Lazio

Caso Cucchi. Un’assoluzione e quattro prescrizioni per i medici del Pertini di Roma accusati di omicidio colposo. Condannati a 12 anni due dei Carabinieri coinvolti
Caso Cucchi. Un’assoluzione e quattro prescrizioni per i medici del Pertini di Roma accusati di omicidio colposo. Condannati a 12 anni due dei Carabinieri coinvolti
Cronache
Caso Cucchi. Un’assoluzione e quattro prescrizioni per i medici del Pertini di Roma accusati di omicidio colposo. Condannati a 12 anni due dei Carabinieri coinvolti
È stata questa la decisione dei giudici della Corte d'Assise di Appello di Roma i per camici bianchi dell'ospedale Sandro Pertini coinvolti nella vicenda di Stefano Cucchi, il geometra romano arrestato nell'ottobre 2009 per droga e poi morto una settimana dopo nel Reparto detenuti dell'Ospedale Sandro Pertini di Roma. Pesanti condanne per omicidio preterintezionale invece per due dei carabinieri coinvolti nella vicenda 
Ottaviani (sindaco di Frosinone): “Regione ha maniche larghe per Roma, alle province risorse insufficienti”
Ottaviani (sindaco di Frosinone): “Regione ha maniche larghe per Roma, alle province risorse insufficienti”
Lazio
Ottaviani (sindaco di Frosinone): “Regione ha maniche larghe per Roma, alle province risorse insufficienti”
Il sindaco in occasione dell’Assemblea dei sindaci, che ha iniziato l’esame dell’atto aziendale della Asl di Frosinone.“È compito dei sindaci trasmettere le necessità, le esigenze e le criticità del territorio, chiedendo al manager di conciliarle con lo stanziamento delle risorse pubbliche, da parte dell'amministrazione regionale, spesso insufficienti verso le quattro province periferiche ed eccessivamente larghe di maniche nella direzione della Capitale”, afferma Nicola Ottaviani.
Sclerosi multipla. Nel Lazio quasi 12mila pazienti. A Roma fa tappa il progetto “Io non sclero”
Sclerosi multipla. Nel Lazio quasi 12mila pazienti. A Roma fa tappa il progetto “Io non sclero”
Lazio
Sclerosi multipla. Nel Lazio quasi 12mila pazienti. A Roma fa tappa il progetto “Io non sclero”
E’ stato il Policlinico Gemelli a ospitare, oggi, “Io non sclero”, il progetto nazionale di informazione e sensibilizzazione sulla sclerosi multipla che fa luce sulle testimonianze degli oltre 122 mila italiani che convivono con questa malattia neurodegenerativa (12 mila nel Lazio). E come nelle altre tappe italiane, dalle storie vere di pazienti e di medici ha preso forma - in tempo reale - un'esclusiva tavola artistica sulle difficoltà e sulla forza di coloro che affrontano la sclerosi multipla.
Nati prematuri. In Italia circa 30-35mila in un anno. L’ospedale dei Castelli celebra la Giornata Mondiale
Nati prematuri. In Italia circa 30-35mila in un anno. L’ospedale dei Castelli celebra la Giornata Mondiale
Lazio
Nati prematuri. In Italia circa 30-35mila in un anno. L’ospedale dei Castelli celebra la Giornata Mondiale
La Asl Roma 6 vuole esprimere il proprio impegno e richiamare l’attenzione su questa condizione, che spesso mette a dura prova le famiglie. Il 18 novembre, all’ospedale dei Castelli, confronto con gli esperti per informare le famiglie. A seguire, le testimonianze delle mamme e poi un momento di festa per i bambini.
Diagnostica dal Mmg? Meglio investire su percorsi dedicati
Diagnostica dal Mmg? Meglio investire su percorsi dedicati
Lazio
Diagnostica dal Mmg? Meglio investire su percorsi dedicati
Gentile Direttore, in merito allo stanziamento di 235 milioni di euro per dotare i MMG di strumenti diagnostici di primo livello vorrei mettere a disposizione alcune mie riflessioni scaturite dall’esperienza sul campo. Come pneumologa ambulatoriale lavoro da anni negli ambulatori delle ASL ,tra le altre cose eseguo personalmente spirometrie non essendo attualmente affiancata né da tecnico di fisiopatologia né da infermiere . Ho molte amiche e amici fra i Medici di medicina
Maria Luisa Agneni
Roma, consultorio di via Silveri. La Asl rassicura: “Nessuno taglio di servizi per le donne”
Roma, consultorio di via Silveri. La Asl rassicura: “Nessuno taglio di servizi per le donne”
Lazio
Roma, consultorio di via Silveri. La Asl rassicura: “Nessuno taglio di servizi per le donne”
La Asl illustra il piano per la nuova destinazione delle sedi. I locali di via Silveri ospiteranno il Servizio di Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva. I servizi per la Salute della donna di Via Silveri sarano unificati con quelli della sede di Via Tornabuoni, offrendo una assistenza “più strutturata e ricca rispetto a quello dei due precedenti consultori”. Presso via Boccea 271 è stato istituito un ambulatorio ostetrico e, nella stessa sede, sono stati attivati due turni di screening per il carcinoma della cervice uterina.
