Lazio

Ariccia. Inaugurato allo Spolverini il centro antiviolenza “Piccoli Passi”
Ariccia. Inaugurato allo Spolverini il centro antiviolenza “Piccoli Passi”
Lazio
Ariccia. Inaugurato allo Spolverini il centro antiviolenza “Piccoli Passi”
Finanziato dalla Regione Lazio e attivato dalla Asl Roma 6 e dai Distretti sociali di Albano Laziale e Velletri, viene gestito dalla cooperativa Girotondo. “I dati sulla violenza maschile contro le donne sono drammatici. Ogni giorno lavoriamo per ampliare la rete dei servizi. ‘Piccoli passi’ è la nona struttura che inauguro in poco più di un anno ed è un altro segno tangibile del nostro impegno”, ha detto l’assessore regionale alle Pari Opportunità Lorenza Bonaccorsi.
Ospedale di Tivoli. Al via i lavori nelle sale operatorie
Ospedale di Tivoli. Al via i lavori nelle sale operatorie
Lazio
Ospedale di Tivoli. Al via i lavori nelle sale operatorie
Oltre alla ripavimentazione delle quattro sale operatorie è previsto anche l’adeguamento e la messa in funzione di un’ulteriore sala dedicata agli interventi di piccola e media complessità. Il commissario Quintavalle: “Interventi importanti che garantiranno maggiore comfort e sicurezza sia agli operatori che ai pazienti e che rientrano in un più ampio progetto aziendale per aumentare e migliorare l’offerta dei servizi sanitari alle persone”.
“Ferma un’emorragia e salva una vita”. Ao S. Giovanni di Roma lancia la campagna
“Ferma un’emorragia e salva una vita”. Ao S. Giovanni di Roma lancia la campagna
Lazio
“Ferma un’emorragia e salva una vita”. Ao S. Giovanni di Roma lancia la campagna
L’iniziativa per insegnare alla popolazione le più semplici tecniche di base utili a gestire un’emorragia massiva e soccorrere la vittima, in attesa di soccorsi qualificati. L’importante campagna dell’Azienda ospedaliera sarà presentata il 23 maggio presso l’Antico Atrio del Complesso monumentale San Giovanni Addolorata, con lo svolgimento di un corso dimostrativo.
Malattie respiratorie. A Viterbo il VIII Convegno nazionale della Tuscia
Malattie respiratorie. A Viterbo il VIII Convegno nazionale della Tuscia
Lazio
Malattie respiratorie. A Viterbo il VIII Convegno nazionale della Tuscia
Appuntamento il 24 e 25 maggio a Viterbo, presso il complesso Santa Maria in Gradi. Promosso dall’Aipo, Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, si propone di rispondere ai mutamenti degli scenari accompagnando la pneumologia da una medicina reattiva ad una medicina il più possibile territoriale, proattiva e di iniziativa, al fine di ridurre i ricoveri ospedalieri e di razionalizzare la spesa sanitaria. IL PROGRAMMA
Roma. Ospedale dei Castelli, uno spazio per permettere ai degenti di incontrare i loro animali domestici
Roma. Ospedale dei Castelli, uno spazio per permettere ai degenti di incontrare i loro animali domestici
Lazio
Roma. Ospedale dei Castelli, uno spazio per permettere ai degenti di incontrare i loro animali domestici
L’area “4 Zampe con te” nasce dalla collaborazione fra la Asl Roma 6, la struttura regionale Promozione e Prevenzione della Salute e l'Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana. D’Amato: “Avere al proprio fianco, oltre ai parenti e le persone care, anche i nostri animali domestici è un fattore che può avere ricadute molto positive nel processo di cura e riabilitazione”. L'incontro fra i degenti e il loro animale domestico sarà disciplinato da un regolamento.
Asl Roma 2. Cgil, Cisl e Uil: “250 i lavoratori a rischio. Organici al collasso. Pronti alla mobilitazione”
Asl Roma 2. Cgil, Cisl e Uil: “250 i lavoratori a rischio. Organici al collasso. Pronti alla mobilitazione”
Lazio
Asl Roma 2. Cgil, Cisl e Uil: “250 i lavoratori a rischio. Organici al collasso. Pronti alla mobilitazione”
I posti a rischio tra Asl Roma 2, Azienda ospedaliera Sant’Andrea e Policlinico Tor Vergata. Fp Cgil Roma Eva, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio denunciano la “pseudo-riorganizzazione dei contratti in outsourcing che si abbatterà come un macigno sul sistema sanitario regionale". E annunciano:  “Siamo pronti alla mobilitazione.”
