Lavoro e Professioni

Divieto di uso per 4 sostanze stupefacenti. Ecco le indicazioni per il farmacista
Divieto di uso per 4 sostanze stupefacenti. Ecco le indicazioni per il farmacista
Lavoro e Professioni
Divieto di uso per 4 sostanze stupefacenti. Ecco le indicazioni per il farmacista
In considerazione delle nuove disposizioni che vietano la fabbricazione, l’importazione, l’uso e il commercio di Amfepramone (dietilpropione), Fendimetrazina, Fentermina e Mazindolo, il ministero della Salute e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti hanno concordato le linee di comportamento da seguire dai farmacisti in possesso di queste sostanze. Per i medici, divieto di prescrizione.
Dell’Orto (Zebra Technologies): “Accelerare il processo di tracciabilità automatizzata in sanità”
Dell’Orto (Zebra Technologies): “Accelerare il processo di tracciabilità automatizzata in sanità”
Lavoro e Professioni
Dell’Orto (Zebra Technologies): “Accelerare il processo di tracciabilità automatizzata in sanità”
Dopo il caso della donna deceduta all'ospedale di Siena a causa di uno scambio di sacche di sangue per la trasfusione, Quotidiano Sanità ha intervistato Luca Dell’Orto, Territory Manager per l’Italia di Zebra Technologies, per capire come le nuove tecnologie possano contribuire ad abbattere gli errori di identificazione in sanità e a che punto di questo processo si trova il nostro Paese.
Ticket. Anaao: Governo preferisce aumentare le iniquità
Ticket. Anaao: Governo preferisce aumentare le iniquità
Lavoro e Professioni
Ticket. Anaao: Governo preferisce aumentare le iniquità
L’Anaao-Assomed si scaglia contro il Governo sui ticket, dopo la bocciatura della proposta di tassare il tabacco al posto dell’introduzione del ticket. “Il Governo – si legge in una nota - ha rinviato a futura memoria la giusta proposta proveniente da autorevoli Ministri e dalla sua stessa maggioranza. In sostanza, preferisce aumentare gli elementi di iniquità sociale”.
Piani di rientro. Fp Cgil Sanità: non sono più strumenti di governo del deficit
Piani di rientro. Fp Cgil Sanità: non sono più strumenti di governo del deficit
Lavoro e Professioni
Piani di rientro. Fp Cgil Sanità: non sono più strumenti di governo del deficit
“L’incontro di domani fra la Regione Puglia e Ministero della Salute è emblematico di come lo strumento del piano di rientro e dell’amministrazione controllata nella gestione dei deficit sanitari regionali sia stato completamente snaturato, stravolto”. È ciò che sostiene il segretario nazionale della Fp Cgil Sanità, Cecilia Taranto secondo cui con i “piani si decide di cancellare livelli essenziali di assistenza”.
Ticket. Cecconi (Cgil): “Meglio la tassa sul fumo”
Ticket. Cecconi (Cgil): “Meglio la tassa sul fumo”
Lavoro e Professioni
Ticket. Cecconi (Cgil): “Meglio la tassa sul fumo”
Per il responsabile Politiche della Salute della Cgil, Stefano Cecconi, sono “incomprensibili le resistenze del Governo ad accettare la proposta, che risolve un problema che lo stesso ha creato ritirando i finanziamenti già previsti dal Patto per la Salute”.
Dall’Ipasvi, le guide pratiche all’assistenza infermieristica
Dall’Ipasvi, le guide pratiche all’assistenza infermieristica
Lavoro e Professioni
Dall’Ipasvi, le guide pratiche all’assistenza infermieristica
Pubblicati sul sito del ministero della Salute i primi tre dossier realizzati dalla Federazione nazionale Collegi degli infermieri (Ipasvi) e rivolti a tutti coloro che vogliono approfondire temi molto comuni per chi si trova ad  assistere a casa anziani, persone non autosufficienti, bambini. Le prime tre guide riguardano: l’allattamento al seno, la prevenzione delle lesioni da decubito, il cateterismo venoso.
