Lazio
Asl Rm 5. Lavoratori scendono in piazza a Tivoli. Cgil, Cisl, Uil: “Personale allo stremo e servizi al collasso”
Lazio
Asl Rm 5. Lavoratori scendono in piazza a Tivoli. Cgil, Cisl, Uil: “Personale allo stremo e servizi al collasso”
Per i sindacalisti “c’è una distanza siderale tra la rappresentazione della politica e la realtà percepita da lavoratori e utenti”. Tra le richieste prioritarie, un piano straordinario di assunzioni. “Vogliamo risposte e le vogliamo subito” perché “la salute è un diritto che non si garantisce con gli annunci, ma solo investendo in professionalità, in competenze e in innovazione tecnologica e organizzativa”.
Umberto I. Consiglio regionale chiede censura del Dg Panella: “Atto aziendale approvato con approfondimenti ancora in corso”
Lazio
Umberto I. Consiglio regionale chiede censura del Dg Panella: “Atto aziendale approvato con approfondimenti ancora in corso”
Approvato un ordine del giorno con il quale si invita il presidente della Regione a censurare il comportamento del direttore generale per il “gravissimo sgarbo istituzionale” compiuto. “Avevamo concordato, anche alla presenza dello stesso Panella, un aggiornamento della seduta ma inaspettatamente e repentinamente l’atto è stato approvato con modifiche non concordate con la Commissione e ad interlocuzione ancora in corso”.
Melanoma cutaneo. All’IDI un nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico
Lazio
Melanoma cutaneo. All’IDI un nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico
Nell’ospedale romano circa il 7% delle nuove diagnosi previste in tutta Italia. Il nuovo Pdta si basa sulle più recenti linee guida evidence-based che permettono di personalizzare il percorso terapeutico dottimizzando le tempistiche del trattamento e proponenedo modelli di cura innovativi (vedi trial clinici sperimentali).
Disabilità e neuroscienze. Dalla Fondazione Giovan Battista Baroni 275mila euro per progetti e ricerca
Cronache
Disabilità e neuroscienze. Dalla Fondazione Giovan Battista Baroni 275mila euro per progetti e ricerca
Le risorse serviranno a finanziare quattro bandi per la ricerca scientifica, borse di studio ed iniziative di assistenza e solidarietà sociale rivolte anche allo sport, nell'ambito della disabilità e delle neuroscienze. L’obiettivo, infatti, è “favorire la ricerca e l'inclusione sociale, l’autonomia e la partecipazione attiva delle persone disabili”.
Tumore al seno. In un’unica app tutte le info e geolocalizzazione dei 16 Centri senologici del Lazio
Lazio
Tumore al seno. In un’unica app tutte le info e geolocalizzazione dei 16 Centri senologici del Lazio
“E’ un servizio di informazione e trasparenza molto importante che mettiamo a disposizione di tutte le donne e al personale medico e che ci era stato sollecitato anche dalle associazioni delle donne operate al seno”, spiega l’assessore D’Amato. Nel 2018 il 75% dell’attività chirurgica riguardante il tumore alla mammella è stato effettuato in uno dei 16 centri della Breast Unit.
Fials contro Zingaretti: “Assistenza a pezzi. Grillo revochi la nomina di commissario ad acta”
Lazio
Fials contro Zingaretti: “Assistenza a pezzi. Grillo revochi la nomina di commissario ad acta”
Per il sindacato “L’impegno di Zingaretti da qualcuno potrà essere considerato encomiabile, però non tiene conto del ruolo primario che ricopre di presidente del Lazio e di commissario ad acta”. Nel frattempo “la nostra Regione è ancora nel guado dei debiti, pregressi e correnti”, le liste d’attesa “rimandano esami diagnostici e interventi chirurgici”, i reparti chiudono e gli operatori sanitari sono “al collasso per coprire i turni massacranti”.
