Governo e Parlamento

Manovra. Ecco i conti: 68 miliardi di euro tra decreto e riforma fiscale e assistenziale
Manovra. Ecco i conti: 68 miliardi di euro tra decreto e riforma fiscale e assistenziale
Governo e Parlamento
Manovra. Ecco i conti: 68 miliardi di euro tra decreto e riforma fiscale e assistenziale
A tanto ammonta il combinato disposto del decreto legge per la stabilizzazione finanziaria (51,1 miliardi) e del disegno di legge delega sul fisco e sull'assistenza sociale (16,9 miliardi). Gli interventi spalmati nel quadriennio 2011/2014, ma il grosso (60 miliardi) si concentrerà negli ultimi due anni. I dati resi noti in un comunicato del ministero dell'Economia.
Manovra. Professioni. Una commissione governativa studierà liberalizzazione
Manovra. Professioni. Una commissione governativa studierà liberalizzazione
Governo e Parlamento
Manovra. Professioni. Una commissione governativa studierà liberalizzazione
Il decreto sulla manovra prevede l'istituzaione di una Commisione ad hoc per avviare il proceso di apertura alla concorrenza delle professioni italiane.
Fazio: “Blocco turn over solo per Regioni con piano di rientro”
Fazio: “Blocco turn over solo per Regioni con piano di rientro”
Governo e Parlamento
Fazio: “Blocco turn over solo per Regioni con piano di rientro”
Il ministro della Salute lo ha precisato nel corso di un'audizione alla commissione Igiene e Sanità del Senato."Nella manovra nessun blocco nelle Regioni in regola con i conti e in più deroghe per i primai in quelle sotto piano di rientro".
Manovra. Errani: “Così il territorio non si governa. Serve una modifica radicale”
Manovra. Errani: “Così il territorio non si governa. Serve una modifica radicale”
Governo e Parlamento
Manovra. Errani: “Così il territorio non si governa. Serve una modifica radicale”
In una conferenza stampa congiunta con Anci e Upi, le  Regioni bocciano senza appello la manovra che non “assicura il governo del territorio”. Per Errani serve una modifica radicale. Inviata una lettera a Berlusconi per un “confronto  urgente”. Domani Regioni, Comuni e Provincie illustreranno, in sede di Conferenza Unificata, la propria valutazione sulle conseguenze del provvedimento. Ascolta l'audio della conferenza stampa.
La manovra in Gazzetta. Napolitano ha firmato il decreto
La manovra in Gazzetta. Napolitano ha firmato il decreto
Governo e Parlamento
La manovra in Gazzetta. Napolitano ha firmato il decreto
Lo ha annunciato il sottosegretario Gianni Letta nel corso della conferenza stampa al ministero dell'Economia dedicata proprio alla manovra economica.
Assistenza sociale. Ecco la riforma del Governo
Assistenza sociale. Ecco la riforma del Governo
Governo e Parlamento
Assistenza sociale. Ecco la riforma del Governo
La riforma fiscale e assistenziale produrrà risparmi per 17 miliardi, 2 nel 2013 e 15 nel 2014. E’ quanto ha affermato il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manovra e del ddl delega. Se il Parlamento non l'approverà entro il 2012, scatterà "il blocco del 15% di tutti i regimi di favore fiscale”. Prevista la revisione dei criteri di invalidità e dei requisiti reddituali e patrimoniali.
Brunetta: “Salari pubblici manterranno potere d’acquisto nonostante manovra”
Brunetta: “Salari pubblici manterranno potere d’acquisto nonostante manovra”
Governo e Parlamento
Brunetta: “Salari pubblici manterranno potere d’acquisto nonostante manovra”
Lo ha detto il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta nel corso della conferenza stampa al ministero dell'Economia sulla manovra economica.
