Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Dirindin (Mdp): “Attenzione pressoché nulla alla sanità. Spesa sanitaria si riallinei almeno a spesa corrente”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Dirindin (Mdp): “Attenzione pressoché nulla alla sanità. Spesa sanitaria si riallinei almeno a spesa corrente”
Nel suo intervento di ieri in Commissione Sanità Dirindin ha poi rimarcato la necessità di porre l'attenzione su alcuni temi chiave, quali: la revisione del sistema di compartecipazione alla spesa, l'allentamento dei vincoli legislativi che impediscono il turn over del personale sanitario, e la necessità di un piano d'investimenti legati all'obsolescenza delle strutture e delle tecnologie sanitarie.
Ema. Mandelli (Fi): “Bene superamento prima selezione, ora si arrivi a risultato per Milano”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (Fi): “Bene superamento prima selezione, ora si arrivi a risultato per Milano”
"Milano e l'Italia hanno tutte le carte in regola per ospitare l'Agenzia europea del Farmaco, potendo assicurare una sede non solo di prestigio ma anche già pienamente operativa". Così il primo firmatario della mozione su Ema approvata in settimana all'unanimità dal Senato, commenta il superamento del primo scoglio per la candidatura del capoluogo lombardo ad ospitare la nuova sede dell'Ema.
Ddl Lorenzin. Massofisioterapisti a Marazziti: “Vogliamo una soluzione che ci permetta di svolgere la professione”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Massofisioterapisti a Marazziti: “Vogliamo una soluzione che ci permetta di svolgere la professione”
"I massofisioterapisti non sono alla ricerca di un riconoscimento, che peraltro ci viene dalla legge n.403 del 1971. Se c’è qualcosa da sanare, attorno alla figura del massofisioterapista, sono proprio quei 'non sempre coordinati interventi normativi' che il Consiglio di Stato nel 2013 denunciò in una sentenza". Così il presidente del Cem in una lettera indirizzata alla XII Commissione della Camera.
Specializzazioni mediche. In Gazzetta Ufficiale l’avviso del bando. Il testo sul sito Miur
Governo e Parlamento
Specializzazioni mediche. In Gazzetta Ufficiale l’avviso del bando. Il testo sul sito Miur
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 l'avviso relativo al bando per l'ammissione dei medici alle Scuole di specializzazione di area sanitaria, per l'Anno accademico 2016/2017. L'AVVISO IN GAZZETTA, IL BANDO SSM 2016-2017 E TUTTI GLI ALLEGATI
Vaccini. Andriukaitis (UE): “Quella italiana è la via da seguire. Dal 2018 acquisti centralizzati”. Lorenzin: “Valutiamo opportunità di una banca dati europea”
Governo e Parlamento
Vaccini. Andriukaitis (UE): “Quella italiana è la via da seguire. Dal 2018 acquisti centralizzati”. Lorenzin: “Valutiamo opportunità di una banca dati europea”
Così il commissario europeo alla Salute nel corso di una conferenza stampa organizzata oggi a Roma alla presenza della ministra della Salute Lorenzin. "Sappiamo che in Europa ci sono 30 milioni di persone che si spostano, e quindi la situazione deve essere tenuta sotto controllo in ogni nazione: tutti gli stati membri devono essere uniti sulla prevenzione vaccinale". Lorenzin: "Armonizzare i calendari vaccinali delle diverse nazioni".
Il compromesso impossibile sulle Dat. Cosa dovrebbe fare chi l’ha approvata alla Camera
Governo e Parlamento
Il compromesso impossibile sulle Dat. Cosa dovrebbe fare chi l’ha approvata alla Camera
Ci sono punti dirimenti sui quali vi è una contrapposizione ideologica che impedisce di raggiungere qualsiasi compromesso che possa essere ritenuto accettabile dagli schieramenti in campo. L’unica possibilità di avere una legge sulle DAT è che il provvedimento venga portato direttamente in Aula ed il Senato si impegni ad approvarlo nel testo già licenziato dalla Camera. Coerenza e rispetto vorrebbero quindi che almeno i senatori di PD, M5S, Si-Sel esprimessero con chiarezza la loro volontà a votare la legge nello stesso testo approvato a Montecitorio.