D’Amato: “Nel 2019 torna saldo in pareggio tra personale assunto e uscente da Ssr”
Lazio
D’Amato: “Nel 2019 torna saldo in pareggio tra personale assunto e uscente da Ssr”
Entrando nello specifico nell’anno 2017 il dato era negativo per -782 unità di personale, mentre nell’anno 2018 il dato è sceso a -498 unità di personale e per il 2019 ci sarà un saldo in pareggio. In particolare nel 2018 sono stati reclutati +245 medici rispetto all’anno precedente (8.362 contro gli 8.117 del 2017). Sempre nel 2018 sono in netto calo anche i contratti a tempo determinato che segnano un -322 rispetto all’anno precedente.
Stati generali Fnomceo, il secondo convegno nazionale. Anelli: “Non più medici dell’apparato, ma medici del cittadino”
Lavoro e Professioni
Stati generali Fnomceo, il secondo convegno nazionale. Anelli: “Non più medici dell’apparato, ma medici del cittadino”
Un cambio di passo fondamentale per “garantire il diritto costituzionale alla salute e quella rivoluzione etica, morale e civile di cui sentiamo il bisogno”. Questo il messaggio del presidente Fnomceo alla chiusura della seconda tappa del percorso di confronto per ridefinire la professione medica. Prossimo appuntamento in autunno con un incontro aperto alle associazioni dei pazienti e, il 20 settembre, udienza a San Pietro con Papa Francesco
Lucia Conti
Roma. Boom di accessi negli studi medici per il caldo: +30%
Lazio
Roma. Boom di accessi negli studi medici per il caldo: +30%
I dati della Fimmg Roma. In aumento problemi intestinali, bronchiti, disturbi dovuti a cali pressori da disidratazione e scarsa idratazione. Ad essere colpiti soprattutto gli anziani e i pazienti più deboli. La Fimmg ricorda a tutti i medici di “implementare l'attività di controllo verso i soggetti fragili che in questo periodo sono più esposti”.
Roma. All’Università Cattolica corso di laurea in Biotecnologie per la Medicina personalizzata
Lazio
Roma. All’Università Cattolica corso di laurea in Biotecnologie per la Medicina personalizzata
Lunedì 8 luglio la presentazione con gli interventi di Franco Locatelli (Presidente Consiglio Superiore di Sanità) e Alberto Spanò (Ordine Nazionale Biologi). Aperte le iscrizioni, concorso di ammissione il 25 settembre. Il corso di laurea prevede un piano di studi innovativo con corsi integrati che spaziano dalle biotecnologie in ambito cellulare e molecolare, alle terapie avanzate in ambito medico e chirurgico, alle tecnologie di nuova generazione in diagnostica.
La Fnomceo riscrive a Roma il rapporto con Scienza e Società. Anelli: “Nessun algoritmo potrà mai sostituire il medico”
Lavoro e Professioni
La Fnomceo riscrive a Roma il rapporto con Scienza e Società. Anelli: “Nessun algoritmo potrà mai sostituire il medico”
Nuova tappa del percorso di confronto promosso dai medici e dagli odontoiatri italiani in vista delgli Sati generali della professione. Al centro dei lavori cinque tematiche oggetto delle tesi di Cavicchi: la Relazione, Dialogo e linguaggio, Consenso informato, Clinica e cultura, Il medico e la tecnologia. Cavicchi: “Alla base della clinica c’è l’osservazione. Ma l’osservazione deve lasciare spazio anche alla relazione”.
Lucia Conti
Emergenza rifiuti a Roma. Grillo: “Situazione difficile ma si sta lavorando per risolverla”
Governo e Parlamento
Emergenza rifiuti a Roma. Grillo: “Situazione difficile ma si sta lavorando per risolverla”
Il Ministro della Salute a margine dell’Assemblea di Farmindustria interviene sulla situazione dei rifiuti nella Capitale. “La situazione non è direttamente imputabile al sindaco, visto tutto quello che è successo in questi mesi. Ciò nonostante lo sforzo deve essere importante per evitare l'eccessiva permanenza in strada dei rifiuti
Emergenza rifiuti a Roma. Federfarma attacca Comune e Ama: “Situazione grottesca, non ritirano i rifiuti e intanto fanno cassa sulla pelle dei farmacisti”
Lazio
Emergenza rifiuti a Roma. Federfarma attacca Comune e Ama: “Situazione grottesca, non ritirano i rifiuti e intanto fanno cassa sulla pelle dei farmacisti”
Il sindacato dei titolari di farmacia denuncia come “il Comune sta facendo cassa con i suoi stessi disservizi e sulla pelle dei farmacisti. Oltre a una situazione di degrado per la città, si parla anche e soprattutto di salute per i cittadini e per gli utenti delle farmacie: è un problema di igiene, indispensabile per i presidi".
