Lavoro e Professioni
Il “cambio di passo” della Fnomceo
Lavoro e Professioni
Il “cambio di passo” della Fnomceo
In cosa consiste il cambio di passo che secondo me emerge con chiarezza dalla prima relazione d presidente di Filippo Anelli? Innanzi tutto nel rimuovere una grande contraddizione: la professione in questi anni ha perso di autonomia ma solo perché per prima a perdere di autonomia è stata la Fnomceo
Ivan Cavicchi
Contratto infermieri. Nursind conferma sciopero il 12 e 13 aprile
Lavoro e Professioni
Contratto infermieri. Nursind conferma sciopero il 12 e 13 aprile
Il Nursind punta l’indice soprattutto su alcuni aspetti di carattere normativo ed economico peggiorativi rispetto al precedente accordo, a cominciare dallo straordinario obbligatorio e destinato ad aumentare fino alla deroga ai riposi per i turnisti e per chi è in pronta disponibilità, passando per la negazione del diritto alla mensa a danno di quest’ultima categoria e dei notturni. Bottega: “Nessun cambio di linea rispetto a un contratto che per noi rimane irricevibile”.
Cumulo. Cosmed: “Infinita e desolante querelle per 65 euro: intervengano governo e istituzioni!”. Oggi incontro al Ministero del Lavoro
Lavoro e Professioni
Cumulo. Cosmed: “Infinita e desolante querelle per 65 euro: intervengano governo e istituzioni!”. Oggi incontro al Ministero del Lavoro
La trattativa Adepp – Inps è ancora in corso. La ragione della mancata firma sono i 65 euro una tantum delle spese, che peraltro i contribuenti interessati sarebbero disponibili a pagare di tasca propria. A questa proposta è stato risposto che non è possibile che l’interessato paghi di tasca propria in quanto sarebbe necessaria una norma di Legge approvata dal Go-verno e dal Parlamento con tempi non brevi
Giorgio Cavallero
L’Urologia italiana ai vertici europei. A Vincenzo Mirone la Willy Gregoir Medal
Lavoro e Professioni
L’Urologia italiana ai vertici europei. A Vincenzo Mirone la Willy Gregoir Medal
Oltre che ordinario di urologia, Mirone è anche direttore della Scuola di Specializzazione, è stato il fondatore del “Centro di ricerca interdipartimentale per la medicina sessuale preclinica e clinica” (Cirms), è autore di oltre 380 pubblicazioni e libri, vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali. A livello europeo è oggi a capo del Programma Europeo per l’assegnazione di borse di studio per la ricerca in Urologia ed è membro dell’Accademia degli Urologi Europei (AAEU).
Ordini Tsrm e Professioni sanitarie incontrano Fials: “Condivise le criticità sull’ipotesi di accordo”
Lavoro e Professioni
Ordini Tsrm e Professioni sanitarie incontrano Fials: “Condivise le criticità sull’ipotesi di accordo”
“Un equo riconoscimento, anche economico, del valore dei TSRM e delle professioni sanitarie afferenti al neocostituito Ordine è ormai un elemento indispensabile per garantire la sostenibilità del sistema sanitario e la qualità delle prestazioni erogate”. Così la Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, a margine di un incontro con i rappresentanti della Fials.
Scaccabarozzi (Farmindustria): “Dedico la mia nomina al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico a coloro che soffrono”
Lavoro e Professioni
Scaccabarozzi (Farmindustria): “Dedico la mia nomina al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico a coloro che soffrono”
“Un pensiero a tutti quei malati che ogni giorno attendono l’aiuto dell’altro, sia pratico che spirituale”. Lo ha rivolto Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, in occasione la cerimonia per la nomina a Collegiale Honoris Causa del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico-Universitas Aromatariorium Urbis.