Diagnostica in Medicina Generale. Oltre le perplessità, elemento di eguaglianza nell’accesso
Diagnostica in Medicina Generale. Oltre le perplessità, elemento di eguaglianza nell’accesso
Lazio
Diagnostica in Medicina Generale. Oltre le perplessità, elemento di eguaglianza nell’accesso
Gentile Direttore, sulla diagnostica negli studi in medicina generale, si è determinato un acceso dibattito. Molto bene, significa che la cosa è stata recepita. Non era mai successo che ci fosse nella bozza della Legge finanziaria, all’articolo 55,  in discussione presso le Camere, un finanziamento della diagnostica di primo livello della medicina generale. Un finanziamento infrastrutturale, che aldilà della perfettibilità di ogni provvedimento, soprattutto prima della discussione Parlamentare e delle approvazioni
Pier Luigi Bartoletti
Nel Lazio cittadini più attenti alla Salute. Alta la fiducia nei medici, mentre non convincono Asl e cliniche private. La ricerca SWG
Nel Lazio cittadini più attenti alla Salute. Alta la fiducia nei medici, mentre non convincono Asl e cliniche private. La ricerca SWG
Lazio
Nel Lazio cittadini più attenti alla Salute. Alta la fiducia nei medici, mentre non convincono Asl e cliniche private. La ricerca SWG
ll 56% dichiara di sentirsi in buona salute (contro il 61% della media italiana) e la causa è attribuita principalmente agli stili di vita. I residenti nel Lazio si dimostrano però più diligenti nel monitorare la propria salute: il 54% fa regolarmente esami diagnostici (in Italia 46%) e il 39% fa periodicamente check-up prescritti dal medico (vs 29%). Si fidano dei medici (il 90% degli specialisti, l’81% dei mmg, l’80% degli ospedalieri), meno degli ospedali pubblici (70%), molto poco nelle cliniche private (52%) e delle Asl (53%).  LA RICERCA
Ludopatia. Il Consiglio regionale contro lo slogan della Giunta “Slot free. Qui si vince davvero!”
Ludopatia. Il Consiglio regionale contro lo slogan della Giunta “Slot free. Qui si vince davvero!”
Lazio
Ludopatia. Il Consiglio regionale contro lo slogan della Giunta “Slot free. Qui si vince davvero!”
La frase appare sul marchio “slot free” realizzato dalla Regione per valorizzare gli esercizi pubblici che decideranno di non ospitare macchine mangiasoldi nei propri locali, disincentivando così il gioco. Ma per molti consiglieri, dai diversi schieramenti, con quello slogan sembra piuttosto un incentivo a giocare.
Il Regina Elena affida ai caregiver la gestiore del catetere venoso centrale ad inserzione periferica
Il Regina Elena affida ai caregiver la gestiore del catetere venoso centrale ad inserzione periferica
Lazio
Il Regina Elena affida ai caregiver la gestiore del catetere venoso centrale ad inserzione periferica
Effettuato uno studio randomizzato su 170 pazienti al fine di valutare la sicurezza, l’efficacia e i benefici della medicazione a domicilio affidata ai caregiver.  Vujovic: “Minori accessi ambulatoriali e riduzione tasso infezioni migliorano significativamente la qualità di vita della persona e di chi se ne prende cura”. Ciliberto: "Al via ora uno studio multicentrico per standardizzare la procedura”
Distretto di Frascati. Investimenti per 5mln di euro per adeguamento strutturale e nuove tecnologie
Distretto di Frascati. Investimenti per 5mln di euro per adeguamento strutturale e nuove tecnologie
Lazio
Distretto di Frascati. Investimenti per 5mln di euro per adeguamento strutturale e nuove tecnologie
 
Ad annunciarlo l’assessore D’Amato e il Dg della Asl Roma 6 Mostarda nel corso di un incontro con i sindaci del Distretto. I fondi saranno così suddivisi, 1mln e 700mila euro per l’Ospedale di Frascati; 900mila euro per l’adeguamento e messa a norma edile ed impiantistica della struttura distrettuale; 450mila per la creazione del nuovo laboratorio di analisi; 150mila euro il nuovo reparto di Odontoiatria e 150mila delibera Cipe per la rilevazione incendi
Def regionale 2020-2022, iniziato l’esame della Commissione bilancio
Def regionale 2020-2022, iniziato l’esame della Commissione bilancio
Lazio
Def regionale 2020-2022, iniziato l’esame della Commissione bilancio
Per l’assessore Sartore l”’avanzo di 6 milioni nel settore sanitario che dovrebbe far vedere sempre più vicina la fine della lunga stagione del commissariamento”. Poi annuncia “investimenti crescenti, sia sulla qualità delle strutture che sul personale, e di piena integrazione tra ospedale, territorio e prevenzione, con un’attenzione primaria verso tre grandi obiettivi strategici, come quello della sanità di prossimità, quello dell’innovazione tecnologica e quello del supporto alla ricerca”.