Droga. La Asl Roma 5 e il Comune di Guidonia promuovono incontro per studenti
Droga. La Asl Roma 5 e il Comune di Guidonia promuovono incontro per studenti
Lazio
Droga. La Asl Roma 5 e il Comune di Guidonia promuovono incontro per studenti
Appuntamento il 23 maggio con “Storie vissute: viaggio nel cuore e nella pancia della tossicodipendenza”. L’iniziativa, spiegano gli organizzatori, risponde all’esigenza di accendere un riflettore su “alcuni campanelli di allarme: l’aumento del poliabuso di sostanze, l’aumento delle morti per overdose, la preoccupante diminuzione dell’età in cui si inizia a fare uso di sostanze stupefacenti”. Da qui l'idea di uno spazio di ascolto, confronto e riflessione sul fenomeno.
Morte cardiaca improvvisa. Dal Bambino Gesù un’unità mobile per gli screening nelle scuole
Morte cardiaca improvvisa. Dal Bambino Gesù un’unità mobile per gli screening nelle scuole
Lazio
Morte cardiaca improvvisa. Dal Bambino Gesù un’unità mobile per gli screening nelle scuole
Dal 2013 circa 13mila tracciati elettrocardiografici effettuati in 20 Istituti di Roma e del Lazio. In oltre 100 bambini riscontrate “anomalie maggiori”. Il progetto ‘Una questione di cuore’ è realizzato in collaborazione con la Onlus La Stella di Lorenzo.
Impennata di decessi per infezioni ospedaliere. Bartoletti (Omceo Roma): “Campanello di allarme su carenze organizzative”
Impennata di decessi per infezioni ospedaliere. Bartoletti (Omceo Roma): “Campanello di allarme su carenze organizzative”
Lavoro e Professioni
Impennata di decessi per infezioni ospedaliere. Bartoletti (Omceo Roma): “Campanello di allarme su carenze organizzative”
Il dato contenuto nel nuovo Rapporto Osservasalute, che conta 49.301 morti per infezione ospedaliera nel 2016 contro i 18.668 morti del 2003, per il vice presidente Omceo Roma “non va archiviato come effetto collaterale  fisiologico connesso al ricovero” poiché “la causa principale di questa piaga è con tutta evidenza  marcatamente , se non esclusivamente , organizzativa, logistica e strutturale”.
Rieti. Pronto il bando per il Corso di alta formazione per le professioni sanitarie in Lean e Operation Management in Sanità
Rieti. Pronto il bando per il Corso di alta formazione per le professioni sanitarie in Lean e Operation Management in Sanità
Lazio
Rieti. Pronto il bando per il Corso di alta formazione per le professioni sanitarie in Lean e Operation Management in Sanità
L’obiettivo è realizzare un nuovo approccio strategico per l’organizzazione aziendale, che ponga al centro l’identificazione e l’eliminazione dello spreco con la massimizzazione dell’efficacia e dell’efficienza dei vari processi aziendali e di supporto, aggiungendo valore per il paziente e valorizzando i professionisti del sistema sanitario. I posti a disposizione sono 25 (10 allievi esterni e 15 dipendenti della Asl di Rieti). Per presentare la domanda di ammissione che c’è tempo fino al 12 giugno 2019.
Bolsena. Consegnati i locali del nuovo centro di cure primarie
Bolsena. Consegnati i locali del nuovo centro di cure primarie
Lazio
Bolsena. Consegnati i locali del nuovo centro di cure primarie
L’apertura del centro di Bolsena si inserisce all’interno del nuovo modello delle cure primarie che la Asl di Viterbo sta costruendo nella Tuscia. La Dg Donetti: “L’obiettivo è fare rete, non solo tra i professionisti, ma anche con le istituzioni e con la cittadinanza, per un modello di sanità sostenibile e sempre più prossima ai bisogni di salute delle persone”.
Race for the Cure: la Regione Lazio partecipa con programmi di prevenzione e test gratuiti
Race for the Cure: la Regione Lazio partecipa con programmi di prevenzione e test gratuiti
Lazio
Race for the Cure: la Regione Lazio partecipa con programmi di prevenzione e test gratuiti
Fino a domenica al Villaggio della Salute gli operatori Asl saranno presenti presso lo stand della Regione per prendere appuntamenti a test gratuiti e inserire le donne in un vero e proprio percorso organizzato di prevenzione e diagnosi precoce nelle strutture sanitarie per tumori al seno, al collo dell'utero e al colon retto.