Tivoli. Feto morto scompare dalla morgue dell’ospedale. La Asl e la Procura indagano
Lazio
Tivoli. Feto morto scompare dalla morgue dell’ospedale. La Asl e la Procura indagano
Il bimbo era nato morto intorno alla metà del mese di giugno. La salma era stata trasportata a Tor Vergata per l’esame autoptico, ma poi riportata presso la Morgue dell’Ospedale di Tivoli e posizionata in cella frigorifera. “Siamo vicini alla famiglia, ì sono in corso indagini interne e un’indagine condotta dalla Procura di Tivoli. Aspettiamo l’esito delle stesse”.
Umberto I. Via libera all’Atto Aziendale. Ma per Cgil, Cisl e Uil è “una rincorsa agli incarichi di responsabilità”
Lazio
Umberto I. Via libera all’Atto Aziendale. Ma per Cgil, Cisl e Uil è “una rincorsa agli incarichi di responsabilità”
“Totalmente sbilanciato a vantaggio dei dipendenti dell'Università”, affermano i sindacati che parlano di “99 primari su circa 500 medici universitari contro 1 solo primario tra gli altrettanti medici del Ssr”. “Si pensa all'occupazione dei posti e ci si disinteressa completamente dei Lea e della qualità dei servizi”. Contro l'Atto aziendale Cgil, Cisl e Uil preparano la mobilitazione e chiedono l’intervento della Regione.
Specializzazioni mediche. Il Lazio finanzia 10 borse aggiuntive per Emergenza-Urgenza
Lazio
Specializzazioni mediche. Il Lazio finanzia 10 borse aggiuntive per Emergenza-Urgenza
L’assessore D’Amato: “I contratti saranno attivati sul biennio accademico 2018/2019 e 2019/2020 e i futuri medici specialisti si impegneranno a rimanere in servizio nel Sistema sanitario regionale per almeno un quinquennio”. Spesa di 1,4 mln di euro.
Ospedale di Latina. Afflussi record al PS. Ma la Asl precisa: “Tutto sotto controllo”
Lazio
Ospedale di Latina. Afflussi record al PS. Ma la Asl precisa: “Tutto sotto controllo”
Il direttore del PS, Mario Mellacina, risponde alle polemiche sulla stampa locale spiegando che “la maggior parte dei pazienti” presenti in quei giorni incriminati nel Ps del S. Maria Goretti “erano già visitati e in attesa di esito”. Ribadisce poi che “l’organico del personale risponde agli standard” e “i lavori per il processo di ampliamento degli spazi”, così come “l’istituzione di percorsi veloci. ‘fast track’”, contribuiranno a migliorare la risposta.
Salute mentale. Il Rapporto del ministero mostra un sistema ancora abbastanza solido ma la crisi è dietro l’angolo
Lazio
Salute mentale. Il Rapporto del ministero mostra un sistema ancora abbastanza solido ma la crisi è dietro l’angolo
L'assistenza psichiatrica così come fotografata nel 2017 sembra ancora abbastanza solida, ma con criticità da affrontare subito, ipotizzando un probabile peggioramento già avvenuto nel 2018. Si tratta di ripartire dall'aumento del personale (mancano 11mila operatori) e dall’aumento dei centri di salute mentale e dei centri diurni. Senza dimenticare i progetti per l’inclusione sociale e lavorativa
Massimo Cozza
Regina Elena. Inaugurata piattaforma di imaging di ultimissima generazione, cellule tumorali senza più segreti
Lazio
Regina Elena. Inaugurata piattaforma di imaging di ultimissima generazione, cellule tumorali senza più segreti
Donato dalla Fondazione Roma un super microscopio che permette di osservare ambienti tumorali realistici, e comprendere meglio i meccanismi che guidano le varie mutazioni del cancro. Offre immagini ad altissima risoluzione di tutte le strutture interne della cellula: cromosomi, mitocondri, citoscheletro
Fondazione S. Lucia Irccs, nel 2018 pubblicati 434 studi
Lazio
Fondazione S. Lucia Irccs, nel 2018 pubblicati 434 studi
Presentati i risultati della attività di ricerca. L’Impact Factor normalizzato ha raggiunto 1.909 punti. I 60 laboratori attivi presso la Fondazione, che coinvolgono quasi 200 ricercatori, hanno portato avanti oltre 100 progetti a livello nazionale e internazionale nel settore delle neuroscienze. Un ricercatore su tre della Fondazione ha meno di 35 anni. Cresce anche “la fiducia dei contribuenti”, il 5x1000 a favore dell’Irccs è cresciuto nel 2018 del 14% rispetto al 2017.
