Governo e Parlamento
Apicoltura e Sanità pubblica. Al Ministero Salute il workshop su Animal health law e Sistema I&R
Governo e Parlamento
Apicoltura e Sanità pubblica. Al Ministero Salute il workshop su Animal health law e Sistema I&R
Al Ministero della Salute si è svolto il workshop “Sanità e apicoltura: sfide e opportunità”, promosso dall’Istituto Zooprofilattico Abruzzo-Molise e dal Sottosegretario Gemmato. L’incontro ha approfondito l’implementazione dell’Animal Health Law e del sistema I&R per l’identificazione degli apiari, evidenziando il ruolo strategico dell’apicoltura nella sanità pubblica veterinaria e nella lotta all’antibiotico-resistenza.
Ospedale San Luca di Trecenta. Gemmato risponde alle accuse di degrado: “Struttura sicura e servizi in ripresa”
Governo e Parlamento
Ospedale San Luca di Trecenta. Gemmato risponde alle accuse di degrado: “Struttura sicura e servizi in ripresa”
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha risposto in Aula alle critiche sullo stato dell’ospedale San Luca di Trecenta, definendolo pienamente funzionante e sicuro. Illustrati gli interventi strutturali post-Covid, i dati sui posti letto e sull’attività del pronto intervento. Smentite le segnalazioni di degrado e infestazioni, confermato l’impegno della Regione Veneto nel rilancio della struttura.
Manovra. Schillaci. “Impegnati a garantire più risorse per Ssn oltre ai 4 mld già previsti”. E poi rilancia: “Contrattazione sanità sia in capo al Ministero della Salute”
Governo e Parlamento
Manovra. Schillaci. “Impegnati a garantire più risorse per Ssn oltre ai 4 mld già previsti”. E poi rilancia: “Contrattazione sanità sia in capo al Ministero della Salute”
Schillaci intervento all’ospedale della Misericordia di Grosseto all’incontro con l’Anaao-Assomed ha sottolineato come la vera sfida non sia solo stanziare fondi, ma spenderli bene. Dal superamento dei tetti di spesa per il personale alla legge strutturale contro le liste d’attesa, il ministro richiama l’importanza dell’efficienza organizzativa accanto alle risorse economiche
Università Bernini su accesso a Medicina: “Bene nuovo semestre filtro, 90% lezioni in presenza”
Governo e Parlamento
Università Bernini su accesso a Medicina: “Bene nuovo semestre filtro, 90% lezioni in presenza”
"È un cambio di paradigma: da un test fatto in 100 minuti fuori dai cancelli dell'università, in cui studenti si giocavano la vita e la vita non è un quiz, si varcano i cancelli e si fa formazione per un semestre universitario, tre mesi effettivi, in Chimica, Fisica e Biologia. Abbiamo portato linfa e vitalità all'università: prima si selezionavano gli studenti fuori ora li si forma dentro. Questa è la grande differenza", ha spiegato la ministra a Radio 24.