Giovanni Rodriquez
Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l’Osservatorio nazionale buone pratiche
Governo e Parlamento
Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l’Osservatorio nazionale buone pratiche
Lorenzin ha emenato il decreto. Il nuovo organismo, istituito presso l’Agenas, avrà il compito di acquisire dalle regioni tutti i dati relativi ai rischi e agli eventi avversi in sanità, nonché alle tipologie dei sinistri e ai relativi contenziosi. Spetterà sempre all'Osservatorio il compito di individuare misure idonee per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario e per il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure da parte delle strutture sanitarie. IL TESTO
Cannabis terapeutica. Amato (Pd): “Rammarico per ostruzionismo di Ap”
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Amato (Pd): “Rammarico per ostruzionismo di Ap”
"Purtroppo, per il momento, non possiamo dire che un ulteriore apporto alla cura del dolore è stato normato e dovremo dire a quei pazienti, che potrebbero giovarsi del trattamento antidolore, che per giochi politici avranno ancora grandi difficoltà ad accedere a questi trattamenti". Questo il commento della deputata dem componente della Commissione Affari Sociali della Camera.
Sostenibilità Ssn. D’Amborsio Lettieri (Dit): “Sanità a macchia di leopardo non è più tollerabile”
Governo e Parlamento
Sostenibilità Ssn. D’Amborsio Lettieri (Dit): “Sanità a macchia di leopardo non è più tollerabile”
"Parlare di welfare selettivo disegna innanzi a noi una prospettiva su cui dobbiamo aprire un confronto maturo e responsabile. È quindi quanto mai urgente e indifferibile mettere mano ad una ristrutturazione importante del sistema che presenta preoccupanti e crescenti disuguaglianze territoriali e sociali". Così il componente della Commissione Sanità del Senato intervenendo all'incontro organizzato oggi da Fondazione Gimbe.
Specializzazioni. Gelli (Pd): “Necessarie nuove borse. Sarà tra le priorità del partito”
Governo e Parlamento
Specializzazioni. Gelli (Pd): “Necessarie nuove borse. Sarà tra le priorità del partito”
"Inoltre inseriremo all'interno del programma elettorale del Partito l'impegno a raggiungere nei prossimi anni il necessario equilibrio fra domanda e offerta in ambito sanitario. Dobbiamo infatti avere chiara la situazione del fabbisogno Regione per Regione e legare le reali esigenze al numero effettivo di borse che viene attribuito". Così il responsabile sanità Pd dopo l'incontro di ieri con una delegazione dell'Anaao Giovani.
Moda. M5S: “Stop a modelle taglia zero. Ecco nostra proposta legge”
Governo e Parlamento
Moda. M5S: “Stop a modelle taglia zero. Ecco nostra proposta legge”
In tutto 4 articoli in cui si prevedono alcuni interventi essenziali: divieto di impiegare modelle anoressiche o in stato di malnutrizione, obbligo di un certificato medico che attesti l'assenza di disturbi alimentari, sanzioni per chi non rispetta queste nnorme e campagne informative su una corretta educazione alimentare. "Calendarizzare al più presto la nostra proposta di legge in Commissione Attività Produttive". IL TESTO
Le farmacie rurali e la legge “Salva borghi”. Sunifar: “Un segnale di attenzione per i piccoli comuni”
Governo e Parlamento
Le farmacie rurali e la legge “Salva borghi”. Sunifar: “Un segnale di attenzione per i piccoli comuni”
“Sono 10 milioni le persone che entrano quotidianamente in contatto con le farmacie rurali, l’unico presidio sociosanitario in territori spesso desolati”. Ed è proprio pensando alle esigenze di questi cittadini che il presidente Sunifar (farmacie rurali), Silvia Pagliacci, esprime la sua soddisfazione per l’approvazione della legge “salva borghi”.
Ddl Lorenzin. L’Affari Sociali licenzia il testo con molte modifiche. A partire dal come riconoscere le nuove professioni sanitarie. Su parafarmacie e punteggio rurali rimandato invece tutto all’Aula. Si parte il 9 ottobre
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. L’Affari Sociali licenzia il testo con molte modifiche. A partire dal come riconoscere le nuove professioni sanitarie. Su parafarmacie e punteggio rurali rimandato invece tutto all’Aula. Si parte il 9 ottobre
Dopo le molte modifiche apportate nel corso dell'esame rispetto al testo del Senato, è stato infine approvato ieri il nuovo articolo 9 sull'esercizio abusivo della professione. Chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 50.000 euro. Introdotte modifiche agli articoli 589 (omicidio colposo) e 590 (lesioni personali colpose) del Codice Penale. La detenzione di medicinali scaduti, guasti o imperfetti in farmacia è punita con la sanzione da 1.500 euro a 3.000 euro. LA BOZZA DEL TESTO APPROVATO
Ema. Il Senato scende in campo per la candidatura di Milano. Approvate quattro mozioni bipartisan ed un ordine del giorno
Governo e Parlamento
Ema. Il Senato scende in campo per la candidatura di Milano. Approvate quattro mozioni bipartisan ed un ordine del giorno
Emerge in maniera chiara ed unitaria il messaggio di Palazzo Madama con il quale si chiede al Governo un impegno per proseguire l'azione di sostegno alla candidatura del capoluogo lombardo. Il videpresidente della Commissione Bilancio Andrea Mandelli (FI), la presidente della Commissione Sanità Emilia Grazia De Biasi (Pd), Stefano Candiani (Ln), Lucio Barani (Ala) e Vito Crimi (M5S), nei documenti presentati, sottolineano come Milano sia la sede migliore per ospitare l'Ema.