Intervista ad Andrea Mandelli (Fofi): “I tagli della manovra preoccupano anche i farmacisti”
Intervista ad Andrea Mandelli (Fofi): “I tagli della manovra preoccupano anche i farmacisti”
Lavoro e Professioni
Intervista ad Andrea Mandelli (Fofi): “I tagli della manovra preoccupano anche i farmacisti”
In questa intervista esclusiva a Quotidiano Sanità, il presidente degli Ordini dei Farmacisti, Andrea Mandelli, commenta per la prima volta la manovra dopo la sua approvazione definitiva. Soddisfazione per la sventata minaccia sulla liberalizzazione delle professioni. Ma preoccupa "l'impatto che le misure del governo hanno e avranno anche sui farmacisti dipendenti del Servizio sanitario, ospedalieri e dei servizi territoriali". Farmacie pronte a rinnovarsi, "ma rifiutiamo un cambiamento fatto a colpi di interventi estemporanei".
Ddl Ordini professioni sanitarie. Conaps: “La politica faccia il proprio dovere”
Ddl Ordini professioni sanitarie. Conaps: “La politica faccia il proprio dovere”
Lavoro e Professioni
Ddl Ordini professioni sanitarie. Conaps: “La politica faccia il proprio dovere”
Il disegno di legge 1142 che dovrebbe istituire gli ordini per le professioni sanitarie subisce un nuovo stop in Parlamento. Per il Coordinamento Nazionale delle professioni sanitarie: “Ennesimo sgarbo a migliaia di lavoratori che subiscono quotidianamente l'affronto dell'abusivismo e ai milioni di pazienti che ne pagano le conseguenze”.
Manovra. Assobiomedica minaccia di sospendere le forniture a ospedali e Asl
Manovra. Assobiomedica minaccia di sospendere le forniture a ospedali e Asl
Lavoro e Professioni
Manovra. Assobiomedica minaccia di sospendere le forniture a ospedali e Asl
Per l’associazione che riunisce le imprese produttrici di dispositivi medici le misure previste nella manovra costituiscono un pacchetto che penalizza gravemente la qualità delle prestazioni sanitarie. "Le imprese non possono più sopperire ai problemi finanziari del sistema”. E minacciano la sospensione temporanea dell’assistenza tecnica per i prodotti e le attrezzature fornite a ospedali e Asl.
Farmacie. Tar Toscana: garantito al Comune il diritto di prelazione
Farmacie. Tar Toscana: garantito al Comune il diritto di prelazione
Lavoro e Professioni
Farmacie. Tar Toscana: garantito al Comune il diritto di prelazione
In caso di assegnazione per sede vacante o di nuova istituzione, al Comune viene garantito il diritto di prelazione stabilito dalla legge n. 475/1968 rispetto ai farmacisti privati, che solo successivamente possono avvalersi del principio di alternanza previsto dalla stessa legge. Lo ha deciso il Tar Toscana, intervenendo su un ricorso presentato da Federfarma Arezzo contro la Regione e il Comune di Arezzo.
Manovra. Fimmg: “Il 94,7% dei medici di famiglia è preoccupato per attività professionale”
Manovra. Fimmg: “Il 94,7% dei medici di famiglia è preoccupato per attività professionale”
Lavoro e Professioni
Manovra. Fimmg: “Il 94,7% dei medici di famiglia è preoccupato per attività professionale”
Lo rileva un sondaggio effettuato su mille medici di famiglia realizzato dalla Fimmg che ha chiesto ai propri iscritti quali fossero le maggiori preoccupazioni rispetto alle misure varate dalla manovra economica. Quasi tutti paventano ricadute negative generali e il 60% già pensa a riduzioni di orario o licenziamenti per i collaboratori di studio. E tutto questo si ripercuoterà sui livelli di assistenza ai cittadini.
Onaosi. Rinaldi (Fofi): “Serve un intervento risolutivo del Governo per superare i contenziosi”
Onaosi. Rinaldi (Fofi): “Serve un intervento risolutivo del Governo per superare i contenziosi”
Lavoro e Professioni
Onaosi. Rinaldi (Fofi): “Serve un intervento risolutivo del Governo per superare i contenziosi”
Per il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Campobasso e rappresentante designato della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Onaosi “appare veramente urgente” una norma, da parte del Governo, per “esentare una volta per tutte l’Onaosi dall’avviare misure di recupero dei contributi che ne metterebbero a repentaglio l’unitarietà della Fondazione”.