Intelligenza artificiale. Il Senato approva in via definitiva il ddl. Tra le novità: tutela contro le discriminazioni, uso dati per ricerca e piattaforma nazionale
Governo e Parlamento
Intelligenza artificiale. Il Senato approva in via definitiva il ddl. Tra le novità: tutela contro le discriminazioni, uso dati per ricerca e piattaforma nazionale
Il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che introduce nuove regole per il suo impiego in ambito sanitario. Il testo disciplina l’utilizzo etico dell’IA nella diagnosi e cura, tutela i diritti dei pazienti, semplifica l’uso dei dati per la ricerca e istituisce una piattaforma nazionale integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico. IL TESTO
Farmaceutica. Svolta in arrivo: potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback. Ecco il nuovo Testo unico. Schillaci e Gemmato: “Vogliamo rendere il farmaco sempre più accessibile ai cittadini”
Governo e Parlamento
Farmaceutica. Svolta in arrivo: potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback. Ecco il nuovo Testo unico. Schillaci e Gemmato: “Vogliamo rendere il farmaco sempre più accessibile ai cittadini”
Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Testo unico della farmaceutica, una riforma organica e strategica che punta a riordinare la normativa frammentata del settore. Tra le principali novità: maggiore integrazione delle farmacie territoriali nella rete assistenziale, digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, potenziamento dei sistemi informativi e revisione dei tetti di spesa e del meccanismo di payback, con l’obiettivo di garantire un accesso più equo e tempestivo ai farmaci e una gestione più efficiente delle risorse. LA BOZZA
Giovanni Rodriquez
Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025. Schillaci: “Cure sicure per ogni bambino, un obiettivo concreto e alla nostra portata”
Governo e Parlamento
Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025. Schillaci: “Cure sicure per ogni bambino, un obiettivo concreto e alla nostra portata”
Il ministro della Salute ha ribadito l’impegno del Ssn nel garantire cure sicure, con particolare attenzione a neonati e bambini. Il ministro ha illustrato le misure adottate, tra cui l’aggiornamento del monitoraggio degli eventi sentinella e l’introduzione di nuovi criteri per ridurre gli errori diagnostici nel parto. Ha inoltre valorizzato la diffusione della cultura della segnalazione e l’importanza delle buone pratiche raccolte da Agenas, che rappresentano un patrimonio prezioso per l’intero sistema sanitario.
Sicilia. Rete ospedaliera, liste d’attesa e prevenzione, Schillaci incontra Schifani. In arrivo piano da 40 milioni per abbattere i tempi
Governo e Parlamento
Sicilia. Rete ospedaliera, liste d’attesa e prevenzione, Schillaci incontra Schifani. In arrivo piano da 40 milioni per abbattere i tempi
Discusso il nuovo piano operativo di revisione della rete ospedaliera regionale, in attesa di valutazione da parte dei Ministeri competenti. Tra i temi affrontati anche la riorganizzazione della cardiochirurgia pediatrica di Taormina, il piano da 40 milioni contro le liste d’attesa e le iniziative territoriali per rafforzare la prevenzione oncologica attraverso una maggiore adesione agli screening.
Esche e bocconi avvelenati, nuova ordinanza e sanzioni fino a 10.000 euro. Gemmato: “Tuteliamo persone, animali e ambiente”
Governo e Parlamento
Esche e bocconi avvelenati, nuova ordinanza e sanzioni fino a 10.000 euro. Gemmato: “Tuteliamo persone, animali e ambiente”
“Una misura di controllo e prevenzione rispetto a un fenomeno purtroppo ancora diffuso”, spiega il sottosegretario. “Un atto di civiltà contro comportamenti spesso intenzionali, talvolta criminosi e comunque sempre ingiustificabili, ai danni di animali domestici e selvatici” ma anche dei bambini, “che potrebbero fatalmente ingerire sostanze tossiche”.
Riparto Fondo sanitario nazionale. Marsilio (Abruzzo): “Nessuna intesa in Commissione Salute”
Abruzzo
Riparto Fondo sanitario nazionale. Marsilio (Abruzzo): “Nessuna intesa in Commissione Salute”
"La proposta presentata oggi dal presidente della Commissione è sostanzialmente identica a quella già bocciata a maggio: piccole correzioni centesimali, che non rispondono minimamente alle questioni sollevate da mesi. E' inaccettabile che nel riparto non venga adeguatamente considerato il peso delle Regioni con bassa densità di popolazione, con territori vasti e complessi da servire".
Peste suina. Via libera dell’UE alla fine delle restrizioni negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte
Governo e Parlamento
Peste suina. Via libera dell’UE alla fine delle restrizioni negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “È un ulteriore passo avanti verso l’eradicazione della PSA nel nostro Paese che restituisce prospettive e serenità agli operatori del settore e conferma l’efficacia delle misure di sorveglianza e biosicurezza messe in campo contro una malattia infettiva, dalle ricadute economiche sulla filiera e impatti sulla salute animale.”
