Governo e Parlamento

Decreto vaccini. Arriva il via libera dal Senato. Il provvedimento passa all’esame della Camera. Il testo e la sintesi articolo per articolo
Decreto vaccini. Arriva il via libera dal Senato. Il provvedimento passa all’esame della Camera. Il testo e la sintesi articolo per articolo
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Arriva il via libera dal Senato. Il provvedimento passa all’esame della Camera. Il testo e la sintesi articolo per articolo
Il provvedimento è stato approvato con 172 voti a favore. Oltre alla maggioranza, hanno votato sì anche Forza Italia, Scelta civica-Ala e Mdp, seppur riconoscendo la "piena libertà" ai propri senatori di "votare in dissenso". Il provvedimento passa ora all'esame della Camera che dovrà convertirlo in legge prima della scadenza del 6 agosto. Molte le modifiche al testo introdotte: dal numero di vaccinazioni obbligatorie sceso a 10, al forte abbassamento delle sanzioni previste, fino alla possibilità di acquistare vaccini in formato monocomponente e all'istituzione dell'Anagrafe nazionale vaccini. IL TESTO RICOSTRUITO CON GLI EMENDAMENTI, LE NUOVE SLIDE DEL MINISTERO
G.R.
Ddl Lorenzin. Coordinamento nazionale Comitati etici presso Aifa. E tetto massimo di 40 Comitati territoriali. Il nuovo emendamento Marazziti (DemS)
Ddl Lorenzin. Coordinamento nazionale Comitati etici presso Aifa. E tetto massimo di 40 Comitati territoriali. Il nuovo emendamento Marazziti (DemS)
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Coordinamento nazionale Comitati etici presso Aifa. E tetto massimo di 40 Comitati territoriali. Il nuovo emendamento Marazziti (DemS)
Nell'individuazione dei Comitati territoriali, da individuare tra quelli già esistenti, si dovrà tener conto: della presenza di almeno un comitato etico per ciascuna regione, della loro avvenuta riorganizzazione così come prevista dalla legge Balduzzi, il numero di sperimentazioni valutate in qualità di centro coordinatore nel corso dell'anno 2016. Queste alcune delle misure principali proposte dal relatore nel suo nuovo emendamento all'art. 1 riformulato. IL TESTO
Ema a Milano. Coro unanime da Parlamento e Governo: “È la soluzione ideale”
Ema a Milano. Coro unanime da Parlamento e Governo: “È la soluzione ideale”
Governo e Parlamento
Ema a Milano. Coro unanime da Parlamento e Governo: “È la soluzione ideale”
A pochi giorni dalla visita del premier Gentiloni nel capoluogo lombardo per sostenerne la candidatura a sede dell'agenzia europea del farmaco, si sollevano da più parti voci che spingono verso questa direzione: dalla ministra della Salute Lorenzin alla presidente della Commissione Sanità del Senato De Biasi, dal presidente dei senatori di FI Romani al vicepresidente della Commissione Bilancio Andrea Mandelli, fino al deputato milanese dem Fiano.
La salute dei militari non è tutelata come dovrebbe. Le conclusioni della IV Commisisone d’inchiesta sull’uranio impoverito
La salute dei militari non è tutelata come dovrebbe. Le conclusioni della IV Commisisone d’inchiesta sull’uranio impoverito
Governo e Parlamento
La salute dei militari non è tutelata come dovrebbe. Le conclusioni della IV Commisisone d’inchiesta sull’uranio impoverito
Dalle 100 pagine del Documento, approvato all’unanimità con l’astensione dell’on. Pili è emerso indubbiamente un quadro a tinte fosche in considerazione delle  numerose criticità emerse nel delicato settore della tutela della salute delle Forze Armate. IL DOCUMENTO.
