Lavoro e Professioni

Pediatri di famiglia: nascono meno bimbi, genitori iperprotettivi
Pediatri di famiglia: nascono meno bimbi, genitori iperprotettivi
Lavoro e Professioni
Pediatri di famiglia: nascono meno bimbi, genitori iperprotettivi
Negli ultimi 10 anni oltre 120 mila nati in meno Italia. La denatalità, secondo il Simpef, ha un impatto significativo sull’attività del pediatra di famiglia a causa di un “crescente complesso di inadeguatezza, ansia, ma anche de-responsabilizzazione” dei genitori, con una “conseguente maggior dipendenza dalla figura del pediatra”. Il tema al centro del convegno promosso domani a Bari dal Simpef Puglia.
Incontro Fnomceo-Cnf. Nascono gli “Sportelli del Cittadino” su sicurezza cure
Incontro Fnomceo-Cnf. Nascono gli “Sportelli del Cittadino” su sicurezza cure
Lavoro e Professioni
Incontro Fnomceo-Cnf. Nascono gli “Sportelli del Cittadino” su sicurezza cure
Al via anche un tavolo di confronto sulla ‘pubblicità etica’ in sanità in collaborazione con le Regioni. Gli sportelli prenderanno il via in tutta, con Medici e avvocati insieme per fornire spiegazioni e informazioni su eventi non attesi. Fissato per i primi di febbraio un incontro, per avviare il Tavolo sulla pubblicità
Fassid. Corrado Bibbolino è il nuovo coordinatore nazionale
Fassid. Corrado Bibbolino è il nuovo coordinatore nazionale
Lavoro e Professioni
Fassid. Corrado Bibbolino è il nuovo coordinatore nazionale
Succede ad Alessandra Di Tullio, come previsto nello statuto della Organizzazione FASSID, che vede governare a rotazione i Segretari Nazionali delle sigle afferenti: AIPaC, AUPI, SIMeT, SiNaFO, SNR.
Medici generici nell’Ue: Italia decima per numero ogni 100mila abitanti (89)
Medici generici nell’Ue: Italia decima per numero ogni 100mila abitanti (89)
Lavoro e Professioni
Medici generici nell’Ue: Italia decima per numero ogni 100mila abitanti (89)
Nella maggior parte dei 21 Stati membri per i quali sono disponibili dati del 2016, c'erano da 60 a 120 medici generici per ogni 100.000 abitanti. Solo due (Portogallo con 253 e Irlanda con 179) superano i 160. Peggio di tutti sta la Grecia con soli 42 medici ogni 100mila abitanti.
Se c’è l’errore, la responsabilità è dell’équipe o del singolo professionista? Le “apparenti” contraddizioni della Cassazione
Se c’è l’errore, la responsabilità è dell’équipe o del singolo professionista? Le “apparenti” contraddizioni della Cassazione
Lavoro e Professioni
Se c’è l’errore, la responsabilità è dell’équipe o del singolo professionista? Le “apparenti” contraddizioni della Cassazione
Negli anni la giurisprudenza della suprema corte potrebbe apparire contraddittoria laddove alcune sentenze sembrerebbero assodare che la responsabilità di un'équipe sanitaria (sia mono o multiprofessionale) non può che essere condivisa tra tutti i membri dello staff mentre altre pronunzie sembrerebbero invece ribadire che la responsabilità è del singolo professionista. Ma, come vedremo, sono valide ambedue le fattispecie
Luca Benci
Palermo (Anaao): “Bene Sileri su contratto medici e dirigenti”
Palermo (Anaao): “Bene Sileri su contratto medici e dirigenti”
Lavoro e Professioni
Palermo (Anaao): “Bene Sileri su contratto medici e dirigenti”
"Ma Governo e Regioni non possono continuare a traccheggiare sulla via del rinnovo contrattuale, quando non lo ostacolano per fare favori a mini lobby, lasciando che il capitale formativo pagato dagli italiani se ne vada e con esso il presente ed il futuro di una grande infrastruttura civile e sociale del Paese". 