Ddl Concorrenza. Senna (Fnomceo) in audizione al Senato: “Il bene salute strumento di elevazione della dignità individuale”
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. Senna (Fnomceo) in audizione al Senato: “Il bene salute strumento di elevazione della dignità individuale”
Dalle Stp all’accreditamento delle strutture, all’equo compenso per medici e odontoiatri: questi i temi affrontati.
Mattarella: “Vaccini pediatrici fondamentali. La Repubblica ha il dovere di proteggere l’infanzia”
Governo e Parlamento
Mattarella: “Vaccini pediatrici fondamentali. La Repubblica ha il dovere di proteggere l’infanzia”
Nel ricevere il Premio Roberto Burgio al Quirinale, il Presidente Sergio Mattarella ha sottolineato il ruolo centrale della sanità pubblica e della pediatria nella protezione dei diritti dei bambini. Ha elogiato la vaccinazione in età infantile come pratica fondamentale per la salute collettiva, richiamando il dovere costituzionale di proteggere l’infanzia. Ha infine denunciato la drammatica condizione sanitaria di milioni di minori nel mondo, colpiti da guerre, denutrizione e abbandono.
Vaccini. Schillaci fuga ogni dubbio: “Obbligo non sarà rivisto, non è nel programma di Governo”. E sul Nitag: “Rifarei tutto”
Governo e Parlamento
Vaccini. Schillaci fuga ogni dubbio: “Obbligo non sarà rivisto, non è nel programma di Governo”. E sul Nitag: “Rifarei tutto”
Il Ministro della Salute in un colloquio con il Fatto Quotidiano e Il Messaggero torna sulla vicenda Nitag: “Il comitato sui vaccini? Certo, rifarei tutto”. E poi rimarca: “Io sono tranquillissimo, vediamo che succede. Non mi sento sfiduciato dalla premier”.
Università. Mur: “Nuove date per il concorso di specializzazione medica 2024/2025”
Governo e Parlamento
Università. Mur: “Nuove date per il concorso di specializzazione medica 2024/2025”
È stata infatti prorogata di una settimana l’apertura delle scelte per gli specializzandi. Il rinvio si è reso necessario a causa del maggior tempo richiesto dal Ministero della Salute per la definizione del contingente globale di medici da formare distinto per tipologia di scuola. Scelte dei candidati: da martedì 23 settembre a lunedì 29 settembre 2025. Pubblicazione assegnazioni: martedì 30 settembre 2025. Immatricolazioni: dal 30 settembre al 6 ottobre.
World’s Best Specialized Hospitals 2026. Palazzo Chigi: “La classifica conferma la qualità della sanità italiana”
Governo e Parlamento
World’s Best Specialized Hospitals 2026. Palazzo Chigi: “La classifica conferma la qualità della sanità italiana”
Palazzo Chigi esprime orgoglio per il riconoscimento dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù tra le migliori strutture specializzate al mondo, secondo la classifica 2026 di Newsweek e Statista. L’Italia figura con 41 eccellenze, tra cui il Policlinico Gemelli, lo IEO e l’Istituto Nazionale dei Tumori. La graduatoria premia un modello di cura che unisce competenza e umanità.