Stati generali della Sanità. La diretta da Montecitorio
Stati generali della Sanità. 
	La diretta da Montecitorio
Lavoro e Professioni
Stati generali della Sanità. La diretta da Montecitorio
Fazio: "Il blocco del turn over è sbagliato", e il ministro si prende gli applausi dei medici. Troise (Anaao Assomed): "Va bene ma servono fatti concreti". Al via la giornata di mobilitazione contro la manovra dei sindacati della sanità che si sono dati appuntamento al cinema Capranichetta a due passi dalla Camera dei deputati. Grande partecipazione di operatori ma anche di politici di maggioranza e opposizione. Segui la nostra diretta con una sintesi di tutti gli interventi.
Stati generali della Sanità. Troise (Anaao): “Lo sciopero non è all’ordine del giorno ma non possiamo escluderlo”
Stati generali della Sanità. Troise (Anaao): “Lo sciopero non è all’ordine del giorno ma non possiamo escluderlo”
Lavoro e Professioni
Stati generali della Sanità. Troise (Anaao): “Lo sciopero non è all’ordine del giorno ma non possiamo escluderlo”
Intervista a caldo al segretario nazionale dell’Anaao Assomed Costantino Troise al termine della manifestazione che ha visto insieme tutti i sindacati della dirigenza del Ssn e della medicina convenzionata. “Una grande mobilitazione unitaria che deve far riflettere il Governo. A settembre sarà pronta la nostra controproposta a questa manovra”.
Roma. Nasce il Tribunale dei diritti del medico
Roma. Nasce il Tribunale dei diritti del medico
Lavoro e Professioni
Roma. Nasce il Tribunale dei diritti del medico
L’iniziativa è dell’Ordine provinciale dei medici, in difesa dei camici bianchi “schiacciati tra cittadini esasperati e crescenti inefficienze del Servizio Sanitario pubblico”. Il Tribunale dei diritti del medico, e quindi l’Ordine di Roma, si attiverà in tutti quei casi in cui dovesse ravvisare una responsabilità nella gestione della struttura sanitaria o dovei si verificassero disservizi, errori o violenze. Conseguentemente l’Ordine di Roma denuncerà coloro
Manovra. Domani a Roma gli Stati generali della sanità. Diretta su Quotidiano sanità dalle 9.30
Manovra. Domani a Roma gli Stati generali della sanità. Diretta su Quotidiano sanità dalle 9.30
Lavoro e Professioni
Manovra. Domani a Roma gli Stati generali della sanità. Diretta su Quotidiano sanità dalle 9.30
Saranno 21 sigle sindacali dei dirigenti sanitari, veterinari e amministrativi del Ssn, medici di medicina generale, specialisti ambulatoriali, pediatri di libera scelta e camici bianchi dell’ospedalità privata che si incontreranno domani a Roma, in difesa della sanità pubblica. All’incontro parteciperà il ministero della Salute Ferruccio Fazio, il presidente della Fnomceo Amedeo Bianco, il coordinatore nazionale del Tdm Francesca Moccia e rappresentanti delle Regioni e dei partiti.
Calendario vaccinale. Per i pediatri dell’Acp è compito delle Istituzioni
Calendario vaccinale. Per i pediatri dell’Acp è compito delle Istituzioni
Lavoro e Professioni
Calendario vaccinale. Per i pediatri dell’Acp è compito delle Istituzioni
L’Associazione culturale pediatri Acp è d’accordo sulla formulazione di un calendario vaccinale uguale per tutte le regioni, ritiene però che il Piano Nazionale Vaccini e di conseguenza il calendario vaccinale debba essere adottato da organismi tecnici istituzionali del tutto liberi da ogni conflitto d’interessi con l’industria.
Asili nido. Mele (Fimp): “Serve offerta omogenea su territorio nazionale”
Asili nido. Mele (Fimp): “Serve offerta omogenea su territorio nazionale”
Lavoro e Professioni
Asili nido. Mele (Fimp): “Serve offerta omogenea su territorio nazionale”
Secondo alcuni dati sui servizi socio-educativi presentati oggi dall’Istat, i bimbi che possono usufruire di asili nido comunali variano dal 3,4% del meridione al 16,4% del Nord Est; mentre la percentuale di Comuni che offrono il servizio di asilo nido varia dal 21,2% al Sud al 77,3% al Nord Est. Questa forbice è stata giudicata dal presidente della Federazione italiana dei medici pediatri, “inammissibile”.