Domenico Della Porta
Elezioni “anticipate” degli Ordini dei medici in Sicilia. M5S scrive alla Fnomceo per chiarimenti
Elezioni “anticipate” degli Ordini dei medici in Sicilia. M5S scrive alla Fnomceo per chiarimenti
Governo e Parlamento
Elezioni “anticipate” degli Ordini dei medici in Sicilia. M5S scrive alla Fnomceo per chiarimenti
Gli Ordini di Catania, Palermo, Enna e Bari hanno deciso di convocare l’assemblea elettorale degli iscritti prima in anticipo rispetto ai termini indicati dal Ministero. Per i pentastellati Catalfo, Gaetti, Taverna, Bertorotta e Giarrusso questo comporterebbe una mancanza di rappresentatività e un venir meno ai principi costituzionali d’uguaglianza, di rappresentatività e di elettorato attivo e passivo. LA LETTERA
Ddl abusivismo professionale. Uno stallo lungo tre anni, Andi: “Il Senato ha già approvato nel 2014, ora tocca alla Camera”
Ddl abusivismo professionale. Uno stallo lungo tre anni, Andi: “Il Senato ha già approvato nel 2014, ora tocca alla Camera”
Governo e Parlamento
Ddl abusivismo professionale. Uno stallo lungo tre anni, Andi: “Il Senato ha già approvato nel 2014, ora tocca alla Camera”
“Oggi chi cura una persona senza avere la laurea in medicina o quella in odontoiatria rischia una multa di soli 500 euro. Ci vogliono pene più dure e certe”. La richiesta arriva da Gianfranco Prada, presidente Andi. Per ottenere una maggiore tutela di professionisti e pazienti, l'Associazione Nazionale dei Dentisti Italiani chiede che sia calendarizzato al più presto il disegno di legge sull'abusivismo professionale, già approvato in Senato nel 2014.
Decreto vaccini. Sì ai monocomponenti per chi è immunizzato da malattie soggette a obbligo. Concluso l’esame degli emendamenti. Domani il voto del Senato e poi il testo andrà alla Camera 
Decreto vaccini. Sì ai monocomponenti per chi è immunizzato da malattie soggette a obbligo. Concluso l’esame degli emendamenti. Domani il voto del Senato e poi il testo andrà alla Camera 
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Sì ai monocomponenti per chi è immunizzato da malattie soggette a obbligo. Concluso l’esame degli emendamenti. Domani il voto del Senato e poi il testo andrà alla Camera 
Ma non è solo questa la novità. Nel corso dell'esame odierno al Senato sono stati approvati ben 32 emendamenti, presentati da maggioranza e opposizione, che modificano molte parti del provvedimento. Le dichiarazioni di voto finale sono programmate per domani mattina, a partire dalle ore 9. Una volta approvato, il testo sarà inviato alla Camera per ricevere il via libera definitivo. Ricordiamo che il decreto scadrà il prossimo 6 agosto. Ecco la sintesi articolo per articolo delle principali novità approvate.
G.R.
Vaccini. Zaia: “Ricorreremo contro Dl Lorenzin anche se convertito in legge. In Veneto soglie superiori a quelle indicate dall’Oms”
Vaccini. Zaia: “Ricorreremo contro Dl Lorenzin anche se convertito in legge. In Veneto soglie superiori a quelle indicate dall’Oms”
Governo e Parlamento
Vaccini. Zaia: “Ricorreremo contro Dl Lorenzin anche se convertito in legge. In Veneto soglie superiori a quelle indicate dall’Oms”
Il Governatore ribadisce la sua posizione favorevole verso i vaccini che non possono però essere diffusi per via coercitiva: “Con l’obbligo si rischia la fuga dei genitori”. Nella regione le soglie sono superiori a quelle nazionali al 90% e regionali all’80% dell’Oms: vanno dall’89,2% per rosolia, parotite e morbillo, a oltre il 90%, come per tetano, difterite, polio, epatite B, pertosse, hib emofilo, morbillo e meningococco C
Salute nelle città. Commissione Affari Sociali approva risoluzione per un nuovo approccio alla tutela della salute nelle aree urbane
Salute nelle città. Commissione Affari Sociali approva risoluzione per un nuovo approccio alla tutela della salute nelle aree urbane
Governo e Parlamento
Salute nelle città. Commissione Affari Sociali approva risoluzione per un nuovo approccio alla tutela della salute nelle aree urbane
Per Daniela Sbrollini, prima firmataria della risoluzione è "un passo fondamentale per l’avvio di politiche concrete a sostegno della salute dei cittadini. La maggioranza della popolazione vivrà sempre più nelle aree urbane ed è necessario ora avviare politiche mirate al sostegno della salute e a garantire spazi per uno stile di vita sano ed attivo". LA RISOLUZIONE.