Investimenti in edilizia sanitaria. In arrivo 1,26 miliardi per ospedali più sicuri e moderni. Tutte le quote Regione per Regione
Governo e Parlamento
Investimenti in edilizia sanitaria. In arrivo 1,26 miliardi per ospedali più sicuri e moderni. Tutte le quote Regione per Regione
Sul tavolo della Stato Regioni il riparto di oltre 1,26 miliardi di euro per il periodo 2027-2036. Le risorse serviranno a finanziare interventi di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. Escluse dalla distribuzione la Campania e le Province autonome di Trento e Bolzano. IL TESTO
Fine vita. L’iter diventa un percorso ad ostacoli e lo Stato si tira indietro: nessun coinvolgimento del Ssn. Ecco gli emendamenti dei relatori
Governo e Parlamento
Fine vita. L’iter diventa un percorso ad ostacoli e lo Stato si tira indietro: nessun coinvolgimento del Ssn. Ecco gli emendamenti dei relatori
Gli emendamenti al testo sul fine vita fissano condizioni rigidissime per la non punibilità di chi assiste al suicidio medicalmente assistito. Tutto dovrà passare per un Centro nazionale di valutazione con procedura lunga e senza termini vincolanti. Ma il punto più critico è l’esclusione totale del Servizio sanitario nazionale, che non potrà fornire né personale né mezzi. Si alza così un muro tra il paziente e lo Stato e viene lasciato ogni onere sulle spalle dei malati e delle loro famiglie. GLI EMENDAMENTI
Giovanni Rodriquez
National Health Prevention Hub. Lanciato avviso pubblico per presentazione e selezione di progetti Pnrr da finanziare
Governo e Parlamento
National Health Prevention Hub. Lanciato avviso pubblico per presentazione e selezione di progetti Pnrr da finanziare
Saranno selezionate le proposte progettuali in grado di contribuire al rafforzamento delle attività di prevenzione con particolare attenzione alla trasferibilità dei modelli proposti, alla sostenibilità delle azioni, alla rilevanza per il Ssn, alla replicabilità e all’impatto sul benessere delle comunità
Accesso a Medicina. Bernini: “Con semestre filtro garantiamo l’apertura, l’inclusività e la democrazia, ma anche la legalità”
Governo e Parlamento
Accesso a Medicina. Bernini: “Con semestre filtro garantiamo l’apertura, l’inclusività e la democrazia, ma anche la legalità”
È quanto ha detto la Ministra dell’Università Anna Maria Bernini rispondendo ad un’interrogazione di Forza Italia durante il Question time di oggi al Senato.
Telemedicina. Parte la Piattaforma nazionale. Il via libera dalla Conferenza Stato Regioni
Governo e Parlamento
Telemedicina. Parte la Piattaforma nazionale. Il via libera dalla Conferenza Stato Regioni
Il provvedimento firmato da Salute, Mef e Presidenza del Consiglio definisce regole, governance e sicurezza per rendere operativi i servizi minimi di telemedicina in tutto il Paese. Agenas avrà la regia, Regioni e Province autonome la gestione delle infrastrutture. IL DOCUMENTO
Pnrr. Le Regioni a Schillaci e Foti: “Gli interventi non possono essere stralciati, serve chiarezza su tempi e requisiti minimi”
Governo e Parlamento
Pnrr. Le Regioni a Schillaci e Foti: “Gli interventi non possono essere stralciati, serve chiarezza su tempi e requisiti minimi”
In una lettera si evidenzia che le rilevazioni ministeriali, basate sui valori originari dei CIS del 2022, “non hanno permesso una puntuale identificazione di quanto resti fra gli obiettivi minimi del PNRR attualmente vigente”. Molti enti hanno dunque ribadito che tutti gli interventi già avviati devono proseguire e che “saranno traguardati”. Chiesti alcuni chiarimenti al Governo.
Commissariamento di Agenas e finanziamento di 20 milioni all’ospedale Bambino Gesù. Via libera dal Senato al decreto
Governo e Parlamento
Commissariamento di Agenas e finanziamento di 20 milioni all’ospedale Bambino Gesù. Via libera dal Senato al decreto
Il Senato ha approvato un decreto-legge che dispone il commissariamento straordinario dell’Agenas, con la nomina di un commissario dotato di pieni poteri fino a fine 2025. Il provvedimento prevede inoltre un finanziamento fino a 20 milioni di euro annui all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù e proroga per il 2025 le quote premiali per le Regioni in equilibrio di bilancio. Il decreto è in vigore dal 2 agosto 2025 e ora passa all’esame della Camera. IL TESTO
Investimenti in sanità. In arrivo i fondi ex articolo 20 per gli ospedali di Lombardia e Veneto
Governo e Parlamento
Investimenti in sanità. In arrivo i fondi ex articolo 20 per gli ospedali di Lombardia e Veneto
Apprvati in Conferenza Stato Regioni gli accordi sui fondi ex articolo 20 per l’ammodernamento delle strutture di Lombardia e Veneto. Vale 763 milioni di euro quello per la Lombardia, sul piatto per le strutture del Veneto ci sono 203 milioni.
