Lavoro e Professioni
Enpaf. Eletti i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio dei sindaci
Lavoro e Professioni
Enpaf. Eletti i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio dei sindaci
L’Enpaf ha eletto i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il quadriennio 2025-2029. Gli organi entreranno in carica dopo la designazione dei rappresentanti ministeriali. Il presidente uscente Emilio Croce ha salutato con un messaggio di augurio, richiamando i risultati raggiunti e la necessità di garantire sostenibilità e tutela della comunità professionale.
Fiducia nella scienza? Nove italiani su dieci rispondono di sì. Il sondaggio Piepoli-Fnomceo
Lavoro e Professioni
Fiducia nella scienza? Nove italiani su dieci rispondono di sì. Il sondaggio Piepoli-Fnomceo
Il 90% degli italiani si fida della scienza. È questo uno dei risultati di un mini-sondaggio condotto dall’Istituto Piepoli per la Fnomceo su un campione rappresentativo di 500 persone.
Tre le domande, per misurare la fiducia nella scienza, nella medicina e nei vaccini. L’86% ha “molta o abbastanza” fiducia nella medicina, il 69% nei vaccini, ma solo l’11% è decisamente critico.
“È un vero e proprio plebiscito per la scienza” commenta il
Privacy e Sanità: gli impatti e le criticità del Data Act
Lavoro e Professioni
Privacy e Sanità: gli impatti e le criticità del Data Act
Gentile Direttore, una nuova dirompente normativa viene a interessare, tra gli altri, il settore sanitario. È il Data Act (Reg. UE n. 2023/2854), Regolamento Europeo direttamente applicabile dal 12 settembre 2025, che stabilisce nuove regole per quanto riguarda l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati, personali e non personali - generati da prodotti connessi e servizi correlati, cioè da dispositivi in grado di generare, ottenere o raccogliere dati sull’uso,
Nadia Martini
Un contratto nuovo per i medici: la ricetta di Anaao Assomed
Lavoro e Professioni
Un contratto nuovo per i medici: la ricetta di Anaao Assomed
Il rinnovo del contratto per medici e dirigenti sanitari, scaduto da due anni, si scontra con risorse insufficienti e un sistema contrattuale incapace di rispondere alla crisi della sanità pubblica. Serve un nuovo modello che garantisca carriere meritocratiche, stipendi adeguati, flessibilità e welfare, uscendo da logiche burocratiche e rivendicazioni corporative
Pierino Di Silverio
Responsabilità medica. Acoi e Anaao Assomed incontrano Nordio: “Riforma di civiltà, pronti a collaborare”
Lavoro e Professioni
Responsabilità medica. Acoi e Anaao Assomed incontrano Nordio: “Riforma di civiltà, pronti a collaborare”
Le due associazioni plaudono al Ddl che limita la punibilità ai soli casi di colpa grave e confermano la disponibilità a collaborare per una riforma organica, capace di ridurre la medicina difensiva e garantire maggiore serenità ai professionisti e sicurezza ai pazienti.
Medicina convenzionata. Fimmg, Fimp, Fmt, Sumai ai Governatori: “Subito Atti di Indirizzo. Domani denunceremo il rischio di un Ground Zero del Ssn””
Lavoro e Professioni
Medicina convenzionata. Fimmg, Fimp, Fmt, Sumai ai Governatori: “Subito Atti di Indirizzo. Domani denunceremo il rischio di un Ground Zero del Ssn””
Andi contro la capitalizzazione dell’offerta di cure odontoiatriche. “Il tempo sta scadendo. I presidenti e i segretari nazionali delle organizzazioni sindacali discuteranno domani a Roma delle possibili iniziative che saranno messe in campo in caso del protrarsi di questo inaccettabile e ingiustificato ritardo
Cimo-Fesmed alle Regioni: “Affrontare urgentemente il problema della clinicizzazione degli ospedali”
Lavoro e Professioni
Cimo-Fesmed alle Regioni: “Affrontare urgentemente il problema della clinicizzazione degli ospedali”
La Federazione accoglie positivamente l’intenzione delle Regioni di accelerare il rinnovo economico del contratto 2022‑2024 dei medici e dirigenti sanitari, ma chiede un impegno ulteriore: aprire con urgenza un tavolo per regolamentare l’assegnazione dei ruoli apicali ospedalieri al personale universitario, garantendo trasparenza, riconoscimenti professionali ed economici, e tutelando la carriera dei medici ospedalieri compromessa dalla riduzione dei posti e dalla “clinicizzazione”.
