Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Grasselli (Fvm): “Così aumenterà l’insoddisfazione dei cittadini”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Grasselli (Fvm): “Così aumenterà l’insoddisfazione dei cittadini”
Per il presidente della Federazione veterinari e medici "possiamo permettere una sanità migliore, perché l’economia sta migliorando secondo le stesse stime del Governo, ma scegliamo di non averla mentre definiamo nuovi e più soddisfacenti Lea che però non troveranno finanziamento. Un corto circuito che mette in minoranza il Ministero della salute e le Regioni davanti alle aspettative dei cittadini".
Dimissioni Del Favero. Ricciardi (Iss): “Sono estremamente grato per la sua volontà di dedicare ulteriori energie all’Istituto”
Governo e Parlamento
Dimissioni Del Favero. Ricciardi (Iss): “Sono estremamente grato per la sua volontà di dedicare ulteriori energie all’Istituto”
Così il presidente dell'Istituto superiore di sanità commenta le dimissioni di Del Favero dalla presidenza di Federsanità Anci. "Colgo inoltre l’occasione per sottolineare che in questi anni, il difficile processo di riforma che abbiamo portato insieme a termine, si è giovato del suo impegno costante che ha contributo a rendere il volto attuale dell’Istituto più innovativo, più moderno e più competitivo".
Servizi per personale navigante e dell’aviazione. La Fials contro la loro chiusura. Nulla di fatto all’incontro con il ministero. Chiesto intervento di Lorenzin
Governo e Parlamento
Servizi per personale navigante e dell’aviazione. La Fials contro la loro chiusura. Nulla di fatto all’incontro con il ministero. Chiesto intervento di Lorenzin
Un “no” deciso della Fials alle ipotizzate chiusure delle strutture ambulatoriali denominate Sasn (Servizi per l’assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile) direttamente gestite dal Ministero della Salute. Questa la posizione assunta dal Segretario Generale del sindacato, Giuseppe Carbone, nella trattativa in corso presso il Ministero della Salute.
Vaccini. Consiglio di Stato: “Obbligo per iscrizione a scuole infanzia da 0 a 6 anni operativo già nell’anno scolastico in corso”
Governo e Parlamento
Vaccini. Consiglio di Stato: “Obbligo per iscrizione a scuole infanzia da 0 a 6 anni operativo già nell’anno scolastico in corso”
È quanto specifica un parere del Consiglio di Stato sulla normativa vigente in materia di obbligo vaccinale, reso in risposta a un quesito del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Il Veneto lo scorso 7 settembre aveva emanato un decreto per sospendere la moratoria fino al 2019 per l’obbligo di presentazione alla scuola del documento che attesta le vaccinazioni, rinviando la questione proprio a Palazzo Spada. IL TESTO DEL PARERE.
Milano e l’Italia meritano Ema. Può sembrare un’affermazione partigiana ma non lo è
Governo e Parlamento
Milano e l’Italia meritano Ema. Può sembrare un’affermazione partigiana ma non lo è
La sfida per portare Ema a Milano è un passaggio fondamentale per fare dell’Italia un Hub della ricerca mondiale. Abbiamo la capacità per farlo, abbiamo l’entusiasmo per farlo, abbiamo una storia e un presente di prim’ordine da rivendicare nel campo della scienza, della medicina e della ricerca. Ma dobbiamo essere ancora più uniti e forti nel portarla avanti. Governo, Parlamento, Regioni, Città. L’Italia intera
Andrea Mandelli
Ema a Milano. Impresa, arte e cultura: l’Italia a Bruxelles per lanciare la candidatura
Governo e Parlamento
Ema a Milano. Impresa, arte e cultura: l’Italia a Bruxelles per lanciare la candidatura
A Bruxelles, due giorni di eventi per sostenere il capoluogo lombardo a nuova sede dell’Ema. Dopo che, ieri sera, il Governo ha presentato la candidatura italiana, oggi gli esponenti di spicco della scena milanese hanno illustrato tutti i punti di forza della città candidata. Ecco perché deve vincere.