Ema. Milano al 4° posto tra le candidate nelle preferenze dei dipendenti. Se la scelta dovesse cadere in alcune città poco gradite il 70% dello staff attuale potrebbe anche andarsene. E l’Agenzia andrebbe in crisi. L’indagine
Governo e Parlamento
Ema. Milano al 4° posto tra le candidate nelle preferenze dei dipendenti. Se la scelta dovesse cadere in alcune città poco gradite il 70% dello staff attuale potrebbe anche andarsene. E l’Agenzia andrebbe in crisi. L’indagine
Da Londra a Milano, oppure Atene o Zagabria. Oppure Stoccolma o Bucarest? Per i quasi 900 dipendenti di Ema la scelta non sarà indifferente. E lo testimonia un'indagine effettuata dalla stessa agenzia per capire come reagiranno i suoi dipendenti quando la scelta della UE sulle 19 città cadidate sarà fatta. E i risultati hanno sollevato molte preoccupazioni tra i vertici Ema, visto che in alcuni casi si è detto disponibile al trasferimento appena il 30% del personale. E per la continuità del lavoro sarebbero guai seri. L'INDAGINE
Lorenzin indica le “priorità politiche” per la sanità 2018: più efficienza e appropriatezza, Ict, nuovo sistema di pricing per i farmaci innovativi, la sanità come investimento. Il documento
Governo e Parlamento
Lorenzin indica le “priorità politiche” per la sanità 2018: più efficienza e appropriatezza, Ict, nuovo sistema di pricing per i farmaci innovativi, la sanità come investimento. Il documento
Efficientamento complessivo dei processi organizzativi e di erogazione dei servizi, maggiore appropriatezza dei setting assistenziali, introduzione di più Information and Communications Technology in sanità, definizione di nuove modalità di pricing dei farmaci innovativi e nuove regole per discriminare puntualmente ciò che è innovativo da ciò che non lo è, opportunità di leggere con occhi nuovi il sistema sanitario, intendendo la sanità come un elemento non più di costo ma di investimento. Firmato il nuovo atto di indirizzo del ministero per il 2018. L'ATTO DI INDIRIZZO.
Cannabis terapeutica. Ostruzionismo da AP: presentati 320 emendamenti in Aula. E il testo rischia di slittare al 31 ottobre
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Ostruzionismo da AP: presentati 320 emendamenti in Aula. E il testo rischia di slittare al 31 ottobre
Durante l'esame delle Commissioni congiunte, Affari Sociali e Giustizia, erano stati presentati 90 emendamenti. Nessuno di questi da parte di Alternativa popolare. Tra le altre cose si chiede la soppressione del nuovo articolo 6 con il quale si autorizza uno o più enti o imprese, oltre che alla coltivazione, anche alla trasformazione della cannabis per sopperire ad eventuali insufficienti produzioni da parte dello stabilimento militare di Firenze. Negato da Maurizio Lupi il via libera all'approdo in Aula domani del testo. IL TESTO, GLI EMENDAMENTI
Biotestamento. De Biasi (Pd): “Da prossima settimana via a votazione”. E sul ritiro degli oltre 3mila emendamenti: “Spero il fine settimana porti consiglio”
Governo e Parlamento
Biotestamento. De Biasi (Pd): “Da prossima settimana via a votazione”. E sul ritiro degli oltre 3mila emendamenti: “Spero il fine settimana porti consiglio”
Si è conclusa oggi la fase di illustrazione delle proposte di modifica e dalla prossima settimana, dopo il parere della Commissione Bilancio, prenderanno il via le votazioni. Resta ancora incerto l'esito del provvedimento dal momento che, ad oggi, non sono giunte nuove indicazioni circa la possibilità di una buona parte degli emendamenti presentati per permettere la prosecuzione dei lavori in Commissione. De Biasi: "Il tema del loro ritiro resta sul tappeto".