Iscrizioni alle lauree sanitarie. Fnopo: “Necessari interventi immediati per attrattività e futuro della professione”
Lavoro e Professioni
Iscrizioni alle lauree sanitarie. Fnopo: “Necessari interventi immediati per attrattività e futuro della professione”
Per l’Ostetricia i dati in termini di attrattività sono positivi, ma con criticità strutturali che rischiano di compromettere il futuro della professione. Servono interventi mirati su formazione, incentivi e sviluppo professionale per garantire un’assistenza sicura e di qualità alle donne e alle famiglie.
Sicurezza in Risonanza Magnetica: formazione obbligatoria per proteggere pazienti e professionisti. Arriva il corso Ecm su Club
Lavoro e Professioni
Sicurezza in Risonanza Magnetica: formazione obbligatoria per proteggere pazienti e professionisti. Arriva il corso Ecm su Club
Per garantire la sicurezza in Risonanza Magnetica, Club propone un corso ECM da 9 crediti, con la guida scientifica dell’esperto di radioprotezione Luigi Manco. Un aggiornamento obbligatorio che approfondisce anamnesi e valutazione dei pazienti, accesso alle aree RM, manutenzione delle apparecchiature e gestione delle emergenze, in conformità con DM 14 gennaio 2021 e D.lgs. 101/2020.
Decreto acque. Nessun obbligo per gli studi odontoiatrici. I chiarimenti dell’Andi
Lavoro e Professioni
Decreto acque. Nessun obbligo per gli studi odontoiatrici. I chiarimenti dell’Andi
Nessun adempimento aggiuntivo sulla gestione del rischio Legionella rispetto alle Linee guida del 2015. La sicurezza resta garantita attraverso le misure previste dal D.lgs. 81/08 e dal DVR, mentre l’Associazione invita a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi.
Manovra. Fvm: “È tempo di vedere fatti, cominciando dai contratti”
Lavoro e Professioni
Manovra. Fvm: “È tempo di vedere fatti, cominciando dai contratti”
La Federazione chiede che le risorse vadano ai contratti e alla valorizzazione del personale, per affrontare la crisi negli ospedali e nei servizi territoriali. Priorità: fidelizzare i professionisti, incentivare nuove assunzioni e destinare almeno il 7% del Fondo alla prevenzione. Ma avverte: servono fatti concreti e subito, a partire dalla contrattazione 2022-2024 ancora ferma al palo.
Test ammissione professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Fno Tsrm Pstrp: “Attrattività in tenuta e valore specialistico da salvaguardare”
Lavoro e Professioni
Test ammissione professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Fno Tsrm Pstrp: “Attrattività in tenuta e valore specialistico da salvaguardare”
Le prove di accesso ai corsi delle professioni sanitarie mostrano segnali positivi per profili come dietisti, logopedisti e osteopati, ma anche criticità per figure meno richieste. La Fno Tsrm e Pstrp chiede misure urgenti per valorizzare le professioni in sofferenza e tutelare la qualità dell’assistenza sanitaria.
Farmacie. La Corte dei Conti certifica l’ipotesi di nuovo Acn: svolta per servizi, remunerazioni e convenzioni
Lavoro e Professioni
Farmacie. La Corte dei Conti certifica l’ipotesi di nuovo Acn: svolta per servizi, remunerazioni e convenzioni
La Corte dei Conti ha certificato positivamente l’ipotesi di nuovo Accordo Collettivo Nazionale per le farmacie pubbliche e private, aggiornando la convenzione ferma al 1998. L’Acn ridefinisce il ruolo delle farmacie nel Ssn, includendo nuovi servizi e criteri di remunerazione. Vengono introdotte novità su personale, gestione delle ricette e sostegno alle farmacie rurali. La Corte raccomanda alle Regioni un attento monitoraggio dell’impatto economico. LA DELIBERA
Scudo penale e tutele assicurative
Lavoro e Professioni
Scudo penale e tutele assicurative
Il nuovo scudo penale – pur segnando un passo rilevante verso la riduzione della cosiddetta medicina difensiva – non inciderà in alcun modo sul piano civile e disciplinare: il medico potrà ancora essere chiamato a risarcire i danni, anche solo in parte, e resterà comunque esposto a procedimenti di natura amministrativa o deontologica. Proprio per questo le coperture assicurative manterranno, anche in futuro, un ruolo essenziale
Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico. Fnopo: “Nessuna quantità di alcol in gravidanza è sicura”
Lavoro e Professioni
Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico. Fnopo: “Nessuna quantità di alcol in gravidanza è sicura”
“Non esiste una soglia sicura: il consumo di alcol può compromettere lo sviluppo neurologico e fisico del bambino, con conseguenze che possono durare tutta la vita” spiega Del Bo, segretario nazionale delle ostetriche, professionisti in prima linea nella prevenzione dei disturbi dello spettro feto-alcolico
Payback dispositivi. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
Lavoro e Professioni
Payback dispositivi. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
Oltre 50 imprese venete si sono incontrate a Venezia. Broya de Lucia: “Le PMI non possano essere trasformate in bancomat dello Stato per coprire scelte di spesa non determinate dalle imprese stesse. Serve una misura strutturale che liberi le aziende dal peso insostenibile delle richieste relative al payback a cominciare dal periodo 2015-2018”.