Gastroenterologia. Domenico Alvaro eletto presidente della Sige
Lavoro e Professioni
Gastroenterologia. Domenico Alvaro eletto presidente della Sige
Professore di gastroenterologia alla Sapienza di Roma, è eletto per il biennio 2018-20. Succede ad Antonio Craxì. Vicepresidente della Società italiana di Gastroeterologia (Sige) è confermata Patrizia Burra, mentre Bruno Annibale è stato eletto segretario
È morto Alberto Zanchetti, grande medico e scienziato
Lavoro e Professioni
È morto Alberto Zanchetti, grande medico e scienziato
All'età di 91 anni se ne va uno dei più grandi medici e scienzati dell'ultimo secolo, nato a Parma il 27 luglio 1926. Fu direttore dell'Auxologico di Milano dal 1985 alla sua scomparsa, avvenuta proprio in quella struttura. L’European Journal of Clinical Investigation lo aveva indicato tra i sei scienziati italiani più influenti al mondo
Medici di famiglia. Arriva la nuova convenzione. Il 29 marzo la firma. Dai vaccini alla gestione del paziente cronico fino agli arretrati economici. Ecco tutte le novità
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia. Arriva la nuova convenzione. Il 29 marzo la firma. Dai vaccini alla gestione del paziente cronico fino agli arretrati economici. Ecco tutte le novità
Il nuovo Acn è al rush finale con la Sisac che ha convocato i sindacati il prossimo 29 marzo per firmare il rinnovo. Arrivano gli arretrati economici. Prevista la possibilità di effettuare esami diagnostici di primo livello negli studi. Ruolo più attivo per la gestione delle liste d’attesa e nelle vaccinazioni. E poi novità su accesso alla professione per i giovani, più tutele per la gravidanza e più sicurezza nelle sedi di continuità assistenziale.
Filippo Anelli (Fnomceo): “Senza i medici e senza i professionisti della sanità non c’è servizio sanitario nazionale! Pronti agli Stati generali della professione. Indipendenti dalla politica, ma non spettatori inerti”. La sua prima relazione al Consiglio
Lavoro e Professioni
Filippo Anelli (Fnomceo): “Senza i medici e senza i professionisti della sanità non c’è servizio sanitario nazionale! Pronti agli Stati generali della professione. Indipendenti dalla politica, ma non spettatori inerti”. La sua prima relazione al Consiglio
Prima relazione da presidente al parlamentino dei medici e odontoiatri italiani: "Serve una nuova riforma del sistema capace di ridare fiducia agli operatori sanitari, riconoscendo loro maggiore responsabilità nei processi di gestione e autonomia nei processi di cura. Ma serve anche una riforma che sia capace di ricucire la frattura tra il nord e il sud del paese e di superare le diseguaglianze nell’accesso al diritto alla salute". Ribadita anche la questione delle donne medico e della loro partecipazione alle scelte della professione. LA RELAZIONE.
Osservatorio nazionale buone pratiche in sanità. Fnopo: “Si integrino ostetriche nel rilevamento eventi avversi”
Lavoro e Professioni
Osservatorio nazionale buone pratiche in sanità. Fnopo: “Si integrino ostetriche nel rilevamento eventi avversi”
Così i vertici della Fnopo commentano l'avvio dei laovori dell'Osservatorio, da poco insediato in Agenas, ed istituito dalla legge Gelli sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure. "La Federazione ha già inviato due note con richiesta di integrazione dell’Osservatorio affinché con la propria presenza possa contribuire, per l’area materno-infantile, all’individuazione e alla definizione di misure per la prevenzione e la gestione del rischio"
Infermieri. Nursing Up: “Confermato lo sciopero del 12-13 aprile, assemblee in tutta Italia”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Nursing Up: “Confermato lo sciopero del 12-13 aprile, assemblee in tutta Italia”
Mobilitazione degli infermieri italiani su tutto il territorio nazionale: da Milano a Napoli, da Genova a Messina, ma anche a Torino, Padova, Pavia, Brescia, Pisa, Siena, Rimini, Pescara, Enna, Catania, sono solo alcune delle città dove si svolgono le assemblee sindacali sino allo sciopero, confermato per il 12 e 13 aprile prossimi. Lo annuncia il sindacato degli infermieri Nursing Up, che ha proclamato lo stato di agitazione dopo la mancata firma all'Aran del Ccnl comparto Sanità.
