Lavoro e Professioni
Il concetto di “positivo” e “negativo” in medicina
Lavoro e Professioni
Il concetto di “positivo” e “negativo” in medicina
La salute (il positivo) viene guadagnata mediante la eliminazione (negazione) della cosa-malattia, per esempio della cellula tumorale (il negativo). Quel male, che è il tumore, viene risolto asportando chirurgicamente o eliminando farmacologicamente (chemioterapia) le cellule tumorali. Ma tale paradigma determina una serie di problemi anche gravi. Perché in medicina, come in filosofia, il bene, che è la salute, è qualcosa di essenzialmente diverso dalla negazione della malattia
Luigi Vero Tarca
Contratto medici. Gli anestesisti a Di Maio: “Quale considerazione ha questo Governo del nostro lavoro?”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Gli anestesisti a Di Maio: “Quale considerazione ha questo Governo del nostro lavoro?”
Il sindacato Aaroi-Emac ricorda un post del vicepremier in cui si sottolineano gli apprezzamenti che questo Governo avrebbe ricevuto dai sindacati europei per il reddito di cittadinanza. Vergallo: "Ma lo sa Di Maio che gli anestesisti hanno il loro salario ridotto ai 'minimi' termini?". E intanto mercoledì riprendono le trattative all'Aran
Como. Il 15 e 16 marzo il congresso di Erone onlus per formare una “coscienza oncologica”
Lavoro e Professioni
Como. Il 15 e 16 marzo il congresso di Erone onlus per formare una “coscienza oncologica”
Il convegno, dedicato al tumore al seno sarà articolato in una prima giornata rivolta alla popolazione e una seconda giornata dedicata agli specialisti del settore. Il primo giorno di punterà soprattutto su prevenzione e stili di vita; il secondo sugli aspetti scientifici, in particolare sulle innovazioni terapeutiche in questo ambito.
Nasce l’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (UCFI) della Diocesi di Bari e Bitonto
Lavoro e Professioni
Nasce l’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (UCFI) della Diocesi di Bari e Bitonto
Lo hanno reso noto il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat Luigi d’Ambrosio Lettieri e il consigliere Francesco Di Molfetta. L’associazione trova nell’ispirazione cristiana derivante dal Vangelo, quei principi etici che risultano fondamentali nelle attività dei professionisti della salute e del benessere del cittadino, nel rispetto della dignità incommensurabile dell’uomo.
Festa della donna. Oms: donne in sanità sono il 70% ma solo una su quattro ha la leadership
Lavoro e Professioni
Festa della donna. Oms: donne in sanità sono il 70% ma solo una su quattro ha la leadership
L'attuazione di accordi di lavoro flessibili, la fornitura di programmi di tutoraggio e l'istituzione di politiche specifiche sulla discriminazione e le molestie di genere, insieme allo sviluppo della formazione di genere possono abbattere le barriere che tuttora frenano la carriera delle donne in sanità. Ma non basta. Secondo l'Oms bisogna innovare la stessa organizzazione del lavoro in sanità a partire dai criteri di progressione di carriera perché troppo spesso le donne devono concorrere in un sistema progettato per gli uomini.
8 marzo. Grillo: “Il mio pensiero a tutte le donne che ogni giorno tengono in piedi il nostro Ssn”
Lavoro e Professioni
8 marzo. Grillo: “Il mio pensiero a tutte le donne che ogni giorno tengono in piedi il nostro Ssn”
Con un post su facebook il Ministro della Salute celebra la Festa della donna. “Ancora oggi le donne continuano a fare troppa fatica per ottenere i giusti riconoscimenti sociali e lavorativi e sono le prime vittime di stalker e compagni violenti. Queste differenze e queste violenze non sono più tollerabili”.
Buon 8 marzo a tutte le professioniste della salute. Anche se c’è poco da festeggiare
Lavoro e Professioni
Buon 8 marzo a tutte le professioniste della salute. Anche se c’è poco da festeggiare
Ad una presenza sempre più numericamente maggioritaria della componente femminile tra le professioni della salute nel SSN, non corrisponde affatto un’adeguata presenza nell’affidamento degli incarichi più elevati sia professionali che gestionali, in particolare nella dirigenza medica.
Saverio Proia
Infondato allarmismo sui conti Enpam: Tribunale condanna società di consulenza
Lavoro e Professioni
Infondato allarmismo sui conti Enpam: Tribunale condanna società di consulenza
La terza sezione della Corte di appello di Roma ha infatti stabilito che la valutazione fatta nella 2010 da Sri Capital Advisers Ltd dove si diceva che l’Ente rischiava un buco di oltre un miliardo di euro, era “incompleta e conteneva giudizi tecnici non rapportati ai profili di rischio propri dell’ente previdenziale”.