Cimo lancia la campagna per “ridare dignità alla professione”
Cimo lancia la campagna per “ridare dignità alla professione”
Lavoro e Professioni
Cimo lancia la campagna per “ridare dignità alla professione”
Attraverso manifesti, video, messaggi sul web e slogan come "Visto o visitato?", la Cimo Asmd vuole riportare la figura del medico al centro della sanità e denunciare la "spersonalizzazione" della professione. Una situazione che “l'ultima manovra minaccia di peggiorare”.
Manovra. Medici in stato di agitazione: “Governo irresponsabile”
Manovra. Medici in stato di agitazione: “Governo irresponsabile”
Lavoro e Professioni
Manovra. Medici in stato di agitazione: “Governo irresponsabile”
Una manovra iniqua per il Ssn, ma la partita non si chiude qui. Il segretario nazionale dell'Anaao Assomed, Costantino Troise, e il segretario nazionale della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, annunciano infatti di essere pronti a dare battaglia per far sostenere le loro ragioni e difendere la sanità pubblica. Primo appuntamento il 21 luglio a Roma, con gli Stati Generali della sanità.
Manovra. Medici in agitazione, convocati gli Stati Generali della sanità
Manovra. Medici in agitazione, convocati gli Stati Generali della sanità
Lavoro e Professioni
Manovra. Medici in agitazione, convocati gli Stati Generali della sanità
Alzata di scudi dell’intero mondo sindacale della sanità, dal pubblico al privato. Le principali organizzazioni sindacali dei medici dipendenti e convenzionati si riuniranno il 21 luglio a Roma per confrontarsi sulle misure adottate dal Governo che colpiscono duramente  la sanità e formulare proposte per tutelare le categorie del Ssn che pagano uno dei prezzi più alti in termini economici e di condizioni di lavoro.
Medici specializzandi. Sigm: “Futuro previdenziale infausto. La manovra va cambiata”
Medici specializzandi. Sigm: “Futuro previdenziale infausto. La manovra va cambiata”
Lavoro e Professioni
Medici specializzandi. Sigm: “Futuro previdenziale infausto. La manovra va cambiata”
Per questo Giovani i medici del Sigm hanno predisposto un emendamento alla manovra con l’obiettivo di superare il duplice e iniquo inquadramento previdenziale, all’Inps  e all’Enpam,  dei medici in formazione specialistica.
Farmacia dei servizi. Il Tar del Lazio rinvia
Farmacia dei servizi. Il Tar del Lazio rinvia
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Il Tar del Lazio rinvia
Nulla di fatto riguardo i ricorsi presentati al Tar contro i decreti che attribuiscono alle farmacie la possibilità erogare nuovi servizi sanitari. Il Tar ha infatti deciso di rinviare la valutazione a data da destinarsi. Ma la rinuncia, da parte dei ricorrenti, alle richieste cautelari indica un ripensamento rispetto ai pericoli e al danni che, secondo gli stessi, i nuovi servizi in farmacia avrebbero potuto arrecare agli operatori sanitari titolari di quelle prestazioni.
Enpam. Sri Capital chiede 100 milioni di risarcimento
Enpam. Sri Capital chiede 100 milioni di risarcimento
Lavoro e Professioni
Enpam. Sri Capital chiede 100 milioni di risarcimento
La notizia arriva dall’Ordine dei Medici di Latina, che sul proprio sito istituzionale pubblica il comunicato stampa della società di consulenza finanziaria incaricata della revisione dei bilanci della cassa previdenziale dei medici e degli odontoiatri. La vicenda che ha investito l'Ente, spiega la Sri Capital Advisers, "per come si è sviluppata ed illegittimamente e non fedelmente diffusa, ha recato e reca enorme disagio e rilevantissimi danni all'attività e alla reputazione” della società.