Giornata mondiale endometriosi. Fnopo: “Ostetriche sentinelle nell’intercettare i segni di una patologia ancora pericolosa”
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale endometriosi. Fnopo: “Ostetriche sentinelle nell’intercettare i segni di una patologia ancora pericolosa”
A soffrire di questa malattia è circa il 5% delle donne in periodo fertile. Percentuale che arriva al 25-40% nelle donne infertili fino a toccare il 60-70% in coloro che hanno dolore pelvico cronico. Per questo la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica aderisce alla Giornata mondiale dedicata a questa patologia. Per la presidente Maria Vicario: "Le ostetriche hanno un ruolo determinante nell'intercettare questa problematica".
Cassazione. Confermato sequestro beni e attrezzature per il dentista Ue che operava in Italia senza iscrizione all’albo italiano
Lavoro e Professioni
Cassazione. Confermato sequestro beni e attrezzature per il dentista Ue che operava in Italia senza iscrizione all’albo italiano
La Cassazione ha confermato la condanna a un professionista laureato in Portogallo, ma senza riconoscimento in Italia. Il titolo ottenuto in uno Stato Ue è infatti abilitativo anche in Italia alla sola condizione che il soggetto abbia presentato apposita domanda al ministero della Sanità e dopo che questo, fatte le dovute verifiche, abbia trasmesso la stessa all'ordine competente per l'iscrizione. LA SENTENZA.
Il presidente di Farmindustria Scaccabarozzi nominato Collegiale Honoris Causa del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico
Lavoro e Professioni
Il presidente di Farmindustria Scaccabarozzi nominato Collegiale Honoris Causa del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico
Il conferimento delle Insegne ai Nobili Collegiali Honoris Causa viene dato per i meriti professionali e sociali. "È un riconoscimento inaspettato, quindi ancora più apprezzato che mi fa pensare alle mie origini, alle motivazioni che mi hanno portato da giovane laureato, dopo una breve esperienza in farmacia, a trascorrere oltre 30 anni di vita nell'industria farmaceutica", ha dichiarato Scaccabarozzi che, lo ricordiamo, è laureato in farmacia.
Farmacie. Mnlf ad Assofarm: “La professione di farmacista è una, bandi come quello di Brindisi dividono la categoria”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Mnlf ad Assofarm: “La professione di farmacista è una, bandi come quello di Brindisi dividono la categoria”
"Anche il farmacista che opera nelle parafarmacie e quello nelle strutture ospedaliere deve necessariamente avere responsabilità amministrative e sanitarie certamente non banali in termini di gestione dei magazzini di medicinali. Il problema è dunque riconoscere pari dignità indipendentemente ove il professionista opera". Così il videpresidente del Movimento Nazionale Liberi Farmacisti, Fabio Romiti, risponde alle affermazioni di Venanzio Gizzi.
Riabilitazione. Medici al lavoro su linee guida da proporre a ministero e Regioni
Lavoro e Professioni
Riabilitazione. Medici al lavoro su linee guida da proporre a ministero e Regioni
Alla riunione convocata presso la sede dell’Ordine dei Medici di Roma hanno partecipato anche il presidente e il segretario regionale della Simfer e rappresentati dei Collegi degli ordinari di Medicina fisica e riabilitativa di Napoli e Roma. Obiettivo: “Trovare soluzioni condivise affinché il cittadino abbia tutelata la salute e abbia la certezza di una prestazione adeguata e di qualità”.
Contratto infermieri. Fnopi scrive a Governo, Regioni e Aran: “Valorizzare esperienza acquisita nel tempo è d’obbligo”
Lavoro e Professioni
Contratto infermieri. Fnopi scrive a Governo, Regioni e Aran: “Valorizzare esperienza acquisita nel tempo è d’obbligo”
“Le previsioni normative contenute nel contratto, in particolare per la parte relativa all'organizzazione, non possono non valorizzare l'esperienza e la competenza acquisita nel tempo dai professionisti impegnati nella difficile quanto fondamentale attività a valenza organizzativa”. Lo scrive la presidente della Federazione nazionale Ordini delle professioni infermieristiche Barbara Mangiacavalli, in una lettera inviata ai vertici Aran e del Comitato di settore, al presidente del Consiglio e ai ministri della Salute e della Pubblica amministrazione. LA LETTERA.