Aaroi a Grillo: “Stop a ‘medici a cottimo’, inclusi gli specialisti ambulatoriali, negli ospedali”
Lavoro e Professioni
Aaroi a Grillo: “Stop a ‘medici a cottimo’, inclusi gli specialisti ambulatoriali, negli ospedali”
Il sindacato degli anestesisti scrive al Ministro della Salute segnalando come “il ricorso da parte delle Aziende Sanitarie alle Cooperative a questi professionisti è diventata una prassi quotidiana”. E lancia l’appello: “Illegalità che va fermata”.
Farmacisti. La Banca Popolare di Sondrio acquista il 70,77% del capitale sociale di Farbanca
Lavoro e Professioni
Farmacisti. La Banca Popolare di Sondrio acquista il 70,77% del capitale sociale di Farbanca
Il prezzo dell’acquisizione è pari a 30 milioni di euro, “con eventuale aggiustamento in riduzione in funzione solo di un risultato economico di Farbanca - nei primi mesi del 2019 - inferiore alle previsioni ovvero di incremento significativo dello stock di non performing loans nei mesi antecedenti il completamento dell’Operazione”, specifica la Banca popolare di Sondrio.
8 marzo. Fnomceo: “Le donne medico sono il 44%, ma tra gli under 40 sono oltre il 60%
Lavoro e Professioni
8 marzo. Fnomceo: “Le donne medico sono il 44%, ma tra gli under 40 sono oltre il 60%
Sono questi i numeri di genere comunicati dalla Federazione degli ordini dei medici. Anelli: “È necessario che anche i sistemi organizzativi tengano conto di questa nuova fotografia della popolazione medica e odontoiatrica, e vi si adeguino”
Le donne medico sono ormai maggioranza ma il Ssn non se n’è ancora accorto
Lavoro e Professioni
Le donne medico sono ormai maggioranza ma il Ssn non se n’è ancora accorto
La sostenibilità della sanità pubblica passa anche per la capacità di tenere insieme la galassia delle esigenze e delle aspettative, di lavoro e di “genere”, dei professionisti con quelli del Servizio Sanitario Nazionale e compiutamente interpretare e rappresentare i cambiamenti e le nuove domande che l’avanzare delle donne in sanità esprime.
Carlo Palermo (Anaao Assomed)
Lorenzin: “Più donne medico ma gli uomini ai vertici, ancora tanta strada da fare. Ma da Governo scarsa sensibilità”
Lavoro e Professioni
Lorenzin: “Più donne medico ma gli uomini ai vertici, ancora tanta strada da fare. Ma da Governo scarsa sensibilità”
L’ex Ministro rileva come “le donne medico aumentano, ma a ricoprire i ruoli al vertice sono invece sempre loro, i maschi, il 90 per cento del totale”. E poi stoccata al Governo: “Purtroppo dal movimento 5stelle e dalla Lega c’è una scarsa sensibilità sulle politiche femminili in tutti i campi
Iossa (Sumai Donne): “C’è ancora bisogno di parlare dei diritti delle donne”
Lavoro e Professioni
Iossa (Sumai Donne): “C’è ancora bisogno di parlare dei diritti delle donne”
In occasione dell’8 marzo il Sumai Assoprof Donne ricorda “gli episodi sempre più frequenti di violenza, molestia, discriminazione ai danni del personale sanitario” e fa rete: “Tutti i giorni dobbiamo parlare, condividere e farci sentire; chat, mail, questionari, interazioni social per conoscere, sensibilizzare e contrastare gli stereotipi di genere in ogni presidio sanitario, territoriale e/o ospedaliero d’Italia”.
“No Enpaf obbligatorio”. Il 9 aprile la manifestazione a Roma promossa dal comitato “Farmacisti non titolari di farmacia”
Lavoro e Professioni
“No Enpaf obbligatorio”. Il 9 aprile la manifestazione a Roma promossa dal comitato “Farmacisti non titolari di farmacia”
"In Italia circa 60000 farmacisti dipendenti e disoccupati osservano l'art. 53 della Costituzione (tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva) pagando l'ente previdenziale Inps dalla propria busta paga. È doveroso l'intervento dei legislatori per porre fine a questa grave ingiustizia separando l'iscrizione all'ordine professionale da quello all'Enpaf". Questa la richiesta del Comitato organizzatore della protesta organizzata davanti a Montecitorio.