Nota aggiornamento Def. Fp Cgil: “Definanziamento spesa sanità precisa scelta politica. Cambiare direzione subito”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Fp Cgil: “Definanziamento spesa sanità precisa scelta politica. Cambiare direzione subito”
“La nota di aggiornamento del Def va corretta immediatamente, altrimenti, entro il 2019, la percentuale della spesa sanitaria sarà del 6,4%. Sotto la soglia di quel 6,5 che l'Organizzazione Mondiale della Sanità individua come livello minimo”. Le previsioni arrivano dalla Fp Cgil Nazionale che, a tre giorni dall'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, chiede “cambiare immediatamente direzione”.
Nota aggiornamento Def. Zaia (Veneto): “Finanziamenti sanità presto sotto la soglia vitale”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Zaia (Veneto): “Finanziamenti sanità presto sotto la soglia vitale”
Alle preoccupazioni del governatore fa eco l’assessore regionale Luca Coletto: “Ci sono anche tagli occulti, come quello del reale costo dei Lea, quantificato dallo Stato in 800 milioni, ma che sarà pari ad almeno 2 miliardi”. Per Zaia la “via d’uscita” è “applicare immediatamente e impietosamente i costi standard” e “dare più libertà di manovra ai territori virtuosi e più vincoli, e tasse locali se serve, agli spreconi”
Nota aggiornamento Def. Fucci (DIt): “Sulla sanità dal Governo ennesimi segnali negativi”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Fucci (DIt): “Sulla sanità dal Governo ennesimi segnali negativi”
"La percentuale di Pil dedicata alla sanità in calo nei prossimi anni. Condivido le preoccupazioni espresse da rappresentanti di categoria delle professioni mediche e sanitarie. In questa situazione, in vista di una legge di bilancio da cui non possiamo aspettarci buone notizie e dopo che abbiamo perso cinque anni, occorrono più che mai proposte concrete per rilanciare il sistema sanitario", ha affermato il componente della Commissione Affari sociali.
Ictus. Incardinato in Commissione Sanità il ddl D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Atto di buona volontà”
Governo e Parlamento
Ictus. Incardinato in Commissione Sanità il ddl D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Atto di buona volontà”
Il provvedimento è stato incardinato in XII Commissione al Senato. A darne notizia è lo stesso senatore D'Ambrosio Lettieri: "L'incardinamento a pochi mesi dalla conclusione della legislatura può essere interpretato come un atto di buona volontà che, mi auguro, possa rappresentare un elemento di approdo in sede deliberante nonostante la complessità del tema”. IL TESTO DEL DDL.
Psicologia. Al via il tavolo tecnico, De Filippo: “Vogliamo promuovere il benessere di studenti e docenti”
Governo e Parlamento
Psicologia. Al via il tavolo tecnico, De Filippo: “Vogliamo promuovere il benessere di studenti e docenti”
Appuntamento fissato per l’insediamento e la prima riunione del Tavolo Tecnico per la Psicologia. L’incontro, annunciato dal Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca, Vito De Filippo, è fissato per il 27 settembre 2017, alle ore 10, al Salone dei Ministri del Miur. LA CONVOCAZIONE.
Vaccini. Corte d’Appello di Napoli: madre e padre in disaccordo? Decide il pediatra
Campania
Vaccini. Corte d’Appello di Napoli: madre e padre in disaccordo? Decide il pediatra
Secondo i giudici è "più corretta la scelta conforme all'opinione scientifica largamente dominante". Secondo la Corte “la stragrande maggioranza della giurisprudenza di merito che si è occupata del disaccordo tra i genitori sulla somministrazione di vaccini ha risolto la questione rimettendo la decisione al pediatra di base". IL DECRETO.