Manovra. Per la sanità un taglio ai fondi pubblici di 7,950 miliardi
Manovra. Per la sanità un taglio ai fondi pubblici di 7,950 miliardi
Governo e Parlamento
Manovra. Per la sanità un taglio ai fondi pubblici di 7,950 miliardi
La cifra si deduce dalla relazione tecnica che accompagna il decreto all’esame del Quirinale. I tagli concentrati nel biennio 2013-2014.
Ddl Governo clinico: da Regioni parere negativo
Ddl Governo clinico: da Regioni parere negativo
Governo e Parlamento
Ddl Governo clinico: da Regioni parere negativo
I due assessori: del Veneto, Coletto e della Toscana, Scaramuccia in rappresentanza delle Regioni hanno illustrato ieri alla commissione Affari sociali della Camera le loro osservazioni e proposte di emendamento al testo unificato sul governo clinico. Nella sostanza il parere è negativo. Tra le richieste la soppressione degli articoli che riguardano l’allargamento della libera professione.
Biotestamento. Per maggioranza in settimana può finire esame
Biotestamento. Per maggioranza in settimana può finire esame
Governo e Parlamento
Biotestamento. Per maggioranza in settimana può finire esame
Da ieri l’Aula della Camera è impegnata a votare gli emendamenti al disegno di legge sul testamento biologico. Questa mattina i lavori sono ripresi alle 10. Nonostante tra le fila del Pdl continuino le prese di posizione di distanza dal testo, Antonio Martino, liberale doc, tra gli applausi di maggioranza e opposizione, ha dichiarato di astenersi, la maggioranza allargata all’Udc, è intenzionata a concludere l’esame del disegno di legge in settimana.
Opg: ennesimo morto ad Aversa. Marino “qualità delle cure assente”
Opg: ennesimo morto ad Aversa. Marino “qualità delle cure assente”
Governo e Parlamento
Opg: ennesimo morto ad Aversa. Marino “qualità delle cure assente”
È la settima vittima di quest’anno. Una media di una morte al mese. È successo un’altra volta nell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa. Causa di questo ennesimo dramma, secondo Ignazio Marino, presidente della Commissione d'inchiesta sul Ssn, è “l'inadeguatezza degli Opg”, una carenza gravissima “considerando che in queste strutture vengono trattati e somministrati psicofarmaci”.
Pma. Palagiano: “Su embrioni congelati il partito della vita batta un colpo”
Pma. Palagiano: “Su embrioni congelati il partito della vita batta un colpo”
Governo e Parlamento
Pma. Palagiano: “Su embrioni congelati il partito della vita batta un colpo”
“Un progetto di vita che si contrappone ad una morte certa, nel freddo e nel buio di una tanica di metallo”. In altri termini: una proposta di legge sull’adozione delle migliaia di embrioni orfani che si trovano in stato di abbandono. Questo l’obiettivo dichiarato da Antonio Palagiano responsabile sanità dell’Idv, nel presentare ai suoi colleghi in Commissione Affari sociali della Camera, la proposta. 
Il “decalogo” degli spreconi. Tutti gli sprechi della pubblica amministrazione
Il “decalogo” degli spreconi. Tutti gli sprechi della pubblica amministrazione
Governo e Parlamento
Il “decalogo” degli spreconi. Tutti gli sprechi della pubblica amministrazione
Due impiegati per fare il lavoro di uno, beni acquistati a prezzi fuori mercato, opere incomplete, tecniche di produzione sbagliate… Questa inedita lista si deve a Piero Giarda e si può leggere nel rapporto finale del gruppo di lavoro sulla spesa pubblica istituito presso il ministero dell’Economia.