Governo. il ministro per gli Affari Regionali Costa si è dimesso. Interim a Gentiloni
Governo. il ministro per gli Affari Regionali Costa si è dimesso. Interim a Gentiloni
Governo e Parlamento
Governo. il ministro per gli Affari Regionali Costa si è dimesso. Interim a Gentiloni
La decisione comunicata oggi con una lettera al premier: ""Non posso far finta di non vedere la schiera di coloro che scorgono un conflitto tra il mio ruolo ed il mio pensiero".
Lettera lettieri SOLO FARMACISTA
Lettera lettieri SOLO FARMACISTA
Governo e Parlamento
Lettera lettieri SOLO FARMACISTA
Non è la prima volta e purtroppo non sarà neanche l'ultima, egregio Direttore, che emendamenti sostenuti da elementari principi di buon senso e da quella "competenza" che purtroppo rappresenta più un handicap che una risorsa, vengano affossati. A me è capitato diverse volte nella mia esperienza parlamentare e il risultato è paradigmaticamente riassunto, a solo titolo di solo esempio, dagli effetti della controversa legge 27/2012 e dalla infinita quantità di contenzioso e di proteste.
Infezioni ospedaliere al San Giovanni. Il ministero risponde a un’interrogazione dopo quattro anni 
Infezioni ospedaliere al San Giovanni. Il ministero risponde a un’interrogazione dopo quattro anni 
Governo e Parlamento
Infezioni ospedaliere al San Giovanni. Il ministero risponde a un’interrogazione dopo quattro anni 
I fatti oggetto dell'interrogazione di Paola Binetti discussa ieri alla Commissione Affari Sociali della Camera risalgono infatti al 2013 quando nel nosocomio romano si verificarono nove decessi a seguito di infezioni da clostridium difficile. L'INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA DEL MINISTERO.
Assistenza oncologica a Benevento. Ministero risponde a un’interrogazione Cinque Stelle
Assistenza oncologica a Benevento. Ministero risponde a un’interrogazione Cinque Stelle
Campania
Assistenza oncologica a Benevento. Ministero risponde a un’interrogazione Cinque Stelle
Il territorio provinciale di Benevento secondo il minisetro della Salute si potrebbe giovare fortemente della presenza di un Centro oncologico come quello ipotizzato presso il Presidio ospedaliero di Sant'Agata dei Goti, da integrare con le attività espletate dall'azienda ospedaliera «Rummo». E il ministero ha garantito che nonostante la competenza sia regionale, “monitorerà l'evolversi della situazione per garantire la migliore erogazione di servizi sanitari e il conseguente riconoscimento di un'assistenza efficiente ai pazienti presenti sul territorio”. L'INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA DEL MINISTERO.
Pilastro europeo: le sette osservazioni delle commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera. Maggiore equità, risorse sicure e garanzie di accoglienza
Pilastro europeo: le sette osservazioni delle commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera. Maggiore equità, risorse sicure e garanzie di accoglienza
Governo e Parlamento
Pilastro europeo: le sette osservazioni delle commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera. Maggiore equità, risorse sicure e garanzie di accoglienza
Il PIlastro europeo è uno strumento per sostenere il buon funzionamento e l'equità dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale. Nelle intenzioni, esso è destinato a servire da bussola per un nuovo processo di convergenza verso migliori condizioni di vita e di lavoro in Europa. Le commissioni riunite XI (Lavoro pubblico e privato) e XII (Affari sociali) della Camera, esaminate la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, esprimono una valutazione favorevole alla sua costituzione. Ma con sette osservazioni. IL TESTO DEL PARERE.