Ema. Italia presenta ufficialmente la candidatura di Milano. Lorenzin: “Italia in pole position ma competizione sarà durissima”
Governo e Parlamento
Ema. Italia presenta ufficialmente la candidatura di Milano. Lorenzin: “Italia in pole position ma competizione sarà durissima”
Presentata oggi a Bruxelles la candidatura italiana per la nuova sede dell'Agenzia europea del farmaco. Lorenzin: "Milano ha un atout in più rispetto alle altre, sia per la posizione strategica che per l'eccezionale rete scientifica di cui dispone. Questo ci permette di essere molto competitivi e di garantire ad Ema non solo la continuità ma anche una rete di know how che potrà permettere all'Agenzia di essere immediatamente operativa".
Ema a Milano. Mandelli (FI): “Parlamento lanci segnale chiaro”
Governo e Parlamento
Ema a Milano. Mandelli (FI): “Parlamento lanci segnale chiaro”
"La presentazione del dossier italiano a Bruxelles è un altro importante tassello. n questo quadro è importante che anche il Parlamento si esprima con un voto chiaro e unitario per lanciare un segnale chiaro all'Europa. Ecco perché continuo a sollecitare la calendarizzazione della mia mozione", così il vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato.
Appropriatezza. Lorenzin: “Campania sotto osservazione sui Lea. Bene sui vaccini”
Campania
Appropriatezza. Lorenzin: “Campania sotto osservazione sui Lea. Bene sui vaccini”
Il ministro della Salute apre a Napoli il 6° congresso Card-Anmdo sull’appropriatezza del Ssn e sull’integrazione tra Ospedale e Territorio. Tracciato il bilancio di 5 anni di legislatura. “Abbiamo messo in campo una politica sanitaria nazionale assente da anni e mandato in soffitta i tagli lineari del Mef”. Volpe (Card): “Investire sui distretti centrali nella continuità assistenziale. Matarazzo (Anmdo): “Recuperare efficienza ed efficacia nelle attività dei medici”
Ettore Mautone
Legge Bilancio. Quici (Cimo): “Non sarà depressiva, ma per la sanità certamente sì”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Quici (Cimo): “Non sarà depressiva, ma per la sanità certamente sì”
Così il neoeletto presidente Cimo commenta le parole del presidente del Consiglio Gentiloni per la presentazione della nota di aggiornamento del Def. "Il PIL italiano è in crescita, ma il rapporto spesa sanitaria/Pil resta sempre lo stesso, addirittura scende al 6.3% nel 2020. È la concreta evidenza di come non si intenda assolutamente investire in sanità".
Un convegno al Senato sui modelli di presa in carico territoriale nella Regione Campania
Campania
Un convegno al Senato sui modelli di presa in carico territoriale nella Regione Campania
L’iniziativa è promossa dal senatore Lucio Romano, esponente di Democrazia Solidale e componente della Commissione Igiene e Sanità. Tra i numerosi relatori anche Emilia Grazia De Biasi, Mario Marazziti e il Governatore Vincenzo De Luca
La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità al Senato si decide il destino del biotestamento. Verso la chiusura del ddl Lorenzin in Commissione Affari Sociali
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità al Senato si decide il destino del biotestamento. Verso la chiusura del ddl Lorenzin in Commissione Affari Sociali
Il prossimo martedì si attende il parere della Commissione Affari Costituzionali del Senato sul testamento biologico. A quel punto la relatrice del testo per la Commissione Sanità potrà preparare la sua relazione e, sulla base del numero di emendamenti che potrebbero essere ritirati, decidere di proseguire l'esame del provvedimento in XII Commissione o chiedere l'invio il testo in Aula. Si va verso l'approvazione del Ddl Lorenzin in Affari Sociali alla Camera.