Payback dispositivi medici. Gemmato attacca i governi precedenti: “Meloni ha messo 1,4 miliardi per risolvere il caos”
Governo e Parlamento
Payback dispositivi medici. Gemmato attacca i governi precedenti: “Meloni ha messo 1,4 miliardi per risolvere il caos”
Il sottosegretario Marcello Gemmato, rispondendo a un’interrogazione sul payback dei dispositivi medici, ha attribuito le criticità ai governi Renzi e Draghi, rivendicando gli interventi correttivi del Governo Meloni. Tra questi, fondi per 1,445 miliardi e la riduzione al 25% dell'onere per le aziende. Avviato un tavolo tecnico per riformare il sistema.
Tumori gastroenterici, test Claudina 18.2 ancora escluso dai Lea. Ministero Salute: “Manca validazione clinica”. Ma si apre a possibile aggiornamento
Governo e Parlamento
Tumori gastroenterici, test Claudina 18.2 ancora escluso dai Lea. Ministero Salute: “Manca validazione clinica”. Ma si apre a possibile aggiornamento
Il test diagnostico Claudina 18.2, utilizzato per alcune neoplasie gastroenteriche, non è ancora incluso nei Lea per mancanza di validazione clinica. Il sottosegretario Gemmato chiarisce l’iter necessario per l’inserimento e segnala che le linee guida Aiom del 2021 non risultano aggiornate. Il Ministero valuterà con l’Iss un eventuale aggiornamento.
Morte per meningite a Bari. Gemmato: “Il Governo è con la scienza. In Puglia coperture vaccinali sopra la media, ma sotto gli obiettivi”
Governo e Parlamento
Morte per meningite a Bari. Gemmato: “Il Governo è con la scienza. In Puglia coperture vaccinali sopra la media, ma sotto gli obiettivi”
Il sottosegretario alla Salute rispondendo all’interrogazione di Furfaro (PD), ha ribadito l’impegno del Governo nella promozione delle vaccinazioni e annunciato campagne informative rafforzate. La Regione Puglia, pur sopra la media nazionale nelle coperture contro il meningococco, non ha ancora raggiunto gli obiettivi del Piano Nazionale. In arrivo un nuovo Piano regionale di immunizzazione.
Influenza. Campitiello: “In calo vaccinazione over 65 ma dobbiamo proteggere anziani”
Governo e Parlamento
Influenza. Campitiello: “In calo vaccinazione over 65 ma dobbiamo proteggere anziani”
Il Capo Dipartimento della Prevenzione del Ministero commenta i dati negativi sulla vaccinazione antinfluenzale degli anziani della scorsa stagione. E poi rilancia: “Stiamo lavorando all'inserimento nel Pnpv del richiamo del vaccino contro il meningococco B per gli adolescenti e per l'inserimento nel Calendario vaccinale del monoclonale per il virus respiratorio sinciziale”
Infermieri. Guidolin (M5S): “Emergenza drammatica, ma il Governo sta a guardare”
Governo e Parlamento
Infermieri. Guidolin (M5S): “Emergenza drammatica, ma il Governo sta a guardare”
Per rispondere all’emergenza infermieristica in Italia, ha detto la senatrice pentastellata “il governo propone riforme inutili e piene di mera propaganda come quella sulle professioni sanitarie. Ora basta: Meloni e Schillaci agiscano, prima che sia troppo tardi”
Schillaci: “Liste d’attesa, le performance migliorano. Ora avanti con medicina territoriale e Case di Comunità”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Liste d’attesa, le performance migliorano. Ora avanti con medicina territoriale e Case di Comunità”
Intervenuto alla trasmissione Forum su Canale 5, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha fatto il punto sulle riforme in corso nel Servizio sanitario nazionale. Al centro dell’azione di governo il contrasto alle liste d’attesa, con risultati già visibili, e il rafforzamento della medicina territoriale. Ruolo chiave per i medici di famiglia, che dovranno operare anche nelle nuove Case di comunità.