Settimana Mondiale della Tiroide. Asl Roma 5: screening gratuito a Tivoli sabato 25 maggio
Settimana Mondiale della Tiroide. Asl Roma 5: screening gratuito a Tivoli sabato 25 maggio
Lazio
Settimana Mondiale della Tiroide. Asl Roma 5: screening gratuito a Tivoli sabato 25 maggio
L’appuntamento è per sabato 25 maggio dalle 15 alle 19 presso la UOC Chirurgia Generale e D’Urgenza Ospedale di Tivoli, Largo Parrozzani 1 (4° piano). Durante l'iniziativa sarà possibile effettuare un’ecografia ed eventualmente un ago aspirato.
Screening neonatali. Nel Lazio nasce il Sistema informativo unico
Screening neonatali. Nel Lazio nasce il Sistema informativo unico
Lazio
Screening neonatali. Nel Lazio nasce il Sistema informativo unico
La nuova piattaforma adotterà un applicativo web-based che permetterà di raccogliere tutti i dati a livello regionale del percorso sugli screening neonatali. D’Amato: “Un passo in avanti molto importante che ci permetterà di seguire al meglio i bambini a rischio di patologia, mettendo in collegamento tutte le strutture che lavorano nella rete degli screening neonatali”. Nel 2018 nel Lazio sono nati circa 45 mila bambini.
Università La Sapienza: Dottorato di ricerca honoris causa a Joseph Loscalzo per la Network Medicine
Università La Sapienza: Dottorato di ricerca honoris causa a Joseph Loscalzo per la Network Medicine
Lazio
Università La Sapienza: Dottorato di ricerca honoris causa a Joseph Loscalzo per la Network Medicine
Il riconoscimento al professore americano per gli importanti studi compiuti nel campo della Network Medicine, la recente disciplina nata nei laboratori della Harvard Medical School che si propone di definire un nuovo approccio alle malattie per migliorare l’accuratezza della diagnosi e guidare la terapia di precisione.
Tumori. A Rieti il Women’s Day dedicato alle pazienti in cura oncologica
Tumori. A Rieti il Women’s Day dedicato alle pazienti in cura oncologica
Lazio
Tumori. A Rieti il Women’s Day dedicato alle pazienti in cura oncologica
Appuntamento il 20 maggio all’ospedale de Lellis. Una Nutrizionista relazionerà sul tema “I falsi miti” sull’alimentazione per le pazienti in trattamento. Un’Estetista ed una Parrucchiera spiegheranno i ‘trucchi’ del mestiere alle pazienti per mantenere la propria bellezza durante le fasi di cura e una fisioterapista darà informazioni sulla mobilizzazione nella fase post chirurgica e spiegherà i vantaggi dell’attività fisica durante e dopo la terapia.
Prevenire l’infarto. Studio Tor Vergata su nuovo marcatore genetico per indentificare i soggetti a rischio
Prevenire l’infarto. Studio Tor Vergata su nuovo marcatore genetico per indentificare i soggetti a rischio
Lazio
Prevenire l’infarto. Studio Tor Vergata su nuovo marcatore genetico per indentificare i soggetti a rischio
I ricercatori hanno identificato, tra un pannello di 84 diversi microRNA circolanti, cioè espressi nella circolazione sanguigna, un microRNA, il miR-423, che risultava avere dei livelli di espressione molto bassi in pazienti con malattia coronarica subito dopo l’infarto acuto del miocardio. Il livello di espressione del miR-423, dosato negli stessi pazienti a 6 mesi dall’evento acuto, risaliva a livelli comparabili ai pazienti con malattia coronarica stabile, indicando che la sua espressione sia assolutamente specifica ed indicativa dell’evento acuto.
Via la politica dalle nomina in sanità. Magi (Omceo Roma): “Intento apprezzabile, ma l’obiettivo dei Dg deve restare la qualità delle prestazioni”
Via la politica dalle nomina in sanità. Magi (Omceo Roma): “Intento apprezzabile, ma l’obiettivo dei Dg deve restare la qualità delle prestazioni”
Lavoro e Professioni
Via la politica dalle nomina in sanità. Magi (Omceo Roma): “Intento apprezzabile, ma l’obiettivo dei Dg deve restare la qualità delle prestazioni”
Il presidente dell’Ordine dei medici di Roma commenta la proposta del M5S.” È importante la lotta alla corruzione e bene sta lavorando in questo senso la Commissione Igiene e Sanità, però vorremmo che non si dimenticasse mai che tra i compiti di un Direttore Generale c’è la qualità delle prestazioni offerte ai cittadini e la tutela del lavoro degli operatori sanitari”.