Digitalizzazione. La Commissione d’inchiesta promuove il ministero della Salute. Coppola (Pd): “Ma alcune norme sono disapplicate”
Digitalizzazione. La Commissione d’inchiesta promuove il ministero della Salute. Coppola (Pd): “Ma alcune norme sono disapplicate”
Governo e Parlamento
Digitalizzazione. La Commissione d’inchiesta promuove il ministero della Salute. Coppola (Pd): “Ma alcune norme sono disapplicate”
Verificare fino a che punto le pubbliche amministrazioni rispettano la legge sul digitale. È questo lo scopo di un ciclo di audizioni organizzate dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni. Oggi è stato il turno del ministero della Salute che per Paolo Coppola (Pd), presidente della stessa Commissione, “ha un buon livello di digitalizzazione, anche se alcune norme sono disapplicate”.
Amianto. Davide Faraone incontra la delegazione dell’Ona
Amianto. Davide Faraone incontra la delegazione dell’Ona
Governo e Parlamento
Amianto. Davide Faraone incontra la delegazione dell’Ona
Favorire le bonifiche attraverso le detrazioni fiscali, eliminare il contenzioso attraverso la costituzione di un fondo che risarcisca automaticamente le vittime senza procedure legali, prepensionamento per lavoratori esposti amianto; sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti ad amianto e attuazione della Legge Regionale Siciliana. Queste le richieste sulle quali il sottosegreatrio si è impegnato a una attenta disamina.
Decreto vaccini. Avanti al Senato ma al rallentatore. Approvato solo l’art. 2 con alcuni emendamenti. Rinvio per le norme sull’obbligo
Decreto vaccini. Avanti al Senato ma al rallentatore. Approvato solo l’art. 2 con alcuni emendamenti. Rinvio per le norme sull’obbligo
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Avanti al Senato ma al rallentatore. Approvato solo l’art. 2 con alcuni emendamenti. Rinvio per le norme sull’obbligo
Mancano solo tre settimane alla scadenza del decreto ma al Senato si procede molto lentamente, tra stop and go che hanno caratterizzato l'avvio dei lavori fin dall'inizio. Anche oggi alla ripresa dell'esame subito un rinvio dell'esame dell'articolo 1 soprattutto perché mancava la relazione tecnica a un emendamento sui vaccini monocomponenti dei 5 Stelle. A quel punto si è passati direttamente all'esame dell'articolo 2 che è stato approvato con alcune modifiche. Si riprende domani mattina
G.R.
Vaccini. Melazzini (Aifa): “Dati agenzia dimostrano loro assoluta sicurezza. No a strumentalizzazioni politiche su dati scientifici”
Vaccini. Melazzini (Aifa): “Dati agenzia dimostrano loro assoluta sicurezza. No a strumentalizzazioni politiche su dati scientifici”
Governo e Parlamento
Vaccini. Melazzini (Aifa): “Dati agenzia dimostrano loro assoluta sicurezza. No a strumentalizzazioni politiche su dati scientifici”
Così il Direttore generale dell'Ente regolatorio risponde a distanza al senatore D'Anna che, nel corso del dibattito in Aula sul decreto vaccini aveva parlato di "21.658 reazioni avverse di cui 454 con gravi danni al sistema neuro-motorio e 5 decessi in tre anni". Melazzini: "Dei decessi segnalati nel biennio 2014-2015 nessuno, dai riscontri autoptici effettuati, è correlabile ai vaccini".