Foad Aodi (Amsi): “25% dei medici stranieri sta cercando di tornare nei Paesi di origine, fenomeno inquietante”, un convegno a Roma
Lavoro e Professioni
Foad Aodi (Amsi): “25% dei medici stranieri sta cercando di tornare nei Paesi di origine, fenomeno inquietante”, un convegno a Roma
Il convegno organizzato da ‘Emergenza Sorrisi’ con la presenza degli ambasciatori di Iraq, Afghanistan, Somalia e Giordania, per fare il punto su medici italiani all’estero; medici stranieri in Italia e la Cooperazione Internazionale. Abenavoli (Emergenza Sorrisi): “Trasferire competenze ai medici dei Paesi con minori risorse rappresenta un primo passo per la loro autonomia”
Lorenzo Proia
Reddito cittadinanza. Federfarma: “Sconto del 5% per le social card non si applica alle prepagate dei titolari del reddito di cittadinanza”
Lavoro e Professioni
Reddito cittadinanza. Federfarma: “Sconto del 5% per le social card non si applica alle prepagate dei titolari del reddito di cittadinanza”
La Federazione dei titolari di farmacia chiarisce che chi beneficerà del reddito di cittadinanza non avrà le stesse condizioni praticate dalle farmacie per gli acquisti effettuati con la Carta Acquisti (nota come Social Card).
Farmaceutica “Più welfare per i dipendenti del settore”. Farmindustria, Assogenerici e Siml firmano protocollo d’intesa
Lavoro e Professioni
Farmaceutica “Più welfare per i dipendenti del settore”. Farmindustria, Assogenerici e Siml firmano protocollo d’intesa
L’obiettivo è quello di promuovere e migliorare la salute dei 66 mila dipendenti delle imprese del farmaco e le loro famiglie per un totale di oltre 200 mila persone. “Vogliamo offrire strumenti sempre più efficaci e concreti per aumentare la consapevolezza e le conoscenze sulle cure. Sia rispetto alla prevenzione sia all’assistenza, con particolare riferimento ai caregiver, molto spesso donne, vere e proprie “manager della salute” della famiglia”.
Donne medico in Piemonte. Rivetti (Anaao): “Medicina sempre più femminile ma non a tutti i livelli e non per tutte le attività”
Lavoro e Professioni
Donne medico in Piemonte. Rivetti (Anaao): “Medicina sempre più femminile ma non a tutti i livelli e non per tutte le attività”
I risultati della fotografia scattata dalla segretaria regionale Anaao Piemonte, Chiara Rivetti: più donne medico ma non nelle posizioni apicali, maggiore richiesta di part-time e minore attività libero professionale rispetto ai colleghi uomini. “La strada è ancora lunga”.
Medicina generale. Fimmg Puglia: “La qualità della formazione sia una priorità del Governo”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Fimmg Puglia: “La qualità della formazione sia una priorità del Governo”
Abolizione del numero chiuso, ammissione di medici non vincitori di concorso ai corsi di formazione, soluzioni inadeguate per il precariato. Per il sindacato la formazione è in crisi e quella in medicina generale “a tutti gli effetti sotto attacco”. Michele Abbinante (Fimmg Formazione Puglia): “Il corso di formazione specifica deve essere l’unica strada di accesso alla medicina generale”.
Milano. Da Fials la proposta di un Patto sociale per lo Sviluppo della sanità. Un convegno il 5 aprile
Lavoro e Professioni
Milano. Da Fials la proposta di un Patto sociale per lo Sviluppo della sanità. Un convegno il 5 aprile
Il sindacato intende con l’iniziativa porre “la massima attenzione a temi quali la riforma del sistema sanitario lombardo, riteniamo fondamentale la valorizzazione degli operatori della sanità; la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la formazione professionale, anche attraverso il meccanismo della formazione continua”. IL PROGRAMMA
Medicina. Gli studenti chiedono di prorogare l’entrata in vigore del nuovo esame per l’abilitazione
Lavoro e Professioni
Medicina. Gli studenti chiedono di prorogare l’entrata in vigore del nuovo esame per l’abilitazione
In una nota congiunta Sigm, Cnas, Confederazione degli studenti e Clds chiedono lo slittamento di un anno dell’entrata in vigore delle nuove modalità di svolgimento degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione medico che potrebbe entrare in vigore a luglio. “Ad oggi, il tirocinio pratico, richiesto dal Decreto Fedeli, sarebbe previsto solo in pochissimi poli Universitari, rendendo necessario ricorrere a modalità provvisorie e discutibili”.