Lotta al fumo. Fazio: “In Italia 80 mila decessi l’anno, 19 mila per quello passivo”
Lotta al fumo. Fazio: “In Italia 80 mila decessi l’anno, 19 mila per quello passivo”
Governo e Parlamento
Lotta al fumo. Fazio: “In Italia 80 mila decessi l’anno, 19 mila per quello passivo”
Lo ha ricordato il ministro della Salute in un messaggio inviato al Convegno “Fumo: dipendenza o stile di vita?”, organizzato oggi a Roma dall'Osservatorio sanità e salute. Fazio, sottolineando i risultati raggiunti nel nostro Paese negli ultimi anni, ha invitato a “non abbassare la guardia, soprattutto sulla prevenzione rivolta ai più giovani a causa di una nuova impennata nel numero di fumatori cresciuto di circa 500 mila unità”.
Biotestamento. Possibile divisione nella maggioranza
Biotestamento. Possibile divisione nella maggioranza
Governo e Parlamento
Biotestamento. Possibile divisione nella maggioranza
Oggi l’Aula della Camera riprende l’esame della proposta di legge sul fine vita. Due emendamenti presentati da Lucio Barani, capogruppo Pdl in Commissione Affari Sociali, potrebbero mettere in discussione l’unità e la compattezza che da sempre il partito del premier dichiara di avere sulla materia. Dal Pdl però minimizzano dicendo che sono emendamenti presentati già da tempo. 
Manovra. Ecco l’ultima bozza. Il testo al Quirinale
Manovra. Ecco l’ultima bozza. Il testo al Quirinale
Governo e Parlamento
Manovra. Ecco l’ultima bozza. Il testo al Quirinale
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ecco il testo della manovra economica inviato al Quirinale: 39 articoli e due allegati. Per la sanità si confermano tutti gli interventi già anticipati dal nostro giornale. Resta anche il blocco del turn over e dei contratti per tutto il 2013 e si conferma lo stralcio dell'articolo riguardante le liberalizzazioni delle professioni che potrebbero essere oggetto di un ddl delega apposito.
Manovra. Dal 2014 tornano i ticket
Manovra. Dal 2014 tornano i ticket
Governo e Parlamento
Manovra. Dal 2014 tornano i ticket
La bozza esaminata dal Cdm di ieri, e pubblicata oggi dal Sole 24 Ore, allontana nel tempo il ricorso al ticket, anche se prevede con questa misura di ottenere il 40% dei risparmi nel 2014. Prevista anche una compartecipazione  (fino al 35%) delle aziende farmaceutiche in caso di sforamento dei tetti di spesa. In ogni caso tutte le misure economiche prospettate dalla manovra potranno essere diversamente definite con un’Intesa Stato-Regioni da stipulare entro il 30 aprile 2012. Prevista riorganizzazione Aifa.
Marino (Pd): Sui rifiuti il governo si disinteressa della salute dei napoletani
Marino (Pd): Sui rifiuti il governo si disinteressa della salute dei napoletani
Governo e Parlamento
Marino (Pd): Sui rifiuti il governo si disinteressa della salute dei napoletani
“Noi ce ne laviamo le mani” è questo, secondo il senatore Ignazio Marino, il senso del decreto sui rifiuti varato ieri dall’Esecutivo. Secondo l’esponente del Pd invece servirebbe uno slancio di solidarietà e un’assunzione di responsabilità poichè, aggiunge Marino “dai dati a nostra disposizione rileviamo che nel capoluogo campano si registrano ogni giorno nove casi di tumore”.
Il Consiglio dei Ministri vara la manovra
Il Consiglio dei Ministri vara la manovra
Governo e Parlamento
Il Consiglio dei Ministri vara la manovra
Quarantasette miliardi di euro spalmati da qui al 2014: 1,5 miliardi per quest’anno, 5,5 per il prossimo, venti nel 2013 e altri venti nell’anno successivo. Tanto vale il provvedimento varato oggi dal Governo con l’obiettivo di arrivare al pareggio di bilancio nel 2014. L’analisi dei punti specifici, sanità compresa, sarà presentata domani o nel corso dei prossimi giorni. Se saranno confermate le ipotesi annunciate, si prevede un coinvolgimento della sanità con tagli importanti.