Rapporto Oasi 2018. Se ne è parlato oggi in Regione Lazio
Rapporto Oasi 2018. Se ne è parlato oggi in Regione Lazio
Lazio
Rapporto Oasi 2018. Se ne è parlato oggi in Regione Lazio
Nel 2017 il Ssn ha segnato un lieve disavanzo contabile (282 milioni di euro, pari allo 0,2% della spesa sanitaria pubblica corrente), con le regioni del Centro-Sud che si dimostrano ormai virtuose quanto quelle del Nord. Il Lazio, per esempio, ha registrato un avanzo di 529 milioni e la Campania di 77. 
Dottor Libro, la rassegna letteraria negli ospedali di Roma. Si parte al San Camillo il 16 maggio con Gianrico Carofiglio
Dottor Libro, la rassegna letteraria negli ospedali di Roma. Si parte al San Camillo il 16 maggio con Gianrico Carofiglio
Lazio
Dottor Libro, la rassegna letteraria negli ospedali di Roma. Si parte al San Camillo il 16 maggio con Gianrico Carofiglio
L’iniziativa si fonda sull’idea che per i pazienti e per il personale ospedaliero gli incontri possano essere occasione di alleviare per gli uni la costrizione della degenza, per gli altri l’impegno continuativo di una professione tanto fondamentale quanto a volte gravosa. D’Alba: “Riconoscimento dell’immensa forza della scrittura”.
Oncologia. Nasce la piattaforma Molecular Tumor Board della Sapienza di Roma
Oncologia. Nasce la piattaforma Molecular Tumor Board della Sapienza di Roma
Lazio
Oncologia. Nasce la piattaforma Molecular Tumor Board della Sapienza di Roma
La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici. A qusto scopo è stato presentato a Roma l’insediamento del Molecular Tumor Board – Virtual Consultation System per il consulto terapeutico con collegamento online e teleconferenza delle strutture oncologiche afferenti al Molecular Tumor Board (MTB). La piattaforma è stata istituita presso il Polo Oncologico dell'Università La Sapienza.
Latina. Inaugurato al Goretti il nuovo accelleratore linerare
Latina. Inaugurato al Goretti il nuovo accelleratore linerare
Lazio
Latina. Inaugurato al Goretti il nuovo accelleratore linerare
La Struttura complessa di Radioterapia oncologica avrà così in dotazione due acceleratori lineari pienamente operativi. “Un potenziamento importante che ci permetterà di avere una maggiore qualità e di diminuire le tempistiche”, ha detto l’assessore D’Amato alla cerimonia di inaugurazione. Il Dg Casa: “Stiamo implementando anche il personale medico e tecnico di radioterapia e questo porterà ad un abbattimento dei tempi di attesa dei trattamenti radioterapici”.
Case della Salute. Inaugurata la nuova struttura di Priverno
Case della Salute. Inaugurata la nuova struttura di Priverno
Lazio
Case della Salute. Inaugurata la nuova struttura di Priverno
Al taglio del nastro l’assessore D’Amato., che ha sottolineato il “progressivo aumento degli accessi alle Case della Salute; con un +18% delle prestazioni nel primo trimestre del 2019 rispetto allo scorso anno”. Nel complesso le prestazioni nei primi tre mesi dell’anno sono state oltre 715 mila. Per il Dg Casa “il completamento dei lavori rappresenta un ulteriore tassello all’interno dell’azione di programma che la Direzione sta sviluppando per il potenziamento dei servizi territoriali”.
Attivato a Rocca Priora l’Ambulatorio di Odontoiatria per vulnerabilità sociale e sanitaria
Attivato a Rocca Priora l’Ambulatorio di Odontoiatria per vulnerabilità sociale e sanitaria
Lazio
Attivato a Rocca Priora l’Ambulatorio di Odontoiatria per vulnerabilità sociale e sanitaria
Il servizio è rivolto ai titolari di esenzione ticket per reddito e ai pazienti in condizioni di vulnerabilità sanitaria con esenzione per le patologie definite da decreto. “La nostra priorità è investire in risorse umane e tecnologiche per la costruzione di una rete di servizi primari che tutelino la salute della popolazione più fragile”, ha detto il Dg Narciso Mostarda.
