Lavoro e Professioni

Prorogati i termini per il Bando Pnrr a sostegno delle farmacie rurali: nuove scadenze al 24 e 31 luglio 2025
Prorogati i termini per il Bando Pnrr a sostegno delle farmacie rurali: nuove scadenze al 24 e 31 luglio 2025
Lavoro e Professioni
Prorogati i termini per il Bando Pnrr a sostegno delle farmacie rurali: nuove scadenze al 24 e 31 luglio 2025
La registrazione allo Sportello telematico è possibile fino al 24 luglio 2025, mentre la presentazione delle domande è prorogata al 31 luglio 2025. L’iniziativa, sostenuta dall’UE nell’ambito della Missione 5 del PNRR, mira a potenziare il ruolo delle farmacie rurali come presidi sanitari di prossimità. Previsto anche un progetto formativo ECM-FAD curato dalla Fondazione Francesco Cannavò.
Radiologi. Il Snr Fassid concorda con IA: 4 esami su dieci sono inappropriati
Radiologi. Il Snr Fassid concorda con IA: 4 esami su dieci sono inappropriati
Lavoro e Professioni
Radiologi. Il Snr Fassid concorda con IA: 4 esami su dieci sono inappropriati
“Non ci voleva l’intelligenza artificiale, cui i radiologi guardano tuttavia con occhio favorevole. Sono almeno 15 anni che il nostro Sindacato denuncia come inutile il 30% degli esami che facciamo, mentre le liste d'attesa lievitano. Troppo spesso ci troviamo a rispondere, con personale ridotto al lumicino, a ricette non appropriate. La domanda in sanità tende all'infinito".
Farmacie: dipendenti in protesta a Roma. “Vogliamo stipendi dignitosi”
Farmacie: dipendenti in protesta a Roma. “Vogliamo stipendi dignitosi”
Lavoro e Professioni
Farmacie: dipendenti in protesta a Roma. “Vogliamo stipendi dignitosi”
Sempre oggi nella Capitale è previsto uno sciopero di 4 ore dei lavoratori che sono sul piede di guerra per il rinnovo del contratto fermo al palo. "Abbiamo chiesto di non convocarci più al tavolo se Federfarma non mette per iscritto una proposta economica vera e rispettosa delle lavoratrici e dei lavoratori delle farmacie"
Bologna. Medici Cimo-Fesmed abbandonano le trattative con le aziende sanitarie
Bologna. Medici Cimo-Fesmed abbandonano le trattative con le aziende sanitarie
Emilia-Romagna
Bologna. Medici Cimo-Fesmed abbandonano le trattative con le aziende sanitarie
A scatenare la plateale protesta, cui seguirà la mancata firma del regolamento da parte della Cimo-Fesmed, il tentativo di non riconoscere e quindi pagare le prestazioni svolte dai medici oltre il proprio orario di lavoro, contravvenendo chiaramente alle disposizioni previste dal contratto collettivo nazionale.
Filtro penale medici. Anaao: “Il ministero coinvolga le parti sociali”
Filtro penale medici. Anaao: “Il ministero coinvolga le parti sociali”
Lavoro e Professioni
Filtro penale medici. Anaao: “Il ministero coinvolga le parti sociali”
“Se il filtro corrisponde alla deimputazione, siamo pronti a fare la nostra parte. Chiediamo che il Ministero competente coinvolga le parti sociali, soprattutto quelle che rappresentano chi ogni giorno è sottoposto al giudizio di ben 6 tribunali: civile, penale, deontologico, aziendale, erariale, e il peggiore, quello mediatico”.
Alberto Oliveti rieletto alla presidenza dell’Enpam 
Alberto Oliveti rieletto alla presidenza dell’Enpam 
Lavoro e Professioni
Alberto Oliveti rieletto alla presidenza dell’Enpam 
Due le new entry: alla vicepresidenza dell’Ente sono stati eletti Silvestro Scotti e Luigi Mario Daleffe. Oliveti è stato confermato presidente della Fondazione Enpam con oltre il 95% dei voti.
Izs Lazio e Toscana. Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Izs Lazio e Toscana. Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Lavoro e Professioni
Izs Lazio e Toscana. Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Il nuovo CdA dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e Toscana si è insediato il 24 giugno 2025. Enrico Loretti è stato nominato Presidente. Approvati bilancio 2024 e documenti strategici. Il CdA resterà in carica per quattro anni.