Psicologia nella scuola. Al via il tavolo al Miur con De Filippo
Governo e Parlamento
Psicologia nella scuola. Al via il tavolo al Miur con De Filippo
L’obiettivo primario è l’elaborazione di progetti finalizzati alla promozione di azioni, informazione e consulenza orientate al benessere nella scuola, al successo formativo, alla prevenzione, al contrasto del disagio giovanile e dei comportamenti a rischio ed allo stress lavoro correlato
Saverio Proia
Sanità marittima e aviazione. Ministero convoca sindacati per un nuovo incontro politico su ipotesi chiusura servizi ambulatoriali
Governo e Parlamento
Sanità marittima e aviazione. Ministero convoca sindacati per un nuovo incontro politico su ipotesi chiusura servizi ambulatoriali
La convocazione segue alla richiesta alla richiesta del Segretario Generale della Fials, Giuseppe Carbone, di aprire un confronto serrato politico, direttamente con il Ministro Lorenzin, per fermare la chiusura degli ambulatori assistenziali SASN (servizi per l’assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile), di Roma – Villa Belardi -, di Trapani e Savona.
Ema. Il Senato scende in campo per la candidatura di Milano. Approvate quattro mozioni bipartisan ed un ordine del giorno. Mandelli (FI): “Segnale unitario dal Parlamento”
Governo e Parlamento
Ema. Il Senato scende in campo per la candidatura di Milano. Approvate quattro mozioni bipartisan ed un ordine del giorno. Mandelli (FI): “Segnale unitario dal Parlamento”
Emerge in maniera chiara ed unitaria il messaggio di Palazzo Madama con il quale si chiede al Governo un impegno per proseguire l'azione di sostegno alla candidatura del capoluogo lombardo. Quella del presidente della Fofi, senatore Andrea Mandelli (FI), è stata la prima mozione ad essere votata. Sono poi seguite quelle presentate dalla presidente della Commissione Sanità Emilia Grazia De Biasi (Pd), da Stefano Candiani (Ln), Lucio Barani (Ala) e l'ordine del giorno di Vito Crimi (M5S).
Biotestamento. Via libera dalla Affari costituzionali. Ma per capire cosa accadrà si dovrà attendere venerdì. E De Biasi minaccia dimissioni se non saranno ritirati i 3mila emendamenti presentati
Governo e Parlamento
Biotestamento. Via libera dalla Affari costituzionali. Ma per capire cosa accadrà si dovrà attendere venerdì. E De Biasi minaccia dimissioni se non saranno ritirati i 3mila emendamenti presentati
È arrivato nel pomeriggio il parere via libera della I Commissione con due modifiche sostanziali. A questo punto la relatrice De Biasi (Pd) domani elaborerà le sue conclusioni al dibattito generale. Queste dovrebbero contenere alcune aperture nei confronti delle opposizioni. Se accolte, con una riduzione sensibile degli emendamenti presentati, i lavori potranno proseguire in Commissione Sanità. In caso contrario De Biasi ha 'minacciato' di dimettersi dal suo ruolo di relatrice e inviare il testo direttamente in Aula.
Fibromialgia e malattia di Menière come patologie invalidanti, prevenzione dell’ictus e tutela della salute riproduttiva dei ragazzi. I 4 nuovi ddl incardinati in Commissione Sanità al Senato
Governo e Parlamento
Fibromialgia e malattia di Menière come patologie invalidanti, prevenzione dell’ictus e tutela della salute riproduttiva dei ragazzi. I 4 nuovi ddl incardinati in Commissione Sanità al Senato
Inserimento di fibromialgia e malattia di Menière tra le patologie che danno diritto all'esenzione dal ticket ed individuazione di presidi sanitari pubblici per la loro diagnosi e cura. Riconoscere la fibrillazione atriale e le carotidopatie come patologie altamente rischiose e potenzialmente invalidanti. Garantire la presenza e il funzionamento di centri di urologia andrologica, piani di screening e di prevenzione per la tutela della salute riproduttiva dei ragazzi dai 14 ai 25 anni. Questi alcuni degli obiettivi dei provvedimenti.
