cura dei pazienti oncologici. Tra i vari progetti eseguiti, la sostituzione del primo Acceleratore Lineare in attività con un nuovo TrueBeam; la ristrutturazione del Bunker 1 per l’installazione del True Beam ad alta tecnologia; la ristrutturazione dei locali del Reparto di Radioterapia Oncologica.
Roma. Per Ricciardi (Iss) è “l’unica capitale d’Europa ad aver peggiorato gli indicatori di salute” e per Lorenzin “è piena di droga”
Governo e Parlamento
Roma. Per Ricciardi (Iss) è “l’unica capitale d’Europa ad aver peggiorato gli indicatori di salute” e per Lorenzin “è piena di droga”
Micidiale doppietta contro la capitale d’Italia dal presidente dell’Iss: "Tutti gli indicatori, da quello più solido che è l'aspettativa di vita e la mortalità infantile a quello per patologie tumorali, fanno riscontrare un peggioramento della situazione dei cittadini romani rispetto al resto di Italia", e dal ministro Lorenzin: "La mia impressione su Roma è che Roma è piena di droga. Rivediamo le siringhe per strada, rivediamo i tossici per strada, gli spacciatori di eroina. Siamo pieni di cocaina"
La settimana in Parlamento. La nota di aggiornamento Def approda nelle Aule di Camera e Senato. Si chiude il Ddl Lorenzin e si decide il destino delle DAT
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. La nota di aggiornamento Def approda nelle Aule di Camera e Senato. Si chiude il Ddl Lorenzin e si decide il destino delle DAT
Atteso in settimana il parere delle Commissioni sulla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza varato da Palazzo Chigi. Subito dopo il testo andrà in Aula, sia alla Camera che al Senato per l'esame finale. In Commissione Affari Sociali, una volta ottenuti i pareri delle altre Commissioni, il relatore conferirà il suo mandato a riferire favorevolmente per l'approdo in Aula del ddl Lorenzin. In Commissione Sanità si attende l'esame della Bilancio sulle DAT. In caso di reiterato ostruzionismo il testo potrebbe essere inviato all'Aula senza mandato del relatore.
Specializzazioni mediche. Iscrizioni dal 5 al 16 ottobre. Ad anestesia record di posti (653), per medicina termale solo 1 posto. Ecco il bando
Governo e Parlamento
Specializzazioni mediche. Iscrizioni dal 5 al 16 ottobre. Ad anestesia record di posti (653), per medicina termale solo 1 posto. Ecco il bando
C'è tempo tempo da giovedì 5 ottobre 2017 fino (“inderogabilmente”) alle ore 15.00 di lunedì 16 ottobre 2017 per l'iscrizione al bando per uno dei 6.676 posti nelle scuole di specializzazione medica, siano essi finanziati dallo Stato che dalle Regioni o da privati. Con tutte le riserve (236 posti) e le regole da rispettare per italiani, comunitari ed extracomunitari. L'AVVISO DEL BANDO, IL BANDO, GLI ALLEGATI AL BANDO: ALLEGATO 1, ALLEGATO 2, ALLEGATO 3, ALLEGATO 4, ALLEGATO 5, ALLEGATO 6.
Il rebus sanità nella prossima legge di bilancio
Governo e Parlamento
Il rebus sanità nella prossima legge di bilancio
Grande delusione tra gli addetti ai lavori per il mancato adeguamento nella nota di aggiornamento del Def delle previsioni di crescita della spesa sanitaria pubblica dopo l’annuncio della revisione al rialzo della stima di crescita del Pil di mezzo punto percentuale rispetto alle previsioni del Def di aprile. Ma la partita è appena agli inizi
Cesare Fassari