Orario di lavoro. C’è ancora molto da fare per rispettare il diritto al riposo “senza interruzioni”
Lavoro e Professioni
Orario di lavoro. C’è ancora molto da fare per rispettare il diritto al riposo “senza interruzioni”
Una recente sentenza della Corte europea ha aperto uno spiraglio sulla possibilità di inserire la reperibilità nell’orario di lavoro. Il caso riguardava un pompiere volontario belga, ma la battaglia per estendere tale ipotesi in sanità è molto difficile. Mentre si può vincere quella per cancellare il “riposo frazionato” previsto dalla norma italiana
Sergio Costantino (Anaao)
La colpa medica andrebbe cancellata dal Codice penale
Lavoro e Professioni
La colpa medica andrebbe cancellata dal Codice penale
Come è possibile affidare alle categorie del giudizio penale una materia così singolare e labile come l'errore medico? Il medico e il magistrato sono due interpreti della realtà (che tentano ugualmente un avvicinamento asintotico alla verità). Se lo stesso caso è letto con due ermeneutiche diverse e più facile ottenere ingiustizia che giustizia
Antonio Panti
Infermieri Nursing Up: assemblea nazionale a Roma il 7 marzo per dire #Noaldemansionamento
Lavoro e Professioni
Infermieri Nursing Up: assemblea nazionale a Roma il 7 marzo per dire #Noaldemansionamento
Il demansionamento degli infermieri, “conseguenza delle politiche tese a depauperare il Ssn”, è al centro della campagna lanciata dal sindacato che prevede varie iniziative, prima fra tutte l'assemblea nazionale di Roma. Il presidente De Palma: “Occorre un cambiamento culturale per fermare le pericolose ricadute che il fenomeno comporta sulla qualità dell’assistenza ai cittadini”.
Emilia Romagna. I farmacisti non titolari scendono in campo
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. I farmacisti non titolari scendono in campo
L’iniziativa è di Conasfa e Sinasfa in collaborazione con alcuni colleghi del territorio hanno avviato il Gruppo Farmacisti Non Titolari della Regione. “Vorremmo creare un punto di incontro, il primo, tra tutti i Colleghi”.
Eventi avversi. Gallone (Anaao): “In Italia casi sottostimati. Ma in ogni caso solo una minima parte è imputabile ad errori medici”
Lavoro e Professioni
Eventi avversi. Gallone (Anaao): “In Italia casi sottostimati. Ma in ogni caso solo una minima parte è imputabile ad errori medici”
Il responsabile del Dipartimento Organizzativo dell’Anaao Assomed e presidente della Fondazione Pietro Paci fa il punto sul fenomeno, al centro di un convegno promosso a Catania sabato scorso. “Un recente studio italiano rileva un'incidenza media parai al 5,2% dei ricoveri a fronte di studi internazionali che parlano di circa il 9%. Temo che la realtà sia più vicina a questa media che a quella rilevata dallo studio italiano”, sostiene il sindacalista
Lucia Conti
È cambiata solo la medicina o anche il medico sta “mutando pelle”?
Emilia-Romagna
È cambiata solo la medicina o anche il medico sta “mutando pelle”?
Si parla di complessità in medicina, di cambio di paradigma di salute, d’esigenza crescente di benessere e d’eccessiva pretesa di guarigione da parte del paziente-collettività: al medico in tal contesto si chiede coerenza in ragione della sua peculiare professione, ma anche di capire che è di fatto inserito in una società in cui il rapporto di cura, inteso come “alleanza fra medico e paziente”, suona ormai quasi antico e superato, anche se, di contro, coerente e attuale
Pierantonio Muzzetto
Una formazione di qualità per fornire ai farmacisti italiani gli strumenti per affrontare il futuro del Ssn. La Fondazione Cannavò lancia il suo programma di attività
Lavoro e Professioni
Una formazione di qualità per fornire ai farmacisti italiani gli strumenti per affrontare il futuro del Ssn. La Fondazione Cannavò lancia il suo programma di attività
Prima riunione operativa oggi del nuovo Comitato scientifico coordinato dall’ex Dg Aifa Luca Pani. Allo studio percorsi di formazione professionale condivisi a 360 gradi, dall’ospedale al territorio, fino ai farmacisti di comunità. Ma non solo, tutte le attività saranno monitorate allo scopo di verificarne i risultati concreti. D’Ambrosio Lettieri: “Declinare con competenza il vocabolario dell’innovazione rappresenta la nostra sfida”.
Aumento borse, specializzazione in medicina generale e nuove regole per concorsi e graduatorie. Il manifesto dei giovani medici Sigm
Lavoro e Professioni
Aumento borse, specializzazione in medicina generale e nuove regole per concorsi e graduatorie. Il manifesto dei giovani medici Sigm
Il messaggio lanciato dalla terza Conferenza Nazionale dei Giovani Medici dal Segretariato Italiano Giovani Medici a dieci anni dalla propria fondazione. “Un punto di inizio di un percorso condiviso con tutte le rappresentanze giovanili, in alternativa ad una politica che ci ha poco valorizzato nel corso di questi anni”. IL MANIFESTO