Medicina e nuove tecnologie. Medici Cattolici lanciano la sfida per un “nuovo umanesimo”
Campania
Medicina e nuove tecnologie. Medici Cattolici lanciano la sfida per un “nuovo umanesimo”
“Le nuove tecnologie non vanno demonizzate perché hanno dalla loro parte una nuova spinta per tutta la medicina. L’importante è non offuschino il rapporto medico-malattia. Non bisogna affidare i pazienti solo alla tecnologia ma bisogna che gli ammalati siano accompagnati e curati”. Così il presidente nazionale dei medici cattolici, Filippo Maria Boscia, intervenendo al convegno organizzato a Salerno.
Bambini. Il Decalogo Sip per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa nell’infanzia
Lavoro e Professioni
Bambini. Il Decalogo Sip per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa nell’infanzia
Controllare il bambino se ci sono casi di ipertensione in famiglia, misurare la pressione a partire dal terzo anno d'età, limitare il sale e gli zuccheri, assumere alimentazione e stili di vita corretti, far praticare lo sport anche al bambino iperteso, eseguire il controllo pressorio ad ogni visita medica nei bambini a rischio. Sono solo alcuni dei punti del Decalogo Sip
Torino: commissione disciplinare ‘assolve’ infermiere che aveva chiamato i Carabinieri per sbloccare Pronto soccorso
Lavoro e Professioni
Torino: commissione disciplinare ‘assolve’ infermiere che aveva chiamato i Carabinieri per sbloccare Pronto soccorso
Lo scorso gennaio l’infermiere si era rivolto ai Carabinieri per ‘sbloccare’ un’ambulanza ferma da oltre un’ora a causa dell’assenza di barelle. Per questo era stato convocato dalla commissione disciplinare della Città della Salute di Torino. Che ora si è espressa all’unanimità a favore delle correttezza dell’operato del suo operato.
Contratto comparto sanità. “Elemento perequativo” garantito solo per il 2018. Dal 2019 aumenti scenderanno a 66,9 euro
Lavoro e Professioni
Contratto comparto sanità. “Elemento perequativo” garantito solo per il 2018. Dal 2019 aumenti scenderanno a 66,9 euro
Questo strumento contrattuale è stato introdotto per sterilizzare la perdita del diritto al bonus di 80 euro conseguenza logica dell’aumento strutturale degli stipendi andando così a colpire esclusivamente i redditi più bassi. L'elemento perequativo ha però una durata limitata al 2018 per via della poche risorse disponibili trovate e, secondo i nostri calcoli, l’incremento salariale si ridurrà in media, dal 1 gennaio 2019, di 18,5 euro cioè del 21.7%.
Pasquale Quaranta
Agenas. Al via le selezioni per l’iscrizione all’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori
Lavoro e Professioni
Agenas. Al via le selezioni per l’iscrizione all’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori
Riaprono le selezioni per l’iscrizione all’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori Agenas. Già disponibile il nuovo Avviso Pubblico che da quest’anno i articola in otto Aree ed è possibile candidarsi a un massimo di 3. Il Direttore Generale Francesco Bevere: “Siamo orgogliosi di un trend di adesioni negli ultimi tre anni in continua crescita”. Per informazioni alboesperti.agenas.it.