Regioni incontrano i sindacati della dirigenza medica e sanitaria. Venturi fiducioso: “Ci sono condizioni per chiudere contratto”
Regioni incontrano i sindacati della dirigenza medica e sanitaria. Venturi fiducioso: “Ci sono condizioni per chiudere contratto”
Lavoro e Professioni
Regioni incontrano i sindacati della dirigenza medica e sanitaria. Venturi fiducioso: “Ci sono condizioni per chiudere contratto”
Il presidente del Comitato di Settore ha spiegato come “ci sono tre condizioni (comma 687, comma Gelli e parte economica contratto) su cui le Regioni si impegneranno ed un corollario che possono far tornare le organizzazioni sindacali al tavolo Aran per sbloccare l’ultimo fra i contatti del comparto, quello della dirigenza medica e sanitaria, che ancora resta da firmare”.
Medicina convenzionata. Fimmg, Fimp e Sumai incontrano Venturi (Comitato di settore): “Sciogliere nodo vertice Sisac per far ripartire rinnovo convenzioni”
Medicina convenzionata. Fimmg, Fimp e Sumai incontrano Venturi (Comitato di settore): “Sciogliere nodo vertice Sisac per far ripartire rinnovo convenzioni”
Lavoro e Professioni
Medicina convenzionata. Fimmg, Fimp e Sumai incontrano Venturi (Comitato di settore): “Sciogliere nodo vertice Sisac per far ripartire rinnovo convenzioni”
I sindacati al termine del confronto parlano di “cauto ottimismo”. “L’assessore Venturi rispetto alla governance della SISAC ha rassicurato con soluzioni che dovrebbero essere definite entro fine gennaio dalla Conferenza delle Regioni, e in caso di difficoltà con l’impegno del Comitato di Settore di assumere la responsabilità della prosecuzione delle trattative”.
Remunerazione farmacie. Assofarm: “Istituire subito un nuovo tavolo”
Remunerazione farmacie. Assofarm: “Istituire subito un nuovo tavolo”
Lavoro e Professioni
Remunerazione farmacie. Assofarm: “Istituire subito un nuovo tavolo”
L’associazione delle farmacie comunali rinnova il suo appello per risolvere la questione. “Forse oggi ci sono le condizioni giuste affinché la filiera dimostri a Governo e Regioni dinamismo propositivo e unità di vedute”.
Comma 687 e Ria. Fvm: “Regioni assumano una posizione netta”
Comma 687 e Ria. Fvm: “Regioni assumano una posizione netta”
Lavoro e Professioni
Comma 687 e Ria. Fvm: “Regioni assumano una posizione netta”
Alla vigilia di un incontro con i sindacati che si terrà nel pomeriggio la Federazione dei veterinari chiede che le Regioni prendano “una posizione sciogliendo i due nodi sui quali sono sospettate di aver fatto un patto non dichiarato con il governo a danno della dirigenza medica e sanitaria”
Dl Semplificazioni. Smi a Grillo: “Si preveda l’inserimento in graduatoria regionale anche dei medici in formazione già dalla graduatoria valevole per il 2020”
Dl Semplificazioni. Smi a Grillo: “Si preveda l’inserimento in graduatoria regionale anche dei medici in formazione già dalla graduatoria valevole per il 2020”
Lavoro e Professioni
Dl Semplificazioni. Smi a Grillo: “Si preveda l’inserimento in graduatoria regionale anche dei medici in formazione già dalla graduatoria valevole per il 2020”
Il sindacato scrive al Ministro della Salute. “Nonostante il Decreto preveda la discussione dei criteri di inserimento in graduatoria dei medici in formazione in sede di Accordo Collettivo Nazionale e dia delle indicazioni su quali criteri debbano essere utilizzati nelle more di tale discussione, desta preoccupazione l’applicazione del Decreto per le domande che saranno presentate nel gennaio 2019 e valevoli per la graduatoria del 2020”. LA LETTERA
Dl Semplificazioni. Fismu a Grillo: “Non si escludano i lavoratori dell’Emergenza territoriale, si passi a rapporto di lavoro dipendente”
Dl Semplificazioni. Fismu a Grillo: “Non si escludano i lavoratori dell’Emergenza territoriale, si passi a rapporto di lavoro dipendente”
Lavoro e Professioni
Dl Semplificazioni. Fismu a Grillo: “Non si escludano i lavoratori dell’Emergenza territoriale, si passi a rapporto di lavoro dipendente”
Il sindacato apprezza l’intervento normativo che consente a chi ha lavorato nei Pronto soccorso non in maniera continuativa di poter accedere ai concorsi in Medicina d’Urgenza ma critica il fatto che vengono esclusi coloro che hanno lavorato nell’Emergenza territoriale. “Basta con la politica dei ‘due pesi e due misure”.