Ospedale dei Castelli. A fine anno 200 posti, attesi oltre 40 mila accessi
Ospedale dei Castelli. A fine anno 200 posti, attesi oltre 40 mila accessi
Lazio
Ospedale dei Castelli. A fine anno 200 posti, attesi oltre 40 mila accessi
Il Dg Mostarda fa il punto sul nuovo ospedale a un anno dalla sua inaugurazione. Al 31 agosto 2019 si contano 29.433 accessi al Pronto soccorso, 1.828 procedure chirurgiche, 4.400 ricoveri, 392 nascite. Il 47% dell'aumento del fatturato della Asl Rm6 (cresciuto del 19%) è da attribuire all'Ospedale dei Castelli. Dall'apertura sono stati assunti 146 professionisti tra medici, infermieri tecnici e operatori socio sanitari.
Autismo. Dalla Asl Roma 6 il primo Pdta del Lazio
Autismo. Dalla Asl Roma 6 il primo Pdta del Lazio
Lazio
Autismo. Dalla Asl Roma 6 il primo Pdta del Lazio
A realizzarlo tutti gli attori protagonisti nei trattamenti dei disturbi dello spettro autistico, con il supporto di specialisti della Asl e del Bambino Gesù di Roma. Il Dg Mostarda: “Ognuno deve sapere cosa fare, quando e come farlo per percorrere ognuno un pezzo di strada e tutti insieme riuscire a garantire la presa in carico del bambino con autismo”. Il percorso è strutturato per fasce d'età e realizzato insieme ad alcune scuole del territorio. La Asl Roma 6 ha attualmente in carico quasi 600 casi di autismo.

Personale Asl Roma 5. Da gennaio 2018 ad oggi 589 assunzioni
Personale Asl Roma 5. Da gennaio 2018 ad oggi 589 assunzioni
Lazio
Personale Asl Roma 5. Da gennaio 2018 ad oggi 589 assunzioni
In 56 casi si è trattato di stabilizzazioni. Avviate anche le procedure concorsuali con bandi aggregati  per l’assunzione nella Asl Roma 5 di altri 116 professionisti, tra medici, tecnici e amministrativi. Quintavalle: “C’è ancora molto da fare ma siamo sulla strada giusta”.
D’Amato: “Promuoviamo la partecipazione dell’associazionismo”
D’Amato: “Promuoviamo la partecipazione dell’associazionismo”
Lazio
D’Amato: “Promuoviamo la partecipazione dell’associazionismo”
Pubblicate sul portale della Regione le informazioni utili e la modulistica a disposizione delle Associazioni e delle organizzazioni a tutela della salute dei pazienti e dei loro famigliari in merito al ‘Participation Act’. Viene istituita presso l’Assessorato regionale una vera e propria Cabina di regia che rappresenta la sede istituzionale per il confronto tra la Regione e le organizzazioni sulle politiche e le iniziative regionali messe in campo. 