Borse di studio ex specializzandi medici. D’Ambrosio Lettieri: “Stato soccombe nei Tribunali e continua a pagare milioni di euro”
Governo e Parlamento
Borse di studio ex specializzandi medici. D’Ambrosio Lettieri: “Stato soccombe nei Tribunali e continua a pagare milioni di euro”
Per il senatore, intervenuto oggi a un convegno di Consulcesi, tutto questo è “irresponsabile”, e avviene “ mentre il Ssn è in grave pericolo e il Def prevede tagli al finanziamento del Fsn”. “Lo Stato continua ad ignorare la mia proposta di legge e quella di altri colleghi su una riforma transattiva, continuando a pagare milioni”.
Vaccini. Il decreto, il lavoro delle Regioni e i timori dei cittadini: alla Summur school di Motore Sanità parlano gli esperti
Governo e Parlamento
Vaccini. Il decreto, il lavoro delle Regioni e i timori dei cittadini: alla Summur school di Motore Sanità parlano gli esperti
Chiarimenti sul decreto vaccini: dal lavoro portato avanti dalla singole Regioni, fino ai dubbi espressi dai cittadini. Una panoramica a 360 gradi quella offerta dalla Summer School di Motore Sanità che, durante la giornata di chiusura, ha dedicato una tavola rotonda al tema “Vaccini”. Il sottosegretario Davide Faraone: “il decreto è nato perché c’erano dei numeri preoccupanti e non per obbligare le Regioni. Ora sensibilizzare la popolazione”.
Salute dei migranti. In campo Minniti. Ecco il Piano nazionale di integrazione del ministero dell’Interno. Assistenza in sette asset. Il riferimento è l’accordo Stato-Regioni del 2012
Governo e Parlamento
Salute dei migranti. In campo Minniti. Ecco il Piano nazionale di integrazione del ministero dell’Interno. Assistenza in sette asset. Il riferimento è l’accordo Stato-Regioni del 2012
Gli elementi più critici, spiega il Piano, riguardano la mancanza di conoscenza dei servizi disponibili, le differenze linguistiche, i diversi atteggiamenti culturali nei confronti della salute e dell’assistenza sanitaria e la mancanza di una rete sociale di supporto. L’obiettivo è arrivare a una piena implementazione dell’accordo Stato-Regioni per la salute dei migranti sancito nel 2012, con un aumento e una standardizzazione degli interventi che semplificano l’accesso al servizio sanitario nazionale in tutte le regioni Italiane. IL PIANO NAZIONALE DI INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI.
Aeroporti. M5S: “Applicare a compagnie aeree tassa anti-rumore”
Governo e Parlamento
Aeroporti. M5S: “Applicare a compagnie aeree tassa anti-rumore”
In Italia istituita solo da cinque Regioni, nonostante i livelli di rumore del traffico aereo superino i limiti di legge. E’ questo, in sintesi, il contenuto di una risoluzione congiunta del MoVimento 5 Stelle, a prima firma di Arianna Spessotto, depositata nelle Commissioni Finanze e Trasporti.
Cannabis terapeutica. Via libera al provvedimento dalle Commissioni Giustizia e Affari Sociali. Testo in Aula il prossimo 28 settembre
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Via libera al provvedimento dalle Commissioni Giustizia e Affari Sociali. Testo in Aula il prossimo 28 settembre
Approvati ieri 17 emendamenti. Tra questi, quello della relatrice per la XII Commissione Miotto (Pd) con il quale si dispone che, con un decreto del Ministero della Salute, si possa autorizzare uno o più enti o imprese alla coltivazione e trasformazione della cannabis per sopperire ad eventuali insufficienti produzioni da parte dello Stabilimento militare di Firenze. Il relatore per la II Farina lascia il proprio incarico per lo stralcio dellle proposte sulla coltivazione in forma personale e associata di cannabis. IL TESTO
Vaccini. M5S: “Inviata a Garante privacy richiesta parere su decreto”
Governo e Parlamento
Vaccini. M5S: “Inviata a Garante privacy richiesta parere su decreto”
Così i deputati del MoVimento 5 Stelle delle commissioni Affari Sociali alla Camera e Igiene e Sanità al Senato, che hanno redatto la richiesta di parere su impulso dei capigruppo Dalila Nesci e Luigi Gaetti. "Il provvedimento è stato licenziato in tutta fretta dal Parlamento, il che non ha consentito di verificare a fondo le criticità più evidenti e di rimuoverle".
Autisti soccorritori chiedono una legge che riconosca la professione
Governo e Parlamento
Autisti soccorritori chiedono una legge che riconosca la professione
Arrivare in tempi rapidi ad una legge nazionale che dia un riconoscimento giuridico e professionale alla figura dell’autista soccorritore. È con questo obiettivo che l’Aasi, l’Associazione che rappresenta la categoria, si è rivolta ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato con una lettera.