Decreto vaccini. De Biasi (Pd): “Risponde a esigenza salute collettiva”
Decreto vaccini. De Biasi (Pd): “Risponde a esigenza salute collettiva”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. De Biasi (Pd): “Risponde a esigenza salute collettiva”
"Esiste anche un problema di bambini che non possono essere vaccinati e che hanno diritto a vivere in un luogo sicuro rispetto al contagio. Questa obbligatorietà dell'anti-morbillo mi pare particolarmente significativa. Durerà 3 anni, al termine dei quali verificheremo se gli italiani hanno capito, o se pensano che la vita di una persona possa essere contrapposta alla collettività". Questo il commento della presidente della XII Commissione del Senato.
Decreto Vaccini.  ‘Freevax’ davanti a Senato. Salvini: “Sto con chi protesta”
Decreto Vaccini.  ‘Freevax’ davanti a Senato. Salvini: “Sto con chi protesta”
Governo e Parlamento
Decreto Vaccini.  ‘Freevax’ davanti a Senato. Salvini: “Sto con chi protesta”
"Sto con i genitori che stanno manifestando ora a Roma davanti al Senato: curati ma sempre dalla parte della libertà di scelta!", scrive su Twitter il segretario della Lega pubblicando le foto dei 'freevax' in presidio davanti a Palazzo Madama per protestare contro il decreto.
Ddl concorrenza. Presentati 30 emendamenti al Senato
Ddl concorrenza. Presentati 30 emendamenti al Senato
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Presentati 30 emendamenti al Senato
La maggior parte delle richieste di modifica arrivano dal Movimento 5 stelle, due dal presidente della commissione Industria, Massimo Mucchetti, mentre nessun emendamento è stato presentato da parte dei relatori. Tutte le proposte riguardano i cinque punti modificati nell'ultimo esame alla Camera in tema di assicurazioni, energia, telemarketing, distributori di carburanti e odontoiatri.
Medicina Fiscale. La bocciatura della Fnomceo: “L’atto di indirizzo non recepisce le nostre istanze”
Medicina Fiscale. La bocciatura della Fnomceo: “L’atto di indirizzo non recepisce le nostre istanze”
Governo e Parlamento
Medicina Fiscale. La bocciatura della Fnomceo: “L’atto di indirizzo non recepisce le nostre istanze”
“Ma reiteriamo le nostre proposte, affinché le priorità indicate per la stipula dell’Atto di indirizzo per la convenzione tra Inps e Medici Fiscali siano prese in considerazione”. La Fnomceo per non lasciare dubbi di interpretazione, già nei giorni scorsi aveva inviato un documento ai ministri competenti per indicare quale fossero le necessità della categoria. “In qualità di Ente esponenziale di tutta la Professione medica, per espressa indicazione normativa - ha sottolineato - deve essere sentita”. LA LETTERA.
Cannabis. Mandelli (FI): “No a banalizzazione rischi consumi”
Cannabis. Mandelli (FI): “No a banalizzazione rischi consumi”
Governo e Parlamento
Cannabis. Mandelli (FI): “No a banalizzazione rischi consumi”
Così il vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato interviene sull'iniziativa corso di 'autocoltivazione' della cannabis organizzata dai Radicali in Piazza Montecitorio. "Noi continuiamo a chiedere un'incisiva azione educativa, anche nelle scuole, per spiegare ai nostri ragazzi i danni causati dal consumo di stupefacenti".
Vaccinazioni in farmacia. I medici non si fidano: “Vigileremo su eventuale riproposizione norme”
Vaccinazioni in farmacia. I medici non si fidano: “Vigileremo su eventuale riproposizione norme”
Governo e Parlamento
Vaccinazioni in farmacia. I medici non si fidano: “Vigileremo su eventuale riproposizione norme”
Nuova presa di pozione della Fnomceo per la quale, "l’unico luogo appropriato per la pratica vaccinale è rappresentato dalle strutture della Aziende Sanitarie locali e dagli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che costituiscono una rete più capillare e dotata di adeguato setting professionale, in coerenza con quanto previsto dai LEA". LA MOZIONE DELLA FNOMCEO.