Diagnostica negli studi dei Mmg. Bartoletti (Fimmg): “La Regione Lazio si candidi a fase sperimentazione”
Diagnostica negli studi dei Mmg. Bartoletti (Fimmg): “La Regione Lazio si candidi a fase sperimentazione”
Lazio
Diagnostica negli studi dei Mmg. Bartoletti (Fimmg): “La Regione Lazio si candidi a fase sperimentazione”
Il vice segretario vicario della Fimmg nazionale interviene sulla proposta in finanziaria del Ministro Speranza: “Misura a garanzia dell’eguaglianza d’accesso. Una buona indicazione di marcia, ora bisogna passare presto alla fase operativa”
Zingaretti presenta la campagna antinfluenzale: “Acquistate circa 900mila dosi di vaccino, 105mila in più rispetto all’anno passato”
Zingaretti presenta la campagna antinfluenzale: “Acquistate circa 900mila dosi di vaccino, 105mila in più rispetto all’anno passato”
Lazio
Zingaretti presenta la campagna antinfluenzale: “Acquistate circa 900mila dosi di vaccino, 105mila in più rispetto all’anno passato”
E la regione Lazio si prepara, per prima, a sperimentare il kit medici 3.0 “affinché nella valigia del medico ci siano le attrezzature non solo tradizionali, ma anche quelle per l’elettrocardiogramma o per le visite dermatologiche”. La campagna per il Vaccino Antinfluenzale della Regione  terminerà il prossimo 31 dicembre
“Infermiere di parrocchia”. Firmato accordo tra Asl Rm1 e diocesi
“Infermiere di parrocchia”. Firmato accordo tra Asl Rm1 e diocesi
Lazio
“Infermiere di parrocchia”. Firmato accordo tra Asl Rm1 e diocesi
Dopo le polemiche, diventa operativo il progetto promosso dalla Cei con il supporto della Asl Rm1. Questo primo accordo vedrà protagonista la Parrocchia di Selva Candida (Diocesi di Porto-Santa Rufina). Prossimo passo, il percorso di formazione congiunta dei referenti parrocchiali e degli operatori della Asl, che avranno il compito di realizzare iniziative di educazione e di promozione della salute e di agevolare l’accesso ai servizi, soprattutto per le persone più fragili e bisognose.
Personale. D’Amato: “Nel primo semestre in aumento di 853 unità. E sono in atto oltre 300 procedure concorsuali”
Personale. D’Amato: “Nel primo semestre in aumento di 853 unità. E sono in atto oltre 300 procedure concorsuali”
Lazio
Personale. D’Amato: “Nel primo semestre in aumento di 853 unità. E sono in atto oltre 300 procedure concorsuali”
L’assessore evidenzia come l’inversione di rotta sia stata “possibile grazie allo strutturale equilibrio economico e finanziario raggiunto”. In totale il personale in servizio presso il SSR è passato da 46.470 unità a 47.323 unità.
Carenza medici. Contro emergenza condizioni di lavoro migliori e un piano per i medici a Partita Iva
Carenza medici. Contro emergenza condizioni di lavoro migliori e un piano per i medici a Partita Iva
Lazio
Carenza medici. Contro emergenza condizioni di lavoro migliori e un piano per i medici a Partita Iva
Gentile Direttore, la carenza di medici è una realtà ormai ben chiara anche alla pubblica opinione e non raramente si parla di “emergenza” o “di bomba pronta ad esplodere”. Il calo del personale medico è stato costante dal 2009 al 2014, con una brusca impennata dal 2014 al 2016, in tutta Italia, con la sola eccezione del Trentino Alto Adige. Particolare rilevanza e pericolosità è l'aspetto dei medici di urgenza che gestiscono
Guido Coen Tirelli
Salute sessuale maschile. Il San Camillo sarà punto di riferimento. Consiglio approva legge e Odg 
Salute sessuale maschile. Il San Camillo sarà punto di riferimento. Consiglio approva legge e Odg 
Lazio
Salute sessuale maschile. Il San Camillo sarà punto di riferimento. Consiglio approva legge e Odg 
Tra le altre cose il provvedimento prevede un programma di screening e prevenzione per tutti i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 24 anni.Prima del voto finale, il Consiglio regionale ha approvato anche un ordine del giorno collegato alla legge (Patanè-Maselli), con il quale si chiede alla Giunta di individuare nell’Ao San Camillo Forlanini il centro di riferimento regionale dedicato alle patologie uro-andrologiche, della sessualità e della riproduzione maschile.
Asl Rm6. Approvata la revisione dell’atto aziendale
Asl Rm6. Approvata la revisione dell’atto aziendale
Lazio
Asl Rm6. Approvata la revisione dell’atto aziendale
Ieri Conferenza dei sindaci sulla Sanità della Asl Roma 6. Le principali novità sono rappresentate dalla previsione di nuove strutture, come l'Unità di terapia neurovascolare per l'Ospedale dei Castelli, la Medicina delle migrazioni e la Medicina preventiva nelle comunità. Il Dg Mostarda ai sindaci: “La sanità della Asl Roma 6 è una rete le cui parti lavorano in sinergia, ciò significa che mai nessun investimento in una struttura verrà fatto penalizzando le altre".