Liste d’attesa. Anaao: “Investire sui professionisti per risolvere le cause e non solo l’effetto del fenomeno“
Liste d’attesa. Anaao: “Investire sui professionisti per risolvere le cause e non solo l’effetto del fenomeno“
Lavoro e Professioni
Liste d’attesa. Anaao: “Investire sui professionisti per risolvere le cause e non solo l’effetto del fenomeno“
“Occorre insomma non solo agire sull’appropriatezza diagnostico-terapeutica e sull’organizzazione, ma anche e soprattutto sui professionisti e sull’appetibilità per gli stessi di un Ssn sempre più in difficoltà, ma che nonostante tutto continua a erogare prestazioni gratuite", commenta Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed.
Pediatria in trasformazione: nuovi corsi ECM per affrontare le sfide del presente
Pediatria in trasformazione: nuovi corsi ECM per affrontare le sfide del presente
Lavoro e Professioni
Pediatria in trasformazione: nuovi corsi ECM per affrontare le sfide del presente
Club Pediatri, in collaborazione con Quotidiano Pediatria e con il provider ECM Sanità In-Formazione, presenta 5 nuovi corsi ECM pensati per i pediatri di oggi: strumenti concreti per affrontare le nuove patologie dell’età evolutiva e le richieste di una professione in continuo cambiamento.
Ccnl dipendenti di farmacia. Federfarma: “Pronti alla ripresa delle trattative su proposte sostenibili”
Ccnl dipendenti di farmacia. Federfarma: “Pronti alla ripresa delle trattative su proposte sostenibili”
Lavoro e Professioni
Ccnl dipendenti di farmacia. Federfarma: “Pronti alla ripresa delle trattative su proposte sostenibili”
Federfarma rilancia il dialogo con i sindacati per il rinnovo del contratto nazionale dei dipendenti delle farmacie private, proponendo un aumento salariale sostenibile e trattative regionali differenziate. L’obiettivo è garantire la sostenibilità della rete farmaceutica territoriale e valorizzare il ruolo dei collaboratori, evitando tensioni sindacali che potrebbero danneggiare i cittadini.
Tslb e staff mix: integrazione professionale e governance dei percorsi diagnostici
Tslb e staff mix: integrazione professionale e governance dei percorsi diagnostici
Lavoro e Professioni
Tslb e staff mix: integrazione professionale e governance dei percorsi diagnostici
Il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico è oggi una figura ad alta specializzazione, con un potenziale ancora inespresso in termini di governance, innovazione e sicurezza. Riconoscerne la centralità significherebbe valorizzare il ruolo nei percorsi clinico-diagnostici; definire percorsi di carriera sostenibili e attrattivi; investire in digitalizzazione, qualità del dato e integrazione professionale.
Sanità Privata. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl soddisfatte per la convocazione da parte di Aris, deluse dall’atteggiamento di Aiop
Sanità Privata. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl soddisfatte per la convocazione da parte di Aris, deluse dall’atteggiamento di Aiop
Lavoro e Professioni
Sanità Privata. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl soddisfatte per la convocazione da parte di Aris, deluse dall’atteggiamento di Aiop
"Chiediamo al Presidente di Aiop di comprendere il forte disagio e il crescente malessere tra i lavoratori e le lavoratrici e di attivarsi al più presto per la riapertura del tavolo negoziale. È necessario un confronto serio e costruttivo, che porti finalmente al rinnovo di un contratto atteso da troppo tempo. Questa apertura può rappresentare un primo passo importante, ma serve continuità".
Fine vita. Sicp: “Cure palliative scelta naturale della persona, non un obbligo” 
Fine vita. Sicp: “Cure palliative scelta naturale della persona, non un obbligo” 
Lavoro e Professioni
Fine vita. Sicp: “Cure palliative scelta naturale della persona, non un obbligo” 
Più di una perplessità da parte della Società Italiana di Cure Palliative sulla bozza di Ddl sul fine vita. Anzitutto, l‘“obbligatorietà delle Cure Palliative” come requisito essenziale per le persone che chiedono di accedere al suicidio medicalmente assistito, che “snatura il senso stesso delle cure palliative”, dice la Sicp che sottolinea anche: “Obbligatorietà non praticabile: in Italia accesso garantito solo ad 1 persona su 4, solo 9 regioni soddisfano i requisiti”.