Foad Aodi (Omceo Roma): “Lanciamo #LaBuonaSaluteMigrantieRifugiati, i migranti non portano le malattie”
Foad Aodi (Omceo Roma): “Lanciamo #LaBuonaSaluteMigrantieRifugiati, i migranti non portano le malattie”
Lavoro e Professioni
Foad Aodi (Omceo Roma): “Lanciamo #LaBuonaSaluteMigrantieRifugiati, i migranti non portano le malattie”
Da un convegno dell’Omceo romana è emerso un dato “su cui concorda l’Oms ovvero che i migranti non portano malattie, si ammalano bensì dopo il loro arrivo: per motivi di stress; sindrome ansiose depressive; calo delle difese immunitarie; per problemi di scarsa alimentazione e spesso, anche, per problematiche relative alle abitazioni in cui vivono”, così Aodi
Lorenzo Proia
Vaccini antinfluenzali. D’Amato: “Incrementate le coperture nel Lazio (+3,5%) ma bisogna continuare a lavorare” 
Vaccini antinfluenzali. D’Amato: “Incrementate le coperture nel Lazio (+3,5%) ma bisogna continuare a lavorare” 
Lazio
Vaccini antinfluenzali. D’Amato: “Incrementate le coperture nel Lazio (+3,5%) ma bisogna continuare a lavorare” 
Nello specifico i soggetti vaccinati sono passati da 891.482 (2017) a 922.693 facendo segnare un incremento di 31.211 unità (+3,5%). D’Amato: “È stato fatto un grande lavoro di sensibilizzazione sull’importanza del vaccino antinfluenzale ma dobbiamo aumentare le coperture, soprattutto verso gli anziani e i soggetti a rischio”.
Il Policlinico Tor Vergata sede della prima comunità di pratica del Caring Massage
Il Policlinico Tor Vergata sede della prima comunità di pratica del Caring Massage
Lazio
Il Policlinico Tor Vergata sede della prima comunità di pratica del Caring Massage
Il Centro Studi Professioni Sanitarie (Cespi) di Torino ha riconosciuto l’ospedale romano come la prima comunità di pratica del Caring Massage. La Scuola “Con-tatto e affettività nelle relazioni di cura: Caring Massage”, nata nel 2014, ha un duplice obiettivo: trasformare la gestualità del quotidiano agire dei professionisti della cura in gesti attraverso i quali l’affettività e i sentimenti non siano negati; offrire alle persone delle quali ci si prende cura un setting specifico per la pratica di cure ristrutturanti
Alessandro Sili
Policlinico Umberto I di Roma: una festa dedicata ai neonati assistiti nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale
Policlinico Umberto I di Roma: una festa dedicata ai neonati assistiti nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale
Lazio
Policlinico Umberto I di Roma: una festa dedicata ai neonati assistiti nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale
La manifestazione sarà l’occasione per i medici ed il personale infermieristico della Unità di Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale, diretta dal Prof. Mario De Curtis, per rivedere in un contesto familiare circa 200 bambini curati negli ultimi anni e scambiare con i loro genitori esperienze e suggerimenti
Ambufest Rieti e Poggio Mirteto: oltre 500 gli accessi durante le festività presso gli ambulatori di cure primarie
Ambufest Rieti e Poggio Mirteto: oltre 500 gli accessi durante le festività presso gli ambulatori di cure primarie
Lazio
Ambufest Rieti e Poggio Mirteto: oltre 500 gli accessi durante le festività presso gli ambulatori di cure primarie
I cosiddetti Ambufest sono Ambulatori di Cure primarie e di Continuità assistenziale pediatrica aperti il fine settimana, festivi e prefestivi (dalle ore 10 alle ore 19) dove è possibile trovare un medico di Medicina generale e, dove previsto, il Pediatra di libera scelta.
Laser per il trattamento del tumore prostatico. Al via studio a Tor Vergata
Laser per il trattamento del tumore prostatico. Al via studio a Tor Vergata
Lazio
Laser per il trattamento del tumore prostatico. Al via studio a Tor Vergata
“Questo metodo di trattamento consente di evitare la prostatectomia e comporta enormi benefici per il paziente, preservando funzioni biologiche importanti, anche quella sessuale”. Il Policlinico di Tor Vergata coordinerà anche un registro internazionale su questa nuova metodica.