Ecm. Al via le attività di verifica del Comitato di Garanzia
Ecm. Al via le attività di verifica del Comitato di Garanzia
Lavoro e Professioni
Ecm. Al via le attività di verifica del Comitato di Garanzia
Al via i controlli per garantire che i professionisti sanitari frequentino corsi di formazione Ecm non legati ad interessi commerciali. A svolgere il monitoraggio sarà il Comitato per l’indipendenza della formazione continua dal sistema di sponsorizzazione e l’Osservatorio Nazionale per la qualità della formazione, come previsto dall’accordo Stato-Regioni del 2009 sul nuovo sistema Ecm.
Biotestamento. Cozza (Fp Cgil Medici): “Ddl stravolge l’atto medico. Fazio intervenga”
Biotestamento. Cozza (Fp Cgil Medici): “Ddl stravolge l’atto medico. Fazio intervenga”
Lavoro e Professioni
Biotestamento. Cozza (Fp Cgil Medici): “Ddl stravolge l’atto medico. Fazio intervenga”
“Se il medico non ottempera a quanto gli viene imposto dalla legge, rischia di essere incriminato con accusa di omicidio”. Per questo, secondo la Fp Cgil Medici, il ddl sul biotestamento in vocazione alla Camera sta “stravolgendo l’atto medico” rispetto a quanto dettato dal codice deontologico e dall’alleanza terapeutica con il paziente. Chiesto l’intervento del ministro della Salute “prima che il testo vada in discussione al Senato”
Napoli. Ordine dei medici: “No a condizionamenti e ingerenze esterne sulla professione”
Napoli. Ordine dei medici: “No a condizionamenti e ingerenze esterne sulla professione”
Lavoro e Professioni
Napoli. Ordine dei medici: “No a condizionamenti e ingerenze esterne sulla professione”
Il monito è stato lanciato ieri, nel corso di una conferenza stampa, ed era diretto nei confronti delle altre professioni sanitarie e gruppi di interesse. Criticato, in particolare, il progetto ministeriale dei Punti di salute che vedrà la Campania come Regione-pilota, e che intende spostare la pratica professionale dalla diagnosi alla prevenzione.
Manovra. L’analisi della Cgil: “Tagli pesantissimi. Per Ssn è allarme rosso”
Manovra. L’analisi della Cgil: “Tagli pesantissimi. Per Ssn è allarme rosso”
Lavoro e Professioni
Manovra. L’analisi della Cgil: “Tagli pesantissimi. Per Ssn è allarme rosso”
In un documento redatto dal responsabile del welfare, Stefano Cecconi, la Cgil analizza in dettaglio la manovra economica commentando, comma per comma, i provvedimenti contenuti nel nell’articolo 17 del decreto, quello dedicato alla “Razionalizzazione della spesa sanitaria”. Forte critica ai “tagli lineari”. “Colpire così duramente la sanità – afferma Cecconi - non è nemmeno giustificato dall’andamento della spesa e del finanziamento pubblico, che in Italia sono più bassi della media Ue e dei Paesi Ocse”.
Manovra. Onaosi: emendamento per chiudere contenziosi su morosità 2003-2006
Manovra. Onaosi: emendamento per chiudere contenziosi su morosità 2003-2006
Lavoro e Professioni
Manovra. Onaosi: emendamento per chiudere contenziosi su morosità 2003-2006
Recuperare le quote d'iscrizione dovute nei quattro anni (2003-2006) nei quali vigeva l'obbligo di versamento anche per medici, farmacisti e veterinari non dipendenti del Ssn (poi abolito nel 2007), costa all'Onaosi più delle somme che dovrebbe introitare. Da qui la proposta di un emendamento in manovra economica che ponga fine al contenzioso ed esenti l'Ente dall'obbligo di ricorso verso i morosi.
Farmacia dei servizi. Laboratori e poliambulatori chiedono l’annullamento dei decreti
Farmacia dei servizi. Laboratori e poliambulatori chiedono l’annullamento dei decreti
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Laboratori e poliambulatori chiedono l’annullamento dei decreti
Il Tar dovrà pronunciarsi sui decreti attuativi per la riforma delle farmacie e l’introduzione della possibilità di rendere alcuni servizi sanitari a pazienti residenti nel perimetro di competenza delle stesse farmacie. A presentare ricorso sono stati i centri fisiokinesiterapici, laboratori di analisi e centri poliambulatoriali, secondo i quali i provvedimenti sono gravemente lesivi e penalizzanti per i professionisti sanitari.