Contratto medici. Fp Cgil: ”No ad accordi al ribasso che umiliano i professionisti”
Contratto medici. Fp Cgil: ”No ad accordi al ribasso che umiliano i professionisti”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Fp Cgil: ”No ad accordi al ribasso che umiliano i professionisti”
Filippi: “Non abbiamo nessuna fretta di sottoscrivere un contratto definanziato, anche perché parte degli aumenti dello stipendio tabellare sono già presenti in busta paga, in virtù dell'anticipo predisposto dal Governo nella legge di bilancio 2024: infatti con le attuali risorse, l’aumento del tabellare probabilmente sarà inferiore ai 250 euro lordi, ma oggi ne stiamo già percependo 121, per cui la differenza reale di quanto aumenteranno le buste paga sarà veramente irrisoria"
Co.Ge.A.P.S: rinnovate le cariche. Alla presidenza Roberto Monaco (Fnomceo) e alla vicepresidenza Pierpaolo Pateri (Fnopi)
Co.Ge.A.P.S: rinnovate le cariche. Alla presidenza Roberto Monaco (Fnomceo) e alla vicepresidenza Pierpaolo Pateri (Fnopi)
ECM opinioni a confronto
Co.Ge.A.P.S: rinnovate le cariche. Alla presidenza Roberto Monaco (Fnomceo) e alla vicepresidenza Pierpaolo Pateri (Fnopi)
Insediata oggi la nuova Assemblea del Consorzio che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini coinvolte nel progetto di Educazione Continua in Medicina e rappresenta un milione e 400mila professionisti. Tesoriere sarà Giovanni Zorgno (FOFI) e segretario Tiziana Rossetto (FNO TSRM e PSTRP).
Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST 
Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST 
Lavoro e Professioni
Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST 
”In un’epoca di straordinaria evoluzione scientifica e tecnologica, il nostro impegno sarà quello di valorizzare la ricerca, promuovere l’innovazione diagnostica e terapeutica, in dermatologia e rafforzare la formazione specialistica ed il rapporto con le Istituzioni“ ha detto il neo Presidente titolare della cattedra di Dermatologia e Venereologia a La Sapienza di Roma
Infermieri e personale sanitario. Uil Fpl: “Dichiarazioni giuste, ma contratti al ribasso”
Infermieri e personale sanitario. Uil Fpl: “Dichiarazioni giuste, ma contratti al ribasso”
Lavoro e Professioni
Infermieri e personale sanitario. Uil Fpl: “Dichiarazioni giuste, ma contratti al ribasso”
Il sindacato sulle dichiarazioni del ministro Schillaci sul necessario riconoscimento economico e professionale degli infermieri e del personale sanitario. “Non basta parlare di valorizzazione: servono fatti, coerenza, risorse e rispetto per i lavoratori della sanità pubblica”, dice la Uil Fpl.
Esame di Stato di abilitazione alla professione di farmacista. Prima sessione il 25 luglio e seconda sessione il 14 novembre
Esame di Stato di abilitazione alla professione di farmacista. Prima sessione il 25 luglio e seconda sessione il 14 novembre
Lavoro e Professioni
Esame di Stato di abilitazione alla professione di farmacista. Prima sessione il 25 luglio e seconda sessione il 14 novembre
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025 e alla seconda sessione non oltre il 21 ottobre 2025 presso la segreteria dell’università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami. L’abilitazione all’esercizio della professione di farmacista è conseguita previo superamento del relativo esame di Stato in modalità semplificata.
Personale. Cisl Fp: “Il Dl 90 lo conferma: nei Policlinici universitari si applica il contratto della sanità pubblica”
Personale. Cisl Fp: “Il Dl 90 lo conferma: nei Policlinici universitari si applica il contratto della sanità pubblica”
Lavoro e Professioni
Personale. Cisl Fp: “Il Dl 90 lo conferma: nei Policlinici universitari si applica il contratto della sanità pubblica”
“Il governo ha colmato il vuoto normativo. Bene che Regione Lazio abbia dato immediato seguito alle assunzioni all’Umberto I per dare certezze assistenziali alle persone”  ha detto il segretario generale Cosentino
Decreto Università. Bufera sull’Articolo 6, i sindacati: “Siamo pronti allo sciopero”
Decreto Università. Bufera sull’Articolo 6, i sindacati: “Siamo pronti allo sciopero”
Lavoro e Professioni
Decreto Università. Bufera sull’Articolo 6, i sindacati: “Siamo pronti allo sciopero”
Flc Cgil, Cisl Università, Uil Scuola Rua, Gilda e Snals denunciano l’articolo 6 del nuovo decreto su Università e Salute: “Snatura le Aou e calpesta diritti e contratti”. Dopo anni di promesse disattese, i sindacati lanciano l’ultimatum ai Ministri Bernini e Schillaci: senza il ritiro immediato della norma, scatterà lo stato di agitazione con gravi ripercussioni su esami e specializzazioni.
Scabbia. Ecco perché e come gli Assistenti sanitari possono contribuire efficacemente alla riduzione dei casi
Scabbia. Ecco perché e come gli Assistenti sanitari possono contribuire efficacemente alla riduzione dei casi
Lavoro e Professioni
Scabbia. Ecco perché e come gli Assistenti sanitari possono contribuire efficacemente alla riduzione dei casi
L’Assistente sanitario fornisce indicazioni pratiche per la gestione igienico-sanitaria e ambientale, supporta le scuole, le strutture sociosanitarie e di accoglienza attivando misure preventive, e vigila sul rispetto delle regole di isolamento, se necessario. Il suo intervento è determinante anche per evitare i fallimenti terapeutici, spesso legati a un uso scorretto dei trattamenti o alla mancata gestione dei contatti.