Nota aggiornamento Def. Via libera da Palazzo Chigi: Pil in rialzo a +1,5%. Gentiloni: “La prossima legge di Bilancio non sarà depressiva”. Confermata spesa sanitaria 2018 a 115 miliardi
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Via libera da Palazzo Chigi: Pil in rialzo a +1,5%. Gentiloni: “La prossima legge di Bilancio non sarà depressiva”. Confermata spesa sanitaria 2018 a 115 miliardi
La stessa previsione viene confermata anche per il 2018 e il 2019. Nel 2019 l'indebitamento netto dovrebbe scendere allo 0,9% e nel 2020 a 0,2%. "Questo consente il sostanziale raggiungimento del pareggio di bilancio", ha spiegato Padoan. Nel 2018 l'indebitamento strutturale diventa dello 0,3%, più morbido rispetto allo 0,8% inzialmente previsto. Gentiloni: "Tutto questo è stato reso possibile da riforme varate dal Governo Renzi che noi abbiamo portato avanti". NOTA AGGIORNAMENTO, RELAZIONE AL PARLAMENTO.
Ddl Lorenzin. Sì dei fisioterapisti al nuovo testo sul riconoscimento delle professioni
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Sì dei fisioterapisti al nuovo testo sul riconoscimento delle professioni
Per il presidente dell’Aifi Mauro Tavarnelli, "la politica ha dunque trovato il modo di superare lo scoglio che per molti mesi teneva bloccata la proposta di legge, aggiustando la stortura prodotta al Senato".
Prezzi delle preparazioni in farmacia. Arriva la nuova tariffa nazionale stabilita dopo quasi 25 anni da un decreto della Salute firmato oggi dal ministro Lorenzin
Governo e Parlamento
Prezzi delle preparazioni in farmacia. Arriva la nuova tariffa nazionale stabilita dopo quasi 25 anni da un decreto della Salute firmato oggi dal ministro Lorenzin
Un decreto della Salute appena firmato dal ministro Lorenzin dopo quasi 25 anni stabilisce la nuova tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei farmaci preparati in farmacia in modo estemporaneo e integrale, sia per uso umano che veterinari. Il decreto, in attuazione dell’articolo 125 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, ha adeguato le tariffe attuali alle fluttuazioni dei costi di produzione.
Alzheimer. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Risorse certe, sostegno ricerca e centralità dei bisogni del malato e della sua famiglia per attuazione concreta piano” nazionale demenze.
Governo e Parlamento
Alzheimer. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Risorse certe, sostegno ricerca e centralità dei bisogni del malato e della sua famiglia per attuazione concreta piano” nazionale demenze.
"Credo non si possa prescindere da questi punti se si vuole vincere la sfida rappresentata da una delle malattie del secolo, secondo l’Oms, al momento senza cura e che conta solo in Italia circa 600mila persone. Grande speranza arriva dalla ricerca che sta concentrando il suo lavoro su sperimentazioni innovative di prevenzione della malattia", ha dichiarato il componente della Commissione Sanità del Senato.
Legge Concorrenza. Cao a Regioni: “Profili di incostituzionalità”
Governo e Parlamento
Legge Concorrenza. Cao a Regioni: “Profili di incostituzionalità”
L’articolo 3, perché verrebbe meno l’uguaglianza dei cittadini; l’articolo 32, perché non sarebbe più garantita la tutela della loro salute; gli articoli 117, 118 e 119, perché la parte della Legge Concorrenza riguardante l’Odontoiatria inciderebbe indebitamente sulle determinazioni regionali in materia di tutela della salute e di organizzazione dei sistemi sanitari. Questi gli articoli della Costituzione che, per il presidente Giuseppe Renzo, verrebbero violati.
“Nonno ascoltami!”. Il 24 settembre al via campagna nazionale per controllo udito
Governo e Parlamento
“Nonno ascoltami!”. Il 24 settembre al via campagna nazionale per controllo udito
Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio, Ministero della Salute e con il supporto dell’Oms torna anche quest'anno la campagna che coinvolgerà 15 regioni, 36 città e 10 milioni di cittadini in tutta Italia.