Omceo Roma e Comune di Cerveteri firmano protocollo per la salute
Omceo Roma e Comune di Cerveteri firmano protocollo per la salute
Lazio
Omceo Roma e Comune di Cerveteri firmano protocollo per la salute
Costituita una Consulta socio-sanitaria. Magi “Con questo protocollo d’intesa ribadiamo l’interesse dell’Ordine a collaborare con le istituzioni locali e con tutti i presidi sanitari per tutelare la salute dei cittadini”. I punti programmatici: monitoraggio della situazione della sanità locale; formazione e aggiornamento professionale in tema di salute; prevenzione e cura del benessere anche in chiave transculturale dei cittadini.
Dermatologia. Al via in Etiopia il 7° Congresso internazionale “Skin on the Move”
Dermatologia. Al via in Etiopia il 7° Congresso internazionale “Skin on the Move”
Cronache
Dermatologia. Al via in Etiopia il 7° Congresso internazionale “Skin on the Move”
Promosso dall’Istituto San Gallicano di Roma e dall’IISMAS. Morrone: “I recenti casi di Zika diagnosticati in Europa sono un segnale d’allarme. Bisogna saper riconoscere le patologie per contrastarne la diffusione e operare con diagnosi precoci”.
Sempre in prima linea contro le aggressioni ai medici
Sempre in prima linea contro le aggressioni ai medici
Lazio
Sempre in prima linea contro le aggressioni ai medici
Gentile Direttore, ormai da diverse settimane come Cisl Medici siamo qui nel Lazio a rimarcare sulla stampa e con ogni mezzo la gravità del fenomeno delle aggressioni ai camici bianchi. Abbiamo scritto al Ministro degli Interni, ai Prefetti, ai politici regionali. Sono state convocate riunioni provinciali per l’ordine e la sicurezza, sono state presentate interrogazioni urgenti nel Consiglio Regionale del Lazio, abbiamo ricevuto incoraggiamenti solidali ad andare avanti in questa battaglia
Luciano Cifaldi
Lazio. Cambiamo criteri nomina dei Direttori Amministrativi di Asl e ospedali. E scoppia la polemica
Lazio. Cambiamo criteri nomina dei Direttori Amministrativi di Asl e ospedali. E scoppia la polemica
Lazio
Lazio. Cambiamo criteri nomina dei Direttori Amministrativi di Asl e ospedali. E scoppia la polemica
Dito puntato, in particolare, contro l’eliminazione, rispetto ai criteri previsti dalla normativa nazionale, del requisito di 5 anni di esperienza in “strutture sanitarie pubbliche o private, che nella determinazione regionale viene modificato in un più semplice “svolgimento di qualificata attività di direzione tecnica o amministrativa”. Per Aurigemma e Colosimo la Regione “cerca favorire chi non è in realtà in possesso dei requisiti di legge”. E Fedir scrive alla Regione per chiedere “l’immediato ripristino della legalità spudoratamente violata”.
In arrivo nuovo laboratorio di Genetica Medica all’Ao San Giovanni Addolorata
In arrivo nuovo laboratorio di Genetica Medica all’Ao San Giovanni Addolorata
Lazio
In arrivo nuovo laboratorio di Genetica Medica all’Ao San Giovanni Addolorata
Il progetto per la realizzazione a Roma del grande Polo diagnostico pubblico nasce dall’accordo tra l’Ao e l’Asl Roma 1. La struttura sarà collocata all’interno degli spazi del Presidio Santa Maria ristrutturati grazie ad uno finanziamento regionale ad hoc di circa 550mila euro.
Tumori. Amessi al contributo del fondo regionale oncologico 52 pazienti della Asl di Frosinone
Tumori. Amessi al contributo del fondo regionale oncologico 52 pazienti della Asl di Frosinone
Lazio
Tumori. Amessi al contributo del fondo regionale oncologico 52 pazienti della Asl di Frosinone
Il fondo, per risorse pari a 100mila euro per il 2019, per il sostegno ai residenti nella regione Lazio affetti da patologie oncologiche ed ai pazienti in lista di attesa è stato istituito con la legge di stabilità regionale. “C’è ancora molto da fare”, afferma in consigliere Loreto Marcelli annunciando che “proporremo in sede del prossimo assestamento di bilancio regionale, un incremento del Fondo”.
Liste d’attesa. Asl Rieti la più virtuosa del Lazio
Liste d’attesa. Asl Rieti la più virtuosa del Lazio
Lazio
Liste d’attesa. Asl Rieti la più virtuosa del Lazio
Nella rilevazione relativa alle ultime cinque settimane, riferita a priorità alta, differibile e urgente, la Asl di Rieti raggiunge il 97,4% per la diagnostica e il 96,9% per le visite, contro la media regionale che si ferma nel primo caso al 69,5% e nel secondo al 76,7%