La responsabilità per omessa vigilanza psichiatrica
Lavoro e Professioni
La responsabilità per omessa vigilanza psichiatrica
La storia di un caso di suicidio in un reparto psichiatrico: responsabilità civile e penale del personale, gestione del rischio e implicazioni per medici e strutture.
Payback dispositivi. Belviso (Fifo): “Si cancelli la norma con la finanziaria, la Salute Pubblica la paghi lo Stato, non le aziende”
Lavoro e Professioni
Payback dispositivi. Belviso (Fifo): “Si cancelli la norma con la finanziaria, la Salute Pubblica la paghi lo Stato, non le aziende”
Oggi il termine per i pagamenti da parte delle aziende. “Questa scadenza rappresenta una riprova dei danni che il payback sta causando al nostro settore. Il Governo avrà tristemente contezza di quanto questa misura sia effettivamente insostenibile per le imprese", dice Belviso, che ieri aveva denunciato l’impossibilità di centinaia di aziende di rispettare la scadenza. Chiesta la riapertura urgente del tavolo tecnico con il Mef.
Test infermieristica. Fnopi: “Partecipanti in calo, ma il trend di iscrizioni e laureati vira in positivo”
Lavoro e Professioni
Test infermieristica. Fnopi: “Partecipanti in calo, ma il trend di iscrizioni e laureati vira in positivo”
In una nota la Federazione ricorda che se da inizio secolo a oggi i posti a bando sono passati dai 10.614 del 2001 ai 20.699 attuali (di cui 290 di Infermieristica pediatrica), il numero delle domande è stato altalenante: dai picchi del 2010 alle circa 19mila attese quest’anno, al netto dei dati delle otto università private, in cui i test sono previsti successivamente.
Riforma professioni sanitarie. D’Alba (Federsanità): “Bene scudo penale per riduzione contenzioso e contrasto medicina difensiva”
Lavoro e Professioni
Riforma professioni sanitarie. D’Alba (Federsanità): “Bene scudo penale per riduzione contenzioso e contrasto medicina difensiva”
Il nuovo scudo penale per i medici, approvato dal Governo, limita la responsabilità penale alla colpa grave, riducendo il contenzioso e la medicina difensiva. Secondo Federsanità, è un passo avanti per la tutela dei professionisti e l’efficienza del sistema. Solo il 3% dei procedimenti si conclude con condanna. La misura rafforza il Ssn puntando su fiducia, sicurezza e qualità.
Rinnovo contratto dirigenza sanitaria. Regioni: “Pronto l’atto di indirizzo”
Lavoro e Professioni
Rinnovo contratto dirigenza sanitaria. Regioni: “Pronto l’atto di indirizzo”
Alparone: “Abbiamo continuato a lavorare in queste settimane per garantire che le linee di indirizzo delle Regioni arrivino il prima possibile sul tavolo di Aran per l’avvio della trattativa. Abbiamo già fissato, infatti, una prossima riunione per metà settembre. A chi è preoccupato di ritardi o defezioni, le Regioni rispondono presente”.
Contratto medici. Atto di indirizzo in arrivo. Cimo-Fesmed: “No a passi indietro rispetto all’ultimo Ccnl”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Atto di indirizzo in arrivo. Cimo-Fesmed: “No a passi indietro rispetto all’ultimo Ccnl”
Riforma Professioni sanitarie. Fmt: “Un grande passo avanti. Ora il Parlamento faccia presto”
Lavoro e Professioni
Riforma Professioni sanitarie. Fmt: “Un grande passo avanti. Ora il Parlamento faccia presto”
La Federazione dei Medici Territoriali (Fmt) giudica positivamente il ddl approvato il 4 settembre che riforma le professioni sanitarie. La riforma introduce tutele legali per i medici di famiglia e valorizza la loro formazione come vera specializzazione. Per Fmt è un passo avanti necessario per rafforzare la sanità pubblica.