Cassazione. Errore medico: va sempre considerata  la distinzione tra colpa lieve e colpa grave
Cassazione. Errore medico: va sempre considerata  la distinzione tra colpa lieve e colpa grave
Lavoro e Professioni
Cassazione. Errore medico: va sempre considerata  la distinzione tra colpa lieve e colpa grave
Per la Cassazione il sistema delle linee-guida dà al medico la legittimità a essere giudicato sulla loro base. In base a questi principi la suprema corte (sentenza 412/2019) ha annullato le condanne penali di tribunale e Corte di Appello perché prescritte, ma anche quelle civili relative a tre medici accusati di omicidio colposo per il decesso di un paziente. LA SENTENZA,
Formazione Medicina Generale. Ministero prolunga scorrimento graduatoria. Ecco il decreto
Formazione Medicina Generale. Ministero prolunga scorrimento graduatoria. Ecco il decreto
Lavoro e Professioni
Formazione Medicina Generale. Ministero prolunga scorrimento graduatoria. Ecco il decreto
Arriva il provvedimento con cui il Ministro della Salute ha deciso di prolungare da 60 a 180 giorni il termine massimo per assegnare, secondo l’ordine della graduatoria stessa i posti che si siano resi vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi. La richiesta era stata sollecitata da Fimmg e anche dalla Fnomceo per evitare la perdita di borse che potrebbe avvenire qualora dei vincitori di borsa possano accedere alle specializzazioni mediche dove i test sono previsti quest’estate. IL DECRETO
L.F.
Aggressioni in Sanità. Palermo (Anaao): “Servono finanziamenti per arginare il fenomeno”
Aggressioni in Sanità. Palermo (Anaao): “Servono finanziamenti per arginare il fenomeno”
Campania
Aggressioni in Sanità. Palermo (Anaao): “Servono finanziamenti per arginare il fenomeno”
Il segretario nazionale al convegno promosso dall’Anaao Campania, al quale hanno partecipato esponenti dei maggiori schieramenti politici: M5S, Lega, Forza Italia, Pd e Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista, che si sono detti disponibili a sostenere nuove proposte normative. Qualifica di pubblico ufficiale ai medici, formazione, piano assunzioni, edilizia sanitaria, valorizzazione del risk management tra i punti cardine delle iniziative.
Contratto medici. Smi incontra Bartolazzi: “Cambiare comma 687 e far partire rinnovo 2019-2021”
Contratto medici. Smi incontra Bartolazzi: “Cambiare comma 687 e far partire rinnovo 2019-2021”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Smi incontra Bartolazzi: “Cambiare comma 687 e far partire rinnovo 2019-2021”
Incontro tra il sindacato e il sottosegretario alla Salute. Onotri: “L’esponente del Governo ha affermato che nel merito della questione ‘si sta studiando una norma’ d’aggiungere al Decreto Semplificazioni, in conversione al Senato, con la speranza che le Regioni non facciano ostruzionismo, considerato che sono le ispiratrici del pasticcio nella legge di bilancio”.
Per i riders anche tutela salute e sicurezza sul lavoro
Per i riders anche tutela salute e sicurezza sul lavoro
Lavoro e Professioni
Per i riders anche tutela salute e sicurezza sul lavoro
Dopo la decisione dle Governo di riconoscere a questi lavoratori lo status di lavoro autonomo con paga minima e assicurazione infortuni e malattia occorre che datore di lavoro e lavoratore si mettano anche in regola con le normative per la tutela della salute e la sicurezza del lavoro. Ecco come
Domenico Della Porta
Master funzioni specialistiche per professioni sanitarie. Nursing Up scrive a Grillo e Bussetti contro riordino
Master funzioni specialistiche per professioni sanitarie. Nursing Up scrive a Grillo e Bussetti contro riordino
Lavoro e Professioni
Master funzioni specialistiche per professioni sanitarie. Nursing Up scrive a Grillo e Bussetti contro riordino
Nella lettera, annunciata nei giorni scorsi, il sindacato contesta la riduzione del numero dei posti a disposizione negli atenei e l’utilizzo dei Ccnl, fonte normativa di secondo livello, come leva per regolamentare gli ordinamenti didattici dei master di I livello. “A rischio gravi disparità tra professionisti”. LA LETTERA
Medici e dirigenti Ssn in piazza a Roma il 17 gennaio: “Dignità, assunzioni e contratto”
Medici e dirigenti Ssn in piazza a Roma il 17 gennaio: “Dignità, assunzioni e contratto”
Lavoro e Professioni
Medici e dirigenti Ssn in piazza a Roma il 17 gennaio: “Dignità, assunzioni e contratto”
La manifestazione si svolgerà davanti al ministero della Pubblica amministrazione. Ma la protesta non è solo contro il Governo, nel mirino anche le Regioni, considerate anch’esse, insieme all’esecutivo, “indifferenti ai problemi sollevati dalle categorie in difesa della sanità pubblica e della dignità del loro lavoro”. “La scelta della sede non è casuale. Al Ministro della Funzione Pubblica competono molte decisioni che possono sbloccare la trattativa per il rinnovo del contratto”.