Manovra. Errani: “Scelte pesantissime che mettono a rischio i servizi sanitari”
Manovra. Errani: “Scelte pesantissime che mettono a rischio i servizi sanitari”
Governo e Parlamento
Manovra. Errani: “Scelte pesantissime che mettono a rischio i servizi sanitari”
“Il ticket ha già dimostrato di creare problemi al sistema sanitario oltre che ai cittadini”, dichiara il presidente della Conferenza delle Regioni al termine della riunione di questa mattina. L’incontro con il Governo sulla manovra si terrà la prossima settimana, anche se, sottolinea Errani, “la legge 42 prevede invece un confronto preventivo”.
Manovra. La vigilia: ecco le misure sulla sanità all’esame del Governo
Manovra. La vigilia: ecco le misure sulla sanità all’esame del Governo
Governo e Parlamento
Manovra. La vigilia: ecco le misure sulla sanità all’esame del Governo
Riepiloghiamo le misure per la sanità in vista del Consiglio dei ministri di domani che darà il via libera alla manovra di Tremonti. Nella bozza di ieri sera sono confermati nuovi ticket, tagli all’acquisto di beni e servizi, proroga al 2014 dei tagli per il personale e abbassamento del tetto per la farmaceutica.
Speciale “governo clinico”. Inizia la battaglia degli emendamenti
Speciale “governo clinico”. Inizia la battaglia degli emendamenti
Governo e Parlamento
Speciale “governo clinico”. Inizia la battaglia degli emendamenti
Sono un centinaio gli emendamenti al Ddl sul governo clinico presentati alla Commissione Affari Sociali della Camera. I punti più critici riguardano la nomina del direttore generale, l'elevato livello di discrezionalità riservato al direttore generale, la "liberalizzazione" dell'intramoenia allargata, ma anche il travalicamento delle competenze regionali. Come spiegano a Quotidiano Sanità Anna Miotto (Pd), Laura Molteni (Lnp) e Antonio Palagiano (Ivd).
Manovra. Il punto. Ecco le misure per la sanità nella bozza del decreto
Manovra. Il punto. Ecco le misure per la sanità nella bozza del decreto
Governo e Parlamento
Manovra. Il punto. Ecco le misure per la sanità nella bozza del decreto
Per la sanità si prospetta un bel salasso. Nuovi ticket sui farmaci e altre prestazioni. Abbassamento del tetto della farmaceutica territoriale e prezzi di riferimento per i beni e servizi sanitari. Mentre non è chiara la portata delle norme sulle professioni e se la sanità sia compresa o meno nelle norme sul Pubblico impiego. Leggi il testo completo della bozza del decreto.
Manovra. Fine degli Ordini professionali? Giallo sul testo
Manovra. Fine degli Ordini professionali? Giallo sul testo
Governo e Parlamento
Manovra. Fine degli Ordini professionali? Giallo sul testo
La bozza della manovra prevederebbe che "le restrizioni in materia di accesso ed esercizio delle professioni, diverse da quelle di architetto, ingegnere, avvocato, notaio, farmacista, autotrasportatore, sono abrogate quattro mesi dopo l'entrata in vigore” del provvedimento. Non è chiaro se ciò significherà anche la fine degli Ordini, compreso quello dei medici e delle altre professioni sanitarie, esclusi i soli farmacisti.
Manovra. Arrivano nuovi ticket e dal 2013 cala il tetto della farmaceutica
Manovra. Arrivano nuovi ticket e dal 2013 cala il tetto della farmaceutica
Governo e Parlamento
Manovra. Arrivano nuovi ticket e dal 2013 cala il tetto della farmaceutica
Diminuirebbe dal 13,3 al 12,5% il tetto sulla spesa farmaceutica territoriale e in più sarebbero in arrivo nuovi ticket sui farmaci e altre prestazioni sanitarie aggiuntivi a quelli già in vigore in molte regioni.