Ambulatori medici per i poveri. In un anno 10 mila persone visitate e accolte da Medicina Solidale
Lazio
Ambulatori medici per i poveri. In un anno 10 mila persone visitate e accolte da Medicina Solidale
Bilancio dell’associazione che opera nella Capitale per offrire aiuto sanitario e sociale agli indigenti. Aumentano le donne con figli che si rivolgono all’associazione, con oltre 2000 bambini assistiti. Cresce anche la quota di anziani soli (dall'8 all'11% in un anno) che non riescono a vivere con la pensione sociale. “Cerchiamo di ricostruire un tessuto sociale che in questi anni si è sfilacciato lasciando drammaticamente ai margini i più deboli”, afferma il direttore Lucia Ercoli.
Roma. “Il policlinico Tor Vergata esce dal piano di rientro”. L’annuncio dell’assessore D’Amato
Lazio
Roma. “Il policlinico Tor Vergata esce dal piano di rientro”. L’annuncio dell’assessore D’Amato
È il primo ospedale del Lazio a uscire dalla procedura di rientro dal deficit. A partire dal 2014 il disavanzo del Policlinico è infatti passato da 73,6 milioni di euro ai 19,5 milioni del 2018 e alla riduzione del disavanzo è corrisposto l’aumento della produzione passata dai 216,4 milioni di euro ai 254,8 del 2018. Investimenti su personale e tecnologie. Migliorano outcome clinici e tempi di attesa. LE SLIDE
Emergenza rifiuti a Roma. Magi (Omceo) scrive a Raggi, Zingaretti, Grillo e Costa: “Si rischia anche l’emergenza sanitaria”
Lazio
Emergenza rifiuti a Roma. Magi (Omceo) scrive a Raggi, Zingaretti, Grillo e Costa: “Si rischia anche l’emergenza sanitaria”
L’invito a collaborare, “superando odiose diatribe di scarico di competenze”, prima che la situazione “diventi veramente grave e si passi dall’emergenza igienica all’emergenza sanitaria, quindi con il rischio di diffusione di malattie”. Il presidente Magi lancia anche l’allarme sul “pericolo di incendi che sprigionerebbero sostanze molto tossiche”. L’Omceo Roma, “nel rispetto delle reciproche competenze”, si mette “a disposizione”.
Il Laboratorio di analisi della Asl di Rieti diventa Hub della rete dei laboratori pubblici regionali
Lazio
Il Laboratorio di analisi della Asl di Rieti diventa Hub della rete dei laboratori pubblici regionali
Il Laboratorio dell’ospedale De Lellis di Rieti rientra nella rete regionale Hub-Spoke n° 3 e potrà eseguire esami di laboratorio per pazienti interni ed esterni che accedono ai servizi ambulatoriali ed ai centri prelievo della Asl di Rieti. La Dg D’Innocenzo: “Riconoscimento importante per una struttura di eccellenza che in questi anni abbiamo implementato strutturalmente e tecnologicamente”.