Ddl Lorenzin. Arrivano le prime modifiche alla legge sulla responsabilità professionale: novità su azione di rivalsa e attività in regime libero professionale. Approvato emendamento Gelli
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Arrivano le prime modifiche alla legge sulla responsabilità professionale: novità su azione di rivalsa e attività in regime libero professionale. Approvato emendamento Gelli
Via libera in XII Commissione all'emendamento che, da una parte chiarisce definitivamente come per l'azione di rivalsa il Legislatore non abbia voluto intendere che il reddito degli esercenti la professione sanitaria debba essere moltiplicato per il triplo. Quanto al Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria, questo dovrà anche agevolare l'accesso alla copertura assicurativa da parte dei libero professionisti. Abrogati i riferimenti alla Balduzzi per le tabelle risarcitorie. IL TESTO
Fondo politiche sociali: via libera al riparto 2017 di 277 mln in Conferenza Unificata
Governo e Parlamento
Fondo politiche sociali: via libera al riparto 2017 di 277 mln in Conferenza Unificata
La Conferenza Unificata ha dato l'intesa sul riparto del Fondo politiche sociali di quasi 277 milioni di cui circa 65 ddel Fondo nazionale politiche sociali e 212 dal Fondo Povertà
Testamento biologico. Slitta l’esame del provvedimento. Manca il parere della Affari Costituzionali
Governo e Parlamento
Testamento biologico. Slitta l’esame del provvedimento. Manca il parere della Affari Costituzionali
Ad oggi pomeriggio non era ancora arrivato neanche il nulla osta da parte della Commissione Bilancio. Diventa così impossibile l'avvio dell'esame degli emendamenti da parte della Commissione Sanità. Una volta arrivato il parere della I Commissione la relatrice De Biasi potrà presentare la sua relazione. E, se non verrà ritirata buona parte delle oltre 3mila proposte di modifica presentate, potrebbe chiedere l'invio del testo direttamente in Aula.
Controllo elettronico delle fatture: un decreto del Mef estende il sistema SIOPE+ al Ssn. Prima sperimentazione in Basilicata e Piemonte e dal 2018 si va a regime
Governo e Parlamento
Controllo elettronico delle fatture: un decreto del Mef estende il sistema SIOPE+ al Ssn. Prima sperimentazione in Basilicata e Piemonte e dal 2018 si va a regime
Dm dell'Economia in Unificata per l'intesa: dal 1° ottobre 2018 il sistema sarà a regime e le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, le aziende ospedaliere-universitarie e i policlinici universitari a gestione diretta ordinano gli incassi e i pagamenti al proprio cassiere esclusivamente attraverso ordinativi informatici emessi secondo le "Regole tecniche e standard per l'emissione dei documenti informatici relativi alla gestione dei servizi di tesoreria e di cassa degli enti del comparto pubblico attraverso ii Sistema SIOPE+”. LO SCHEMA DI DECRETO.
Fibrosi cistica. Faraone su carenza farmaco Creon: “Sarà nuovamente disponibile dal 1° ottobre”
Governo e Parlamento
Fibrosi cistica. Faraone su carenza farmaco Creon: “Sarà nuovamente disponibile dal 1° ottobre”
Questo l'annuncio dato in Aula alla Camera lo scorso martedì dal sottosegretario alla Salute rispondendo ad un'interrogazione di Binetti (Udc-Idea). "L'Aifa avrà comunque modo di affrontare, insieme alla Lega italiana fibrosi cistica, nel corso di un apposito incontro prossimo, previsto entro la fine del mese corrente, una disamina delle ragioni della recente criticità, oltre che la definizione condivisa di ogni altra ulteriore iniziativa ritenuta opportuna".
Ema. Mandelli (FI): “Parlamento si esprima a favore candidatura Milano”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (FI): “Parlamento si esprima a favore candidatura Milano”
Così il vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato intervenendo in Aula. "Sollecito la calendarizzazione e la discussione della mozione che ho presentato: vogliamo che il Parlamento lanci un segnale chiaro e unitario all'Europa a sostegno della nostra candidatura. Un pronunciamento dell'Aula sarebbe senz'altro funzionale a supportare con maggiore incisività il raggiungimento del traguardo".