Aggressioni ai medici. Onotri (Smi) “Il nuovo Osservatorio non basta”
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Onotri (Smi) “Il nuovo Osservatorio non basta”
“Il nuovo Osservatorio ministeriale è una scelta positiva, ma in Sicilia e Puglia servono provvedimenti urgenti per arginare il problema” ricorda lo Smi anche in vista dell’incontro con il presidente della Fnomceo e le altre organizzazioni il prossimo 28 marzo per affrontare il nodo delle aggressioni contro i medici della sanità pubblica
Ortottisti. Aiorao: “L’Ordine non estingue funzioni della nostra associazione”. A Messina le celebrazioni del 50°
Lavoro e Professioni
Ortottisti. Aiorao: “L’Ordine non estingue funzioni della nostra associazione”. A Messina le celebrazioni del 50°
Si inaugura oggi a Messina l'anno di celebrazioni per i cinquant’anni dell’Associazione rappresentativa in Italia della professione di Ortottista Assistente in Oftalmologia, l’Aiorao. Il tema centrale del convegno, aperto a tutti i professionisti dell'area della riabilitazione, è il ruolo dell'ortottista nella riabilitazione. IL PROGRAMMA
Previdenza. Nuova Ascoti: “Ritardi in cumulo gratuito contributi”
Lavoro e Professioni
Previdenza. Nuova Ascoti: “Ritardi in cumulo gratuito contributi”
Ad affermarlo è Michele Saccomanno, presidente del sindacato degli ortopedici. "Dopo un’attesa lunga un anno, la piattaforma informatica dell’Inps resta inattiva e l’iter normativo non è ancora terminato. Nel frattempo molti professionisti hanno abbandonato il loro lavoro confidando nell’immediata pensione, ma in effetti, continuano ad aspettare senza stipendio e senza pensione fino a quando sarà fatta chiarezza sulla ripartizione dei 65 euro”.
Consiglio di Stato: stop agli appalti a ditte o cooperative per il personale della Sanità
Lavoro e Professioni
Consiglio di Stato: stop agli appalti a ditte o cooperative per il personale della Sanità
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di una società di somministrazione lavoro autorizzata e dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, bocciando un “appalto di servizi” all’Asl Roma 6 che in realtà “ha ad oggetto una somministrazione di personale - attività, quest’ultima, ex lege riservata alle Agenzie per il Lavoro iscritte nell’apposito Albo presso il ministero del Lavoro” - come si legge nella sentenza. LA SENTENZA.
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Intersindacale chiede incontro a Governo e Regioni: “Trattativa non decolla per mancanza di chiarezza”
Lavoro e Professioni
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Intersindacale chiede incontro a Governo e Regioni: “Trattativa non decolla per mancanza di chiarezza”
“Aver bloccato per 9 anni il Ccnl dei medici e dirigenti sanitari li ha demotivati e decapitalizzati, mettendo a rischio il futuro del Ssn”. Lo scrivono le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria dipendente del Ssn, in una lettera aperta inviata a rappresentanti del governo, delle regioni e dell’Aran. Chiesto un incontro risolutivo. LA LETTERA
Massofisioterapisti. Il Miur ricorre contro equipollenza con fisioterapisti. E il Consiglio di Stato rinvia il giudizio sulla materia
Lavoro e Professioni
Massofisioterapisti. Il Miur ricorre contro equipollenza con fisioterapisti. E il Consiglio di Stato rinvia il giudizio sulla materia
Il Consiglio di Stato in una sentenza del 2011 aveva riconosciuto che i diplomi di massofisioterapista conseguiti dopo il 1997 potevano essere riconosciuti ai fini della “riconversione creditizia” per il conseguimento della laurea triennale. Successivamente, la Sezione nella camera di consiglio lo scorso luglio, aveva escluso l'equipollenza del titolo di massofisioterapista con il diploma universitario in fisioteraipa. La decisione definitiva è stata rinviata al prossimo 10 maggio. LA SENTENZA
Tempi d’attesa. Magi (Sumai): “La situazione è nota da tempo. È ora di cambiare passo”
Lavoro e Professioni
Tempi d’attesa. Magi (Sumai): “La situazione è nota da tempo. È ora di cambiare passo”
In che modo? Aumento degli specialisti, agende di prenotazione cadenzate con “tempo medio” tra una prenotazione e l’altra che varia rispetto alla complessità della prestazione da erogare; aumento del monte ore delle branche critiche della Sai. Credo che la classe medica, tutta, sia mai come in questo momento chiamata ad una prova di unità che dia un segnale forte e inequivocabile: se crolla il Servizio sanitario crolla tutto il Paese
Antonio Magi