Protocollo Asl RM 5 e Comune di Guidonia Montecelio per ritiro e consegna documentazione sanitaria dei cittadini fragili di Colleverde
Lazio
Protocollo Asl RM 5 e Comune di Guidonia Montecelio per ritiro e consegna documentazione sanitaria dei cittadini fragili di Colleverde
Il servizio, gratuito, partirà il Firmato un protocollo di intesa per fornire un servizio gratuito di luglio anche grazie alla collaborazione della Croce Rossa. Il commissario Quintavalle: “La collaborazione delle amministrazioni locali e delle associazioni di volontario è fondamentale per dare quella giusta risposta alle esigenze socio-sanitarie dei cittadini, soprattutto di quelli più fragili”.
D’Amato: “Nei primi 6 mesi del 2019 reclutate circa 2 mila unità di personale”
Lazio
D’Amato: “Nei primi 6 mesi del 2019 reclutate circa 2 mila unità di personale”
Lo rende noto l’assessore alla sanità che rileva come “718 unità derivano dalla mobilità nazionale sono i cosiddetti cervelli in fuga, cioè medici ed infermieri che a causa del blocco del turn over erano andati in altre regioni e ora possono tornare nel Lazio. Nello specifico stiamo parlando di 882 unità tra medici e sanitari e di 1.062 unità del comparto”.
Emergenza rifiuti a Roma. La Regione: “Possibili effetti sulla salute, allertate le Asl”. Ma solo mercoledì scorso Grillo aveva detto di non aver ricevuto alcun segnale di rischio epidemiologico
Lazio
Emergenza rifiuti a Roma. La Regione: “Possibili effetti sulla salute, allertate le Asl”. Ma solo mercoledì scorso Grillo aveva detto di non aver ricevuto alcun segnale di rischio epidemiologico
Da via Cristoforo Colombo parte l’allarme: “La situazione non va sottovalutata stante le alte temperature e richiede la massima collaborazione dell’Amministrazione comunale e dell’azienda Ama per evitare possibili effetti sulla salute in particolar modo per le persone con patologie respiratorie croniche e per i più piccoli”. Mercoledì scorso il ministro Grillo aveva però sottolineato in riferimento alla situazione dei rifiuti a Roma che "al momento, il Ministero della Salute non ha ricevuto segnalazioni di rischio epidemiologico tali da prefigurare un intervento diverso dal normale monitoraggio".
Contezioso medico legale. Accordo a Roma tra Ordini medici e avvocati per frenare richieste risarcimento infondate
Cronache
Contezioso medico legale. Accordo a Roma tra Ordini medici e avvocati per frenare richieste risarcimento infondate
I due ordini professionali capitolini hanno siglato un protocollo d’intesa per contrastare il dilagante fenomeno dell'accaparramento di clientela per richieste indiscriminate e infondate di risarcimento danni da "malasanità" che danneggia i cittadini e le rispettive categorie professionali. Medici e Avvocati collaboreranno anche su specifici focus quali il tutoring e la formazione. L'ACCORDO
Psicologi negli studi dei Mmg? Contrattualmente è già possibile dal 2015
Lavoro e Professioni
Psicologi negli studi dei Mmg? Contrattualmente è già possibile dal 2015
Già dal 2009, nell’ACN per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi) ambulatoriali esiste la figura degli psicologi convenzionati nel territorio e nel 2015, a seguito di quanto previsto proprio dalla legge Balduzzi, la 189 del 2012, lo psicologo viene normato all’interno delle AFT della medicina specialistica e nelle UCCP con già l’obbligo all’art.5 commi 2 e 3 dell’ACN in vigore e nel nuovo art. 7 dell’ACN appena firmato
Asl Roma 5. Cecchinelli (Cisl Fp): “È emergenza personale e la Regione latita”
Lazio
Asl Roma 5. Cecchinelli (Cisl Fp): “È emergenza personale e la Regione latita”
“Servono assunzioni, investimenti e misure concrete per la sicurezza. Le opere sulle strutture fisiche dell’azienda stanno mettendo in grave pericolo sia chi lavora, sia le migliaia di persone che si rivolgono ai servizi sanitari”. Dalla Regione non arrivano risposte. Prevista per 12 luglio, insieme a Cgil e Uil una manifestazione a Tivoli