Payback. Confapi Sanità, Conflavoro PMI Sanità e Fifo Sanità scrivono a Meloni: “Urgente modificare il decreto”
Payback. Confapi Sanità, Conflavoro PMI Sanità e Fifo Sanità scrivono a Meloni: “Urgente modificare il decreto”
Lavoro e Professioni
Payback. Confapi Sanità, Conflavoro PMI Sanità e Fifo Sanità scrivono a Meloni: “Urgente modificare il decreto”
Le associazioni chiedono di inserire nel decreto una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive. “Pur riconoscendo lo sforzo compiuto in merito allo stanziamento delle risorse, dobbiamo tutelare il settore, le piccole e medie imprese, i lavoratori, la concorrenza e la continuità dell’erogazione delle forniture sanitarie essenziali”.
Carenza di personale nei Pse nei reparti di Anestesia e Rianimazione. Simedet: “Superato i limiti della sostenibilità” 
Carenza di personale nei Pse nei reparti di Anestesia e Rianimazione. Simedet: “Superato i limiti della sostenibilità” 
Lavoro e Professioni
Carenza di personale nei Pse nei reparti di Anestesia e Rianimazione. Simedet: “Superato i limiti della sostenibilità” 
“Il sistema oggi resiste solo grazie al sacrificio quotidiano degli operatori. Ma il tempo è scaduto: servono decisioni strutturali e coraggiose per salvare la sanità pubblica”, avverte la Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica. Tra le proposte: assunzioni rapide e stabili di personale sanitario; incentivi economici e professionali per chi lavora nelle aree critiche; tutele psico-fisiche per gli operatori.
Salute dentale. Allarme Odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal Ssn”
Salute dentale. Allarme Odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal Ssn”
Lavoro e Professioni
Salute dentale. Allarme Odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal Ssn”
Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici della provincia di Firenze, Valerio Fancelli, propone l’apertura di un tavolo nazionale di confronto tra Ordini, università, istituzioni e associazioni professionali. E con Alexander Peirano (Andi Firenze), avverte: “L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l’uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali”.
Assistente infermiere e nuovo Oss: si parte. I decreti in Gazzetta Ufficiale
Assistente infermiere e nuovo Oss: si parte. I decreti in Gazzetta Ufficiale
Lavoro e Professioni
Assistente infermiere e nuovo Oss: si parte. I decreti in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato il Dpcm che introduce la nuova figura dell’assistente infermiere che si collocherà a un livello intermedio tra l’Oss e l’infermiere, rafforzando la capacità operativa delle équipe assistenziali. La formazione di entrambe le figure è affidata alle Regioni, con l’obiettivo di garantire uniformità sul territorio nazionale ma anche flessibilità nei modelli organizzativi locali. Revisionato anche il profilo dell’Oss. I TESTI
Osteopatia. Mauro Longobardi nuovo presidente del Roi
Osteopatia. Mauro Longobardi nuovo presidente del Roi
Lavoro e Professioni
Osteopatia. Mauro Longobardi nuovo presidente del Roi
Decreto sulle equipollenze e sviluppo di una piena collaborazione con le altre professioni sanitarie le priorità del nuovo Consiglio Direttivo
Ingegneria clinica italiana. L’American college of clinical engineerin premia Umberto Nocco
Ingegneria clinica italiana. L’American college of clinical engineerin premia Umberto Nocco
Lavoro e Professioni
Ingegneria clinica italiana. L’American college of clinical engineerin premia Umberto Nocco
Il presidente AIIC è stato premiato per l’attenzione (e quella dell’Associazione Italiana) all’approfondimento dei legami tra i professionisti italiani della formazione continua “attraverso la condivisione di conoscenze e informazioni e il rafforzamento delle reti regionali e nazionali”
Rinnovo del contratto dei medici e dirigenti sanitari. La roadmap dell’Anaao Assomed
Rinnovo del contratto dei medici e dirigenti sanitari. La roadmap dell’Anaao Assomed
Lavoro e Professioni
Rinnovo del contratto dei medici e dirigenti sanitari. La roadmap dell’Anaao Assomed
Il sindacato: “Come ampiamente previsto e denunciato, al netto di incontri, scontri e discussioni, abbiamo dovuto attendere la firma del contratto del comparto per discutere (forse) quello della dirigenza medica e sanitaria. Ma le attese devono finire qui, perché ora è improcrastinabile l’emanazione dell’atto di indirizzo, propedeutico all’apertura delle trattative”.