Il contratto e il “supermarket” delle competenze professionali
Il contratto e il “supermarket” delle competenze professionali
Lavoro e Professioni
Il contratto e il “supermarket” delle competenze professionali
Con il nuovo contratto del Comparto sanità Regioni e Sindacati si sono accordati per rifilarci un super comma 566 ignorando deliberatamente che questa vicenda ha causato solo pochi anni fa, profonde lacerazioni tra professioni, ma soprattutto che su questa operazione il conflitto con i medici e più in generale tra professioni è scontato. Siamo al supermarket delle competenze dove le aziende gestiranno le competenze di tutti con la massima flessibilità
Ivan Cavicchi
In Europa esercitano 1,8 milioni di medici. Italia al secondo posto in valori assoluti con 240mila medici ma abbiamo il record per anzianità: il 54% ha più di 55 anni. Gli ultimi dati Eurostat
In Europa esercitano 1,8 milioni di medici. Italia al secondo posto in valori assoluti con 240mila medici ma abbiamo il record per anzianità: il 54% ha più di 55 anni. Gli ultimi dati Eurostat
Lavoro e Professioni
In Europa esercitano 1,8 milioni di medici. Italia al secondo posto in valori assoluti con 240mila medici ma abbiamo il record per anzianità: il 54% ha più di 55 anni. Gli ultimi dati Eurostat
Il record di medici spetta alla Germania con 350mila dottori attivi. Ma il Paese con il più alto numero di medici rispetto alla popolazione è la Grecia con 659 camici bianchi per 100mila abitanti, l'Italia è a 400. E i medici donna superano gli uomini in 16 Stati dell'Ue 28. Contro corrente l'Italia, solo nona, tra i Paesi con il maggior numero di medici maschi. 
Comma 687. Cimo: “È una mancia politica alle Regioni su fondi non accantonati per contratto scaduto”
Comma 687. Cimo: “È una mancia politica alle Regioni su fondi non accantonati per contratto scaduto”
Lavoro e Professioni
Comma 687. Cimo: “È una mancia politica alle Regioni su fondi non accantonati per contratto scaduto”
Per il sindacato la misura contenuta in manovra “non può annullare di fatto un contratto scaduto, riconosciuto nella legalità e negli effetti economici dovuti, effetti economici che vanno erogati a prescindere dal rientro dei dirigenti amministrativi nell’area della sanità”.
Ricercatori per qualche giorno. Dall’Iss un nuovo sito con l’offerta formativa per l’alternanza Scuola-Lavoro
Ricercatori per qualche giorno. Dall’Iss un nuovo sito con l’offerta formativa per l’alternanza Scuola-Lavoro
Lavoro e Professioni
Ricercatori per qualche giorno. Dall’Iss un nuovo sito con l’offerta formativa per l’alternanza Scuola-Lavoro
Gli studenti delle scuole aderenti al progetto, che è giunto al terzo anno, andranno all’Istituto superiore di sanità per una settimana nei mesi di febbraio e di marzo e parteciperanno alle varie attività di ricerca disegnate per loro da scienziati e tutor dell’Istituto.