Decreto vaccini. Domani riprendono le votazioni al Senato. Previsto il via libera per mercoledì
Decreto vaccini. Domani riprendono le votazioni al Senato. Previsto il via libera per mercoledì
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Domani riprendono le votazioni al Senato. Previsto il via libera per mercoledì
Tra le misure accantonate c'è ancora l'emendamento della Commissione che punta ad estendere l'obbligo vaccinale anche agli operatori sanitari e scolastici, per il quale è però molto probabile il voto parere contrario della Bilancio per mancata copertura. A quel punto l'emendamento potrebbe essere trasformato in Ordine del Giorno come avvenuto per le vaccinazioni in farmacia.
Vaccini. Genitori a Grasso: “Sta vincendo chi urla più forte”
Vaccini. Genitori a Grasso: “Sta vincendo chi urla più forte”
Governo e Parlamento
Vaccini. Genitori a Grasso: “Sta vincendo chi urla più forte”
Corinna Verniani, mamma di una bimba che non può essere vaccinata, ha scritto una lettera che in poche ore è stata sottoscritta già da 2500 persone e che oggi verrà invata al presidente del Senato. "Noi non siamo necessariamente per il rigore, ma i tentennamenti non sono ammessi, qualsiasi strada si scelga di intraprendere. Essere un legislatore ed essere un parlamentare richiedono qualità morali che sembrano vacillare al primo sussulto di piazza".
Farmaci. Oggi alla Camera le mozioni Carfagna (FI) e Brignone (SI) per raccolta e donazione di quelli non utilizzati 
Farmaci. Oggi alla Camera le mozioni Carfagna (FI) e Brignone (SI) per raccolta e donazione di quelli non utilizzati 
Governo e Parlamento
Farmaci. Oggi alla Camera le mozioni Carfagna (FI) e Brignone (SI) per raccolta e donazione di quelli non utilizzati 
Le due mozioni, di cui verranno oggi discusse le linee generali in Aula, puntano ad accelerare l'emanazione del decreto ministeriale, già previsto dalla legge sulla donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi approvata lo scorso agosto, e favorire il soddisfacimento dei bisogni di salute dei meno abbienti.
La settimana in Parlamento. Al Senato si chiude sul decreto vaccini. In Affari Sociali proseguono lavori sul ddl Lorenzin
La settimana in Parlamento. Al Senato si chiude sul decreto vaccini. In Affari Sociali proseguono lavori sul ddl Lorenzin
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Al Senato si chiude sul decreto vaccini. In Affari Sociali proseguono lavori sul ddl Lorenzin
Martedì 18 luglio l'Assemblea di Palazzo Madama proverà a portare a termine l'esame sul decreto vaccini in modo da consentire un rapido invio del testo alla Camera. Ricordiamo che il decreto scadrà il prossimo 6 agosto. La Commissione Affari Sociali della Camera, dopo una settimana di stop dei lavori sul ddl Lorenzin, questa settimana concluderà l'esame sull'articolo 1 in tema di comitati etici e passerà poi al 'nodo' osteopati e chiropratici.
Decreto vaccini. Il Veneto ha notificato il ricorso alla Consulta
Decreto vaccini. Il Veneto ha notificato il ricorso alla Consulta
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Il Veneto ha notificato il ricorso alla Consulta
"Quello che rifiutiamo è un intervento statale che impone un obbligo collettivo di ben dodici vaccinazioni, una coercizione attuata per di più con decreto d'urgenza, senza precedenti storici a livello internazionale, nemmeno in periodi bellici, che rendere l'Italia il Paese con il maggior numero di vaccinazioni obbligatorie in Europa". Così il presidente Luca Zaia spiega le ragioni di un ricorso già annunciato da tempo.