Manovra. Dal 2012 torna il ticket di 10 euro sulla specialistica. “Coperto” il 2011
Manovra. Dal 2012 torna il ticket di 10 euro sulla specialistica. “Coperto” il 2011
Governo e Parlamento
Manovra. Dal 2012 torna il ticket di 10 euro sulla specialistica. “Coperto” il 2011
Nella bozza della manovra anticipata da Adn Kronos si prevede la copertura del mancato gettito del ticket sulla specialistica per tutto il 2011. Mentre si conferma (come avevamo anticipato) la fine della copertura a partire dal 2012.
Manovra. Girano le prime bozze. Blocco turn over e contratti pubblici fino al 2014. Sanità esclusa?
Manovra. Girano le prime bozze. Blocco turn over e contratti pubblici fino al 2014. Sanità esclusa?
Governo e Parlamento
Manovra. Girano le prime bozze. Blocco turn over e contratti pubblici fino al 2014. Sanità esclusa?
Nelle prime bozze della manovra, secondo quanto anticipato dall’Adn Kronos, ci sarebbe la proroga del blocco del turn over e dei contratti del pubblico impiego fino a tutto il 2014. Non è chiaro se la sanità sia o meno compresa nelle misure. E poi il via all’aumento progressivo fino a 65 anni (un anno in più ogni biennio) dell’età pensionabile delle donne.
Manovra. Anaao: “Blocco turn over in sanità metterebbe a rischio la salute dei cittadini”
Manovra. Anaao: “Blocco turn over in sanità metterebbe a rischio la salute dei cittadini”
Governo e Parlamento
Manovra. Anaao: “Blocco turn over in sanità metterebbe a rischio la salute dei cittadini”
Il sindacato della dirigenza del Ssn critica aspramente il blocco del turn over nella sanità nel caso fosse confermato fino al 2014 dalla manovra del Governo. Troise: “la sanità non sia derubricata dalla agenda politica e la vita dei cittadini considerata meno del loro portafoglio e della loro dichiarazione dei redditi”.
Relazione PMA. Aumentano del 10% le gravidanze assistite: 2 italiani su 100 nascono così
Relazione PMA. Aumentano del 10% le gravidanze assistite: 2 italiani su 100 nascono così
Governo e Parlamento
Relazione PMA. Aumentano del 10% le gravidanze assistite: 2 italiani su 100 nascono così
La Relazione annuale al Parlamento (vedi il testo integrale) mostra indiscutibilmente una crescita del ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Nel 2009 vi hanno fatto ricorso 63.840 coppie (+ 7,8%) e sono state ottenute 14.033 gravidanze (+ 9,9%). Monitorati 10.819 nati vivi (+ 5,9% rispetto al 2008 , corrispondente all'1,9% delle nascite in Italia). Cresce anche l'età media della donna che supera ormai i 36 anni, mentre diminuiscono i parti trigemellari e i quadrupli. E infine si registra un boom degli embrioni congelati (+ 861%).
Emergenza sanitaria. Fazio ribadisce: “Stop ai codici verdi nei pronto soccorso ospedalieri”
Emergenza sanitaria. Fazio ribadisce: “Stop ai codici verdi nei pronto soccorso ospedalieri”
Governo e Parlamento
Emergenza sanitaria. Fazio ribadisce: “Stop ai codici verdi nei pronto soccorso ospedalieri”
Si va avanti con la riforma del 118 e della rete di emergenza sanitaria ospedaliera e territoriale. Questo l'impegno confermato dal ministro Ferruccio Fazio in un convegno al Senato. L'indagine conoscitiva della Commissione Igiene e Sanità è la "pietra miliare" per attuare la nuova organizzazione. La collaborazione tra Governo e Parlamento è sancita dall'ingresso di Fabio Rizzi (LnP), relatore dell'indagine, nel tavolo istituito dal ministero della Salute per la riforma.