“Stop a barriere burocratiche per i professionisti stranieri”. L’appello al Governo di Amsi e Umem
“Stop a barriere burocratiche per i professionisti stranieri”. L’appello al Governo di Amsi e Umem
Lavoro e Professioni
“Stop a barriere burocratiche per i professionisti stranieri”. L’appello al Governo di Amsi e Umem
Un esercito di professionisti della Sanità di origine straniera composto da 80 mila persone in Italia e 550 mila medici in Europa “merita più rispetto e coraggio nel garantire loro diritti ed i doveri”. Foad Aodi: “No a medici di seria A e medici di seria B in un momento di grave carenza di medici a livello mondiale”.
Tumori. Grillo conferma Francesco Schittulli alla presidenza Lilt fino al 2024
Tumori. Grillo conferma Francesco Schittulli alla presidenza Lilt fino al 2024
Lavoro e Professioni
Tumori. Grillo conferma Francesco Schittulli alla presidenza Lilt fino al 2024
Nel Cdn Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori entrano anche Marco Alloisio e Giuseppe Curigliano. Obiettivo del prossimo cinquennio “vincere i tumori attraverso la diffusione della cultura della prevenzione, la diagnosi precoce e il sostegno a chi ha affrontato il cancro”. 
Fimmg Bari. Filippo Anelli eletto presidente
Fimmg Bari. Filippo Anelli eletto presidente
Lavoro e Professioni
Fimmg Bari. Filippo Anelli eletto presidente
L’elezione nell’ambito del Congresso provinciale incentrato sul nuovo modello Puglia Care 3.0 per la presa in carico dei pazienti cronici. Ma i lavori hanno toccato anche gli altri temi caldi della sanità pugliese, dalla costituzione della Areu alla sicurezza delle sedi di continuità assistenziale, fino all’appropriatezza e al contenimento della spesa farmaceutica, anche grazie al contributo dei medici di medicina generale.
“Tribunale della Salute”. La petizione Consulcesi raggiunge 10 mila firme in 48 ore
“Tribunale della Salute”. La petizione Consulcesi raggiunge 10 mila firme in 48 ore
Lavoro e Professioni
“Tribunale della Salute”. La petizione Consulcesi raggiunge 10 mila firme in 48 ore
Istituzioni, sindacati e associazioni sposano la causa: tra i firmatari anche il Presidente della Commissione Salute, il senatore Pierpaolo Sileri. Tortorella (Consulcesi): “Basta contrapposizioni, operatori sanitari e pazienti chiedono di poter siglare un nuovo Patto della Salute superando aggressioni e denunce”.
Italia quarta nella Ue per numero di farmacisti, decima per i dentisti, dodicesima per i fisioterapisti. Ecco gli ultimi dati Eurostat
Italia quarta nella Ue per numero di farmacisti, decima per i dentisti, dodicesima per i fisioterapisti. Ecco gli ultimi dati Eurostat
Lavoro e Professioni
Italia quarta nella Ue per numero di farmacisti, decima per i dentisti, dodicesima per i fisioterapisti. Ecco gli ultimi dati Eurostat
La fotografia è stata scattata sui dati 2016. Tra le tre professioni quella del fisioterapista è la più numerosa con 554mila addetti, seguono i farmcisti con 450mila addetti e i dentisti con 360mila. I fisioterapisti fanno registrare anche il più alto indice di crescita con un incremento tra il 2011 e il 2016 del 12%, a fronte del 5% registrato sia per i farmacisti che per i dentisti.
Manovra. Dietro il comma 687 che blocca i rinnovi dei contratti per 150mila medici e dirigenti del Ssn c’è la “manina” delle Regioni
Manovra. Dietro il comma 687 che blocca i rinnovi dei contratti per 150mila medici e dirigenti del Ssn c’è la “manina” delle Regioni
Lavoro e Professioni
Manovra. Dietro il comma 687 che blocca i rinnovi dei contratti per 150mila medici e dirigenti del Ssn c’è la “manina” delle Regioni
Ecco la ricostruzione di come si sia arrivati ad inserire quella norma che in poche righe rischia di rimandare ancora il contratto atteso da dieci anni. Se non verrà abolita si dovrà fare infatti un nuovo accordo quadro sulle aree di contrattazione con tutto quello che ne consegue. Risultato? Niente contratto neanche per il 2019 e questo dopo il blocco che perdura ormai da dieci anni. Le Regioni dicono di non avere responsabilità ma le carte dimostrano il contrario
Giorgio Cavallero