Professioni sanitarie. Domande in lieve calo (-1,5%), ma aumentano i posti a bando (+3,8%). Fisioterapia e Logopedia i corsi più ambiti
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Domande in lieve calo (-1,5%), ma aumentano i posti a bando (+3,8%). Fisioterapia e Logopedia i corsi più ambiti
Si sono svolti oggi gli esami per l’accesso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie, con 57.985 domande per 33.695 posti nelle Università statali. Le richieste calano leggermente (-1,5%), mentre i posti aumentano del 3,8%. Fisioterapia, Logopedia e Ostetricia restano i corsi più richiesti. Variazioni significative anche a livello regionale
Angelo Mastrillo
Payback dispositivi medici. Confindustria Dm: “Urgente eliminare la norma in manovra per tutelare le imprese”
Lavoro e Professioni
Payback dispositivi medici. Confindustria Dm: “Urgente eliminare la norma in manovra per tutelare le imprese”
Scattano domani i versamenti del payback per i dispositivi medici relativi al 2015-2018, per un totale di circa 520 milioni. Confindustria Dispositivi Medici denuncia incertezze procedurali e difficoltà per le imprese, soprattutto le Pmi. Il presidente Faltoni chiede l’abolizione del payback 2019-2024 nella prossima Legge di Bilancio e l’apertura urgente del tavolo di confronto sulla governance del settore.
Payback dispositivi. Fifo scrive al Mef: “Urgente una proroga per i pagamenti, per aziende impossibile accedere al credito”
Lavoro e Professioni
Payback dispositivi. Fifo scrive al Mef: “Urgente una proroga per i pagamenti, per aziende impossibile accedere al credito”
La scadenza dei termini di pagamento è fissata per il 9 settembre ma “la norma che consente l'accesso ai finanziamenti garantiti – ricorda la presidente Belviso è entrata in vigore solo il 10 agosto”, mese di chiusura al pubblico di molti istituti di credito. E sulle eventuali compensazioni; “il Mef chiarisce alla Regione che l’onere a carico delle imprese è comunque ridotto alla misura del 25%, come stabilito dalla Consulta”. LE LETTERE AL MEF
Giornata mondiale della Fisioterapia. A Roma confronto tra istituzioni, esperti e società civile
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale della Fisioterapia. A Roma confronto tra istituzioni, esperti e società civile
Al centro dei lavori il ruolo strategico del fisioterapista nella sanità territoriale, nella prevenzione e nella gestione delle cronicità. Annunciata la revisione del Codice Deontologico e firmati tre nuovi protocolli d’intesa per una sanità più inclusiva. Ampio spazio anche all’innovazione tecnologica, alla formazione universitaria e al contrasto dell’abusivismo professionale. Firmati tre nuovi protocolli d’intesa per rafforzare il ruolo della professione nella sanità pubblica.
Post-ictus. Il recupero comincia dal fisioterapista: “Tempestività e competenze fanno la differenza”
Lavoro e Professioni
Post-ictus. Il recupero comincia dal fisioterapista: “Tempestività e competenze fanno la differenza”
In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, Alice Italia Odv ribadisce il ruolo cruciale del fisioterapista nel percorso riabilitativo post-ictus: “Affidarsi a figure non qualificate può compromettere l'efficacia del percorso di recupero e, allo stesso tempo, può comportare seri rischi per la salute della persona, soprattutto in presenza di condizioni cliniche fragili”
Pubblicato il Decreto con i quiz per i concorsi delle sedi farmaceutiche. Fofi: “L’allegato è Illeggibile”
Lavoro e Professioni
Pubblicato il Decreto con i quiz per i concorsi delle sedi farmaceutiche. Fofi: “L’allegato è Illeggibile”
Il 4 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Salute con le domande e risposte per i concorsi relativi alle sedi farmaceutiche. Tuttavia, l’allegato risulta illeggibile. La Fofi, che ha partecipato all’aggiornamento dei quiz tramite due suoi rappresentanti, ha segnalato il problema al Ministero, che è già al lavoro per risolverlo. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti a breve.
Elezioni Enpaf 2025. Maurizio Pace candidato alla Presidenza con una squadra rappresentativa di tutte le componenti professionali
Lavoro e Professioni



